• In offerta!
    -50%
    Artificial Intelligence (AI) e Machine Learning (ML) sono il presente e il futuro della Tecnologia e dietro a queste discipline innovative c'è un unico linguaggio di programmazione: Python. Ad oggi Python è il terzo linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo e i suoi campi di applicazioni sono infiniti. Ed è proprio grazie alla suo incredibile rapporto tra semplicità e potenza nel calcolo scientifico che Python è diventato il linguaggio di riferimento per Machine Learning e Artificial Intelligence.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a studenti e appassionati che desiderano imparare a programmare con Python e a tutte le persone interessate a Machine Learning e AI che vogliono apprendere le basi di programmazione necessarie.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Installazione e Configurazione - Variabili e Tipi di Dati [TEORIA e PRATICA] - Collezioni di Dati [TEORIA e PRATICA] - Istruzioni Condizionali [TEORIA e PRATICA] - I Cicli For e While [TEORIA e PRATICA] - La Programmazione Procedurale e le Funzioni [TEORIA] - Programmi con le Funzioni [PRATICA] - La Programmazione ad Oggetti [TEORIA] - Classi e Oggetti [PRATICA] - Eccezioni Fantastiche e come Gestirle [TEORIA e PRATICA] - Operare sui Files [TEORIA e PRATICA] - Dividere il Codice in Moduli [TEORIA] - La Standard Library [TEORIA e PRATICA] - Moduli e Ambienti Virtuali [TEORIA] - Calcolo Scientifico con Numpy [TEORIA e PRATICA] -Machine Learning e Reti Neurali Artificiali - Rete Neurale Artificiale da Zero [PROGETTO FINALE] 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornirvi la conoscenza di programmazione con Python necessaria per avviare la vostra avventura in AI e ML attraverso un corso diviso in quattro parti più un progetto finale, in cui svilupperete una Rete Neurale Artificiale da zero, utilizzando unicamente numpy per il calcolo di vettori e matrici.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%

    I sistemi operativi

    80,00 
    Il corso riguarda i sistemi operativi e fornisce una chiara descrizione dei concetti di base. Prerequisiti essenziali per la comprensione sono la familiarità con l'organizzazione di un generico calcolatore, la conoscenza di un linguaggio di programmazione ad alto livello, e delle principali strutture di dati. Nel modulo vi sono nozioni riguardanti l'architettura dei calcolatori necessarie alla comprensione dei sistemi operativi. I concetti fondamentali e gli algoritmi trattati si basano su quelli impiegati nei sistemi operativi disponibili in commercio. Si partirà da una descrizione generale, per poi analizzare nel dettaglio gli elementi fondamentali e caratterizzanti i sistemi operativi. Si è in ogni modo cercato di presentare questi concetti e algoritmi in una forma generale, non legata a un particolare sistema operativo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Strutture dei sistemi di calcolo • Strutture dei sistemi operativi • Processi • Thread • Scheduling cpu • Gestione della memoria • Interfaccia del file system • Realizzazione del file system.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una chiara descrizione dei concetti di base riguardanti i sistemi operativi partendo da una panoramica generale per poi passare ad una successiva analisi dettagliata degli elementi che li caratterizzano, 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Nel corso parleremo delle origini del project management, le caratteristiche di un progetto, i vantaggi aziendali. Analizzeremo le figure professionali coinvolte in questo processo e i livelli di maturità che vanno a toccare diverse componenti del project management. Parleremo anche delle varie aree di conoscenza, in particolare di: gestione dei tempi, costi, qualità, risorse umane, comunicazione, gestione dei rischi e gestione dell'integrazione. Inoltre andremo ad approfondire tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili per gestire i vari ambiti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito del Project Management.



    Argomenti e contenuti

    Nozioni generali: • Project management un po’ di storia • La definizione di progetto • Caratteristiche di un progetto • Le fasi di processo del Project Management • I vantaggi e benefici del Project Management • Il ciclo di vita del progetto • Il Program management: processi e strategie • Gli stakeholder di progetto • I processi di Project Management • I gruppi di processo. Le figure professionali coinvolte: • Premessa • Coordinatore di progetto • Project Scheduler • Il Project manager Assistance • Il Project Manager • I diversi tipi di Project Manager • Il Senior Project Manager. I livelli di maturità: • La maturità delle Operazioni nella gestione dei progetti • Analisi sui livelli di maturità dei progetti • Nascita di un progetto: I livelli e le variabili • Il Project charter • Il Project Portfolio Management • Il project Manager: una variante importante • La Project Sponsorship e I livelli di maturità • La performance desiderabile • Il controllo del progetto • Le lesson learned • Le lesson learned e i livelli di maturità • I processi di Project Management e i livelli di maturità • Cause comuni di insuccesso di un progetto. Project Management e le aree di conoscenza: • Gestione dell’ambito di progetto – Project Scope Management • Gestione dei tempi di progetto – Project Time Management • 4 Gestione dei costi di progetto – Project Cost Management • Gestione della qualità di progetto – Project Quality Management • Predisporre il Piano di Qualità • Gestione delle risorse umane – Project Human Resource Management • Scegliere i membri giusti del team di progetto • Gestione della comunicazione – Project Communications Management • Il piano di comunicazione per la gestione di progetto • Gestione dei rischi di progetto – Project Risk Management • Strumenti e tecniche per la gestione dei rischi • Pianificare le risposte ai rischi • Gestione dell’approvvigionamento – Project Procurement Management • Gestione dell’integrazione – Project Integration Management. Tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili: • Critical Chain Project Management • La schedulazione di un progetto • Gestione dei ritardi di progetto • Milestone di progetto e milestone trend analysis • Come costruire un Grafico Milestones – • Il Diagramma di Gantt: perchè usarlo • Come creare un Diagramma di Gantt • Business Case • Workflow Management System • Il BPM – Business Process Management • Strumenti per la gestione aziendale – la catena del valore di Porter • Strumenti per la gestione aziendale – Balanced Scorecard • Strumenti per la gestione aziendale – Activity based management • Il controllo qualità – Lean production • Il controllo qualità – Total Quality Management • Il controllo qualità – Six Sigma • Il controllo qualità – Il Continuous Improvement • Il controllo qualità – Capability Maturity Model Integration • Strumenti per organizzare il team di lavoro • I 5 pilastri per gestire con successo il team.



    Obiettivi

    Questo corso ha l'obiettivo di far conoscere diversi aspetti del project management, per chi si vuole approcciare per la prima volta ma anche per chi già lo conosce e desidera approfondire.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Trovare il punto di equilibrio tra vita privata e vita professionale non è semplice e l'unico modo per riuscirci è analizzare con attenzione i costi (es: stress) e i benefici (es: gratificazione) che ne ricaviamo. Il Business Model YOU è lo strumento che ti consente di capire come creare un lavoro redditizio a partire da chi sei. Attraverso momenti di riflessione personale e un lavoro molto pratico, il corso si caratterizza come un'esperienza per prendere consapevolezza di te stesso e del proprio potenziale. Questa consapevolezza cambierà per sempre la prospettiva sul tuo futuro professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a liberi professionisti e a lavoratori dipendenti che vogliono costruire o reinventare il loro lavoro partendo da loro stessi e dalla conoscenza di sé.



    Argomenti e contenuti

    • Perché il business model you • Che cos’è un modello di business personale • La tua carriera è un’impresa • Il personal business model canvas • Le risorse chiave • Le attività chiave • I segmenti della clientela • La proposta di valore • I canali • Le relazioni con i clienti • I partner chiave • I costi • I ricavi • Disegna la tua carriera con il business model you • Esempio di business model di Francesca • Esempio di business model.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire le base per la costrizione di un business model personale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Per i Fornitori il MePA è un utile strumento di e-procurement in quanto, oltre a ottimizzare i tempi di vendita, favorisce anche la diminuzione dei costi. Lo strumento permette di valorizzare la propria azienda anche se piccola, con accesso da tutto il territorio italiano. Il MePA offre anche un confronto diretto con il proprio mercato di riferimento e permette di rinnovare i processi di vendita. Il Mepa di Consip è in estrema sintesi il ganglio fondamentale dove le PA possono comprare, in rete pertanto è importante padroneggiarne bene il funzionamento di questo strumento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle PA che desiderano conoscere come operare su MEPA



    Argomenti e contenuti

    Operare sul MEPA          

    La spesa pubblica: introduzione generale e fondamentali - La funzione acquisti della p.a. la Consip - Gli appalti nella P.A. -  Accordi quadro, convenzioni, SDAPA - Gare di appalto: definizione e procedure - Gli strumenti di acquisto e negoziazione del mepa e sul mepa



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fare apprendere sia alle PA che alle imprese come digitalizzare i processi di procurement pubblico, riducendo i tempi di gara e anche i costi commerciali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Utilizzare le mappe mentali ti sorprenderà, perché ti permetterà di di trovare soluzioni attraverso un percorso del tutto personale e di sviluppare abilità mentali e consolidare competenze. Sono milioni le persone in tutto il mondo che le utilizzano già: professionisti, docenti e studenti che raggiungono risultati eccellenti anche grazie al mindmapping.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a creare mappe mentali perfette per aumentare la creatività ed aiutarvi nel lavoro, nello studio e vita di tutti i giorni



    Argomenti e contenuti

     Le tecniche di memorizzazione rapida - Le mappe mentali - Mappe mentali per la vita di tutti i giorni - Mappe mentali per il lavoro - Mappe mentali per il studio - Gli strumenti digitali 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di capire il funzionamento della nostra mente e del nostro pensiero e di imparare nuove tecniche di memorizzazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Il corso illustra cos'è la tecnologia Blockchain, cos'è Bitcoin e come funziona e la potenzialità delle Altcoin. Verrà successivamente illustrato come conoscere e utilizzare il vocabolario chiave e i concetti comunemente usati quando si discute di blockchain e Bitcoin in situazioni aziendali, prima di spiegare come analizzare il passato del mercato e prevederne il futuro. Successivamente verrà illustrato come trovare il miglior investimento in crypto nel 2022, comprendendo i dettagli della cultura, dei concetti e della storia dietro Bitcoin, Altcoin e Blockchain. Infine, verrà spiegato come distinguere le truffe dalle opportunità e come quantificare il rischio. L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire un quadro chiaro di che cosa rappresentano oggi le tecnologie sopraelencate. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alle Crypto, il concetto di valore e di moneta, finanza decentralizzata, Cryptoasset, Cryptoasset alternativi, investitore consapevole, Altcoin tutto oltre Bitcoin, investitore consapevole.



    Obiettivi

    Il corso illustra cos'è la tecnologia Blockchain, cos'è Bitcoin e come funziona e la potenzialità delle Altcoin. Verrà successivamente illustrato come conoscere e utilizzare il vocabolario chiave e i concetti comunemente usati quando si discute di blockchain e Bitcoin in situazioni aziendali, prima di spiegare come analizzare il passato delmercato e prevederne il futuro. Successivamente verrà illustrato come trovare il miglior investimento in crypto nel 2022, comprendendo i dettagli della cultura, dei concetti e della storia dietro Bitcoin, Altcoin e Blockchain. Infine, verrà spiegato come distinguere le truffe dalle opportunità e come quantificare il rischio. L'obiettivo del corso è quindi quello di fornire un quadro chiaro di che cosa rappresentano oggi le tecnologie sopraelencate.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso, analizzando la funzione, le modalità operative e le regole che disciplinano il credito documentario, offre le conoscenze di base della più diffusa operazione di regolamento del prezzo delle transazioni internazionali. La peculiarità di questo strumento è di essere flessibile e multiforme, oltreché sicuro in quanto garantito dalle banche che intervengono nell'operazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire le conoscenze di base, la terminologia e gli aspetti tecnici della più diffusa operazione di regolamento del prezzo delle transazioni internazionali. 



    Argomenti e contenuti

    Le gestione del credito documentario: definizione, le principali caratteristiche, le fonti, cenni giuridici, la legge applicabile ed il foro competente. Le fasi: iter procedurale, terminologia, aspetti tecnici, tipologie di lettere di credito, tipologie di lettera di credito e le garanzie, costi spese e le principali voci del formulario di istruzione per l'emissione del credito documentario.



    Obiettivi

    Acquisire le conoscenze di base della più diffusa operazione di regolamento del prezzo delle transazioni internazionali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso nasce da un'esperienza decennale nell'insegnamento dei fogli di calcolo (Excel e Fogli Google) all'università, nei master e nelle aziende. Partendo dalle basi ti insegneremo concetti e trucchi per lavorare in modo efficiente (e furbo) con i tuoi dati. Conoscere il funzionamento dei fogli di calcolo è una competenza fondamentale non solo per trovare lavoro, ma anche per pianificare i propri progetti, gestire le finanze personali e tanto altro. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la propria conoscenza del software Google Sheets.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire la propria conoscenza del software Google Sheets.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso. Le basi di un foglio di calcolo: selezionare in modo smart, lavorare con le tabelle, usare la maniglia, contenuto VS Formato, approfondiamo le date, separare i contenuti in colonne. Analizzare i dati in tabella: analizzare dati con la tabella pivot, altre analisi con le pivot. Le formule: introduzione alle formule, simboli e operatori, esercizi con le formule, altri esercizi con le formule, utilizzare il dollaro, calcolare variazioni percentuali, formule e formattazione condizionale. Le funzioni: le funzioni base, la somma cumulata, gestire condizioni con la funzione SE, esercizio su scadenza fatture, recuperare dati con il Cerca Verticale, esempio sui giorni di spedizione, le funzioni sui testi. Casi ed esercizi pratici: gestire un progetto, costo e valore di un cliente, business plan.



    Obiettivi

    Questo corso nasce da un'esperienza decennale nell'insegnamento dei fogli di calcolo (Excel e Fogli Google) all'università, nei master e nelle aziende. Partendo dalle basi ti insegneremo concetti e trucchi per lavorare in modo efficiente (e furbo) con i tuoi dati. Conoscere il funzionamento dei fogli di calcolo è una competenza fondamentale non solo per trovare lavoro, ma anche per pianificare i propri progetti, gestire le finanze personali e tanto altro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è guidare passo passo nella scoperta del funzionamento del cervello per arrivare a scoprire le tecniche usate dai campioni di memoria, al fine di potenziare la memoria in modo divertente e con pochi minuti al giorno, in base al tuo stile di vita e ai tuoi obiettivi! La società e le abitudini di oggi richiedono una mente sempre attiva e prestante, in grado di ricordare tante informazioni. Il problema è che nessuno ti ha mai insegnato come farlo in modo rapido ed efficace. Anzi, spesso quello che ci dicono a scuola è che per imparare meglio le cose bisogna spendere infinite ore sui libri. La buona notizia è, invece, che le tecniche e i principi da imparare sono semplici, rapidi e divertenti. Il corso è rivolto a tutte coloro che vogliono migliorare le proprie capacità di apprendimento e di memorizzazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte coloro che vogliono migliorare le proprie capacità di apprendimento e di memorizzazione.



    Argomenti e contenuti

    Come funziona la memoria e il cervello: introduzione al corso, cos‘è la memoria e come funziona, prima di tutto, fai questo, il mindset essenziale, come potenziare lo stato mentale, chiudi gli occhi e visualizza, cosa dice la scienza. Tecniche di memoria: come memorizzare rapidamente lunghe liste di parole, la tecnica della storia, come imparare una lingua nuova velocemente, ricordare i nomi- tecnica semplice, ricordare i nomi- tecnica avanzata, le abitudini del cervello al massimo della potenza, parlare in pubblico senza leggere - come memorizzare un discorso, tecnica avanzata - costruisci il tuo palazzo, stress: come gestirlo, rilassamento guidato, memorizzare i numeri - tecnica base.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è guidare passo passo nella scoperta del funzionamento del cervello per arrivare a scoprire le tecniche usate dai campioni di memoria, al fine di potenziare la memoria in modo divertente e con pochi minuti al giorno, in base al tuo stile di vita e ai tuoi obiettivi! La società e le abitudini di oggi richiedono una mente sempre attiva e prestante, in grado di ricordare tante informazioni. Il problema è che nessuno ti ha mai insegnato come farlo in modo rapido ed efficace. Anzi, spesso quello che ci dicono a scuola è che per imparare meglio le cose bisogna spendere infinite ore sui libri. La buona notizia è, invece, che le tecniche e i principi da imparare sono semplici, rapidi e divertenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo del corso è migliorare le proprie relazioni in ambito affettivo, familiare e lavorativo migliorando il proprio modo di comunicare. Oggi non sono sufficienti le competenze che la scuola ci dà, in ambito sociale e relazionale. È necessario agire ed è fondamentale apprendere le dinamiche che legano gli esseri umani. Il corso è strutturato in modo semplice, con un linguaggio comprensibile e con il desiderio di arrivare al miglioramento pratico delle relazioni umane. Migliorando le tue relazioni migliorerai il tuo benessere personale e di tutte le persone intorno a te. Inizia oggi a migliorare la tua vita. Il corso è rivolto a professionisti, studenti e a tutti coloro che vorrebbero trovare un modo per migliorare le proprie competenze comunicative e le proprie relazioni, sia personali che professionali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti, studenti e a tutti coloro che vorrebbero trovare un modo per migliorare le proprie competenze comunicative e le proprie relazioni, sia personali che professionali.



    Argomenti e contenuti

    La scienza delle relazioni: come migliorare le Relazioni,chi è Matteo Rocchi. PNL: cos'e' la PNL, i pilastri della PNL. I pensieri diventano cose: i tuoi pensieri diventano cose, la scala dei Valori, dico quello che non dico, la Grammatica Trasformazionale, cosa pensi di meritarti. Le relazioni: la piramide dei bisogni, la finestra di JoHari, le 4 dinamiche relazionali, legge del distacco dal risultato, Per-Dono, i 5 livelli di amore, KAIZEN. Abituati al successo: le 5 chiavi del successo Superare la frustrazione, superare il rifiuto, superare le difficoltà economiche, superare l'autocompiacimento, dai sempre di più di quanto ti aspetti di ricevere, le promesse a me stesso, la ruota della vita, esercizio che sconvolge la mente. L’inconscio: l'inconscio, sviluppa l'inconscio, sistema di attivazione reticolare, le relazioni e l'inconscio, i 4 modi per addestrare l'inconscio, essere, fare, avere, i 5 comportamenti per essere rispettato, Credibilità e Rispetto, Autostima, le 8 chiavi del Carisma, la linea delle responsabilità, come cambiare gli altri. La memoria: come funziona la Memoria, come migliorare la Memoria, il vialetto di casa, l'Apprendimento, i 7 Punti del Credo. Le Emozioni: cosa sono le E-Mozioni, Intelligenza Emotiva, Rabbia e Paura, Gioia e Tristezza, Disgusto e Sorpresa, la mimica facciale.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è migliorare le proprie relazioni in ambito affettivo, familiare e lavorativo migliorando il proprio modo di comunicare. Oggi non sono sufficienti le competenze che la scuola ci dà, in ambito sociale e relazionale. È necessario agire ed è fondamentale apprendere le dinamiche che legano gli esseri umani. Il corso è strutturato in modo semplice, con un linguaggio comprensibile e con il desiderio di arrivare al miglioramento pratico delle relazioni umane. Migliorando le tue relazioni migliorerai il tuo benessere personale e di tutte le persone intorno a te. Inizia oggi a migliorare la tua vita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è finalizzato a sottolineare l'importanza del marketing, non solo come strumento di comunicazione, ma come esperienza: si parla infatti di marketing esperienziale. Dopo una prima parentesi sulla tipologia di consumatore che è sempre in via di sviluppo, ci si concentra sui passi fondamentali del marketing stesso. Poste queste basi, si introducono i concetti di AR, VR e MR partendo dall'evoluzione tecnologica dell'esperienza fino ad arrivare al mercato della realtà virtuale. Tramite casi di studio reali, ci si concentra infine su esempi di aziende che utilizzano la realtà aumentata.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Marketing esperienziale • Realtà aumentata e virtuale come esempio di marketing • Marketing 4.0 • Intelligenza artificiale e comunicazione intelligente • Digital advertising e tecnologie simulative.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è sottolineare l’importanza del marketing, non solo come strumento di comunicazione, ma come esperienza: si parla infatti di marketing esperienziale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 17

Titolo

Torna in cima