- Tutti i giovedì dalle 9:00 alle 18:00 ed il giorno seguente dalle 9:00 alle 13:00
- Visualizza carrello Non puoi aggiungere un ulteriore "Corso di formazione per lavoratori con rischio elettrico PES/PAV - Aggiornato alla CEI 27-11-2021" nel carrello.
-
In offerta!
-50%L’obiettivo del corso è fornire gli strumenti a tutti i lavoratori per gestire correttamente la digitalizzazione del dato, conoscere gli aspetti tecnici della Cybersecurity in merito alle tematiche Privacy in modo tale da prevenire, riconoscere e gestire un data breach, così come previsto dal Regolamento Europeo 2016/679. La corsa all’Industria 4.0 e alla digitalizzazione del dato, porta con sé una rivoluzione epocale non solo in termini di approccio al mondo del lavoro e al mercato, ma anche in termini di privacy, gestione, conservazione e tutela del dato. L’introduzione del Regolamento Europeo 2016/679 ha rappresentato un notevole passo avanti rispetto alla vecchia normativa sulla privacy ma, nonostante questo, internet non è ancora quell’ambiente in cui ci dovremmo sentire a nostro agio e di cui ci dovremmo fidare per comunicare tranquillamente i propri dati personali. È fondamentale, pertanto, conoscere e saper gestire aspetti quali la digitalizzazione del dato, la Cybersecurity e i data breach ad essi connessi. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfonidre le proprie conoscenze nell’ambito della Cybersecurity e della privacy online.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfonidre le proprie conoscenze nell’ambito della Cybersecurity e della privacy online.
Argomenti e contenutiDigitalizzazione dei dati della clientela e sistema privacy, Cybersecurity e tutela dell’azienda nell’era digitale, Data Breach.
ObiettiviL’obiettivo del corso è fornire gli strumenti a tutti i lavoratori per gestire correttamente la digitalizzazione del dato, conoscere gli aspetti tecnici della Cybersecurity in merito alle tematiche Privacy in modo tale da prevenire, riconoscere e gestire un data breach, così come previsto dal Regolamento Europeo 2016/679. La corsa all’Industria 4.0 e alla digitalizzazione del dato, porta con sé una rivoluzione epocale non solo in termini di approccio al mondo del lavoro e al mercato, ma anche in termini di privacy, gestione, conservazione e tutela del dato. L’introduzione del Regolamento Europeo 2016/679 ha rappresentato un notevole passo avanti rispetto alla vecchia normativa sulla privacy ma, nonostante questo, internet non è ancora quell’ambiente in cui ci dovremmo sentire a nostro agio e di cui ci dovremmo fidare per comunicare tranquillamente i propri dati personali. È fondamentale, pertanto, conoscere e saper gestire aspetti quali la digitalizzazione del dato, la Cybersecurity e i data breach ad essi connessi.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 20
-
In offerta!
-50%Corso di aggiornamento in merito ai lavoratori con rischio elettrico PES/PAV (persona esperta e persona avvertita). Nell’affidamento di lavori elettrici i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono possedere l’attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta e PAV – Persona Avvertita (artt. 4.15.2, 4.15.3 e 4.15.4 norma CEI 11-27 del 2021). La normativa CEI 11-27 del 2021 definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV. Tale formazione è suddivisa in una parte teorica, denominata Livello 1A – Conoscenze teoriche all’interno della normativa, e in una parte pratica, Livello 1B – Conoscenze e capacità per l’operatività, che comprende un addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo. Questo corso sopperisce alla formazione per il Livello 1A, mettendo in evidenza i seguenti aspetti: – conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. come chiave d’interpretazione della cultura della sicurezza; – conoscenza delle prescrizioni: norma CEI EN 50110-1, base delle norme CEI EN 61936-1 E CEI EN 50522 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT, eventuali altre norme pertinenti alla tipologia impiantistica su cui si dovrà operare; – nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso; – attrezzature e DPI: impiego, verifica e conservazione; – le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - la responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; - la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere.
A chi si rivolgeAi lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi esposti al rischio elettrico quali installatori, manutentori, verificatori, con conoscenze di impianti elettrici e specifica esperienza nella conduzione dei lavori, in possesso dell'attribuzione della condizione di PES (Persona Esperta) e PAV (Persona Avvertita).
Argomenti e contenuti• Principali disposizioni legislative e normative • Lavori fuori tensione • Lavori sotto tensione in bassa tensione • Lavori in prossimità di parti attive • Lavori non elettrici.
ObiettiviL’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in funzione dell’aggiornamento periodico quinquennale di almeno 4 ore, previsto dalla norma CEI 11-27 EDIZIONE 2021, in merito ai lavoratori con rischio elettrico PES/PAV (persona esperta e persona avvertita).
Modalità e fruizioneE-Learning
CertificazioneIl corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.
Ore: 4
-
In offerta!
-50%Corso in merito ai principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i fattori di rischio e le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori necessarie a canalizzare efficacemente le informazioni e la formazione in azienda con lo scopo di formare i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti i preposti delle aziende rientranti in qualsiasi settore attività Macrocategorie ATECO 2002_2007 Rischio Basso-Medio-Alto.
Argomenti e contenuti• I principali soggetti del sistema • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi • I near miss • I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale.
ObiettiviL’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i fattori di rischio e le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori necessarie a canalizzare efficacemente le informazioni e la formazione in azienda con lo scopo di formare i preposti in materia di salute e sicurezza sul lavoro , ai sensi dell’art.5 dell’Accordo Stato-Regione del 21 dicembre 2011 n. 221.
Modalità e fruizioneE-learning
CertificazioneIl corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.
Ore: 4
-
In offerta!
-50%Nella società di oggi basata sui dati, le organizzazioni aziendali e in modo simile quelle senza scopo di lucro si basano sulla raccolta e sul trattamento dei dati degli utenti con modalità in continua evoluzione. I dipendenti che lavorano in queste organizzazioni hanno il dovere di proteggere i diritti dei dati personali delle singole persone e ciò include il rispetto del regolamento generale sulla protezione dei dati dell?UE (GDPR). Questo corso illustra l'obiettivo e i principi del presente regolamento. Spiega gli obblighi dei responsabili e degli incaricati del trattamento ai sensi del GDPR e discute i diritti delle persone interessate. Inoltre, il corso contempla le misure che i dipendenti possono adottare per supportare il rispetto del GDPR da parte delle rispettive organizzazioni. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell?utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l?avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.
A chi si rivolgeha frequentato il corso di formazione Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE relativo alla categoria EU Content.
Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:
- riconoscere le caratteristiche di un luogo di lavoro improntato al rispetto reciproco
- riconoscere vari modi in cui si può manifestare un comportamento non improntato al rispetto reciproco sul luogo di lavoro
- promuovere un ambiente di lavoro improntato al rispetto reciproco
- rispettare le differenze tra le persone
- scegliere di agire con rispetto nelle interazioni con gli altri
- riconoscere i vantaggi derivanti dal rispetto per le persone nel luogo di lavoro
- riconoscere le azioni che possono promuovere il rispetto nel luogo di lavoro
Ore: 1
-
In offerta!
-50%Le persone di maggior successo come i più grandi leader sono prima di tutto dei gran comunicatori. In questo corso, grazie a nozioni, dati, esempi concreti e filmati rappresentativi si scopriranno i segreti della Comunicazione per comprenderla, gestirla e rendere efficace le relazioni, la propria capacità di public speaking e raggiungere risultati migliori nelle negoziazioni.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a venditori, professionisti, manager, studenti e chiunque voglia apprendere l’abilità di comunicare e raggiungere gli obiettivi desiderati, fondamentali per la crescita personale e professionale.
Argomenti e contenutiBasi di PNL per una comunicazione efficace â–ª Comunicare con il Pubblico â–ª Guida per il tuo Piano d’Azione â–ª I Segreti della Comunicazione - La Comunicazione Efficace â–ª La Comunicazione nella Negoziazione â–ª Strumenti per una Comunicazione Persuasiva.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata al fine di trasmettere il messaggio nel modo giusto per gli interlocutori a cui lo si rivolge; fornire tecniche e modalità per comunicare efficacemente e persuadere riconoscendo gli stili comunicativi degli altri; entrare in empatia con chiunque si ha intenzione di comunicare per raggiungere obiettivi condivisi.
Modalità e fruizioneStreaming
CertificazioneAttestato di frequenza
Ore: 4
-
In offerta!
-50%Corso in merito alle conoscenze necessarie da fornire a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.
A chi si rivolgeIl corso è obbligatorio per tutti i lavoratori che utilizzano direttamente e indirettamente prodotti contenenti diisocianati, con una concentrazione superiore allo 0,1%, sia in ambito professionale che industriale [Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell’art 37 D.Lgs. 81/08].
Argomenti e contenuti- D.Lgs. 81/2008 - TUS e sue ss.mm.ii. - Chimica dei diisocianati; - Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); - Esposizione ai diisocianati; - Valori limite di esposizione professionale; - Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; - Odore come segnale di pericolo; - Importanza della volatilità per il rischio; - Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; - Igiene personale; - Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; - Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; - Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; - Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; - Ventilazione - Pulizia, fuoriuscite, manutenzione; - Smaltimento di imballaggi vuoti; - Protezione degli astanti; - Individuazione delle fasi critiche di manipolazione; - Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); - Sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased).
ObiettiviIl corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.
Modalità e fruizioneVideocorso
CertificazioneIl corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.
Ore: 2
-
In offerta!
-50%Questo corso fornisce una nuova visione del ruolo in relazione al grande cambiamento che stiamo attraversando in cui sono variati i processi e competenze devono essere circolari. Per tale motivo è utile mutare il punto di vista di partenza: il momento della ricerca e selezione oggi è un momento fondante rispetto al benessere della risorsa impiegata e al profitto dell'azienda. Vedremo il processo tecnico, il metodo da utilizzare nella ricerca di personale ma arricchendolo di nuovi sentieri da percorrere.
A chi si rivolgeIl corso si rivolge a chiunque lavori o voglia lavorare nell’ambito delle Risorse Umane.
Argomenti e contenuti• Introduzione e obiettivi • Metodo e processo di selezione • Recruitment interno VS esterno • L'head hunter.
ObiettiviL’obiettivo di questo corso è quello di partire da una nuova visione del ruolo in relazione al grande cambiamento che stiamo attraversando. E' utile mutare il punto di vista di partenza, il momento della ricerca e selezione oggi è un momento fondante rispetto al benessere della risorsa impiegata e al profitto dell’azienda. Per conseguire tale l'obiettivo si analizzeranno il processo tecnico e il metodo da utilizzare nella ricerca di personale anche arricchendolo di nuovi sentieri da percorrere.
Modalità e fruizioneStreaming
CertificazioneAttestato di frequenza
Ore: 2
-
In offerta!
-50%In questo corso condivideremo una corretta ed approfondita visione del metodo coach per poterne conoscere le competenze base necessarie nell'interrelazione aziendale con le risorse e i collaboratori. Il lavoro prevede l'approccio ad una nuova leadership utilizzando tutte le nuove competenze e, dimostrare quanto il loro utilizzo porti a raggiungere risultati concreti passando per una presa di coscienza individuale che aiuti ad individuare tutti gli elementi bloccanti.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a chiunque lavori o voglia lavorare nell’ambito delle Risorse Umane.
Argomenti e contenuti• Cos'è il 4.0Le HR negli ambienti di lavoro • Il Manager coach • Opinione, giudizio ed esempi • Conclusione.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di trasmettere le principali competenze, che allenate da subito, saranno la rotta per una nuova managerialità.
Modalità e fruizioneStreaming
CertificazioneAttestato di frequenza
Ore: 2