• In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV. Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
 Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
 – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
 – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi che svolgono lavori elettrici, i quali devono possedere l'attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta- e PAV – Persona Avvertita.



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative Effetti dell’elettricità sul corpo umano e sistemi di prevenzione e protezione  Attrezzatura e DPI per lavori elettrici Valutazione dei rischi e delle condizioni ambientali  Preparazione dei lavori elettrici  Lavoro su impianti  Ruoli e profili professionali  Comunicazioni e documentazione per lavori elettrici  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 16 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda dal settore di rischio medio.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Sostanze pericolose  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie  Introduzione alla prevenzione incendi  Formazione sulla sicurezza  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  La comunicazione e il conflitto  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa  Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori  La comunicazione e il conflitto, Rischio Stress Lavoro-Correlato Cenni di primo soccorso.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Il lavoro dei responsabili dell'area vendite dovrà permettere a tutti coloro che sono sottoposti al suo controllo di muoversi in autonomia, prendere iniziative e trattare con i clienti conoscendo perfettamente i confini della trattativa; per questo c'è bisogno che la direzione definisca obiettivi chiari e specifici, regole, strategie e priorità! Questo corso dà tutti gli spunti necessari per mettere in atto le scelte migliori per la gestione dei lavori e dei subordinati

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai responsabili dell’area vendite che necessitano di possedere tutte le abilità e qualità del venditore, del manager e del Leader.



    Argomenti e contenuti

    ▪ Gli eventi chiave ▪ I canali di vendita ▪ Rete diretta e indiretta ▪ Copertura distributiva ▪ Gli obiettivi ▪ Dimensionamento rete ▪ Selezione venditori ▪ Gestione del team FSNP ▪ Piano compensi ▪ KPI ▪ Social KPI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di: - acquisire le tecniche e gli strumenti necessari per la gestione della rete di vendita, la pianificazione delle attività commerciali e il controllo dei risultati raggiunti - creare una forza di vendita compatta e coesa in vista dei cambiamenti delle esigenze dei clienti.



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento di alcuni aspetti normativi, i luoghi di lavoro, i near miss, su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio basso e sulle buone prassi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, devono affrontare l’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza e che operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • I luoghi di lavoro • Dispositivi di protezione individuale • I near miss.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento di alcuni aspetti normativi, i luoghi di lavoro, i near miss, su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione generale e specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Rischio Biologico • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione manuale dei carichi • Ustioni e ferite da taglio • Individuazione dei rischi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    A tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio basso, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP. L’RSPP deve effettuare l’aggiornamento della formazione relativa al proprio ruolo ogni cinque anni.



    Argomenti e contenuti

     D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli Addetti che lavorano all’interno di attività alimentari, che abbiano già effettuato un corso di prima formazione, in conformità alle normative regionali in cui ha sede l’attività. Anche il periodo di aggiornamento varia in base alle normative regionali. Può essere infatti triennale, quadriennale o quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    I luoghi di lavoro (comprende illuminazione, microclima)  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Rischio videoterminali  Dispositivi di protezione individuale  La gestione delle emergenze aggiornamento Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'informativa adeguata in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2011. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 8 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  Introduzione alla prevenzione incendi  La comunicazione e il conflitto.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata finalizzata a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito agli obblighi formativi e alle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).

    Argomenti e contenuti

    ▪ Modulo giuridico - normativo ▪ Modulo tecnico 



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli obblighi formativi e alle competenze opportune per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE). 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano all’interno di Uffici.



    Argomenti e contenuti

    Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • La gestione delle emergenze • Dispositivi di protezione individuale • Movimentazione Manuale dei Carichi • Rischio Videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • I near miss • Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta la gestione di una serie di eventi naturali (alluvioni, allagamenti, terremoti, ecc.) sia dal punto di vista aziendale che dal punto di vista del semplice cittadino.All’interno del corso viene inoltre illustrato il Sistema di Protezione Civile italiano ed il suo funzionamento, in modo da fornire agli interessati utili informazioni in merito alla struttura che si attiva in caso di eventi estremi. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori compreso tra 15 e 50.



    Argomenti e contenuti

    l piano delle emergenze in azienda:

    ·        come comportarsi in caso di eventi atmosferici straordinari come alluvione, terremoto, blackout elettrico ecc.

    Il sistema di Protezione Civile

      • Compiti della Protezione Civile
      • I volontari di Protezione Civile

    Coordinamento e gestione delle emergenze

     

      • Studiare il territorio, conoscere le strutture, affidamento preventivo dei ruoli, riconoscere segnali di “allarme”
      • Metodi di studio e interventi pratici con la partecipazione della Protezione Civile


    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di fornire ai discenti gli strumenti per ottimizzare il Piano di Emergenza aziendale e/o essere preparati in caso di eventi estremi.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

     

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima