• In offerta!
    -50%

    ADS in Linkedin corso operativo

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'integrazione di LinkedIn Ads all'interno di una strategia di web marketing completa. L'obiettivo principale è fornire agli utenti un percorso dettagliato per capire come pianificare e realizzare diverse tipologie di campagne utilizzando LinkedIn Ads. Ciò include l'utilizzo di diversi formati di annunci e l'integrazione di pubblici di retargeting e conversioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare la propria strategia di vendita utilizzando lo strumento delle ADS su LinkedIn.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: programma del corso, come funziona LinkedIn Ads. Company Page: creazione di una Company Page, configurazione di una Company Page, creazione di un evento, trucco per Company Page, creazione di una Pagina Vetrina. Account Pubblicitario: creazione di un Account Pubblicitario, panoramica Account Pubblicitario, creazione Gruppo Campagne. Campagne e Annunci (Notorietà e Considerazioni): obiettivi campagne, campagna Notorietà del brand (Awareness) + Annuncio Singola Immagine, campagna Visite sul sito + Annuncio Immagine Formato Modulo, campagna Interesse + Annuncio Follower, campagna Visualizzazioni Video + Annuncio Video, annuncio Formato Messaggio (InMail), annuncio Di Testo, annuncio Spotlight. Asset dell’account: Insight Tag, collegare Google Tag Manager (GTM) al proprio sito, collegare LinkedIn a Google Tag Manager (GTM), le conversioni, le conversioni e i modelli di attribuzione, retargeting: che cos’è e come funziona; retargeting Video e Modulo per l’acquisizione di contatti, creazione gruppo di Retargeting (Audience corrispondenti), inserire un gruppo di Retargeting in una campagna + Pubblico Lookalike, Audience Salvata, moduli per l’acquisizione di contatti. Campagne e Annunci (Conversioni): campagna per la generazione di Lead, campagna con conversioni verso il sito Web, campagna per le candidature con annuncio di lavoro, annuncio con singola offerta di lavoro. Report e Budget: Report + AB Test, modificare una campagna, come determinare il budget di una campagna.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di tracciare un percorso completo utile a capire come integrare LinkedIn Ads nella propria strategia di Web Marketing per andare a realizzare le diverse tipologie di campagne, con i differenti formati di annunci, integrando anche pubblici di retargeting e conversioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo modulo introduce alla gestione dei database che sono la struttura fondamentale nello sviluppo back end in associazione ad un linguaggio lato server. In particolare nel modulo si esaminano e utilizzano i database relazionali sfruttati massivamente per applicazioni di medie e grandi dimensioni. Nel corso verrà esaminato in dettaglio il linguaggio SQL per la gestione completa dei dati con le direttive avanzate di filtro e clausole di ricerca dettagliata. Il corso si può seguire su qualsiasi sistema operativo. Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo back end e la dimestichezza con l’installazione e la configurazione autonoma dei software richiesti dal corso che comunque sono presenti in rete e sono totalmente gratuiti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare il linguaggio SQL, inclusi i professionisti IT, gli amministratori di database, i programmatori e gli amministratori di sistema che devono accedere e manipolare i dati all'interno di database relazionali.



    Argomenti e contenuti

    SQL e DB Relazionali - PHP e database 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di esaminare e utilizzare i database relazionali sfruttati per applicazioni di medie e grandi dimensioni e di conoscere il linguaggio SQL per la gestione completa dei dati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%
    Un cobot…no non è un errore ortografico, bensì la definizione di un robot concepito per interagire fisicamente con l’uomo in uno spazio di lavoro: co-robot. Da dove nasce l’idea di realizzare un cobot e da quale esigenza è partita la necessità di utilizzare robot collaborativi? Tutto questo e molto altro verrà analizzato in questo corso. Parleremo della storia dei robot collaborativi, ma non solo, parleremo della componentistica, della normativa che li regola soprattutto in materia di sicurezza del lavoro, inoltre vedremo ancora alcuni esempio di applicazioni ed aziende che interfacciano i cobot non solo con l’uomo ma anche con nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque voglia conoscere i principi della sicurezza sul lavoro con cui vengono utilizzati i robot collaborativi 



    Argomenti e contenuti

    Le tecnologie abilitanti del Piano Nazionale Impresa 4.0 - Un po' di storia - Robotica collaborativa ed industria - Gli scenari futuri - I campi di applicazione ed esempi di COBOT 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di comprendere l’utilizzo ed i vantaggi dei robot collaborativi negli spazi lavorativi, conoscere i principi della sicurezza sul lavoro con cui vengono utilizzati, le basi delle verifiche di sicurezza che stanno alla base della progettazione di un cobot, la normativa che li regola ed infine i loro principali campi di utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Cloud e fog computing

    100,00 
    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. Il corso fornisce nozioni relative ai concetti di Cloud e Fog Computing. Il Cloud è uno strumento validissimo per le aziende in quanto consiste nella distribuzione di servizi di calcolo, come server, risorse di archiviazione, database, rete, software, analisi e intelligence, tramite Internet, per offrire innovazione rapida, risorse flessibili ed economie di scala. Il Fog computing è strettamente correlato al mondo Cloud in quanto è un'architettura orizzontale, a livello di sistema, utile a distribuire senza soluzione di continuità risorse e servizi di calcolo, immagazzinamento di dati, controllo funzionalità di rete sull'infrastruttura che connette il Cloud all'Internet delle cose. L'obiettivo del "fogging" è quello di accorciare i percorsi di comunicazione e ridurre il flusso di dati attraverso reti esterne.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione al Cloud Computing • Cloud Computing e risvolti aziendali • Aspetti legali del Cloud Computing • Sicurezza informatica applicata al Cloud • Esempi di applicazione aziendale del Cloud • Introduzione al Fog Computing • Esempi applicativi del Fog Computing.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire nozioni relative ai concetti di Cloud e Fog Computing.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Il corso si concentra sulla formazione di nuove skill riconosciute e regolamentate dovute alla nascita di nuove tecnologie e tecniche a supporto del miglioramento produttivo aziendale. Vedremo gli strumenti che le aziende possono utilizzare per migliorare la produzione, passando dai più moderni, come l'IOT o l'uso dei BIG DATA, fino alle tecniche e tecnologie oramai consolidate come il Business Process Management, strumenti per la gestione aziendale, strumenti per il controllo qualità e le tecnologie ICT.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le competenze connesse all’implementazione di nuovi processi aziendali. 



    Argomenti e contenuti

    Skill e profili professionali: • Le evoluzioni delle skill nel web • I profili professionali per il Web. Ridisegnare i processi aziendali: • Big Data Analyst • L’attenzione al cliente • IOT • L’importanza della gestione dei processi aziendali • Workflow Management System  • Il BPM: Business Process Management • La catena del valore di Porter • Balanced Scorecard •Activity based management • Lean production • Total Quality Management • Six Sigma • Continuous Improvement • Capability Maturity Model Integration • IT architectures • Metodologie software e linguaggi di modellazione Umç e BPMN • I simulatori di processo e motori workflow • La Business Intelligence • La Modellazione dei processi • I passaggi da organizzazione funzionale ad una a processi.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di illustrare come si possono ridisegnare i processi aziendali con l’uso congiunto di diversi strumenti, tecnologie e competenze. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    La gestione delle risorse umane

    90,00 
    Il corso aiuta a capire come definire ruoli e caratteristiche di chi lavora nel mondo delle risorse umane per affrontare in maniera chiara e dinamica le principali tematiche sull'argomento al fine di apprendere attraverso nozioni di Psicologia del lavoro, diritto del lavoro, sociologia e gestione economica del dipendente, come sviluppare un pensiero critico e flessibile che si adatti a qualsiasi nuova situazione lavorativa.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto ai professionisti che si trovano a dover gestire dei processi di selezione o a coloro interessati a professionalizzarsi nel campo del recruiting, imprenditori e manager preposti alla gestione dei processi di ricerca e selezione del personale, addetti e responsabili Amministrativi e consulenti HR jr.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Il Valore Delle Persone • I Dipartimenti • Analisi Delle Attività • Capacità E Qualifiche Professionali • La Responsabilità Dei Supervisori • La Selezione Del Personale • Gli Strumenti Della Selezione • Il Colloquio. Psicologia del lavoro: • La Psicologia Delle Organizzazioni • Livelli Di Analisi • Che Cos’è L’organizzazione? • La Cultura Organizzativa • Valori E Assunti Fondamentali • Il Clima Organizzativo • Le Dimensioni E La Formazione Del Clima • La Misurazione Del Clima E Le Differenze Con La Cultura • Il Benessere Organizzativo • Lo Stress Lavorativo • Antecedenti, Reazioni E Conseguenze Dello Stress Lavorativo. Sociologia: • Economia E Società • La Globalizzazione • La Sociologia Economica • Vecchia E Nuova Sociologia Economica. Economia e organizzazione aziendale: • La Teoria Generale Dei Sistemi • La Strategia • Gli Obiettivi Dell’organizzazione • Salari E Incentivi. Formazione: • Elementi Base Di Un Piano Formativo • Sviluppo E Carriera • Struttura Di Un Piano Di Sviluppo E Carriera • La Diversità. Parte giuridica: • Il Lavoro Subordinato • Mansioni, Qualifica E Trasferimenti • L’orario Di Lavoro • Poteri E Obblighi Del Datore Di Lavoro • I Decreti Legge – II D.L. 50/2017 • I Decreti Legge – Il Decreto Dignità • Principali Leggi In Materia Di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di aiutare a capire come definire ruoli e caratteristiche di chi lavora nel mondo delle risorse umane per affrontare le diverse tematiche e sviluppare un pensiero critico e flessibile che si adatti a qualsiasi nuova situazione lavorativa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Affrontare un problema richiede la scelta del giusto approccio e delle corrette metodologie per realizzare la migliore decisione possibile. Il corso fornisce un modello strutturato di problem solving, adottabile in tutti i contesti lavorativi e con un’impostazione pratica e pragmatica. Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi adeguati è una grandissima risorsa per ogni azienda perché permette di rendere il posto di lavoro più sereno e di mantenere il proprio team focalizzato sull’obiettivo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie tecniche di Problem Solving.



    Argomenti e contenuti

    • Principi base di problem solving • Approcci al problem solving • Fattori di gruppo e organizzativi • Il processo di problem solving • Analisi tpn e matrix analysis • Definire il problema •Tecnica 5 whys e diagramma di hishikawa • Gli obiettivi del problem solving • Il brainstorming per generare soluzioni • Strategie decisionali critiche.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di apprendere le tecniche di problem solving.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    "Qual è lo scopo della mia vita?" è una delle domande più essenziali che tutti noi ci porremo ad un certo punto della nostra vita. In effetti, se cerchi quante persone cercano questo termine su Google, sono più di 100.000 al mese. Se fai una ricerca su Amazon per libri su "Scopo della vita" ti darà più di 10.000 risultati. Come mai? Perché è nella natura umana voler comprendere il significato della vita. In questo corso, troverai la guida completa per scoprire lo scopo della tua vita. Avrai le attività e gli strumenti di cui hai bisogno per aiutare i tuoi clienti, per superare i condizionamenti e gli schemi negativi che puoi aver avuto all'inizio della vita , per scoprire i tuoi talenti esplorando le tue passioni e interessi ed eliminare i sistemi di credenze limitanti. Allora, sei pronto ad aiutare gli altri a scoprire e realizzare il loro scopo? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono aiutare gli altri a trovare e a realizzare i propri scopi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono aiutare gli altri a trovare e a realizzare i propri scopi.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione a Trova il tuo Perché: sentirsi realizzati è un diritto, premesse. Attuare lo scopo: attuare lo scopo come vedi il tuo lavoro visione chiara. Trovare il Perché: trovare il perché, facilitatori, il cerchio d’oro. La Biologia del Perché: la Biologia del cervello, la forza della Vision, vividamente immaginato, esercizio sulla Visualizzazione. IKIGAI: IKIGAI, colloquio di lavoro, essere, fare, avere. Gli obiettivi: obiettivi SMART, obiettivo e Visione, obiettivo Positivo, obiettivo Ecologico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una guida completa per scoprire lo scopo della tua vita. Avere le attività e gli strumenti di cui si necessita per aiutare i clienti, per superare i condizionamenti e gli schemi negativi, per scoprire i propri talenti esplorando passioni e interessi ed eliminando i sistemi di credenze limitanti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La stampa tridimensionale

    100,00 
    La stampa tridimensionale sta trasformando la produzione industriale in tutto il mondo, grazie anche alla disponibilità di stampanti 3D sempre più efficienti e in grado di lavorare con una gamma crescente di materiali tecnici e ad alte prestazioni. L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni utili nell' ambito. In particolare, si partirà dal capire quali siano i metalli, i polimeri e i ceramici con le lavorazioni tipiche, al fine di analizzarne le caratteristiche primarie e poter meglio comprendere l'impiego di tali materiali all'interno del processo di stampa 3D, per poi terminare questo lungo percorso con il capire limiti e principali problematiche legate a questa nuova tecnologia industriale. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che sono interessati.



    Argomenti e contenuti

    La stampa tridimensionale: - Introduzione ai materiali; - Introduzione alla stampa 3D; - I materiali per la tecnologia; - Funzionamento della stampante e processo di stampa; - Trucchi e metodi per una buona stampa; - I limiti per la stampa 3D; - I repository dei modelli e i metodi di stampa alternativa; -  I software; - Esempio di stampa; -  La stampa 3D e i nuovi campi di applicazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di, partendo dal capire quali siano i metalli, i polimeri e i ceramici con le lavorazioni tipiche, analizzare le caratteristiche primarie poter meglio comprendere l’impiego di tali materiali all’interno del processo di stampa 3D. Infine capire limiti e principali problematiche legate a questa nuova tecnologia industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, creando situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma il discente, cioè colui che è il creatore della propria crescita professionale e personale. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0, che permettere di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. In questo corso parliamo di formazione in generale e, nello specifico, dell’erogazione in fad, di come realizzare formazione efficace e personalizzata per la singola azienda, del credito d’imposta e della normativa abbinata, di fondi per la formazione finanziata e del calcolo del credito d’imposta. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.



    Argomenti e contenuti

    Fad, credito d’imposta e formazione 4.0: presentazione del corso, l’importanza della formazione aziendale oggi, i vantaggi della fad per le aziende all’avanguardia, Fad, adaptive learning e costruzionismo sociale, le regole della formazione efficace. Il digital learning personalizzato: tecniche e tecnologie: Webinair e virtual coaching, Blended e virtual class-room, Flipped classroom, Piattaforme lms. Il credito d’imposta e la normativa italiana: la strategia industria 4.0 e la sua riforma, la riforma delle misure fiscali “industria 4.0”, dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, nuova sabatini, sostegno al credito e alla liquidità, credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, credito di imposta ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013, il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e altri interventi. Formazione finanziata e opportunità: cos’è la formazione finanziata, come accedere ai fondi, il calcolo del credito di imposta, formazione finanziaria e opportunità di lavoro, conclusioni e saluti finali.



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, creando situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma il discente, cioè colui che è il creatore della propria crescita professionale e personale. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0, che permettere di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. In questo corso parliamo di formazione in generale e, nello specifico, dell’erogazione in fad, di come realizzare formazione efficace e personalizzata per la singola azienda, del credito d’imposta e della normativa abbinata, di fondi per la formazione finanziata e del calcolo del credito d’imposta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, arrivando a costruire una competenza utile in tutte le fasi: dall'ideazione alla creazione delle slide. Fino alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento oppure online, alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare a creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento, con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.



    Argomenti e contenuti

    Arte e scienza delle presentazioni: perché presentiamo, in viaggio verso l'obiettivo, dietro le quinte, diventare un pubblico attentissimo, scopriamo le mappe, la mappa di Londra, la piramide importantissima, valore e chiarezza, creare slide ovvie, nomi nomi nomi, crea spazi e poi riempili, le scatole di Ken Robinson, il grafico più importante, alcuni strumenti utili, costruire un flusso, gli strumenti dei TED Talk, il lancio dell'Iphone. Analizziamo insieme alcune presentazioni: lo Schema Diapositiva, creiamo un template da zero, struttura e Visualizzazione, anteprima e modalità Presentatore.



    Obiettivi

    In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, e arriveremo a costruire una competenza che ti tornerà utile in tutte le fasi di una presentazione, dall'ideazione alla creazione delle slide alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento, in classe, online, al capo, a investitori.... alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare come creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria Business Intelligence. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all'avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell'applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso. Installare Power BI Desktop: scaricare Power BI, aprire Power BI. L'interfaccia di Poower Bi Desktop: l'interfaccia di Power BI. Caricare il modello Dati: caricare le LUT, la LUT di calendario, caricare le tabelle dei dati, definire le relazioni, agire sul caricamento dei dati, completare il modello. Operazioni preliminari: il calcolo del fatturato, nascondere al client le chiavi secondarie. Introduzione alle visualizzazioni: la visualizzazione a matrice, la geolocalizzazione, la visualizzazione ad imbuto, la formattazione della visualizzazione ad imbuto, la visualizzazione a scheda, le schede con più righe, il calcolo del rateo resi, il calcolo sintetico del rateo resi, la mappa ad albero, la tabella, la matrice, il grafico ad anello, il grafico combinato, lavorare sullo sfondo delle visualizzazioni, bloccare gli oggetti, gestire gli aggiornamenti, gestire le connessioni, lavorare sullo sfondo pagina. Il Drill Through: introduzione, il calcolo del fatturato, impostazione Drill Through. Conclusione e passi successivi: i prossimi passi, i percorsi formativi.



    Obiettivi

    Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria “Business Intelligence”. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su  larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all’avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell’applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima