• In offerta!
    -50%
    Il Corso si rivolge a professionisti tecnici, ad uffici delle amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura, associazioni e avvocati del settore. L'evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore per l'intento di dare una panoramica e l'illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le "chiavi operative" per risolvere le criticità che possono presentarsi. https://www.youtube.com/watch?v=CyufC3QM2wk

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • Corso H.A.C.C.P.

    Da: 40,00 
    Sede: Via Ruggero Boscovich 27 – 20124 Milano Orario: Ogni martedì h 14:00 - 18.00 Durata: 4 ore
  • Sede: Via Ruggero Boscovich 27 – 20124 Milano Orario: Tutti i martedì 14:00 - 18:00 Durata: 4 ore
  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione generale in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.

    A chi si rivolge

    Il corsosi rivolge a tutti i lavoratori, indipendentemente dal settore di rischio e dalla tipologia contrattuale. 



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08; Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda; Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi • I principali soggetti del sistema.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • Test quantitativo degli anticorpi IgG anti Covid-19

    ***ATTENZIONE*** Servizio dedicato esclusivamente ai maggiorenni
  • In offerta!
    -50%
    Grazie alla sinergia tra Adifer - Associazione Italiana delle Imprese e degli Enti di Formazione e Ricerca, Comune di Coriano ed Interattiva Editore, abbiamo realizzato il nuovo corso di Dattilografia, erogato interamente on line. Il Corso di addestramento professionale di Dattilografia è un percorso di Formazione sull'uso corretto della tastiera. L'obiettivo di questo Corso è quello di far conoscere le potenzialità della tastiera e di impartire le nozioni per scrivere in modo corretto con le 10 dita senza guardare la tastiera (tastiera cieca). Il Corso di Dattilografia è rivolto a quanti vogliono scrivere con la tastiera in modo corretto ottimizzando i tempi e a coloro che per lavoro passano ore a scrivere alla tastiera e ancora non hanno acquisito le competenze necessarie per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera. Titolo valido al riconoscimento di punti 1 nelle graduatorie ATA profilo A.A. secondo le tabelle Ministeriali vigenti. Corso riconosciuto da un Ente Pubblico con DGC n. 32/2021 del 30.3.2021 del Comune di Coriano.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a quanti vogliono scrivere in modo corretto, ottimizzando i tempi e a coloro che ancora non hanno acquisito le competenze per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera. Il Corso è rivolto anche a chi è interessato a lavorare nel Mondo Scuola come personale ATA profilo di Assistente Amministrativo.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Il sistema scolastico italiano â–ª La buona scuola â–ª Innovazione Digitale â–ª Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri â–ª Il piano di inclusione nella scuola â–ª La mediateca â–ª L'e-learning â–ª Lo SCORM â–ª Le immagini per il Web â–ª Uso della tastiera â–ª Abbreviazioni da tastiera in Windows â–ª Rapid Typing Tutor - Software per esercitarsi alla scrittura veloce. â–ª Esercitazione di battitura - I tre moschettieri â–ª Esercitazione di battitura - La coscienza di Zeno â–ª Esercitazione di battitura - Cuore â–ª Esercitazione di battitura - I Malavoglia â–ª Esercitazione di battitura - 1984 â–ª Esercitazione di battitura - La Giovine Italia. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di: potenziare la modalità di scrittura, ottimizzare i tempi, limitare errori, scrivere con le 10 dita senza guardare la tastiera.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Titolo valido al riconoscimento di 1 punto nelle graduatorie ATA profilo A.A. 

    Ore: 200

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai lavoratori con rischio elettrico PES/PAV (persona esperta e persona avvertita). Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
 Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
 – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
 – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.

    A chi si rivolge

    Ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi esposti al rischio elettrico quali installatori, manutentori, verificatori, con conoscenze di impianti elettrici e specifica esperienza nella conduzione dei lavori, in possesso dell'attribuzione della condizione di PES (Persona Esperta) e PAV (Persona Avvertita). 

     



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in funzione dell’aggiornamento periodico quinquennale di almeno 4 ore, previsto dalla norma CEI 11-27 EDIZIONE 2021, in merito ai lavoratori con rischio elettrico PES/PAV (persona esperta e persona avvertita). 

     



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 4

  • Sede: Via Ruggero Boscovich 27 – 20124 Milano
    • Tutti i venerdì dalle 9:00 alle 13:00
    Durata: 4 ore
  • In offerta!
    -50%
    Nessuno può permettersi di assumere un atteggiamento compiacente nei confronti del potenziale di corruzione nei rapporti d'affari. La corruzione non solo non è etica, ma è anche illegale. Nonostante le sanzioni severe che possono essere comminate sia alla persona che all'azienda in seguito a eventuali violazioni, la corruzione rimane un rischio grave. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le situazioni che possono rappresentare una violazione delle leggi anti-corruzione globali. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione sulle misure anti-curruzione globali. I contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Qual è l'ambito di applicazione delle leggi sull'antitrust e la concorrenza globali? Potrebbe non coincidere con ciò che si pensa comunemente. Le leggi sull'antitrust e la concorrenza si applicano a fusioni e acquisizioni di livello aziendale, ma influiscono anche sulle proposte elaborate e sulle offerte presentate. Per le aziende che partecipano periodicamente a transazioni di vendita con clienti o partner internazionali, la conoscenza degli standard e della portata delle leggi antitrust è essenziale. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    L'insider trading può comportare costi ingenti per gli individui e le loro aziende. Attraverso questo corso sarà possibile riconoscere gli abusi di informazioni riservate per negoziazioni di titoli illegali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Gestire potenziali situazioni di antitrust secondo la policy antitrust aziendale e le leggi antitrust globali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare e mettere a conoscenza degli standard e della portata delle leggi antitrust per le aziende che partecipano periodicamente a transazioni di vendita con clienti o partner internazionali. I contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Molti dipendenti si trovano regolarmente in situazioni di potenziale conflitto di interessi, in cui interessi contrastanti possono compromettere la loro capacità di prendere decisioni imparziali per conto del proprio datore di lavoro. Tali conflitti impongono una risoluzione appropriata, altrimenti possono cagionare danni finanziari diretti e danni alla reputazione dell'organizzazione, nonché intaccarne la cultura etica. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     

    ha frequentato il corso di formazione COMPLIANCE BREVE: Prevenzione dei conflitti di interessi relativo alla categoria Compliance Short Stories.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • identificare le situazioni che possono creare oppure dare l'apparenza di un conflitto di interessi

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    È importante agire in modo rispettoso nei confronti di tutti i colleghi, sia che si trovino nell'ufficio accanto o dall'altra parte del pianeta. Questo corso descrive i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al principio del rispetto e illustra i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro. I contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come pareri legali. Nessuna informazione fornita nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale rispetto a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità rispetto alle leggi di qualsivoglia giurisdizione. La trasmissione e la ricezione di tali informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia agli utenti di non prendere alcun provvedimento sulla base delle informazioni fornite senza prima richiedere adeguata consulenza professionale di esperti della relativa giurisdizione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti di aziende globali.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Mettere in atto strategie appropriate per prevenire il furto o la divulgazione impropria di informazioni personali, riservate o sensibili in possesso dell'azienda.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili. Il corso è unicamente a scopo informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso esplora alcune delle pratiche generalmente accettate per proteggere gli interessi propri e dell'azienda durante l'uso di e-mail, messaggistica istantanea, SMS e altre tecnologie Internet come i siti di social network e i blog. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Mettere in atto strategie appropriate per prevenire il furto o la divulgazione impropria di informazioni personali, riservate o sensibili in possesso dell'azienda.



    Obiettivi

    Con questo corso i dipendenti di aziende globali potranno sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso tratterà dell'importanza della salvaguardia di alcune delle risorse più preziose dell'azienda: le informazioni e i dati aziendali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i tipi di attività che possono essere considerati uso illecito di informazioni aziendali riservate, ovvero insider trading illegale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare come riconoscere gli abusi di informazioni riservate per negoziazioni di titoli illegali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Nel contesto aziendale attuale, le imprese sono oggetto di un attento esame nell'ambito dei mezzi di comunicazione, nonché da parte degli investitori e dei clienti in merito alle modalità operative utilizzate. Molti preferiscono condurre affari con aziende e soggetti che condividono gli stessi valori, mentre si preferisce evitare aziende percepite come non etiche, riservate o corrotte. Le organizzazioni e i dipendenti che vi operano, i quali adottano comportamenti conformi agli standard etici più elevati sono frequentemente in grado di ottenere i benefici di pratiche aziendali oneste e corrette, in termini sia finanziari sia di opinione pubblica. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le situazioni che possono creare oppure dare l'apparenza di un conflitto di interessi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è unicamente informativo e riguarda i comportamenti conformi agli standard etici più elevati attraverso i quali è possibile ottenere i benefici di pratiche aziendali oneste e corrette, in termini sia finanziari sia di opinione pubblica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il rispetto della Policy sulla conservazione dei documenti dell'azienda sostiene la documentazione interna e i sistemi contabili dell'organizzazione e soddisfa i requisiti di conformità alle quali è soggetta l'azienda sulla base dei luoghi in cui opera. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti .



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere un comportamento inappropriato per un luogo di lavoro che promuove il rispetto. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di descrivere i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al principio del rispetto e illustra i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro. I contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Condotte non appropriate e violazioni di natura etica possono determinare conseguenze estremamente negative per un'azienda e per i dipendenti che vi operano. Tuttavia, il timore di ritorsioni spesso conduce i dipendenti a non segnalare tali condotte non appropriate. Il presente corso mette in evidenza situazioni in cui i dipendente affrontano la difficoltà di decidere se segnalare o meno la condotta non appropriata. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere un comportamento inappropriato per un luogo di lavoro che promuove il rispetto. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di descrivere i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al principio del rispetto e illustra i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro. I contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    L'offerta di omaggi e di occasioni di intrattenimento nel contesto aziendale può sollevare dilemmi di natura etica significativi. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i rischi posti dall'utilizzo dei social media e di altre forme di comunicazione elettronica nel luogo di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare alcune delle pratiche generalmente accettate per proteggere gli interessi propri e dell’azienda durante l’uso di email, messaggistica istantanea, SMS e altre tecnologie Internet come i siti di social network e i blog.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    "La forza lavoro moderna è diversificata tanto quanto la realtà globale in cui vive: i dipendenti rappresentano una straordinaria varietà di capacità, culture, etnie, credenze e lingue. Per sfruttare al meglio il pieno potenziale della forza lavoro, per organizzazioni, manager e dipendenti è importante valutare e migliorare i mezzi attraverso i quali sostenere tale diversità e inclusione, nonché contribuire a garantire ai dipendenti un trattamento equo. I contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come pareri legali. Nessuna informazione fornita nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale rispetto a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità rispetto alle leggi di qualsivoglia giurisdizione. La trasmissione e la ricezione di tali informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia agli utenti di non prendere alcun provvedimento sulla base delle informazioni fornite senza prima richiedere adeguata consulenza professionale di esperti della relativa giurisdizione."

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    È importante che i dipendenti delle organizzazioni che conducono affari con il governo statunitense comprendano le regole stabilite dal governo per l'entità governativa stessa e per i soggetti con cui essa stipula contratti. Tali leggi e normative nascono con l'obiettivo di promuovere la competizione pienamente libera e aperta, la correttezza e l'onestà e di eliminare sprechi, frodi e abusi. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Potomac Law Group PLLC. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti
    • Riconoscere la responsabilità dei dipendenti di mantenere una condotta conforme ai valori, alla cultura e alla mission della nostra organizzazione.

     

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di rivolgersi ai dipendenti delle organizzazioni che conducono affari con il governo statunitense al fine di far comprendere loro le regole stabilite dal governo per l'entità governativa stessa e per i soggetti con cui essa stipula contratti. Tali leggi e normative nascono con l'obiettivo di promuovere la competizione pienamente libera e aperta, la correttezza e l'onestà e di eliminare sprechi, frodi e abusi. Lo scopo del corso è unicamente informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Le operazioni fraudolente possono essere tanto diverse quanto è l'immaginazione di coloro che le progettano, nonché tanto sofisticate quanto consentito dalle tecnologie in continua evoluzione. Tuttavia, le conseguenze della frode possono essere dolorosamente semplici e implicano danni in termini finanziari e di immagine per le organizzazioni e per i suoi dipendenti. Di conseguenza, per gli operatori a tutti i livelli di un'organizzazione è fondamentale essere proattivi e attenti verso attività finanziarie sospette. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.

     



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere l'impegno della società di evitare ogni discriminazione in materia di impiego e di promuovere una forza lavoro eterogenea e inclusiva.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informanzione per sfruttare al meglio il pieno potenziale della forza lavoro, per organizzazioni, manager e dipendenti in quanto è importante valutare e migliorare i mezzi attraverso i quali sostenere le diversità e l'inclusione, nonché contribuire a garantire ai dipendenti un trattamento equo. Lo scopo del corso è puramente informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    I governi e le aziende diventano sempre più consapevoli della prevalenza delle violazioni dei diritti umani in tutto il mondo, adottando misure per prevenire attività come la tratta di esseri umani, il lavoro forzato e altre forme di schiavitù moderna. Tutti i dipendenti devono avere una conoscenza di base di ciò che è la schiavitù moderna e di come le aziende possono implementare strategie per abolirla. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     

    ha frequentato il corso di formazione COMPLIANCE BREVE: Protezione dei diritti umani relativo alla categoria Compliance Short Stories.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • riconoscere i segnali d’allarme che potrebbero indicare eventuali violazioni dei diritti umani

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Accogliere i lavoratori con disabilità, rimuovere le barriere sul posto di lavoro per quegli individui e rafforzare le pratiche di assunzione etiche dell'azienda. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Acquisire familiarità con i vari tipi di proprietà intellettuale e con le leggi in vigore per proteggere i diritti proprietari è fondamentale per garantire che i dipendenti utilizzino correttamente la PI aziendale ed evitino la violazione dei diritti di proprietà intellettuale altrui. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare i rischi per la sicurezza e la tutela sul posto di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far acquisire familiarità con i vari tipi di proprietà intellettuale e con le leggi in vigore per proteggere i diritti proprietari. E' fondamentale che i dipendenti sappiano utilizzare correttamente la PI aziendale ed evitino la violazione dei diritti di proprietà intellettuale altrui. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Poiché i dati dei clienti di un'azienda possono essere considerati tra i beni più preziosi, è essenziale che tutti i dipendenti acquisiscano familiarità con il proprio ruolo nel proteggerli da perdite, furti o altri abusi. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare i rischi associati quando si usano i dispositivi elettronici della società, la rete e altre risorse IT.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di acquisire familiarità con il proprio ruolo nel proteggere da perdite, furti o altri abusi i dati dei clienti dell'azienda.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    I pregiudizi inconsapevoli dei dipendenti possono influenzare il modo in cui interagiscono tra loro. Di conseguenza, è importante prendere coscienza dei modi in cui i pregiudizi inconsapevoli possono influire sulle relazioni sul posto di lavoro. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti .



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare i rischi per la sicurezza e la tutela sul posto di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di far prendere coscienza ai dipendendi dei modi in cui i pregiudizi inconsapevoli possono influire sulle relazioni sul posto di lavoro. I contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La creazione di soluzioni per la pratica del credo religioso dei dipendenti può contribuire a creare un ambiente di lavoro più diversificato e produttivo, aiutando al tempo stesso i datori di lavoro a evitare le discriminazioni e le azioni di esclusione del personale. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     

    ha frequentato il corso di formazione COMPLIANCE BREVE: Soluzioni per la pratica del credo religioso relativo alla categoria Compliance Short Stories.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • riconoscere i principi della pratica del credo religioso sul posto di lavoro

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Nella società di oggi basata sui dati, le organizzazioni aziendali e in modo simile quelle senza scopo di lucro si basano sulla raccolta e sul trattamento dei dati degli utenti con modalità in continua evoluzione. I dipendenti che lavorano in queste organizzazioni hanno il dovere di proteggere i diritti dei dati personali delle singole persone e ciò include il rispetto del regolamento generale sulla protezione dei dati dell?UE (GDPR). Questo corso illustra l'obiettivo e i principi del presente regolamento. Spiega gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento ai sensi del GDPR e discute i diritti delle persone interessate. Inoltre, il corso contempla le misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell?utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l?avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    ha frequentato il corso di formazione Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE relativo alla categoria EU Content.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • riconoscere le caratteristiche di un luogo di lavoro improntato al rispetto reciproco
    • riconoscere vari modi in cui si può manifestare un comportamento non improntato al rispetto reciproco sul luogo di lavoro
    • promuovere un ambiente di lavoro improntato al rispetto reciproco
    • rispettare le differenze tra le persone
    • scegliere di agire con rispetto nelle interazioni con gli altri
    • riconoscere i vantaggi derivanti dal rispetto per le persone nel luogo di lavoro
    • riconoscere le azioni che possono promuovere il rispetto nel luogo di lavoro

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Antitrust UE

    65,00 
    L'Unione Europea (UE) ha stabilito norme e policy per garantire che la concorrenza migliori la situazione economica complessiva. Due norme fondamentali, sancite negli articoli 101 e 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, riguardano gli accordi anticoncorrenziali e l'abuso di posizione dominante nel mercato. Questo corso descrive le conseguenze derivanti dalla partecipazione ad attività anticoncorrenziali e spiega come identificare le pratiche che violano le leggi antitrust dell'UE. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare quali organizzazioni devono essere conformi al GDPR â–ª Riconoscere gli obblighi dei responsabili del trattamento nello stabilire una base legittima per il trattamento dei dati personali â–ª Individuare gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento ai sensi del GDPR â–ª Individuare i diritti delle persone interessate â–ª Riconoscere le misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni â–ª Riconoscere gli obblighi principali relativi alla protezione dei dati disciplinati dal GDPR. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di: illustrare i principi del regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR); spiegare gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento dei dati degli utenti ai sensi del GDPR; discutere i diritti delle persone interessate.  Il corso inoltre vuole fornire un'adeguata informazione sulle misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Anticorruzione globale

    65,00 
    Ogni giorno le aziende fanno affari con partner e clienti da tutto il mondo. Siccome la posta in palio è alta e il tempo è denaro, potrebbe sembrare che sia necessario oliare gli ingranaggi di un complesso sistema che alcune volte può essere lento. Tuttavia, comprendere le ripercussioni della corruzione mentre si fanno affari è importante. La corruzione non solo non è etica, ma in molte zone del mondo è anche illegale. Questo corso definisce la corruzione nell'ambito dei rapporti d'affari internazionali, illustra i concetti base della corruzione e prende in esame le strategie per prevenire la corruzione nelle transazioni internazionali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Labor & Employment Law Group dello studio legale Baker, Donelson, Bearman, Caldwell & Berkowitz, PC.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a qualsiasi dipendente il cui ruolo possa esporlo ad atti di corruzione o altre violazioni analoghe.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere comuni concetti di alto livello affrontati dalle leggi anti-corruzione di tutto il mondo â–ª Riconoscere i potenziali campanelli di allarme in tema di corruzione â–ª Identificare le proprie responsabilità in relazione alla prevenzione della corruzione nel mondo degli affari â–ª Riconoscere come rispettare la legislazione anti-corruzione globale â–ª Riflettere sulle conoscenze acquisite. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di definire la corruzione nell'ambito dei rapporti d'affari internazionali, illustrare i concetti base della corruzione e prendere in esame le strategie per prevenire la corruzione nelle transazioni internazionali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    In tutto il mondo, le organizzazioni criminali e terroristiche si servono del riciclaggio di denaro per finanziare le proprie operazioni. All'interno delle aziende i dipendenti svolgono un ruolo cruciale nel garantire l'esecuzione degli opportuni accertamenti e nel rilevare e segnalare attività sospette. In questo corso imparerai che cos'è il riciclaggio di denaro. Inoltre, acquisirai informazioni sui segnali d'allarme, che indicano un rischio di riciclaggio di denaro più elevato del solito, e su come rispondere qualora dovessi imbatterti in un'attività sospetta che potrebbe essere correlata al riciclaggio di denaro. Questo corso è stato sviluppato in collaborazione con il Labor & Employment Law Group dello studio legale Baker, Donelson, Bearman, Caldwell & Berkowitz, PC. Si ricorda, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come pareri legali. Nessuna informazione fornita nel presente documento oppure nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale rispetto a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità rispetto a leggi federali, statali e locali. La trasmissione e la ricezione di informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non prendere alcun provvedimento sulla base delle informazioni fornite senza prima richiedere adeguata consulenza professionale. Nel presente documento sono fornite solo informazioni di carattere generale che talvolta possono risultare non aggiornate rispetto agli ultimi sviluppi legali. Tali informazioni non vengono fornite nell'ambito di una relazione tra cliente e avvocato e non sono da intendersi come un parere legale, né sostituiscono i servizi legali offerti da avvocati regolarmente iscritti all'albo professionale locale

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti di società con forza lavoro globale.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere le caratteristiche del riciclaggio di denaro â–ª Identificare i segnali d'allarme più comuni del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo â–ª Riconoscere le azioni appropriate da intraprendere in caso di sospetto di riciclaggio di denaro â–ª Dare prova di diligenza nell'identificazione e nell'adozione di azioni di contrasto del riciclaggio di denaro â–ª Riflettere sui contenuti appresi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione su: cosa sia il riciclaggio di denaro; come riconoscere i segnali d'allarme in caso di un alto rischio di riciclaggio di denaro; quali siano le idonee modalità di risposta qualora ci si dovesse imbattere in un'attività sospetta che potrebbe essere correlata al riciclaggio di denaro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Antitrust globale

    65,00 
    Qual è l'ambito di applicazione delle leggi sull'antitrust e la concorrenza globali? Potrebbe non coincidere con ciò che si pensa comunemente. Le leggi sull'antitrust e la concorrenza si applicano a fusioni e acquisizioni di livello aziendale, ma influiscono anche sulle proposte elaborate e sulle offerte presentate. Per le aziende che partecipano periodicamente a transazioni di vendita con clienti o partner internazionali, la conoscenza degli standard e della portata delle leggi antitrust è essenziale. Questo corso illustra i principi delle norme sull'antitrust e la concorrenza valide per gli accordi internazionali. Si apprenderà inoltre a riconoscere ed evitare le violazioni comuni e i problemi per cui richiedere ulteriore assistenza. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti responsabili di stabilire i prezzi o elaborare le offerte o che hanno contatti con i concorrenti e avrebbero quindi l'opportunità di concludere accordi illeciti riguardanti divisione del mercato, fissazione dei prezzi o offerte; dipendenti di aziende consolidate sul mercato responsabili di stabilire policy di negoziazione o di influire sulle pratiche di marketing.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare il principio cardine di base delle leggi antitrust globali â–ª Riconoscere potenziali violazioni della legge antitrust.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare i principi delle norme sull'antitrust e la concorrenza valide per gli accordi internazionali. Si vuole inoltre insegnare a riconoscere ed evitare le violazioni comuni e i problemi per cui richiedere ulteriore assistenza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Etica aziendale globale

