• In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima. Andremo ad analizzare le azioni necessarie da intraprendere questa riforma. Un nuovo sistema di governance: il quadro 2030 propone una nuova governance basata su piani nazionali per un'energia competitiva, sicura e sostenibile. Riforma del sistema ETS dell'UE: cioè stabilire una riserva per la stabilità del mercato. Efficienza energetica: quali i miglioramenti in materia di efficienza energetica contribuiranno al raggiungimento di tutti gli obiettivi della politica energetica UE.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il quadro strategico sull'energia e il clima: - Premessa - Il quadro strategico per l'energia ed il clima -  La legge europea sul clima - L'efficienza energetica per la sostenibilità - Il sistema EU ETS - Le energie rinnovabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima analizzando anche le azioni necessarie per intraprendere questa riforma.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediali.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le energie rinnovabili: biomasse

    50,00 
    Con questo corso vogliamo presentare la biomassa cioè una risorsa per produrre energia in modo sostenibile. Fa parte delle fonti rinnovabili, vedremo come e quanto viene sfruttata per produrre determinate tipologie di energia. Il ruolo della comunicazione per riuscire ad individuare soluzioni per aumentare lo sviluppo della biomassa tramite la creazione di incentivi per il suo utilizzo e la rimozione degli ostacoli alla sua produzione. Vedremo quali sono le misure volte a promuovere l'utilizzo della biomassa per il riscaldamento, l'elettricità ei trasporti. Affronta inoltre i dubbi sulla domanda, dei finanziamenti e della ricerca

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    L’analisi dello sfruttamento del nostro pianeta: - Energia Biomassa - Produzione sostenibile di biomassa per l'energia - Biocombustibili  - Biocarburanti: breve panoramica - Industria del legno - Biomasse residuali - Biomasse da coltivazioni - Biomassa da colture dedicate - Biomasse da zootecnia - Biocombustibili - Biocombustibili solidi - Biocombustibili liquidi  - - Biocombustibili gassosi - Sottoprodotti agroindustriali - Residui dell’industria molitoria, pastaria e risiera  - Residui dell’industria olearia, enologica e sottoprodotti urbani - Le tecnologie per la produzione di energia da biomassa -  La convenienza “assoluta” delle bioenergie.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare la biomassa cioè una risorsa per produrre energia in modo sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere gli appalti pubblici verdi, cosa vuol dire quando si definisce questo tipo di appalti “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero ciclo di vita rispetto a beni, servizi e opere con la stessa funzione primaria ma oggetto di una procedura di appalto diversa�. Fornisce una spiegazione delle possibilità messe a disposizione dalla legislazione dell’Unione europea, indicando un approccio semplice ed efficace per quanto riguarda i contratti verdi. Il corso segue la logica e la struttura di una procedura di appalto e fornisce esempi concreti di acquisti verdi da parte delle autorità pubbliche in tutta l’Unione europea.

    A chi si rivolge

    il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica degli appalti pubblici verdi 



    Argomenti e contenuti

    Acquistare verde: guida agli appalti pubblici verdi         

    Alla scoperta del Green Public Procurement - Il GPP come strumento della Politica Integrata di Prodotto - Le potenzialità del GPP - Il quadro delle strategie e normative che coinvolgono il GPP - Strumenti conoscitivi per l’individuazione dei criteri ambientali - Gli obiettivi ambientali strategici di riferimento per il GPP - I criteri ambientali minimi - La procedura per la definizione dei criteri ambientali minimi - Indicazioni generali per tutti gli enti pubblici



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere gli appalti pubblici verdi 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    I pacchetti di energia pulita

    15,00 
    Questo è un corso che vuole illustrare ciò che l’Europa ha introdotto nel 2019 per attuare un cambiamento profondo del mercato elettrico, spiegheremo cos’è il Clean Energy Package ed i motivi che hanno portato l’Europa a stilare questo piano. Vogliamo far capire i benefici per la collettività portati da tale riforma ma anche quali le conseguenze ed i cambiamenti nel mercato elettrico e quali sono i campi interessati a questo cambiamento, soprattutto se potrà creare un nuovo modello di business nel mercato elettrico. Andremo a capire come queste nuove regole porteranno notevoli benefici ai consumatori, all'ambiente e all'economia. Coordinando questi cambiamenti a livello dell'UE nella lotta al riscaldamento globale e fornisce un contributo importante a raggiungere la neutralità del carbonio (zero emissioni nette) entro il 2050.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a desidera accrescere le proprie competenze nel campo dei pacchetti di energia pulita  



    Argomenti e contenuti

    Energia pulita         

    Impatto dei combustibili fossili - Distribuzione ed utilizzo dei combustibili fossili - Cos’è l’energia pulita - Obiettivo 7 dell’agenda 2030 - L’energia pulita per ridurre l’effetto serra - Elettrificazione verde - Repower EU - Il ruolo del GSE - Quadro normativo di riferimento per le enerige rinnovabili 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cos'è Clean Energy Package ed i motivi che hanno portato l’Europa a stilare questo piano



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso faremo conoscere Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC) vedremo come si articola la sua organizzazione dei gruppi di lavoro: il gruppo di lavoro I che si occupa delle basi scientifiche dei cambiamenti climatici; il gruppo di lavoro II si occupa degli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi naturali e umani, delle opzioni di adattamento e della loro vulnerabilità; il gruppo di lavoro III si occupa della mitigazione dei cambiamenti climatici, cioè della riduzione delle emissioni di gas effetto serra. Vedremo quando e perché è nato e da chi dipende, capiremo come svolge il suo lavoro e illustreremo l'attività principale dell'IPCC cioè la preparazione a intervalli regolari di valutazioni esaustive e aggiornate delle informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche rilevanti per la comprensione dei mutamenti climatici indotti dall'uomo, degli impatti potenziali dei mutamenti climatici e delle alternative di mitigazione e adattamento disponibili per le politiche pubbliche.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato ai limiti dello sviluppo e la mitigazione climatica 



    Argomenti e contenuti

    I limiti dello sviluppo e la mitigazione climatica       

    Primi passi nel riconoscimento dell’allarme clima - Mitigazione dei cambiamenti climatici - Strumenti economici per la riduzione delle emissioni - La climate law - Cambiamento climatico una questione di policy



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di far conoscere il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC)



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso andremo ad analizzare cosa sono più in dettaglio i requisiti elencati nel Regolamento UE del 2019 per una progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia. Più nello specifico motori elettrici a induzione senza spazzole, commutatori, collettori rotanti o collegamenti elettrici al rotore, previsti per funzionare a una tensione sinusoidale di 50 Hz, 60 Hz o 50/60 Hz, i VSD (convertitore elettronico di potenza) con 3 fasi di ingresso. Vedremo quali sono le apparecchiature esenti da questo Regolamento. Elencheremo i principi che hanno portato a stilare questo Regolamento e cioè: l'efficienza energetica dei motori elettrici; gli obblighi di informazione prodotto per i motori; l'efficienza energetica e gli obblighi di informazione prodotto per i VSD; la procedura di valutazione della conformità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che sono interessati alla progettazione ecocompatibile. 



    Argomenti e contenuti

    Motori elettrici e variatori di velocità         

    Le caratteristiche della filiera - Mercato e produzione - La spinta regolamentare verso l’elettrificazione - Reg. UE 2019/1781 dell’1 ottobre 2019 - Specifiche di efficienza energetica dei motori 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare cosa sono più in dettaglio i requisiti elencati nel Regolamento UE del 2019 per una progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso parliamo di ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Eco-industria) E’ una scienza che punta a ridisegnare le attività industriali al fine di renderle più sostenibili, valutando i flussi di materiali ed energia delle aziende, per ridurne gli impatti ed aumentarne l’efficienza. Vedremo gli obiettivi ed i principi su cui si basa l’Eco-industria, come si cerca di rivedere il sistema industriale in un’ottica più ecologica per riuscire finalmente ad abbattere lo storico contrasto tra industria e ambiente. Vedremo come per raggiungere gli obiettivi rispettando tali principi si debbano applicare tutta una serie di strategie ed interventi tra cui: l’ottimizzazione dell’utilizzo di energia e materiali; la riduzione delle emissioni inquinanti; l’applicazione delle tecnologie di riciclo e recupero dei materiali; l’estensione del ciclo di vita dei prodotti

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ai sistemi Industriali ed Eco-industria



    Argomenti e contenuti

    Sistemi Industriali ed Eco-industria         

    Principi dello sviluppo sostenibile - Le tre dimensioni della sostenibilità - Linee guida e principi a favore della sostenibilità - L’impresa sostenibile - Costi e benefici della sostenibilità - Le ecoindustrie - La crescita delle ecoindustrie in Europa e in Italia - Le aziende attente all’ambiente - Le imprese italiane più sostenibili - L’importanza della simbiosi industriale - Simbiosi Industriale: caso di Kalundborg



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di approfondire il campo dell'ecologia applicata all’industria cioè l’ecologia industriale (Ecoindustria)



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Gestione avanzata di un Database

    60,00 
    Questo corso vi condurrà attraverso le funzionalità avanzate di Laravel per la gestione delle richieste, l'archiviazione, le sessioni, le notifiche e le schedulazioni. Gli obiettivi includono l'apprendimento delle best practices in Laravel e come applicarle per sviluppare applicazioni di alta qualità, oltre a risolvere problemi anche complessi. Alla fine del corso, sarete in grado di padroneggiare la gestione delle richieste, l'archiviazione dei dati e le notifiche in Laravel, preparandovi per una carriera di successo nello sviluppo we

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire le competenze in ambito di gestione avanzata di un Database



    Argomenti e contenuti

    Request & Response - Archiviazioni e recupero - Sessioni e Cache - Notifiche - Code e schedulazioni 



    Obiettivi

    Gli obiettivi del corso sono diversi per quanto tutti riconducibili alla comprensione completa e pratica della gestione delle richieste, dellarchiviazione, delle sessioni, delle notifiche e delle schedulazioni attraverso Laravel per capire sia quali siano le best practices e come applicarle sia per sviluppare come per risolvere problemi anche complessi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    La social experience

    120,00 
    Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento dei processi di gestione di una azienda nei social, partendo dai canali più tradizionali fino alla comunicazione tramite video. I social network mettono a disposizione strumenti vecchi e nuovi che assolvono a molteplici scopi, è dunque opportuno avere indicazioni per sfruttarli al meglio secondo le loro regole, regole che è importante conoscere al fine di capire come essere non solo più coinvolgenti, meno noiosi e quindi più efficaci, ma anche sapendo quale sia il rispetto delle regole della Netiquette, che governano i rapporti sociali digitali. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alla Social Experience: • Social in una azienda • Mappare, educare e coinvolgere • Nuovi scenari, nuovi consumatori, nuovi percorsi • Brand, personal Brand e content marketing. Il mondo Social: • Social Media Branding: logica aziendale e processi lavorativi • Reti sociali e social Network: impatto nel habitat professionale. Uno sguardo al Futuro: • Employer Branding e Talent Acquisition • Cosa ci aspetta nei prossimi 10 anni. Motori di ricerca ed il Mobile: • Opportunità ma anche tracce indelebili da controllare • Mobile marketing: strumento di lavoro ed opportunità. La reputazione: • Cos’è la reputazione e la web reputation • Piani di gestione della community per prevenire eventuali crisis management. Un metodo di lavoro: • Il metodo di lavoro in concreto ed i suoi benefici • Linee guida aziendali e modelli da utilizzare. Introduzione al Video Marketing: • L’evoluzione dei video • Accenni di Content Marketing • L’arrivo degli smartphones • Lo sviluppo del Mobile Marketing • Video orizzontali o verticali. Cosa significa comunicare con i video: • Le regole davanti alla videocamera • I fondamentali per presentarsi • Gli strumenti minimi • “Stories”, un nuovo modo di comunicare ma anche un’ottima palestra • Creare una strategia video. Le basi del Video Marketing: • I dati legati ai video • Le piattaforme • Il perché di un video. YouTube: • Prima di aprire il canale YouTube • Il funzionamento generale • La community di YouTube • L’App Youtube e differenze con il Desktop • Come le persone arrivano a YouTube • Ottimizzare un canale YouTube • Ottimizzare un video YouTube • Il Watch Time • Gli strumenti inclusi in YouTube • YouTube Analytics • Gestione del canale • I sottotitoli • Analizzare i risultati. Facebook: • Facebook non è YouTube • Come le persone trovano i video su Facebook • L’impostazione della sezione video nella pagina • Le possibilità dei video sulla piattaforma • Analizzare i risultati. Instagram: • Il social del momento e del futuro • Come le persone stanno utilizzando Instagram • Possibilità di Video • IGTV e le sue funzionalità • Analizzare i risultati. Uno sguardo alle nuove tendenze: • Snapchat e Tik Tok • Le dirette Live • Gli strumenti di produzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni sul funzionamento dei processi di gestione di una azienda nei social, partendo dai canali più tradizionali fino alla comunicazione tramite video.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010 I progetti che prevedono l'introduzione e l'uso del tablet sono ormai numerosi, ed ormai sono evidenti i risultati positivi di tale pratica. La soddisfazione è percepita dai genitori che hanno investito nell'acquisto e dai docenti che hanno dovuto rimodulare la didattica adattandosi rapidamente al nuovo strumento. Questo corso ricopre le principali funzionalità e strumenti che offre l'utilizzo del talet. Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell'aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso sull’utilizzo didattico del TABLET è finalizzato al conseguimento dell’Attestato sull’uso didattico del Tablet valutato con 0.5 punti nelle graduatorie GPS. 



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1 - La cassetta degli strumenti del Tablet 1.1 Dispositivi portatili: il TabletFile 1.2 Tablet a Scuola: vantaggi della tecnologia 1.3 Tablet Android e iPad: funzioni e impostazioni 1.4 Operazioni preliminari e funzioni speciali 1.5 Gli strumenti di Android e iOS 1.6 La connettività 1.7 La condivisione file con Android e iOS 1.8 Protezione e Sicurezza: virus e malware 1.9 Scaricare, installare e disinstallare le App 1.10 Web APPS. Modulo 2: La Scuola Digitale: Metodi e strumenti 2.1 Ambiente di apprendimento nella Scuola Digitale 2.2 Il Tablet strumento di apprendimento 2.3 Potenzialità didattiche del Tablet DAD e DDI 2.4 Processi di apprendimento e insegnamento con l’uso TABLET 2.5 Apprendimento interattivo e multimediale 2.6 PNSD e innovazione didattica #azione 6, il BYOD a scuola 2.7 Didattica con le Google Apps 2.8 Strumenti operativi e ambienti di apprendimento on line 2.9 Leggere e scrivere testi multimediali con l’uso dei tablet 2.10 Documenti Google. Modulo 3: Imparare insieme con il Tablet: ICT e Inclusione 3.1 La scuola come comunità che include 3.2 Inclusione scolastica con il Tablet 3.3 Didattica Inclusiva per BES e DSA 3.4 Il digitale come strumento abilitativo e compensativo 3.5 DSA gli strumenti didattici e tecnologici 3.6 Strumenti digitali utili per alunni BES 3.7 Sintesi vocale e mappe concettuali 3.8 Ambito matematico e geometrico 3.9 Verifiche e questionari per la valutazione 3.10 Strategie per promuovere una didattica inclusiva gli EAS.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata informazione sulle principali funzionalità e strumenti che offre l'utilizzo del tablet.



    Modalità e fruizione

    E-learning. 



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie degli insegnanti di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

    Ore: 200

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. A 10 anni di distanza dal testo unico della Sicurezza del Lavoro, il corso intende dare ai partecipanti una panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le chiavi operative necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli. Significativa è la check list descritta che consente di monitorare - riunendoli in unico quadro sinottico - gli adempimenti dal carattere disparato che provengono da distinte normative. ATTIVABILE FINO AL 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge ad Aziende, Professionisti, a Tecnici, Associazioni e Avvocati del settore, a Rappresentati degli ordini delle professioni interessate.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta dei: - Documenti obbligatori e documenti consigliati (da tenere in cantiere o in azienda); - Documenti relativi alla sicurezza (responsabile dei lavori, Coordinatori, direttore dei lavori e suoi assistenti, notifica preliminare, DVR, DUVRI generalmente sostituiti da PSC e POS, riunioni di cantiere, informazione e formazione; Ponteggi, Scavi e fondazioni, Macchine, Demolizioni); - Documenti relativi alle varie autorizzazioni cui è subordinato il cantiere (titoli abilitativi edilizi, autorizzazioni ambientali); - Documenti relativi agli appalti ed ai dipendenti. Si affronta inoltre il tema della responsabilità dei professionisti e dei tecnici in ordine alla tenuta dei documenti di cantiere (deleghe di attribuzioni) nonché il tema delle ispezioni di cantiere. Infine, presenta e descrive la relativa Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le “chiavi operative” necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%

    Low Intermediate – Intermediate

    133,00 
    Il corso è costituito di due moduli; in ogni modulo vi sono dei momenti di autovalutazione non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP CORSO ACQUISTABILE FINO AL 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge, nello specifico alla categoria Ingegneri, a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Argomenti: • I’ll be dreaming for you • In spite of all • It’s all about money • Get a job! • Answering questions at a job interview • Nice memories • Continuous actions in the past and future Giving Emphasis • Backpacking • Making Hypothesis • If I were you • You had better • We ought to do • How to give instructions • Talking about new projects • New experiences. I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous; Past simple vs past continuous; Subordinate clauses; If clauses in indirect questions; Wh- Clauses after "be";Wh- Clauses in indirect questions; Clauses of comparison; Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past; Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni necessaria al fine di: Utilizzare il future continuous, sillabare, usare la punteggiatura, mettere in risalto una parte del discorso, utilizzare Who- what- where, why -which, esprimere avversione, utlizzare For e since, utilizzare la forma progressiva nei diversi tempi verbali, modificare il significato delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, esprimere la durata di un'azione attraverso l'espressione it takes, conoscere i termini medici e relativi alla salute. Usare il do in funzione enfatica, utilizzare may e might nelle frasi introdotte da if, fare discorsi ipotetici, usare espressioni complesse per chiedere e dare consigli, capire e utilizzare correttamente frasi idiomatiche particolari, costruire frasi alla forma imperativa, distinguere l'inglese britannico da quello americano, conoscere le differenze di vocabolario e di pronuncia tra i vari Paesi anglofoni, imparare a utilizzare il gergo informatico, formulare ipotesi utilizzando un linguaggio più complesso, servirti di nuove espressioni idiomatiche, utilizzare l'inglese colloquiale, capire ed esprimere pensieri astratti; discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale; dare informazioni dettagliate; capire ricette gastronomiche; comprendere e fare descrizioni dettagliate; leggere semplici articoli di giornali e riviste; seguire i punti principali di notiziari TV. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa il livello di competenza di questo corso è B2.1.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

Titolo

Torna in cima