• In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alla rimozione di amianto. 



    Argomenti e contenuti

    Caratteristiche del Piano di Lavoro • Tipologia di lavori da realizzare • La protezione dei lavoratori • Le tecniche di lavoro • Rifiuti.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all'approfondimento delle strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale



    Argomenti e contenuti

    • Le strategie per gli investimenti socialmente responsabili (Sri) e la gestione delle Performance Esg • L'impresa sostenibile: Risk, Governance e processi operativi • Reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, Reporting integrato e dichiarazione non finanziaria • La strategia di sostenibilità ambientale nelle aziende.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire le strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua inglese. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazioni della vita di tutti i giorni. OBIETTIVI Al termine del corso sarai in grado di: * capire brevi frasi e messaggi * seguire semplici istruzioni * rispondere a domande sulla famiglia e sul lavoro * scrivere cartoline * compilare formulari. CURRICULUM GRAMMATICALE I contenuti grammaticali comprendono: * Be-simple present * Personal pronouns * Singular / Plural Nouns * There is / There are * Have - simple present * Imperative * Demonstratives * Prepositions of place (in, on ,at) * Some / Any * Much, Many, A lot of

    A chi si rivolge

    Il livello è rivolto a principianti che intendono ampliare il proprio vocabolario di base al fine di formulare espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni. Al termine del corso sarai in grado di capire frasi brevi, seguire semplici istruzioni, rispondere a domande relative alla famiglia e al lavoro e scrivere brevi frasi.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Shopping, Daily Routine, Feelings, Getting to know London, Will being, rules, Flats and houses, What shall we have.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: usare cifre, numeri, prezzi e date, fare paragoni, parlare per ipotesi, esprimere cosa si “sente, usare le Question Tags, programmare e condividere il tuo futuro prossimo, Tenere conversazioni su più argomenti. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Business English

    139,00 
    Questo corso è rivolto a tutti gli studenti e professionisti che vogliono imparare l'inglese commerciale o specialistico! Il corso è diviso in 24 livelli. Ogni livello è a sua volta composta da 4 lesson. - Lesson 1: questa prima lezione, propedeutica alla fruizione del video, si compone di 6 esercizi - Lesson 2: si struttura in una serie di stimoli - messaggi audio, documenti, lettere, e-mail - funzionali alla risoluzione di un esercizio - Lesson 3: contiene per intero una delle 24 puntate video della Business Comedy e 4 esercizi relativi - Lesson 4: in questa ultima parte potrai leggere un articolo tratto da un giornale o da un sito internet di cui potrai verificare la comprensione tramite i 5 esercizi proposti. Ciascuna Lesson sviluppa gli argomenti affrontati nella puntata video proposta. È pertanto consigliabile seguire l'ordine in cui sono presentate le Lesson e i relativi esercizi, per potersi orientare e svolgere il corso in modo proficuo. Anche in questo caso le attività svolte saranno registrate nella sezione I MIEI PROGRESSI, dove si potrà sempre verificare quali attività sono state già affrontate e con quali risultati. CASE STUDIES I Case Studies sono lezioni di approfondimento, basate su un "dilemma aziendale". Sono in tutto 8 e ti consentiranno di approfondire la conoscenza della lingua inglese in un settore specifico della vita professionale a partire da settori specifici come Risorse Umane, Marketing, It, Import-Export, Logistica.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli studenti e professionisti che vogliono imparare l’inglese commerciale o specialistico.



    Argomenti e contenuti

     

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Level 1: The Project Begins; Level 2: Forming a Team; Level 3: Competitors; Level 4: Preliminary Contacts; Level 5: Company Profile; Level 6: Assessing an RFP; Level 7: Setting up a Videoconference; Level 8: Videoconferencing; Level 9: Hotel Conferences; Level 10: Welcome; Level 11: Presenting the Product; Level 12: Company Organisation; Level 13: From Production to Delivery; Level 14: Apologizing; Level 15: Making an Agreement; Level 16: Gathering Information; Level 17: Revising the Proposal; Level 18: Finalizing the Proposal; Level 19: Rectifying Errors; Level 20: Informal Business Events; Level 21: Company Sales; Level 22: Company Finances; Level 23: Evaluating a Proposal; Level 24: Results and Consequences. Ogni livello è a sua volta composta da 4 lesson: Lesson 1: questa prima lezione, propedeutica alla fruizione del video, si compone di 6 esercizi; Lesson 2: si struttura in una serie di stimoli - messaggi audio, documenti, lettere, e-mail - funzionali alla risoluzione di un esercizio; Lesson 3: contiene per intero una delle 24 puntate video della Business Comedy e 4 esercizi relativi; Lesson 4: in questa ultima parte potrai leggere un articolo tratto da un giornale o da un sito internet di cui potrai verificare la comprensione tramite i 5 esercizi proposti. Ciascuna Lesson sviluppa gli argomenti affrontati nella puntata video proposta. È pertanto consigliabile seguire l'ordine in cui sono presentate le Lesson e i relativi esercizi, per potersi orientare e svolgere il corso in modo proficuo; le attività svolte saranno registrate nella sezione I MIEI PROGRESSI, dove si potrà sempre verificare quali attività sono state già affrontate e con quali risultati.

    I Case Studies: Case Study 1: Human Resources; Case Study 2: Marketing; Case Study 3: Information Technology; Case Study 4: Sales; Case Study 5: Logistics; Case Study 6: Finance; Case Study 7: Import/Export. I case studies ti consentiranno di approfondire la conoscenza della lingua inglese in un settore specifico della vita professionale a partire da settori specifici come Risorse Umane, Marketing, It, Import-Export, Logistica.

     

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato, le conoscenze culturali, la fluidità linguistica adeguata a tutte le situazioni di negoziazioni o trattative in ambiti commerciali, vendite, marketing o acquisti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 100

  • In offerta!
    -50%

    Big data e analisi predittiva

    90,00 
    Questo corso mira a trasferire nozioni fondamentali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplora il concetto di Big Data come una vasta raccolta di dati che richiede tecnologie e metodi specifici per estrarre valore e conoscenza. Si focalizza sulla capacità di analizzare grandi quantità di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, utilizzando metodi statistici e informatici avanzati per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione ai Big Data • Applicazione del fenomeno dei Big Data • Introduzione alla Sentiment analysis • Sentiment Analysis • Azienda e Sentiment Analysis • Applicazioni • Cluster di organizzazione dati e modelli di predizione • KNIME • Estensioni in Python.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è trasferire ai partecipanti conoscenze essenziali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplorando il concetto di Big Data come vasta raccolta di dati, si cerca di fornire strumenti per estrarre valore e conoscenza, attraverso l'analisi di dati eterogenei per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

     

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sulla definizione o aggiornamento del piano di integrazione digitale delle attività aziendali. Utilizzando una metodologia didattica moderna e coinvolgente, il corso guida le aziende attraverso un processo strutturato simile a un viaggio a tappe. Ogni tappa del percorso si propone di rispondere alle domande chiave dell'impresa, aiutando a sviluppare una strategia di business digitale ben definita. Il corso copre tutti gli aspetti da considerare nei progetti di digital transformation, utilizzando canvas e modelli operativi collaudati per simulare esempi concreti. Fornisce agli partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare competenze fondamentali per l'allineamento e la coerenza dei progetti digitali con gli obiettivi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è ricolto a chiunque sia interessato a definire o aggiornare il piano di integrazione o trasformazione digitale della propria impresa.



    Argomenti e contenuti

    Tutte le tappe per impostare la strategia di business digitale: introduzione e presentazione del Digital Business Strategy Canvas, a cosa serve la strategia digitale. Kickoff (Timeline, Partecipanti, Approccio), Assessment. Valori alti: Purpose, Mission, Vision, Values, Assets e Value proposition. Market & Trends, Analisi competitor, customers: Buyer Persona; customers: Customer Journey; obiettivi & KPI, Acquisition & Retain (Processo di vendita), communication: Cosa, come e dove comunichiamo. Piano editoriale. Le tecnologie, People & Governance: competenze, team e processi; Risorse e budget. Formalizzazione della strategia di business digitale.



    Obiettivi

    Il corso aiuta a definire o aggiornare il piano diintegrazione digitale delle attività d’impresa, partendo dagli obiettivi e dal contesto in cui opera l’azienda, mediante una metodologia didattica coinvolgente e moderna. Infatti, nel corso la strategia di business digitale viene analizzata attraverso la metafora di un viaggio che si svolge su un percorso a tappe, ciascuna delle quali ha l’obiettivo di rispondere alle domande chiave dell’impresa. Il corso, che esamina tutto ciò che bisogna considerare per i progetti di digital transformation, illustrerà una serie di canvas e modelli operativi ben collaudati simulando degli esempi concreti: un set di “attrezzi del mestiere” che verranno messi a disposizione dei partecipanti e saranno immediatamente utilizzabili. In definitiva si tratta di un corso per sviluppare le competenze alla base di ogni progetto digitale affinché risulti allineato e coerente con gli obiettivi di business dell’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    I Marketplace per il Food

    20,00 
    Questo corso, condotto da Martina Vazzoler, esperta di vendita online, marketing e strategie digitali nel settore delle microimprese, si focalizza sulle opportunità commerciali online per i produttori nel settore agroalimentare italiano. Offre una mappatura completa dei canali e delle piattaforme disponibili, fornendo non solo consigli strategici su quale strada seguire, ma anche contatti diretti per ottimizzare il tempo dei produttori nell'instaurare collaborazioni con E-Commerce e Marketplace specifici. Il corso è progettato per essere una guida pratica per tutte le aziende agroalimentari italiane, dalle microimprese che gestiscono direttamente la distribuzione online dei loro prodotti, fino ai manager di esportazione delle grandi aziende che promuovono le eccellenze italiane a livello internazionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori del settore food interessati a vendere online i propri prodotti, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media ma anche alle microimprese che devono gestire personalmente la scelta dei canali più adatti e agli export manager delle grandi aziende che gestiscono l'export delle eccellenze agroalimentari italiane a livello internazionale.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Introduzione ai Marketplace • Intervento dell’autrice • Gli obiettivi del corso. Il mercato del Food in Italia. Offline vs Online: • Come si suddivide la vendita online? • Definire gli obiettivi della presenza online • L’obiettivo della strategia multicanale. Introduzione agli strumenti - la mappatura del Food: • Il mondo dei marketplace • Cosa ti serve • Cosa non ti serve • Mappa dei marketplace Food • Istruzioni per l’uso • Digital Lean Production • Scheda prodotto: elementi da considerare. Conclusioni: • Dove e come scaricare la mappa del Food Marketplace.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una guida completa e pratica alle aziende del comparto agroalimentare italiano su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dal commercio online. Attraverso la mappatura dettagliata delle varie opportunità commerciali disponibili su E-Commerce e Marketplace, inoltre il corso mira a fornire consigli strategici e contatti diretti utili per ottimizzare la gestione del tempo e delle risorse dei produttori. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la progettazione con Revit 



    Argomenti e contenuti

    Intersezioni muratura e solaio - Parametri e formule - I serramenti e la parametrizzazione 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di acquisire le competenze necessarie per implementare gli elementi essenziali per la costruzione architettonica quali le intersezioni tra murature e solaio, parametri e formule e i serramenti con la loro relativa parametrizzazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Il Natural Language Processing è il cuore di Google Search e Google Translate ed è la tecnologia che da la voce a Siri, Alexa, Google Assistant e tutti gli altri assistenti virtuali. In questo corso apprenderemo i segreti Natural Language Processing e impareremo ad utilizzarlo su problemi reali come eseguire l'analisi del sentiment su recensioni di film usando scikit-learn, raggruppare automaticamente articoli di giornale in base all'argomento usando Gensim, creare un Chatbot per la customer care usando Keras e Tensorflow, generare del nuovo testo in stile Dante Alighieri usando le Reti Neurali ricorrenti con Keras e Tensorflow.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere ed utilizzare il Natural Language Processing e a chiunque sia interessato a Chatbot ed interfacce conversazionali

      



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Estrazione del Testo - Le Espressioni Regolari - Preprocessing del Testo - Codifica del Testo - Analisi del Testo - Analisi del Sentiment - Topic Modelling - Deep Learning e Chatbot - Word Embedding e Word2Vec - Reti Ricorrenti e Text Generation 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di apprendere i segreti Natural Language Processing e di impararlo ad utilizzare su problemi reali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    I sistemi informatici

    45,00 
    Un sistema informatico di fatto è rappresentato da uno o più macchine interconnesse tra di loro. Il corso ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell'informazione digitale sottolineando l'importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico. L'attenzione si sposterà, poi, sulla descrizione dell'architettura del computer e dei sistemi operativi accennando al ciclo di vita del software. Da un lato verrà quindi esplorato quello che è il mondo del file system e come i computer gestiscono questo aspetto. Ci si concentrerà poi su come i computer gestiscono e si interfacciano con i dispositivi di input/output ed in ultimo verrà fatta una panoramica sulla gestione della sicurezza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione e rappresentazione delle informazioni • Codifica dell’informazione • Architettura dei computer • Il sistema operativo • Gestione dei processi e gestione della memoria • Gestione del file system, dell’input output della sicurezza • Progettazione dei sistemi informatici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell’informazione digitale sottolineando l’importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Il corso introduce la disciplina del Project Management. A partire dalla definizione di progetto, vengono discussi i ruoli del team e la relazione con tutte le parti interessate (Stakeholders). Il focus del corso, infatti, è definire come il progetto possa nascere e relazionarsi con le varie organizzazioni che lo "ospitano". Il riferimento che viene seguito in questo corso, come glossario e come approccio, è lo standard di Project Management del PMI, Project Management Institute.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le proprie conoscenze dell'ambito del Project Management.



    Argomenti e contenuti

    La gestione di un progetto: • Definizione di un progetto • Progetto, programma o portfolio? • Ruoli del team di progetto • Progetto e organizzazione aziendale • I Project Stakeholders • La gestione dei project stakeholder • Punti chiave e conclusioni. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di introdurre la disciplina del Project Management. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Gli schemi mentali di successo

    50,00 
    Perché a parità di conoscenze, competenze e di esperienze vissute, alcuni realizzano i loro obiettivi e altri no? Le condizioni di partenza contano fino ad un certo punto. Per lo più dipende da noi stessi. Di fronte ad una situazione difficile, alcune persone sviluppano un senso di impotenza, di incapacità; in altre, invece, scatta un meccanismo opposto per cui reagiscono attivamente alla situazione difficile e ne traggono così sicurezza e autostima che li spingono poi a mettersi in gioco e a non mollare.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare come costruire schemi mentali di successo per aumentare la propria sicurezza e la propria autostima.



    Argomenti e contenuti

    • I presupposti per la crescita personale • Metti a fuoco cosa vuoi davvero • Come definire i tuoi obiettivi • Trova la tua motivazione • Trova la strategia per raggiungere i tuoi obiettivi • Definisci il tuo piano d’azione • Individua gli ostacoli • Come non autosabotarti.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di insegnare come costruire schemi mentali di successo attraverso metodi e le tecniche che derivano dalla psicologia applicata e dal coaching. La psicologia applicata può essere definita come la psicologia che aiuta nella vita di tutti i giorni, poiché, il suo obiettivo finale consiste nella risoluzione delle problematiche connesse alla quotidianità. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

Titolo

Torna in cima