    65,00 
    Nell'odierno contesto aziendale, le aziende sono oggetto di esami approfonditi nei media, presso gli investitori e presso i clienti, riguardo al modo in cui operano. Le persone preferiscono fare affari con società e persone che condividono i loro stessi valori ed evitano gli affari che ritengono immorali, riservati o corrotti. Le organizzazioni e i loro dipendenti che si mantengono su rigorosi criteri etici, spesso traggono benefici dalle pratiche commerciali leali e corrette, finanziari e in termini di opinione pubblica. In questo corso, apprenderete le caratteristiche e i vantaggi della condotta etica, nonché in che modo identificare ed evitare comportamenti immorali e che cosa fare in caso di domande. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere una consulenza legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Ilcorso si rivolge a tutti i dipendenti e i manager.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere la differenza tra comportamento etico e comportamento immorale â–ª Riconoscere l‘impatto dei comportamenti immorali su se stessi e sulla propria organizzazione â–ª Stabilire se un‘azione è etica applicando la tecnica LEARN â–ª Riconoscere e intervenire di fronte ai comportamenti immorali sul posto di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le caratteristiche e i vantaggi della condotta etica, nonché in che modo identificare ed evitare comportamenti immorali e che cosa fare in caso di domande.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Conflitti di interessi globali

    65,00 
    Molti dipendenti si trovano regolarmente in situazioni di potenziale conflitto di interessi, in cui interessi contrastanti possono compromettere la loro capacità di prendere decisioni imparziali per conto del proprio datore di lavoro. Tali conflitti impongono una risoluzione appropriata, altrimenti possono cagionare danni finanziari diretti e danni alla reputazione dell'organizzazione, nonché intaccarne la cultura etica. Questo corso illustra come identificare i potenziali conflitti di interessi e reagire correttamente in risposta a situazioni simili. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le situazioni che presentano potenziali conflitti di interessi â–ª Reagire in modo appropriato a un conflitto di interessi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come identificare i potenziali conflitti di interessi e reagire correttamente in risposta a situazioni simili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Prassi di sicurezza non sufficientemente rigorose e una scarsa consapevolezza in materia da parte dei dipendenti possono portare a violazioni dei dati e altri incidenti relativi alla sicurezza, con gravi conseguenze per le aziende. Gli hacker approfittano di qualsiasi vulnerabilità e agiscono su scala globale. Il corso si concentra sulle comuni insidie nella sicurezza IT che si presentano agli utenti finali sottolineando come azioni apparentemente innocue da parte dei dipendenti possono dare a hacker opportunisti accesso ai dati sensibili e ai sistemi dell?azienda. Inoltre, il corso fornisce ai dipendenti linee guida di buon senso relative ad aree come sicurezza mobile, sicurezza online, sicurezza delle password ed e-mail dannose. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con The Potomac Law Group, PLLC. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. La trasmissione e la ricezione di informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti che usano reti e dispositivi elettronici aziendali.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere le abitudini che minacciano i sistemi aziendali e la sicurezza dei dati e i modi per attenuarli â–ª Identificare le caratteristiche degli attacchi di ingegneria sociale â–ª Riconoscere come tenere i sistemi e i dati al sicuro dagli hacker â–ª Riflettere sulle conoscenze acquisite.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata informazione sulle diverse politiche che forniscono una guida per mantenere un comportamento etico al fine di migliorerare la reputazione dell’azienda e proteggere te stesso e l’organizzazione dalle possibili conseguenze derivanti da azioni non etiche e violazioni della legge.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima