Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    Questo corso ha come scopo quello di essere una vera e propria guida pratica per tutti coloro che desiderano conoscere le differenze tra le varie tipologie di strutture turistiche extralberghiere, e vogliono capire quale sia quella più adatta alle loro esigenze. Inoltre, il corso ha l’obiettivo di aiutare i proprietari di case, e di strutture varie non alberghiere, ad iniziare la propria attività dalle basi, dando quella conoscenza che è basilare per iniziare con il piede giusto ed in piena autonomia. Ogni modulo è composto da una parte teorica, ed una parte pratica, "on the job". Questo corso, grazie agli esempi pratici e ai modelli forniti, ti permetterà di essere in grado di iniziare la tua attività nel settore turistico extralberghiero da subito. Questo corso è rivolto a tutti i proprietari di casa, e/o per chi ha una struttura che potrebbe essere adibita a struttura turistica extralberghiera, per chi vorrebbe iniziare a mettere le basi per diventare un vero imprenditore, e per chi non ha esperienza e vorrebbe addentrarsi nel settore.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti i proprietari di casa, e/o per chi ha una struttura che potrebbe essere adibita a struttura turistica extralberghiera, per chi vorrebbe iniziare a mettere le basi per diventare un vero imprenditore, e per chi non ha esperienza e vorrebbe addentrarsi nel settore.



    Argomenti e contenuti

    Definizione di share economy e di affitto a breve termine: • Introduzione al corso • Cos’è l’home sharing • Cosa si intende per affitti a breve termine • Vantaggi e svantaggi dello share economy / affitto a breve termine. Differenza fiscale b&b, case vacanze e locazione turistica: • Differenza legale tra beb, case vacanze e locazione turistiche • Differenza fiscale beb, case vacanze e locazione turistica e Trattamento fiscale • Cosa stabilisce la legge di Bilancio 2021 per gli affitti a breve. Lo studio di mercato: • Cosa si intende per studio di mercato e come identificarlo. Studio della concorrenza e del turista ideale: • Come definire ed analizzare la concorrenza • Definizione di target di riferimento e turista ideale e creazione turista ideale • Foglio di lavoro – Quanto è attrattiva la tua area? • Dove impostare il CIR • Imposta di soggiorno. Come stabilire i prezzi dei tuoi annunci: • Quali sono i criteri basilari per stabilire il del tuo annuncio e come coprire i danni del turista • Parte pratica – come stabilire i prezzi del tuo annuncio • Parte pratica – guida all’uso del calcolatore utile netto: Come calcolare tutti i costi di gestione, diretti/indiretti, visibili/occulti • Parte pratica – guida all’uso del calcolo utile netto per professionisti • Prezzo base vs prezzo ideale trovato con lo studio della concorrenza. Presentazione delle piattaforme OTA presenti sul mercato: • Elenco dei maggiori siti utilizzati per l’home sharing e quadro generale dei costi/commissioni per ciascun sito. L’homestaging: • Cosa è l’ Homestaging e come preparare la tua casa mantenendo costi bassi • Le cose essenziali che non devono mai mancare in una casa vacanza. L’importanza dell’immagine: • Perché le foto sono la chiave del tuo business • I segreti per fare foto di alta qualità. L’annuncio di successo: • Come creare un annuncio di successo • Parte pratica: apertura account su Airbnb • Parte pratica: apertura account su Booking. Creazione di un annuncio di successo su Airbnb: • Creazione annuncio Airbnb • Come impostare il metodo di pagamento per ricevere i pagamenti • Impostazione prezzi e calendario su Airbnb. Creazione di un annuncio di successo su Booking.com: • Inizio creazione annuncio • Come impostare le pulizie e il deposito cauzionale • Impostazione prezzi e calendario su Booking. I segreti di Airbnb: • I segreti di Airbnb. I segreti di Booking.com • I segreti di Booking.



    Obiettivi

    Il corso, oltre ad avere come obiettivo quello di essere una vera e propria guida pratica per tutti coloro che desiderano conoscere le differenze tra le varie tipologie di strutture turistiche extralberghiere e vogliono capire quale sia quella più adatta alle loro esigenze, vuole anche aiutare i proprietari di case, e di strutture varie non alberghiere, ad iniziare la propria attività dalle basi, fornendo quella conoscenza essenziale per cominciare con il piede giusto ed in piena autonomia. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Search Console corso completo

    70,00 
    From Zero to Hero con Google Analytics Universal Analytics! L’obiettivo di questo corso è farti diventare un Data Analyst competente e preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics. In questo corso imparerai ad usare in modo estensivo tutta la piattaforma Google Analytics Universal Analytics ed anche Google Tag Manager, un sistema di Tag Management che ti permetterà di personalizzare i tracciamenti, tutelando la privacy dei tuoi utenti. Dalle nozioni più elementari, fino al monitoraggio inter-dominio ed e-commerce avanzato, con questo corso avrai tutti gli strumenti per gestire autonomamente la tua Data Analysis.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia acquisire conoscenze nel campo della Data Analysis, in particolare usando gli strumenti offerti da Google e a chiunque gestisca siti web.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Terminologia • Panoramica GSC • Storia • Potenzialità • Aggiornamenti. Le Basi: • Tipi di Proprietà – Dominio e Prefisso URL • Aggiungi il tuo sito alla GSC • Sezione Indice Sitemap • Sezione Indice Copertura • Sezione Miglioramenti • Sezione Sicurezza e azioni Manuali • Sezione Strumenti e Rapporti Precedenti • Sezione Link • Sezione Impostazioni • Sezione Prestazioni. Sezione Prestazioni: • Query • Pagine • Paesi • Dispositivi • Aspetto nella ricerca • Date • Controllo Url • Applicazioni Pratiche – Analisi Ctr • Applicazioni Pratiche – Posizione Media • Applicazioni Pratiche – Video Aziendali e Foto • Applicazioni Pratiche – Ricerca Brand • Applicazioni Pratiche – Posizionamento Off Topic • Applicazioni Pratiche – Google Discover • Applicazioni Pratiche – Utilizzo Filtri • Applicazioni Pratiche – Filtri Avanzati. Controllo Url: • L’URL non si trova su Google • L’URL si trova su Google • Sitemap • Canonical • Sezione Copertura. Sezione Copertura: • Errore • Errore Approfondimento • Valide con avvisi • Valide con avvisi Approfondimento • Valide • Valide Approfondimento • Pagina Esclusa • Pagina Esclusa Approfondimento • Applicazioni Pratiche – Redirect 301 • Applicazioni Pratiche – Canonical • Applicazioni Pratiche – 404 • Applicazioni Pratiche – Sito Ottimale. La gestione delle Sitemap: • Aggiungi una nuova Sitemap • Sitemap inviate • Eliminare vecchie Sitemap • Ultima lettura e URL totali rilevati • Applicazioni Pratiche – Il valore di un sito ben strutturato • Applicazioni Pratiche – Problemi Sitemap. Sezione Miglioramenti: • Usabilità sui dispositivi mobili • Sorgente: Crawler per smartphone o Desktop? • Usabilità sui dispositivi mobili Pagine in Errore e Valide • False segnalazioni da parte di Google • Breadcrumb • Dati Strutturati • Amp • Velocità (sperimentale). Sicurezza e azioni Manuali: • Azioni manuali • Problemi di sicurezza. Sezione Strumenti e rapporti precedenti: • Targheting internazionale • Rimozioni • Statistiche scansione • Messaggi – Parametri Url – Web Tools • Disallow • Tester dei file robots • Evidenziatore di dati e altre funzioni nascoste. Sezione Link esterni ed interni: • Link esterni • Siti con link principali • Testo con link principale • Pagine collegate principali • Applicazioni Pratiche – Scansione con Screaming Frog • Applicazioni Pratiche – Migrazioni • Applicazioni Pratiche – Disallow quando usarlo • Applicazioni Pratiche – Filtri sui Link. Sezione Impostazioni: • Gestione Accessi • Crawler di indicizzazione • Cambio Indirizzo. Oltre la GSC: • Tool ed altre funzioni integrabili con le attività in GSC.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una guida completa e pratica all’utilizzo della Google Search Console mediante un corso tecnico strutturato e ricco di esempi al fine di trasmettere quelle competenze per diventare un Data Analyst preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    Rich Snippet e dati strutturati

    30,00 
    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google. Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Dati strutturati e Rich Snippet - cosa sono e come gestirli: cosa sono i dati strutturati?, Vantaggi, cos’è Schema.org, quando ha senso usare i Dati Strutturati, lo strumento di Test, configurazione, Articoli, BlogPost e News, eventi, prodotti, video, servizi, recensioni, voti e stelline, ristoranti, aziende e attività locali, inserire gli snippet a mano, altri plugin consigliati, quanto devi aspettare per i risultati.



    Obiettivi

    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Oggi è sempre più difficile per un ristorante stare al passo con tutte le evoluzioni del web markerting. È impossibile seguire il sito, la newsletter, i social e tutto il resto. Se ci si concentra solo su Facebook e si impara ad usarlo bene sarà sufficiente a vedere presto una crescita della propria attività e del suo fatturato. Questo corso è un vero e proprio concentrato di strategie di marketing con Facebook applicate al settore della ristorazione, facili da implementare e orientate al risultato.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Perchè solo Facebook?. Strategie di Marketing: • Come funziona il marketing in Facebook • Come applicare il funnel anche offline • Come costruire il tuo pubblico su Facebook • Le fasi di Targeting & Retargeting • Strategia copy angles • Strategia “Da Fan a contatto”. Strategie di fidelizzazione: • Come e quando offrire sconti • Come coinvolgere persone della zona • Offerte per i genitori • Offerte di compleanno • Offerte combinate: cena + cinema.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare come usare Facebook al fine di acquisire nuovi clienti e fidelizzarli. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il Modulo A – Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti coloro che operano o intendono operare nel settore alimentare nella Regione Toscana. Questo modulo rappresenta il primo livello di formazione previsto dalle "Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi" approvate con la Delibera di Giunta Regionale n. 540 del 6 maggio 2024.

    A chi si rivolge

    Il Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti i soggetti che lavorano od intendono lavorare nell’ambito alimentare.



    Argomenti e contenuti

    Conservazione degli alimenti;

    Igiene degli alimenti e controllo delle forniture;

    Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature;

    Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;

    Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;

     



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L'attestato di frequenza al Modulo A ha una validità di 5 anni. Successivamente, è previsto un aggiornamento periodico per mantenere le competenze acquisite e adeguarsi alle eventuali modifiche normative.

    RILASCIO ATTESTATO:

    -       Centri di formazione accreditati dalla regione Toscana

    -       Imprese alimentari

     

    -       Enti Sanitari Locali (ASL)

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.

     



    Argomenti e contenuti

    • I luoghi di lavoro • Principi comuni • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione • Rischi, incidenti e infortuni mancati • Individuazione dei rischi • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di lavoro • Sostanze pericolose • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • Rischio videoterminali • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Rumore • Rischio Chimico e Cancerogeno • Radiazioni ottiche artificiali • Rischio Biologico • Direttiva Macchine • Principi d'integrazione della sicurezza • Vibrazioni Meccaniche • La gestione delle emergenze.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro  ottemperando a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro in particolare a quelle riportate sul DI 06.03.2013. (Area normativa/giuridica/organizzativa,; Area rischi tecnici/igienico-sanitari; Area relazioni/comunicazione).  I formatori-docenti  sono tenuti alla frequenza di corsi di aggiornamento professionale a cadenza triennale, ai sensi del D.I. del 06.03.2013.

     



    Argomenti e contenuti

    Area tematica: Normativa giuridica e organizzativa D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.; principi comuni; rischi, incidenti e infortuni mancati; formazione sulla sicurezza; sistemi di gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; I near miss. Area tematica: Rischi tecnici e igienico/sanitari I luoghi di lavoro; uso delle attrezzature di lavoro e DPI; cantieri temporanei e mobili; segnaletica di salute e sicurezza sul luogo di lavoro; rischio videoterminali; rischio stress lavoro-correlato; movimentazione manuale dei carichi; agenti fisici; rischio rumore; vibrazioni meccaniche; sostanze pericolose. Area tematica: Formazione e comunicazione Ruolo e importanza del formatore: la comunicazione; empatia e mimetismo nella relazione comunicativa; il tutor; metodologie didattiche; come insegnare; formazione e apprendimento nell'età adulta; il ruolo del cervello nell'apprendimento degli adulti.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è dare una formazione adeguata per aggiornare i formatori-docenti sulle aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro, in particolare sulle seguenti tematiche, riportate sul DI 06.03.2013. (Area normativa/giuridica/organizzativa,; Area rischi tecnici/igienico-sanitari; Area relazioni/comunicazione).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza StatoRegioni.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%
    Gli strumenti digitali sono ormai onnipresenti nei rapporti tra le persone, ma non sempre vengono impiegati in modo congruo e produttivo. Il corso esamina e suggerisce le buone pratiche per utilizzare la Rete in maniera efficace ed allineata ai valori individuali e professionali. Così come nelle relazioni tradizionali esistono dei codici e delle consuetudini, il corso descriverà le tecniche e gli strumenti per migliorare i rapporti in Rete, aumentare il livello di comprensione reciproca, sviluppando il concetto di empatia digitale. L'obiettivo di questo corso è analizzare vari sistemi digitali di relazione interpersonale (e-mail, messaggi istantanei come WhatsApp, social media, web call e riunioni online, ecc.) individuando i modi più corretti per impiegarli e per trarne il massimo beneficio. Verrà anche illustrato un approccio alle relazioni digitali per consentire di valorizzare e ottimizzare il proprio tempo e quello dei propri interlocutori. Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero imparare come gestire al meglio i rapporti che si creano in rete.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero imparare come gestire al meglio i rapporti che si creano in rete.



    Argomenti e contenuti

    Empatia digitale e relazioni interpersonali online: • Introduzione e descrizione del corso • La comunicazione interpersonale ai tempi di internet • La Netiquette: regole di stile e buon senso • La Netiquette su Email, WhatsApp e smartphone • La Netiquette sui Social media • Reati sul web; Internet e minori • Uso degli strumenti digitali nelle relazioni interpersonali • Web call, riunioni e collaborazione online • Il dono del tempo • Email Inbox zero • Ottimizzare le riunioni • Strumenti per migliorare le relazioni online • Manifesto della comunicazione non ostile.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è analizzare vari sistemi digitali di relazione interpersonale (e-mail, messaggi istantanei come WhatsApp, social media, web call e riunioni online, ecc.) individuando i modi più corretti per impiegarli e per trarne il massimo beneficio. Verrà anche illustrato un approccio alle relazioni digitali per consentire di valorizzare e ottimizzare il proprio tempo e quello dei propri interlocutori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano all’interno di Uffici.



    Argomenti e contenuti

    Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • La gestione delle emergenze • Dispositivi di protezione individuale • Movimentazione Manuale dei Carichi • Rischio Videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • I near miss • Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento di alcuni aspetti normativi, i luoghi di lavoro, i near miss, su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio basso e sulle buone prassi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, devono affrontare l’aggiornamento quinquennale sulla sicurezza e che operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • I luoghi di lavoro • Dispositivi di protezione individuale • I near miss.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’approfondimento di alcuni aspetti normativi, i luoghi di lavoro, i near miss, su alcuni dei rischi più comuni all’interno di aziende a rischio basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dai rischi legati ai lavori in quota.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati ai lavori in quota. 

     



    Argomenti e contenuti

    Gli agenti fisici - introduzione normativa • Definizioni • Normativa di riferimento • Tipologie di cadute • Sistemi di protezione collettiva • Dispositivi di arresto caduta • Requisiti generali dei sistemi di arresto caduta • Livelli di protezione •  Effetto pendolo • Distanza di caduta libera • La scelta dei sistemi anticaduta • La scelta delle linee di ancoraggio orizzontali • La scelta in funzione dell'uso particolare del dispositivo • Imbracature anticaduta • Selezione degli ancoraggi • Uso in sicurezza dei sistemi anticaduta e delle linee di ancoraggio • Ispezione, trasporto e manutenzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dai rischi legati ai lavori in quota.



    Modalità e fruizione

    Video 



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti i responsabili dell’impresa della commercializzazione, somministrazione, trasformazione e produzione alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari (chimici, fisici e biologici) e loro prevenzione; • Conservazione degli alimenti lungo la filiera alimentare; • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP; • Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare; • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo; • • Identificazione dei punti critici e loro monitoraggio, misure correttive e verifiche; • Prerequisiti, GMP, HACCP, documentazione; • Celiachia • Moca • Esempi applicativi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività. 

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

Titolo

Torna in cima