• In offerta!
    -50%

    Spinta e traino

    25,00 
    Corso in merito alle dinamiche fisiche di spinta e traino.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto al rappresentante dei lavoratori che svolge il proprio incarico in un’azienda il cui numero di lavoratori è superiore a 50.

     



    Argomenti e contenuti

    • Aspetti generali - movimentazione manuale dei carichi • Rischi per la salute dei lavoratori • Obblighi del datore di lavoro • Valutazione dei rischi e identificazione delle fasce di rischio • Azioni da intraprendere • Prevenzione, azioni strutturali • Azioni educative.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle dinamiche fisiche di spinta e traino.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Management ambientale ed etica

    98,00 
    Corso di aggiornamento in merito al mercato dell’energy e le politiche nazionali ed europee a supporto della transizione verso un modello economico orientato all’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Il mercato dell’efficienza energetica, Macrotrend europeo e legislazione nazionale, incentivi per l'efficienza energetica • I sistemi di gestione dell’energia e le diagnosi energetiche • Efficienza energetica negli usi finali (P.A, residenziale, industriale) • Transizione ecologica, cambiamenti climatici e biodiversità • Il mercato dell’energy e delle utilities • Le fonti rinnovabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello illustrare il mercato dell’energy e le politiche nazionali ed europee a supporto della transizione verso un modello economico orientato dell’efficienza energetica e all’uso delle fonti rinnovabili.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua inglese. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazioni della vita di tutti i giorni. OBIETTIVI: Al termine del corso sarai in grado di formulare brevi frasi descrittive, di chiedere e fornire informazioni di carattere personale. CURRICULUM GRAMMATICALE A tal fine verranno introdotti contenuti grammaticali riguardanti: il corretto uso degli articoli, i pronomi personali, le preposizioni di luogo, la forma presente, interrogativa e negativa dei principali verbi, alcune classi di aggettivi, e gli interrogativi (wh-question). A tal fine verranno introdotti contenuti grammaticali riguardanti: il corretto uso degli articoli, i pronomi personali, le preposizioni di luogo, la forma presente, interrogativa e negativa dei principali verbi, alcune classi di aggettivi, e gli interrogativi (wh-question).

    A chi si rivolge

    Il livello è rivolto a chi non ha ancora sviluppato alcuna competenza linguistica ed è finalizzato all’acquisizione delle nozioni di base della lingua inglese. Al termine del corso sarai in grado di formulare brevi frasi descrittive, di chiedere e fornire informazioni di carattere personale.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Nice to meet you, How old are you, What’s your job?, Happy birthday, Family bonds, Friendship, Days and the weather, Getting around.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: capire e a esprimere frasi relative a abitudini quotidiane, dettagli personali (identità, provenienza, gusti), formulare descrizioni delle persone e delle relazioni, comprendere testi pubblicitari, procedere alla compilazione di formulari, descrivere le attività del mondo del lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Sistemi di visualizzazione RV e RA

    100,00 
    Questo corso approfondisce il concetto di realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA). La RV offre un ambiente tridimensionale simulato e immersivo, mentre la RA aggiunge informazioni generate dal computer alla realtà esistente, consentendo all'utente di interagire con esse. Si evidenzia la differenza tra l'esperienza totalmente immersiva della RV e l'esperienza interattiva della RA.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione • La tecnologia AR • Realtà aumentata approfondimento • Realtà virtuale • VR business • VR skill • VR learning .

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di chiarire i concetti di realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA), differenziandoli e spiegando le loro caratteristiche distintive. Mentre la RV offre un'esperienza immersiva in un ambiente simulato, la RA aggiunge informazioni digitali alla realtà esistente, consentendo l'interazione dell'utente con esse.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Gestione del Brand nel turismo

    20,00 
    Questo corso si concentra sulla costruzione di un brand forte e distintivo nel contesto del marketing moderno. Attraverso varie fasi, guida gli interessati nella creazione di esperienze connesse al brand. L'obiettivo principale è far comprendere l'importanza del brand e il suo impatto sul mercato, delineando i passi necessari per sviluppare un brand carismatico. Questo brand non solo orienta le vendite ma anche fidelizza i consumatori offrendo esperienze emotive, aumentando così il valore percepito di una struttura ricettiva.

    A chi si rivolge

    Il corsoc è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore turistico interessati a tecniche e metodologie per la costruzione e il rafforzamento del proprio Brand.



    Argomenti e contenuti

    Comprendere il valore di un brand: • Cos’è un Brand • Il brand nel marketing turistico dell’era digitale • I brand carismatici. Le fasi da affrontare: • Differenziazione prima parte • Differenziazione seconda parte • Collaborazione • Innovazione prima parte • Innovazione seconda parte • Verifica • Creazione dell’esperienza.  Conclusioni: • Comunicare il brand.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è guidare gli interessati attraverso il processo di costruzione di un brand forte e distintivo nel contesto del marketing moderno. Si mira a favorire la comprensione dell'importanza del brand e del suo impatto sul mercato, fornendo le competenze necessarie per sviluppare un brand carismatico capace di offrire esperienze emotive agli ospiti e di aumentare il valore percepito di una struttura ricettiva.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso offriamo un percorso formativo rivolto all'uso esclusivo di strategie tramite ADS. Il corso avanzato si concentra, infatti, su quelle che sono le migliori strategie utili a migliorare le percentuali di conversioni delle campagne tramite post, mediante ADS. Il corso è rivolto a tutti coloro che sanno già utilizzare ADS e vogliono costruire un'efficace strategia di vendita basata su di esse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sanno già utilizzare ADS e vogliono costruire un'efficace strategia di vendita basata su di esse.



    Argomenti e contenuti

    Strategie ed esempi di vendita con le ADS: introduzione al corso, COPY ANGELS: strategie di Copywriting applicate alle inserzioni, BACK END: come organizzare prodotti e servizi prima di fare le inserzioni, TARGET: come usare 2 livelli di targetizzazione su facebook e retargeting, TARGETING AVANZATO: Audience Insights per il Retargeting, CAMPAGNE EVERGREEN: come creare campagne che vanno in automatico, STRATEGIA INTERAZIONE POST: come sfruttare l’interazione per vendere, FUNNEL: Funnel semplice in 3 step, STRATEGIE AUMENTO FAN: Come aumentare i Fan con strategie ad hoc, DA FAN A CONTATTO: Strategia per raccogliere i contatti dei fan della tua pagina.



    Obiettivi

    In questo corso offriamo un percorso formativo rivolto all'uso esclusivo di strategie tramite ADS. Il corso avanzato si concentra, infatti, su quelle che sono le migliori strategie utili a migliorare le percentuali di conversioni delle campagne tramite post, mediante ADS.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il Machine Learning con Python

    100,00 
    Sai cosa accomuna il successo dei più grandi colossi del web come Google, Amazon e Facebook ? L'utilizzo che hanno fatto del machine learning. Il machine learning è la branca dell'intelligenza artificiale che ha lo scopo di insegnare ai computer ad apprendere autonomamente, senza essere esplicitamente programmati. Il machine learning non è una novità, ma è finito sotto la luce dei riflettori solo con il nuovo millennio, per l'enorme quantità di dati oggi disponibile sul web e per il progresso della tecnologia e il crescente aumento della potenza di calcolo. Questi due fattori, uniti alle sue innumerevoli applicazioni commerciali, stanno contribuendo alla crescita vertiginosa del machine learning che sta trascinando con se l'intero campo dell'intelligenza artificiale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire nuove competenze e a coloro che sono interessati al mondo dell'IA.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Il Dataset - Apprendimento Supervisionato - Regressione - Regolarizzazione e Modelli Regolarizzati - Apprendimento Supervisionato - Classificazione - Modelli di Classificazione Non Lineari - Tecniche di Validazione e Ottimizzazione - Apprendimento Non Supervisionato - Clustering - Riduzione della Dimensionalità 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di apprendere come funziona il machine learning e come utilizzarlo in maniera pratica, utilizzando il linguaggio Python e librerie popolari come Scikit-learn, Pandas e PyPlot.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Artificial Intelligence (AI) e Machine Learning (ML) sono il presente e il futuro della Tecnologia e dietro a queste discipline innovative c'è un unico linguaggio di programmazione: Python. Ad oggi Python è il terzo linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo e i suoi campi di applicazioni sono infiniti. Ed è proprio grazie alla suo incredibile rapporto tra semplicità e potenza nel calcolo scientifico che Python è diventato il linguaggio di riferimento per Machine Learning e Artificial Intelligence.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a studenti e appassionati che desiderano imparare a programmare con Python e a tutte le persone interessate a Machine Learning e AI che vogliono apprendere le basi di programmazione necessarie.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Installazione e Configurazione - Variabili e Tipi di Dati [TEORIA e PRATICA] - Collezioni di Dati [TEORIA e PRATICA] - Istruzioni Condizionali [TEORIA e PRATICA] - I Cicli For e While [TEORIA e PRATICA] - La Programmazione Procedurale e le Funzioni [TEORIA] - Programmi con le Funzioni [PRATICA] - La Programmazione ad Oggetti [TEORIA] - Classi e Oggetti [PRATICA] - Eccezioni Fantastiche e come Gestirle [TEORIA e PRATICA] - Operare sui Files [TEORIA e PRATICA] - Dividere il Codice in Moduli [TEORIA] - La Standard Library [TEORIA e PRATICA] - Moduli e Ambienti Virtuali [TEORIA] - Calcolo Scientifico con Numpy [TEORIA e PRATICA] -Machine Learning e Reti Neurali Artificiali - Rete Neurale Artificiale da Zero [PROGETTO FINALE] 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornirvi la conoscenza di programmazione con Python necessaria per avviare la vostra avventura in AI e ML attraverso un corso diviso in quattro parti più un progetto finale, in cui svilupperete una Rete Neurale Artificiale da zero, utilizzando unicamente numpy per il calcolo di vettori e matrici.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%

    I sistemi operativi

    80,00 
    Il corso riguarda i sistemi operativi e fornisce una chiara descrizione dei concetti di base. Prerequisiti essenziali per la comprensione sono la familiarità con l'organizzazione di un generico calcolatore, la conoscenza di un linguaggio di programmazione ad alto livello, e delle principali strutture di dati. Nel modulo vi sono nozioni riguardanti l'architettura dei calcolatori necessarie alla comprensione dei sistemi operativi. I concetti fondamentali e gli algoritmi trattati si basano su quelli impiegati nei sistemi operativi disponibili in commercio. Si partirà da una descrizione generale, per poi analizzare nel dettaglio gli elementi fondamentali e caratterizzanti i sistemi operativi. Si è in ogni modo cercato di presentare questi concetti e algoritmi in una forma generale, non legata a un particolare sistema operativo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Strutture dei sistemi di calcolo • Strutture dei sistemi operativi • Processi • Thread • Scheduling cpu • Gestione della memoria • Interfaccia del file system • Realizzazione del file system.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una chiara descrizione dei concetti di base riguardanti i sistemi operativi partendo da una panoramica generale per poi passare ad una successiva analisi dettagliata degli elementi che li caratterizzano, 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso insegna quali siano i passi da svolgere, in dettaglio, per sviluppare un piano di progetto secondo l'approccio "Predictive-Waterfall". La pianificazione dei progetti passa necessariamente attraverso un "guida di principi" che è opportuno conoscere e che il modello americano riconosce come "Predictive-Waterfall". Il corso sviluppa il significato di produzione progettuale, analizzandone i dettagli numerici al fine di capire quali saranno i passi necessari per realizzare un progetto capendo non solo quali siano o le migliori tecniche per ogni passaggio, ma anche percependo quali siano le domande giuste da porre alle persone giuste, coerentemente ai ruoli di un team progettuale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affinare le proprie capacità nell'ambito della gestione di progetti.



    Argomenti e contenuti

    • Come pianificare, passi e sequenza • Pianificare lo Scope del progetto • Work Package e attività realizzative • Definire ruoli e responsabilità • Sviluppo della RAM, in pratica • Stimare le risorse • Stimare i costi • Mettere in sequenza le attività • Il metodo del cammino critico • Lo sviluppo della schedulazione • Completare il piano di progetto 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di insegnare quali siano i passi da svolgere, in dettaglio, per sviluppare un piano di progetto secondo l'approccio "Predictive-Waterfall".



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è necessario per chi vuole comprendere cos’è un business plan e perché è così importante per la corretta progettazione di un piano imprenditoriale, sia in caso di avvio di una nuova impresa che di ampliamento di un’attività già esistente. La definizione di un Business Plan è fondamentale in quanto fornisce all’imprenditore una visione completa del progetto d’impresa, analizzandone punti di forza, punti di debolezza e necessità. Conoscere e analizzare il proprio progetto di business è fondamentale per poter calcolare correttamente l’investimento economico che richiede.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a liberi professionisti e ad imprenditori che vogliono imparare a redigere un Business Plan esplicativo ed esaustivo.



    Argomenti e contenuti

    I presupposti di un Business Plan efficace: • La metodologia • Il Business Model Canvas • Gli elementi del Business Model Canvas La costruzione del Business Plan • Cos’è un Business • La struttura del Business Plan • I 5 pilastri del Business Plan • La localizzazione del business • L’analisi dei segmenti di clientela • L’analisi dei competitors • La SWOT Analysis • La strategia di marketing • Le politiche promozionali • Il processo produttivo • Le risorse umane.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è comprendere cosa sia un business plan e come redigerlo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

     

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Nel corso vedremo come il passaggio dai touch-point ai trust-point può consentire alle organizzazioni di aggiornare il modo di relazionarsi con clienti e stakeholder, per generare fiducia ed incrociare un crescente bisogno, da parte dei consumatori, di riferimenti di cui fidarsi. La fiducia è uno degli elementi che influisce maggiormente sulle decisioni di acquisto delle persone, Edelman definisce la fiducia come “the new brand equity�, un elemento, quindi, strategico per il business di qualsiasi azienda. Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire tecniche per migliorare le relazioni della propria azienda con i clienti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire tecniche per migliorare le relazioni della propria azienda con i clienti.



    Argomenti e contenuti

    • Internet, abbiamo un problema di fiducia • Il bisogno ed i vantaggi dei trust-point • la fiducia è il lasciapassare del business • I “valori alti”: Purpose, Vision, Mission e Values • Etica dei dati e privacy sono un asset.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come il passaggio dai touch-point ai trust-point può consentire alle organizzazioni di aggiornare il modo di relazionarsi con clienti e stakeholder, per generare fiducia ed incrociare un crescente bisogno, da parte dei consumatori, di riferimenti di cui fidarsi. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima