• In offerta!
    -50%
    Questo corso vuole illustrare prima di tutto lo smart working e come esso sia una pratica comunemente accettata e condivisa, prima della crisi pandemica era propria solo di un numero esiguo di professionisti. Il lavoro da remoto, infatti, è stato introdotto in modo esteso nella popolazione italiana come misura d’emergenza per far fronte alla diffusione dei contagi da Covid-19. Aziende e lavoratori hanno quindi dovuto cambiare repentinamente le proprie abitudini e revisionare le modalità di lavoro. Forti cambiamenti che hanno permesso alle aziende e ai professionisti di mantenere inalterata la business continuity, proteggendo la sostenibilità economica aziendale. Ma non solo: alcuni notevoli benefici si sono evidenziati anche per la sostenibilità ambientale. Vedremo nel dettaglio il perché il lavoro da remoto ha un ridotto impatto ambientale

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono informarsi su strumenti e tecniche per il lavoro da remoto con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.



    Argomenti e contenuti

    1) Lavoro da remoto in maniera agile ; 2) Piattaforme di collaborazione visuale ; 3) Valori aziendali e fiducia: dai touch-point ai trust-point.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare prima di tutto lo smart working e come esso sia una pratica comunemente accettata e condivisa poi come questa modalità di lavoro si possa considerare a basso impatto ambientale e se ci sono delle controindicazioni sulla qualità del lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%

    Circular Electronics Roadmap

    20,00 
    Con questo corso vogliamo far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile. Vedremo come questa visione per l'elettronica circolare include tutti i tipi di apparecchiature elettroniche ed elettriche come definite dall'art. UE Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (direttiva RAEE) Ciò include specificamente dispositivi e attrezzature di sei categorie di prodotti: apparecchiature di scambio termico, schermi e monitor, lampade, apparecchiature di grandi dimensioni, piccole apparecchiature ed IT di piccole dimensioni.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla transizione verso un'economia circola re sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Circular Electronics Roadmap: - Sistemi elettronici circolari - Cosa definisce un prodotto elettronico circolare - Il prodotto è realizzato con risorse circolari verificate - Il prodotto è progettato per utilizzo e il recupero del materiale - Ottimizzazione della fase di utilizzo del prodotto e dei materiali - Abilitatori sistemici per prodotti realizzati con risorse circolari verificate - Abilitanti sistemici della fase di utilizzo ottimizzata e recupero - La Circular Electronics Partnership - Roadmap per un'industria elettronica circolare - Stimolare la domanda di prodotti e servizi circolari - Modelli di business responsabili - Aumentare il tasso di raccolta ufficiale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere il CEP ossia il Circular Electronics Roadmap cioè un progetto che vuole promuovere un percorso di transizione verso un’economia circolare che sia sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare cosa L’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica. Vedremo come in base a questi nuovi traguardi ambientali dell'UE, sono stati adottati gli investimenti e le riforme in materia di Transizione verde contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, il quale prevede una serie di misure finanziarie per l'efficienza energetica che riguardano principalmente il settore dell’edilizia. Obiettivi dichiarati poi dal nostro Paese è la riduzione del 13% nelle emissioni di anidride carbonica ed il raggiungimento del 17% della produzione energetica da fonti rinnovabili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili, sulle tecnologie per la produzione di energia pulita e sulla normativa italiana in riferimento all'efficienza energetica.



    Argomenti e contenuti

    I fondamenti della normativa nazionale sull’efficienza energetica: - Introduzione sull’efficienza energetica - Principio dell’efficiency first com -  Raccomandazione UE 2021 1749 su principio EE1st - Normativa italiana sull’efficienza energetica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cosa l’Italia sta facendo ed i fondamenti su cui si sta basando per recepire i nuovi regolamenti europei sull’efficienza energetica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale. Vedremo nel dettaglio come è stato istituito il Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC). Andremo a vedere come sono stati stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell’energia e competitività, sviluppo e mobilità sostenibile, delineando per ciascuno di essi le misure che saranno attuate per assicurarne il raggiungimento. Questo Piano è un tassello fondamentale per l’Italia nel contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale dell’Unione europea.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulla politica energetica e ambientale, sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il piano nazionale Integrato per l’energia e il clima: - Introduzione al PNIEC - Reg. UE 2018 1999 del Parlamento EU e del Consiglio - PNIEC Strategia e relazioni intermedie - PNIEC italiano.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'adeguata informazione su cosa sta facendo l’Italia per cambiare la politica energetica e ambientale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo introdurre il concetto di Mix energetico, cos’è e perché ci riguarda tutti. Scopriremo come leggere una bolletta per comprendere quanto mix energetico è usato per dare energia alla nostra casa e di conseguenza qual è l’impatto ambientale provocato per produrre quella energia. Cosa dice la legge e che obblighi ha un produttore di energia riguardo il Mix energetico nei riguardi dell’utente finale cioè noi. Vedremo cos’è il Fuel Mix Disclouse, quella procedura che consente di calcolare la composizione del mix energetico usato dai produttori, tenendo in considerazione la tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, le importazioni e la Garanzia d’Origine.

    A chi si rivolge

     

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche primarie e su quelle rinnovabili. 

     

     



    Argomenti e contenuti

    Mix energetico: - Introduzione - Il mix energetico europeo ed italiano - Obiettivi green UE e mix energetico - Le nuove energie per il nuovo mix energetico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre il concetto di Mix energetico, cos’è e perché ci riguarda tutti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso cercheremo di far conoscere una situazione che porta a dei problemi per l’Italia, realizzare impianti di energia rinnovabile che è diventata una priorità strategica. Tuttavia, l’attuale groviglio di regole incerte e contraddittorie e il clima conflittuale tra amministrazioni centrali e territoriali lo rendono impossibile. Negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione del numero di iniziative, ma ciò non ha trovato corrispondenza nel numero di autorizzazioni rilasciate, andremo a capire i motivi. Una delle condizioni essenziali è la creazione di un’adeguata capacità di stoccaggio, cioè la capacità di accumulare e conservare l’energia prodotta, ma non consumata immediatamente. Vedremo come nei sistemi tradizionali questo ruolo è svolto dagli impianti termoelettrici a gas naturale, che rimangono a disposizione della rete, mentre nei sistemi smart sono le tecnologie di stoccaggio che permettono anche agli impianti di energie rinnovabili di svolgano tale ruolo. Vedremo la loro applicazione in concreto

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento sulle fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio.   



    Argomenti e contenuti

    Le fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio         

    Premessa - Le fonti rinnovabili e non rinnovabili - Cosa si intende per stoccaggio dell’energia - L’energia solare - L’energia eolica



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la priorità strategica di realizzare impianti di energia rinnovabile. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Progettare il verde pensile

    15,00 
    In questo corso vogliamo spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione a seconda delle tipologie che si vogliono realizzare ma soprattutto cosa si intende, in generale, per valore ambientale che un certo intervento di questo tipo può acquisire dal punto di vista naturalistico; in tal senso si può parlare anche di valore ambientale o ecologico. Perché il verde pensile ha dei requisiti fondamentali per incrementare il valore ambientale di un intervento edilizio, importante dunque la conoscenza degli aspetti ecologici e il rispetto della coerenza floristica delle specie vegetali da utilizzare. Andremo a riflettere anche sull’importanza e le finalità delle linee giuda per una corretta progettazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo della progettazione degli spazi verdi urbani



    Argomenti e contenuti

    Progettare il verde pensile       

    Definizione di verde pensile - Tetto verde: evoluzioni e vantaggi - Le tipologie di copertura verde - Norma UNI 11235:2007 - Verde pensile e la compensazione ambiantale - Azione di mitigazione microclimatica e isolamento termico degli edifici - Il valore ecologico del verde pensile - La gestione delle acque meteoriche - La suddivisione percentuale di copertura - Analisi e progetto faunistico 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte. Vedremo come attualmente le autorizzazioni oggi a disposizione dei recuperatori sono di due tipi: semplificate ed ordinarie, ma mentre il regime semplificato è codificato (DM 5/2/98 e smi), quello ordinario non si basa su standard e regole comuni, in quanto esse variano da regione e regione, talora da provincia a provincia. Il DM 5/2/98 è generico, superato tecnicamente, mal si adatta al recupero dei rifiuti inerti e non può e non deve rappresentare un riferimento per le riforme che il settore richiede. Per cui vedremo anche il punto di vista degli operatori del settore del recupero dei rifiuti inerti che sintetizzano i loro problemi quotidiani e propongono delle possibili soluzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfodire il tema della disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte



    Argomenti e contenuti

     La disciplina sulla qualifica del rifiuto inerte

    Definizione di rifiuto inerte - Composizione e classificazione dei rifiuti inerti - Considerazioni e problematiche nel controllo del rifiuto inerte - Le analisi del rifiuto - La fase di demolizione - Tecniche di demolizione - L’uso dei materiali riciclati - Esempi di utilizzo di materiali riciclati - Il quadro normativo di riferimento – parte 1 e 2



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Grazie all'avanguardia tecnologia utilizzata in agricolturaGli agricoltori hanno avuto accesso agli strumenti giusti per ottimizzare l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi. IoT ha permesso agli agricoltori di comprendere meglio le esigenze delle loro colture, come l'uso ottimale di acqua, fertilizzanti e pesticidi, portando a una produzione più efficiente e a risparmi sui costi. Inoltre, l'IoT aiuta a rilevare tempestivamente lo stress delle colture dovuto a parassiti o ad altri stress ambientali; ciò consente di risparmiare tempo prezioso e denaro sprecato quando questi problemi non vengono controllati.

    A chi si rivolge

    ll corso è indirizzato a tutte quelle figure professionali, e non, interessate a supportare e diffondere (presso imprese agricole, associazioni di categoria, consorzi di bonifica, ecc.) tecniche e metodologie per il miglioramento produttivo e la salvaguardia ambientale. 



    Argomenti e contenuti

    L'agricoltura di precisione per la sostenibilità         

    Che cos’è l’agricoltura di precisone - Cos’è l’IOT - IOT e agricoltura: vantaggi e ostacoli - Supporto tecnologico all’agricoltura di precisione - Agricoltura di precisione, acqua e tecnologie innovative- AI e IoT contro lo spreco di acqua



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sulle potenzialità di gestione “precisa” delle coltivazioni ottimizzando la produzione agricola ed i fattori di input (es. irrigazione e fertilizzazione) e sfruttando al meglio le componenti hardware, software e le differenti tipologie di dati oggi disponibili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    IoM internet of materials

    15,00 
    I materiali sono la materia essenziale delle cose e, in parte, definiscono società e culture. Le età della pietra, del ferro e del bronzo riflettono l'importanza dei materiali e la necessità fondamentale dei materiali nella vita quotidiana. Anche se oggi viviamo nell’era dell’informazione, i materiali non sono meno fondamentali. L’importanza dei materiali offre una base primaria e oggettiva per la sostenibilità dei materiali. Come consumatori, siamo tutti stakeholder e suggeriamo una responsabilità universale per le risorse e la loro gestione ambientale.

    A chi si rivolge

    Il corso è adatto a chiunque sia interessato a comprendere il ruolo centrale dei materiali nella sostenibilità e nella gestione delle risorse.



    Argomenti e contenuti

    IoM internet of materials       

    IoM e i materiali - Perché Internet dei materiali - Vantaggi dell’IoM - I dati IoM, la conoscenza e il vantaggio competitivo - Gli standard dell’IoM - Sfide speciali nell'industria dei materiali



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una comprensione approfondita del ruolo della sostenibilità materiale nel contesto aziendale, evidenziando come il miglioramento delle prestazioni finanziarie e della gestione del rischio possa incentivare strategie sostenibili lungo la catena di fornitura. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole illustrare la direttiva UE del 2019 che stabilisce il quadro giuridico per il riutilizzo (l'utilizzo da parte di persone fisiche o giuridiche di documenti detenuti da enti pubblici o imprese pubbliche) di informazioni del settore pubblico quali informazioni geografiche, catastali, statistiche o giuridiche detenute da enti pubblici o imprese pubbliche e di dati di ricerca finanziati con fondi pubblici. Vedremo come tale direttiva mira a rafforzare il potenziale socioeconomico delle informazioni del settore pubblico, ad esempio rendendole più facilmente disponibili per le start-up e le piccole e medie imprese, aumentando l'offerta di dati dinamici e di set di dati con un impatto economico particolarmente elevato, e promuovendo la concorrenza e la trasparenza nel mercato dell'informazione. Fa parte di un pacchetto di misure volte a rafforzare l'economia dei dati dell'UE, compreso lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Vedremo anche le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo per un commercio equo e non discriminatorio e vedremo anche le eccezioni dove non si applica tale direttiva.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a comprendere come sfruttare le informazioni del settore pubblico, nonché a coloro che operano nel campo dei dati, della ricerca, o dell'intelligenza artificiale.



    Argomenti e contenuti

    Open data e riutilizzo delle informazioni del settore pubblico         

    Concezione e storia degli Open Data - Open Data: definizione, caratteristiche, licenze, formati - Open data e PA - Come aprire i dati - Normativa - Qualità, disponibilità, reperibilità e meta-datazione - Dai dati grezzi ai linked open data: formati e tipologie di dati - Revisione della Direttiva sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è illustrare la direttiva UE del 2019 sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico, spiegando come questa normativa mira a sfruttare il potenziale socioeconomico di dati come informazioni geografiche, catastali, statistiche e di ricerca. Il corso esamina come tali informazioni possono essere rese più accessibili per imprese e start-up, promuovendo trasparenza e concorrenza, e le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Gli strumenti Adsense

    117,00 
    Impostare, analizzare e gestire gli strumenti e le campagne ADS nel web grazie al Business Manager, strumento prezioso per le campagne di advertising a pagamento su Facebook e su Instagram, ricco di possibilità sia nella fase di creazione inserzioni sia in quella di gestione, di analisi e di monitoraggio delle stesse. Il Business Manager è fondamentale anche per la gestione del Pixel, un frammento di codice che permette di registrare le conversioni, di creare Pubblici Personalizzati e di analizzare i dati statistici sul modo in cui le persone navigano nel web. Sarà sviluppato un percorso completo per gestire le campagne ADS valutando tutto ciò che il mercato offre attraverso il punto di vista di tre veri specialisti: Alessandro Brotto per gli E-commerce, Gabriele Prevato per Facebook e Massimo Merlin per Instagram. Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni assolutamente fondamentali per gestire al meglio gli strumenti e le metodologie ADSENSE in differenti canali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Le ADS nel Marketing Digitale: · Cos’è il digital marketing: nozioni generali · Evoluzione dei modelli di business. La strategia e il pubblico: · Gli obiettivi di marketing -Cos’è un funnel · Come organizzare la comunicazione sui social · Il calendario editoriale -Le buyer personas · I micro moments. Il monitoraggio delle campagne nei social: · Metriche principali negli strumenti dei social · Piattaforme di monitoraggio dei social · Cos’è google analytics · Configurare e leggere dati su google analytics. Google ADS e Merchant: · Cos’è e come funziona · Differenza tra domanda latente e consapevole · Tipologia di campagne – Obiettivi · Ricerca parole chiave · Creazione account google ads · Corrispondenze parole chiave · Cos’è e creazione account google merchant · Configurazione account merchant · Collegamento ads e merchant · Creare una campagna google ads shopping · Creare una campagna google ads ricerca. Introduzione al Business manager: · Il business manager · Configurare il proprio business manager · Gli strumenti del business manager · Catalogo e shop di facebook · Tipi di campagna ads di fb ed instagram · Creare campagna ads per fb e instagram · Altri social. Il budget e risorse utili alle vendite: · Xy quanto budget investire nelle ads? · Mail Marketing -CRM- SEO · CARING. Introduzione a Facebook Ads: · Come funziona la pubblicità su Facebook · Approccio corretto alla piattaforma · Metti in evidenza post. Pannello ADS Manager: · Panoramica generale di Ads Manager · Impostazioni generali: account · Impostazione della fatturazione · La nuova interfaccia ADS Manager · Elenco tipologie inserzioni · I 3 livelli di una campagna fb · Gruppo di annunci: le 3 opzioni base · Opzioni del pubblico nell’inserzione · I posizionamenti Budget e programmazione · Ottimizzazione e controlli · Creazione dell’inserzione. Obiettivi & Tipologie di inserzioni: · Notorietà –Copertura –Traffico · Rimando a Messanger · Interazione · Riassunto passaggi e opzioni · Installazione APP - Inserzione video · Evento FB · Leads generation e contatti · Inserimento di un punto vendita · Inserimento di un catalogo prodotti · Spunti per delle buone strategie · Campagne con obiettivo a conversione · Riassuntivo delle tipologie di inserzioni. Retargeting & Pubblici Personalizzati: · Come funziona il retargeting su Facebook · Panoramica dei pubblici personalizzati · Pubblico retargeting da sito web · Installazione e verifica Pixel di FB · Pubblico retargeting da lista clienti e video · Pubblico retargeting da Interazione singola pagina · Pubblico retargeting da pagine differenti · Pubblico retargeting da Instagram. Business Manager: · Cos’è e come funziona il Business Manager di Facebook · Impostare correttamente il Business Manager · Settare il Pixel e Instagram sul BM · Funzioni Progetti & Guida BM. Messenger Marketing: · Vantaggi, opportunità e strumenti del Marketing su Messenger · Sponsorizzare un Messaggio su Messenger · Altri formati pubblicitari di Messenger · Inserzione Traffico con Messenger. Pubblici simili: · Cosa sono i Pubblici Simili di Facebook · Creazione operativa di un Pubblico Simile · Creazione Pubblico Simile da pubblico Life · Time Value. Strumenti e funzionalità: · Campagna A/B Test · Creare Report personalizzati · Facebook Canvas · Canva e strumento Text Overlay · Audience Insights · Dark Post · Regole automatizzate · Ispirazione e concorrenza · Text Overlay. Strategie in Facebook ADS: · Introduzione al corso · COPY ANGELS: strategie di Copywriting applicate alle inserzioni · BACK END: come organizzare prodotti e servizi prima di fare le inserzioni · TARGET: come usare 2 livelli di targetizzazione su facebook e retargeting · TARGETING AVANZATO: Audience Insights per il Retargeting · CAMPAGNE EVERGREEN: come creare campagne che vanno in automatico · STRATEGIA INTERAZIONE POST: come sfruttare l’interazione per vendere · FUNNEL: Facebook Funnel semplice in 3 step · STRATEGIE AUMENTO FAN: Come aumentare i Fan con strategie ad hoc · DA FAN A CONTATTO: Strategia per raccogliere i contatti dei fan della tua pagina. Strumenti e funzionalità: · Campagna A/B Test · Creare Report personalizzati. Le ADS in Instagram: · Account Instagram · Algoritmo di Instagram · Profilo · Progetto – FeedV · Hashtag · Gestione strategica degli hashtag · Keywords Alt Text · Panoramica Instagram Stories · Sticker · Instagram Stories Highlights · IGTV. Instagram Plan: · Instagram Ads · Google Trends · Processo di acquisto · Personas · Piano editoriale · Pianificazione visiva del Feed · Come farsi pubblicità su Instagram. Instagram con Business Manager: · Gestioni inserzioni Pixel di Facebook · Crea pubblico personalizzato · Posizionamenti · Budget e programmazione · Inserzioni · Modelli interattivi · Panoramica degli obiettivi · A/B Test. Instagram Planet: · Instagram Insights · Engagement · Audience · Diretta (Live) · Concorsi a premi (giveaway) · User Generated Content (UGC) · Repost · Influencer · Collaborazioni con gli influencer.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni assolutamente fondamentali per gestire al meglio gli strumenti e le metodologie ADSENSE in differenti canali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 24

Titolo

Torna in cima