• In offerta!
    -50%

    Il Marketing pratico del vino

    Il prezzo originale era: 100,00 €.Il prezzo attuale è: 50,00 €.
    Il corso tratterà il mondo del marketing del vino in maniera pratica, per aiutare le cantine di dimensioni piccole e medie a ristrutturare il loro modo di affacciarsi al mercato odierno, con consigli e guide che vengono già adottati da cantine che crescono anno per anno con investimenti minimi e ponderati. Il corso fornisce un manuale pratico su cosa fare e non fare nella realtà di oggi, fatta principalmente di web e social. Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Posizionarci nella fetta di mercato corretta: • PRO e CONTRO del marketing di oggi • L’importanza della Brand Positioning. Ridefinire l’immagine aziendale: • Il concetto di comunicazione coordinata • Dal logo alle brochure • Il packaging di bottiglie e confezioni • La nostra immagine sul web, com’è e come dovrebbe essere • I Social Network: quali scegliere e perchè. Il valore di trasmettere le emozioni: • Emozione. Un punto fondamentale sulla scelta di un vino • Territorio: Perché questo argomento è importante?. Grandi aziende e piccola realtà, tutti hanno qualcosa da insegnarci: • Essere una piccola realtà, i vantaggi • Studiare dai grandi e rapportare il tutto sulla nostra realtà. Vendere in Italia, poi all’estero: • Come cambia il mercato • Iniziare a “costruire” una rete di vendita adeguata al nostro mercato • Attenzione ai “supereroi” della vendita. Tanto fumo e… Gli eventi in cantina, quando e come farli: • Le dimensioni non contano .. conta quanto trasmettiamo • I format di un evento. Servizio e costi minori con il co-marketing. Social Network e visibilità: • L’importanza dei social: come gestirli in base al nostro tempo/budget • Le scelte che vanno dal piano editoriale alle foto • Pagina aziendale o profilo personale? Mai avere questo dubbio • Guida alla creazione del profilo aziendale in Facebook • Guida alla creazione del profilo aziendale in Instagram • La SEO come strumento di marketing spiegato con degli esempi pratici • La conclusione di un bel percorso. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare il mondo del marketing del vino in maniera pratica, per aiutare le cantine di dimensioni piccole e medie a ristrutturare il loro modo di affacciarsi al mercato odierno con consigli e guide che vengono già adottati da cantine che crescono anno per anno con investimenti minimi e ponderati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing per ristoratori

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    L'obiettivo del corso è quello di aiutare ad identificare le principali soluzioni per allestire correttamente gli interni e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente. Nel Marketing il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto con la scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo musicale, il gusto, soprattutto se l’attività si colloca nel settore della ristorazione). L’impatto visivo però attiva le prime emozioni del nostro passante/potenziale cliente che viene colpito dai colori e dalle immagini. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività. 



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Intervento dell’autore • L’importanza delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi?. Come funzione il nostro cervello: • I nostri 3 … cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perché. Cosa fare in pratica: • Non vendiamo solo cibo, ma emozioni • Cerchiamo di percepire come cambia il mercato e adeguiamoci • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Alcune regole da non dimenticare mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali a tavola e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di aiutare ad identificare le principali soluzioni per allestire correttamente gli interni e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing per il calzaturiero

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, sia quando consulta i prodotti nel nostro catalogo online. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo oggi è fondamentale per chiunque porti online le attività di vendita del proprio negozio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone operanti nel settore calzaturiero che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a persone operanti nel settore calzaturiero le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale, al fine di capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    SEO in Prestashop corso operativo

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    In questo corso si parte dall’ottimizzazione di blocchi importanti di pagine, quali categorie e pagine brand, concentrandosi poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto. Infine, si arriva a mettere in campo le campagne organiche massive con sistemi Engine, in grado di spingere determinati prodotti in evidenza. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate a prodotti da spingere nella SERP. Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti. Si richiedono competenze tecniche di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti. Si richiedono competenze tecniche di base.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Dalle categorie ai sistemi esterni: creazione delle tavole progetto, creazione delle regole nei prodotti, impostazione SEO delle categorie, scrittura dei TAG delle categorie, scrittura dei contenuti delle categorie, scrittura del progetto dei Brand, impostazione del file di importazione, realizzazione delle campagne esterne, la gestione di un Product Engine. Soluzioni alternative: estrazione alternativa da CPanel, elaborazione alberatura TXT da CSV, lavorazione progetto dal TXT estratto, organizzazione struttura dal CSV esportato, sostituzione Placeholder nel CSV, popolamento Metadati nel CSV finale, inserimento di stili CSS nel CSV, importazione CSV in Prestahop, attivazione Sitemap e GSC. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, prima analisi del progetto, la seconda importante analisi.



    Obiettivi

    In questo corso si parte dall’ottimizzazione di blocchi importanti di pagine, quali categorie e pagine brand, concentrandosi poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto. Infine, si arriva a mettere in campo le campagne organiche massive con sistemi Engine, in grado di spingere determinati prodotti in evidenza. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate a prodotti da spingere nella SERP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Crisis Management nel turismo

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza su come una crisi può svilupparsi, quali sia l’impatto potenziale nel mondo dell’ospitalità e fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione necessaria per poterla affrontare. Saper gestire una crisi nel mondo dell’ospitalità è essenziale per poter preparare un sistema capace di fornire risposte e informazioni coordinate, non solo ai media, ma anche a dipendenti, azionisti e autorità. Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico. 



    Argomenti e contenuti

    Il Crisis Management: • La comunicazione in uno stato di Crisi • Emergenza o crisi? • Pre-Crisi • Il team di risposta alla crisi • Il ruolo del Portavoce • Procedure e linee guida • La gestione di uno stato di Crisi • Raccomandazioni per una risposta efficace • La gestione di uno stato di Post crisi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di contribuire a formare la consapevolezza su come una crisi può svilupparsi, quali sia l’impatto potenziale nel mondo dell’ospitalità e fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione necessaria per poterla affrontare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Big Data Analytics con Python e Spark

    Il prezzo originale era: 160,00 €.Il prezzo attuale è: 80,00 €.
    Se l’analisi di grossi quantitativi di dati sta diventando sempre di più una necessità, non solo nel campo del marketing, ma anche di settori come la medicina e la diagnostica, da alcuni anni ci si sta ponendo il problema di quali siano le metodologie migliori per trarre quanta più informazione utile possibile dai grandi dataset che possono essere reperiti in vari modi su internet (ad esempio nel caso di analisi di social media) o fanno parte del patrimonio di un’azienda. Di conseguenza, anche dal lato dell'organizzazione dei dati sono nati dei framework particolari per la gestione di queste grosse quantità di dati, il più recente dei quali è Spark. Spark può essere utilizzato con molti linguaggi di programmazione, dei quali R è il più recente. Per questa ragione molte possibili analisi dati possono venire implementate tramite i due pacchetti per la gestione di Spark in linguaggio R, che sono SparkR e sparklyr.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare a elaborare grandi quantità di dati in maniera distribuita. Chiunque voglia imparare a sfruttare il vantaggio competitivo dei Big Data.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Installazione di Spark in locale con VirtualBox - Creare una macchina virtuale AWS EC2 - Creare un Cluster con AWS EMR -Utilizzare Spark con DataBricks - Il Resilient Distributed Dataset (RDD) - Analisi di 225 Milioni di Recensioni su Amazon [Laboratorio] - Il DataFrame - Analisi di 28 milioni di Recensioni di Film [Laboratorio] - Time Series - Analisi delle Azioni di Apple [Laboratorio] - Machine Learning con Spark MLlib - Kaggle e le sue API - Machine Learning Supervisionato - Regressione - Machine Learning Supervisionato - Classificazione - Sentiment Analysis sulle Recensioni di Yelp [Laboratorio] - Spark Streaming - Analisi in Tempo Reale dei Tweets pubblicati su Twitter [Laboratorio] 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di imparare a lavorare con i Big Data utilizzando Spark, il framework per il calcolo distribuito più popolare al mondo, usato in produzione da giganti come Amazon, Microsoft, Oracle, Verizon e Cisco.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Aggiornamento per dirigenti

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito agli approfondimenti normativi, i luoghi di lavoro, gli infortuni mancati e alcuni tra i rischi più comuni in azienda, integrati con il rischio COVID-19.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che in azienda vengono designati a svolgere il ruolo di dirigente, vale a dire la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.



    Argomenti e contenuti

    Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori  I luoghi di lavoro  Dispositivi di protezione individuale  I near miss  Titolo IV - D. Lgs. 106/09  La gestione delle emergenze  Rischio Stress Lavoro-Correlato.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli approfondimenti normativi, i luoghi di lavoro, gli infortuni mancati e alcuni tra i rischi più comuni in azienda, integrati con il rischio COVID-19.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Empatia digitale: migliorare le relazioni online

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Gli strumenti digitali sono ormai onnipresenti nei rapporti tra le persone, ma non sempre vengono impiegati in modo congruo e produttivo. Il corso esamina e suggerisce le buone pratiche per utilizzare la Rete in maniera efficace ed allineata ai valori individuali e professionali. Così come nelle relazioni tradizionali esistono dei codici e delle consuetudini, il corso descriverà le tecniche e gli strumenti per migliorare i rapporti in Rete, aumentare il livello di comprensione reciproca, sviluppando il concetto di empatia digitale. L'obiettivo di questo corso è analizzare vari sistemi digitali di relazione interpersonale (e-mail, messaggi istantanei come WhatsApp, social media, web call e riunioni online, ecc.) individuando i modi più corretti per impiegarli e per trarne il massimo beneficio. Verrà anche illustrato un approccio alle relazioni digitali per consentire di valorizzare e ottimizzare il proprio tempo e quello dei propri interlocutori. Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero imparare come gestire al meglio i rapporti che si creano in rete.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero imparare come gestire al meglio i rapporti che si creano in rete.



    Argomenti e contenuti

    Empatia digitale e relazioni interpersonali online: • Introduzione e descrizione del corso • La comunicazione interpersonale ai tempi di internet • La Netiquette: regole di stile e buon senso • La Netiquette su Email, WhatsApp e smartphone • La Netiquette sui Social media • Reati sul web; Internet e minori • Uso degli strumenti digitali nelle relazioni interpersonali • Web call, riunioni e collaborazione online • Il dono del tempo • Email Inbox zero • Ottimizzare le riunioni • Strumenti per migliorare le relazioni online • Manifesto della comunicazione non ostile.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è analizzare vari sistemi digitali di relazione interpersonale (e-mail, messaggi istantanei come WhatsApp, social media, web call e riunioni online, ecc.) individuando i modi più corretti per impiegarli e per trarne il massimo beneficio. Verrà anche illustrato un approccio alle relazioni digitali per consentire di valorizzare e ottimizzare il proprio tempo e quello dei propri interlocutori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    RSPP DDL – Aggiornamento per aziende a rischio basso

    Il prezzo originale era: 200,00 €.Il prezzo attuale è: 100,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    A tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio basso, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP. L’RSPP deve effettuare l’aggiornamento della formazione relativa al proprio ruolo ogni cinque anni.



    Argomenti e contenuti

     D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Benessere organizzativo e clima aziendale

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Il benessere organizzativo può essere definito come l'insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro, promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative. Un'organizzazione dovrebbe impegnarsi a promuovere e mantenere il più alto grado di benessere dei lavoratori, in quanto la maggior parte dei problemi di un'azienda riguardano la gestione dei rapporti personali tra i dipendenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti del lavoro, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all'implementazione del benessere organizzativo e del clima aziendale.



    Argomenti e contenuti

    Benessere organizzativo e clima aziendale: • Prime importanti premesse • Exscursus storico e teorico • Cos'è il clima organizzativo • La formazione del clima organizzativo • Come condurre una analisi sul clima aziendale • La cultura organizzativa e i suoi modelli • Vision, analogie e differenze tra clima e cultura • Gli atteggiamenti verso il lavoro • Comportamento organizzativo e contratto psicologico • La gestione della motivazione • Le teorie della motivazione al lavoro •I differenti approcci delle teorie motivazionali • Le teorie sulla soddisfazione lavorativa • I modelli di analisi del Mobbing • Il mobbing nella legislazione • Il Burnout nel contesto lavorativo • Lo Stress lavorativo • Il conflitto organizzativo 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire un quadro di insieme e di azioni utili volte al monitoraggio e al miglioramento continuo del clima aziendale e del benessere organizzativo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Formazione specifica per i lavoratori rischio basso

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Corso in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    I luoghi di lavoro (comprende illuminazione, microclima)  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Rischio videoterminali  Dispositivi di protezione individuale  La gestione delle emergenze aggiornamento Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'informativa adeguata in merito ai concetti specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2011. In particolare, il corso si focalizza sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    POS e PIMUS

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Corso finalizzato a portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali i contenuti dei documenti relativi ai cantieri edili, in particolare POS e PIMUS,.

    A chi si rivolge

    Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è la persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro (TUS D. Lgs.81/08).



    Argomenti e contenuti

    Cos’è il POS Elementi costituenti del POS Sanzioni per la mancata redazione  Condivisione Cos’è il PIMUS Contenuti minimi del PIMUS Prescrizioni minime di sicurezza La notifica preliminare.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali i contenuti dei documenti relativi ai cantieri edili, in particolare POS e PIMUS,.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

Torna in cima