• In offerta!
    -50%
    In diversi contesti in cui si affronta il tema dell'innovazione e della trasformazione digitale, il termine Big Data è usato, e spesso anche abusato. Dai dispositivi connessi ai social network, dai satelliti al web, l'esplosione della mole di dati a disposizione e l'evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli ha aperto nuovi scenari e interessanti opportunità per le aziende. I dati del futuro - e in alcuni casi già di oggi - diventeranno il principale elemento abilitante di una enorme rivoluzione tecnologica se ben applicata. Al di là del significato di Big Data che affronteremo all'inizio del corso, l'obiettivo del corso è di rendere più concreto questo messaggio attraverso esempi specifici utili alle aziende. Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all'Industria e all'indotto delle costruzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è diretto a fornire informazioni essenziali e basilari indispensabili a tutti coloro che lavorano nel campo edilizio e infrastrutturale: Ingegneri, Architetti, Geometri, Contract Manager e soprattutto tutti coloro che producono beni legati all’Industria e all’indotto delle costruzioni.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione ai BIG DATA: • Cosa sono i Big Data • La storia dei Big Data • Le tipologie di Big Data • Il ruolo dei Big Data. I BIG DATA Analytics: • Cosa sono i Big Data Analytics • Impostare un progetto di Big Data Analytics • Il valore del mercato Analytics • Le competenze necessarie per gestire un progetto • I tipi di analysis. L’architettura di dati: • L’architettura di dati per favorire l’innovazione secondo Mckinsey • Creare l’architettura di dati rivoluzionaria • Dalle piattaforme dati on-premise a quelle basate su cloud • Dal batch all’elaborazione dei dati in tempo reale • Dalle soluzioni commerciali alle piattaforme modulari best-of-breed • Dall’accesso ai dati da punto a punto a quello disaccoppiato • Da un magazzino aziendale a un’architettura basata su dominio • Dai modelli di dati rigidi agli schemi di dati flessibili ed estensibili • L’architettura dei dati • L’ecosistema Hadoop • Le competenze nello specifico • Microsoft Azure Analisi • Quando usarlo • I casi di fallimento. BIG DATA Marketing: • Cos’è il BIG DATA Marketing • I big data ci dicono chi sono i nostri clienti • Come si gestiscono i dati • Come applicare i big data al marketing • Analisi dei competitor con i BIG DATA. La convergenza di tecnologie nei Big Data: • Big Data e AI • Big Data e IOT • Big Data e VR • Big Data e Cloud Computing • Big Data Trend. Esempi di applicazioni pratiche nel mercato: • Big Data e manifatturiero • L’importanza dei BIG DATA contro le frodi • Intercettazioni delle frodi e tendenze del mercato • Casi di frodi in finance e non solo • Il caso Canada • Banche e Big Data Analytics • Il caso Deutsche Bank • Utilizzo dei big data nel processo produttivo farmaceutico • Manutenzione predittiva per minimizzare i fermi macchina • Situazione sanitaria di emergenza: le premesse • Riconoscere automaticamente schemi complessi e prevedere criticità • Il mondo delle costruzioni • La risposta ai problemi di produttività • I Big Data nei progetti e subappalti • Il binomio Big Data e agricoltura • Big Data per analisi del prezzo in GDO • Big Data e turismo • I Big Data nella vita quotidiana • I Big Data nello sport • Come i big data diventano arte • Intervista a Wild Mazzini • Dai dati alla sabbia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di rendere più concreti, attraverso esempi specifici utili alle aziende, i diversi contesti in cui si affronta il tema dell’innovazione e della trasformazione digitale; dai dispositivi connessi ai social network, ai satelliti al web, all’esplosione della mole di dati a disposizione e l’evoluzione delle tecnologie per raccoglierli, gestirli e analizzarli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta il problema delle microplastiche, piccole particelle di plastica che rappresentano una crescente minaccia ambientale. I partecipanti esploreranno come le microplastiche, provenienti da prodotti di consumo e dal lavaggio di tessuti sintetici, contaminano ecosistemi terrestri e acquatici. Il corso discuterà l'impatto di queste particelle sulla catena alimentare e sugli organismi acquatici, e le possibili soluzioni per ridurre la loro presenza nell'ambiente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti ambientali, ricercatori, studenti e consumatori interessati alla sostenibilità e alla gestione dei rifiuti. È particolarmente utile per chi lavora nel campo della gestione ambientale, della legislazione sui rifiuti, e per chi è coinvolto nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni per la riduzione delle microplastiche.



    Argomenti e contenuti

    • Le plastiche • La produzione di plastica • Microplastiche e contaminazione • Microplastiche e contaminazione – parte 2 • Campionamento delle quantità di microplastiche – parte 1 • Campionamento delle quantità di microplastiche – parte 2 • Le microplastiche nell’UE



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è sensibilizzare sui problemi ambientali causati dalle microplastiche e promuovere azioni globali per affrontarli. Questo include l'implementazione di normative più severe sulla plastica, miglioramenti nella gestione dei rifiuti, lo sviluppo di soluzioni innovative per rimuovere le microplastiche dall'ambiente e la promozione di pratiche di consumo sostenibili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le basi del time management

    10,00 
    Tutte le mattine ci alziamo, andiamo in bagno, ci laviamo, ci vestiamo, facciamo colazione e usciamo per andare a lavoro o a scuola; come per la mattina, durante tutto l'arco della giornata, compiamo azioni in maniera più o meno meccanica, e mettiamo inconsciamente in ordine le nostre attività in base alle priorità che ci assegniamo. Tutto questo in teoria: mille distrazioni fanno in modo di non farci mai arrivare a fine giornata avendo concluso tutto quello che ci eravamo prefissati. L'obiettivo di questo corso è quello di aiutarti a migliorare il rapporto tra tempo libero, impegni lavorativi e personali e i tuoi obiettivi. Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare come gestire al meglio il proprio tempo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare come gestire al meglio il proprio tempo.



    Argomenti e contenuti

    Il time Management in azienda: introduzione al corso, identificare le priorità, come creare il tuo tempo, come sfruttare al meglio il tuo tempo, riepilogo e conclusioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di aiutarti a migliorare il rapporto tra tempo libero, impegni impegni lavorativi e personali e i tuoi obiettivi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità. ATTIVABILE FINO AL 20.11.2025

    A chi si rivolge

    ll corso è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori (CSP e CSE) che hanno conseguito l’abilitazione ai sensi dell'ex d.lgs 494/96), e che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall'art. 98 e dall'Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.



    Argomenti e contenuti

    Testo Unico 81/08; Formazione sulla sicurezza; • Accordo Stato Regioni 22.02.2012; • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01; • Near miss, incidenti mancati (ripreso da corso formatori); • Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08); • Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121); • Titolo IV - D. Lgs. 106/09 – Allegati; Decreto Palchi; • Documenti di cantiere; • Piano Operativo di Sicurezza (POS); • Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio; • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI; • Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016 • Nuove circolari in materia di appalti pubblici e privati; • Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile; • I modelli di organizzazione e di gestione. • La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; • I luoghi di lavoro; • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI; • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; • Movimentazione Manuale dei Carichi; • Atmosfere esplosive; • Agenti fisici; • Rischio Rumore; • Vibrazioni Meccaniche; • Radiazioni ottiche artificiali; • Sostanze pericolose; • Rischio Biologico; Rischio videoterminali; • Rischio stress lavoro-correlato; • Attività di scavo e sbancamento; • Ambienti confinati; • Rimozione amianto; • Impianti elettrici di cantiere; I ponteggi; Lavori in quota e sistemi anticaduta; • La scelta dei sistemi anticaduta; • Apparecchi di sollevamento; • Direttiva Macchine; • Uso improprio macchine da cantiere; Introduzione alla prevenzione incendi; • Cenni di Primo Soccorso; • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo; • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di aggiornare le figure professionali dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione lavori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede un attestato di frequenza per l’attestazione di crediti formativi. Inoltre viene anche rilasciata una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. 

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.30 CREDITI FORMATIVI. Il coordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dell'opera è il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, della redazione del piano di sicurezza e coordinamento e della predisposizione di un fascicolo adattato alle caratteristiche dell'opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori. Tale figura della sicurezza deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h come da riferimento normativo del D. Lgs. 81/08, art. 98 e allegato XIV. VALIDO FINO AL 31.12.2025 Grazie alle disposizioni della CSR 128/2016 questo aggiornamento è possibile fruirlo in e-learning per la sua totalità.

    A chi si rivolge

    Al coordinatore in materia di sicurezza e di salute. Tale figura deve effettuare un aggiornamento quinquennale pari a 40h.



    Argomenti e contenuti

    Modulo giuridico: D.lgs. 81/2008 - TUS e sue ss.mm.ii., Accordo Stato Regioni 22.02.2012, Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI § Titolo IV - D. Lgs. 106/09 (modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 81/08), Cantieri temporanei e mobili, Direttiva Macchine e Marcatura CE, Direttiva Macchine - Richiami Generali su Norme e Normazione - Direttive Comunitarie, Nuovo codice appalti D. Lgs. 50/2016, Decreto Palchi, Sistemi di gestione e processi organizzativi - norme UNI e CEI, Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01, I modelli di organizzazione e di gestione - la vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione, Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile, Titolo IV - Sezione III - Scavi e Fondazioni (Artt. 118 - 121), Capitolato d'appalto, CCNL edilizia e problematica del frammentamento, Il quadro giuridico europeo, Lo statuto dei lavoratori, I principali soggetti del sistema,  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi,  Formazione sulla sicurezza, Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. Modulo tecnico:  Documenti di cantiere, Piano Operativo di Sicurezza (POS),  I ponteggi, Pimus - Piano di Montaggio, uso e smontaggio del ponteggio, Piano di lavoro per la rimozione amianto o materiali contenenti amianto, Allestimento cantiere, Le fasi procedurali finalizzate ad una corretta gestione del cantiere, Il DURC, Importanza del computo metrico estimativo, Delega di funzioni, I luoghi di lavoro,  Impianti elettrici di cantiere, Uso delle attrezzature di lavoro, Disturbi legati alla postura, Rischio videoterminali, Uso improprio macchine da cantiere, Apparecchi di sollevamento, Atmosfere esplosive, Movimentazione Manuale dei Carichi, Sostanze pericolose,  Rischio Chimico e Cancerogeno, Agenti fisici – Microclima, Agenti Fisici – Rumore, Vibrazioni Meccaniche, Agenti fisici - Campi Elettromagnetici, Rischio Stress Lavoro-Correlato, Rischi fisici da radiazioni ottiche, Rischio Biologico, Ambienti confinati, Dispositivi di protezione individuale, Caduta dall'alto, lavori in copertura, linea vita e DPI III categoria, Lavori in quota e sistemi anticaduta, Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro, La gestione delle emergenze,  Introduzione alla prevenzione incendi, Cenni di Primo Soccorso, I near miss, Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Modulo metodologico/organizzativo: Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa, Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo, La comunicazione e il conflitto, Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale, Comunicazione - Il Gruppo.



    Obiettivi

    L’ obiettivo del corso è quello di  fornire un aggiornamento e un'integrazione delle conoscenze del coordinatore alla sicurezza nei cantieri sull'evoluzione normativa, sullo stato dell'arte della legislazione e della prassi in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili conformemente alle normative  per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 40 Crediti PROF: 30

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.4 CREDITI FORMATIVI. Il corso di progettazione sismica si concentra sugli interventi strutturali necessari per garantire la sicurezza degli edifici esistenti, con particolare attenzione alle normative vigenti. Durante le 4 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le specifiche prescrizioni applicabili a strutture in calcestruzzo e muratura, spesso trascurate ma fondamentali per guidare le scelte progettuali. Saranno presentati criteri normativi e soluzioni pratiche per affrontare le vulnerabilità delle strutture, migliorando la loro resistenza sismica. VALIDO FINO AL 31.12.2025

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore, tecnici specializzati e consulenti ambientali



    Argomenti e contenuti

    Strutture in calcestruzzo esistenti - progettazione Sismica, Le strutture esistenti in calcestruzzo risentono, nella stragrande maggioranza dei casi, del fatto di non essere state concepite con i criteri ed i dettagli costruttivi che le odierne normative richiedono per le nuove strutture.

    Strutture in muratura esistenti- progettazione Sismica - Le strutture in muratura esistenti rappresentano la maggior parte del costruito in Italia, le molteplici tipologie costruttive, la varietà del materiale riscontrabile e le caratteristiche dello stesso sono già sufficienti per fare capire quanto sia importante un accurato rilievo dello stato di fatto, come base di partenza sul quale intervenire.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo principale è evidenziare le normative che regolano gli edifici esistenti, aspetti spesso trascurati dalla legislazione ma fondamentali per guidare le scelte di intervento. Per le strutture in calcestruzzo ,queste normative includono specifiche prescrizioni che devono essere seguite. Saranno presentati i criteri e le richieste normative focalizzati sul controllo delle strutture tecniche, con un approfondimento sulle possibili soluzioni e interventi da attuare per garantire la sicurezza e la conformità delle costruzioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

     

    Ore: 4 Crediti PROF: 4

  • In offerta!
    -50%

    Creare un Tema in WordPress

    130,00 
    Corso di aggiornamento in merito alla tecnica di sviluppo di un tema per WP partendo da zero o partendo da un progetto statico e pensato secondo le esigenze costruttive del CMS.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione e preparazione: introduzione al corso, preparazione dell’ambiente di sviluppo, il Codex di WordPress, la gerarchia di WP nello sviluppo dei temi. Nozioni di PHP per sviluppatori WP: scrittura di PHP e sintassi di base, variabili e costanti in PHP, gli array, le funzioni, il costrutto if, il ciclo while, le classi in PHP. Realizza il tuo primo tema semplice tema in WP: prima configurazione, impostazione della pagina index, il loop per mostrare i nostri articoli, configuriamo le immagini in evidenza, prepariamo la pagina per singolo articolo, registriamo il nostro primo menu, configuriamo la pagina singola, registriamo l’area widget, attiviamo commenti e tags, ultimi ritocchi di stile per il nostro tema. Dal tema statico in Bootstrap 4 al tema WP preparazione: presentazione del progetto statico, presentazione del progetto motorizzato per WP, aggiornamento per WordPress 5 con Gutenberg, attivazione del tema, integrazione delle librerie esterne, ottimizzazione della barra di amministrazione, la gestione delle immagini del tema, lo splitting del tema, l’attivazione del primo menu, la configurazione di un menu per Bootstrap, correzioni per il caricamento delle librerie e funzionalità sottomenù, registrare altri menù, la configurazione della pagina home. Dal tema statico in Bootstrap 4 al tema WP: il sistema blog: la pagina per il blog, attivazione dei tags e customizzazione e immagini thumbnails, la paginazione e customizzazione, la pagina per l’articolo singolo, i percorsi per i collegamenti alle pagine, paginazione per l’articolo del blog.



    Obiettivi

    Nel corso, verrà affrontata in maniera pratica, la tecnica di sviluppo di un tema per WP partendo da zero o partendo da un progetto statico e pensato secondo le esigenze costruttive del CMS. WordPress risulta la soluzione più utilizzata da web designer e web agency per la realizzazione di siti web, dal semplice blog personale, all’ ecommerce, al multisito plurilingue aziendale. La semplicità di approccio e la capacità di adattamento di questo CMS, consente anche al neofita dello sviluppo web di realizzare in poco tempo un sito e di personalizzarlo per quanto possibile. A fronte di questa sua diffusione, si esprime sempre di più l’esigenza professionale di andare oltre la semplice installazione del CMS, il montaggio di un tema predefinito e l’implementazione di qualche plugin.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%
    Inizialmente verrà esposto quello che realmente è l'Internet delle cose. Tratteremo dunque come questo termine sia arrivato fino ai giorni nostri, passando verso le varie fasi del ciclo di vita dalla nascita di Internet alla rete intelligente. In ultimo blocco vedremo i diversi campi di applicazione per meglio capire di cosa si sta parlando e dare uno sguardo alla praticità con diversi esempi introduttivi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • IOT: Internet of Things, ieri e oggi • Il grande abbraccio tra IOT e digitalizzazione aziendale • I 5 chakra dell'IOT e sensoristica intelligente • Sicurezza,crimini e privacy nella tecnologia IOT • Identità digitale cardine della reputazione online • Sfide di sicurezza dell'IOT e impatti sulla reputazione aziendale • Internet delle cose esempi di applicazioni e nuove sfide • Il viaggio dei dati, dagli oggetti alle applicazioni IOT • Come approcciare un progetto IOT • Shopping e marketing nell'era IOT • Le quattro "effe" da tenere d'occhio.



    Obiettivi

    Il corso ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza dei partecipanti sull’impatto della digitalizzazione nella vita di tutti i giorni, acquisendo competenze specifiche sulle tecnologie IoT (Internet of Things), tenendo conto sia delle potenzialità che dei rischi, cui è soggetto il loro utilizzo a fini commerciali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso condensa una vasta esperienza nella conoscenza di Adobe Photoshop, e si prefigge di trasmettervi, in una maniera quanto più chiara e semplice, quello che di questo strumento dovete assolutamente conoscere per diventare veri e propri professionisti dell'elaborazione dell'immagine digitale moderna. In questa guida completa ad Adobe Photoshop CC, non solo imparererete tutti gli strumenti di modifica disponibili in Photoshop, ma anche come progettare grafiche reali da utilizzare per le vostre attività in azienda arrivando ad imparare come espletare alle più diffuse attività di ritocco, fotomontaggio e sviluppo dell'immagine digitale a livello professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i professionisti interessati a scoprire o approfondire l'utilizzo del software Adobe Photoshop, per sviluppare e migliorare le proprie capacità di modifica di fotografie e immagini digitali



    Argomenti e contenuti

     Introduzione - La materia su cui lavoreremo - Le selezioni - I tracciati e lo strumento del pennino - I livelli e le maschere - Gli oggetti avanzati - Regolazione delle immagini - Testo - Stili di livello - Filtri davvero utili - Strumenti di fotoritocco -Sviluppo fotografico - Tecniche _WOW! - Registrare ed esportare - Strumenti di design della pagina - Strumenti pittorici - Le preferenze di Photoshop - Extra - I trucchi dell'esperto - Conclusioni 



    Obiettivi

    Questo corso condensa una vasta esperienza nella conoscenza di Adobe Photoshop, e si prefigge di trasmettervi, in una maniera quanto più chiara e semplice, quello che di questo strumento dovete assolutamente conoscere per diventare veri e propri professionisti dellelaborazione dellimmagine digitale moderna. In questa guida completa ad Adobe Photoshop CC, non solo imparererete tutti gli strumenti di modifica disponibili in Photoshop, ma anche come progettare grafiche reali da utilizzare per le vostre attività in azienda arrivando ad imparare come espletare alle più diffuse attività di ritocco, fotomontaggio e sviluppo dellimmagine digitale a livello professionale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 23

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnare come controllare, gestire responsabilmente, mettere in sicurezza e valorizzare l’identità digitale individuale. Il corso comprende anche un approfondimento sulla gestione del profilo personale su LinkedIn e sulla valorizzazione individuale nel lavoro da remoto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Professional Branding e Identità Digitale: come sono cambiate le relazioni interpersonali e di business, come controllare, gestire responsabilmente, mettere in sicurezza e valorizzare l’identità digitale individuale, come sfruttare il personal branding ed i canali digitali per aumentare visibilità, contatti e vendite, ottimizzare e valorizzare l’identità digitale nel lavoro da remoto, valorizzare il personal brand su linkedin: elementi del profilo e tipologie di contenuti; i contenuti come asset strategico del professional branding: cosa, come e dove pubblicare.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è insegnare come controllare, gestire responsabilmente, mettere in sicurezza e valorizzare l’identità digitale individuale. Il corso comprende anche un approfondimento sulla gestione del profilo personale su LinkedIn e sulla valorizzazione individuale nel lavoro da remoto. In sintesi quindi, verranno illustrati concetti che spaziano dallo sfruttare il personal branding ed i canali digitali per aumentare visibilità, contatti e vendite fino alla gestione di contenuti come asset strategico per rispondere efficacemente a cosa, come e dove pubblicare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Vendere in Ebay corso operativo

    60,00 
    Corso di aggiornamento finalizzato ad avviare e rendere efficiente ed efficace un'attività di vendita online su eBay.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia iniziare a vendere su Ebay. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: conoscere i marketplace, Ebay ed Amazon a confronto, conoscere meglio Ebay. La gestione di uno Store: costi di gestione, creazione di un account Ebay, creazione Account Paypal, creazione base dello Store, setup generale, gestione impostazioni, comunicazione ai compratori, elementi chiave inserzione, setup Categorie merceologiche, inserzioni estere con metodo passivo, impostazione regole di spedizione, inserzioni estere con metodo attivo, regole di restituzione e pagamento, gestione dei Feedback, gestione Performance. Il Marketing in Ebay: monitoraggio concorrenti e prodotti, la SEO in Ebay, campagne e promozioni in Ebay, personalizzazione avanzata Store, Booster e Acellerator.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di avviare e rendere efficiente ed efficace un'attività di vendita online su eBay. Il corso, oltre ad insegnare come impostare gli elementi primari per iniziare a vendere, si spinge fino al dettaglio di tutta la gestione delle vendite internazionali con inserzioni nei singoli mercati esteri, andando ad analizzare tutti gli strumenti messi a disposizione da eBay per massimizzare le proprie vendite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Strategie di benchmark analysis

    20,00 
    Questo corso si concentra sull'insegnare tecniche di differenziazione fondamentali per il posizionamento del brand. Esplora il concetto di brand positioning come la posizione occupata nella mente dei consumatori basata sulla differenziazione rispetto ai concorrenti. Attraverso la comprensione delle caratteristiche uniche dei prodotti, la comunicazione pubblicitaria, l'esperienza del cliente e l'identità del marchio, si mira a battere la concorrenza comprendendo il pensiero dei consumatori.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Brand e Trade Mark • Cosa si intende per Brand? • Insegna, marchio, logo, packaging, tutti o qualcuno Quale strategia? • Colori movimento o total black • Cosa si intende con…. ‘fare Branding’? • Il Marchio lo copio o cerco l’originalità? • 6 Salvaguardia: la registrazione del marchio; La difesa legale • Salvaguardia: il controllo dell’utilizzo nel web del marchio • La Brand Identity. Brand Positioning e ripositioning • Posizionamento del prodotto vs Posizionamento del brand • Definizioni • Segmenti di mercato, caratteristiche di prodotto, concorrenza • La corretta strategia di posizionamento, • Value proposition e vantaggio competitivo. Comunicare il brand Positioning • La formula di comunicazione • Mix media e comunicazione – piani di marketing • Influence marketing • Content marketing • Guerrillia marketing • Social media marketing e Positioning • SEO e Marketing sui MDR. Mantenere la Brand Positioning • Monitorare il brand positioning • Brand reputation • Azioni di riposizionamento. Conclusioni • Come condurre una analisi sul proprio prodotto.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare tecniche di differenziazione per il posizionamento del brand, comprendendo come influenzi la percezione del marchio rispetto alla concorrenza. Si focalizza sulla comprensione delle caratteristiche uniche dei prodotti, la comunicazione pubblicitaria, l'esperienza del cliente e l'identità del marchio per ottenere un vantaggio competitivo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima