• In offerta!
    -50%
    Acquisire familiarità con i vari tipi di proprietà intellettuale e con le leggi in vigore per proteggere i diritti proprietari è fondamentale per garantire che i dipendenti utilizzino correttamente la PI aziendale ed evitino la violazione dei diritti di proprietà intellettuale altrui. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare i rischi per la sicurezza e la tutela sul posto di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far acquisire familiarità con i vari tipi di proprietà intellettuale e con le leggi in vigore per proteggere i diritti proprietari. E' fondamentale che i dipendenti sappiano utilizzare correttamente la PI aziendale ed evitino la violazione dei diritti di proprietà intellettuale altrui. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    I governi e le aziende diventano sempre più consapevoli della prevalenza delle violazioni dei diritti umani in tutto il mondo, adottando misure per prevenire attività come la tratta di esseri umani, il lavoro forzato e altre forme di schiavitù moderna. Tutti i dipendenti devono avere una conoscenza di base di ciò che è la schiavitù moderna e di come le aziende possono implementare strategie per abolirla. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     

    ha frequentato il corso di formazione COMPLIANCE BREVE: Protezione dei diritti umani relativo alla categoria Compliance Short Stories.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • riconoscere i segnali d’allarme che potrebbero indicare eventuali violazioni dei diritti umani

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    "La forza lavoro moderna è diversificata tanto quanto la realtà globale in cui vive: i dipendenti rappresentano una straordinaria varietà di capacità, culture, etnie, credenze e lingue. Per sfruttare al meglio il pieno potenziale della forza lavoro, per organizzazioni, manager e dipendenti è importante valutare e migliorare i mezzi attraverso i quali sostenere tale diversità e inclusione, nonché contribuire a garantire ai dipendenti un trattamento equo. I contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come pareri legali. Nessuna informazione fornita nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale rispetto a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità rispetto alle leggi di qualsivoglia giurisdizione. La trasmissione e la ricezione di tali informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia agli utenti di non prendere alcun provvedimento sulla base delle informazioni fornite senza prima richiedere adeguata consulenza professionale di esperti della relativa giurisdizione."

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Molti dipendenti si trovano regolarmente in situazioni di potenziale conflitto di interessi, in cui interessi contrastanti possono compromettere la loro capacità di prendere decisioni imparziali per conto del proprio datore di lavoro. Tali conflitti impongono una risoluzione appropriata, altrimenti possono cagionare danni finanziari diretti e danni alla reputazione dell'organizzazione, nonché intaccarne la cultura etica. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     

    ha frequentato il corso di formazione COMPLIANCE BREVE: Prevenzione dei conflitti di interessi relativo alla categoria Compliance Short Stories.

    Durante il corso, frequentato in modalità e-learning, sono stati trattati i seguenti argomenti:

    • identificare le situazioni che possono creare oppure dare l'apparenza di un conflitto di interessi

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    È importante agire in modo rispettoso nei confronti di tutti i colleghi, sia che si trovino nell'ufficio accanto o dall'altra parte del pianeta. Questo corso descrive i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al principio del rispetto e illustra i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro. I contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come pareri legali. Nessuna informazione fornita nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale rispetto a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità rispetto alle leggi di qualsivoglia giurisdizione. La trasmissione e la ricezione di tali informazioni non è da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia agli utenti di non prendere alcun provvedimento sulla base delle informazioni fornite senza prima richiedere adeguata consulenza professionale di esperti della relativa giurisdizione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti di aziende globali.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Mettere in atto strategie appropriate per prevenire il furto o la divulgazione impropria di informazioni personali, riservate o sensibili in possesso dell'azienda.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di sviluppare un'elevata consapevolezza in termini di requisiti normativi, legali e aziendali per la gestione e la salvaguardia di informazioni personali e sensibili. Il corso è unicamente a scopo informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Qual è l'ambito di applicazione delle leggi sull'antitrust e la concorrenza globali? Potrebbe non coincidere con ciò che si pensa comunemente. Le leggi sull'antitrust e la concorrenza si applicano a fusioni e acquisizioni di livello aziendale, ma influiscono anche sulle proposte elaborate e sulle offerte presentate. Per le aziende che partecipano periodicamente a transazioni di vendita con clienti o partner internazionali, la conoscenza degli standard e della portata delle leggi antitrust è essenziale. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Nessuno può permettersi di assumere un atteggiamento compiacente nei confronti del potenziale di corruzione nei rapporti d'affari. La corruzione non solo non è etica, ma è anche illegale. Nonostante le sanzioni severe che possono essere comminate sia alla persona che all'azienda in seguito a eventuali violazioni, la corruzione rimane un rischio grave. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le situazioni che possono rappresentare una violazione delle leggi anti-corruzione globali. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione sulle misure anti-curruzione globali. I contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Accogliere i lavoratori con disabilità, rimuovere le barriere sul posto di lavoro per quegli individui e rafforzare le pratiche di assunzione etiche dell'azienda. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    L'insider trading può comportare costi ingenti per gli individui e le loro aziende. Attraverso questo corso sarà possibile riconoscere gli abusi di informazioni riservate per negoziazioni di titoli illegali. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Gestire potenziali situazioni di antitrust secondo la policy antitrust aziendale e le leggi antitrust globali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare e mettere a conoscenza degli standard e della portata delle leggi antitrust per le aziende che partecipano periodicamente a transazioni di vendita con clienti o partner internazionali. I contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Condotte non appropriate e violazioni di natura etica possono determinare conseguenze estremamente negative per un'azienda e per i dipendenti che vi operano. Tuttavia, il timore di ritorsioni spesso conduce i dipendenti a non segnalare tali condotte non appropriate. Il presente corso mette in evidenza situazioni in cui i dipendente affrontano la difficoltà di decidere se segnalare o meno la condotta non appropriata. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere un comportamento inappropriato per un luogo di lavoro che promuove il rispetto. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di descrivere i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al principio del rispetto e illustra i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro. I contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    I pregiudizi inconsapevoli dei dipendenti possono influenzare il modo in cui interagiscono tra loro. Di conseguenza, è importante prendere coscienza dei modi in cui i pregiudizi inconsapevoli possono influire sulle relazioni sul posto di lavoro. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti .



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare i rischi per la sicurezza e la tutela sul posto di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione al fine di far prendere coscienza ai dipendendi dei modi in cui i pregiudizi inconsapevoli possono influire sulle relazioni sul posto di lavoro. I contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il rispetto della Policy sulla conservazione dei documenti dell'azienda sostiene la documentazione interna e i sistemi contabili dell'organizzazione e soddisfa i requisiti di conformità alle quali è soggetta l'azienda sulla base dei luoghi in cui opera. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti .



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere un comportamento inappropriato per un luogo di lavoro che promuove il rispetto. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di descrivere i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al principio del rispetto e illustra i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro. I contenuti del corso hanno uno scopo puramente informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Nel contesto aziendale attuale, le imprese sono oggetto di un attento esame nell'ambito dei mezzi di comunicazione, nonché da parte degli investitori e dei clienti in merito alle modalità operative utilizzate. Molti preferiscono condurre affari con aziende e soggetti che condividono gli stessi valori, mentre si preferisce evitare aziende percepite come non etiche, riservate o corrotte. Le organizzazioni e i dipendenti che vi operano, i quali adottano comportamenti conformi agli standard etici più elevati sono frequentemente in grado di ottenere i benefici di pratiche aziendali oneste e corrette, in termini sia finanziari sia di opinione pubblica. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Identificare le situazioni che possono creare oppure dare l'apparenza di un conflitto di interessi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è unicamente informativo e riguarda i comportamenti conformi agli standard etici più elevati attraverso i quali è possibile ottenere i benefici di pratiche aziendali oneste e corrette, in termini sia finanziari sia di opinione pubblica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Le operazioni fraudolente possono essere tanto diverse quanto è l'immaginazione di coloro che le progettano, nonché tanto sofisticate quanto consentito dalle tecnologie in continua evoluzione. Tuttavia, le conseguenze della frode possono essere dolorosamente semplici e implicano danni in termini finanziari e di immagine per le organizzazioni e per i suoi dipendenti. Di conseguenza, per gli operatori a tutti i livelli di un'organizzazione è fondamentale essere proattivi e attenti verso attività finanziarie sospette. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

     Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.

     



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere l'impegno della società di evitare ogni discriminazione in materia di impiego e di promuovere una forza lavoro eterogenea e inclusiva.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informanzione per sfruttare al meglio il pieno potenziale della forza lavoro, per organizzazioni, manager e dipendenti in quanto è importante valutare e migliorare i mezzi attraverso i quali sostenere le diversità e l'inclusione, nonché contribuire a garantire ai dipendenti un trattamento equo. Lo scopo del corso è puramente informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    È importante che i dipendenti delle organizzazioni che conducono affari con il governo statunitense comprendano le regole stabilite dal governo per l'entità governativa stessa e per i soggetti con cui essa stipula contratti. Tali leggi e normative nascono con l'obiettivo di promuovere la competizione pienamente libera e aperta, la correttezza e l'onestà e di eliminare sprechi, frodi e abusi. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Potomac Law Group PLLC. Tenere presente, tuttavia, che il materiale e i contenuti del corso sono unicamente a scopo informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere un adeguato parere legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti
    • Riconoscere la responsabilità dei dipendenti di mantenere una condotta conforme ai valori, alla cultura e alla mission della nostra organizzazione.

     

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di rivolgersi ai dipendenti delle organizzazioni che conducono affari con il governo statunitense al fine di far comprendere loro le regole stabilite dal governo per l'entità governativa stessa e per i soggetti con cui essa stipula contratti. Tali leggi e normative nascono con l'obiettivo di promuovere la competizione pienamente libera e aperta, la correttezza e l'onestà e di eliminare sprechi, frodi e abusi. Lo scopo del corso è unicamente informativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale. 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Cloud e fog computing

    100,00 
    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. Il corso fornisce nozioni relative ai concetti di Cloud e Fog Computing. Il Cloud è uno strumento validissimo per le aziende in quanto consiste nella distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e intelligence, tramite Internet, per offrire innovazione rapida, risorse flessibili ed economie di scala. Il Fog computing è strettamente correlato al mondo Cloud in quanto è un'architettura orizzontale, a livello di sistema, utile a distribuire senza soluzione di continuità risorse e servizi di calcolo, immagazzinamento di dati, controllo funzionalità di rete sull'infrastruttura che connette il Cloud all'Internet delle cose. L'obiettivo del "fogging" è quello di accorciare i percorsi di comunicazione e ridurre il flusso di dati attraverso reti esterne.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione al Cloud Computing • Cloud Computing e risvolti aziendali • Aspetti legali del Cloud Computing • Sicurezza informatica applicata al Cloud • Esempi di applicazione aziendale del Cloud • Introduzione al Fog Computing • Esempi applicativi del Fog Computing.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire nozioni relative ai concetti di Cloud e Fog Computing.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Circular Plastics

    20,00 
    Con questo corso si vuole far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica. Capiremo l’importanza di un’industria della plastica nel cercare di trasformare la tradizionale economia lineare (dove le materie plastiche vengono generalmente smaltite alla fine della loro vita utile) in una plastica ad economia circolare. L'economia circolare della plastica è un modello sostenibile in cui la plastica rimane in circolazione più a lungo, e vengono riutilizzati e riciclati al termine del loro ciclo di vita. Vedremo dunque gli aspetti positivi di questa trasformazione, nella sua produzione ma non solo in quanto i benefici riguardano l’ambiente e la sostenibilità, ma anche come convenga a livello economico attuare questa circolarità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più in materia di sostenibilità ed economia circolare legata alla plastica.



    Argomenti e contenuti

    Circular Plastics: -  Cos’è la plastica - I tipi di plastica - Trasformare le sfide in opportunità - Trasformare la visione in realtà - Miglioramento del prodotto per facilitare il riciclaggio - Aumento della domanda di plastica riciclata - Prevenire i rifiuti di plastica nell’ambiente - Quadro normativo per plastiche biodegradabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere i potenziali vantaggi nell’applicare su scala europea una politica per un’economia circolare della plastica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Circular Electronics Roadmap

    20,00 
    Con questo corso vogliamo far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile. Vedremo come questa visione per l'elettronica circolare include tutti i tipi di apparecchiature elettroniche ed elettriche come definite dall'art. UE Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE) Ciò include specificamente dispositivi e attrezzature di sei categorie di prodotti: apparecchiature di scambio termico, schermi e monitor, lampade, apparecchiature di grandi dimensioni, piccole apparecchiature ed IT di piccole dimensioni.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla transizione verso un'economia circola re sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Circular Electronics Roadmap: - Sistemi elettronici circolari - Cosa definisce un prodotto elettronico circolare - Il prodotto è realizzato con risorse circolari verificate - Il prodotto è progettato per utilizzo e il recupero del materiale - Ottimizzazione della fase di utilizzo del prodotto e dei materiali - Abilitatori sistemici per prodotti realizzati con risorse circolari verificate - Abilitanti sistemici della fase di utilizzo ottimizzata e recupero - La Circular Electronics Partnership - Roadmap per un'industria elettronica circolare - Stimolare la domanda di prodotti e servizi circolari - Modelli di business responsabili - Aumentare il tasso di raccolta ufficiale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Cenni di primo soccorso

    30,00 
    Corso in merito al come comportarsi nel caso in cui si assista ad un infortunio di un’altra persona, per poter essere pronti ad intervenire tempestivamente senza commettere errori.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che vogliano avere una panoramica relativamente al Primo Soccorso.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Tipologie di infortunio â–ª Nozioni di anatomia e fisiologia â–ª Apparato cardiovascolare â–ª Apparato scheletrico â–ª Il sistema nervoso â–ª La posizione laterale di sicurezza (PLS) â–ª Respirazione artificiale â–ª Edema polmonare, crisi asmatica, reazioni allergiche e crisi convulsive â–ª Massaggio cardio-circolatorio â–ª Posizione antishock â–ª Malori e svenimenti â–ª Le ferite â–ª Traumi e fratture â–ª Lesioni da freddo â–ª Emorragie e ustioni â–ª Asfissia, arresto cardiaco e shock â–ª Intossicazioni â–ª DM n. 388/2003.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al come comportarsi nel caso in cui si assista ad un infortunio di un’altra persona, per poter essere pronti ad intervenire tempestivamente senza commettere errori.



    Modalità e fruizione

    E-learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dai rischi legati ai lavori in quota.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati ai lavori in quota. 

     



    Argomenti e contenuti

    Gli agenti fisici - introduzione normativa • Definizioni • Normativa di riferimento • Tipologie di cadute • Sistemi di protezione collettiva • Dispositivi di arresto caduta • Requisiti generali dei sistemi di arresto caduta • Livelli di protezione •  Effetto pendolo • Distanza di caduta libera • La scelta dei sistemi anticaduta • La scelta delle linee di ancoraggio orizzontali • La scelta in funzione dell'uso particolare del dispositivo • Imbracature anticaduta • Selezione degli ancoraggi • Uso in sicurezza dei sistemi anticaduta e delle linee di ancoraggio • Ispezione, trasporto e manutenzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dai rischi legati ai lavori in quota.



    Modalità e fruizione

    Video 



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alla celiachia e l'alimentazione senza glutine.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alla celiachia e l'alimentazione senza glutine. 



    Argomenti e contenuti

    Cosa conosciamo della celiachia • La piramide dell’alimentazione mediterranea senza glutine • Classifichiamo gli alimenti • Frutta e verdura • Cereali, pseudocereali, farine consentite e patate • Oli vegetali e frutta secca oleosa • Carne, pesce, uova e legumi • Latte e derivati • Alimenti da limitare ricchi in grassi e zuccheri • Bevande • Cosa troviamo in commercio • Occhio all’etichetta • La Legge 123/2005 • Come procedere per produrre pasti senza glutine.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla celiachia e l'alimentazione senza glutine. Vengono, infatti, trattati argomenti teoricopratici per comprendere inizialmente cos’è e come si manifesta questa malattia, per poi passare agli accorgimenti da tenere durante la preparazione di alimenti senza glutine.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Campi elettromagnetici

    25,00 
    Corso in merito alla definizione di CEM (campi elettromagnetici) e sulle responsabilità dei lavoratori e datori di lavoro a livello normativo.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai Campi Elettromagnetici.



    Argomenti e contenuti

    • I campi elettromagnetici: cosa sono e dove sono presenti • I rischi per la salute • La sorveglianza sanitaria.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla definizione di CEM (campi elettromagnetici) e sulle responsabilità dei lavoratori e datori di lavoro a livello normativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato a fornire un vademecum completo di lezioni, istruzioni, strumenti e assistenza per gestire al meglio il miglioramento delle prestazioni di velocità del proprio sito.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger. 



    Argomenti e contenuti

    Page Speed: cos’è e come gestirlo, come aumentare la velocità di un sito, tools per misurare la velocità del tuo sito, come interpretare le misurazioni, backup prima di ottimizzare, cos’è il CDN (Content Delivery Network), CDN gratuito per le Immagini e File Statici, cos’è la Cache, sia Browser che Server, CDN Professionale, disattivare CDN, plugin di Cloudflare, velocizzare le Immagini ed errori tipici, plugin per comprimere le Immagini Parte 1, immagini grandi e Lazy Load, lazy Load per Video e Iframe, metodo 1: 100/100 su Google PageSpeed, metodo 1: Installare e testare il sito, metodo 2: Combinare i Plugin giusti, evitare che WordPress diventi lento, il tuo sito è ancora lento? Ecco cosa fare.



    Obiettivi

    Il corso nasce per fornire un vademecum completo di lezioni, istruzioni, strumenti e assistenza per gestire al meglio il miglioramento delle prestazioni di velocità del proprio sito. Il Page Speed è un valore, in termini pratici, riferito alle prestazioni di caricamento e velocità di un sito web. Capire come gestirlo è fondamentale non solo per garantire una buona User Experience ad un utente ma è anche un valore aggiunto per un buon posizionamento organico di un sito web.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è necessario per chi vuole comprendere cos’è un business plan e perché è così importante per la corretta progettazione di un piano imprenditoriale, sia in caso di avvio di una nuova impresa che di ampliamento di un’attività già esistente. La definizione di un Business Plan è fondamentale in quanto fornisce all’imprenditore una visione completa del progetto d’impresa, analizzandone punti di forza, punti di debolezza e necessità. Conoscere e analizzare il proprio progetto di business è fondamentale per poter calcolare correttamente l’investimento economico che richiede.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a liberi professionisti e ad imprenditori che vogliono imparare a redigere un Business Plan esplicativo ed esaustivo.



    Argomenti e contenuti

    I presupposti di un Business Plan efficace: • La metodologia • Il Business Model Canvas • Gli elementi del Business Model Canvas La costruzione del Business Plan • Cos’è un Business • La struttura del Business Plan • I 5 pilastri del Business Plan • La localizzazione del business • L’analisi dei segmenti di clientela • L’analisi dei competitors • La SWOT Analysis • La strategia di marketing • Le politiche promozionali • Il processo produttivo • Le risorse umane.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è comprendere cosa sia un business plan e come redigerlo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

     

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima