• In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 24 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda dal settore di rischio alto.



    Argomenti e contenuti

    D. Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.  Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale  Approfondimento Giuridico - Normativo  Accordo Stato Regioni 22.02.2012  Introduzione alla prevenzione incendi  Direttiva macchine  Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro  I principali soggetti del sistema  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi  I near miss  Il DURC  Delega di funzioni  Piano Operativo i sicurezza Cantieri temporanei e mobili  Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile  Formazione sulla sicurezza  Il quadro giuridico europeo  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01  Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI  Documenti di cantiere  Piano Operativo di Sicurezza (POS)  La gestione delle emergenze  Cenni di Primo Soccorso  Comunicazione - Il Gruppo  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa  Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnare a calcolare il profitto di una attività di commercio elettronico in Amazon imparando a cercare il produttore migliore da gestire in dropshipping.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo di Amazon o che già vendono su questa piattaforma, anche senza disporre di una propria logistica e un proprio magazzino.



    Argomenti e contenuti

    Prepararsi a vendere: il futuro del commercio al dettaglio, conoscere Amazon da questo punto di vista, come si presenta lo scenario, l’importanza della buy box in questi casi, registriamoci come venditori, troviamo il giusto prodotto, calcoliamo il giusto profitto, valutiamo i concorrenti. Iniziare a vendere: la tecnica dell’arbitraggio al dettaglio, il dropshipping, vendere senza spendere, gli account venditore da utilizzare, la determinazione del prezzo di vendita, la ricerca dei fornitori in Alibaba, la gestione dei codici Ean, l’inserimento dei prodotti a catalogo, la creazione delle schede prodotto, l’implementazione nei canali FBA. Consigli per chi inizia: sette ottimi consigli per chi inizia il trading in Amazon.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è insegnare a calcolare

    il profitto di una attività di commercio elettronico in

    Amazon imparando a cercare il produttore migliore

    da gestire in dropshipping.

    Questo corso ti insegnerà a conoscere meglio Amazon da un differente punto di vista, quello delle analisi di mercato su precisi prodotti e concorrenti. Analisi di mercato molto importanti quando si portano avanti attività di Trading online ma molto utili anche quando si deve capire quanto costerà, e soprattutto che ricavi mi porterà l’inserire nei marketplace determinati prodotti. Nella parte centrale del corso imparerai infatti al meglio a calcolare il reale profitto sulla rivendita di un qualsiasi prodotto partendo dal cercare a seconda del margine di ricavo il fornitore migliore. Tutto online, tutto dal tuo computer in uno scenario che rappresenta il futuro del commercio al dettaglio da portare avanti nel Marketplace più importante al mondo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    La SEO On Page e Off Page

    80,00 
    Questo corso fornisce linee guida per una gestione completa della SEO, concentrandosi sui punti cruciali e evitando sprechi di risorse. Gli studenti impareranno a ottimizzare il posizionamento dei siti web utilizzando approcci che vanno oltre WordPress, applicabili su diverse piattaforme CMS.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger. 



    Argomenti e contenuti

    SEO On Site: Introduzione al SEO on Site • Autorità: Cos’è l’Autorità di un sito • Autorità: Installare la MozBar • Autorità: Cos’è il Link Juice • Autorità: Chiarimenti veloci Link Juice • Struttura: La Struttura a Silos • Struttura: Quanto è potente • Struttura: Verticale e Orizzontale • Struttura: Errori con Categorie e Tag • Struttura: Gerarchie tra Pagine • Struttura: Esempi PRATICI di Silos • Struttura: Esempi SBAGLIATI di Silos • Struttura: Consigli per i tuoi Silos • Salute: Penalizzazioni • Età: Quanto è vecchio il dominio. SEO On Page: Introduzione al SEO on Page • SEO Teoria: Titolo • SEO Teoria: Descrizione • SEO Teoria: Testata o H1 • SEO Teoria: H2, H3, ecc. • SEO Teoria: Ripetizioni della Keyword • SEO Teoria: Uso dei Sinonimi • SEO Teoria: Uso dei Grassetti • SEO Teoria: Immagini e ALT Text • SEO Teoria: Link Esterni • SEO Teoria: Link Interni • SEO Teoria: Permalink • Installazione di Yoast SEO • SEO Pratico Articolo • SEO Pratico Video • SEO Pratico Immagini • SEO Pratico Rifiniture • SEO Pratico Link & Ping. SEO Off Site:  SEO off site • Link Building • Come contattare un webmaster • Aggiornamento NoFollow • Comunicati stampa. SEO Avanzato: Qualità dei contenuti e User Experience • CTR, Time on Site e Bounce Rate • Usa altri siti • Dati Strutturati • Piccolo Segreto • Ottimizzazione CTR p1 • Altre avanzate • Above the Fold e trucco dei 5 secondi • Quante parole deve avere un articolo? • Posizionarsi per una query Brand • Apparire nei Featured Snippet con le Liste • Indici automatici negli articoli • Aggiungere Bottoni Social. Negative SEO: Intro Negative SEO • Disavow • Plagio e Spam • il trappolone.



    Obiettivi

    Il corso nasce per fornire le linee guida per gestire una SEO “a tutto campo” aiutando a focalizzare gli sforzi su interventi importanti, senza perdere tempo e denaro su attività strategicamente poco rilevanti. Con questo corso imparerai a migliorare il posizionamento del tuo sito internet mediante importanti linee guida ragionate non solo per siti in WordPress, ma potrai applicare le nozioni e le tecniche di questo corso anche su altri CMS.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta nel dettaglio tutte le potenzialità di Onedrive partendo dal capire cos’è OneDrive, come usarlo Online piuttosto che sul desktop utilizzandolo dalle app desktop di Office piuttostio che dalle app online di Office. Vengono trattati argomenti inerenti il creare e caricare, aprire o scaricare, spostare, copiare e rinominare, ordinare e filtrare, eliminare e ripristinare elementi, vedere attività e dettagli, gestire le versioni dei file, gestire gli elementi condivisi e collaborare in tempo reale piuttosto che richiedere file, creare un sondaggio in Excel, automatizzare una richiesta di approvazione e salvare automaticamente in OneDrive tutti gli allegati della posta in arrivo. Nel corso vengono poi affrontati usi e metodologie operative avanzate da desktop, dal controllare e gestire le impostazioni fondamentali del client di sincronizzazione fino al gestire la sincronizzazione e reimpostazione del client.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere come utilizzare OneDrive 



    Argomenti e contenuti

    Cos’è OneDrive - Gestire gli elementi (app online) - Condividere gli elementi (app online) - Automatizzare le procedure (app online) - Gestire le impostazioni (app desktop) - Gestire gli elementi (app desktop) - Condividere gli elementi (app desktop) - Gestire lo spazio di archiviazione (app desktop) 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di gestire i file personali nel cloud di Microsoft 365, sia in OneDrive Online che nella cartella sincronizzata sul PC con un TB di spazio integrato con tutte le altre app di Microsoft 365.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Virus e Antivirus per tutti

    20,00 
    Il software di antivirus è il programma studiato appositamente per intercettare eventuali minacce e difendere il computer dagli attacchi virali. Il suo funzionamento si basa su una sorta di confronto tra i programmi e i file presenti sul computer e quelli contenuti in un database di riferimento in cui sono censiti i virus conosciuti e relative soluzioni, le così dette firme. Ogni volta che esce un virus, le case produttrici lo intercettano, lo studiano e producono una soluzione per renderlo innocuo. Questa soluzione, che viene definita “firma”, è messa a disposizione di tutti gli utenti dell’antivirus che possono scaricarla dal sito ufficiale per aggiornare il proprio database delle firme in locale (sul computer). Ogni volta che un pc scarica una nuova firma, il programma antivirus ha a disposizione un elemento in più di confronto per identificare il programma malevolo e renderlo innocuo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che deciderano conoscere le strategie che è necessario mettere in campo per preservare lo stato di sicurezza del proprio PC.



    Argomenti e contenuti

    Virus e Antivirus 

    Il processo che infetta il computer e corrompe i dati - I tipi di Virus informatici - Lo SPAM - Come inserire un antivirus tra 3-5 postazioni



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di consentirvi una migliore comprensione dell'Informatica in particolare del mondo virus e antivirus al fine di comprendere meglio il mondo dei virus e antivirus e linguaggio tecnico di base. Potrete così comprendere la logica di problemi ricorrenti al fine di prevenirli difendendosi in modo semplice dagli attacchi più comuni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è un concentrato unico di informazioni utili dell’autore: trattandosi di una “collezione di suggerimenti”, non segue un percorso logico come nella didattica tradizionale, ma salta volutamente da un argomento all’altro per arrivare a stimolare su fronti diversi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto Imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività. Freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Strategie digitali nella comunicazione aziendale: • Introduzione generale • Comunicare da supereroi • Congiungi o dividi nella tua comunicazione? • Come scegliere il nome più adatto alla tua azienda/prodotto/servizio? • Il valore della formazione • Il potere delle storie • Organizzazione eventi: pianifichi o improvvisi? • Personal branding e consulenti • La febbre dell’oro • La comunicazione è un prodotto • Come creare una campagna pubblicitaria? • Usi il sapone o l’acqua micellare? • Grandi eventi, grandi problemi • Cosa compra il tuo cliente? • I colori nella comunicazione- come scegliere i più adatti • Confessioni di un organizzatore di eventi • Facciamo un test? Ma anche no • Sei un consulente o un guru? • Come gestire il budget di un evento? • Yes men- un pericolo per il tuo team • Comunicazione non verbale. La nostra postura cambia la nostra sicurezza.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasferire conoscenze su temi quali la comunicazione, il branding, come scegliere il nome ad un prodotto, cosa è importante nell’organizzazione di un evento, come posizionarsi sul mercato, aspetti strategici ed operativi della propria comunicazione aziendale e altro ancora.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le Landing Page per vendere

    40,00 
    Questo corso è un'immersione pratica nelle regole essenziali per creare Landing Page efficaci. Imparerai come trasmettere il valore del tuo prodotto o servizio e guidare i visitatori verso l'acquisto. Senza bisogno di competenze avanzate di sviluppo, acquisirai le conoscenze necessarie per creare pagine di atterraggio di successo per le tue strategie di marketing online.

    A chi si rivolge

    IL corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al mondo delle Landing Page:  • Le Landing page • Differenza tra Home Page e Landing Page • Landing Page e inserzioni su Facebook e Google. Landing Page che funzionano - come progettarle: • Gli elementi che compongono una landing page • I classici errori da evitare quando inizi • Le landing page all’interno di un funnel di marketing. Le differenti tipologie di Landing Page: • Pagine di prevendita • Pagine Optin • Pagine di vendita • Pagine ringraziamento o Thank you page • Pagine OTO – One Time Offer • Pagine di ordine • Landing Page nel funnel. Software e servizi: • Unbounce • Instapage • Elementor • OptimizePress • Mailchimp • Themeforest. Migliorare le prestazioni:• Aumentare efficacia: Squeeze Page • Come testare l’efficacia. Copywriting per landing page persuasive: • Il Copywriting nelle landing page • Modello 1: B-A-B • Modello 2: P-A-R • Modello 3: Caratteristiche – Vantaggi • Modello 4: AIDA • Modello 5: I-P-P-A • Modello 6: 3 buoni motivi • Modello 7: Formula mista. Conclusioni finali: • La conclusione di un lungo percorso.



    Obiettivi

    Gli obiettivi di questo corso sono guidare gli studenti nell'apprendimento delle regole fondamentali per creare Landing Page di successo, fornendo loro le competenze necessarie per trasmettere il valore dei propri prodotti o servizi e condurre i visitatori verso l'acquisto, dimostrando che non è necessario essere sviluppatori esperti per creare Landing Page efficaci, ma piuttosto offrendo un approccio pratico e accessibile alla creazione di pagine di atterraggio vincenti per le strategie di marketing online.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il Social media branding

    40,00 
    Questo corso si propone di illustrare il corretto utilizzo dei social media per rafforzare il brand aziendale, partendo dall'analisi delle abitudini dei consumatori. I social network, originariamente concepiti per la comunicazione, offrono una vasta gamma di strumenti, sia tradizionali che innovativi, che servono a molteplici scopi. È fondamentale comprendere le regole di base dei social media per sfruttarli appieno, rendendo le proprie interazioni più coinvolgenti, meno noiose e quindi più efficaci nell'ambito del marketing aziendale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al Social Media Branding: • I Social in una azienda • Mappare, educare e coinvolgere • Nuovi scenari, nuovi consumatori, nuovi percorsi • Brand, personal Brand e content marketing. Social: • Social Media Branding: logica aziendale e processi lavorativi • Reti sociali e social Network: impatto nel habitat professionale. Uno sguardo al Futuro: • Employer Branding e Talent Acquisition • Conclusioni e cosa ci aspetta nei prossimi 10 anni. Motori di ricerca ed il Mobile: • Opportunità ma anche tracce indelebili da controllare • Mobile marketing: strumento di lavoro ed opportunità. La Reputazione: • Cos’è la reputazione e la web reputation • Piani di gestione della community per prevenire eventuali crisis management. Un metodo di lavoro: • Il metodo di lavoro in concreto ed i suoi benefici • Linee guida aziendali e modelli da utilizzare.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è spiegare come utilizzare correttamente i social media per potenziare il brand della propria azienda. Partendo dall'analisi delle abitudini dei consumatori, si mira a fornire indicazioni su come sfruttare al meglio gli strumenti offerti dai social network, conformandosi alle loro regole per essere più coinvolgenti ed efficaci. Si intende quindi trasmettere le competenze necessarie per migliorare la presenza aziendale sui social media, rendendo le interazioni più pertinenti e rilevanti per il proprio pubblico di riferimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il marketing nei canali video

    80,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo efficace dei video come strumento principale di comunicazione nel contesto del marketing digitale. Attraverso una serie di lezioni metodiche e numerosi esempi pratici, gli studenti impareranno le strategie di marketing dirette e indirette che possono essere implementate utilizzando i video online. Si darà particolare attenzione ai due principali canali video, Instagram e Youtube, mentre verranno anche esaminati i nuovi canali emergenti come TikTok. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie per sfruttare al meglio il potenziale dei video nel promuovere prodotti e servizi, utilizzando anche strumenti di produzione accessibili come gli smartphone.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Presentazione del corso • L’evoluzione dei video • Accenni di Content Marketing • L’arrivo degli smartphones • Lo sviluppo del Mobile Marketing • Video orizzontali o verticali. Video: • Le regole davanti alla videocamera • I fondamentali per presentarsi • Gli strumenti minimi • “Stories”, un nuovo modo di comunicare ma anche un’ottima palestra • Creare una strategia video. Il Video Marketing: • I dati legati ai video • Le piattaforme • Il perché di un video YouTube • Prima di aprire il canale. YouTube: • Il funzionamento generale • La community di YouTube • L’App Youtube e differenze con il Desktop • Come le persone arrivano a YouTube • Ottimizzare un canale YouTube • Ottimizzare un video YouTube • Il Watch Time • Gli strumenti inclusi in YouTube • YouTube Analytics • Gestione del canale • I sottotitoli • Analizzare i risultati. Facebook: • Facebook non è YouTube • Come le persone trovano i video su Facebook • L’impostazione della sezione video nella pagina • Le possibilità dei video sulla piattaforma • Analizzare i risultati. Instagram: • Il social del momento e del futuro • Come le persone stanno utilizzando Instagram • Possibilità di Video • IGTV e le sue funzionalità • Analizzare i risultati. Uno sguardo alle nuove tendenze: • Snapchat e Tik Tok • Le dirette Live • Gli strumenti di produzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire una comprensione approfondita delle strategie di marketing video, concentrandosi sui principali canali come Instagram e YouTube, e includendo anche l'analisi di nuove piattaforme emergenti come TikTok. Si mira a fornire le competenze necessarie per utilizzare i video in modo efficace nella promozione di prodotti e servizi online, anche utilizzando strumenti di produzione accessibili come gli smartphone.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Wine Business Model Canvas

    10,00 
    Questo corso si concentra sull'apprendimento e sull'utilizzo del Business Model Canvas, uno strumento strategico che utilizza un linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Gli studenti impareranno come gestire il Business Model Canvas per la propria azienda al fine di valutare e migliorare il proprio approccio nel contesto online. Si evidenzierà come questo strumento possa essere applicato non solo dalle cantine, ma anche da tutti i produttori del settore agroalimentare. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie per utilizzare in modo efficace il Business Model Canvas per ottimizzare le strategie di marketing e migliorare la propria presenza online.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Il Business Model Canvas nell’agroalimentare: • Introduzione ai Business Models • Cos’è un progetto Digitale • Lo scenario nel quale si agisce • L’importanza del Mobile Marketing • Come condurre l’analisi dell’azienda • Il processo di acquisto • L’identificazione del target • L’utilizzo di un Business Model Canvas • Applicazione pratica da condurre.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di insegnare a utilizzare in modo efficace lo strumento strategico del Business Model Canvas per valutare e migliorare i modelli di business delle loro aziende nel contesto online. Si mira a fornire una comprensione approfondita di come utilizzare il Business Model Canvas per identificare le aree di forza e di miglioramento del proprio modello di business e per sviluppare strategie di marketing efficaci.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Gestire i contenuti in Linkedin

    40,00 
    Il corso offre un percorso pratico di consigli per i professionisti che utilizzano LinkedIn. Viene spiegato come adottare scelte e strategie per gestire contenuti ad alto valore aggiunto, utili per attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale. Tutto questo viene realizzato senza l'acquisto di strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, che spesso sono vietate dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    La gestione in Linkedin di contenuti efficaci: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • cosa sapere prima di partire • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare. Linkedin Social Selling - scrivere per promuoversi: • L’algoritmo di linkedin • Quanto tempo dedicare a linkedin • L'importanza dei contenuti • I post  • Gli eventi  • Come promuovere il tuo evento e generare leads • i sondaggi • I video  • Pulse e gli articoli  • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a migliorare la loro presenza su LinkedIn attraverso l'adozione di scelte e strategie per gestire contenuti ad alto valore aggiunto. Questo permetterà loro di attrarre nuovi clienti e relazioni, e di aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale, senza necessità di acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    La Web Reputation nel turismo

    30,00 
    Questo è un corso avanzato pensato per aziende che già operano nel Web e che desiderano capire come salvaguardare il proprio lavoro, mediante una corretta gestione della propria reputazione in un Web2.0 in forte crescita. Il corso è rivolto a strutture che gestiscono i propri servizi, in ambito ricettivo e non, rivolgendoli principalmente al turismo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a strutture che gestiscono i propri servizi, in ambito ricettivo e non, rivolgendoli principalmente al turismo.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Gli obiettivi del corso • Correlazioni tra turismo e web • Il passaggio da WEB 1.0 a WEB 2.0. La Reputazione online: • L’importanza della reputazione nel turismo • Come gestire la propria reputazione • Come monitorare la propria reputazione online • Come definire una strategia. Il potere delle recensioni: • Le regole fondamentali in una risposta • Un caso da cui imparare • Esempi pratici su casi differenti • Conclusioni bibliografia e contatti. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare alle aziende che trattano servizi per il turismo attraverso i social, quali siano i vantaggi e le strategie derivate da una corretta gestione della propria Web Reputation, oggetto di questo corso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima