• In offerta!
    -50%

    HBIM per le ristrutturazioni

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Il corso su Historic Building Information Modeling (HBIM) insegna come utilizzare questa metodologia avanzata per documentare e analizzare dettagliatamente gli edifici storici. I partecipanti apprenderanno a catturare e gestire informazioni specifiche su caratteristiche architettoniche e strutturali complesse, facilitando decisioni informate e precise durante le ristrutturazioni. HBIM offre un approccio specializzato rispetto ad altre forme di BIM, affrontando le sfide uniche degli edifici storici.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti del settore edilizio, come architetti, ingegneri, restauratori e specialisti del patrimonio culturale, che sono coinvolti nella ristrutturazione e conservazione degli edifici storici. È adatto anche a chiunque lavori con la modellazione BIM e desideri approfondire l'applicazione specifica di questa tecnologia per edifici storici.



    Argomenti e contenuti

    • Excursus storico sulla modellazione e il BIM • La metodologia di lavoro BIM e il CAD • H-BIM restauro e ristrutturazioni • La digitalizzazione • La normativa • Il rilevato del patrimonio



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare a utilizzare l'Historic Building Information Modeling (HBIM) per migliorare le ristrutturazioni degli edifici storici, combinando tecnologie avanzate e modellazione BIM per prendere decisioni informate, preservare il patrimonio culturale e facilitare la collaborazione tra professionisti del settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Efficientamento energetico negli edifici storici

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Questo corso tratta dell'efficientamento energetico degli edifici storici, insegnando come ridurre il consumo energetico e migliorare il comfort abitativo senza compromettere il valore storico e architettonico delle strutture.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a professionisti del settore edilizio, architetti, ingegneri, conservatori e tecnici del restauro che desiderano apprendere come migliorare l'efficienza energetica degli edifici storici. È adatto anche a chiunque sia interessato a coniugare la sostenibilità energetica con la conservazione del patrimonio architettonico.



    Argomenti e contenuti

    • La sostenibilità ambientale • Quadro normativo internazionale ed europeo • Piano energetico e normative italiane • Beni culturali ed edifici storici • Monitoraggio dell'edificio • Il comfort negli spazi



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare come rendere gli edifici storici più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico, preservando il loro valore culturale e architettonico, grazie all'uso di tecnologie e soluzioni innovative.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Corso Italiano Elementare Avanzato

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana. Le strutture grammaticali introdotte permetteranno di comunicare in ambiti diversi, tra cui servizi e trasporti pubblici, strutture ospedaliere e istituti bancari. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in lingua italiana.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono: Preposizioni articolate; Indicativo. Imperfetto, essere e avere

    Indicativo. Imperfetto, tre coniugazioni; Indicativo. Imperfetto, verbi irregolari; Indicativo. Trassato Prossimo; Interrogativi: pronomi, aggettivi, avverbi;

    Avverbi: di luogo, tempo, quantità, modo;  Indicativo. Futuro, tre coniugazioni; Indicativo. Futuro essere, avere e irregolari, Congiunzioni: rette dall'indicativo.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

         - chiedere e dare aiuto in situazione di emergenza

       - utilizzare vocaboli relativi al mondo dei servizi, banche e assistenza del cliente

           - fornire indicazioni stradali e relative all'uso dei mezzi di trasporto

         - comprendere indicazioni all'interno di ospedali e ambulatori

         - completare moduli con dati personali



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Product placement e tax credit

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    I Product Placement è una tecnica comunicativa che prevede l'uso di riferimenti a un brand o a un prodotto all'interno di un contenuto video narrativo, che può essere un programma TV o un film o tutto ciò che il web a livello video ci offre oggi. Il segreto non è solo saperlo integrarlo perfettamente nel contesto che lo ospita mediante un impatto visivo coerentemente non invasivo, il product placement gestito con determinate modalità può essere anche duplicemente utile per abbattere le imposte mediante la Tax Credit. Ne parliamo approfonditamente con Massimo Ivan Falsetta, regista e sceneggiatore emergente tra i più conosciuti nell'ambito della produzione dei Fashion film, comparto molto importante per molte aziende oggi anche e soprattutto grazie al Web. Il corso si propone di indirizzare su come ottimizzare il carico fiscale facendo branding mediante l?utilizzo delle regolamentazioni riferite al Product Placement e alla Tax Credit.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Corso Italiano Elementare

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    I contenuti grammaticali comprendono:

    Pronomi personali; Il riflessivo (presente indicativo); I gradi dell'aggettivo; Comparativo e superlativo: irregolari

    Indicativo. Passato Prossimo, essere e avere * Indicativo. Passato Prossimo, tre coniugazioni

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    • conversare di eventi sportivi e interessi
    • seguire le previsioni del tempo
    • capire gli spot pubblicitari
    • organizzare viaggi ed escursioni


    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Corso Italiano Base e Principianti

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno già acquisito le prime basi della lingua italiana. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1

    A chi si rivolge

     Questo corso si rivolge a principianti che non hanno nessuna nozione della lingua italiana o che hanno

    già acquisito le prime basi della lingua italiana.Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazione della vita di tutti i giorni.



    Argomenti e contenuti

    Contenuti grammaticali comprendono: Indicativo Presente del verbo essere. Affermativo-Negativo-Interrogativo; Indicativo Presente del verbo avere.

    Affermativo-Negativo-Interrogativo; Numeri ordinali e cardinali; L'articolo: determinativo e indeterminativo; Forma di cortesia: "Lei"; Aggettivi e pronomi dimostrativi.

    Il sostantivo: maschile-femminile-singolare-plurale; L'aggettivo; C'e`- Ci sono; Indicativo Presente: tre coniugazioni regolari (-are; -ere; -ire)

    Indicativo Presente: verbi irregolari (es: fare; sapere; venire); Verbi di maggior utilizzo che hanno più di un significato (Indicativo Presente)

    Aggettivi e pronomi dimostrativi; Aggettivi possessivi.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di:

    presentarti ; comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant; utilizzare un vocabolario basilare; chiedere e dare semplici informazioni

    salutare e congedarti; chiedere e dare informazioni; comprendere orari, menu, programmi di cinema e televisione,

    dépliant di alberghi, indicazioni stradali; seguire le previsioni del tempo,; programmi sportivi; capire le pubblicità più semplici e andare a fare shopping!



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali

    Ore: 30

  • In offerta!
    -50%

    Corso di formazione in Dattilografia

    Il prezzo originale era: 118,00 €.Il prezzo attuale è: 59,00 €.
    Grazie alla sinergia tra Adifer - Associazione Italiana delle Imprese e degli Enti di Formazione e Ricerca, Comune di Coriano ed Interattiva Editore, abbiamo realizzato il nuovo corso di Dattilografia, erogato interamente on line. Il Corso di addestramento professionale di Dattilografia è un percorso di Formazione sull'uso corretto della tastiera. L'obiettivo di questo Corso è quello di far conoscere le potenzialità della tastiera e di impartire le nozioni per scrivere in modo corretto con le 10 dita senza guardare la tastiera (tastiera cieca). Il Corso di Dattilografia è rivolto a quanti vogliono scrivere con la tastiera in modo corretto ottimizzando i tempi e a coloro che per lavoro passano ore a scrivere alla tastiera e ancora non hanno acquisito le competenze necessarie per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera. Titolo valido al riconoscimento di punti 1 nelle graduatorie ATA profilo A.A. secondo le tabelle Ministeriali vigenti. Corso riconosciuto da un Ente Pubblico con DGC n. 32/2021 del 30.3.2021 del Comune di Coriano.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a quanti vogliono scrivere in modo corretto, ottimizzando i tempi e a coloro che ancora non hanno acquisito le competenze per scrivere con le dieci dita senza guardare la tastiera. Il Corso è rivolto anche a chi è interessato a lavorare nel Mondo Scuola come personale ATA profilo di Assistente Amministrativo.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Il sistema scolastico italiano â–ª La buona scuola â–ª Innovazione Digitale â–ª Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri â–ª Il piano di inclusione nella scuola â–ª La mediateca â–ª L'e-learning â–ª Lo SCORM â–ª Le immagini per il Web â–ª Uso della tastiera â–ª Abbreviazioni da tastiera in Windows â–ª Rapid Typing Tutor - Software per esercitarsi alla scrittura veloce. â–ª Esercitazione di battitura - I tre moschettieri â–ª Esercitazione di battitura - La coscienza di Zeno â–ª Esercitazione di battitura - Cuore â–ª Esercitazione di battitura - I Malavoglia â–ª Esercitazione di battitura - 1984 â–ª Esercitazione di battitura - La Giovine Italia. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di: potenziare la modalità di scrittura, ottimizzare i tempi, limitare errori, scrivere con le 10 dita senza guardare la tastiera.



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Titolo valido al riconoscimento di 1 punto nelle graduatorie ATA profilo A.A. 

    Ore: 200

  • In offerta!
    -50%

    Esempi di oggetti riciclati e riciclabili

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Il corso esplora l'uso di oggetti riciclati e riciclabili come soluzioni sostenibili per ridurre l'impatto ambientale. I partecipanti apprenderanno come utilizzare materiali precedentemente usati e facilmente riciclabili per creare prodotti che conservano le risorse naturali e riducono i rifiuti, contribuendo positivamente all'ecosistema globale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato alla sostenibilità ambientale, inclusi professionisti del design, architetti, produttori e consumatori consapevoli. È particolarmente utile per chi desidera comprendere e applicare soluzioni basate su materiali riciclati e riciclabili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere una cultura di sostenibilità.



    Argomenti e contenuti

    • Perché è importante riciclare • Riusare, Riciclare, Riparare • Recupero e riciclo del cartongesso • Da lattine e plastica nascono le nuove bici • Strade e piste ciclabili con plastica ricilata • Pavimenti riciclati • PET riciclato • Idee originali per riciclare tappi e bottiglie di plastica • Borracce ecologiche • Materiali tessili da scarti alimentari • Occhiali riciclati



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è mostrare come gli oggetti riciclati e riciclabili possano ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali, promuovendo al contempo una cultura di sostenibilità che avvantaggia sia l'ambiente che la società.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il social selling

    Il prezzo originale era: 340,00 €.Il prezzo attuale è: 170,00 €.
    In questo corso si analizzeranno le potenzialità del Social Selling, vista come un'attività in cui gli addetti alle vendite utilizzano i social media per interagire direttamente con i loro prospect, offrendo valore professionale sino a quando il potenziale cliente è pronto all'acquisto. Si illustrerà come creare e sfruttare il proprio brand personale e professionale per individuare le opportunità di vendita, valutare i prospects, creare e valorizzare le relazioni con essi anche grazie alla condivisione di contenuti, oltre che ottenere dati e informazioni in grado di facilitare la vendita stessa. Questo corso ha lo scopo di fornire un percorso di Social Selling attraverso l'utilizzo di strumenti che possiamo definire "quotidiani" nella vita di un'azienda: Instagram, Google My Business e Whatsapp.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Instagram per il Digital Marketing: - Perchè usare Instagram? Alla scoperta di Instagram - Visualizzare Instagram da PC - L’algoritmo di Instagram: conoscerlo per sfruttarlo al meglio - Definizione degli obiettivi . La gestione del profilo: - Dal profilo personale al profilo aziendale - Impostare correttamente l’account e il profilo - Linktree, il tool gratuito per aggiungere più link al profilo - Il Nametag, strumento per farsi trovare facilmente -  Utilizzare più account Instagram sullo stesso smartphone. Quali contenuti funzionano e come crearli: - Come pubblicare su Instagram - Creare il proprio stile attraverso le foto e i filtri - Accompagnare le foto da un testo efficace: la caption - Condividere un contenuto: i repost Content is King: il contenuto è il Re anche qui - Quali contenuti funzionano su Instagram - Perchè un profilo ben caratterizzato e con target preciso è più efficace -Misurare il risultato: le statistiche (Insights) di Instagram - Quando pubblicare su Instagram? In che giorni e in che ore?. Come vendere su Instragram: - Instagram Shopping e Fb Shop: cosa sono e cosa offrono - Instagram Shopping: opportunità e limiti - Funzione e configurazione di Shopping su Instagram - Come gestire gli Shoppable post Da Facebook a Instagram nella gestione di un catalogo - Come collegare un E-commerce ad Instragram. Hastag e geolocalizazione: - L’uso degli hashtag: come trovare e utilizzare hashtag efficaci - La geolocalizzazione dei post. Instagram Stories per coinvolgere: - Le storie di Instagram: cosa sono e come sfruttarle al meglio - Creare le stories testi, stickers, modalità creative - Creare le stories: funzioni creative ed esempi pratici - Coinvolgere con le storie di Instagram: sondaggi e domande ai follower - Le stories in evidenza - Le live stories in diretta - Strumenti e app gratuite per la creatività delle stories - Anteprima Reel. Come aumentare i Follower: - Aumentare i follower: le tecniche più efficaci - Gli shotout e i gruppi - Gli influencer e i micro influencer - I Bot e gli automatismi per aumentare i follower. La pubblicità su Instagram: - Instagram Ads: come funziona la pubblicità a pagamento su Instagram - Creazione di un’inserzione Instagram ADS: i post sponsorizzati - Suggerimenti per le inserzioni su Instagram - Scegliere il copy da utilizzare nelle inserzioni Instagram - Il sito di Instagram per le aziende.  Strumenti utili e risorse: - Come programmare un post e pubblicare da pc grazie al Creator Studio - Pubblicare contemporaneamente un post su Facebook e su Instagram - Utilizzare Instagram in modo completo da pc, emulando uno smartphone - I tool per gestire al meglio Instagram e altri canali social - Applicazioni e strumenti gratuiti per Instagram - Instagram TV, funzioni, utilità e creazione dei contenuti - La strategia da adottare per un profilo efficace. Whatsapp Business: - Introduzione e presentazione del capitolo - Opportunità di Whatsapp per il Marketing - Whatsapp Messenger e Whatsapp Business: differenze tra le due app - Come scaricare Whatsapp Business e quale numero di telefono utilizzare - Configurazione di Whatsapp Business e impostazioni del profilo aziendale - Impostare gli orari di apertura in Whatsapp Business - Whatsapp e pagina Facebook collegata. Strumenti di messaggistica di Whatsapp Business: - Impostare il messaggio di benvenuto - Impostare le risposte rapide - Impostare correttamente il messaggio d’assenza - Utilizzare le etichette per catalogare le chat - Conservare i messaggi importanti - Le statistiche. La nuova funzione Catalogo di Whatsapp Business: - La funzione Catalogo di Whatsapp Business - Cosa non possiamo inserire nel nostro catalogo prodotti - Come il cliente visualizza il nostro catalogo. Fare marketing con Whatsapp: gruppi e liste broadcast: - Strumenti di comunicazione avanzati di Whatsapp: chat, gruppi, broadcast - Utilizzo dei gruppi whatsapp - Le liste broadcast, cosa sono e a cosa servono - Vantaggi e opportunità delle liste broadcast: esempi pratici - Creare e gestire una lista broadcast - Aggiungere clienti alla lista broadcast - Comunicare attraverso le stories (aggiornamenti di stato) - Creare un aggiornamento di stato in Whatsapp - Creazione pratica di un aggiornamento di stato - Inserire pulsanti e “click o chat” con sito web, canali social, ecc. Integrazioni tra Whatsapp, Instagram e Facebook: - Collegare una pagina Facebook a Whatsapp - Sincronizzazione dell’account Whatsapp con Facebook - Condivisione contenuti tra Facebook e Whatsapp - Utilizzare Whatsapp per servizi di consegna a domicilio - Utilizzare Whatsapp da PC: Whatsapp web e l’app per Windows 10. Piccoli trucchi per l’uso di Whatsapp, App consigliate per grafica e foto: - Come scrivere in grassetto e corsivo su Whatsapp - Utilizzare caratteri speciali e formattazione del testo su Whatsapp - Utilizzare Canva per creare grafiche, post, biglietti e tanto altro - Come trovare immagini gratuite e senza copyright da utilizzare su Whatsapp - Snapseed, app gratuita ed efficace per modificare le foto da smartphone - Il servizio di supporto e assistenza di Whatsapp. Il mondo di Google My Business: - Conoscere My Business - I punti di forza di questo strumento - Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato - Panoramica completa di una scheda - Le valenze della Local Search - Analisi del 3 Pack service - Ricerca diretta e scheda - I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: - Panoramica degli strumenti a disposizione - Rivendicare una scheda - Aprire una nuova scheda  -Verificare una scheda - La gestione della home - Inserimento e verifica delle informazioni - La gestione dei Post - La gestione della scheda prodotti - La gestione del sito gratuito - La gestione del catalogo prodotti - La gestione delle statistiche - La gestione di schede multi utenza - La gestione da Smartphone - La gestione dei Follower - La gestione di post efficaci e della pubblicità.



    Obiettivi

    Questo corso ha come obiettivo quello di fornire un percorso di Social Selling attraverso l'utilizzo di strumenti quotidiani nella vita di un'azienda: Instagram, Google My Business e Whatsapp.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    La manifattura additiva

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    ln questo corso verranno illustrate le tecnologie abilitanti per l'industria 4.0, cosa comportano e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni. Troverete spunti ed esempi concreti che vi faranno capire l'importanza di essere innovativi. Non solo strumenti 4.0 ma anche lavoro 4.0. Grazie a questo corso sarà possibile comprendere l'importanza dell'innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l'industria 4.0. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Le Tecnologie abilitanti nel piano nazionale Impresa 4.0: • Quali sono le tecnologie abilitanti • Le tecnologie propedeutiche o complementari. Gli incentivi per l’Industria 4.0: la normativa: • La strategia Industria 4.0 e la sua riforma • La riforma delle misure fiscali “Industria 4.0” • Dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali • Nuova Sabatini • Sostegno al credito e alla liquidità – prima parte • Lezione 2.8 Credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Il credito di imposta in ricerca e sviluppo ex art. 3 D.L. n. 145/2013 • Il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo • Credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e altri interventi. Digital Manufacturing • Definizione • Tipi di manufacturing: il cloud manufacturing • Tipi di manufacturing: il social manufacturing • PMI e il digitale. Additive Manufacturing: dalla storia alle tecniche di utilizzo: • Introduzione • La storia • Manifattura additiva e sottrattiva • Quando usare la manifattura additiva e sottrattiva • Gli strumenti per la manifattura additiva • Gli hub del 3d: Thingiverse e non solo • I materiali per la stampa 3d • La tecnologia Fused Deposition Modeling • Dalla prototipazione alla produzione. Progettare per l’Additive Manufacturing • Il processo di produzione • La concettualizzazione del modello CAD • Ottimizzazione topologica • Algoritmi di calcolo per l’ottimizzazione topologica • Procedura di ottimizzazione topologica • Conversione in STL • Dal trasferimento e manipolazione del file STL al file GCode • Setup della macchina e deposizione • Pulizia del prodotto. Manifattura Additiva: gli scenari oggi • Le nuove necessità di mercato • Dalla produzione di massa alla personalizzazione di massa • Strumenti per ottenere risultati • Meno scorte in magazzino Meno vincoli di progettazione • La prototipazione rapida • Stampa 3D ed ecosostenibilità • Le economie di scala. I settori di applicazione • Applicazioni aerospaziali, per l’industria dell’auto, dei giocattoli e oggettistica • Applicazioni biomedicale e sanitario • Applicazioni automotive • Applicazioni architettura, design e costruzioni • Applicazioni nella gioielleria e moda • Applicazioni nel Packaging • Applicazioni nello sport • Applicazioni nello spettacolo. Digital Manufacturing: le nuove professioni • Le competenze necessarie per lavorare nell’additive manufacturing • le nuove figure professionali. Digital Manufacturing: tra futuro e innovazione • Un mercato da 31 miliardi entro il 2029 • Siemens e la piattaforma collaborativa per l’Additive Manufacturing “on demand” • La stampa 3D: in Italia è un business in crescita continua • La stampa Green • Quando la stampa diventa davvero green • Gli scarti della lavorazione della canapa diventano plastica vegetale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le tecnologie abilitanti per l’industria 4.0, cosa comportano e quali sono i vantaggi nello scegliere la manifattura additiva, i settori interessati e le nuove professioni.  Grazie a questo corso sarà possibile comprendere l’importanza dell’innovazione, i suoi benefici, cosa chiede il mercato, le nuove strumentazioni per il digital manifacturing, i nuovi ruoli e competenze professionali che nascono con l’industria 4.0.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Interfaccia uomo-macchina

    Il prezzo originale era: 170,00 €.Il prezzo attuale è: 85,00 €.
    Per interfaccia uomo-macchina (HMI) si intende la funzione o il componente di un determinato dispositivo o di un'applicazione software che consente all'uomo di operare e interagire con le macchine. In ambito industriale, gli operatori utilizzano HMI per controllare e automatizzare i macchinari e le loro linee di produzione. L'interfaccia uomo-macchina consente ai proprietari degli impianti di rispondere rapidamente ai cambiamenti o alle difficoltà, migliorando di conseguenza l'efficienza grazie ai minori tempi di fermo. Ciò consente di disporre di sistemi intelligenti che riducono i costi e gli sprechi, perfezionando in ultima analisi i processi e la redditività. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • Interazione persona-computer • I dispositivi per l’interazione • Percezione visiva e design delle interfacce • Memoria, pensiero e linguaggio • Il design all’interno di ambienti interattivi • L’usabilità • L’esperienza dell’utente • Accessibilità e design universale • Aspetti sociali dell’uso delle tecnologie • Tecnologie interattive, evoluzione e sostenibilità • Evoluzione dei paradigmi d’interazione.



    Obiettivi

    L’interfaccia uomo-macchina consente ai proprietari degli impianti di rispondere rapidamente ai cambiamenti o alle difficoltà, migliorando di conseguenza l'efficienza grazie ai minori tempi di fermo. Ciò consente di disporre di sistemi intelligenti che riducono i costi e gli sprechi, perfezionando in ultima analisi i processi e la redditività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%

    La metodologia BIM

    Il prezzo originale era: 46,00 €.Il prezzo attuale è: 23,00 €.
    In questo corso sarà analizzata la NUOVA metodologia di lavoro BIM riguardante il settore edilizio ed infrastrutturale. Si parlerà di cos'è il BIM e in cosa consiste, quali sono i suoi punti di forza, quando nasce, come si è sviluppata nel mondo ed in Europa, del suo sviluppo in Italia e quali sono le normative entrate in vigore che lo regolamentano e le figure professionali che nascono con il suo utilizzo. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali ed indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto a tutti coloro che PRODUCONO beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al BIM: • Cos’è il BIM • La forza del BIM • I vantaggi del BIM • Chi usa il BIM. La nascita del BIM: • Dal metodo tradizionale al BIM • Le origini del BIM • L’evoluzione del BIM. L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni: • La prototipazione • Effetti BIM sulle fasi del progetto • Analisi delle fasi BIM – prima parte • Analisi delle fasi BIM – seconda parte. I livelli del BIM: • Introduzione ai livelli del BIM • Livello zero • Livello uno • Livello due • Livello tre. Il BIM nel mondo: • Il BIM nel mondo • Il BIM negli Stati Uniti d’America • Il BIM in India e Australia • Il BIM a Singapore • Il BIM n Corea • Il BIM in Giappone • Il BIM in Cina • Il BIM a Hong Kong. Il Bim nell’Europa: • Lo sviluppo del BIM in Europa • Lo sviluppo del BIM in Norvegia, Danimarca, Finlandia e Svezia • Lo sviluppo del BIM nel Regno Unito • Lo sviluppo del BIM in Germania • Lo sviluppo del BIM in Francia • Lo sviluppo del BIM in Spagna. Il BIM in Italia: • Lo sviluppo del BIM in Italia • La normativa di riferimento per l’Italia • La normativa italiana – prima parte • La normativa italiana – seconda parte • La normativa italiana – terza parte • Il manuale per l’introduzione al BIM. Le caratteristiche tecniche: • Premesse • I lod • I workset • Le famiglie. Campi di applicazione: • Campi di applicazione del BIM • Informazioni gestite dal BIM • Interazioni interdisciplinari. Le nuove figure professionali: • Cosa richiede il mercato • BIM specialist • BIM cordinator • BIM manager • CDE manager • Fusione delle figure professionali. Le competenze BIM professionali: • Le nuove competenze BIM • Le competenze BIM. Oggetti BIM: • Gli oggetti BIM • I formati degli oggetti • Open BIM • Dove trovare gli oggetti BIM • I programmi BIM. Facility management: • Di cosa parliamo • Aspetti della facility management • Strumenti per il facility management. Condivisione dei dati: • Le premesse • Cos’è l’ambiente di condivisione dei dati • Metodologie di scambio • Analisi delle metodologie di scambio. Conclusioni: • BIM e futuro • La quarta rivoluzione • Le tecnologie abilitanti • Conclusioni e saluti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni essenziali ed indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che PRODUCONO beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

Torna in cima