• In offerta!
    -50%

    Integrazione digitale dei processi aziendali

    Il prezzo originale era: 190,00 €.Il prezzo attuale è: 95,00 €.
    Il corso fornisce informazioni relative al Business Process Management e il Business Process Modelling, descrivendo nel dettaglio le metodologie di rappresentazione dei processi. Grazie a ciò è possibile comprendere come effettuare la digitalizzazione in un'azienda. Viene affrontata l'analisi dei linguaggi UML e BPMN, e con uno studio approfondito di cos'è un dato e un'informazione. La seconda parte del corso riguarda il sistema informativo aziendale, in particolare i software relativi alla gestione aziendale, quali CRM e ERP, oltre che l'ICT e il Knowledge Management, concludendo con la sezione relativa a documenti aziendali, aspetti legali dell'industria 4.0, partendo da un inquadramento dei concetti di base, per poi passare alle tecnologie abilitanti attraverso la disamina di parole chiavi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • I processi aziendali e la mappatura dei processi • Basi di dati-modelli e linguaggi • Introduzione al sistema informativo aziendale • Sistema informativo aziendale • I documenti aziendali e aspetti legali • Industria 4.0



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni relative al Business Process Management e il Business Process Modelling, descrivendo nel dettaglio le metodologie di rappresentazione dei processi al fine di comprendere come effettuare la digitalizzazione in un’azienda. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 19

  • In offerta!
    -50%

    Energia rinnovabile e sue fonti

    Il prezzo originale era: 210,00 €.Il prezzo attuale è: 105,00 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 30 CREDITI FORMATIVI. Il corso si propone di approfondire la conoscenza sull'energia rinnovabile e le sue diverse fonti, offrendo una panoramica dettagliata sul concetto di energia rinnovabile, le varie fonti energetiche disponibili e i relativi aspetti tecnici e ambientali. Attraverso moduli dedicati all'eolico, alla geotermia, all'energia solare, alle biomasse e all'energia pelagica, vengono esplorate le diverse modalità di produzione e utilizzo delle energie rinnovabili, evidenziandone l'importanza e le implicazioni pratiche nell'ambito della transizione ecologica.

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici specializzati e consulenti ambientali.



    Argomenti e contenuti

    le energie rinnovabili: eolico; geotermia; patrimonio idrico e tutela del territorio; energia solare; biomasse; energia pelagica.



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una conoscenza approfondita sull'energia rinnovabile e sulle sue diverse fonti. Comprendere il concetto di energia rinnovabile, studiare le diverse fonti di energia; analizzare gli aspetti tecnici e ambientali ed esplorarne le applicazioni pratiche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 30 Crediti PROF: 30

  • In offerta!
    -50%

    Sostenibilità in impresa: politiche, azioni e strategie a livello europeo e nazionale

    Il prezzo originale era: 400,00 €.Il prezzo attuale è: 200,00 €.
    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale. L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche. Corso attivabile fino al 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione alla green economy • Indicatori per una green economy inclusiva • Responsabilità sociale d’impresa • La circular economy • La finanza sostenibile • Gli standard per la sostenibilità in azienda • Strumenti per una economia a basse emissioni • Investire in sostenibilità • Strategia e sostenibilità d’impresa • Modelli aziendali per la sostenibilità • Management ambientale ed etica • Emissioni zero: un nuovo standard.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede il rilascio di 28 Crediti Formativi Professionali (CFP). Il corso è accreditato dal CNI.

    Ore: 28 Crediti PROF: 28

  • In offerta!
    -50%

    Pre Intermediate I-II

    Il prezzo originale era: 266,00 €.Il prezzo attuale è: 133,00 €.
    Il corso è strutturato in due moduli da 20 ore ciascuno; in ogni modulo vi sono dei momenti di autovalutazione non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. Ogni modulo presenta 5 modalità di apprendimento: - Watch & Learn - Speak! - Read & Learn - How it works - Review CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP CORSO ACQUISTABILE FINO AL 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge, nello specifico, alla categoria Ingegneri, a chi è già in grado di sostenere una semplice conversazione in lingua inglese, a leggere brevi articoli e a capirne i punti essenziali. 



    Argomenti e contenuti

    Argomenti: • Fire away: interviews • Indirect questions • Much more than that • So am I…neither are you • We might need it • Deductions • Do you remember…? • Promises • Be used to or get used to • If I had been • They have been famous for long • Bring take carry and wear • If only • Some History • Reported speech. Contenuti grammaticali: Clauses of cause; Clauses of time; Conditional clauses (real conditions); Clauses of result; Clauses of purpose; Passive voice (present); Passive voice (past); Present perfect (present relevance); Present perfect (indefinite past); Reporting verbs; Uses of: not any, no and none; Say and tell; Tag questions; Negative questions; Modals: degrees of probability (will, may, must); Modals: necessity (need, must, needn't); Modals: obligations (must, have to); Modals: Negative Indefinite Pronouns; Review: past forms of irregular verbs; Review: Wh- questions (object); Relative clauses (restrictive); Relative clauses (non-restrictive).

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di tramettere le conoscenze necessarie per essere in grado di capire e usare espressioni riguardanti le vacanze e i viaggi: aeroporti, stazioni, alberghi e ristoranti oltre a: scrivere e-mail, leggere e capire lettere formali, raccontare eventi passati, capire le istruzioni semplici per l'uso di prodotti diversi, esprimere opinioni personali, scambiare informazioni dettagliate, raccontare la trama di un libro o un film e sentirti sempre a tuo agio con la lingua inglese se inizi una corrispondenza informale. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è B1.1.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

  • In offerta!
    -50%

    Low Intermediate – Intermediate

    Il prezzo originale era: 266,00 €.Il prezzo attuale è: 133,00 €.
    Il corso è costituito di due moduli; in ogni modulo vi sono dei momenti di autovalutazione non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP CORSO ACQUISTABILE FINO AL 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge, nello specifico alla categoria Ingegneri, a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Argomenti: • I’ll be dreaming for you • In spite of all • It’s all about money • Get a job! • Answering questions at a job interview • Nice memories • Continuous actions in the past and future Giving Emphasis • Backpacking • Making Hypothesis • If I were you • You had better • We ought to do • How to give instructions • Talking about new projects • New experiences. I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous; Past simple vs past continuous; Subordinate clauses; If clauses in indirect questions; Wh- Clauses after "be";Wh- Clauses in indirect questions; Clauses of comparison; Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past; Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni necessaria al fine di: Utilizzare il future continuous, sillabare, usare la punteggiatura, mettere in risalto una parte del discorso, utilizzare Who- what- where, why -which, esprimere avversione, utlizzare For e since, utilizzare la forma progressiva nei diversi tempi verbali, modificare il significato delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, esprimere la durata di un'azione attraverso l'espressione it takes, conoscere i termini medici e relativi alla salute. Usare il do in funzione enfatica, utilizzare may e might nelle frasi introdotte da if, fare discorsi ipotetici, usare espressioni complesse per chiedere e dare consigli, capire e utilizzare correttamente frasi idiomatiche particolari, costruire frasi alla forma imperativa, distinguere l'inglese britannico da quello americano, conoscere le differenze di vocabolario e di pronuncia tra i vari Paesi anglofoni, imparare a utilizzare il gergo informatico, formulare ipotesi utilizzando un linguaggio più complesso, servirti di nuove espressioni idiomatiche, utilizzare l'inglese colloquiale, capire ed esprimere pensieri astratti; discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale; dare informazioni dettagliate; capire ricette gastronomiche; comprendere e fare descrizioni dettagliate; leggere semplici articoli di giornali e riviste; seguire i punti principali di notiziari TV. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa il livello di competenza di questo corso è B2.1.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

  • In offerta!
    -50%

    Elementary – High Elementary

    Il prezzo originale era: 266,00 €.Il prezzo attuale è: 133,00 €.
    Il corso è strutturato in due moduli da 20 ore ciascuno. In ogni modulo vi sono dei momenti di autovalutazione non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. Ogni modulo presenta 5 modalità di apprendimento: • Watch & Learn • Speak! • Read & Learn • How it works • Review CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP CORSO ACQUISTABILE FINO AL 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alla categoria ingegneri.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: • Last weekend • What did you do? • Memories • Good better the best • What shall we do? • Feelings and descriptions • Just moved • Food and memories • What are you going to do? • If • So too enough • Questions! • Advertisment • Talking about the past • Talking about the future.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una formazione necessaria al fine di: Descrivere eventi e situazioni successe nel passato, usare nuove preposizioni e avverbi, fare confronti, esprimere volontà o accordo. Usare correttamente le forme di verbi al passato, esprimere progetti e intenzioni, costruire frasi ipotetiche, usare correttamente le frasi interrogative con qualsiasi tempo verbale, utilizzare le question tags, utilizzare i phrasal verbs, saper usare il genitivo sassone, scegliere i vocaboli corretti ampliando il numero di quelli conosciuti, chiedere e dare informazioni, comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant di alberghi, indicazioni stradali, seguire le previsioni del tempo, capire le pubblicità più semplici e andare a fare shopping!, conoscere termini ed espressioni inerenti al mondo dei servizi quali la banca, la posta, il telefono, esprimere desideri e preferenze, dare suggerimenti e fare richieste, scrivere lettere informali, consultare elenchi. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

  • In offerta!
    -50%

    Aggiornamento coordinatori per la progettazione e l’esecuzione di lavori

    Il prezzo originale era: 400,00 €.Il prezzo attuale è: 200,00 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità. ATTIVABILE FINO AL 20.11.2025

    A chi si rivolge

    ll corso è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE) che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.



    Argomenti e contenuti

    Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; • Accordo Stato Regioni 22.02.2012; • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; • Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); • Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); • Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); • Titolo IV - D. Lgs. 106/09 – Allegati; Decreto Palchi; • Documenti di cantiere; • Piano Operativo di Sicurezza (POS); • Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; • Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 • Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; • Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile; • I modelli di organizzazione e di gestione. • La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; • I luoghi di lavoro; • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; • Movimentazione Manuale dei Carichi; • Atmosfere esplosive; • Agenti fisici; • Rischio Rumore; • Vibrazioni Meccaniche; • Radiazioni ottiche artificiali; • Sostanze pericolose; • Rischio Biologico; Rischio videoterminali; • Rischio stress lavoro-correlato; • Attività di scavo e sbancamento; • Ambienti confinati; • Rimozione amianto; • Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; • La scelta dei sistemi anticaduta; • Apparecchi di sollevamento; • Direttiva Macchine; • Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; • Cenni di Primo Soccorso; • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di aggiornare le figure professionali dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione lavori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede un attestato di frequenza per l’attestazione di crediti formativi. Inoltre viene anche rilasciata una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. 

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

  • In offerta!
    -50%

    Corso progettazione sismica – interventi strutturali su edifici esistenti

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Il corso di progettazione sismica si concentra sugli interventi strutturali necessari per garantire la sicurezza degli edifici esistenti, con particolare attenzione alle normative vigenti. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le specifiche prescrizioni applicabili a strutture in calcestruzzo e muratura, spesso trascurate ma fondamentali per guidare le scelte progettuali. Saranno presentati criteri normativi e soluzioni pratiche per affrontare le vulnerabilità delle strutture, migliorando la loro resistenza sismica. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 29/10/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore, ingegneri, tecnici specializzati e consulenti ambientali



    Argomenti e contenuti

    Strutture in calcestruzzo esistenti - progettazione Sismica, Le strutture esistenti in calcestruzzo risentono, nella stragrande maggioranza dei casi, del fatto di non essere state concepite con i criteri ed i dettagli costruttivi che le odierne normative richiedono per le nuove strutture.

    Strutture in muratura esistenti- progettazione Sismica - Le strutture in muratura esistenti rappresentano la maggior parte del costruito in Italia, le molteplici tipologie costruttive, la varietà del materiale riscontrabile e le caratteristiche dello stesso sono già sufficienti per fare capire quanto sia importante un accurato rilievo dello stato di fatto, come base di partenza sul quale intervenire.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo principale è evidenziare le normative che regolano gli edifici esistenti, aspetti spesso trascurati dalla legislazione ma fondamentali per guidare le scelte di intervento. Per le strutture in calcestruzzo ,queste normative includono specifiche prescrizioni che devono essere seguite. Saranno presentati i criteri e le richieste normative focalizzati sul controllo delle strutture tecniche, con un approfondimento sulle possibili soluzioni e interventi da attuare per garantire la sicurezza e la conformità delle costruzioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

     

    Ore: 4 Crediti PROF: 4

  • In offerta!
    -50%

    Progettazione Green nell’edilizia

    Il prezzo originale era: 91,00 €.Il prezzo attuale è: 45,50 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 13 CREDITI FORMATIVI. Il corso offre un'approfondita panoramica sui principi e le pratiche fondamentali necessarie per progettare edifici sostenibili e a basso impatto ambientale. Il programma copre temi cruciali come l'efficienza energetica, l'utilizzo di materiali ecosostenibili, le case passive e le tecnologie green. Attraverso moduli interattivi e istruttivi, i discenti acquisiranno nozioni utili relativamente alle caratteristiche di edifici innovativi che rispettano l'ambiente e contribuiscono alla transizione ecologica.

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore edile, come architetti, ingegneri civili, geometri e tecnici edili, che desiderano approfondire le proprie competenze nella progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Il programma copre temi cruciali come l'efficienza energetica, l'utilizzo di materiali ecosostenibili, le case passive e le tecnologie green.



    Obiettivi

    ll corso si propone di fornire un approfondimento circa gli aspetti fondamentali da considerare nella progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 13 Crediti PROF: 13

  • In offerta!
    -50%

    Acquisizione di incarichi di direzione dei lavori e di progettazione da parte di enti locali e di amministrazioni pubbliche

    Il prezzo originale era: 72,00 €.Il prezzo attuale è: 36,00 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N.2 CREDITI FORMATIVI. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore. L'evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore per l'intento di dare una panoramica e l'illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le chiavi operative per risolvere le criticità che possono presentarsi. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%

    Titoli abilitativi per eseguire interventi edili

    Il prezzo originale era: 72,00 €.Il prezzo attuale è: 36,00 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. La materia dei titoli abilitativi, soprattutto con riguardo alle autorizzazioni ad essa connesse quali quelle paesaggistiche, "storico-artistiche" ed ambientali è, anche alla luce delle recenti semplificazioni, in continua evoluzione. Il corso si differenzia, rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore, per l'intento di dare ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle "chiavi operative" indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi. Caratterizza il corso il tema delle responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla SCIA e la trattazione del contenuto della relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell'immobile dopo l'abuso edilizio. Attivabile fino al 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici; Rappresentanti degli ordini delle professioni interessate; Aziende edili, di genio civile e di installazione di impianti; Uffici degli Enti locali con funzioni connesse al rilascio dei titoli abilitativi ed alla vigilanza; Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta di: - Titoli abilitativi In generale e in sanatoria; - S.C.I.A e connesse responsabilità civili, penali e disciplinari per evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio;  - Procedure da applicare e responsabilità del professionista e del costruttore; - Modalità da seguire per una “cauta” compilazione della modulistica; - Responsabilità del funzionario pubblico che ingiustamente nega o ingiustamente rilascia i permessi; -  Responsabilità civili, penali e disciplinari in ordine alle inesatte asseverazioni apposte in calce alla S.C.I.A. (relazione tecnica destinata ad evitare la riduzione in pristino dell’immobile dopo l’abuso edilizio); - Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della materia, concentrandosi sulle competenze e sulle “chiavi operative” indispensabili per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%

    Compravendita immobili e irregolarità edilizie-urbanistica

    Il prezzo originale era: 72,00 €.Il prezzo attuale è: 36,00 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. Il corso tratta dei rischi e delle cautele opportune in occasione di un contratto di compravendita. Lo scopo è quello di limitare i rischi economici ed il rischio di contenzioso relativo ad eventuali irregolarità dell'immobile nei confronti della normativa edilizio urbanistica. Ai partecipanti vengono forniti una panoramica ed una illustrazione in dettaglio della disciplina in modo da dare loro le competenze e le "chiavi operative" necessarie per affrontare le criticità che possono verificarsi. Il corso si caratterizza per la capacità di affrontare anche i temi della regolarità del contratto e delle trattative con riguardo alle norme sulla prestazione energetica dell'immobile. Particolarmente utile è il richiamo ad una check list sugli accertamenti consigliabili in vista dell'acquisto dell'immobile. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 22/04/2025

    Ore: 3 Crediti PROF: 2

Torna in cima