• In offerta!
    -50%
    Questo corso completo sulla comunicazione nell'era digitale inizia con l'analisi del concetto di Brand, esaminandone il valore diretto e indiretto per le aziende. Prosegue con la gestione efficace del Brand attraverso una comunicazione adeguata, includendo la gestione di crisi sia online che offline e le tecniche di comunicazione non verbale. Fornisce strumenti pratici per la gestione autonoma del Brand e del suo piano di comunicazione, sia nel mondo digitale che nella vita reale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte quelle aziende che vogliono migliorare la propria strategia di Branding lavorando sulla percezione che i clienti hanno dei loro prodotti e servizi.



    Argomenti e contenuti

    Il valore di un Brand: cos’è un brand, il brand nell’era digitale, i brand carismatici, differenziazione, collaborazione, innovazione, verifica, creazione dell’esperienza, comunicare il brand. Comunicazione e media digitali: la comunicazione in era digitale, la notizia, i media, la TV, la “carta stampata”, le società verticali, i giornalisti, i modelli di comunicazione, le regole della comunicazione, lezione 2.10 il comunicato stampa: consigli e raccomandazioni, l’intervista come strumento di marketing, la conferenza stampa. Crisis Management: la comunicazione in uno stato di Crisi, emergenza o crisi?, Pre-Crisi, il team di risposta alla crisi, il ruolo del Portavoce, procedure e linee guida, la gestione di uno stato di Crisi, raccomandazioni per una risposta efficace, la gestione di uno stato di Post crisi. Comunicazione in pubblico: il potere della parola, l’arte oratoria e la retorica, costruire un discorso, la comunicazione non verbale, i punti chiave nel parlare in pubblico, i punti chiave nel parlare in pubblico, raccomandazioni per un discorso di successo. Comunicazione non verbale: i canali di comunicazione non verbale, l’influenza del non verbale sulla comunicazione, il linguaggio del corpo (cinestetica), il linguaggio del corpo (cinestetica), l’uso dello spazio (prossemica), il contatto fisico (aptica), la paralinguistica, l’interazione tra verbale e non verbale, raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una comprensione completa della comunicazione digitale, partendo dal concetto di Brand fino alla gestione efficace attraverso una comunicazione adeguata, inclusa la gestione di crisi e le tecniche di comunicazione non verbale, consentendo agli studenti di gestire autonomamente il proprio Brand e piano di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Creare un blog in WordPress

    40,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnarti a creare il tuo blog con facilità, scegliere tra moltissimi temi e conoscere alla perfezione il funzionamento di questo strumento gratuito per poter scrivere, descrivere e promuovere liberamente i tuoi prodotti e i tuoi servizi.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Blogging professionale con WordPress: la creazione di un blog, conoscere la bacheca: la dashboard e le funzioni basilari del blog, le impostazioni del blog, cambio url del sito, impostazioni generali e commenti, inserire il primo articolo, titolo, paragrafi, link e modulo di contatto, inserire immagini, gallerie, video da YouTube e documenti, assegnare categorie agli articoli del blog, a cosa servono tag e immagini in evidenza?, La nostra prima pagina Statica e gli Url Descrittivi, impostare un menu per le pagine, impostare come homepage una pagina statica: da blog a sito aziendale, ruoli e collaborazioni al blog, interfaccia avanzata e riassunto del percorso affrontato.



    Obiettivi

    Grazie a questo corso puoi imparare bene e velocemente WordPress per gestire al meglio il tuo blog. Potrai creare il tuo blog con facilità, scegliere tra moltissimi temi e conoscere alla perfezione il funzionamento di questo strumento gratuito per poter scrivere, descrivere e promuovere liberamente i tuoi prodotti e i tuoi servizi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Neuroestetica e design emotivo

    40,00 
    Questo corso offre linee guida per creare contenuti web efficaci, esaminando aspetti di PNL, neuromarketing e neurodesign. Si focalizza sulle regole fondamentali per ottenere risultati ottimali nelle pubblicità online e presenta anche regole matematiche utilizzate da aziende di successo per creare immagini accattivanti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze di neuroestetica e design emotivo per migliorare le proprie strategie di business.



    Argomenti e contenuti

    La Neuroestetica e il design emotivo nel web: l’immagine identificativa ed attraente, la comunicazione interpersonale, le congruenze ed incongruenze, le ancore, l’installazione delle ancore, l’immagine identificativa ed attraente, il codice visivo secondo le neuroscienze – prima parte, effetto Von Restorff nel dettaglio, Guerrilla Marketing, carico cognitivo nelle immagini, i colori, il cerchio cromatico di Itten, la teoria dominante dell’attenzione e le mappe di significato, priming e immagini, esperimenti di neuromarketing con le immagini, il neurodesign, il funzionamento del neurodesign, Packaging e neuro-packaging, Neuroergonomia, Neuroestetica, la teoria del bello e le regole matematiche: Sezione Aurea, la Successione di Fibonacci, sezione Aurea e sequenza di Fibonacci in natura, usare la sezione aurea per il design, i Big utilizzano la proporzione Aurea e la sequenza di Fibonacci.



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere le regole fondamentali per creare contenuti web d’effetto; quali sono gli aspetti da considerare per creare pubblicità e contenuti che portano al miglior risultato possibile. Analizzeremo quindi molti aspetti della PNL e del neuromarketing; conosceremo le nuove tecniche e tecnologie utilizzate nel neurodesign per conoscere nello specifico le sensazioni umane che portano l’utente ad una determinata scelta. E infine conosceremo anche alcune regole matematiche molto importanti utilizzate anche da alcune aziende molto famose per creare immagini accattivanti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Le regole del web design

    20,00 
    Questo corso si concentra sulle regole fondamentali del Web Design, riconoscendo l'importanza cruciale dell'aspetto visivo nel marketing. Attraverso il Graphic Design, si mira a trasmettere l'essenza del brand e ad evocare emozioni nei consumatori, sottolineando l'importanza di un progetto grafico efficace per la conversione dei visitatori del sito web.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che non hanno esperienza di web design e vogliono imparare per acquisire competenze specifiche nel settore.



    Argomenti e contenuti

    Le regole del Web Design: obiettivi della grafica, dalla grafica cartacea al web, la funzione delle immagini, guida ai formati immagine, come ottimizzare le immagini per il web, le regole di creazione di un logo, le regole di abbinamento di un colore, quali errori evitare, singola slide o Carosello?, Le regole per la gestione di uno sfondo, gli stili più in uso nel web, immagini originali VS immagini in Stock, guida ai portali Stock, guida ai diritti d’Autore.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole che comandano il Web Design. Nel Marketing ‘la vista’ è uno dei mezzi più usati nelle strategie. L’impatto visivo attiva le prime emozioni del consumatore che viene colpito dai colori e dalle immagini. Il Graphic Design accompagna l’utente nella percezione dell’anima del brand e nelle emozioni che esso vuole trasmettere, pertanto un buon progetto grafico risulta fondamentale per la conversione di un sito web.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Creare un Tema in WordPress

    130,00 
    Corso di aggiornamento in merito alla tecnica di sviluppo di un tema per WP partendo da zero o partendo da un progetto statico e pensato secondo le esigenze costruttive del CMS.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione e preparazione: introduzione al corso, preparazione dell’ambiente di sviluppo, il Codex di WordPress, la gerarchia di WP nello sviluppo dei temi. Nozioni di PHP per sviluppatori WP: scrittura di PHP e sintassi di base, variabili e costanti in PHP, gli array, le funzioni, il costrutto if, il ciclo while, le classi in PHP. Realizza il tuo primo tema semplice tema in WP: prima configurazione, impostazione della pagina index, il loop per mostrare i nostri articoli, configuriamo le immagini in evidenza, prepariamo la pagina per singolo articolo, registriamo il nostro primo menu, configuriamo la pagina singola, registriamo l’area widget, attiviamo commenti e tags, ultimi ritocchi di stile per il nostro tema. Dal tema statico in Bootstrap 4 al tema WP preparazione: presentazione del progetto statico, presentazione del progetto motorizzato per WP, aggiornamento per WordPress 5 con Gutenberg, attivazione del tema, integrazione delle librerie esterne, ottimizzazione della barra di amministrazione, la gestione delle immagini del tema, lo splitting del tema, l’attivazione del primo menu, la configurazione di un menu per Bootstrap, correzioni per il caricamento delle librerie e funzionalità sottomenù, registrare altri menù, la configurazione della pagina home. Dal tema statico in Bootstrap 4 al tema WP: il sistema blog: la pagina per il blog, attivazione dei tags e customizzazione e immagini thumbnails, la paginazione e customizzazione, la pagina per l’articolo singolo, i percorsi per i collegamenti alle pagine, paginazione per l’articolo del blog.



    Obiettivi

    Nel corso, verrà affrontata in maniera pratica, la tecnica di sviluppo di un tema per WP partendo da zero o partendo da un progetto statico e pensato secondo le esigenze costruttive del CMS. WordPress risulta la soluzione più utilizzata da web designer e web agency per la realizzazione di siti web, dal semplice blog personale, all’ ecommerce, al multisito plurilingue aziendale. La semplicità di approccio e la capacità di adattamento di questo CMS, consente anche al neofita dello sviluppo web di realizzare in poco tempo un sito e di personalizzarlo per quanto possibile. A fronte di questa sua diffusione, si esprime sempre di più l’esigenza professionale di andare oltre la semplice installazione del CMS, il montaggio di un tema predefinito e l’implementazione di qualche plugin.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%

    Creare un Catalogo in WordPress

    20,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato ad illustrare le componenti aggiuntive da installare nel tuo WordPress per raggiungere un percorso strategico formativo di alto valore per realizzare il portfolio perfetto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    L’evoluzione della comunicazione nei Onepage: introduzione al corso, WordPress di ultima generazione: cosa significa e come distinguerli, l’importanza di scegliere un tema orientato al Portfolio cerchi la giusta ispirazione? Ecco degli esempi di casi ben realizzati. La creazione di un Tema Portfolio: scaricare da qui il Tema Portfolio, scaricare e configurare i Plugin necessari, la logica nella configurazione del Tema Portfolio, preparazione e ottimizzazione del contenuto, campi personalizzati in WordPress, creazione delle pagine portfolio ed inserimento dei contenuti, le evoluzioni del Tema Portfolio.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le componenti aggiuntive da installare nel tuo WordPress per raggiungere un percorso strategico formativo di alto valore per realizzare il portfolio perfetto. Il portfolio è una delle componenti fondamentali per catturare l’attenzione dei tuoi prossimi clienti, pertanto imparare le regole per costruirlo bene in un CMS come WordPress, è una prerogativa importantissima se non in assoluto la prima.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alle conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, con una concentrazione superiore allo 0,1%, sia in ambito professionale che industriale (Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell’art 37 D.Lgs. 81/08).



    Argomenti e contenuti

    • Chimica dei diisocianati; • Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); • Esposizione ai diisocianati;  Valori limite di esposizione professionale; • Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; • Odore come segnale di pericolo; • Importanza della volatilità per il rischio;  Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;  Igiene personale;  Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;  Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; • Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;  Ventilazione AGGIORNAMENTO Quinquennale  Pulizia, fuoriuscite, manutenzione; • Smaltimento di imballaggi vuoti;  Protezione degli astanti;  Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;  Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);  Sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased);  Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);  Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;  Applicazione con rullo;  Applicazione con pennello;  Applicazione per immersione o colata;  Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; pulitura e rifiuti;  Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.  Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);  Manutenzione; • Gestione dei cambiamenti;  Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;  Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo  Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);  Applicazioni per fonderie;  Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;  Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);  Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo percorso è rivolto a tutto il personale che ha già frequentato un primo corso di formazione di base sul GDPR 2016/679. Il target di questo corso è il personale che lavora all'interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell'Unione Europea. Questi dati possono provenire da dipendenti, business partner, clienti attuali e potenziali. Il corso si pone l'obiettivo di riprendere le principali novità che ha introdotto il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679, recepito dal D. Lgs. 101/2018. Il corso è aggiornato con gli ultimi provvedimenti emanati dal garante e del governo. Autore: DOTT. EDOARDO CAPELLI - TARGETIMPRESA®

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale che ha già frequentato un primo corso di formazione di base sul GDPR 2016/679. Il target di questo corso è il personale che lavora all’interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell’Unione Europea. 



    Argomenti e contenuti

    Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679; Informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l'esercizio dei diritti dell'interessato; Titolare del trattamento e Responsabile del trattamento Definizione di attività principali di Trattamento; Phishing, ransomware, virus informatici - corretto utilizzo di mail e app. Tutela della Privacy: Smart Working e Gestione della Posta elettronica aziendale.



    Obiettivi

    Il corso si pone l’obiettivo di riprendere le principali novità che ha introdotto il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 2016/679, recepito dal D. Lgs. 101/2018.



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    /

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori è superiore a 50.



    Argomenti e contenuti

    Il piano delle emergenze in azienda; Il sistema di Protezione Civile; Coordinamento e gestione delle emergenze; Sistemi di gestione e processi organizzativi_il decreto legislativo 231

    Delega e funzioni; Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie; I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi

    I near miss; Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Dispositivi di protezione individuale; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

    Formazione sulla sicurezza



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai sistemi di gestione, la sorveglianza sanitaria, l'assicurazione contro gli infortuni, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Aggiornamento per preposti

    65,00 
    Corso di aggiornamento dedicato i preposti in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i PREPOSTI delle aziende rientranti in qualsiasi settore attività Macrocategorie ATECO 2002_2007 Rischio Basso-Medio-Alto.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  Dispositivi di protezione individuale  Rischio Stress Lavoro-Correlato  La gestione delle emergenze  I principali soggetti del sistema.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e finalizzata ai preposti in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso illustra i vantaggi di avere un buon Informatico Forense nei casi giuridici. Partendo dal presupposto che la scelta di un consulente forense prescinde da determinati requisiti come un titolo di studio coerente alla disciplina trattata, una esperienza comprovata ed altre capacità tecnico/scientifiche al fine di rendere le fonti di prova resistenti in giudizio, è importante sottolineare come l'esperienza di anni in molti e diversissimi casi sicuramente possa fare la differenza. L'informatica è infatti ovunque nelle vite ed azioni di tutti, quindi la difesa basata sul rilevamento di tracce digitali può essere applicata a vari ambiti difensivi, dall'aziendale al diritto di famiglia, dal crimine informatico all'incidente stradale. La scelta dell?informatico forense è quindi cruciale per l'assegnazione dell'incarico, perché l'intero procedimento o parte di esso, Civile o Penale, può essere condizionato dall'incompetenza specifica del consulente prescelto. Il corso è rivolto a tutti coloro devono/vogliono avvalersi di un informatico forense in processi giuridici.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro devono/vogliono avvalersi di un informatico forense in processi giuridici.



    Argomenti e contenuti

    Cosa deve saper fare un buon consulente: introduzione al ruolo dell’informatico forense, definizione e metodo scientifico, l’informatico forense, Best Practices, le fasi e gli strumenti, bufale e miti informatici, conclusioni. L’importanza dell’esperienza spiegata con degli esempi: crimini violenti, incidenti stradali, infedeltà aziendale e concorrenza sleale, stalking, diffamazione ed infedeltà coniugale, truffe online.



    Obiettivi

    Il corso illustra i vantaggi di avere un buon Informatico Forense nei casi giuridici. Partendo dal presupposto che la scelta di un consulente forense prescinde da determinati requisiti come un titolo di studio coerente alla disciplina trattata, una esperienza comprovata ed altre capacità tecnico/scientifiche al fine di rendere le fonti di prova resistenti in giudizio, è importante sottolineare come l’esperienza di anni in molti e diversissimi casi sicuramente possa fare la differenza. L’informatica è infatti ovunque nelle vite ed azioni di tutti, quindi la difesa basata sul rilevamento di tracce digitali può essere applicata a vari ambiti difensivi, dall’aziendale al diritto di famiglia, dal crimine informatico all’incidente stradale. La scelta dell’informatico forense è quindi cruciale per l’assegnazione dell’incarico, perché l’intero procedimento o parte di esso, Civile o Penale, può essere condizionato dall’incompetenza specifica del consulente prescelto.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i fattori di rischio e le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori necessarie a canalizzare efficacemente le informazioni e la formazione in azienda con lo scopo di formare i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i preposti delle aziende rientranti in qualsiasi settore attività Macrocategorie ATECO 2002_2007 Rischio Basso-Medio-Alto.



    Argomenti e contenuti

    I principali soggetti del sistema  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi  I near miss  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i fattori di rischio e le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori necessarie a canalizzare efficacemente le informazioni e la formazione in azienda con lo scopo di formare i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro , ai sensi dell’art.5 dell’Accordo Stato-Regione del 21 dicembre 2011 n. 221.

     



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima