Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Le basi del Public Speaking

    40,00 
    Oggi come oggi è ormai determinante per chiunque possedere sicure competenze per gestire le situazioni in cui occorre parlare a un pubblico per presentare progetti, relazioni e idee in maniera efficace e coinvolgente. Questo corso fornisce ai partecipanti gli strumenti e le tecniche utili a gestire tutti i momenti e le possibili situazioni in cui è richiesta una valida e proficua comunicazione pubblica. Verranno illustrate tecniche specifiche che permettono la giusta comunicazione in base al ruolo, al proprio stile, e la gestione sicura e consapevole dell?'uditorio e la capacità di rispondere a domande e obiezioni in maniera efficace e persuasiva. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze di comunicazione e interlocuzione in pubblico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze di comunicazione e interlocuzione in pubblico.



    Argomenti e contenuti

    Le basi del Public Speaking: introduzione al corso , gestire l’ansia, le dinamiche dell’attenzione, le “buone ” regole. Comunicazione verbale e non verbale: introduzione alla comunicazione verbale e non verbale, come comunica il corpo, la postura del corpo, come gestire il non verbale, come comunicano le mani e il viso, lo sguardo e le espressioni del viso. L’uso della voce: come comunica la voce, una pronuncia chiara , ritmo e l’uso delle pause, gli effetti di senso della voce, gli effetti di suspence, chiusura e accentatura, la voce coinvolgente, la voce che emoziona. Discorso efficace: contenuti e relazione, la direzione del pensiero comunicativo, gli effetti di primacy e recency, la costruzione del discorso efficace, gli obiettivi del discorso, le tre fasi di un discorso. Discorso razionale e discorso emotivo: le leve persuasive, obiettivi razionali e obiettivi emozionali, l’apertura del discorso razionale, un’apertura emozionale, altre aperture emozionali, la struttura del discorso razionale, la struttura del discorso emotivo, la chiusura del discorso, comunicare la positività, le strategie persuasive. Approfondimenti e conclusioni: tecniche per argomentare efficacemente, le domande: come farle e come gestirle; vivere e gestire le obiezioni, conclusioni.



    Obiettivi

    Oggi come oggi è ormai determinante per chiunque possedere sicure competenze per gestire le situazioni in cui occorre parlare a un pubblico per presentare progetti, relazioni e idee in maniera efficace e coinvolgente. Questo corso fornisce ai partecipanti gli strumenti e le tecniche utili a gestire tutti i momenti e le possibili situazioni in cui è richiesta una valida e proficua comunicazione pubblica. Verranno illustrate tecniche specifiche che permettono la giusta comunicazione in base al ruolo, al proprio stile, e la gestione sicura e consapevole dell’uditorio e la capacità di rispondere a domande e obiezioni in maniera efficace e persuasiva.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso va in profondità lungo tutti i processi e le soluzioni che portano le persone a ottenere una maggiore sicurezza. In questo corso troverai tutti gli strumenti necessari che ti consentiranno di accrescere la fiducia in te stesso e la tua autostima. Imparerai a gestire le più varie situazioni, dall'ambito relazionale a quello lavorativo ed economico, comunicativo e del benessere fisico. Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono aumentare la propria sicurezza e la propria autostima.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono aumentare la propria sicurezza e la propria autostima.



    Argomenti e contenuti

    • Sicurezza e Autostima • Cosa è Sicurezza e Autostima • Il fulcro della tua vita • Convinzioni e Sicurezza • Praticare e Rinforzare • Gestione delle emozioni • Ansia, Paure e Fobie + Esercizio • Insicurezza nel relazionarsi e come superarla • L'insicurezza economico-lavorativa e finanziaria • Entrate e Uscite monetarie • Convinzioni e denaro • Nicchie e opportunità • La perfezione e l'eccesso di perfezionismo • L'arte del comunicare • Affinare e raffinare la CNV • Troppo tempo per pensare non va bene • La voce di Pluto + Esercizio • Passato, presente, futuro e nozioni disfunzionali apprese • Domanda! Il potere delle domande • Il ruolo della ripetizione e della rapidità nell’apprendimento e nella sicurezza in se stessi + esercizio • Comunicazione efficace • Il primo impatto, come essere efficaci e la persuasione • Frasi ben formate, presupposizioni, coerenza e comprensione • Fisicità, autostima e immagine di sé •Alimentazione, movimento, riposo, gestire situazioni difficili e il sapersi difendere • Amore e relazioni - Amore e Relazioni: Trovare l'Anima Gemella, Avere Relazioni Sane evitando Possessività ed Eccesso di Gelosia • La Sessualità, Ciò che Piace e Ciò che non piace, Genitori e Figli, Cuori Spezzati e il Valore dell'Esperienza • Il più grande problema che affligge le persone in tutto il mondo + conclusioni, saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    Questo corso va in profondità lungo tutti i processi e le soluzioni che portano le persone a ottenere una maggiore sicurezza. In questo corso troverai tutti gli strumenti necessari che ti consentiranno di accrescere la fiducia in te stesso e la tua autostima. Imparerai a gestire le più varie situazioni, dall'ambito relazionale a quello lavorativo ed economico, comunicativo e del benessere fisico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta il lavoro da remoto in modo completo e approfondito, sia dal punto di vista individuale che aziendale. Il mondo del lavoro sta cambiando ed è sempre più connesso e ibrido: solo in Italia siamo passati da 500 mila persone che lavoravano da remoto nel 2019 ad oltre 4,2 milioni nel 2021 (Fonte: Politecnico di Milano). È quindi necessario capire come sfruttare le opportunità del lavoro da remoto ma è anche utile imparare ad organizzare attività e tempo, ad usare correttamente le piattaforme e le tecnologie per comunicare online, ma anche gestire i vari rischi (isolamento, alienazione, sicurezza, ecc.). Le aziende devono aggiornare i loro modelli organizzativi per valorizzare i collaboratori che lavorano da remoto (parzialmente o completamente), cogliendone i numerosi benefici. La struttura del corso si basa su un modello originale che identifica tutti gli elementi del lavoro da remoto che occorre conoscere e saper gestire, in modo da avere sempre un quadro di riferimento chiaro e completo. Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione al corso sul Remote Work • Le definizioni del lavoro da remoto • Scenario e trend del lavoro da remoto • Opportunità e criticità individuali del lavoro da remoto • Impatti sociali del remote working • Falsi miti e realtà • Organizzazione aziendale • Organizzazione individuale • Approccio mentale, comportamenti e competenze • Luogo e ambiente di lavoro • Gli strumenti hardware • Gli strumenti software • Siti e altre risorse utili • Comunicare con web call e meeting online.



    Obiettivi

    Il corso affronta il lavoro da remoto in modo completo e approfondito, sia dal punto di vista individuale che aziendale. Il mondo del lavoro sta cambiando ed è sempre più “connesso” e ibrido: solo in Italia siamo passati da 500 mila persone che lavoravano da remoto nel 2019 ad oltre 4,2 milioni nel 2021 (Fonte: Politecnico di Milano). È quindi necessario capire come sfruttare le opportunità del lavoro da remoto ma è anche utile imparare ad organizzare attività e tempo, ad usare correttamente le piattaforme e le tecnologie per comunicare online, ma anche gestire i vari rischi (isolamento, alienazione, sicurezza, ecc.). Le aziende devono aggiornare i loro modelli organizzativi per valorizzare i collaboratori che lavorano da remoto (parzialmente o completamente), cogliendone i numerosi benefici. La struttura del corso si basa su un modello originale che identifica tutti gli elementi del lavoro da remoto che occorre conoscere e saper gestire, in modo da avere sempre un quadro di riferimento chiaro e completo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è far comprendere l'importanza delle scorte in una supply chain ma anche i costi che portano con sé, al fine di capire come calcolare l'esposizione finanziaria generata dagli esborsi e dagli incassi fatti dalle vendite della merce. Con questo corso potrete imparare e praticare diversi concetti e tecniche utilissime sulle scorte che vengono usate tutti i giorni nel mondo del lavoro. Gli argomenti trattati in particolare riguardano le scorte, cosa sono e i loro pro e contro, i 3 KPI e i 6 indici usati, cosa siano le scorte viaggianti e il Cash to Cash Cycle, le scorte di sicurezza e i 3 metodi per calcolarle, quali siano i 3 metodi di replenishment più comuni e infine cosa sia un lotto economico di acquisto. Il corso è rivolto a funzionari e dipendenti di qualsiasi livello che si occupano di gestione delle scorte nella Supply Chain e per tutti coloro che vorrebbero acquisire conoscenze nel settore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a funzionari e dipendenti di qualsiasi livello che si occupano di gestione delle scorte nella Supply Chain e per tutti coloro che vorrebbero acquisire conoscenze nel settore.



    Argomenti e contenuti

    La gestione delle scorte nella Supply Chain: le scorte, i 3 KPI e i 6 indici usati per le scorte, scorte viaggianti e tipologie di trasporto, CTC (Cash To Cash) Cycle – Teoria, CTC (Cash To Cash) Cycle – Esercizio, scorte di sicurezza, metodo probabilità di copertura esercizio, metodo integrale di perdita esercizio, metodo ottimizzazione economica esercizio, Analisi ABC Pareto nelle scorte, ABC esercizio, modelli di replenishment, metodo no replenishment esercizio, metodo min-max esercizio, metodo EOQ - lotto fisso di riordino esercizio, metodo integrale di copertura esercizio, modello EOQ - Teoria per chiarimenti.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è far comprendere l'importanza delle scorte in una supply chain ma anche i costi che portano con sé, al fine di capire come calcolare l'esposizione finanziaria generata dagli esborsi e dagli incassi fatti dalle vendite della merce. Con questo corso potrete imparare e praticare diversi concetti e tecniche utilissime sulle scorte che vengono usate tutti i giorni nel mondo del lavoro. Gli argomenti trattati in particolare riguardano le scorte, cosa sono e i loro pro e contro, i 3 KPI e i 6 indici usati, cosa siano le scorte viaggianti e il Cash to Cash Cycle, le scorte di sicurezza e i 3 metodi per calcolarle, quali siano i 3 metodi di replenishment più comuni e infine cosa sia un lotto economico di acquisto.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Le PMI Italiane producono meno Valore Aggiunto rispetto alla media Europea (Commissione Europea), la Redditività delle PMI è in calo (Report Cerved) e le nuove imprese faticano a crescere e a scalare il business (SEP Monitor). Cosa c'è che non va? Manca la managerializzazione dei processi. Il Marketing è un processo aziendale matematico dove molto spesso i calcoli rappresentano il tallone d'Achille del business. Non puoi delegare certi calcoli. Conoscere i numeri è la prima condizioni che si deve verificare per il successo. Non conoscere i numeri è la prima condizione verso il fallimento. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze di marketing analytics con Excel 365.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze di marketing analytics con Excel 365.



    Argomenti e contenuti

    L’ambiente di lavoro, un efficace data input, le operazioni di formattazione e stampa, la matematica di Excel, le funzioni di livello base, le basi della grafica Excel, i grafici Excel, dai fondamentali al livello intermedio, lavorare con i filtri automatici, il problema delle ricorrenze, le funzioni di livello intermedio, la gestione dei nomi, inserire commenti e proteggere il foglio di lavoro, il database gestionale e le regole dei DataBase Excel, le Tabelle Pivot, dal livello intermedio al livello avanzato, le funzioni di livello avanzato, la formattazione condizionale avanzata, Transposizione e Unpivotizzazione, i database csv e txt, le formule Matriarcali, le nuove funzioni di Excel 365, case studies finali, introduzione ai DataBase Relazionali, conclusione del corso e considerazioni finali.



    Obiettivi

    Le PMI Italiane producono meno Valore Aggiunto rispetto alla media Europea (Commissione Europea), la Redditività delle PMI è in calo (Report Cerved) e le nuove imprese faticano a crescere e a scalare il business (SEP Monitor). Cosa c’è che non va? Manca la managerializzazione dei processi. Il Marketing è un processo aziendale matematico dove molto spesso i calcoli rappresentano il tallone d’Achille del business. Non puoi delegare certi calcoli. Tu gestisci il business, tu prendi le decisioni, tu imposti, detti ed approvi le procedure. Tu devi dire di si o di no, e non puoi andare a sentimento. Conoscere i numeri è la prima condizioni che si deve verificare per il successo. Non conoscere i numeri è la prima condizione verso il fallimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 23

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso mira a migliorare la tua capacità di apprendere nuove abilità o informazioni in modo rapido ed efficace. Andiamo ben oltre il tipo di "lettura veloce" (o scrematura glorificata) a cui potresti essere stato esposto, immergendoci nei fattori cognitivi e neurologici reali che rendono l'apprendimento più facile e più efficace. Ti offriamo anche tecniche di memoria avanzate per affrontare gli enormi carichi di informazioni che sarai in grado di elaborare. Imparerai come inserire e conservare le informazioni in un modo completamente nuovo: un modo migliore e più veloce. Lettura veloce con alta comprensione del testo (80%+). Parole per minuti (PAM) ,tecniche di memoria per memorizzare e richiamare grandi quantità di informazioni in modo rapido e accurato, lo sviluppo di un'infrastruttura cognitiva per supportare questo flusso di nuove informazioni a lungo termine sono solo alcune delle tecniche che imparerai grazie a questo corso. Il corso è rivolto a professionisti, studenti e a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie tecniche di apprendimento e di memorizzazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti, studenti e a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie tecniche di apprendimento e di memorizzazione.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione a Lettura veloce, super apprendimento e tecniche di memoria: introduzione alla lettura veloce, lettura Veloce cosa aspettarsi, ti serviranno due cose. Mettiti alla prova: gli albori della lettura, aviazione Inglese. Creare le condizioni: Cambridge University, creare le condizioni, guida i tuoi occhi, sub-Vocalizzazione, come leggere velocemente. Esercizi pratici: controllare i movimenti oculari, esercitazioni – seguire i segnali, seguire le parole, seguire le parole casuali, punto fisso e parole, visione periferica, abitudini di lettura veloce. La Memoria: come funziona la memoria, come migliorare la memoria, il vialetto di casa, l’apprendimento. Mappe mentali: applicazione delle Mappe Mentali, guida operativa Mappe Mentali.



    Obiettivi

    Questo corso mira a migliorare la tua capacità di apprendere nuove abilità o informazioni in modo rapido ed efficace. Andiamo ben oltre il tipo di "lettura veloce" (o scrematura glorificata) a cui potresti essere stato esposto, immergendoci nei fattori cognitivi e neurologici reali che rendono l'apprendimento più facile e più efficace. Ti offriamo anche tecniche di memoria avanzate per affrontare gli enormi carichi di informazioni che sarai in grado di elaborare. Imparerai come inserire e conservare le informazioni in un modo completamente nuovo: un modo migliore e più veloce Lettura veloce con alta comprensione del testo (80%+). Parole per minuti (PAM) ,tecniche di memoria per memorizzare e richiamare grandi quantità di informazioni in modo rapido e accurato, lo sviluppo di un'infrastruttura cognitiva per supportare questo flusso di nuove informazioni a lungo termine sono solo alcune delle tecniche che imparerai grazie a questo corso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Comunicazione in tempi di crisi

    20,00 
    Saper gestire una crisi è essenziale e potersi preparare con un sistema capace di fornire risposte coordinate, e per poter gestire il processo in maniera efficace, autorevole e credibile. Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza di come una crisi può svilupparsi e di quali possano essere i suoi impatti potenziali, al fine di poter fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione strutturata necessaria per poterla affrontare. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto della comunicazione e del crisis management. Non sono necessarie competenze di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto della comunicazione e del crisis management. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Il Crisis Management: la comunicazione in uno stato di Crisi, emergenza o crisi?, Pre-Crisi, il team di risposta alla crisi, il ruolo del Portavoce, procedure e linee guida, la gestione di uno stato di Crisi, raccomandazioni per una risposta efficace, la gestione di uno stato di Post crisi.



    Obiettivi

    Saper gestire una crisi è essenziale e potersi preparare con un sistema capace di fornire risposte coordinate, e per poter gestire il processo in maniera efficace, autorevole e credibile. Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza di come una crisi può svilupparsi e di quali possano essere i suoi impatti potenziali, al fine di poter fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione strutturata necessaria per poterla affrontare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Pivot table Excel 365 masterclass

    140,00 
    L'obiettivo del corso è quello di portare a consolidare e arricchire al massimo le competenze riguardanti il mondo Excel, formando in uno degli skill tra i più richiesti nel mondo professionale. Il corso è composto da 140 video dedicati esclusivamente alla programmazione tramite Tabelle Pivot per chi desidera apprendere questi aspetti ai massimi livelli. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare al meglio lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle con successo nella propria strategia di business.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare al meglio lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle con successo nella propria strategia di business.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, i database Excel, esercizio – La tabella parametrizzata, dalla tabella parametrizzata alla pivot, grafici e slicers, i film database, raggruppare, filtrare, ordinare, esercizi riepilogativi, opzioni di riepilogo, opzioni Mostra Valore come..., la funzione INFO.DATI.TAB.PIVOT, la formattazione condizionale, esercizio guidato: Gestionale: la pivot definitiva, pivot cache e memoria, nuove opzioni, campi ed elementi calcolati: approfondimento, pivot Macro, esempi finali.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di portare a consolidare e arricchire al massimo le competenze riguardanti il mondo Excel, formando in uno degli skill tra i più richiesti nel mondo professionale. Il corso è composto da 140 video dedicati esclusivamente alla programmazione tramite tabelle Pivot per chi desidera apprendere questi aspetti ai massimi livelli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    Azioni per ridurre la CO2

    20,00 
    Con questo corso spiegheremo, anche a livello tecnico, alcune soluzioni tecnologiche per riuscire a ridurre la CO2 nell’atmosfera, capiremo i processi messi in atto e analizzeremo nel dettaglio l’esempio del MechanicalTree un dispositivo che anche nella forma ricorda un albero, essendo una struttura metallica che arriva ad un’altezza di circa 10 metri. Questa installazione non richiede energia per la cattura della CO2, come avviene con tecnologie simili che sfruttano spesso sistemi elettrici costosi, ma utilizza il solo movimento dell’aria e quindi l’impatto ambientale e il costo di cattura sono molto bassi.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende ed in particolare a quelle figure aziendali che svolgono ruoli con responsabilità nei processi con impatto sull'ambiente.



    Argomenti e contenuti

    Azioni per ridurre la CO2: - Il ruolo della CO2 - Il protocollo di Kyoto - I meccanismi del Protocollo di Kyoto - Carbon Footprint - Riduzione della CO2 e di gas serra attraverso - Smart working per la riduzione della CO2 - Utilizzare energie green - Mobilità Green - Ridurre, riciclare, riutilizzare - Viaggiare in modo sostenibile - Consumare prodotti a km 0 - Riqualificazione energetica per ridurre la CO2 - Il risparmio energetico a casa - Utilizzare elettrodomestici che consumano poco.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare, anche a livello tecnico, alcune soluzioni tecnologiche per riuscire a ridurre la CO2 nell’atmosfera ed illustrare i processi già messi in atto (verrà analizzato nel dettaglio l’esempio del MechanicalTree).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Vedremo il suo ruolo principale e cioè il contribuire al finanziamento delle "comunità della conoscenza e dell'innovazione" (o CCI), costituite da istituti di istruzione superiore, imprese, istituti di ricerca e altre parti che collaborano a progetti innovativi. Vedremo quando e dove è stato creato l’EIT e la sua natura come organismo comunitario indipendente. Le sue attività sono svolte in linea con le azioni a livello regionale, nazionale e intergovernativo. L'EIT è dotato di personalità giuridica, ha uno statuto specifico che definisce il suo funzionamento e le responsabilità dei suoi principali attori, tra cui il comitato di gestione, il direttore e la funzione di controllo interno. Vedremo quali sono i suoi obiettivi principali tra cui: promuovere la diffusione delle migliori pratiche per realizzare una cultura comune dell'innovazione e del trasferimento delle conoscenze; diventare un punto di riferimento globale come organismo di eccellenza nei settori dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che volgliono saperne di più sull'istituto Europeo di Innovazione Tecnologica.



    Argomenti e contenuti

    Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): - Premessa - Cos’è EIT - Le CCI - Le sfide e le strategie.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso spiegheremo i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica e così nel 2005 ha stilato un vero e proprio libro verde per realizzare il principio del “Fare di più con meno�. la Commissione stima che l'UE potrebbe ridurre il consumo di energia del 20% entro il 2020, il che libererebbe una somma di 60 miliardi di euro all'anno per altri investimenti. Un tale livello di risparmio avrebbe avuto un impatto positivo sui cittadini dell'UE in due modi. Rafforzerebbe la competitività dell'industria europea e potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in settori correlati (gestione dei trasporti, tecnologie ad alta efficienza energetica, ecc.) Andremo ad analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l'efficienza energetica, capiremo come si cerca di applicare le misure esistenti ma anche pensarne di nuove.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a le aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle normative europee a livello di efficienza energetica.



    Argomenti e contenuti

     La normativa europea sull’efficienza energetica: - introduzione ai concetti di efficienza energetica - Evoluzione delle politiche - La programmazione nazionale - Efficienza energetica nell'industria - Efficienza energetica nell'edilizia - Incentivi per risparmio energetico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica ed analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l'efficienza energetica stessa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima. Andremo ad analizzare le azioni necessarie da intraprendere questa riforma. Un nuovo sistema di governance: il quadro 2030 propone una nuova governance basata su piani nazionali per un'energia competitiva, sicura e sostenibile. Riforma del sistema ETS dell'UE: cioè stabilire una riserva per la stabilità del mercato. Efficienza energetica: quali i miglioramenti in materia di efficienza energetica contribuiranno al raggiungimento di tutti gli obiettivi della politica energetica UE.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il quadro strategico sull'energia e il clima: - Premessa - Il quadro strategico per l'energia ed il clima -  La legge europea sul clima - L'efficienza energetica per la sostenibilità - Il sistema EU ETS - Le energie rinnovabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima analizzando anche le azioni necessarie per intraprendere questa riforma.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediali.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima