• In offerta!
    -50%
    Analizzeremo con questo corso le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili�. Gli imballaggi cellulosici, per le peculiarità intrinseche delle fibre che li compongono, sono di per sé riciclabili e recuperabili, tuttavia possono essere concepiti con determinate caratteristiche che ne agevolano il recupero e il riciclaggio. Ma come possono essere definite queste caratteristiche? La direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio prevede i requisiti essenziali che un imballaggio deve presentare in ordine alla sua fabbricazione e composizione al fine di agevolarne il riutilizzo e il recupero.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire i requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green. 



    Argomenti e contenuti

    Requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green         

    Definizione e classificazione degli imballaggi - Packaging e marketing - Perché dobbiamo pensare diversamente sull'imballaggio - Fattori da considerare nella scelta dell'imballaggio - Introduzione alle etichette - Linee guida e approcci all’etichettatura - Imballaggi riciclabili e compostabili - Etichettatura ambientale - La costruzione dell’etichetta ambientale - Packaging: nuovi materiali e nuovi processi di produzione - I materiali utilizzati per rendere il packaging sostenibile - Processo di produzione dell'imballaggio ecologico nei diversi settori - Packaging sostenibile nei vari settori - Packaging sostenibile da foreste sostenibile - Scatole di cartone ondulato



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili”.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare cosa fa la UE e che piani strategici ha elaborato per la ricerca sulle tecnologie nuove ed emergenti. Vedremo come dal suo lancio nel 1989, il programma FET ha reso possibile la scoperta e lo sviluppo di tecnologie dell'informazione radicalmente nuove. Questo programma finanzia principalmente attività di ricerca in campi innovativi e contribuisce all'emergere di nuove pratiche nel settore della ricerca. Si basa sulla multidisciplinarietà e promuove la cooperazione tra gruppi di ricerca europei. Vedremo quali sono le sfide tra cui: La ricerca fondamentale è ancora troppo frammentata, il che crea duplicazione degli sforzi, priorità divergenti e potenziale non sfruttato

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le strategie per la ricerca sulle tecnologie future ed emergenti in Europa



    Argomenti e contenuti

    Strategia per la ricerca sulle tecnologie future ed emergenti in Europa         

    Unire le forze: la trasformazione digitale per la resilienza dell'Europa - Il 2030: maggiore autonomia e responsabilità - La strategia dell'UE per la leadership sul web 4.0 e i mondi virtuali - Diritti e principi digitali europei - Il decennio digitale dell'Europa - Investimenti europei per testare soluzioni di IA - Piano coordinato sull'intelligenza artificiale 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare cosa fa la UE e che piani strategici ha elaborato per la ricerca sulle tecnologie nuove ed emergenti. Vedremo come dal suo lancio nel 1989, il programma FET ha reso possibile la scoperta e lo sviluppo di tecnologie dellinformazione radicalmente nuove. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre una completa panoramica sui framework moderni, fornendo una solida introduzione a Laravel, uno dei framework PHP più potenti e ampiamente utilizzati per lo sviluppo di applicazioni web avanzate. Attraverso lezioni dettagliate e ben strutturate, il corso guiderà gli studenti attraverso tutte le fasi essenziali per diventare esperti sviluppatori Laravel

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a imparare a utilizzare Laravel per lo sviluppo di applicazioni web avanzate, sia per principianti che per professionisti che desiderano approfondire le loro competenze.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al mondo Laravel - IDE e ambiente di sviluppo - Subito in pista - La nostra prima applicazione Task - Approfindiamo le Routes - Il Template Blade 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una panoramica completa sui framework moderni, con un focus su Laravel, guidando gli studenti attraverso tutte le fasi per diventare esperti sviluppatori di applicazioni web avanzate utilizzando questo framework PHP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    La metodologia BIM

    23,00 
    In questo corso sarà analizzata la NUOVA metodologia di lavoro BIM riguardante il settore edilizio ed infrastrutturale. Si parlerà di cos'è il BIM e in cosa consiste, quali sono i suoi punti di forza, quando nasce, come si è sviluppata nel mondo ed in Europa, del suo sviluppo in Italia e quali sono le normative entrate in vigore che lo regolamentano e le figure professionali che nascono con il suo utilizzo. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali ed indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto a tutti coloro che PRODUCONO beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al BIM: • Cos’è il BIM • La forza del BIM • I vantaggi del BIM • Chi usa il BIM. La nascita del BIM: • Dal metodo tradizionale al BIM • Le origini del BIM • L’evoluzione del BIM. L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni: • La prototipazione • Effetti BIM sulle fasi del progetto • Analisi delle fasi BIM – prima parte • Analisi delle fasi BIM – seconda parte. I livelli del BIM: • Introduzione ai livelli del BIM • Livello zero • Livello uno • Livello due • Livello tre. Il BIM nel mondo: • Il BIM nel mondo • Il BIM negli Stati Uniti d’America • Il BIM in India e Australia • Il BIM a Singapore • Il BIM n Corea • Il BIM in Giappone • Il BIM in Cina • Il BIM a Hong Kong. Il Bim nell’Europa: • Lo sviluppo del BIM in Europa • Lo sviluppo del BIM in Norvegia, Danimarca, Finlandia e Svezia • Lo sviluppo del BIM nel Regno Unito • Lo sviluppo del BIM in Germania • Lo sviluppo del BIM in Francia • Lo sviluppo del BIM in Spagna. Il BIM in Italia: • Lo sviluppo del BIM in Italia • La normativa di riferimento per l’Italia • La normativa italiana – prima parte • La normativa italiana – seconda parte • La normativa italiana – terza parte • Il manuale per l’introduzione al BIM. Le caratteristiche tecniche: • Premesse • I lod • I workset • Le famiglie. Campi di applicazione: • Campi di applicazione del BIM • Informazioni gestite dal BIM • Interazioni interdisciplinari. Le nuove figure professionali: • Cosa richiede il mercato • BIM specialist • BIM cordinator • BIM manager • CDE manager • Fusione delle figure professionali. Le competenze BIM professionali: • Le nuove competenze BIM • Le competenze BIM. Oggetti BIM: • Gli oggetti BIM • I formati degli oggetti • Open BIM • Dove trovare gli oggetti BIM • I programmi BIM. Facility management: • Di cosa parliamo • Aspetti della facility management • Strumenti per il facility management. Condivisione dei dati: • Le premesse • Cos’è l’ambiente di condivisione dei dati • Metodologie di scambio • Analisi delle metodologie di scambio. Conclusioni: • BIM e futuro • La quarta rivoluzione • Le tecnologie abilitanti • Conclusioni e saluti.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni essenziali ed indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che PRODUCONO beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010 Il percorso formativo con il conseguimento della Pekit LIM fa sì che il docente sarà in grado di: - integrare nella didattica quotidiana un'ampia varietà di linguaggi, codici, modalità comunicative ed espressive; - pianificare attività didattiche che prevedono l'uso della LIM; - reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM; - integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche, nell'interazione con e tra gli studenti; - saper individuare gli elementi di innovazione e criticità; - Inventare, sperimentare e diffondere modalità e strategie didattiche innovative e inclusive. Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell'aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia oltre a conferire punteggi per il personale ATA Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a docenti scolastici e chiunque voglia attestare le competenze dell’uso didattico della LIM.



    Argomenti e contenuti

    Modulo1: Competenze strumentali. Il modulo 1 affronta contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie: 1. La LIM: caratteristiche e tipologie 2. Le norme di sicurezza 3. Il software della LIM e le sue funzioni Modulo2: Competenza didattica-educativa. Il modulo 2 prende in esame l’aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico. 1. Uso didattico della lavagna interattiva multimediale 2. Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento-apprendimento 3. Esempi di lezione con la LIM. Modulo3: LIM e inclusione. Il Modulo 3 implementa modi d’uso della LIM che risultino vantaggiosi sia per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo, potenzino la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe. 1. La scuola è di tutti 2. Le ICT e la didattica inclusiva 3. Didattica inclusiva con la LIM. 



    Obiettivi

    Il percorso formativo con il conseguimento della Pekit LIM fa sì che il docente sarà in grado di: 1. integrare nella didattica quotidiana un’ampia varietà di linguaggi, codici, modalità comunicative ed espressive; 2. pianificare attività didattiche che prevedono l’uso della LIM; 3. reperire ed utilizzare risorse e strumenti digitali nella didattica in classe con la LIM; 4. integrare la LIM nella conduzione delle attività didattiche, nell’interazione con e tra gli studenti; 5. saper individuare gli elementi di innovazione e criticità; 6. Inventare, sperimentare e diffondere modalità e strategie didattiche innovative e inclusive. 



    Modalità e fruizione

    E-learning. 



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie degli insegnanti di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

    Ore: 150

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto agli Operatori del Settore Alimentare e agli alimentaristi. La formazione degli alimentaristi rappresenta uno strumento essenziale di prevenzione nell’ambito della sicurezza alimentare.

     



    Argomenti e contenuti

    • La formazione degli alimentaristi - Introduzione • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali, i rischi delle fasi produttive, allergeni • Indicazioni e claims nutrizionali.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Elementary – High Elementary

    133,00 
    Il corso è strutturato in due moduli da 20 ore ciascuno. In ogni modulo vi sono dei momenti di autovalutazione non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. Ogni modulo presenta 5 modalità di apprendimento: • Watch & Learn • Speak! • Read & Learn • How it works • Review CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP CORSO ACQUISTABILE FINO AL 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alla categoria ingegneri.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: • Last weekend • What did you do? • Memories • Good better the best • What shall we do? • Feelings and descriptions • Just moved • Food and memories • What are you going to do? • If • So too enough • Questions! • Advertisment • Talking about the past • Talking about the future.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una formazione necessaria al fine di: Descrivere eventi e situazioni successe nel passato, usare nuove preposizioni e avverbi, fare confronti, esprimere volontà o accordo. Usare correttamente le forme di verbi al passato, esprimere progetti e intenzioni, costruire frasi ipotetiche, usare correttamente le frasi interrogative con qualsiasi tempo verbale, utilizzare le question tags, utilizzare i phrasal verbs, saper usare il genitivo sassone, scegliere i vocaboli corretti ampliando il numero di quelli conosciuti, chiedere e dare informazioni, comprendere orari, menu, programmi di cinema e teatro, dépliant di alberghi, indicazioni stradali, seguire le previsioni del tempo, capire le pubblicità più semplici e andare a fare shopping!, conoscere termini ed espressioni inerenti al mondo dei servizi quali la banca, la posta, il telefono, esprimere desideri e preferenze, dare suggerimenti e fare richieste, scrivere lettere informali, consultare elenchi. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A2. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

  • In offerta!
    -50%

    Lingua inglese – Beginners

    66,50 
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.20 CREDITI FORMATIVI. Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua inglese. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazioni della vita di tutti i giorni. OBIETTIVI Al termine del corso sarai in grado di: Usare cifre, numeri, prezzi e date, fare paragoni, parlare per ipotesi, esprimere cosa si “sente, usare le Question Tags, programmare e condividere il tuo futuro prossimo, Tenere conversazioni su più argomenti. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1. Il corso è strutturato dividendo ogni modulo in 5 modalità di apprendimento: - Watch & Learn - Speak! - Read & Learn - How it works - Review VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 20 Crediti PROF: 20

  • In offerta!
    -50%

    Creare un blog in WordPress

    40,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnarti a creare il tuo blog con facilità, scegliere tra moltissimi temi e conoscere alla perfezione il funzionamento di questo strumento gratuito per poter scrivere, descrivere e promuovere liberamente i tuoi prodotti e i tuoi servizi.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Blogging professionale con WordPress: la creazione di un blog, conoscere la bacheca: la dashboard e le funzioni basilari del blog, le impostazioni del blog, cambio url del sito, impostazioni generali e commenti, inserire il primo articolo, titolo, paragrafi, link e modulo di contatto, inserire immagini, gallerie, video da YouTube e documenti, assegnare categorie agli articoli del blog, a cosa servono tag e immagini in evidenza?, La nostra prima pagina Statica e gli Url Descrittivi, impostare un menu per le pagine, impostare come homepage una pagina statica: da blog a sito aziendale, ruoli e collaborazioni al blog, interfaccia avanzata e riassunto del percorso affrontato.



    Obiettivi

    Grazie a questo corso puoi imparare bene e velocemente WordPress per gestire al meglio il tuo blog. Potrai creare il tuo blog con facilità, scegliere tra moltissimi temi e conoscere alla perfezione il funzionamento di questo strumento gratuito per poter scrivere, descrivere e promuovere liberamente i tuoi prodotti e i tuoi servizi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso condensa una vasta esperienza nella conoscenza di Adobe Photoshop, e si prefigge di trasmettervi, in una maniera quanto più chiara e semplice, quello che di questo strumento dovete assolutamente conoscere per diventare veri e propri professionisti dell'elaborazione dell'immagine digitale moderna. In questa guida completa ad Adobe Photoshop CC, non solo imparererete tutti gli strumenti di modifica disponibili in Photoshop, ma anche come progettare grafiche reali da utilizzare per le vostre attività in azienda arrivando ad imparare come espletare alle più diffuse attività di ritocco, fotomontaggio e sviluppo dell'immagine digitale a livello professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i professionisti interessati a scoprire o approfondire l'utilizzo del software Adobe Photoshop, per sviluppare e migliorare le proprie capacità di modifica di fotografie e immagini digitali



    Argomenti e contenuti

     Introduzione - La materia su cui lavoreremo - Le selezioni - I tracciati e lo strumento del pennino - I livelli e le maschere - Gli oggetti avanzati - Regolazione delle immagini - Testo - Stili di livello - Filtri davvero utili - Strumenti di fotoritocco -Sviluppo fotografico - Tecniche _WOW! - Registrare ed esportare - Strumenti di design della pagina - Strumenti pittorici - Le preferenze di Photoshop - Extra - I trucchi dell'esperto - Conclusioni 



    Obiettivi

    Questo corso condensa una vasta esperienza nella conoscenza di Adobe Photoshop, e si prefigge di trasmettervi, in una maniera quanto più chiara e semplice, quello che di questo strumento dovete assolutamente conoscere per diventare veri e propri professionisti dellelaborazione dellimmagine digitale moderna. In questa guida completa ad Adobe Photoshop CC, non solo imparererete tutti gli strumenti di modifica disponibili in Photoshop, ma anche come progettare grafiche reali da utilizzare per le vostre attività in azienda arrivando ad imparare come espletare alle più diffuse attività di ritocco, fotomontaggio e sviluppo dellimmagine digitale a livello professionale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 23

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnare come controllare, gestire responsabilmente, mettere in sicurezza e valorizzare l’identità digitale individuale. Il corso comprende anche un approfondimento sulla gestione del profilo personale su LinkedIn e sulla valorizzazione individuale nel lavoro da remoto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Professional Branding e Identità Digitale: come sono cambiate le relazioni interpersonali e di business, come controllare, gestire responsabilmente, mettere in sicurezza e valorizzare l’identità digitale individuale, come sfruttare il personal branding ed i canali digitali per aumentare visibilità, contatti e vendite, ottimizzare e valorizzare l’identità digitale nel lavoro da remoto, valorizzare il personal brand su linkedin: elementi del profilo e tipologie di contenuti; i contenuti come asset strategico del professional branding: cosa, come e dove pubblicare.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è insegnare come controllare, gestire responsabilmente, mettere in sicurezza e valorizzare l’identità digitale individuale. Il corso comprende anche un approfondimento sulla gestione del profilo personale su LinkedIn e sulla valorizzazione individuale nel lavoro da remoto. In sintesi quindi, verranno illustrati concetti che spaziano dallo sfruttare il personal branding ed i canali digitali per aumentare visibilità, contatti e vendite fino alla gestione di contenuti come asset strategico per rispondere efficacemente a cosa, come e dove pubblicare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Vendere in Ebay corso operativo

    60,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato ad avviare e rendere efficiente ed efficace un'attività di vendita online su eBay.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia iniziare a vendere su Ebay. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: conoscere i marketplace, Ebay ed Amazon a confronto, conoscere meglio Ebay. La gestione di uno Store: costi di gestione, creazione di un account Ebay, creazione Account Paypal, creazione base dello Store, setup generale, gestione impostazioni, comunicazione ai compratori, elementi chiave inserzione, setup Categorie merceologiche, inserzioni estere con metodo passivo, impostazione regole di spedizione, inserzioni estere con metodo attivo, regole di restituzione e pagamento, gestione dei Feedback, gestione Performance. Il Marketing in Ebay: monitoraggio concorrenti e prodotti, la SEO in Ebay, campagne e promozioni in Ebay, personalizzazione avanzata Store, Booster e Acellerator.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di avviare e rendere efficiente ed efficace un'attività di vendita online su eBay. Il corso, oltre ad insegnare come impostare gli elementi primari per iniziare a vendere, si spinge fino al dettaglio di tutta la gestione delle vendite internazionali con inserzioni nei singoli mercati esteri, andando ad analizzare tutti gli strumenti messi a disposizione da eBay per massimizzare le proprie vendite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

Titolo

Torna in cima