• In offerta!
    -50%

    Comunicazione in tempi di crisi

    20,00 
    Saper gestire una crisi è essenziale e potersi preparare con un sistema capace di fornire risposte coordinate, e per poter gestire il processo in maniera efficace, autorevole e credibile. Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza di come una crisi può svilupparsi e di quali possano essere i suoi impatti potenziali, al fine di poter fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione strutturata necessaria per poterla affrontare. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto della comunicazione e del crisis management. Non sono necessarie competenze di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto della comunicazione e del crisis management. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Il Crisis Management: la comunicazione in uno stato di Crisi, emergenza o crisi?, Pre-Crisi, il team di risposta alla crisi, il ruolo del Portavoce, procedure e linee guida, la gestione di uno stato di Crisi, raccomandazioni per una risposta efficace, la gestione di uno stato di Post crisi.



    Obiettivi

    Saper gestire una crisi è essenziale e potersi preparare con un sistema capace di fornire risposte coordinate, e per poter gestire il processo in maniera efficace, autorevole e credibile. Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza di come una crisi può svilupparsi e di quali possano essere i suoi impatti potenziali, al fine di poter fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione strutturata necessaria per poterla affrontare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Pivot table Excel 365 masterclass

    140,00 
    L'obiettivo del corso è quello di portare a consolidare e arricchire al massimo le competenze riguardanti il mondo Excel, formando in uno degli skill tra i più richiesti nel mondo professionale. Il corso è composto da 140 video dedicati esclusivamente alla programmazione tramite Tabelle Pivot per chi desidera apprendere questi aspetti ai massimi livelli. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare al meglio lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle con successo nella propria strategia di business.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare al meglio lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle con successo nella propria strategia di business.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, i database Excel, esercizio – La tabella parametrizzata, dalla tabella parametrizzata alla pivot, grafici e slicers, i film database, raggruppare, filtrare, ordinare, esercizi riepilogativi, opzioni di riepilogo, opzioni Mostra Valore come..., la funzione INFO.DATI.TAB.PIVOT, la formattazione condizionale, esercizio guidato: Gestionale: la pivot definitiva, pivot cache e memoria, nuove opzioni, campi ed elementi calcolati: approfondimento, pivot Macro, esempi finali.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di portare a consolidare e arricchire al massimo le competenze riguardanti il mondo Excel, formando in uno degli skill tra i più richiesti nel mondo professionale. Il corso è composto da 140 video dedicati esclusivamente alla programmazione tramite tabelle Pivot per chi desidera apprendere questi aspetti ai massimi livelli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    Azioni per ridurre la CO2

    20,00 
    Con questo corso spiegheremo, anche a livello tecnico, alcune soluzioni tecnologiche per riuscire a ridurre la CO2 nell’atmosfera, capiremo i processi messi in atto e analizzeremo nel dettaglio l’esempio del MechanicalTree un dispositivo che anche nella forma ricorda un albero, essendo una struttura metallica che arriva ad un’altezza di circa 10 metri. Questa installazione non richiede energia per la cattura della CO2, come avviene con tecnologie simili che sfruttano spesso sistemi elettrici costosi, ma utilizza il solo movimento dell’aria e quindi l’impatto ambientale e il costo di cattura sono molto bassi.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende ed in particolare a quelle figure aziendali che svolgono ruoli con responsabilità nei processi con impatto sull'ambiente.



    Argomenti e contenuti

    Azioni per ridurre la CO2: - Il ruolo della CO2 - Il protocollo di Kyoto - I meccanismi del Protocollo di Kyoto - Carbon Footprint - Riduzione della CO2 e di gas serra attraverso - Smart working per la riduzione della CO2 - Utilizzare energie green - Mobilità Green - Ridurre, riciclare, riutilizzare - Viaggiare in modo sostenibile - Consumare prodotti a km 0 - Riqualificazione energetica per ridurre la CO2 - Il risparmio energetico a casa - Utilizzare elettrodomestici che consumano poco.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare, anche a livello tecnico, alcune soluzioni tecnologiche per riuscire a ridurre la CO2 nell’atmosfera ed illustrare i processi già messi in atto (verrà analizzato nel dettaglio l’esempio del MechanicalTree).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Vedremo il suo ruolo principale e cioè il contribuire al finanziamento delle "comunità della conoscenza e dell'innovazione" (o CCI), costituite da istituti di istruzione superiore, imprese, istituti di ricerca e altre parti che collaborano a progetti innovativi. Vedremo quando e dove è stato creato l’EIT e la sua natura come organismo comunitario indipendente. Le sue attività sono svolte in linea con le azioni a livello regionale, nazionale e intergovernativo. L'EIT è dotato di personalità giuridica, ha uno statuto specifico che definisce il suo funzionamento e le responsabilità dei suoi principali attori, tra cui il comitato di gestione, il direttore e la funzione di controllo interno. Vedremo quali sono i suoi obiettivi principali tra cui: promuovere la diffusione delle migliori pratiche per realizzare una cultura comune dell'innovazione e del trasferimento delle conoscenze; diventare un punto di riferimento globale come organismo di eccellenza nei settori dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che volgliono saperne di più sull'istituto Europeo di Innovazione Tecnologica.



    Argomenti e contenuti

    Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): - Premessa - Cos’è EIT - Le CCI - Le sfide e le strategie.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso spiegheremo i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica e così nel 2005 ha stilato un vero e proprio libro verde per realizzare il principio del “Fare di più con meno�. la Commissione stima che l'UE potrebbe ridurre il consumo di energia del 20% entro il 2020, il che libererebbe una somma di 60 miliardi di euro all'anno per altri investimenti. Un tale livello di risparmio avrebbe avuto un impatto positivo sui cittadini dell'UE in due modi. Rafforzerebbe la competitività dell'industria europea e potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in settori correlati (gestione dei trasporti, tecnologie ad alta efficienza energetica, ecc.) Andremo ad analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l'efficienza energetica, capiremo come si cerca di applicare le misure esistenti ma anche pensarne di nuove.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a le aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle normative europee a livello di efficienza energetica.



    Argomenti e contenuti

     La normativa europea sull’efficienza energetica: - introduzione ai concetti di efficienza energetica - Evoluzione delle politiche - La programmazione nazionale - Efficienza energetica nell'industria - Efficienza energetica nell'edilizia - Incentivi per risparmio energetico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica ed analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l'efficienza energetica stessa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima. Andremo ad analizzare le azioni necessarie da intraprendere questa riforma. Un nuovo sistema di governance: il quadro 2030 propone una nuova governance basata su piani nazionali per un'energia competitiva, sicura e sostenibile. Riforma del sistema ETS dell'UE: cioè stabilire una riserva per la stabilità del mercato. Efficienza energetica: quali i miglioramenti in materia di efficienza energetica contribuiranno al raggiungimento di tutti gli obiettivi della politica energetica UE.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il quadro strategico sull'energia e il clima: - Premessa - Il quadro strategico per l'energia ed il clima -  La legge europea sul clima - L'efficienza energetica per la sostenibilità - Il sistema EU ETS - Le energie rinnovabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima analizzando anche le azioni necessarie per intraprendere questa riforma.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediali.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le energie rinnovabili: biomasse

    50,00 
    Con questo corso vogliamo presentare la biomassa cioè una risorsa per produrre energia in modo sostenibile. Fa parte delle fonti rinnovabili, vedremo come e quanto viene sfruttata per produrre determinate tipologie di energia. Il ruolo della comunicazione per riuscire ad individuare soluzioni per aumentare lo sviluppo della biomassa tramite la creazione di incentivi per il suo utilizzo e la rimozione degli ostacoli alla sua produzione. Vedremo quali sono le misure volte a promuovere l'utilizzo della biomassa per il riscaldamento, l'elettricità ei trasporti. Affronta inoltre i dubbi sulla domanda, dei finanziamenti e della ricerca

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    L’analisi dello sfruttamento del nostro pianeta: - Energia Biomassa - Produzione sostenibile di biomassa per l'energia - Biocombustibili  - Biocarburanti: breve panoramica - Industria del legno - Biomasse residuali - Biomasse da coltivazioni - Biomassa da colture dedicate - Biomasse da zootecnia - Biocombustibili - Biocombustibili solidi - Biocombustibili liquidi  - - Biocombustibili gassosi - Sottoprodotti agroindustriali - Residui dell’industria molitoria, pastaria e risiera  - Residui dell’industria olearia, enologica e sottoprodotti urbani - Le tecnologie per la produzione di energia da biomassa -  La convenienza “assoluta” delle bioenergie.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare la biomassa cioè una risorsa per produrre energia in modo sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere gli appalti pubblici verdi, cosa vuol dire quando si definisce questo tipo di appalti “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero ciclo di vita rispetto a beni, servizi e opere con la stessa funzione primaria ma oggetto di una procedura di appalto diversa�. Fornisce una spiegazione delle possibilità messe a disposizione dalla legislazione dell’Unione europea, indicando un approccio semplice ed efficace per quanto riguarda i contratti verdi. Il corso segue la logica e la struttura di una procedura di appalto e fornisce esempi concreti di acquisti verdi da parte delle autorità pubbliche in tutta l’Unione europea.

    A chi si rivolge

    il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica degli appalti pubblici verdi 



    Argomenti e contenuti

    Acquistare verde: guida agli appalti pubblici verdi         

    Alla scoperta del Green Public Procurement - Il GPP come strumento della Politica Integrata di Prodotto - Le potenzialità del GPP - Il quadro delle strategie e normative che coinvolgono il GPP - Strumenti conoscitivi per l’individuazione dei criteri ambientali - Gli obiettivi ambientali strategici di riferimento per il GPP - I criteri ambientali minimi - La procedura per la definizione dei criteri ambientali minimi - Indicazioni generali per tutti gli enti pubblici



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere gli appalti pubblici verdi 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    I pacchetti di energia pulita

    15,00 
    Questo è un corso che vuole illustrare ciò che l’Europa ha introdotto nel 2019 per attuare un cambiamento profondo del mercato elettrico, spiegheremo cos’è il Clean Energy Package ed i motivi che hanno portato l’Europa a stilare questo piano. Vogliamo far capire i benefici per la collettività portati da tale riforma ma anche quali le conseguenze ed i cambiamenti nel mercato elettrico e quali sono i campi interessati a questo cambiamento, soprattutto se potrà creare un nuovo modello di business nel mercato elettrico. Andremo a capire come queste nuove regole porteranno notevoli benefici ai consumatori, all'ambiente e all'economia. Coordinando questi cambiamenti a livello dell'UE nella lotta al riscaldamento globale e fornisce un contributo importante a raggiungere la neutralità del carbonio (zero emissioni nette) entro il 2050.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a desidera accrescere le proprie competenze nel campo dei pacchetti di energia pulita  



    Argomenti e contenuti

    Energia pulita         

    Impatto dei combustibili fossili - Distribuzione ed utilizzo dei combustibili fossili - Cos’è l’energia pulita - Obiettivo 7 dell’agenda 2030 - L’energia pulita per ridurre l’effetto serra - Elettrificazione verde - Repower EU - Il ruolo del GSE - Quadro normativo di riferimento per le enerige rinnovabili 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cos'è Clean Energy Package ed i motivi che hanno portato l’Europa a stilare questo piano



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso faremo conoscere Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC) vedremo come si articola la sua organizzazione dei gruppi di lavoro: il gruppo di lavoro I che si occupa delle basi scientifiche dei cambiamenti climatici; il gruppo di lavoro II si occupa degli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi naturali e umani, delle opzioni di adattamento e della loro vulnerabilità; il gruppo di lavoro III si occupa della mitigazione dei cambiamenti climatici, cioè della riduzione delle emissioni di gas effetto serra. Vedremo quando e perché è nato e da chi dipende, capiremo come svolge il suo lavoro e illustreremo l'attività principale dell'IPCC cioè la preparazione a intervalli regolari di valutazioni esaustive e aggiornate delle informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche rilevanti per la comprensione dei mutamenti climatici indotti dall'uomo, degli impatti potenziali dei mutamenti climatici e delle alternative di mitigazione e adattamento disponibili per le politiche pubbliche.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato ai limiti dello sviluppo e la mitigazione climatica 



    Argomenti e contenuti

    I limiti dello sviluppo e la mitigazione climatica       

    Primi passi nel riconoscimento dell’allarme clima - Mitigazione dei cambiamenti climatici - Strumenti economici per la riduzione delle emissioni - La climate law - Cambiamento climatico una questione di policy



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di far conoscere il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC)



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso andremo ad analizzare cosa sono più in dettaglio i requisiti elencati nel Regolamento UE del 2019 per una progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia. Più nello specifico motori elettrici a induzione senza spazzole, commutatori, collettori rotanti o collegamenti elettrici al rotore, previsti per funzionare a una tensione sinusoidale di 50 Hz, 60 Hz o 50/60 Hz, i VSD (convertitore elettronico di potenza) con 3 fasi di ingresso. Vedremo quali sono le apparecchiature esenti da questo Regolamento. Elencheremo i principi che hanno portato a stilare questo Regolamento e cioè: l'efficienza energetica dei motori elettrici; gli obblighi di informazione prodotto per i motori; l'efficienza energetica e gli obblighi di informazione prodotto per i VSD; la procedura di valutazione della conformità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che sono interessati alla progettazione ecocompatibile. 



    Argomenti e contenuti

    Motori elettrici e variatori di velocità         

    Le caratteristiche della filiera - Mercato e produzione - La spinta regolamentare verso l’elettrificazione - Reg. UE 2019/1781 dell’1 ottobre 2019 - Specifiche di efficienza energetica dei motori 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare cosa sono più in dettaglio i requisiti elencati nel Regolamento UE del 2019 per una progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso parliamo di ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Eco-industria) E’ una scienza che punta a ridisegnare le attività industriali al fine di renderle più sostenibili, valutando i flussi di materiali ed energia delle aziende, per ridurne gli impatti ed aumentarne l’efficienza. Vedremo gli obiettivi ed i principi su cui si basa l’Eco-industria, come si cerca di rivedere il sistema industriale in un’ottica più ecologica per riuscire finalmente ad abbattere lo storico contrasto tra industria e ambiente. Vedremo come per raggiungere gli obiettivi rispettando tali principi si debbano applicare tutta una serie di strategie ed interventi tra cui: l’ottimizzazione dell’utilizzo di energia e materiali; la riduzione delle emissioni inquinanti; l’applicazione delle tecnologie di riciclo e recupero dei materiali; l’estensione del ciclo di vita dei prodotti

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ai sistemi Industriali ed Eco-industria



    Argomenti e contenuti

    Sistemi Industriali ed Eco-industria         

    Principi dello sviluppo sostenibile - Le tre dimensioni della sostenibilità - Linee guida e principi a favore della sostenibilità - L’impresa sostenibile - Costi e benefici della sostenibilità - Le ecoindustrie - La crescita delle ecoindustrie in Europa e in Italia - Le aziende attente all’ambiente - Le imprese italiane più sostenibili - L’importanza della simbiosi industriale - Simbiosi Industriale: caso di Kalundborg



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di approfondire il campo dell'ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Ecoindustria)



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima