Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    Nel Marketing il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto con la scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo musicale, il gusto, soprattutto se l’attività si colloca nel settore della ristorazione). L’impatto visivo però attiva le prime emozioni del nostro passante/potenziale cliente che viene colpito dai colori e dalle immagini dal fisico fino al digitale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto gli operatori del comparto Luxury Retail (Fashion, Gioielli, Golf, Nautica, ecc..) che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing.

     



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare un metodo pratico e agevole agli operatori del comparto Luxury Retail utile a comunicare al meglio il visual dei prodotti ai propri clienti partendo dalle vetrine fisiche per terminare con quelle virtuali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing per gli ottici

    30,00 
    L’impatto visivo attiva le prime emozioni nel percepito del consumatore sia quando osserva la vetrina del nostro negozio, sia quando consulta i prodotti nel nostro catalogo online. Saper trasportare la storicità e la fisicità del proprio negozio nel mondo virtuale delle vendite online è un’arte complessa che ripaga chi la conosce. Questo oggi è fondamentale per chiunque porti online le attività di vendita del proprio negozio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ottici che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Introduzione dell’autore • Funzioni delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi? • I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare. Come funziona il nostro cervello?: • I nostri 3 …. cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perchè. Cosa fare in pratica: • Ricordiamoci che non vendiamo prodotti o servizi, ma emozioni • Percepire ed adeguarsi al cambiamento del mercato • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Regole da non dimenticarsi mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni: cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare agli ottici le somiglianze e le differenze tra la vetrina fisica e la vetrina digitale per capire i principali codici di comportamento utili a realizzare le une e le altre.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Visual Marketing in Farmacia

    10,00 
    Nella comunicazione e nel marketing, il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto nella scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo). L’impatto visivo serve ad attivare le emozioni del nostro potenziale cliente attraverso colori e dalle immagini in quello che è il suo percorso in Farmacia.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai farmacisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del visual marketing. 



    Argomenti e contenuti

    Il visual marketing in Farmacia: - Cosa comunica il camice bianco? - I segreti della vetrina: cosa fare e cosa non fare - L’atmosfera dell’esposizione - Le regole sulla scelta dei colori - L’importanza dei materiali e degli espositori - Le luci: servono solo per vederci? - Che informazioni posizionare nel percorso di attesa e come? - Riassunto dei principali concetti.

     

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è identificare le principali soluzioni per allestire correttamente esterni di farmacie e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente, con lo scopo di incrementare il piacere di entrare in negozio. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso ha come scopo quello di essere una vera e propria guida pratica per tutti coloro che desiderano conoscere le differenze tra le varie tipologie di strutture turistiche extralberghiere, e vogliono capire quale sia quella più adatta alle loro esigenze. Inoltre, il corso ha l’obiettivo di aiutare i proprietari di case, e di strutture varie non alberghiere, ad iniziare la propria attività dalle basi, dando quella conoscenza che è basilare per iniziare con il piede giusto ed in piena autonomia. Ogni modulo è composto da una parte teorica, ed una parte pratica, "on the job". Questo corso, grazie agli esempi pratici e ai modelli forniti, ti permetterà di essere in grado di iniziare la tua attività nel settore turistico extralberghiero da subito. Questo corso è rivolto a tutti i proprietari di casa, e/o per chi ha una struttura che potrebbe essere adibita a struttura turistica extralberghiera, per chi vorrebbe iniziare a mettere le basi per diventare un vero imprenditore, e per chi non ha esperienza e vorrebbe addentrarsi nel settore.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti i proprietari di casa, e/o per chi ha una struttura che potrebbe essere adibita a struttura turistica extralberghiera, per chi vorrebbe iniziare a mettere le basi per diventare un vero imprenditore, e per chi non ha esperienza e vorrebbe addentrarsi nel settore.



    Argomenti e contenuti

    Definizione di share economy e di affitto a breve termine: • Introduzione al corso • Cos’è l’home sharing • Cosa si intende per affitti a breve termine • Vantaggi e svantaggi dello share economy / affitto a breve termine. Differenza fiscale b&b, case vacanze e locazione turistica: • Differenza legale tra beb, case vacanze e locazione turistiche • Differenza fiscale beb, case vacanze e locazione turistica e Trattamento fiscale • Cosa stabilisce la legge di Bilancio 2021 per gli affitti a breve. Lo studio di mercato: • Cosa si intende per studio di mercato e come identificarlo. Studio della concorrenza e del turista ideale: • Come definire ed analizzare la concorrenza • Definizione di target di riferimento e turista ideale e creazione turista ideale • Foglio di lavoro – Quanto è attrattiva la tua area? • Dove impostare il CIR • Imposta di soggiorno. Come stabilire i prezzi dei tuoi annunci: • Quali sono i criteri basilari per stabilire il del tuo annuncio e come coprire i danni del turista • Parte pratica – come stabilire i prezzi del tuo annuncio • Parte pratica – guida all’uso del calcolatore utile netto: Come calcolare tutti i costi di gestione, diretti/indiretti, visibili/occulti • Parte pratica – guida all’uso del calcolo utile netto per professionisti • Prezzo base vs prezzo ideale trovato con lo studio della concorrenza. Presentazione delle piattaforme OTA presenti sul mercato: • Elenco dei maggiori siti utilizzati per l’home sharing e quadro generale dei costi/commissioni per ciascun sito. L’homestaging: • Cosa è l’ Homestaging e come preparare la tua casa mantenendo costi bassi • Le cose essenziali che non devono mai mancare in una casa vacanza. L’importanza dell’immagine: • Perché le foto sono la chiave del tuo business • I segreti per fare foto di alta qualità. L’annuncio di successo: • Come creare un annuncio di successo • Parte pratica: apertura account su Airbnb • Parte pratica: apertura account su Booking. Creazione di un annuncio di successo su Airbnb: • Creazione annuncio Airbnb • Come impostare il metodo di pagamento per ricevere i pagamenti • Impostazione prezzi e calendario su Airbnb. Creazione di un annuncio di successo su Booking.com: • Inizio creazione annuncio • Come impostare le pulizie e il deposito cauzionale • Impostazione prezzi e calendario su Booking. I segreti di Airbnb: • I segreti di Airbnb. I segreti di Booking.com • I segreti di Booking.



    Obiettivi

    Il corso, oltre ad avere come obiettivo quello di essere una vera e propria guida pratica per tutti coloro che desiderano conoscere le differenze tra le varie tipologie di strutture turistiche extralberghiere e vogliono capire quale sia quella più adatta alle loro esigenze, vuole anche aiutare i proprietari di case, e di strutture varie non alberghiere, ad iniziare la propria attività dalle basi, fornendo quella conoscenza essenziale per cominciare con il piede giusto ed in piena autonomia. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso impareremo quali siano le diverse tipologie di video applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo come usare i video, quando usarli e perché. Scenderemo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing fino al loro utilizzo nei post virali nei canali social. Il corso è rivolto a professionisti del settore medico che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti del settore medico che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito della comunicazione digitale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza dei video per ordini e professionisti: • Dalla TV al Viral marketing: i video per il professionista oggi • Obiettivi del corso e referenze del docente • I vantaggi di un video nel marketing del professionista • Le basi dello Storytelling per i video • Le basi del Personal Branding per i video • L’importanza di conoscere la propria clientela • I principali errori (o orrori?) da evitare • Perchè il video è il re della comunicazione? • Le differenti tipologie di video da utilizzare • Quando il tono di voce fa la differenza • L’utilizzo dei video dalla TV al Web • Le visualizzazioni sono così importanti? • La conclusione di un importante percorso. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeuagata formazione in riferimento alle diverse tipologie di video applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo del corso è quello di aiutare ad identificare le principali soluzioni per allestire correttamente gli interni e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente. Nel Marketing il senso della vista è sicuramente quello più usato nelle strategie, anche se non il solo (importantissimi sono anche gli altri sensi: l’olfatto con la profumazione del negozio, il tatto con la scelta dei materiali di arredo, l’udito con l’identificazione del sottofondo musicale, il gusto, soprattutto se l’attività si colloca nel settore della ristorazione). L’impatto visivo però attiva le prime emozioni del nostro passante/potenziale cliente che viene colpito dai colori e dalle immagini. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività. 



    Argomenti e contenuti

    Le tecniche di visual marketing oggi: • Intervento dell’autore • L’importanza delle immagini • Il mercato è cambiato, i consumatori anche…e noi?. Come funzione il nostro cervello: • I nostri 3 … cervelli • Perché le immagini sono importanti • Cosa compriamo e perché. Cosa fare in pratica: • Non vendiamo solo cibo, ma emozioni • Cerchiamo di percepire come cambia il mercato e adeguiamoci • L’importanza della polisensorialità: come funziona?. Alcune regole da non dimenticare mai: • L’atmosfera dell’esposizione • Come utilizzare i colori • L’importanza dei materiali a tavola e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire. Impatto visivo ed emozioni - cosa fare: • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di aiutare ad identificare le principali soluzioni per allestire correttamente gli interni e sistemare in maniera produttiva l’accoglienza al cliente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing e agroalimentare

    20,00 
    Questo corso nasce con l’obiettivo di spiegare ai nostri produttori, dalle piccole aziende casearie fino ai tanti produttori di “prodotti tipici”, come creare e migliorare la propria presenza nel web, sfruttando al meglio gli strumenti esistenti ed in costante evoluzione. L’avere un sito web o un e-commerce per la vendita del prodotto è solo il primo passo per la messa online della propria azienda: la propria presenza nel Web non ha valore se non è sostenuta da un traffico continuo e specifico che si può ottenere esclusivamente ben posizionando in rete la propria azienda. Il corso si propone di fornire le basi pratiche per poter agire in prima persona, piuttosto che dialogare con agenzie e consulenti, comprendendo le offerte e valutando il loro operato affinché il Web possa diventare una vera opportunità. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Premesse importanti: • Gli obiettivi del corso • Internet nel mondo • Perché essere in rete? • Caratteristiche base di un sito web: cosa chiedere in un preventivo? • Come si genera traffico verso un sito web?. L’importanza della visibilità • I motori di ricerca nel mondo • Cosa si intende per SERP? • Google: quali strumenti offre gratuitamente per la promozione aziendale?. Come sfruttarla al meglio: • La SEO: cosa significa? • L’importanza della Local Search e della Geolocalizzazione • La pubblicità a pagamento in Google: Google ADS • Campagne, parole chiavi, gruppi di annunci e landing page. Come monitorare gli accessi al proprio sito: • Google Analytics: cosa sono e come attivarle • Come leggere e interpretare le statistiche di accesso al sito • Conclusioni e bibliografia.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di spiegare ai nostri produttori, dalle piccole aziende casearie fino ai tanti produttori di “prodotti tipici”, come creare e migliorare la propria presenza nel web, sfruttando al meglio gli strumenti esistenti ed in costante evoluzione. Si vogliono inoltre fornire le basi pratiche per poter agire in prima persona, piuttosto che dialogare con agenzie e consulenti, comprendendo le offerte e valutando il loro operato affinché il Web possa diventare una vera opportunità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing per commercianti

    40,00 
    Anche in un mondo digitale il negozio fisico può arrivare a giocare un ruolo fondamentale, l’obiettivo è sfruttare al meglio gli strumenti che il web mette a disposizione per riportare il proprio negozio al centro della vita del consumatore. Scoprire le metodologie del Digital Marketing finalizzate a supportare le attività di vendita del negozio fisico in un mondo digitale partendo dal modello Ad Personam.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano che desiderano apprendere gli strumenti che il web mette a disposizione per supportare le attività di vendita di un negozio fisico 



    Argomenti e contenuti

    Correlazioni tra negozio ed Online - Facilitare le vendite - Il negozio come destinazione - Strumenti di marketing online facili da usare ma molto efficaci



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di sfruttare al meglio gli strumenti che il web mette a disposizione per riportare il proprio negozio al centro della vita del consumatore.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Web Marketing per ristoratori

    70,00 
    i siete mai chiesti come il Vostro locale si propone e come viene visto dagli occhi del cliente nel web? Avete mai svolto una analisi di mercato per trovare l’Elemento Differenziante ossia il punto cardine sul quale impostare la vostra Strategia di Marketing? Capire come relazionarci con il cliente nel web, come educarlo al nostro valore e come utilizzare il copywriting per rivolgerci nel modo più persuasivo ed efficace possibile non è complesso se si è in grado di percepire come il Web 2.0 abbia cambiato completamente le regole del gioco. Abbiamo strutturato un corso per essere universale e compreso da tutti. Non ci sono fasce d’età escluse in quanto riteniamo che ognuno possa sviluppare e applicare con successo le competenze che insegniamo.

    A chi si rivolge

    Il corso è strutturato per essere universale e compreso da tutti.



    Argomenti e contenuti

    Posizionarsi e differenziarsi - La mentalità di un imprenditore - La comunicazione in un ristorante - Strategie e strumenti 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere quali sono i canali adatti al posizionamento di un locale e come utilizzarli per emergere dalla massa tramite gli strumenti che il mondo digitale oggi ci offre.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Dopo aver affrontato nel corso “Gli strumenti per gestire le ADS” le nozioni teoriche per conoscere i nostri obiettivi di marketing, il nostro pubblico, il funnel e aver appreso come funzionano Google ADS ed il gestionale per le sponsorizzazioni del gruppo Meta (Facebook ed Instagram), in questo corso andremo a vedere attraverso delle lezioni pratiche come funzionano i gestionali degli altri social più popolari, come si installano i codici di monitoaggio (pixel/tag) e come si creano le campagne sponsorizzate. Fornire una guida pratica ed utile all’operatività tramite ADS nei seguenti social: Linkedin, Pinterest, Twitter e TikTok. A fine corso inoltre verrà approfondito il Google tag manager, strumento offerto da google per semplificare il collegamento di tutti i codici di monitoraggio (pixel) dei vari social al sito.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a gestire le sponsorizzate sui vari social network 



    Argomenti e contenuti

    La gestione pratica delle sponsorizzate          

    Introduzione - Linkedin - Pinterest - TikTok - Google Tag Manager - Twitter 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire una guida pratica ed utile all’operatività tramite ADS nei seguenti social: Linkedin, Pinterest, Twitter e TikTok. Verrà inoltre approfondito il Google tag manager, strumento offerto da google per semplificare il collegamento di tutti i codici di monitoraggio (pixel) dei vari social al sito.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'assistenza pre e post vendita è un asset di business fondamentale ed è uno degli elementi cruciali che influenzano le scelte e le preferenze dei consumatori. Un buon Customer Service non solo aumenta la fidelizzazione dei clienti e il riacquisto, ma migliora la reputazione dell’azienda e stimola il passaparola positivo. Il consumatore moderno è però sempre più esigente: desidera ricevere un supporto rapido e omnicanale. Occorre quindi organizzare il Customer Service in modo che risulti efficace e con modelli organizzativi e tecnologie moderne ed efficienti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad acquisire competenze per valorizzare e organizzare il servizio clienti con gli strumenti digitali 



    Argomenti e contenuti

     Customer Service sui canali online

    Lo scenario del Customer Service online- Il Customer Service come leva strategica del business moderno - Integrazione con gli altri strumenti di supporto in ottica omnicanale- Esame di casi reali di gestione delle interazioni - Esame di casi reali di gestione delle interazioni - Impostare un Customer Service efficiente ed efficace - Impostare un Customer Service efficiente ed efficace - L’evoluzione dei sistemi



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di analizzare un’ampia serie di casi di relazione con i clienti sui canali digitali, sia positivi che negativi. Verranno inoltre descritte alcune delle modalità di customer service emergenti, in particolare le web chat ed i chatbot, approfondendo le buone pratiche per rendere questi strumenti efficaci e utili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Internet e le tecnologie digitali hanno modificato le relazioni interpersonali e quindi anche le relazioni commerciali. Il corso illustrerà come aggiornare le strategie di vendita ed il modo di valorizzare il ruolo del venditore, per cogliere le opportunità del digitale usando tecniche moderne e consapevoli attraverso gli strumenti ed i canali digitali. Verrà descritto come adeguare e attualizzare le classiche tecniche di vendita per capitalizzare gli ambienti online, verificando le principali competenze necessarie per essere al passo coi tempi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere o approfondire l'utilizzo delle competenze digitali 



    Argomenti e contenuti

    Il digitale per vendere di più e meglio

    Considerazioni da rivedere e miti da sfatare - L'identità digitale e il professional branding nel business - Le vendite alle prese con i canali e gli strumenti digitali - Le attività di vendita lavorando da remoto- Le competenze per cogliere le opportunità del digitale nelle vendite -Ambiti ed esempi per supportare le vendite con il digitale - Vendere online – Le basi di un progetto e-commerce



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere come cambiano i sistemi di comunicazione commerciale e negoziazione per via del digitale capendo anche l’impatto dei sistemi e dei canali digitali sugli “attrezzi del mestiere” della vendita.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo di questo corso è di insegnare ad usare pagine e gruppi Facebook a supporto delle proprie attività e di scoprire tecniche e metodologie utilizzate dalle maggiori pagine aziendali, associative o di amministrazioni pubbliche (Comuni, regioni ecc) al fine di razionalizzare in azioni pratiche i propri obiettivi. Questo corso è consigliato anche ai Social Media Manager delle grandi aziende. Il corso è tenuto da Marco Venturini, consulente e formatore in comunicazione efficace per professionisti e politici, oltre che scrittore in qualità di esperto di comunicazione su importanti testate come Il Fatto Quotidiano ed autore per Sperling & Kupfer del gruppo Mondadori. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing su Facebook. Non sono necessarie competenze di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing su Facebook. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione e Mindset: • Introduzione dell’autore • Qual è l’obiettivo dei tuoi post • La comunicazione online è cambiata • La piramide dei contenuti: quali sono i formati che funzionano di più. Testi - scrivere testi perfetti per i tuoi post: • Quanto deve essere lungo il testo di un post • Quando è concesso fare un post lungo • Il linguaggio da usare • Come iniziare un post • Come concludere un post in modo efficace • I segreti dell’algoritmo. Foto e Video - quali postare e come realizzarli: • Introduzione ai post visivi • Quali foto postare e formati • Quanto deve durare un video per essere efficace • Come fare video efficaci • I segreti dell’algoritmo • Fare dirette efficaci: come realizzarle • Fare dirette efficaci: esempi pratici. Link - postare articoli e link senza essere penalizzati: • Quali funzionano e quali non pubblicare. Emozioni - la strategia più potente per far arrivare a milioni di persone: • Introduzione alla tecnica delle emozioni • Quali emozioni inserire nei tuoi contenuti • Quali emozioni evitare • Come comunicare le emozioni che vogliamo in un post • La tecnica dei 3 perché, per trovare l’emozione che stai trasmettendo. Regole: alcuni importanti consigli: • Quanti post pubblicare al giorno • Strategie per ottimizzare le ADS. La gestione dei Gruppi: • Fatti che confermano il potenziale unico dei gruppi Facebook • Perché i gruppi sono lo strumento migliore su cui puntare • Funzioni utili dei gruppi • Preparati alla crescita in 3 mosse • Gruppo chiuso o aperto?. Le 5 strategie per far crescere rapidamente il tuo gruppo: • Prima strategia di crescita • Seconda strategia di crescita • Terza strategia di crescita • Quarta strategia di crescita • Quinta strategia di crescita, la più potente. Post da usare in un gruppo: • Tipi di post che funzionano di più e strategie per sfruttarli al meglio • Contenuti per la partecipazione • Contenuti per l’engagement • Contenuti per fare gruppo e trasmettere senso di comunità • La strategia di contenuti più potente per il tuo gruppo. Monetizzazione i gruppi mediante strategie per finanziare iniziative: • Introduzione alla monetizzazione con i gruppi • L’importanza strategia della mail di un iscritto al gruppo • Strategie mediante webinar nei gruppi Facebook • Il lancio di iniziative e prodotti nel gruppo (funnel) dalla A alla Z • Quando e come creare gruppi Facebook a pagamento. Saluti e ringraziamenti dell’autore • Marco Venturini, contatti e bibliografia.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è di insegnare ad usare pagine e gruppi Facebook a supporto delle proprie attività e di scoprire tecniche e metodologie utilizzate dalle maggiori pagine aziendali, associative o di amministrazioni pubbliche (Comuni, regioni ecc) al fine di razionalizzare in azioni pratiche i propri obiettivi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il 90% della comunicazione tra individui avviene in maniera non verbale. Saper controllare le proprie espressioni, il tono della voce, i gesti ed in generale il linguaggio del corpo è essenziale per comunicare in maniera efficace. Questo corso vuole fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno. L'obiettivo di questo corso è favorire la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale, fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale. Questo corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza della comunicazione non verbale: • I canali di comunicazione non verbale • L’influenza del non verbale sulla comunicazione • Il linguaggio del corpo (cinestetica) • L’uso dello spazio (prossemica) • Il contatto fisico (aptica) • La paralinguistica • L’interazione tra verbale e non verbale • Raccomandazioni per il corretto uso del non verbale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi su cui costruire la propria capacità di controllo e gestione della comunicazione non verbale per ottimizzare l’impatto della comunicazione sia con il pubblico esterno che con quello interno favorendo la comprensione dei vari elementi della comunicazione non verbale e fornendo spunti di riflessione e tecniche per poter effettuare una comunicazione veramente efficace, sottolineando i contenuti attraverso i processi di gestione del non verbale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Raccontare è una delle primarie attività dell’uomo. Da tempo anche l’arte del racconto (detta Storytelling) e l’arte della persuasione (detta Copywriting) sono al servizio del Marketing. L’organizzazione del marketing tramite contenuti (detta Content Marketing) deve però partire da solide basi di sapere, attorno alle quali ragionare un corretto e sistematico sviluppo di un brand che rappresenti una delle tante eccellenze del territorio italiano. Questo corso è rivolto a imprenditori e aziende del comparto agroalimentare che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del Marketing.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a imprenditori e aziende del comparto agroalimentare che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell'ambito del Marketing.



    Argomenti e contenuti

    Il mercato enogastronomico - ricettività e produzione: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è insegnare alle aziende del comparto agroalimentare come organizzare correttamente la propria identità di marca, caposaldo e punto di partenza di tutto.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Marketing fieristico e digitale

    40,00 
    La vista è certamente, tra i 5 sensi, quello più immediato ed importante nelle dinamiche della percezione. Una corretta presentazione del nostro prodotto stimola le prime emozioni del consumatore: usando con attenzione materiali e colori potenzieremo il processo di vendita. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Il Visual merchandising a fiere e eventi: • Introduzione dell’autore • Le regole della vetrina applicate ai prodotti della terra. Cosa vogliamo comunicare: • Quali sono i plus dei nostri prodotti? • Come comunicare in maniera chiara e potente? • Cosa diamo per scontato nella nostra esposizione?. Alcune regole pratiche e veloci: • Le regole dell’atmosfera nell’esposizione • Come utilizzare al meglio i colori • L’importanza dei materiali e degli espositori • Le luci: servono solo per vederci? • Dal marketing fieristico al digitale: quali sono i nuovi servizi?. L’importanza dell’immagine nella rete: • Dal fisico al virtuale • Cos’è la brand reputation? • Siamo come la rete ci fa percepire Impatto visivo ed emozioni: cosa fare • Lavorare in sinergia tra fisico e digitale • Far scegliere ai fan la vetrina da allestire • Pianificare un piano editoriale nelle pubblicazioni • Adattare la scrittura per il web • Organizzarsi per ottimizzare tempi e risultati. Impatto visivo ed emozioni - cosa NON fare: • Utilizzo di linguaggi visivi diversi tra reale e virtuale • Come NON scrivere i post: alcuni esempi per Voi • Presidio spasmodico dei Social: cosa significa?. Conclusioni: • Riepilogo dei principali concetti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è offrire trucchi e soluzioni per allestire correttamente una esposizione sia fisica che virtuale per poter adattare queste conoscenze a diverse situazioni: il negozio, una fiera di settore, piuttosto che la nostra vetrina nei social.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing pratico del vino

    50,00 
    Il corso tratterà il mondo del marketing del vino in maniera pratica, per aiutare le cantine di dimensioni piccole e medie a ristrutturare il loro modo di affacciarsi al mercato odierno, con consigli e guide che vengono già adottati da cantine che crescono anno per anno con investimenti minimi e ponderati. Il corso fornisce un manuale pratico su cosa fare e non fare nella realtà di oggi, fatta principalmente di web e social. Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Posizionarci nella fetta di mercato corretta: • PRO e CONTRO del marketing di oggi • L’importanza della Brand Positioning. Ridefinire l’immagine aziendale: • Il concetto di comunicazione coordinata • Dal logo alle brochure • Il packaging di bottiglie e confezioni • La nostra immagine sul web, com’è e come dovrebbe essere • I Social Network: quali scegliere e perchè. Il valore di trasmettere le emozioni: • Emozione. Un punto fondamentale sulla scelta di un vino • Territorio: Perché questo argomento è importante?. Grandi aziende e piccola realtà, tutti hanno qualcosa da insegnarci: • Essere una piccola realtà, i vantaggi • Studiare dai grandi e rapportare il tutto sulla nostra realtà. Vendere in Italia, poi all’estero: • Come cambia il mercato • Iniziare a “costruire” una rete di vendita adeguata al nostro mercato • Attenzione ai “supereroi” della vendita. Tanto fumo e… Gli eventi in cantina, quando e come farli: • Le dimensioni non contano .. conta quanto trasmettiamo • I format di un evento. Servizio e costi minori con il co-marketing. Social Network e visibilità: • L’importanza dei social: come gestirli in base al nostro tempo/budget • Le scelte che vanno dal piano editoriale alle foto • Pagina aziendale o profilo personale? Mai avere questo dubbio • Guida alla creazione del profilo aziendale in Facebook • Guida alla creazione del profilo aziendale in Instagram • La SEO come strumento di marketing spiegato con degli esempi pratici • La conclusione di un bel percorso. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare il mondo del marketing del vino in maniera pratica, per aiutare le cantine di dimensioni piccole e medie a ristrutturare il loro modo di affacciarsi al mercato odierno con consigli e guide che vengono già adottati da cantine che crescono anno per anno con investimenti minimi e ponderati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    La Web Reputation nel turismo

    30,00 
    Questo è un corso avanzato pensato per aziende che già operano nel Web e che desiderano capire come salvaguardare il proprio lavoro, mediante una corretta gestione della propria reputazione in un Web2.0 in forte crescita. Il corso è rivolto a strutture che gestiscono i propri servizi, in ambito ricettivo e non, rivolgendoli principalmente al turismo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a strutture che gestiscono i propri servizi, in ambito ricettivo e non, rivolgendoli principalmente al turismo.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Gli obiettivi del corso • Correlazioni tra turismo e web • Il passaggio da WEB 1.0 a WEB 2.0. La Reputazione online: • L’importanza della reputazione nel turismo • Come gestire la propria reputazione • Come monitorare la propria reputazione online • Come definire una strategia. Il potere delle recensioni: • Le regole fondamentali in una risposta • Un caso da cui imparare • Esempi pratici su casi differenti • Conclusioni bibliografia e contatti. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare alle aziende che trattano servizi per il turismo attraverso i social, quali siano i vantaggi e le strategie derivate da una corretta gestione della propria Web Reputation, oggetto di questo corso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il web nella PA per i cittadini

    30,00 
    Cosa significa gestire il web a favore dei cittadini: linee guida, servizi e opportunità per le PA. Le “Linee Guida per i siti web della P.A” impongono alle Amministrazioni Locali di semplificare la comunicazione tra il Cittadino e la PA, fornendo servizi online, sempre disponibili, senza doversi recare negli uffici. Servizi che permettono ai Comuni di migliorare l’interazione con i propri Cittadini utilizzando in maniera costruttiva la loro collaborazione. Dalla semplice realizzazione di siti in accordo con le leggi in materia di accessibilità, trasparenza ed usabilità dettate dall’AGID, fino ai più complessi sistemi di app e segnalazioni per i cittadini attivi. Agire bene a favore della propria Comunità nel web è importantissimo. Il corso è rivolto a dirigenti e lavoratori della pubblica amministrazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a dirigenti e lavoratori della pubblica amministrazione.



    Argomenti e contenuti

    Il Web 2.0 a favore dei cittadini: • Le linee guida AGID • Organizzazione delle informazioni • Dalla grafica al backend. Le applicazioni pratiche e i vantaggi per la comunità: • Introduzione al concetto di servizi per il cittadino • Dalla scelta dei servizi alla scelta dei canali • La gestione degli ingressi in ZTL • La multimedialità nei terrritori • Le Newsletter 2.0 • La gestione dei Social • Il pagamento dei tributi online • Il monitoraggio delle mense scolastiche • Prenotazione dei servizi al cittadino • La gestione delle imposte di soggiorno • Le APP dedicate dell’Ente • I sistemi di segnalazione dei cittadini • Il supporto ai sistemi di incoming. Cosa significa fare un ottimo lavoro - tre esempi pratici: • Il portale dell’incoming del comune di Caorle • I sistemi di segnalazione dei cittadini del comune di Parma • Gli ingressi online ai musei civici del comune di Treviso • Sei un Dirigente di una PA? Ecco cosa fare. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare con esempi pratici quali siano i servizi offribili ai cittadini. Servizi modulari, scalabili e facilmente integrabili con ambienti preesistenti. Oltre a questo verranno presi in esame i criteri di scelta di un buon fornitore per ogni servizio presentato e come creare servizi che permettano ai Comuni di migliorare l’interazione con i propri Cittadini utilizzando in maniera costruttiva la loro collaborazione. Dalla semplice realizzazione di siti in accordo con le leggi in materia di accessibilità, trasparenza ed usabilità dettate dall’AGID, fino ai più complessi sistemi di app e segnalazioni per i cittadini attivi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso fondamentale per tutte le aziende che operano su più canali. E' un percorso formativo diretto agli operatori del settore marketing utile a comprendere quali siano i nuovi strumenti professionali altamente innovativi e con sbocchi verso IA e data science. Grazie a questo corso è possibile acquisire conoscenze teorico/pratiche per avviare strategie di omnichannel marketing attraverso l'uso del CRM Hubspot. Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività. Freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività. Freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al marketing omnicanale: • Introduzione al corso • Dal marketing a silos all’omnicanalità • I Touchpoint • Il Gateway • Il CRM • Strategie omnicanali. Il Gateway: • Usare Hubspot come Gateway • Creazione dell’account • Panoramica della piattaforma. I Touchpoint: • Personalizzare Hubspot • Configurazione • La lista dei touchpoint • Agganciare i touchpoint al Gateway • Fare le integrazioni. Il CRM: • Amministrare il CRM • Contatti e companies • La Customer Journey • Segmentazione • Assegnare i punteggi. Conversazioni: • Inbox • Chatflow. Strumenti di Marketing: • Marketing con Hubspot • Ads su Hubspot • E-mail marketing • Acquisizione dati. Analisi dei dati: • Effettuare le analisi omnicanali • Il merge dei dati • Databox • Cyfe. Strategie Omnicanali: • Come elaborare le strategie • Esempi di omnicanalità. Applicazioni future: • Le automazioni omnicanali • Il Machine learning • L’IOT e l’omnicanalità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare i fruitori di quali siano i nuovi strumenti professionali altamente innovativi, con sbocchi verso I.A. e data science, oltre a tramettere conoscenze teorico/pratiche per avviare strategie di omnichannel marketing, attraverso l’uso del CRM Hubspot.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Le Chatbot nel customer care

    50,00 
    L'obiettivo del corso è quello di fornire un vademecum pratico utile ad aziende e professionisti per condurre al meglio le proprie attività di leads e Customer tramite Chatbot. Le Chatbot rappresentano un interessante capitolo delle attività di marketing automation che ogni azienda o professionista dovrebbe conoscere per poterle sfruttare al meglio. In questo corso trattiamo nello specifico l'utilizzo delle Chatbot più diffuse ed efficaci, ovvero quelle dedicate alle automazioni di Facebook Messenger per acquisire lead e generare valore attraverso due diversi differenti tool: Chatfuel e Manychat. Nella parte più avanzata del corso infine tratteremo i vantaggi delle integrazioni tra chatbot e CRM. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del marketing relazionale. Non sono necessarie competenze di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del marketing relazionale. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Cos’è il Customer Service?: • Introduzione • Il valore del customer service • Organizzare un customer service • Creare un team valido • L’importanza delle best practice • Customer satisfaction • Eccellenza del servizio. Strumenti per il customer service online: • Il customer service online • Le chat e i chatbot • L’e-mail automation • Il call center voip • I ticket • Notifiche interne ed esterne. La piattaforma di Customer Service: • Il customer service con Hubspot • Account e pricing • Panoramica • Settaggi preliminari • Settaggi avanzati. Il Service Hub: • Le funzioni di Service Hub • Moduli online • Live chat • E-mail 1:1 • Voip call • Inbox centralizzata • Ticket e pipeline. I chatflow: • Utilizzi dei chatbot • Creare un chatbot con Hubspot • Condizioni e salti • Automazioni avanzate • Esempi di chatflow avanzati • I chatbot con Intelligenza Artificiale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un vademecum molto pratico utile ad aziende e professionisti per condurre al meglio le proprie attività di leads e Customer tramite Chatbot oltre a presentare, nella parte più avanzata del corso, quali siano i vantaggi delle integrazioni tra chatbot e CRM.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Gli strumenti free per Linkedin

    40,00 
    Questo corso offre un percorso pratico di consigli per i professionisti che utilizzano LinkedIn. Viene spiegato come usare gli strumenti gratuiti disponibili per gestire al meglio un profilo LinkedIn di alta reputazione, utile per attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le possibilità di business nella nuova era digitale. Tutto questo viene realizzato senza acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, che spesso sono vietati dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità e gestiti con semplici strumenti gratuiti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    La gestione di un profilo in Linkedin: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • Cosa devi sapere prima di partire • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • L’importanza dei contenuti. I migliori strumenti gratuiti per la gestione del profilo: • Siti utili per immagini free • Strumenti per creare post  • Strumenti per creare video  • Meetfox • Canale YouTube come repository • Post pickr • I love pdf • Slideshare. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire ai professionisti che utilizzano LinkedIn una guida pratica su come utilizzare efficacemente gli strumenti gratuiti disponibili per gestire un profilo di alta reputazione. Questo permette loro di attrarre nuovi clienti e relazioni, migliorare la propria presenza online e aumentare le opportunità di business, tutto senza la necessità di acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o avviare campagne pubblicitarie, rispettando contemporaneamente le normative deontologiche applicabili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso spiega le basi e le regole della deontologia applicate a un profilo LinkedIn. Contiene un percorso pratico di consigli per i professionisti che utilizzano LinkedIn nella nuova era digitale. L'obiettivo è migliorare la propria presenza sulla piattaforma senza acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, spesso vietate dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    Il marketing in linkedin nel rispetto di deontologia e privacy: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • Il comportamento in genere e la deontologia. Cosa fare e cosa non fare:• Privacy e profilo. Conclusioni: • La reputazione e le relazioni sono fondamentali • Conclusione e saluti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a utilizzare LinkedIn rispettando le basi e le regole della deontologia, migliorando la loro presenza sulla piattaforma attraverso la gestione di contenuti interessanti e professionali, senza ricorrere a strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Linkedin per trovare lavoro

    30,00 
    LinkedIn è il più esteso network professionale online, conta circa 660 milioni di utenti ed è presente in ben 200 paesi nel mondo. Solo in Italia lo utilizzano più di 13 milioni di persone e oltre 140.000 imprese pubblicano ogni mese centinaia di offerte di lavoro. Il motivo del suo largo utilizzo è molto semplice, LinkedIn rappresenta un canale essenziale non solo per le imprese ma anche per coloro che desiderano trovare una prima o una nuova occupazione in modo efficace ma soprattutto in breve tempo. Questo corso è dedicato principalmente a chi è in cerca di cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere per chi lavora tutto!

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare ad utilizzare e sfruttare al meglio il proprio profilo LinkedIn, in particolare a chi è in cerca di nuovi sbocchi lavorativi. 



    Argomenti e contenuti

    La gestione di un profilo in Linkedin: • La forza di Linkedin • Perché su Linkedin ci devi essere • Cosa devi sapere prima di partire • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare • L’algoritmo di Linkedin • Quanto tempo dedicare a Linkedin • L'importanza dei contenuti. I processi per la ricerca di un lavoro: • Come trovare lavoro su Linkedin • Come cercare offerte di lavoro su Linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su Linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Conclusioni: • Saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di insegnare a ricercare offerte di lavoro, generare contenuti efficaci che diano visibilità con dei curriculum vitae gestiti al meglio perchè linkedin rappresenta un canale essenziale non solo per le imprese ma anche per coloro che desiderano trovare una prima o una nuova occupazione in modo efficace ma soprattutto in breve tempo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Gestire i contenuti in Linkedin

    40,00 
    Il corso offre un percorso pratico di consigli per i professionisti che utilizzano LinkedIn. Viene spiegato come adottare scelte e strategie per gestire contenuti ad alto valore aggiunto, utili per attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale. Tutto questo viene realizzato senza l'acquisto di strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, che spesso sono vietate dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    La gestione in Linkedin di contenuti efficaci: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • cosa sapere prima di partire • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare. Linkedin Social Selling - scrivere per promuoversi: • L’algoritmo di linkedin • Quanto tempo dedicare a linkedin • L'importanza dei contenuti • I post  • Gli eventi  • Come promuovere il tuo evento e generare leads • i sondaggi • I video  • Pulse e gli articoli  • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a migliorare la loro presenza su LinkedIn attraverso l'adozione di scelte e strategie per gestire contenuti ad alto valore aggiunto. Questo permetterà loro di attrarre nuovi clienti e relazioni, e di aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale, senza necessità di acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre un percorso pratico di consigli per tutti i professionisti che usano LinkedIn. Spiega quali scelte e strategie adottare per aumentare in modo organico la propria rete di contatti, con l'obiettivo di incrementare le opportunità di business nella nuova era digitale. Il tutto viene realizzato senza acquistare strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, che spesso sono vietati dal codice deontologico, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    Usare Linkedin per aumentare relazioni e clienti: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • cosa è importante sapere prima di partire • l’algoritmo di linkedin. Le basi del Marketing relazionale in Linkedin: • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare • I profili fake su Linkedin • Come individuare i profili fake – prima parte • Come individuare i profili fake – seconda parte • Collegamenti in target, la mia strategia- Prima parte • Collegamenti in target, la mia strategia- Prima parte • Richiedere o ricevere un collegamento – prima parte • Richiedere o ricevere un collegamento – seconda parte • Inbound lead • Outbound lead • I suggerimenti di linkedin e “altri profili consultati” • I gruppi. La gestione delle ricerche avanzate: • La ricerca avanzata – per persona • La ricerca avanzata – per offerte di lavoro • La ricerca avanzata – per contenuto e aziende • La ricerca avanzata – per scuola, gruppi, eventi • La ricerca avanzata nella pulizia di rete • Le ricerche Booleane • Limiti alle ricerche di Linkedin. Come crescere in contatti senza usare sistemi a pagamento: • I miei metodi di ricerca  • Social Selling Index • Le chat e messaggistica • Le CTA. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti.  Come generare contenuti efficiaci: • l’algoritmo di linkedin • quanto tempo dedicare a linkedin • l’importanza dei contenuti • I post • Gli eventi • Come promuovere il tuo evento e generare leads • I sondaggi • I video • I video • Pulse e gli articoli • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Le ricerche di lavoro: • Come trovare lavoro su linkedin • Cercare offerte di lavoro su linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Gli strumenti free per lavorare al meglio: • I siti utili per immagini free • Strumenti per creare post • Strumenti per creare video • Meetfox • Canale youtube come repository • Post pickr • I love pdf Slideshare. La conclusione di un lungo percorso: • Sono un professionista anch’io, ecco i miei risultati • Gli ultimi importanti consigli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a incrementare in modo organico la loro rete di contatti su LinkedIn, con l'intento di aumentare le opportunità di business nella nuova era digitale, senza ricorrere a strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre un percorso pratico con consigli per professionisti che usano LinkedIn. Viene spiegato come adottare scelte e strategie per creare un profilo di alta reputazione, attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business. Il corso insegna a fare tutto ciò senza acquistare tool aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, ma attraverso la gestione di contenuti interessanti basati sulla propria professionalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto principalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.  



    Argomenti e contenuti

    LinkedIn per i professionisti: • La forza di Linkedin • Perché su Linkedin ci devi essere. Il marketing in LinkedIn nel rispetto della deontologia e privacy: • Il comportamento in genere e la deontologia • Privacy e profilo • La reputazione e le relazioni sono fondamentali. La struttura di un profilo professionale - cosa fare e non fare: • I primi consigli • Cosa sapere prima di partire • Regole per aumentare la visibilità del profilo Lezione 3.4 regole per aumentare la visibilità del profilo • La foto profilo • La Headline • La foto di copertina • Aggiungi sezione • Informazioni o riepilogo • In primo piano • La dashboard-prima parte • la dashboard-seconda parte • la sezione attività • la sezione esperienze • la sezione formazione, licenze e certificati • la sezione referenze • Le competenze • Traguardi raggiunti e interessi • La gestione dell’URL • La gestione di pagine in un’altra lingua • Open to work • La pagina aziendale. Gestione della rete: • Rete e gradi di collegamento • L’importanza delle relazioni • I vantaggi di un buon network • Con chi collegarsi? • Quali richieste di collegamento accettare e quali rifiutare • I profili fake su Linkedin • Come individuare i profili fake • Collegamenti in target, la mia strategia • Richiedere o ricevere un collegamento • Inbound lead • Outbound lead • I suggerimenti di linkedin e “altri profili consultati” • I gruppi • La ricerca avanzata – per persona • La ricerca avanzata – per offerte di lavoro • La ricerca avanzata – per contenuto e aziende • La ricerca avanzata – per scuola, gruppi, eventi • La ricerca avanzata nella pulizia di rete • Le ricerche Booleane • Limiti alle ricerche di Linkedin • Metodi di ricerca • Social Selling Index • Le chat e messaggistica • Le CTA. Come generare contenuti efficiaci: • l’algoritmo di linkedin • quanto tempo dedicare a linkedin • l’importanza dei contenuti • I post • Gli eventi • Come promuovere il tuo evento e generare leads • I sondaggi • I video • I video • Pulse e gli articoli • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Le ricerche di lavoro: • Come trovare lavoro su linkedin • Cercare offerte di lavoro su linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Gli strumenti free per lavorare al meglio: • I siti utili per immagini free • Strumenti per creare post • Strumenti per creare video • Meetfox • Canale youtube come repository • Post pickr • I love pdf Slideshare. La conclusione di un lungo percorso: • Sono un professionista anch’io, ecco i miei risultati. Gli ultimi importanti consigli.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare ai professionisti come migliorare la propria reputazione su LinkedIn, attrarre nuovi clienti e relazioni, e aumentare le opportunità di business, utilizzando solo contenuti interessanti basati sulla propria professionalità, senza ricorrere a tool aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie.

     

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 15

  • In offerta!
    -50%

    Gestire un profilo in Linkedin

    40,00 
    Il corso offre un percorso pratico di consigli per i professionisti che utilizzano LinkedIn. Gli argomenti principali includono le migliori pratiche e le strategie per ottimizzare il profilo LinkedIn, con l'obiettivo di aumentare la propria reputazione online. Viene illustrato come attrarre nuovi clienti e creare relazioni professionali efficaci, fornendo consigli su come incrementare le possibilità di business sfruttando LinkedIn, senza necessità di strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie. Si enfatizza l'importanza di gestire e condividere contenuti interessanti e pertinenti, basati sulla propria professionalità, per ottenere risultati. L'obiettivo finale è di aiutare i partecipanti a migliorare la loro presenza su LinkedIn in modo organico e professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto rincipalmente ad avvocati, commercialisti, medici, architetti e professionisti del settore edilizio, ma anche a manager di impresa e a tutti gli altri profili in cerca di nuovi sbocchi lavorativi perchè oggi Linkedin può essere utilizzato da tutti.



    Argomenti e contenuti

    La struttura di un profilo efficace: • La forza di Linkedin • Perché su linkedin ci devi essere • I primi consigli • Cosa è importante sapere prima di partire. Le regole per aumentare visibilità e efficacia: • Regole per aumentare la visibilità del profilo  • Mai trascurare il proprio profilo: foto profilo • Mai trascurare il proprio profilo: La Headline  • Mai trascurare il proprio profilo: La foto di copertina • Mai trascurare il proprio profilo: Aggiungi sezione • Mai trascurare il proprio profilo: Informazioni o riepilogo • Mai trascurare il proprio profilo: In primo piano • Mai trascurare il proprio profilo: la dashboard • Mai trascurare il proprio profilo: la sezione attività • Mai trascurare il proprio profilo: la sezione esperienze • Mai trascurare il proprio profilo: la sezione formazione, licenze e certificati • Mai trascurare il proprio profilo: la sezione referenze • Mai trascurare il proprio profilo: competenze Lezione  • Mai trascurare il proprio profilo: traguardi raggiunti e interessi • Mai trascurare il proprio profilo: URL • Mai trascurare il proprio profilo: pagina in un’altra lingua • Mai trascurare il proprio profilo: Open to work • Mai trascurare il proprio profilo: La pagina aziendale Mai trascurare il proprio profilo: La pagina. Conclusioni: • I miei risultati • Saluti e ringraziamenti. Come generare contenuti efficiaci: • l’algoritmo di linkedin • quanto tempo dedicare a linkedin • l’importanza dei contenuti • I post • Gli eventi  • Come promuovere il tuo evento e generare leads • I sondaggi • I video  • I video  • Pulse e gli articoli  • Gli hashtag • I simboli e le emoji • Le condivisioni e le alternative. Le ricerche di lavoro: • Come trovare lavoro su linkedin • Cercare offerte di lavoro su linkedin • Come candidarsi ad un’offerta di lavoro • Approfondimento sulla candidatura semplice • Il CV su linkedin • Come scrivere un curriculum efficace • Come presentare un curriculum d’effetto. Gli strumenti free per lavorare al meglio: • I siti utili per immagini free • Strumenti per creare post  • Strumenti per creare video  • Meetfox • Canale youtube come repository • Post pickr • I love pdf Slideshare. La conclusione di un lungo percorso: • Sono un  professionista anch’io, ecco i miei risultati Gli ultimi importanti consigli



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è aiutare i professionisti a migliorare la loro presenza su LinkedIn in modo organico e professionale. Questo viene fatto attraverso l'adozione di strategie e scelte mirate, senza ricorrere a strumenti aggiuntivi, profili a pagamento o campagne pubblicitarie, ma focalizzandosi sulla gestione di contenuti interessanti e pertinenti basati sulla propria professionalità. L'intento è di aumentare la reputazione online, attrarre nuovi clienti e relazioni, e incrementare le possibilità di business nella nuova era digitale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione per addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione di alimenti (GRUPPO 2)

    A chi si rivolge

    Questo corso rappresenta una formazione per gli addetti che manipolano alimenti (anche per successiva vendita), identificati per la Regione Veneto, nel GRUPPO 2 cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione  Allergeni  La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla preparazione degli addetti in attività caratterizzate dalla manipolazione degli alimenti (GRUPPO 2)  cioè: cuochi, aiuto cuochi, pizzaioli, addetti al catering, camerieri, pasticceri, gelatieri/gelatai, pescivendoli , pastai, macellai, addetti alla macellazione, addetti alle lavorazioni latiero casearie, macellatori, sezionatori, venditori di dolciumi sfusi, addetti alla produzione e confezionamento di prodotti di 4° gamma, alimentaristi baristi (sia che manipolino alimenti, sia che somministrino solo bevande od alimenti confezionati), mungitori, trasportatori che durante le fasi del trasporto possono entrare in contatto con alimenti non confezionati, panificatori, ecc.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Le Energie rinnovabili in Italia

    73,50 
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 21 CREDITI FORMATIVI. Il corso fornisce una dettagliata analisi sul panorama delle fonti energetiche rinnovabili nel contesto italiano, esaminando le politiche, le normative e le tendenze del settore. Il programma approfondisce la produzione energetica attuale e futura da fonti rinnovabili come il solare, l'eolico e la geotermia. Viene esaminata anche la distribuzione regionale degli impianti fotovoltaici e le implicazioni ambientali legate allo sviluppo di queste tecnologie. Attraverso moduli interattivi e informativi, gli partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali per comprendere e promuovere l'adozione delle energie rinnovabili in Italia, contribuendo così alla transizione verso un'economia più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. CORSO ATTIVABILE FINO AL 30/09/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici specializzati e consulenti ambientali.



    Argomenti e contenuti

    Il programma approfondisce la produzione energetica attuale e futura da fonti rinnovabili come il solare, l'eolico e la geotermia. Viene esaminata anche la distribuzione regionale degli impianti fotovoltaici e le implicazioni ambientali legate allo sviluppo di queste tecnologie. 



    Obiettivi

    Il corso si propone di fornire una panoramica approfondita sulle fonti di energia rinnovabile in Italia, nonché sulle politiche, le normative e le tendenze del settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 21 Crediti PROF: 21

  • In offerta!
    -50%
    Il self-publishing è esploso intorno al 2009 con il lancio dei primi lettori di eBook di massa, il Kindle di Amazon e il Nook di Barnes&Noble. Quando, subito dopo, gli eBook auto-pubblicati hanno cominciato a fare numeri importanti nei mercati di lingua inglese, i grandi editori se ne sono accorti e ci si sono buttati. Il self-publishing è una novità, se percepita nel fatto che l'autore non divide i diritti con un editore, ma segue il libro in tutte le sue fasi, dalla scrittura alla scelta di titolo e copertina, decidendo se tradurlo e in quali lingue, come distribuirlo, pubblicizzarlo e venderlo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a strategie di self-publishing. 



    Argomenti e contenuti

    • Presentazione • Preambolo • Mindset da bestseller • Self Publishing a costo zero • Scrivere un libro, cosa ti blocca? • Amazon è la porta, ma serve la chiave giusta • Il tramonto dell'editoria tradizionale • Bestseller funzionale • Libri non-fiction • Libri fiction • Come trovare l'argomento e la nicchia • Software e tools • Come si mangia un elefante? Un pezzo alla volta • Brainstorming e indice smart • Easy telling • Tecniche di scrittura funzionale • La tecnica dei 10 giorni • Creazione account • Il titolo perfetto • I segreti di una descrizione seducente •Copertina • Formattazione •Pubblicazione • Creazione profilo autore • Aspetti fiscali e dichiarazione dei redditi • Influencer marketing per l'editoria online • Altre modalità di promozione del tuo libro • Low e no content • I 3 errori comuni da evitare • QR code, contenuti esclusivi e call to action • Over delivery • Chi parla di book funnel non ne conosce le reali potenzialità • Storytelling for Creators • Il mio libro scelto da Giunti • Caso studio Dott.ssa Romano • Bonus: il piano marketing • Audiolibri • I rilanci • Esempi di book trailer.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è introdurre al meglio quali sino le tecniche ed i passaggi utili a capire come gestire ed accelerare il self-publishing, questo singolare processo produttivo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Brand Identity per ristoratori

    30,00 
    Il corso "Content Marketing per la Ristorazione" insegna alle aziende della ristorazione come organizzare correttamente la propria identità di marca, fondamentale per sviluppare un brand che rappresenti le eccellenze del territorio italiano, sia per prodotti che per servizi. Attraverso un excursus di marketing, il corso si rivolge a chi offre prodotti e servizi di eccellenza, fornendo solide basi per un corretto e sistematico sviluppo del brand.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività. 



    Argomenti e contenuti

    Il Mercato enogastronomico a tavola: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare alle aziende della ristorazione come organizzare correttamente la propria identità di marca, fondamentale per sviluppare un brand che rappresenti le eccellenze del territorio italiano.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna alle aziende agroalimentari come organizzare la propria identità di marca e comunicare prodotti e servizi di eccellenza. Include un excursus di marketing e si focalizza sul brand positioning, studiando la concorrenza per posizionare il brand nella mente dei consumatori senza necessariamente creare qualcosa di nuovo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Il Mercato enogastronomico a tavola: • La forza del territorio • Il Marketing esperienziale • Analisi di un territorio • Il valore del confronto • La struttura di una offerta. L’identità di Marca: • La composizione di una marca • La marca come garanzia e firma • Il fine del Naming • Le regole del Naming • Le fasi decisionali nella scelta del nome. Affrontare il mercato: • Il concetto di proposta di valore • Segmentazione e differenziazione • Il passaggio da Trademark a Lovemark • Il concetto di Unique Selling Proposition • Esercitazione del prisma di Kapferer • La percezione nei consumatori • La ricerca della domanda latente • La creazione di un processo • Lo studio degli intenti di ricerca.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare alle aziende del comparto agroalimentare come organizzare correttamente la propria identità di marca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il Web Marketing nel turismo

    30,00 
    Questo corso mira a fornire una visione d'insieme essenziale per aiutare i partecipanti a selezionare i mezzi più efficaci per la propria attività, evitando di farsi influenzare dalle mode del momento o dalle nuove tecnologie. Si propone di fornire una guida per prendere decisioni informate e strategicamente valide, consentendo agli studenti di concentrarsi su ciò che realmente conta per il successo della propria attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i manager, imprenditori e proprietari di hotel e strutture extralberghiere (B&B, castelli, dimore storiche, golf club, etc.) che vogliono sfruttare gli strumenti e le strategie disponibili nel Web per aumentare l’indipendenza dagli intermediari, comunicare efficacemente con i propri clienti accedendo alle nicchie di mercato più interessanti ed acquisire competenze di marketing per organizzare autonomamente il proprio lavoro, senza doversi rivolgere a professionisti esterni. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione dell’autore: • A chi è dedicato il corso • Cosa troverai nel corso. Il tuo sito web - consigli pratici per migliorare la performance: • Testi e immagini efficaci • Parole da conoscere: https, responsive design e direct booking • Parole da conoscere: unique sell proposition e call to action • Vendere esperienze. Tripadvisor - luci ed ombre di uno strumento controverso: • Il lupo cattivo e la magistratura • Gratis o a pagamento • La gestione delle recensioni • Come rispondere alle recensioni. Comunicazione in Facebook - come ottenere il massimo dal tuo profilo: • Pagine personali e pagine aziendali • La visibilità dei contenuti • L’efficacia dei contenuti • Quanto e quando pubblicare • La produzione di video come strumento di marketing • Gestire la privacy nella presenza online. ADS in Facebook - creare campagne pubblicitarie efficaci: • Introduzione • Scelta degli obiettivi • Consigli per l’uso • Testi e immagini efficaci per le inserzioni • A quali clienti ci rivolgiamo? • Ottimizzazione del budget • Gestire il pixel di facebook • Definire un pubblico personalizzato • Conclusioni. Instagram - le opportunità per gli hotel: • I contenuti che funzionano • Gli hashtag e le stories • Come crescere su Instagram • Le campagne a pagamento. Youtube - fare marketing attraverso i video: • Come aprire un canale • Quali contenuti funzionano meglio? • Idee e suggerimenti • L’importanza di titoli, immagini, descrizioni • Come crescere su youtube. Altri social network: • Twitter e Vero. Le pubbliche relazioni: • Lavorare con i giornalisti • Lavorare con blogger e influencers. Il piano editoriale - come organizzare la propria presenza online: • Quali contenuti pubblicare • Organizzare i contenuti • Promuovere i contenuti più efficaci. Gli altri strumenti di marketing e comunicazione: • Eventi e corsi • Fam trip e educationals • Groupon • Le convenzioni. Conclusioni: • I suggerimenti del docente.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di dotare i partecipanti della conoscenza necessaria per selezionare in modo efficace i mezzi e le strategie più adatte per la propria attività, evitando di cadere nelle mode passeggere o di investire in tecnologie non pertinenti. Si mira a fornire una prospettiva informata e strategica che consenta ai partecipanti di prendere decisioni sagge e mirate, orientate al successo a lungo termine della propria attività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Wine Business Model Canvas

    10,00 
    Questo corso si concentra sull'apprendimento e sull'utilizzo del Business Model Canvas, uno strumento strategico che utilizza un linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi. Gli studenti impareranno come gestire il Business Model Canvas per la propria azienda al fine di valutare e migliorare il proprio approccio nel contesto online. Si evidenzierà come questo strumento possa essere applicato non solo dalle cantine, ma anche da tutti i produttori del settore agroalimentare. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie per utilizzare in modo efficace il Business Model Canvas per ottimizzare le strategie di marketing e migliorare la propria presenza online.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a cantine di piccole e grandi dimensioni, imprenditori del settore food interessati ad applicare tecniche di digital marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Il Business Model Canvas nell’agroalimentare: • Introduzione ai Business Models • Cos’è un progetto Digitale • Lo scenario nel quale si agisce • L’importanza del Mobile Marketing • Come condurre l’analisi dell’azienda • Il processo di acquisto • L’identificazione del target • L’utilizzo di un Business Model Canvas • Applicazione pratica da condurre.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di insegnare a utilizzare in modo efficace lo strumento strategico del Business Model Canvas per valutare e migliorare i modelli di business delle loro aziende nel contesto online. Si mira a fornire una comprensione approfondita di come utilizzare il Business Model Canvas per identificare le aree di forza e di miglioramento del proprio modello di business e per sviluppare strategie di marketing efficaci.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sull'insegnare agli ospiti gli strumenti, le forme e i metodi necessari per comunicare in modo professionale con i propri ospiti nell'ambito dell'ospitalità, al fine di distinguersi dai proprietari che gestiscono in modo amatoriale. Gli argomenti trattati includono la definizione delle regole della casa, la creazione di un kit di benvenuto, la comunicazione con gli ospiti dall'inizio alla fine del soggiorno, e l'importanza di ricevere e gestire recensioni sia positive che negative. L'obiettivo è elevare il profilo del gestore al di sopra di quello di un semplice proprietario fai-da-te, fornendo competenze pratiche per gestire con successo l'esperienza dell'ospite e promuovere recensioni positive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a proprietari di casa vacanza, locazione turistica e gestori di B&B.  



    Argomenti e contenuti

    La comunicazione nell’extralberghiero: • Introduzione al corso • Differenza tra comunicazione diretta e indiretta e la sua importanza • Lezione I 3 elementi per un’ottima comunicazione • Quali sono i momenti più giusti/indicati per un’ottima comunicazione ed Esempi di messaggi da inviare durante le varie fasi del soggiorno. Le regole della casa e il libro di benvenuto: • Cos’è il libro di benvenuto e Gli elementi che compongono il libro di benvenuto • Come redigere le regole della tua casa vacanza/B&B. Il Kit di Benvenuto: • Cos’è il kit di benvenuto e Perché è importante fare il kit di benvenuto • Quali sono gli oggetti migliori da includere. Prepara la tua casa ad accogliere i tuoi ospiti: • La trasparenza del mercato • Le cose da fare successivamente alla prenotazione e prima all’arrivo dei tuoi ospiti • La preparazione della tua casa/struttura • Come essere di supporto al tuo ospite durante il soggiorno e Cosa fare dopo la partenza dell’ospite. La recensione: • Perché bisogna scrivere una recensione ai propri ospiti • Come scrivere una recensione • Esempi di recensione e risposta alle recensioni negative • La recensione dei tuoi ospiti e come ricevere più recensioni positive. Quali sono le strategie per aumentare le vendite – Il Cross selling e l’upselling: • Cos’è il cross selling e l’upselling e quali sono le strategie più utilizzate di cross selling • Come scegliere i prodotti per il cross selling • Come vendere i prodotti con il Cross Selling • Come utilizzare l’upselling per aumentare i profitti • Altri modi per incrementare gli incassi nei periodi di bassa stazione. 

     



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di insegnare quelli che sono gli strumenti e le competenze necessarie per comunicare in modo professionale e efficace nell'ambito dell'ospitalità, al fine di distinguersi come gestori al di sopra dei proprietari fai-da-te. Si mira a fornire una guida pratica su come stabilire le regole della casa, creare un kit di benvenuto, gestire la comunicazione con gli ospiti durante tutto il soggiorno e gestire recensioni sia positive che negative. In sintesi, il corso si propone di migliorare il profilo e l'esperienza complessiva dell'ospite attraverso una comunicazione professionale e attenta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima