A chi si rivolge
Il corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti.
Argomenti e contenuti
Il turismo sostenibile e la transizione Green
Premessa - Turismo e business - Critiche al turismo tradizionale - Cos’è un turismo responsabile? - Le tre dimensioni del turismo sostenibile - Il turismo sostenibile lo è davvero se non è anche inclusivo? - L’innovazione nel turismo - Cos’è l’Agenda per il turismo europeo - Valutazione degli impatti - Ecolabel per il settore turistico - Fenomeno Greenwashing - Carta Europea del Turismo Sostenibile (ECST) - Agenda 2030 e turismo sostenibile - Territorio e comunità al centro - Impatto sull’ambiente: cosa può fare il turista - Turismo etico e rigenerativo, aspetti sociali ed economici - Principi del turismo rigenerativo - Turismo di prossimità - Turismo enogastronomico - Ecomusei: dimensione sociale del museo - Ecoturismo - Turismo culturale: heritage e sostenibilità - Cosa può fare l‘impresa turistica - Fare SEO per il turismo sostenibile - L’albergo “diffuso” in Italia - Geotermia come vacanza “rinnovabile” - Guida DENA in Germania e guida per l’eolico “Parchi nel vento” - La bellezza del solare - Transition Towns,“CAT” in Galles, PeR in Umbria, Peper Park in Veneto - Polo scientifico e tecnologico Horcynus Orca ed il museo Materia - Centrali idroelettriche come meta turistica-Tour Comuni Rinnovabili
Obiettivi
L'obiettivo del corso è quello di far vedere come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.