• In offerta!
    -50%
    Efficacia, collaborazione, condivisione, comunicazione e velocità sono le parole chiave che caratterizzano il corso Google Workspace. Lavorare con gli strumenti Google significa avere una maggiore efficacia nello sviluppo delle attività, sia a livello singolare che a livello di team di lavoro. Google Workspace è una guida che fornisce strumenti in grado di migliorare la tua organizzazione a 360°. Strumenti semplici ma completi che consentono di lavorare meglio, in modo più collaborativo senza sprecare troppo tempo ed energie. L’obiettivo di questo corso è quindi quello di Insegnare ad utilizzare i principali strumenti che Google Workspace mette a disposizione, dalla Gmail al Drive alle Presentazioni, per migliorare il modo di lavorare della tua organizzazione. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare Google Workplace per ottimizzare la gestione del lavoro all’interno della propria organizzazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare Google Workplace per ottimizzare la gestione del lavoro all’interno della propria organizzazione.



    Argomenti e contenuti

    Guida all'utilizzo di Gmail: creare e inviare email in Gmail, organizzare la Posta in arrivo, avviare una riunione video e inviare messaggi, contatti di Gmail. Guida all'utilizzo di Documenti e Fogli: documenti di Google, fogli di Google. Guida all'utilizzo di Moduli e Presentazioni: Google Moduli, Google Presentazioni. Guida all'utilizzo di Drive: panoramica generale, il mio Drive, drive Condivisi funzionalità. Guida all'utilizzo di Calendar e Keep: Google Calendar, Google Keep.



    Obiettivi

    Efficacia, collaborazione, condivisione, comunicazione e velocità sono le parole chiave che caratterizzano il corso Google Workspace. Lavorare con gli strumenti Google significa avere una maggiore efficacia nello sviluppo delle attività, sia a livello singolare che a livello di team di lavoro. Google Workspace è una guida che fornisce strumenti in grado di migliorare la tua organizzazione a 360°. Strumenti semplici ma completi che consentono di lavorare meglio, in modo più collaborativo senza sprecare troppo tempo ed energie. L’obiettivo di questo corso è quindi quello di Insegnare ad utilizzare i principali strumenti che Google Workspace mette a disposizione, dalla Gmail al Drive alle Presentazioni, per migliorare il modo di lavorare della tua organizzazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso presenta gli strumenti principali utilizzati da un ethical hacker. Dopo ogni lezione teorica viene descritto il funzionamento degli strumenti con esempi pratici, in modo tale da indirizzare lo studente fin da subito verso il mondo della cyber security. Ad esempio, come eseguire dei penetration test manuali con burp e come evidenziare le tipologie di attacco più frequenti (sql injection, xss, xxe ed altre). In questo corso, oltre alla descrizione passo passo di come procedere alla configurazione dei sistemi, verranno anche spiegati tool e strumenti hardware e software utilizzati spesso nel campo della sicurezza. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della Cybersecurity.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della Cybersecurity.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: introduzione all'installazione dei sistemi, installazione di Parrot Security. Privacy e crittografia: il concetto di anonimato, la cancellazione sicura dei dati, cancellazione dei Dati con Shred: teoria e pratica, Analisi Metadati: teoria e pratica, Teoria - La crittografia, Pratica - Strumenti di crittografia – SiriKali,  Teoria - La crittografia con GPG, Pratica - Strumenti di crittografia GPG – GPA. Footprinting:  Teoria Information Gathering, Configurazione Metasploitable 2 – Target, Analisi Nmap, Dig & Whois, Recon-ng, Traceroute, Shodan, Spiderfoot, Maltego.  Analisi dei certificati TLS/SSL: SSLscan Command line, SSLscan GUI version. Vulnerability Assessment: Teoria Vulnerability Assessment, Openvas Setup, Openvas su Parrot – Setup, Openvas Utilizzo, Openvas Reportistica, Nikto, Nmap e Vulscan. WAPT: Intro WAPT, SQL Injection Teoria, SQL Injection- Enumerazione Numero di Colonne, SQL Injection - Enumerazione Type, SQL Injection- Dati da altre tabelle, SQL Injection- Più valori da una colonna, SQL Injection- Versione DB Oracle, SQL Injection - Version DB Microsoft e MySql, SQL Injection - Listing DB non Oracle, SQL Injection - Listing DB Oracle, SQL Injection - Server Response, Dictionary Attack – Teoria, BROK AUTHENTICATION - Enumerazione user e password, Teoria – XSS, Reflected XSS, Stored XSS, Teoria – XML, XXE - XML injection entità esterne, Generazione Report. PENTEST: Teoria Pentest, Metasploit, Armitage, Metasploit - Backdoor Persistente, Beef, Penetration Test Windows – Enumerazione, Penetration Test Windows - Enumerazione e utilizzo di Visual Basic, Penetration Test Windows - Presa utente e ulteriore analisi, Penetration Test Windows - Presa utente root, Penetration Test con Lua, Penetration Test con GTFO Bins, Penetration Test con Metasploit e John the Ripper.



    Obiettivi

    Il corso presenta gli strumenti principali utilizzati da un ethical hacker. Dopo ogni lezione teorica viene descritto il funzionamento degli strumenti con esempi pratici, in modo tale da indirizzare lo studente fin da subito verso il mondo della cyber security. Ad esempio, come eseguire dei penetration test manuali con burp e come evidenziare le tipologie di attacco più frequenti (sql injection, xss, xxe ed altre). In questo corso, oltre alla descrizione passo passo di come procedere alla configurazione dei sistemi, verranno anche spiegati tool e strumenti hardware e software utilizzati spesso nel campo della sicurezza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    L’arte di negoziare e vendere

    30,00 
    Quali sono le tecniche di vendita più efficaci per fatturare di più nel tuo settore specifico? Queste ricerche le fanno tutti ma non esiste una singola tecnica che, da sola, possa aumentare radicalmente i risultati tuoi o della tua rete. Esiste invece un insieme di accorgimenti che applicati portano ad ottenere risultati davvero importanti. Nel corso parleremo di tutto quello che ti serve per diventare un professionista della vendita consulenziale, ovvero della vendita di valore, sia che tu voglia imparare per te stesso, sia perché tu voglia imparare per aiutare la tua rete a vendere di più. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della negoziazione e della vendita.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della negoziazione e della vendita.



    Argomenti e contenuti

    L’arte della vendita: introduzione al corso, perchè la gente compra, Successo e Fallimento, Genesi del Fallimento. I principi della vendita: datti da fare, prepararsi all’incontro, Personal Branding, Offrire Valore, Prezzo vs Valore, Creare Relazioni, i Decision Maker, porre le domande giuste, il potere della risata, la Creatività, eliminare i rischi, Dichiarazioni di Stima, fregatene, Sviluppo Personale, TraDetector.



    Obiettivi

    Quali sono le tecniche di vendita più efficaci per fatturare di più nel tuo settore specifico? Queste ricerche le fanno tutti ma non esiste una singola tecnica che, da sola, possa aumentare radicalmente i risultati tuoi o della tua rete. Esiste invece un insieme di accorgimenti che applicati portano ad ottenere risultati davvero importanti. Nel corso parleremo di tutto quello che ti serve per diventare un professionista della vendita consulenziale, ovvero della vendita di valore, sia che tu voglia imparare per te stesso, sia perché tu voglia imparare per aiutare la tua rete a vendere di più.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso affronta il tema della tecnologia digitale ed il ruolo strategico soprattutto del Cloud, che riesce a portare una visione strategica della sostenibilità, basata sulla capacità di integrazione degli asset tecnologici, organizzativi e di ecosistema con soluzioni tecnologiche nativamente green per portare la sostenibilità nel “core business� delle imprese. E’ la concretizzazione di un approccio che unisce sustainability by tech, sustainability in tech e sustainability at scale; permette alle aziende di contare su una sustainable IT by design in tutte le sue dimensioni. Vedremo l’esempio di Google stessa che vanta un impegno verso la sostenibilità vissuto in “prima persona� in un percorso che l’ha vista tagliare il traguardo carbon neutral nel 2007 a cui ha aggiunto, dal 2017, il raggiungimento di una quota di acquisto di energie rinnovabili pari al 100% dei consumi.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende.



    Argomenti e contenuti

    1 Cloud: utilizzo, funzionalità e sicurezza; 2 Introduzione al Cloud Computing; 3 Cloud Computing e risvolti aziendali; 4 Aspetti legali del Cloud Computing; 5 Sicurezza informatica applicata al Cloud; 6 Esempi di applicazione aziendale del Cloud.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di affrontare il tema della tecnologia digitale e soprattutto il ruolo del Cloud, che riesce a portare una visione strategica della sostenibilità, basata sulla capacità di integrazione degli asset tecnologici, organizzativi e di ecosistema con soluzioni tecnologiche green per portare la sostenibilità nel “core business” delle imprese.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 15

  • In offerta!
    -50%
    Lo standard del recycled (o del riciclato) si applica a qualsiasi materiale utilizzato in un prodotto per il quale il produttore presenta una dichiarazione sul contenuto riciclato e sul tipo di materiale contenuto nel prodotto finale. Lo standard consente di dare indicazioni sui materiali da qualificare e quantificare ai fini della realizzazione di una percentuale di riciclato il cosiddetto “contenuto minimo�. Tali standard si applicano a più campi di produzione e materiali e vedremo quali sono.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende che utilizzano materiale riciclato.



    Argomenti e contenuti

    Gli standard del Recycled Content: - Global recycle standard - Claim RCS/GRS - Claim generali di marketing di RCS - Standard sui contenuti riciclati - Ambito, obiettivi, limitazioni e requisiti - Linee guida per gli utenti di etichette private - Conservazione dei registri ed esternalizzazione - Criteri di elaborazione e gestione - 4 Criteri multi-sito e di gruppo -  Principi della certificazione OCS - Verifica del materiale da agricoltura biologica -  Quadro normativo di riferimento del remade in Italy -  Certificazione del prodotto.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la normativa che disciplina la produzione di vari materiali e beni attraverso un riciclo; si andrà a vedere come le norme descrivono i requisiti generali di conformità per i produttori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il presente corso vuole illustrare cos’è il Libro verde stilato dalla Commissione europea nel 2005 in risposta alla domanda perché bisogna risparmiare energia? Se le attuali tendenze di consumo continuano, il consumo di energia in Europa aumenterà del 10% nei prossimi quindici anni. La Commissione intende invertire questa tendenza combattendo le principali forme di spreco energetico. Il primo settore energetico che andremo ad analizzare è quello dei trasporti (rappresenta un terzo dei consumi totali della UE). Il predominio del trasporto su strada e la sua elevata dipendenza dal petrolio sono accompagnati da problemi di congestione e inquinamento che si aggiungono allo spreco di energia. Un'altra area interessata dal miglioramento dell'efficienza energetica è la produzione stessa di energia

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento alla politica energetica nazionale ed europea.



    Argomenti e contenuti

    Libro verde sull'efficienza energetica: - Introduzione - Libro verde sull’efficienza energetica - Individuare gli ostacoli -  Integrazione dell’energia nelle politiche comunitarie - Azione a livello nazionale - Energia intelligente per l’Europa EIE - Bruxelles 10.12.2003 COM 739 definitivo - Aggiornamento al 2022 del libro verde - Libro verde: individuare ostacoli - Libro verde: necessità di azione a livello comunitario - Libro verde: misure specifiche di politica energetica - Libro verde: iniziativa europea azione nazionale - Libro verde: una strategia aperta al mondo.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cos’è il Libro verde stilato dalla Commissione europea.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso parliamo di un argomento particolare e cioè come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile. Andremo a vedere come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica hanno enormi effetti sull’innovazione industriale: sono strumenti affidabili, flessibili ed economici per la corretta gestione delle imprese e sono essenziali per razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche per rendere efficienti i processi produttivi. In particolare, nel settore energetico il raggiungimento della competitività tecnologica di solito comporta lo sviluppo di precisi modelli matematici e simulazioni di processi industriali, come pure la progettazione di metodi per ottimizzare il processo decisionale basato su tali modelli di simulazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle scienze tecnologiche e matematiche a supporto del settore energetico.



    Argomenti e contenuti

    Scienze e tecnologie matematiche a supporto del settore energetico: - Scienze e tecnologie a supporto dell'energia - Supercalcolo e industria energetica - Tecnologia fotovoltaica - Innovazione tecnologica e scientifica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come le scienze tecnologiche e matematiche possono rivelarsi uno strumento molto utile per una gestione energetica intelligente e sostenibile e come la Modellizzazione, la Simulazione ed Ottimizzazione matematica abbiano enormi effetti sull’innovazione industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità oggi copre aree che vanno molto al di là di temi ambientali tradizionalmente riconosciuti, quali la trasformazione energetica o la mobilità, andando ad abbracciare anche considerazioni sociali (quali la compatibilità degli impegni familiari e le aspirazioni di carriera) ed economiche (come la lotta alle disuguaglianze). Per cui quando si parla di la sostenibilità a livello pubblico si intende in tutte le sue accezioni: sostenibilità ambientale, certamente; ma anche economica e sociale, così come definite nel 1987 dalle Nazioni Unite. Perché qui si tratta di un bene pubblico essenziale, nonché strumento abilitante per il perseguimento di tutti gli altri beni pubblici in maniera efficace, stabile e duratura. Secondo tale accezione, lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi o arricchire le proprie competenze in materia.



    Argomenti e contenuti

    La transizione Green globale: - Presentazione del corso - Il capitale naturale - Integrazione dell'ecosistema ambientale nell'ecosistema socioeconomico - Agenda 2030 in raccordo con PNRR - Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile - Strategia per lo sviluppo sostenibile nel sistema industriale - Consumo responsabile - Green Public Procurement (GPP) -  Finanza sostenibile.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come nella pubblica amministrazione il concetto di sostenibilità vada al di là della trasformazione energetica o della mobilità abbracciando anche considerazioni sociali. Si andranno poi ad analizzare le politiche più significative al riguardo soffermandoci soprattutto sulla Strategia nazionale di sviluppo sostenibile che L’Italia ha varato partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile del 2015.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Le energie rinnovabili: eolico

    50,00 
    Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. Quali sono le caratteristiche tecniche di una pala eolica. Cosa sono i campi eolici e le loro differenze (on-shore e off-shore). Andremo poi a scoprire che vi sono degli impianti eolici adatti alla produzione domestica di energia elettrica, sia per case singole, sia per condomini. Vedremo le tipologie principali di generatori eolici, che potremmo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale (può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi) e impianto eolico domestico ad asse orizzontale. Capiremo quale conviene di più (e soprattutto se conviene) tra le varie soluzioni proposte, così l’utente potrà capire tra le tipologie esistenti. La durata temporale di un impianto, i costi ed i benefici. Capiremo le politiche per incentivarlo, ed il suo ruolo nella transizione ecologica

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che desiderano diventare Manutentore Certificato di Impanti Eolici.



    Argomenti e contenuti

    Le energie rinnovabili: eolico - Energia Eolica di piccola scala - Risorse mondiali di energia eolica - I vantaggi dell'energia eolica - Turbolenza e localizzazione intelligente - Sistemi eolici -  Pro e i contro dei sistemi connessi alla rete - Sistemi connessi alla rete con batteria di backup -  Valutazione del sito del vento -  I generatori eolici - Turbine eoliche ad asse verticale - Caratteristiche di una macchina eolica - Le turbine eoliche -  Gli scenari mondiali - Nuovi impianti eolici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull’importanza nell’uso dei materiali ecosostenibili. Ma è giusto anche spiegare cos’è e quando si può definire un materiale veramente ecosostenibile. Illustreremo le 5 regole di base per farvi capire a quali caratteristiche devono sottostare i materiali per essere etichettati eco-sostenibili. Vedremo perché è fondamentale effettuare una valutazione sul suo ciclo di vita e delle ricadute che può generare sull’ambiente. Come si misura Il ciclo di vita tenendo conto essenzialmente di due valori: energetico (consumo di energia necessaria per produrre il materiale) e ambientale (rifiuti rilasciati nell’ambiente dal materiale) Solo se vi è il rispetto di tutti questi aspetti lo si potrà definire ecosostenibile.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro interessati ad approfondire il tema dell'utilizzo di materiali ecosostenibili. 



    Argomenti e contenuti

    L’utilizzo di materiali ecosostenibili         

    Materiali ecosostenibili: cosa sono e quali sono i più innovativi - Requisiti fondamentali dei materiali per la bioedilizia - Bioedilizia: costruire a impatto zero con i materiali ecosostenibili - Mattoni di funghi per un’edilizia sostenibile - Lana di pecora come isolante: caratteristiche e utilizzo - La pietra ricomposta - I biomattoni - L’isolamento in paglia



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull'importanza nell'uso di materiali ecosostenibili. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Qual è la situazione del nostro pianeta? E quali strumenti abbiamo a disposizione per salvarlo? A queste domande rispondiamo analizzando l’analisi dell’International Resource Panel sulla salute del nostro pianeta. Nell’analisi oltre a riportare dati sulle condizioni e sui trend storici e ipotesi future riferite al nostro pianeta, troveremo anche suggerimenti per attuare politiche atte ad avere un disaccoppiamento relativo ed assoluto tra aumento del benessere e della ricchezza senza gravare ulteriormente sull’ambiente, il tutto in previsione di un aumento della popolazione, una maggiore uguaglianza sociale e miglioramento del benessere rimanendo all’interno dei confini del pianeta.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell'analisi sfruttamento e inquinamento della terra. 



    Argomenti e contenuti

    L’analisi dello sfruttamento del nostro pianeta - Dalla scelta dei materiali trainanti all'impatto sul pianeta - La risposta sociale per determinare il nostro futuro condiviso



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere lo stato di salute del nostro pianeta e di far comprendere l’origine di diversi pianti green e politiche ambientali che le diverse regioni mondiali hanno adottato per raggiugere obiettivi di sostenibilità ambientale. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti. Vedremo come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione. Produce quasi il 5% del fatturato economico mondiale, impiega circa 200 milioni di persone in tutto il mondo ed è l'industria in più rapida crescita. Il turismo è anche uno dei principali motori economici delle economie rurali europee; direttamente e indirettamente, rappresenta circa il 10% del PIL europeo e 20 milioni di posti di lavoro. Il Piano Strategico del Turismo 2017 - 2022 (PST) elaborato dal MiBACT identifica tre principi trasversali ispiratori delle politiche turistiche in Italia: prima fra tutte la sostenibilità, cioè strategie, interventi e azioni devono contribuire a rafforzare sistematicamente la sostenibilità del turismo nelle sue diverse accezioni relative ad ambiente, territorio, salvaguardia del patrimonio, sistema socioeconomico, cultura e cittadinanza

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti.



    Argomenti e contenuti

    Il turismo sostenibile e la transizione Green

    Premessa - Turismo e business - Critiche al turismo tradizionale - Cos’è un turismo responsabile? - Le tre dimensioni del turismo sostenibile - Il turismo sostenibile lo è davvero se non è anche inclusivo? - L’innovazione nel turismo - Cos’è l’Agenda per il turismo europeo - Valutazione degli impatti - Ecolabel per il settore turistico - Fenomeno Greenwashing - Carta Europea del Turismo Sostenibile (ECST) - Agenda 2030 e turismo sostenibile - Territorio e comunità al centro - Impatto sull’ambiente: cosa può fare il turista - Turismo etico e rigenerativo, aspetti sociali ed economici - Principi del turismo rigenerativo - Turismo di prossimità - Turismo enogastronomico - Ecomusei: dimensione sociale del museo - Ecoturismo - Turismo culturale: heritage e sostenibilità - Cosa può fare l‘impresa turistica - Fare SEO per il turismo sostenibile - L’albergo “diffuso” in Italia - Geotermia come vacanza “rinnovabile” - Guida DENA in Germania e guida per l’eolico “Parchi nel vento” - La bellezza del solare - Transition Towns,“CAT” in Galles, PeR in Umbria, Peper Park in Veneto - Polo scientifico e tecnologico Horcynus Orca ed il museo Materia - Centrali idroelettriche come meta turistica-Tour Comuni Rinnovabili



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far vedere come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

Titolo

Torna in cima