Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    RLS – Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

    Il prezzo originale era: 280,00 €.Il prezzo attuale è: 140,00 €.
    Corso finalizzato a formare i lavoratori designati nel ruolo di RLS sui contenuti previsti dall’art. 37, c. 11 del Testo Unico sulla Sicurezza. NOTA: la CSR 128/2016 indica la possibilità di fruizione di questo corso solo se espressamente previsto dal CCNL adottato dall'azienda.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto al rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza che è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro (TUS D. Lgs.81/08).



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - TUS e sue ss.mm.ii.  Accordo Stato Regioni 22.02.2012  Formazione sulla sicurezza  I principali soggetti del sistema  Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Delega di funzioni  Il DURC  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01  Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI  La gestione delle emergenze Introduzione alla prevenzione incendi  Cenni di Primo Soccorso  I luoghi di lavoro  I near miss  Uso delle attrezzature di lavoro  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale  Atmosfere esplosive  Agenti fisici - Campi Elettromagnetici  Agenti fisici - Microclima  Agenti Fisici - Rumore  Sostanze pericolose  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Rischio videoterminali  Disturbi legati alla postura  Rischio Chimico e Cancerogeno  Rischi fisici da radiazioni ottiche  Rischio Biologico  Ambienti confinati  Direttiva Macchine  Comunicazione - Il Gruppo  La comunicazione e il conflitto  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa  CCNL edilizia e problematica del frammentamento  Il quadro giuridico europeo  Lo statuto dei lavoratori  Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro Uso improprio macchine da cantiere Titolo IV - D. Lgs. 106/09.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione dei lavoratori designati nel ruolo di RLS sui contenuti previsti dall’art. 37, c. 11 del Testo Unico sulla Sicurezza.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 32

  • In offerta!
    -50%

    Ecosostenibilità come strategia aziendale

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Il corso esplora l'ecosostenibilità come strategia fondamentale per le aziende nel XXI secolo. I partecipanti apprenderanno come integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali, gestire le risorse in modo responsabile e interagire con gli stakeholder. Il corso evidenzia come adottare pratiche ecosostenibili non solo risponda alle sfide ambientali, ma rappresenti anche un'opportunità per una crescita equilibrata e consapevole.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a dirigenti aziendali, responsabili della sostenibilità, manager e professionisti interessati a integrare pratiche ecosostenibili nelle strategie aziendali. È adatto anche a chi lavora in ruoli di gestione delle risorse, produzione e relazioni con gli stakeholder, e a chiunque desideri comprendere come adottare e promuovere un approccio sostenibile nelle proprie operazioni aziendali.



    Argomenti e contenuti

    • Ecosostenibilità e green marketing - parte 1 • Ecosostenibilità e green marketing - parte 2 • Ecosostenibilità come strategia aziendale • Ecolabel e green marketing, i marchi green • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 1 • Reg. (CE) n.66/2010 - parte 2 • Marchio di qualità ecologica dell'UE



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è dimostrare come l'ecosostenibilità non sia solo una scelta strategica, ma un imperativo per il successo a lungo termine delle imprese. I partecipanti impareranno come adottare pratiche sostenibili per prosperare economicamente, contribuire a un futuro migliore per il pianeta e per le generazioni future, e ottenere vantaggi economici ed etici attraverso un impegno verso la sostenibilità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Nella società di oggi basata sui dati, le organizzazioni aziendali e in modo simile quelle senza scopo di lucro si basano sulla raccolta e sul trattamento dei dati degli utenti con modalità in continua evoluzione. I dipendenti che lavorano in queste organizzazioni hanno il dovere di proteggere i diritti dei dati personali delle singole persone e ciò include il rispetto del regolamento generale sulla protezione dei dati dell?UE (GDPR). Questo corso illustra l'obiettivo e i principi del presente regolamento. Spiega gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento ai sensi del GDPR e discute i diritti delle persone interessate. Inoltre, il corso contempla le misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell?utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l?avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Guidare i team: Gestire il conflitto

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    I team di successo sono caratterizzati dal fatto di avere un obbiettivo chiaro, dalla fiducia tra i membri, dalla comunicazione efficace, e dalla capacità di risolvere i conflitti velocemente. Nelle prime fasi dello sviluppo del team, i leader devono stabilire delle strutture e dei processi che sostengano lo sviluppo di queste caratteristiche del team. La leadership effettiva è particolarmente importante durante la fase storming dello sviluppo del team, quando il conflitto tende ad essere al più alto livelo. La sopravvivenza del team dipende dal leader del team, se è in gradi di riconoscere velocemente il conflitto, diagnosticare le sue cause, e usare le strategie per risolvere il problema. Nel fare ciò, il leader rispristina la fiducia e le relazioni di lavoro positive, tra i membri. Questo ti fa capire quali sono le cause dei conflitti in un team, e l'importante ruolo della comunicazione sana nella gestione dei conflitti. Presenta molti dei migliori approcci di pratiche di risoluzione per risolvere i conflitti e illustrare le dottrine del principio di negoziazione. Imparando i principi e le strategie presentate nel presente corso, avrai le capacità di mantenere il tuo team ad un alto livello di prestazione, a distanza dai modelli distruttivi di conflitto e sulla buona strada per raggiungere i suoi obbiettivi. DESTINATARI I dipendenti a tutti i livelli che guidano e gestiscono team e tutti coloro che desiderano sviluppare e affinare le loro abilità di leadership all'interno di un team

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai dipendenti di tutti i livelli che guidano e gestiscono team e a tutti coloro che desiderano sviluppare e affinare le loro abilità di leadership all'interno di un team.



    Argomenti e contenuti

    · Collegare le cause del conflitto con gli esempi di ogni effetto che può avere in un team · Riconoscere gli esempi di risoluzione del conflitto attraverso il miglioramento della comunicazione · Usare l'approccio più idoneo per la risoluzione del conflitto dato uno scenario · Collegare le tecniche di risoluzione del conflitto con le circostanze corrispondenti durante le quali devono essere usate · Riconoscere gli esempi delle regole della negoziazione dei principi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare molti dei migliori approcci di pratiche di risoluzione per risolvere i conflitti e illustrare le dottrine del principio di negoziazione. Inoltre con i principi e le strategie presentate nel presente corso, si intendono trasmettere le capacità di mantenere il team ad un alto livello di prestazione, a distanza dai modelli distruttivi di conflitto e sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi stabiliti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Il Whistleblowing tra Legislazione Italiana e direttive UE

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    L’obiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale. In tale ottica il Whistleblowing diventa uno strumento tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. Il “whistleblower” (segnalatore o segnalante, in italiano) è quindi una persona che lavora in un'azienda (pubblica o privata) che decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo che ha rilevato durante la sua attività lavorativa (o, nel caso di un cliente, nel corso della sua esperienza di cliente di un’azienda). Di conseguenza il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti o a terze parti (clienti o fornitori) che vogliono utilizzare Whistleblowing.  



    Argomenti e contenuti

    Whistleblowing tra Legislazione Italiana e direttive UE         

    Premesse sul Whistleblowing - Tutela della democrazia e contrasto delitti contro P.A. - Legislazione nazionale di protezione dei segnalanti - Approfondimenti leggi - La procedura di segnalazione - La direttiva 1937/2019



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Benessere organizzativo e clima aziendale

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Il benessere organizzativo può essere definito come l'insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro, promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative. Un'organizzazione dovrebbe impegnarsi a promuovere e mantenere il più alto grado di benessere dei lavoratori, in quanto la maggior parte dei problemi di un'azienda riguardano la gestione dei rapporti personali tra i dipendenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti del lavoro, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all'implementazione del benessere organizzativo e del clima aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Benessere organizzativo e clima aziendale: • Prime importanti premesse • Exscursus storico e teorico • Cos'è il clima organizzativo • La formazione del clima organizzativo • Come condurre una analisi sul clima aziendale • La cultura organizzativa e i suoi modelli • Vision, analogie e differenze tra clima e cultura • Gli atteggiamenti verso il lavoro • Comportamento organizzativo e contratto psicologico • La gestione della motivazione • Le teorie della motivazione al lavoro •I differenti approcci delle teorie motivazionali • Le teorie sulla soddisfazione lavorativa • I modelli di analisi del Mobbing • Il mobbing nella legislazione • Il Burnout nel contesto lavorativo • Lo Stress lavorativo • Il conflitto organizzativo 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire un quadro di insieme e di azioni utili volte al monitoraggio e al miglioramento continuo del clima aziendale e del benessere organizzativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Elementi base di sicurezza informatica

    Il prezzo originale era: 100,00 €.Il prezzo attuale è: 50,00 €.
    Questo corso è una guida pratica per conoscere come funziona un PC e proteggere i propri dati evitanto i nutili rischi. Imparererete a conoscere gli elementi di base che caratterizzano un PC e i rispettivi sistemi di protezione che bisogna necessariamente prendere in considerazione per poter utilizzare l'informatica facendo affidamento sulle minime condizioni di sicurezza. Scoprirete come funziona un PC, come salva i dati, come proteggerli dai virus e...inizieremo a conoscere come ragionano i virus. Oggi l'informatica non si limita solo al computer ma coinvolge anche i nostri smartphone e quindi andremo a conoscere le principali differenze tra i due più grandi produttori di sistemi operativi per smartphone e le relative differenze in materia di sicurezza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere gli elementi di base che caratterizzano un PC e i rispettivi sistemi di protezione 



    Argomenti e contenuti

    Elementi base di sicurezza informatica

    Quanto sono sicuri gli strumenti digitali che usiamo - Sicurezza e Privacy - Come è fatto e come funziona un PC -Smartphone e Sicurezza - User e password - Il Darkweb - Il Phishing



    Obiettivi

    Il corso vi consente conoscere come funziona un PC e proteggere i propri dati evitanto i nutili rischi. Imparererete a conoscere gli elementi di base che caratterizzano un PC e i rispettivi sistemi di protezione che bisogna necessariamente prendere in considerazione per poter utilizzare linformatica facendo affidamento sulle minime condizioni di sicurezza. Scoprirete come funziona un PC, come salva i dati, come proteggerli dai virus iniziando a conoscere come ragionano i virus. Inoltre andrete a conoscere le principali differenze tra i due più grandi produttori di sistemi operativi per smartphone e le relative differenze in materia di sicurezza.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Corso per OSA e alimentaristi – Regione Lombardia

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti. Il ruolo determinante della formazione è stato confermato anche dalla normativa comunitaria in materia di igiene degli alimenti costituenti il cosiddetto "Pacchetto Igiene", in particolare dal regolamento CE/852/2004. Normativa regionale di riferimento: L.R. n. 33/2009 art. 126

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai responsabili di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Corso di formazione in materia di igiene degli alimenti – Accreditato alla regione Emilia Romagna ai sensi del DGR 311/2019

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di formazione in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutto il personale alimentare le cui mansioni rientrano nei Livelli 1 e 2 così come classificati nella DGR 311/2019 della Regione EmiliaRomagna.



    Argomenti e contenuti

    I rischi e i pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione  Metodi e principi di autocontrollo Obblighi e responsabilità dell'industria alimentare Tecniche di conservazione degli alimenti Approvvigionamenti materie prime Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Igiene personale Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole attività Epidemiologia Gli allergeni alimentari Celiachia.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Formazione generale sull’uso dei diisocianati per tutti gli usi industriali e professionali.

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso in merito alle conoscenze necessarie da fornire a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.

    A chi si rivolge

    Il corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che utilizzano direttamente e indirettamente prodotti contenenti diisocianati, con una concentrazione superiore allo 0,1%, sia in ambito professionale che industriale [Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell’art 37 D.Lgs. 81/08].



    Argomenti e contenuti

    - D.Lgs. 81/2008 - TUS e sue ss.mm.ii. - Chimica dei diisocianati; - Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); - Esposizione ai diisocianati; - Valori limite di esposizione professionale; - Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; - Odore come segnale di pericolo; - Importanza della volatilità per il rischio; - Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; - Igiene personale; - Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; - Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; - Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; - Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; - Ventilazione - Pulizia, fuoriuscite, manutenzione; - Smaltimento di imballaggi vuoti; - Protezione degli astanti; - Individuazione delle fasi critiche di manipolazione; - Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); - Sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased).



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Corso di formazione per lavoratori con rischio elettrico PES/PAV – Aggiornato alla CEI 27-11-2021

    Il prezzo originale era: 320,00 €.Il prezzo attuale è: 160,00 €.
    Corso in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV. Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.
 Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti:
 – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare;
 – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso;
 – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione;
 – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi che svolgono lavori elettrici, i quali devono possedere l'attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta- e PAV – Persona Avvertita.



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative Effetti dell’elettricità sul corpo umano e sistemi di prevenzione e protezione  Attrezzatura e DPI per lavori elettrici Valutazione dei rischi e delle condizioni ambientali  Preparazione dei lavori elettrici  Lavoro su impianti  Ruoli e profili professionali  Comunicazioni e documentazione per lavori elettrici  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    RSPP DDL – Modulo normativo e gestionale per aziende a rischio medio

    Il prezzo originale era: 320,00 €.Il prezzo attuale è: 160,00 €.
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 16 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda dal settore di rischio medio.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Sostanze pericolose  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione, Direttive Comunitarie  Introduzione alla prevenzione incendi  Formazione sulla sicurezza  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  La comunicazione e il conflitto  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa  Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori  La comunicazione e il conflitto, Rischio Stress Lavoro-Correlato Cenni di primo soccorso.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 16

Torna in cima