• In offerta!
    -50%
    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva, da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna, di un Woocommerce. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso verrà affrontata la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese. Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Intervento Onsite: il processo di lavoro, obiettivi e passaggi da affrontare, la gestione delle sitemap, la gestione di un template, la gestione di un sottodominio, estrazione categorie a API, creazione della prima tavola progetto, ottimizzazione delle categorie esistenti. Intervento ad Indice: impostazione progetto ad Indice, creazione del progetto SEO, creazione Template Custom e controllo, creazione link e attivazione Importer XML, generazione con template CUSTOM, importazione del progetto e controllo, sottomissione sitemap e indice in Woocommerce, prima analisi progetto ad Indice. Intervento con Wooengine: scrittura di un progetto in WooEngine, estrazione del progetto WooEngine, copia in locale del template Woocommerce, carico del progetto sul sottodominio, setup iniziale del WooEngine, associazione delle chiavi ai prodotti, inserimento dei {PLACEHOLDERS} contenuti, personalizzazione del template grafico, inserimento dei {PLACEHOLDERS} prodotti, gestione delle CTA {PRICE} di acquisto, sottomissione sitemap e indice in WooEngine, prima analisi progetto con WooEngine. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, la seconda importante analisi, 5000 chiavi e un po’ di buona musica.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva, da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna, di un Woocommerce. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso verrà affrontata la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Food Online e Normative

    20,00 
    Questo è corso di preparazione all’utilizzo di un E-commerce diretto per la vendita del Food online al privato. Non si tratta solo di un percorso di consigli e di strategie di Marketing online ma è una vera e propria guida utile al produttore per organizzarsi al meglio, anche grazie all’intervento nel corso di un docente di Life81, gruppo il cui fine è collaborare per l’affermazione di una cultura tesa ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della salute, dell’igiene e della sicurezza in qualsiasi ambito lavorativo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad imprenditori del settore food interessati a vendere online i propri prodotti, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Vendere cibo online: dalle normative alle strategie di marketing. Inquadramento tecnico amministrativo: • Requisiti normativi • Inquadramento tecnico • Adempimenti amministrativi. Le informazioni al consumatore: • Oneri informativi • Informazioni al consumatore • Tracciabilità e Rintracciabilità. Lo stoccaggio della merce: • Normative sullo stoccaggio delle merci • Mantenimento dei requisiti di igiene • Dallo stoccaggio alla logistica integrata. Etichettatura dei prodotti: cos’è obbligatorio?: • Cos’è e a cosa serve una etichetta • Caratteristiche grafiche e geometriche • Contenuti obbligatori e opzionali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di preparare il fruitore all’utilizzo di un E-commerce diretto per la vendita del Food online al privato fornendo una vera e propria guida utile al produttore per organizzarsi al meglio. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli Addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante l’attività di Addetti alle Pulizie.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare un aggiornamento formativo sui rischi stabiliti all’interno del DVR. Questo corso in particolare si rivolge a tutti gli addetti delle pulizie.

     



    Argomenti e contenuti

    Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro • Movimentazione Manuale dei Carichi • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello della prevenzione e sicurezza sul lavoro. aziendale, sui temi riportati in sede in particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante l’attività di Addetti alle Pulizie.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Certificazione basata sulle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008, quest'ultime rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività di Addetti alle Pulizie.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione generale e specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR. Questo corso in particolare si rivolge a tutti gli addetti delle pulizie.



    Argomenti e contenuti

    • Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico.



    Obiettivi

    Fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi specifici che si incontrano quotidianamente durante l’attività di Addetti alle Pulizie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale. In tale ottica il Whistleblowing diventa uno strumento tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) di un’azienda possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività. Il “whistleblower” (segnalatore o segnalante, in italiano) è quindi una persona che lavora in un'azienda (pubblica o privata) che decide di segnalare un illecito, una frode o un pericolo che ha rilevato durante la sua attività lavorativa (o, nel caso di un cliente, nel corso della sua esperienza di cliente di un’azienda). Di conseguenza il whistleblowing è la pratica per segnalare violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dipendenti o a terze parti (clienti o fornitori) che vogliono utilizzare Whistleblowing.  



    Argomenti e contenuti

    Whistleblowing tra Legislazione Italiana e direttive UE         

    Premesse sul Whistleblowing - Tutela della democrazia e contrasto delitti contro P.A. - Legislazione nazionale di protezione dei segnalanti - Approfondimenti leggi - La procedura di segnalazione - La direttiva 1937/2019



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è insegnare cosa sia il Whistleblowing calato in quella che è la compliance aziendale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli addetti alle mansioni elencate nei livelli 1 e 2 della Delibera della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna n. 311/2019.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo, principi del sistema di gestione dei rischi, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dai rischi legati ai lavori in quota.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati ai lavori in quota. 

     



    Argomenti e contenuti

    Gli agenti fisici - introduzione normativa • Definizioni • Normativa di riferimento • Tipologie di cadute • Sistemi di protezione collettiva • Dispositivi di arresto caduta • Requisiti generali dei sistemi di arresto caduta • Livelli di protezione •  Effetto pendolo • Distanza di caduta libera • La scelta dei sistemi anticaduta • La scelta delle linee di ancoraggio orizzontali • La scelta in funzione dell'uso particolare del dispositivo • Imbracature anticaduta • Selezione degli ancoraggi • Uso in sicurezza dei sistemi anticaduta e delle linee di ancoraggio • Ispezione, trasporto e manutenzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dai rischi legati ai lavori in quota.



    Modalità e fruizione

    Video 



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti i responsabili dell’impresa della commercializzazione, somministrazione, trasformazione e produzione alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari (chimici, fisici e biologici) e loro prevenzione; • Conservazione degli alimenti lungo la filiera alimentare; • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP; • Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare; • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo; • • Identificazione dei punti critici e loro monitoraggio, misure correttive e verifiche; • Prerequisiti, GMP, HACCP, documentazione; • Celiachia • Moca • Esempi applicativi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività. 

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività di Addetti alle Pulizie.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR. Questo corso in particolare si rivolge a tutti gli addetti delle pulizie.



    Argomenti e contenuti

    • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante l’attività di Addetti alle Pulizie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alla rimozione di amianto. 



    Argomenti e contenuti

    Caratteristiche del Piano di Lavoro • Tipologia di lavori da realizzare • La protezione dei lavoratori • Le tecniche di lavoro • Rifiuti.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all'approfondimento delle strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale



    Argomenti e contenuti

    • Le strategie per gli investimenti socialmente responsabili (Sri) e la gestione delle Performance Esg • L'impresa sostenibile: Risk, Governance e processi operativi • Reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, Reporting integrato e dichiarazione non finanziaria • La strategia di sostenibilità ambientale nelle aziende.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire le strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima