Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Enea e l’efficientamento energetico

    Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 15,00 €.
    Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere quali tecnologie e quali buone pratiche di risparmio energetico sono più adatte ad un edificio e ai sistemi energetici ed elettrici li installati.



    Argomenti e contenuti

    Enea e l'efficientamento energetico         

    Cos’è l’ENEA - Efficientamento energetico: cos’è e come realizzarlo - Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica - L’Osservatorio Climatico ENEA - Quando va fatta la comunicazione Enea - Gli ecobonus sfruttabili - L’ENEA e la P.A. per migliorare l'efficienza energetica



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti, addetti di settore, un quadro aggiornato degli strumenti di conoscenza utili per capire e contestualizzare le dinamiche dei consumi energetici legati all’uso dell’edificio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    L’uso della biomassa come fonte di energia alternativa

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    La biomassa può aiutare nella lotta contro il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas effetto serra. Utilizzata per il riscaldamento, la produzione di energia elettrica e come carburante per il trasporto, la biomassa può diversificare l'approvvigionamento energetico dell'Unione europea (UE) e creare crescita e posti di lavoro. Affinché il suo contributo sia efficace, deve essere prodotto in modo sostenibile ma deve essere anche incoraggiata a livello di politica ed incentivi

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire il campo dell'uso della biomassa come fonte di energia alternativa.



    Argomenti e contenuti

    L'uso della biomassa come energia alternativa         

    Definizione di biomassa - Tipologie di biomasse - Caratteristiche chimico-fisiche della biomassa - Utilizzo energetico delle biomasse - I processi termochimici: La combustione diretta - I processi termochimici: Carbonizzazione, Pirolisi e Gassificazione - I processi biochimici: La digestione anaerobica - parte 1 - I processi biochimici: La digestione anaerobica - parte 2 - La fermentazione - I bioliquidi



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di introdurre il pensiero che vede la biomassa venir considerata sempre più indispensabile per portare un contributo contro il cambiamento climatico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Piano d’azione per l’economia circolare

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Con questo corso vogliamo presentare il Piano d’azione per un’economia a livello europeo che sia competitiva ma senza trascurare la sostenibilità delle risorse naturali ed energetiche. Vedremo le necessità emerse che hanno portato a stilare questo Piano. I punti chiave e le strategie per applicarli in quanto per concretizzare questa ambizione, l'UE deve accelerare la transizione verso un modello di crescita rigenerativo che restituisca al pianeta più di quanto prenda, adoperandosi a favore del mantenimento del consumo di risorse entro i limiti del pianeta, e dunque deve fare il possibile per ridurre la sua impronta dei consumi e raddoppiare la percentuale di utilizzo dei materiali circolari nel prossimo decennio. La collaborazione destinata a istituire un quadro per i prodotti sostenibili offrirà alle imprese nuove opportunità, nell'UE e altrove

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al piano d'azione per l'economia circolare 



    Argomenti e contenuti

    Piano d'azione per l'economia circolare         

    Premessa per un'Europa più pulita e competitiva - Agenda 2030: modelli di consumo e produzione sostenibili - Il consumo di risorse in Italia e nel mondo nel 2022 e nel 2023 - L’urgenza delle piccole rivoluzioni per ripianare il debito con il Pianeta - Progettare prodotti sostenibili - L'UE e la gestione del riciclaggio dei rifiuti - Potenziare i consumatori e gli acquirenti pubblici - Circolarità nei processi produttivi - Catene del valore dei prodotti chiave - parte 1 - Catene del valore dei prodotti chiave - parte 2 - Meno rifiuti, più valore - Le azioni trasversali - Principali sforzi a livello globale 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di presentare il Piano d’azione per un’economia a livello europeo che sia competitiva ma senza trascurare la sostenibilità delle risorse naturali ed energetiche. Vedremo le necessità emerse che hanno portato a stilare questo Piano



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    L’interrogazione di un Database tramite Query

    Il prezzo originale era: 120,00 €.Il prezzo attuale è: 60,00 €.
    Questo corso completo è progettato per guidare gli studenti attraverso le sfide complesse della gestione dei database utilizzando il framework Laravel e il suo potente ORM chiamato Eloquent. Le lezioni ben strutturate offriranno una comprensione completa dei concetti fondamentali e avanzati della gestione del database con Eloquent e Laravel, tra cui l'importanza degli indici e delle chiavi esterne, il seeding dei database e l'uso del Query Builder per creare query SQL in modo programmatico.

    A chi si rivolge

    l corso è rivolto a chi desidera approfondire la gestione dei database relazionali con Eloquent, migliorare la loro comprensione di indici e chiavi esterne, e acquisire competenze nella creazione di query SQL e nel seeding dei dati di test.



    Argomenti e contenuti

     Dalla gestione di un Database ad Eloquent 

    Le Migrations - Indici e Chiavi Esterne - I Seeders - Introduzione al Qery Builder - Query Builder Metodi Classici - Query Builder Vincoli - Query Builder Modifiche - Query Builder Condizioni - Query Builder Ritorni- Query Builder altri Metodi -Introduzione ad Eloquent - Il Model e le Convenzioni - Recupero dei Dati - Inserimento dei Dati - Aggiornamento dei Dati -Aggiornamento Massivo - Cancellazione dei Dati - Local Scope -0 Global Scope - Accessors & Mutators - Le Collections - Relazione One to One - Relazione One to Many - Relazioni HasOne e HasMany Through - Relazioni Many to Many - Relazioni Polimorfiche - Relazioni Parent Child Loading



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è imparare a definire indici e chiavi esterne con Eloquent, utilizzare il seeding per popolare i dati di test e creare query SQL in modo programmatico con il Query Builder.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Corporate Governance & 231

    Il prezzo originale era: 70,00 €.Il prezzo attuale è: 35,00 €.
    Il corso si pone l'obbiettivo di dare una risposta alla domanda : che cos'è il D.lgs. 231/2001. Saranno trattati i seguenti argomenti: Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente il concetto di “colpa di organizzazione� quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente l'autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente l’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001 l'ambito soggettivo di applicazione Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto la realizzazione dei reati-presupposto ricompresi nel catalogo del Decreto la commissione del reato-presupposto nell’interesse o a vantaggio dell’Ente. Le fasi della redazione del Modello. Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali), Codice Etico e sistema disciplinare Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici Test e spiegazione

    A chi si rivolge

    Questo percorso si rivolge principalmente a dirigenti, manager, responsabili di funzione e professionisti che lavorano in aziende di medie e grandi dimensioni.



    Argomenti e contenuti

    · Principi generali in materia di responsabilità dell’Ente. · Il concetto di “colpa di organizzazione” quale requisito integrativo della responsabilità dell’Ente. · L'autonomia e indipendenza della responsabilità dell’Ente. · L’impianto cautelare e sanzionatorio previsto dal D.Lgs. n. 231/2001. · L'ambito soggettivo di applicazione. · Analisi dell’apparato sanzionatorio: le misure cautelari, le sanzioni pecuniari e accessorie. · Analisi degli elementi costitutivi della responsabilità dell’Ente e delle principali categorie di reati-presupposto. · Le fasi della redazione del Modello. · Risk analysis (individuazione e mappatura dei processi sensibili e delle aree di rischio), gap analysis (predisposizione e implementazione delle procedure aziendali). · Codice Etico e sistema disciplinare · Struttura del Modello Organizzativo: i rapporti tra parte generale, protocolli di prevenzione, procedure operative e sistemi di gestione. · L’Organismo di Vigilanza: composizione, poteri e attribuzioni Giurisprudenza e Casi pratici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire una panoramica approfondita sui principi e le best practice della corporate governance, con un focus specifico sul Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo previsto dal Decreto Legislativo 231/2001.



    Modalità e fruizione

    Streaming.



    Certificazione

    Attestato di frequenza.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il Domain marketing

    Il prezzo originale era: 100,00 €.Il prezzo attuale è: 50,00 €.
    Questo corso analizza le modalità di scelta e tutela del nome a dominio e le molteplici possibilità che il mercato dei domini offre per rinforzare la visibilità su internet, proteggere un brand, aumentare il traffico. Verranno trasmessi gli strumenti pratici per operare da protagonisti nel complesso ambito del domain aftermarket (la selezione, l’acquisto e la vendita di domini) e del backorder (il recupero dei domini in scadenza), in modo da capire come scegliere i domini giusti aumentando la forza di un brand, come proteggere un marchio monitorando i domini che in vari modi lo contengono, come evitare che il brand perda visitatori e gestire il recupero dei domini in scadenza. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, oltre che a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Presentazione del modulo. ll mondo dei domini: • Introduzione al Domaining • Cos’è un nome a dominio • ICANN e Verisign • Il NIC, l’autorità italiana per i nomi a dominio • Come si registra un nome a dominio • L’importanza del Registrar • Le estensioni dei nomi a dominio • Come scegliere il nome a dominio giusto • E se il “mio” nome a dominio è occupato?. Il valore di un dominio: • Perché spendere per un nome a dominio • Le piattaforme di compravendita • Le piattaforme di escrow • Le agenzie di brokeraggio • Come cambia il valore di un dominio nel tempo • Stessa keyword, differente TLD. Fare web-marketing col dominio: • Il nome a dominio in ottica SEO • Non sono Google • Brandable domains vs generic domains • Come misurare il valore di un dominio • Come evitare di perdere traffico • L’estensione conta! • I“typo domains” • Gli strumenti di analisi. Brand protection and recovery: • Tutelare il proprio brand coi nomi a dominio • Cybersquatting e typosquatting • Diritti legali sui nomi a dominioVideo • L’opposizione • L’arbitrato • La riassegnazione • Ogni estensione ha una sua procedura • Il Reverse domain name hijacking. Fare business coi domini: • I domini come asset su cui investire • Domini generici, semi-generici e premium • Domain-hacks tradizionali e new gTLD • Il backorder • La compravendita • I servizi di multi-listing • Il parking • Affiliazioni e traffic arbitrage. Le strategie di Domain Brokerage: • Il portafoglio equilibrato • I vantaggi della vendita a prezzo fisso • Stessa merce in più vetrine. Strumenti pratici per operare: • Utilizzo pratico di una piattaforma di backorder • Controllo dei nomi a dominio in scadenza • Controllo delle statistiche di vendita • Prospettive future e conclusioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni utili per: scegliere i domini giusti e aumentare la forza di un brand; proteggere un marchio monitorando i domini ed evitare che il brand perda visitatori; gestire in modo professionale il recupero dei domini in scadenza. Il tutto per arrivare a considerare i domini internet dei veri e propri asset su cui investire.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010 Il percorso formativo con il conseguimento della Pekit LIM fa sì che il docente sarà in grado di: - integrare nella didattica quotidiana un'ampia varietà di linguaggi, codici, modalità comunicative ed espressive; - pianificare attività didattiche che prevedono l'uso della LIM; - reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM; - integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche, nell'interazione con e tra gli studenti; - saper individuare gli elementi di innovazione e criticità; - Inventare, sperimentare e diffondere modalità e strategie didattiche innovative e inclusive. Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell'aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia oltre a conferire punteggi per il personale ATA Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a docenti scolastici e chiunque voglia attestare le competenze dell’uso didattico della LIM.



    Argomenti e contenuti

    Modulo1: Competenze strumentali. Il modulo 1 affronta contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie: 1. La LIM: caratteristiche e tipologie 2. Le norme di sicurezza 3. Il software della LIM e le sue funzioni Modulo2: Competenza didattica-educativa. Il modulo 2 prende in esame l’aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico. 1. Uso didattico della lavagna interattiva multimediale 2. Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento-apprendimento 3. Esempi di lezione con la LIM. Modulo3: LIM e inclusione. Il Modulo 3 implementa modi d’uso della LIM che risultino vantaggiosi sia per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo, potenzino la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe. 1. La scuola è di tutti 2. Le ICT e la didattica inclusiva 3. Didattica inclusiva con la LIM. 



    Obiettivi

    Il percorso formativo con il conseguimento della Pekit LIM fa sì che il docente sarà in grado di: 1. integrare nella didattica quotidiana un’ampia varietà di linguaggi, codici, modalità comunicative ed espressive; 2. pianificare attività didattiche che prevedono l’uso della LIM; 3. reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM; 4. integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche, nell’interazione con e tra gli studenti; 5. saper individuare gli elementi di innovazione e criticità; 6. Inventare, sperimentare e diffondere modalità e strategie didattiche innovative e inclusive. 



    Modalità e fruizione

    E-learning. 



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie degli insegnanti di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

    Ore: 150

  • In offerta!
    -50%

    Corso per OSA e alimentaristi – Regione Liguria

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto agli Operatori del Settore Alimentare e agli alimentaristi. La formazione degli alimentaristi rappresenta uno strumento essenziale di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare.

     



    Argomenti e contenuti

    • La formazione degli alimentaristi - Introduzione • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali, i rischi delle fasi produttive, allergeni • Indicazioni e claims nutrizionali.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Elementary – High Elementary

    Il prezzo originale era: 266,00 €.Il prezzo attuale è: 133,00 €.
    Il corso è strutturato in due moduli da 20 ore ciascuno. In ogni modulo vi sono dei momenti di autovalutazione non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. Ogni modulo presenta 5 modalità di apprendimento: • Watch & Learn • Speak! • Read & Learn • How it works • Review CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP CORSO ACQUISTABILE FINO AL 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alla categoria ingegneri.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: • Last weekend • What did you do? • Memories • Good better the best • What shall we do? • Feelings and descriptions • Just moved • Food and memories • What are you going to do? • If • So too enough • Questions! • Advertisment • Talking about the past • Talking about the future.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una formazione necessaria al fine di: Descrivere eventi e situazioni successe nel passato, usare nuove preposizioni e avverbi, fare confronti, esprimere volontà o accordo. Usare correttamente le forme di verbi al passato, esprimere progetti e intenzioni, costruire frasi ipotetiche, usare correttamente le frasi interrogative con qualsiasi tempo verbale, utilizzare le question tags, utilizzare i phrasal verbs, saper usare il genitivo sassone, scegliere i vocaboli corretti ampliando il numero di quelli conosciuti, chiedere e dare informazioni, comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant di alberghi, indicazioni stradali, seguire le previsioni del tempo, capire le pubblicità più semplici e andare a fare shopping!, conoscere termini ed espressioni inerenti al mondo dei servizi quali la banca, la posta, il telefono, esprimere desideri e preferenze, dare suggerimenti e fare richieste, scrivere lettere informali, consultare elenchi. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

  • In offerta!
    -50%

    Lingua inglese – Beginners

    Il prezzo originale era: 133,00 €.Il prezzo attuale è: 66,50 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.20 CREDITI FORMATIVI. Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua inglese. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazioni della vita di tutti i giorni. OBIETTIVI Al termine del corso sarai in grado di: Usare cifre, numeri, prezzi e date, fare paragoni, parlare per ipotesi, esprimere cosa si “sente, usare le Question Tags, programmare e condividere il tuo futuro prossimo, Tenere conversazioni su più argomenti. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1. Il corso è strutturato dividendo ogni modulo in 5 modalità di apprendimento: - Watch & Learn - Speak! - Read & Learn - How it works - Review VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 20 Crediti PROF: 20

  • In offerta!
    -50%

    Creare un blog in WordPress

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnarti a creare il tuo blog con facilità, scegliere tra moltissimi temi e conoscere alla perfezione il funzionamento di questo strumento gratuito per poter scrivere, descrivere e promuovere liberamente i tuoi prodotti e i tuoi servizi.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Blogging professionale con WordPress: la creazione di un blog, conoscere la bacheca: la dashboard e le funzioni basilari del blog, le impostazioni del blog, cambio url del sito, impostazioni generali e commenti, inserire il primo articolo, titolo, paragrafi, link e modulo di contatto, inserire immagini, gallerie, video da YouTube e documenti, assegnare categorie agli articoli del blog, a cosa servono tag e immagini in evidenza?, La nostra prima pagina Statica e gli Url Descrittivi, impostare un menu per le pagine, impostare come homepage una pagina statica: da blog a sito aziendale, ruoli e collaborazioni al blog, interfaccia avanzata e riassunto del percorso affrontato.



    Obiettivi

    Grazie a questo corso puoi imparare bene e velocemente WordPress per gestire al meglio il tuo blog. Potrai creare il tuo blog con facilità, scegliere tra moltissimi temi e conoscere alla perfezione il funzionamento di questo strumento gratuito per poter scrivere, descrivere e promuovere liberamente i tuoi prodotti e i tuoi servizi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Formazione generale e specifica per aziende estetiche e parrucchieri

    Il prezzo originale era: 150,00 €.Il prezzo attuale è: 75,00 €.
    Corso in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa con un’attenzione sulle buone prassi da tenersi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende estetiche e parrucchieri.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. • I luoghi di lavoro • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico • Disturbi legati alla postura



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generale e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa con un’attenzione sulle buone prassi da tenersi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

Torna in cima