Obiettivi
Valutare il livello di partenza dell'utente
Valutare il livello di partenza dell'utente
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno già un’infarinatura della lingua spagnola e vogliono approfondire la loro conoscenza fino ad un livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.
Il corso presenta sei livelli di difficoltà crescente: Principiantes II, Elemental I, Elemental II, Elemental III, Intermedio I, Intermedio II.
L'obiettivo è quello di approfondire la conoscenza della lingua fino al livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Il corso si rivolge a tutti coloro che hanno già un’infarinatura della lingua tedesca e vogliono approfondire la loro conoscenza fino ad un livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.
Il corso presenta sette livelli di difficoltà crescente: Anfanger II, Anfanger III, Grundkurs I, Grundkurs II, Grundkurs III, Mittlestufe I, Mittlestufe II.
L'obiettivo è quello di approfondire la conoscenza della lingua fino al livello B1 sulla scala europea di riferimento livello di conoscenza.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Questo corso è rivolto a tutti gli studenti e professionisti che vogliono imparare l’inglese commerciale o specialistico.
Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Level 1: The Project Begins; Level 2: Forming a Team; Level 3: Competitors; Level 4: Preliminary Contacts; Level 5: Company Profile; Level 6: Assessing an RFP; Level 7: Setting up a Videoconference; Level 8: Videoconferencing; Level 9: Hotel Conferences; Level 10: Welcome; Level 11: Presenting the Product; Level 12: Company Organisation; Level 13: From Production to Delivery; Level 14: Apologizing; Level 15: Making an Agreement; Level 16: Gathering Information; Level 17: Revising the Proposal; Level 18: Finalizing the Proposal; Level 19: Rectifying Errors; Level 20: Informal Business Events; Level 21: Company Sales; Level 22: Company Finances; Level 23: Evaluating a Proposal; Level 24: Results and Consequences. Ogni livello è a sua volta composta da 4 lesson: Lesson 1: questa prima lezione, propedeutica alla fruizione del video, si compone di 6 esercizi; Lesson 2: si struttura in una serie di stimoli - messaggi audio, documenti, lettere, e-mail - funzionali alla risoluzione di un esercizio; Lesson 3: contiene per intero una delle 24 puntate video della Business Comedy e 4 esercizi relativi; Lesson 4: in questa ultima parte potrai leggere un articolo tratto da un giornale o da un sito internet di cui potrai verificare la comprensione tramite i 5 esercizi proposti. Ciascuna Lesson sviluppa gli argomenti affrontati nella puntata video proposta. È pertanto consigliabile seguire l'ordine in cui sono presentate le Lesson e i relativi esercizi, per potersi orientare e svolgere il corso in modo proficuo; le attività svolte saranno registrate nella sezione I MIEI PROGRESSI, dove si potrà sempre verificare quali attività sono state già affrontate e con quali risultati.
I Case Studies: Case Study 1: Human Resources; Case Study 2: Marketing; Case Study 3: Information Technology; Case Study 4: Sales; Case Study 5: Logistics; Case Study 6: Finance; Case Study 7: Import/Export. I case studies ti consentiranno di approfondire la conoscenza della lingua inglese in un settore specifico della vita professionale a partire da settori specifici come Risorse Umane, Marketing, It, Import-Export, Logistica.
L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato, le conoscenze culturali, la fluidità linguistica adeguata a tutte le situazioni di negoziazioni o trattative in ambiti commerciali, vendite, marketing o acquisti.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Tutti coloro che vogliono imparare o approfondire la lingua ad ogni livello di conoscenza.
Il corso presenta otto livelli di difficoltà crescente partendo dal principiante assoluto: True Beginners, Beginners, Elementary, High elementary, Pre-Intermediate I, Pre-Intermediate II, Low intermediate, Intermediate. Ogni livello di corso è organizzato in 11 unit, con un sistema di tracciamento delle attività svolte che permette di tenere sotto controllo i progressi raggiunti. All’interno di ogni modulo sono presenti vari strumenti quali il dizionario, la grammatica, la declinazione dei verbi irregolari e le famiglie di parole.
Al termine del corso sarai in grado di formare frasi più complesse e usare tutti i principali tempi verbali. Inoltre potrai facilmente: comprendere e fare descrizioni dettagliate; leggere semplici articoli di giornali e riviste; seguire i punti principali di notiziari TV. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa, il livello di competenza di questo corso è B2.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Questo corso si rivolge a chi vuole ampliare e consolidare le basi grammaticali acquisite in precedenza nella lingua inglese.
Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Making Hypothesis, If I were you, You had better, We ought to do, How to give instructions, Talking about new projects, New experiences.
I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).
Al termine del corso sarai in grado di: usare il do in funzione enfatica, utilizzare may e might nelle frasi introdotte da if, fare discorsi ipotetici, usare espressioni complesse per chiedere e dare consigli, capire e utilizzare correttamente frasi idiomatiche particolari, costruire frasi alla forma imperativa, distinguere l'inglese britannico da quello americano,conoscere le differenze di vocabolario e di pronuncia tra i vari Paesi anglofoni, imparare a utilizzare il gergo informatico, formulare ipotesi utilizzando un linguaggio più complesso, servirti di nuove espressioni idiomatiche, utilizzare l'inglese colloquiale, comprendere e fare descrizioni dettagliate, leggere semplici articoli di giornali e riviste, seguire i punti principali di notiziari TV. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è B2.2.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.
Il corso si suddivide nelle seguenti unit: I’ll be dreaming for you, In spite of all, It’s all about money, Get a job!, Answering questions at a job interview, Nice memories, Continuous actions in the past and future Giving Emphasis, Backpacking.
I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).
Al termine del corso sarai in grado di: utilizzare il future continuous, sillabare, usare la punteggiatura, mettere in risalto una parte del discorso, utilizzare Who- what- where, why -which, esprimere avversione, utlizzare For e since, utilizzare la forma progressiva nei diversi tempi verbali, modificare il significato delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, esprimere la durata di un'azione attraverso l'espressione it takes, conoscere i termini medici e relativi alla salute, capire ed esprimere pensieri astratti, discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale, dare informazioni dettagliate, capire ricette gastronomiche. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa il livello di competenza di questo corso è B2.1.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Questo corso si rivolge a chi è già in grado di sostenere una semplice conversazione in lingua inglese, a leggere brevi articoli e a capirne i punti essenziali.
Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Promises, Be used to or get used to, If I had been, They have been famous for long, Bring take carry and wear, If only, Some History, Reported speech.
I contenuti grammaticali comprendono: Clauses of cause, Clauses of time, Conditional clauses (real conditions), Clauses of result, Clauses of purpose, Passive voice (present), Passive voice (past), Present perfect (present relevance), Present perfect (indefinite past), Reporting verbs, Uses of: not any, no and none; Say and tell, Tag questions, Negative questions, Modals: degrees of probability (will, may, must); Modals: necessity (need, must, needn't); Modals: obligations (must, have to); Modals: Negative Indefinite Pronouns; Review: past forms of irregular verbs; Review: Wh- questions (object); Relative clauses (restrictive), Relative clauses (non-restrictive).
Al termine del corso sarai in grado di: usare la forma passiva, conoscerai il past perfect, esprimerti con il discorso indiretto, utilizzare i connectors, conoscerai tutte le forme del periodo ipotetico, altri phrasal verbs, utilizzare il Future in the past e future perfect. Utilizzare il past continuous, formulare ipotesi, esprimere una necessità, migliorare la pronuncia, chiedere e negare il permesso, usare used to, ampliare il tuo vocabolario e la capacità espressiva, esprimere opinioni personali, scambiare informazioni dettagliate, raccontare la trama di un libro o un film ... e sentirti sempre a tuo agio con la lingua inglese se inizi una corrispondenza informale. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è B1.2.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Questo corso si rivolge a chi è già in grado di interagire con frasi brevi e semplici in inglese. Si introdurranno le strutture grammaticali necessarie a comunicare in vari ambiti, tra cui tempo libero e divertimenti.
Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Last weekend, What did you do?, Memories, Good better the best, What shall we do?, Feelings and descriptions, Just moved.
I contenuti grammaticali comprendono: Simple present, Possessive adjectives and pronouns, Comparative and superlative Adjectives, Be - simple past, Have - simple past, Modals: can, have to; Simple past, Past forms of irregular verbs, Present continuous, Future intentions: going to; Wh- questions.
Al termine del corso sarai in grado di: descrivere eventi e situazioni successe nel passato, usare nuove preposizioni e avverbi, fare confronti, esprimere volontà o accordo, chiedere e dare informazioni, comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant di alberghi, indicazioni stradali, seguire le previsioni del tempo, capire le pubblicità piú semplici, ... e andare a fare shopping! Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Questo corso si rivolge a chi riesce già a comunicare in lingua inglese attraverso semplici frasi, a raccontare esperienze personali, a leggere brevi testi e a capire indicazioni essenziali.
Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Food and memories, What are you going to do?, If, So too enough, Questions!, Advertisment, Talking about the past, Talking about the future.
I contenuti grammaticali comprendono: Wh- questions, Adverbs of time and frequency, Adverbs of place and direction, Manner adverbs, Let's (suggestions), Modals: could (suggestions, requests); Mustn’t (forbidding), Shall (suggestions), Will (intentions, requests, accepting, future reference), Would (wants/desires, preferences, inviting), Should (advice).
Usare correttamente le forme di verbi al passato, esprimere progetti e intenzioni, costruire frasi ipotetiche, usare correttamente le frasi interrogative con qualsiasi tempo verbale, utilizzare le question tags, utilizzare i phrasal verbs, saper usare il genitivo sassone, scegliere i vocaboli corretti ampliando il numero di quelli conosciuti, esprimere desideri e preferenze, dare suggerimenti e fare richieste, scrivere lettere informali, consultare elenchi. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Il livello è rivolto a principianti che intendono ampliare il proprio vocabolario di base al fine di formulare espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni. Al termine del corso sarai in grado di capire frasi brevi, seguire semplici istruzioni, rispondere a domande relative alla famiglia e al lavoro e scrivere brevi frasi.
Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Shopping, Daily Routine, Feelings, Getting to know London, Will being, rules, Flats and houses, What shall we have.
Al termine del corso sarai in grado di: usare cifre, numeri, prezzi e date, fare paragoni, parlare per ipotesi, esprimere cosa si “sente, usare le Question Tags, programmare e condividere il tuo futuro prossimo, Tenere conversazioni su più argomenti. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Il livello è rivolto a chi non ha ancora sviluppato alcuna competenza linguistica ed è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base della lingua inglese. Al termine del corso sarai in grado di formulare brevi frasi descrittive, di chiedere e fornire informazioni di carattere personale.
Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Nice to meet you, How old are you, What’s your job?, Happy birthday, Family bonds, Friendship, Days and the weather, Getting around.
Al termine del corso sarai in grado di: capire e a esprimere frasi relative a abitudini quotidiane, dettagli personali (identità, provenienza, gusti), formulare descrizioni delle persone e delle relazioni, comprendere testi pubblicitari, procedere alla compilazione di formulari, descrivere le attività del mondo del lavoro.
Courseware multimediale
Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.
Il corso è rivolto ai dipendenti di ogni livello e ogni individuo che desideri affinare le proprie abilità al telefono.
· Riconoscere il motivo per cui il telefono rappresenta uno strumento d'affari così importante nella proiezione di un'immagine positiva · Individuare le pratiche consigliate per l'utilizzo del telefono in un dato contesto · Individuare esempi di pratiche consigliate per l'utilizzo di un telefono cellulare · riconoscere esempi di messaggi di benvenuto registrati per la casella vocale · riconoscere esempi appropriati di messaggi lasciati sulla casella vocale.
L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito allle abilita' fondamentali per un uso professionale del telefono.
Courseware multimediale
L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
• Finanza Sostenibile e analisi degli impatti ESG • Le iniziative normative e di policy dell’Unione Europea • Finanza sostenibile e imprese: strategie e strumenti • Engagement • Net-Zero • Finanza sostenibile e cambiamento climatico.
L'obiettivo del corso è di quello di introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
• Che cos’è la sostenibilità e che cos’è lo sviluppo sostenibile • Le attività umane e i principali impatti sull’ambiente; il concetto di esternalità • Gli impatti sull’ambiente misurati attraverso il concetto di “impronta ambientale” e la possibile “circolarità” delle attività umane • Come si producono impatti positivi o negativi sull’ambiente da parte di persone, famiglie, aziende, comunità • Quali sono i comportamenti di rilevanza ambientale • Definire un piano di azione per il consolidamento dei comportamenti ambientali.
L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
• Le principali sfide per l’Europa • Innovazione a bassa intensità di carbonio • Investire in un futuro a bassa intensità di carbonio • Modelli e strumenti per la transizione.
L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corsp è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
• Definizioni chiave per la finanza sostenibile, evoluzione e fattori di sviluppo • Approcci e strategie di investimento sostenibile • La strategia di engagement per rafforzare l’importanza delle questioni di sostenibilità a livello di società • Oicr, fondi comuni di investimento sostenibili • Principali esempi di investimento ad impatto • Breve analisi di ulteriori prodotti finanziari sostenibili.
L'obiettivo del corso è quello di sviluppare i concetti chiave di finanza sostenibile e l’importanza di strategie e approcci di investimento sostenibile. Saranno analizzati i casi virtuosi d’investimento sostenibile, i fondi comuni di investimento e ulteriori prodotti finanziari sostenibili.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale
• Le strategie per gli investimenti socialmente responsabili (Sri) e la gestione delle Performance Esg • L'impresa sostenibile: Risk, Governance e processi operativi • Reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, Reporting integrato e dichiarazione non finanziaria • La strategia di sostenibilità ambientale nelle aziende.
L'obiettivo del corso è quello di approfondire le strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
• Cosa sono i modelli di business sostenibili? • Perché applicare modelli di business sostenibili • Esempi di modelli di business sostenibile • Le grandi sfide oggi • Pensare ad un’economia sostenibile è necessario.
L'obiettivo del corso è quello illustrare i modelli efficaci di business sostenibile, analizzando gli esempi vincenti e gli scopi di un approccio economico sostenibile di imprese e professionisti.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
• Definizione Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) • Norma ISO 26000 e linee guida di RSI • Responsabilità Sociale d’Impresa e diritto nazionale • I principi della RSI (sostenibilità, volontarietà, trasparenza, qualità, integrazione) • Dimensioni principali della RSI in azienda • Dimensioni principali della RSI sul territorio e sulla comunità dove opera l’azienda • I fattori di traino per una cultura di RSI • Piano di azioni RSI.
L'obiettivo del corso è quello di esplorare la definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa, le norme e il diritto da cui è regolato, i suoi principi, le azioni e le sue dimensioni nell’azienda e sul territorio dove quest’ultima opera.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
• Il mercato dell’efficienza energetica, Macrotrend europeo e legislazione nazionale, incentivi per l'efficienza energetica • I sistemi di gestione dell’energia e le diagnosi energetiche • Efficienza energetica negli usi finali (P.A, residenziale, industriale) • Transizione ecologica, cambiamenti climatici e biodiversità • Il mercato dell’energy e delle utilities • Le fonti rinnovabili.
L'obiettivo del corso è quello illustrare il mercato dell’energy e le politiche nazionali ed europee a supporto della transizione verso un modello economico orientato dell’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
• Il modello di economia lineare • Il modello di economia circolare • Differenze tra i due modelli • I principi dell’economia circolare • Le fasi della circolarità • La misura della circolarità • La filosofia delle R (riduci, riusa, ricicla, ecc..) • Benefici dell’economia circolare • L’economia circolare nel PNRR • La normazione nazionale ed internazionale.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre i principali contenuti dell’economia circolare, analizzandone le differenze con l’economia lineare, le sue misure, i benefici e le moderne scelte di politica nazionale al riguardo.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
Sostenibilità: una strategia misurabile; gli indici GRI-ESG e SDG, ESG: Environmental; ESG: Social; ESG: Governance; gestione di sostenibilità: processi di misura in azienda; report di sostenibilità, comunicazione di sostenibilità.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre i principali indici analitici di misurazione della sostenibilità: GRI-ESG-SDG. I metodi di misurazione della sostenibilità in azienda, la creazione della reportistica e della comunicazione.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.
Premessa, carbon neutrality vs net zero: qual è la differenza?; zero emissioni di carbonio per un’azienda, Net Zero come obiettivo, cambiamenti su scala mondiale, cosa devono fare le aziende.
L'obiettivo del corso è quello illustrare le politiche e le azioni messe in atto a livello europeo e nazionale per raggiungere una neutralità climatica, indicando le misure e le strategie che gli operatori economici devono attuare nell’esercizio d’impresa.
Video - Corso
Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.