• In offerta!
    -50%
    L'obiettivo del corso è migliorare le proprie relazioni in ambito affettivo, familiare e lavorativo migliorando il proprio modo di comunicare. Oggi non sono sufficienti le competenze che la scuola ci dà, in ambito sociale e relazionale. È necessario agire ed è fondamentale apprendere le dinamiche che legano gli esseri umani. Il corso è strutturato in modo semplice, con un linguaggio comprensibile e con il desiderio di arrivare al miglioramento pratico delle relazioni umane. Migliorando le tue relazioni migliorerai il tuo benessere personale e di tutte le persone intorno a te. Inizia oggi a migliorare la tua vita. Il corso è rivolto a professionisti, studenti e a tutti coloro che vorrebbero trovare un modo per migliorare le proprie competenze comunicative e le proprie relazioni, sia personali che professionali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti, studenti e a tutti coloro che vorrebbero trovare un modo per migliorare le proprie competenze comunicative e le proprie relazioni, sia personali che professionali.



    Argomenti e contenuti

    La scienza delle relazioni: come migliorare le Relazioni,chi è Matteo Rocchi. PNL: cos'e' la PNL, i pilastri della PNL. I pensieri diventano cose: i tuoi pensieri diventano cose, la scala dei Valori, dico quello che non dico, la Grammatica Trasformazionale, cosa pensi di meritarti. Le relazioni: la piramide dei bisogni, la finestra di JoHari, le 4 dinamiche relazionali, legge del distacco dal risultato, Per-Dono, i 5 livelli di amore, KAIZEN. Abituati al successo: le 5 chiavi del successo Superare la frustrazione, superare il rifiuto, superare le difficoltà economiche, superare l'autocompiacimento, dai sempre di più di quanto ti aspetti di ricevere, le promesse a me stesso, la ruota della vita, esercizio che sconvolge la mente. L’inconscio: l'inconscio, sviluppa l'inconscio, sistema di attivazione reticolare, le relazioni e l'inconscio, i 4 modi per addestrare l'inconscio, essere, fare, avere, i 5 comportamenti per essere rispettato, Credibilità e Rispetto, Autostima, le 8 chiavi del Carisma, la linea delle responsabilità, come cambiare gli altri. La memoria: come funziona la Memoria, come migliorare la Memoria, il vialetto di casa, l'Apprendimento, i 7 Punti del Credo. Le Emozioni: cosa sono le E-Mozioni, Intelligenza Emotiva, Rabbia e Paura, Gioia e Tristezza, Disgusto e Sorpresa, la mimica facciale.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è migliorare le proprie relazioni in ambito affettivo, familiare e lavorativo migliorando il proprio modo di comunicare. Oggi non sono sufficienti le competenze che la scuola ci dà, in ambito sociale e relazionale. È necessario agire ed è fondamentale apprendere le dinamiche che legano gli esseri umani. Il corso è strutturato in modo semplice, con un linguaggio comprensibile e con il desiderio di arrivare al miglioramento pratico delle relazioni umane. Migliorando le tue relazioni migliorerai il tuo benessere personale e di tutte le persone intorno a te. Inizia oggi a migliorare la tua vita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è finalizzato a sottolineare l'importanza del marketing, non solo come strumento di comunicazione, ma come esperienza: si parla infatti di marketing esperienziale. Dopo una prima parentesi sulla tipologia di consumatore che è sempre in via di sviluppo, ci si concentra sui passi fondamentali del marketing stesso. Poste queste basi, si introducono i concetti di AR, VR e MR partendo dall'evoluzione tecnologica dell'esperienza fino ad arrivare al mercato della realtà virtuale. Tramite casi di studio reali, ci si concentra infine su esempi di aziende che utilizzano la realtà aumentata.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Marketing esperienziale • Realtà aumentata e virtuale come esempio di marketing • Marketing 4.0 • Intelligenza artificiale e comunicazione intelligente • Digital advertising e tecnologie simulative.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è sottolineare l’importanza del marketing, non solo come strumento di comunicazione, ma come esperienza: si parla infatti di marketing esperienziale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo a grandi linee prima di tutto cos’è la produzione additiva - Additive Manifacturing (AM). Vedremo la sua molteplice applicazione in vari settori: automobilistico, aerospaziale, medico come in quello dei beni di consumo, la stampa 3D è diventata un must; i numerosi brevetti depositati dalla sua invenzione a oggi hanno permesso alla tecnologia di evolvere e diventare applicabile a diversi mercati. Ma come si pone lo sviluppo di questo tipo di produzione additiva con la sostenibilità e l’economia circolare? Quali sono le richieste specifiche che il mercato pone alle aziende? Vedremo come il processo in sé della produzione additiva rappresenta già un metodo di produzione più sostenibile, naturalmente, però, anche la stessa stampa 3D ha un impatto sull’ambiente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende.



    Argomenti e contenuti

    Produzione additiva tra economia circolare e sostenibilità: -  Cos'è la produzione additiva -  Vantaggi e svantaggi dell'Additive Manufacturing -  L’economia circolare - Sfide relative alla produzione additiva -  L’importanza del revamping - Cambiamenti nei materiali e scorte di magazzino - L’impatto della stampa 3D sul ciclo di vita dei prodotti - Progettazione e smontaggio più semplici con l’additive manufacturing - La stampa 3D e l’economia circolare nell’automotive -  La stampa 3D nel settore medicale - L’Additive Manufacturing per creare le città bio-inclusive del futuro -  Materiali ibridi per sostituire i filamenti classici per stampa 3D.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a grandi linee prima di tutto cos’è la produzione additiva - Additive Manifacturing (AM) per poi parlare delle sue molteplici applicazione in vari settori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Gli effetti devastanti dei diffusissimi rifiuti di plastica, dell'inquinamento da microplastiche e del cambiamento climatico globale sono onnipresenti. Nessuno può negare che siamo rimasti bloccati per troppo a lungo nel prendere impegni nel far fronte a questo problema. Sebbene riconosciuta come una straordinaria invenzione umana con un vasto insieme di eccezionali caratteristiche e applicazioni, le materie plastiche devono passare da un ciclo di vita lineare a uno circolare per poter preservare l'ambiente del nostro pianeta

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più sull'impatto della plastica nell'ecosistema e come muoversi per arrivare ad avere più consapevolezza e sensibilità sui percorsi verso la circolarità.



    Argomenti e contenuti

    Deloitte: analisi sulla plastica: - Cos’è la plastica - Storia della plastica - Tipi di plastica - Curiosità sulla plastica - Il riciclo della plastica - La domanda di plastica nell'UE - Differenza tra plastiche compostabili e biodegradabili - Catena di riciclaggio degli imballaggi in plastica nell'UE - Catena di riciclaggio degli imballaggi in plastica nell'UE - Panoramica qualitativa della situazione attuale - Requisiti legislativi, di marketing e tecnici - Smistamento, riciclaggio e uso finale - Gli impatti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare un’analisi del problema dei rifiuti di plastica, come siano sempre più in aumento anche le micro plastiche disperse negli ecosistemi naturali e vedremo come anche la pandemia di COVID-19 abbia inciso negativamente portando ad un aumento degli scarti di oggetti di plastica. Si fornirà un aggiornamento sull'impatto ambientale della plastica e i passi essenziali per dare consapevolezza e sensibilità sui percorsi verso la circolarità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    La sicurezza e la solidarietà sono fattori essenziali che contribuiscono a una politica energica efficace. L'Unione europea si propone di rivedere la propria politica energetica ponendo l'accento su questi due valori. L'obiettivo è ridurre il consumo di energia di circa il 15% e la quota di energia del 26% entro il 2020. L'Unione importa ogni anno il 54% dell'energia che consuma. Per questo, intende condurre una nuova politica energetica e ambientale. Tale politica è stata approvata dal Consiglio europeo nel marzo del 2007. In tale prospettiva, il piano proposto, articolato su cinque punti, deve contribuire al raggiungimento di tali obiettivi. Si prevede che le energie rinnovabili sostituiranno completamente le energie con emissione di carbonio entro il 2050. Cosa comporta questo? “Costerà� troppo nell’immediato applicare questo piano?

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento a sicurezza e solidarietà verso una politica energetica efficace.



    Argomenti e contenuti

    Piano UE per sicurezza e solidarietà energetica: - La politica energetica europea - Il principio di solidarietà energetica - La solidarietà in tema di energia nell’UE - Il principio di leale cooperazione nell’UE - La sicurezza energetica - La gestione delle crisi energetiche - La sicurezza nell’approvvigionamento di gas.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare il piano che l’Unione europea nel 2008 ha stabilito riguardo sicurezza e solidarietà per raggiungere una politica energetica efficace.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare cosa serve per incanalare le politiche mondiali verso uno sviluppo sostenibile. L’agenda 2030 ed i suoi 17 punti base su cui riflettere per raggiungere il target della sostenibilità. Sicuramente al centro ci dovranno essere le persone nel senso che bisogna porre fine alla povertà e alla fame, in tutte le loro forme e dimensioni, e ad assicurare che tutti gli esseri umani possano realizzare il proprio potenziale con dignità ed uguaglianza in un ambiente sano. Sul fronte della tutela del pianeta, bisogna essere determinati a proteggere il pianeta dalla degradazione, attraverso un consumo e una produzione consapevoli, gestendo le sue risorse naturali in maniera sostenibile e adottando misure urgenti riguardo il cambiamento climatico, in modo che esso possa soddisfare i bisogni delle generazioni presenti e di quelle future. Tutto ovviamente deve partire dalla collaborazione tra Stati. Insomma illustreremo il percorso che si è già avviato e capiremo in concreto come si può agire per applicare i principi dell’agenda 2030.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'ambiente e alle sue interazioni con la società al fine di uno sviluppo sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Il percorso verso lo sviluppo sostenibile: -  Introduzione - Etica della sostenibilità - Le dimensioni della sostenibilità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare il necessario per incanalare le politiche mondiali verso uno sviluppo sostenibile partendo dall’agenda 2030 ed i suoi 17 punti base su cui riflettere per raggiungere il target della sostenibilità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere l’energia pelagica (o oceanica) come fonte di energia rinnovabile. Esistono diversi tipi di energia oceanica, ad esempio quella generata dalle correnti marine che può muovere delle pale e creare energia meccanica, come il vento che usano le pale eoliche. L’energia oceanica si può sfruttare anche dalle maree, soprattutto dove si possono installare centrali mareomotrici. Andremo ad analizzare le diverse tipologie e processi per sfruttare questa energia. L’energia oceanica ha il grande vantaggio di essere rinnovabile e avere un impatto minimo sull’ambiente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Energia pelagica : - Cos’è l’energia? - Il consumo di energia primaria a livello mondiale -  Necessità di energie rinnovabili - La transizione energetica, sfida ed opportunità - Decarbonizzazione, elettrificazione del sistema e ‘rivoluzione’ delle reti -  Il contributo delle tecnologie energetiche alla decarbonizzazione -  Energia pelagica o oceanica - Correnti marine e oceaniche - Correnti di marea - Energia delle maree - Conversione dell'energia termica oceanica - L’energia mareomotrice in Italia e nel mondo -  Impatto ambientale dei sistemi a barriere - Modalità di generazione di energia - Le turbine marine - Rumore ed effetto elettromagnetico | 05:27 minuti          Lezione 01.32 Aree vietate, barriere artificiali e mitigazione - Fenomeni sfruttabili per il moto ondoso.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere l’energia pelagica (o oceanica) come fonte di energia rinnovabile; si andranno ad analizzare le diverse tipologie e i diversi processi per sfruttare questa energia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Esempi di green building

    15,00 
    Con questo corso vogliamo analizzare come si è sviluppata l’idea di green building o altrimenti detta bioarchitettura. Vedremo le sue caratteristiche fondamentali ed i vantaggi che porta alla sostenibilità. Andremo ad analizzare i tre concetti chiave che aiutano a comprendere il valore di una progettazione orientata all'efficienza energetica, all'armonia, al rispetto dell'ambiente e al comfort degli abitanti. Vedremo alcuni esempi di costruzioni green nel mondo e le loro peculiarità soffermandoci su The Edge, o l’ufficio più sostenibile al mondo, è uno degli esempi di progetti di bioarchitettura presenti ad Amsterdam poi vedremo il più famoso in Italia e certamente il più iconico, bosco verticale costruito da Boeri a Milano, divenuto “una casa per alberi che ospita anche umani e volatili�.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la tematica del green building 



    Argomenti e contenuti

    Esempi di green building



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare come si è sviluppata l’idea di green building o altrimenti detta bioarchitettura



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso soprattutto teorico sui passi da fare, le analisi da compiere, che in era digitale probabilmente non sono complicate come può sembrare, sull’efficientamento energetico nell’edilizia. Daremo anche un’infarinatura sulle norme e alla burocrazia necessaria che sono richieste per iniziare una costruzione con tali parametri energetici. Ma è soprattutto un corso che vuole mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico perché anche da qui parte il piano d’azione più generale di una sostenibilità dei consumi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell'efficientamento energetico nell’edilizia



    Argomenti e contenuti

    Efficientamento energetico nell’edilizia         

    Analisi del clima in Italia - Analisi del sole - Le fonti di energia rinnovabile o assimilabile - Analisi dell’edificio e dell’impianto: premessa - Analisi dell’edificio e dell’impianto: l’involucro opaco - Analisi dell’edificio e dell’impianto: l’involucro trasparente



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far capire come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per l’economia. Analizzando lo studio di Repair Lab di Sda Bocconi e di Crif individueremo i passaggi chiave che le imprese devono seguire per governare al meglio il loro processo di decarbonizzazione e minimizzare i rischi della transizione verde. Nello specifico, gli analisti per stimare gli impatti della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio hanno analizzato oltre 5 milioni di imprese italiane sulla base dell’indicatore di rischio di transizione ecologica sviluppato da Crif, che esprime la probabilità per un’azienda di subire impatti significativi con orizzonte al 2050 e che considera valore della produzione e investimenti.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che sono interessati al percorso verso un'economia a basse emissioni di carbonio. 



    Argomenti e contenuti

    Il percorso verso un'economia a basse emissioni di carbonio         

    Introduzione - I modelli di sviluppo - Le azioni sulle variabili chiave - Il quadro strategico dell'UE per l'energia ed il clima 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di far comprendere come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per l’economia. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La Commissione Europea affronta le principali questioni relative alla sempre maggiore dipendenza energetica dell'Europa: le sfide poste dai cambiamenti climatici e dal mercato interno dell'energia, le misure relative alla domanda e all'offerta di risorse energetiche, il ruolo delle energie rinnovabili e del nucleare, ecc. La dipendenza energetica esterna dell'Unione europea (UE) è in costante aumento. L'UE soddisfa il 50% del suo fabbisogno energetico attraverso le importazioni e, se non verrà intrapresa alcuna azione, questo aumenterà al 70% entro il 2030. Questa dipendenza esterna comporta rischi economici, sociali, ecologici e fisici per l' UE.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico



    Argomenti e contenuti

     Libro verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico         

    Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento - Il libro verde per la sicurezza energetica - Dati fondamentali sull’energia dell’Unione Europea – parte 1 - Dati fondamentali sull’energia dell’Unione Europea – parte 2 - Opzioni energetiche imperfette - parte 1 - Opzioni energetiche imperfette - parte 2 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 1 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 2 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 3 - La progressiva integrazione dei mercati dell’energia - Le debolezze dell'approvvigionamento energetico - parte 1 - Le debolezze dell'approvvigionamento energetico - parte 2 - Garantire il futuro energetico - parte 1 - Garantire il futuro energetico - parte 2 - Spunti per il dibattito - Le linee evolutive - La questione sicurezza degli approvvigionamenti - parte 1 - La questione sicurezza degli approvvigionamenti - parte 2 - Sicurezza e solidarietà nell’UE - parte 1 - Sicurezza e solidarietà nell’UE - parte 2 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare la strategia europea per affrontare un tema molto delicato e cioè la dipendenza energetica dall’esterno. Vedremo come le importazioni di energia rappresentano il 6% delle importazioni totali e, in termini geopolitici, il 45% delle importazioni di petrolio provengono dal Medio Oriente e il 40% delle importazioni di gas naturale dalla Russia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Per nanotecnologia si intende la manipolazione di atomi o molecole per produrre materiali, dispositivi e nuove tecnologie. È la costruzione di nanomateriali su scala nanometrica, atomo per atomo e molecola per molecola. Il principio alla base della nanotecnologia è semplice: invece di ridurre la materia per lavorare fino alla particella più piccola possibile, la particella più piccola possibile viene estratta dalla materia. Le nanotecnologie ("nano" deriva dal greco "nannos" che significa "nano") richiedono uno sforzo enorme in termini di ricerca multidisciplinare di base e applicata che coinvolge un'ampia varietà di specializzazioni: genomica e biotecnologie, sviluppo sostenibile, sicurezza alimentare, aeronautica, salute, ecc.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati alla strategia europea per le nanotecnologie



    Argomenti e contenuti

    Strategia europea per le nanotecnologie         

    Che cosa sono le nanotecnologie - L’importanza delle nanotecnologie - L’Europa e il rapporto con le nanotecnologie - L’evoluzione scientifica delle nanotecnologie - Possibili impatti negativi sulla salute, sull'ambiente e sulla sicurezza - Infrastrutture e poli di eccellenza europei - Sviluppo metodi di misurazione e valutazione sugli standard



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare un tipo di tecnologia particolare: la nanotecnologia e come la UE ha pensato di adottare delle strategie per il suo sviluppo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima