• In offerta!
    -50%

    La cyber security

    85,00 
    Secondo tutti i più importanti analisti internazionali, negli ultimi anni il numero di minacce informatiche gravi è aumentato in maniera esponenziale ed è destinato a crescere ancora. La Cyber security consiste nel difendere computer, server, dispositivi mobili, sistemi elettronici, reti e dati dagli attacchi dannosi. Lo scopo del corso è illustrare nel dettaglio quali sono i principali modi per proteggersi da potenziali minacce, facendo però un excursus informativo sulle nozioni di informatica di base, passando per quelle che sono le linee guida da perseguire per cercare di schivare quante più minacce informatiche possibili, finendo per andare ad immergerci in alcuni dei principali linguaggi di programmazione ed interrogazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Computer science – Networking • I malware, e gli antivirus; Pishing, skimming • Introduzione all’hacking, Programmazione in C e Assembly • Python • Hacker e il mondo nascosto • Exploit e SQL • Intro alle reti • Attacchi DoS..Dirottamento • Shellcode e contromisure difensive • Crittologia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare nel dettaglio quali sono i principali modi per proteggersi da potenziali minacce informatiche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%
    Fusioni, acquisizioni, piani industriali, ristrutturazioni, indici di borsa, risultati trimestrali sono solo alcuni degli argomenti in cui ci si imbatte sfogliando le pagine economiche dei quotidiani. La finanza oggi è in mezzo a noi e ci incuriosisce sempre di più: se vogliamo imparare a orientarci tra le dinamiche delle leggi economiche allora questo è il corso giusto. Grazie al linguaggio semplice, ai numerosi esempi tratti dalla realtà questo per-corso ti spiegherà in modo chiaro e organico i concetti, i legami e i meccanismi di base del Mercato. L’obiettivo è quello di condividere i concetti fondamentali della Finanza, rendendo il corsista in grado di affrontare qualsiasi discorso in merito. Gli argomenti alla base da conoscere, infatti, sono complessi, ma possono essere riassunti e dimostrati con pochi semplici esempi di vita reale. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le conoscenze e competenze finanziarie. 



    Argomenti e contenuti

    Le basi dell’economia • Il mercato e le sue regole • Tipi di Economie • La legge della Domanda e dell’Offerta • L’Offerta in teoria • L’Offerta in pratica • Il PIL • Consumi, investimenti e risparmi • I cicli economici • Indici dei prezzi e Inflazione • La Disoccupazione • Il PIL e la Spesa Pubblica • I Tassi di Interesse • Il Debito Pubblico • La Politica Monetaria • La Politica Fiscale • Finanza aziendale • Società per Azioni  Il Bilancio delle SPA • Gli Indicatori di finanza aziendale • I flussi finanziari • Il Rendiconto Finanziario • Dall’Azienda ai Mercati • Le Azioni • Le Obbligazioni • Gli Strumenti Derivati • Come valutare un’Azione • Come valutare un’Obbligazione • I Titoli di Stato • I Fondi Comuni d’Investimento.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è di condividere i concetti fondamentali della finanza. Gli argomenti alla base da conoscere, infatti, sono complessi, ma possono essere riassunti e dimostrati con pochi semplici esempi di vita reale. 



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Il corso si propone, in maniera pratica e completa, di argomentare i presupposti applicativi e le caratteristiche fondamentali di un importante strumento di management a supporto della pianificazione strategica: il benchmarking, presentandone i modelli, gli strumenti, le metodologie applicative, l'utilità ed i vantaggi. Il corso è completato dalla presentazione dei principali modelli associativi utilizzati dalle imprese e dalle imprese italiane per fare benchmarking.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende, consulenti strategici, funzionari e dipendenti che si occupano di strategia aziendale e di valutazione della performance.



    Argomenti e contenuti

    • Le associazioni di impresa • Associazione italiana cultura qualità • L'EFQM - modello e strumenti • Associazione Benchmarking for success • Benchmarking club • Club di PMI • GAIN CLUB e il caso dell'Emilia Romagna.



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di dare una conoscenza pratica e completa dei presuppposti applicativi e delle caratteristiche fondamentali del benchmarking.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso illustra come aumentare la produttività gestendo al meglio il proprio tempo durante l'arco della giornata. Questo non è il solito corso di time management, ciò che lo differenzia da tutti gli altri è il fatto che non identifica una regola generale uguale per tutti, ma parte dalle caratteristiche personali di ognuno e ti spiega come applicare princìpi, metodi e tecniche alla Vostra personalità. Vi sono infatti 6 differenti personalità di gestione del tempo da conoscere e analizzare per scoprire qual è lo stile prevalente e su quali caratteristiche personali costruire un proprio personale sistema di gestione del tempo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano aumentare la propria produttività imparando a gestire al meglio il proprio tempo.



    Argomenti e contenuti

    Concetti base di Time Management: • Introduzione • Scopo, obiettivi e compito • Le caratteristiche di un obiettivo • Definisci i tuoi obiettivi • Le parole chiave per il tuo tempo. Principi e metodi per la gestione del tempo: • Introduzione: principi e metodi per il tuo tempo • Il principio di Pareto • La legge di Parkinson • La legge di Laborit • La legge di Illich • Priorità e produttività • Come compilare la matrice di produttività • La delega efficace. Gestione del tempo e personalità: • Introduzione: tempo e personalità • Gli stili di gestione del tempo • Il giocoliere: le caratteristiche • Il giocoliere: principi e metodi di gestione del tempo • Il giocoliere: il processo ideale di gestione del tempo • Lo stratega: le caratteristiche • Lo stratega: principi e metodi di gestione del tempo • Lo stratega: il processo ideale di gestione del tempo • Il visionario: le caratteristiche • Il visionario: principi e metodi di gestione del tempo • Il visionario: il processo ideale di gestione del tempo • Il perfezionista: le caratteristiche • Il perfezionista: principi e metodi di gestione del tempo • Il perfezionista: il processo ideale di gestione del tempo • L’istintivo: le caratteristiche • L’istintivo: principi e metodi di gestione del tempo • L’istintivo: il processo ideale di gestione del tempo • Il talentuoso: le caratteristiche • Il talentuoso: principi e metodi di gestione del tempo • Il talentuoso: il processo ideale di gestione del tempo • Collaborare con i diversi stili di gestione del tempo. Gestione dell’ambiente e delle distrazioni: • Introduzione: fattori interni ed esterni • I rubatempo circostanziali • I rubatempo autoindotti • Bioritmo e ciclo di rendimento • La motivazione • Locus of control • Stato di flow e stato di attivazione • Come smettere di procrastinare. Gestione dei fattori interni: • Stress e produttività • Paura e ansia • Come smettere di autosabotarti.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di illustrare come aumentare la produttività gestendo al meglio il proprio tempo durante l’arco della giornata. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

     

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Dai priorità in modo efficace per assicurarti di lavorare sulle cose giuste, al momento giusto. Costruisci un sistema di produttività personalizzato utilizzando strumenti avanzati. Scopri e applica strategie, tecniche e hack per la gestione del tempo e la produttività. Identifica e risolvi gli ostacoli che ti impediscono di essere più produttivo. Usa le tue caratteristiche e i tuoi tratti naturali a tuo vantaggio per ottimizzare il tuo tempo e la tua produttività. Usa il tuo sistema affidabile per raccogliere e gestire le tue attività. Pianifica il tuo lavoro e gli obiettivi giornalieri, settimanali e a lungo termine per risparmiare tempo e ridurre lo stress. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a gestire meglio il proprio tempo e lo stress nel contesto lavorativo. .

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a gestire meglio il proprio tempo e lo stress nel contesto lavorativo. .



    Argomenti e contenuti

    Tempo = Vita: trailer Time Management, premesse. La risorsa: pillola Rossa o Pillola Blu, esercizio 1 - Lezione di TM, 86.400€. Prendere decisioni: decidere non è fare, dedica tempo al tempo, tempo=Energia, esercizio 2 - Resuscitare il tempo morto, sei quello che fai, esercizio 3 - Block Time. Gli Obiettivi: obiettivi SMART, obiettivo e Visione, obiettivo Positivo, obiettivo Ecologico. Abitudini potenzianti: abitudini per progredire, il potere delle abitudini, sostituzioni potenzianti. Gestire le priorità: metodo A B C, LIFO e FIFO, le due regole d'oro, principio 80/20, il mito del multitasking, il sonno e la produttività, il momento è ADESSO!, lezione di Time Management dal Buddha, il sonno e la produttività, la bevanda energetica, tutorial Google Calendar, i Ladri del Tempo.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di illustrare quali siano le tecniche e gli strumenti idonei alla gestione pratica del tempo, quali siano gli strumenti di produttività personale e di gestione del tempo che miglioreranno la produttività e la tua soddisfazione nel lavoro e nella vita; come applicare strategie, tecniche e trucchi per il time management andando anche ad identificare gli ostacoli che impediscono di essere più produttivi.

     

    pianificare il tuo lavoro e gli obiettivi giornalieri, settimanali e a lungo termine per risparmiare tempo e ridurre lo stress.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Crittografia questa sconosciuta

    20,00 
    In questo corso faremo una breve storia della crittografia. Illustreremo poi i principi base della crittografia moderna ed i suoi molti utilizzi. Lo scopo del corso del corso non è quello di diventare esperti delle tecniche e degli algoritmi crittografici (che sono molti e complessi), ma capire come e quando usarla. Perché questi strumenti sono utili, anzi necessari, per proteggere i nostri dati e le nostre comunicazioni, ancor di più oggi con gli obblighi di sicurezza imposti dal GDPR.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che desidera apprendere come utilizzare la Crittografia 



    Argomenti e contenuti

    La Crittografia 

    Cenni di storia della Crittografia - La Crittografia Simmetrica - Crittografia Asimmetrica a chiave pubblica - Gli algoritmi di Hash - PEC e PGP - La firma digitale - Altre applicazioni di Crittografia - GDPR e Crittografia 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di capire come e quando usare la Crittografia 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante per l'investitore saper analizzare i dati finanziari di una società per poter compiere le proprie scelte di investimento in maniera efficace e ponderata. Ti aiuterà a comprendere con un linguaggio semplice ed immediato le relazioni finanziarie delle società quotate in Italia e all'estero e a focalizzare l'attenzione sugli elementi chiave dei report societari in un'ottica di investimento. Il corso è rivolto a investitori, ma anche a studenti, imprenditori e a tutti gli appassionati di finanza interessati all'interpretazione dei bilanci delle società per fini di investimento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a investitori, ma anche a studenti, imprenditori e a tutti gli appassionati di finanza interessati all'interpretazione dei bilanci delle società per fini di investimento.



    Argomenti e contenuti

    Leggere il bilancio: introduzione al corso, lo stato patrimoniale, il conto economico, la Nota Integrativa, la normativa italiana. Riclassificare il bilancio: dalla lettura all’analisi di Bilancio, le Riclassificazioni, riclassificare il Conto Economico, riclassificare lo Stato Patrimoniale. Liquidità: l’Equilibrio Finanziario, il Capitale Circolante Netto, il Rendiconto Finanziario. Indici di bilancio: gli Indici di Redditività, gli Indici Finanziari, gli Indici Patrimoniali, conclusioni + slides.



    Obiettivi

    Il Corso nasce dalla consapevolezza di quanto sia importante per l’investitore saper analizzare i dati finanziari di una società per poter compiere le proprie scelte di investimento in maniera efficace e ponderata. Il corso ti aiuta a comprendere con un linguaggio semplice ed immediato le relazioni finanziarie delle società quotate in Italia e all’estero e a focalizzare l’attenzione sugli elementi chiave dei report societari in un’ottica di investimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Efficacia, collaborazione, condivisione, comunicazione e velocità sono le parole chiave che caratterizzano il corso Google Workspace. Lavorare con gli strumenti Google significa avere una maggiore efficacia nello sviluppo delle attività, sia a livello singolare che a livello di team di lavoro. Google Workspace è una guida che fornisce strumenti in grado di migliorare la tua organizzazione a 360°. Strumenti semplici ma completi che consentono di lavorare meglio, in modo più collaborativo senza sprecare troppo tempo ed energie. L’obiettivo di questo corso è quindi quello di Insegnare ad utilizzare i principali strumenti che Google Workspace mette a disposizione, dalla Gmail al Drive alle Presentazioni, per migliorare il modo di lavorare della tua organizzazione. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare Google Workplace per ottimizzare la gestione del lavoro all’interno della propria organizzazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare Google Workplace per ottimizzare la gestione del lavoro all’interno della propria organizzazione.



    Argomenti e contenuti

    Guida all'utilizzo di Gmail: creare e inviare email in Gmail, organizzare la Posta in arrivo, avviare una riunione video e inviare messaggi, contatti di Gmail. Guida all'utilizzo di Documenti e Fogli: documenti di Google, fogli di Google. Guida all'utilizzo di Moduli e Presentazioni: Google Moduli, Google Presentazioni. Guida all'utilizzo di Drive: panoramica generale, il mio Drive, drive Condivisi funzionalità. Guida all'utilizzo di Calendar e Keep: Google Calendar, Google Keep.



    Obiettivi

    Efficacia, collaborazione, condivisione, comunicazione e velocità sono le parole chiave che caratterizzano il corso Google Workspace. Lavorare con gli strumenti Google significa avere una maggiore efficacia nello sviluppo delle attività, sia a livello singolare che a livello di team di lavoro. Google Workspace è una guida che fornisce strumenti in grado di migliorare la tua organizzazione a 360°. Strumenti semplici ma completi che consentono di lavorare meglio, in modo più collaborativo senza sprecare troppo tempo ed energie. L’obiettivo di questo corso è quindi quello di Insegnare ad utilizzare i principali strumenti che Google Workspace mette a disposizione, dalla Gmail al Drive alle Presentazioni, per migliorare il modo di lavorare della tua organizzazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso presenta gli strumenti principali utilizzati da un ethical hacker. Dopo ogni lezione teorica viene descritto il funzionamento degli strumenti con esempi pratici, in modo tale da indirizzare lo studente fin da subito verso il mondo della cyber security. Ad esempio, come eseguire dei penetration test manuali con burp e come evidenziare le tipologie di attacco più frequenti (sql injection, xss, xxe ed altre). In questo corso, oltre alla descrizione passo passo di come procedere alla configurazione dei sistemi, verranno anche spiegati tool e strumenti hardware e software utilizzati spesso nel campo della sicurezza. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della Cybersecurity.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito della Cybersecurity.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: introduzione all'installazione dei sistemi, installazione di Parrot Security. Privacy e crittografia: il concetto di anonimato, la cancellazione sicura dei dati, cancellazione dei Dati con Shred: teoria e pratica, Analisi Metadati: teoria e pratica, Teoria - La crittografia, Pratica - Strumenti di crittografia – SiriKali,  Teoria - La crittografia con GPG, Pratica - Strumenti di crittografia GPG – GPA. Footprinting:  Teoria Information Gathering, Configurazione Metasploitable 2 – Target, Analisi Nmap, Dig & Whois, Recon-ng, Traceroute, Shodan, Spiderfoot, Maltego.  Analisi dei certificati TLS/SSL: SSLscan Command line, SSLscan GUI version. Vulnerability Assessment: Teoria Vulnerability Assessment, Openvas Setup, Openvas su Parrot – Setup, Openvas Utilizzo, Openvas Reportistica, Nikto, Nmap e Vulscan. WAPT: Intro WAPT, SQL Injection Teoria, SQL Injection- Enumerazione Numero di Colonne, SQL Injection - Enumerazione Type, SQL Injection- Dati da altre tabelle, SQL Injection- Più valori da una colonna, SQL Injection- Versione DB Oracle, SQL Injection - Version DB Microsoft e MySql, SQL Injection - Listing DB non Oracle, SQL Injection - Listing DB Oracle, SQL Injection - Server Response, Dictionary Attack – Teoria, BROK AUTHENTICATION - Enumerazione user e password, Teoria – XSS, Reflected XSS, Stored XSS, Teoria – XML, XXE - XML injection entità esterne, Generazione Report. PENTEST: Teoria Pentest, Metasploit, Armitage, Metasploit - Backdoor Persistente, Beef, Penetration Test Windows – Enumerazione, Penetration Test Windows - Enumerazione e utilizzo di Visual Basic, Penetration Test Windows - Presa utente e ulteriore analisi, Penetration Test Windows - Presa utente root, Penetration Test con Lua, Penetration Test con GTFO Bins, Penetration Test con Metasploit e John the Ripper.



    Obiettivi

    Il corso presenta gli strumenti principali utilizzati da un ethical hacker. Dopo ogni lezione teorica viene descritto il funzionamento degli strumenti con esempi pratici, in modo tale da indirizzare lo studente fin da subito verso il mondo della cyber security. Ad esempio, come eseguire dei penetration test manuali con burp e come evidenziare le tipologie di attacco più frequenti (sql injection, xss, xxe ed altre). In questo corso, oltre alla descrizione passo passo di come procedere alla configurazione dei sistemi, verranno anche spiegati tool e strumenti hardware e software utilizzati spesso nel campo della sicurezza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    L’arte di negoziare e vendere

    30,00 
    Quali sono le tecniche di vendita più efficaci per fatturare di più nel tuo settore specifico? Queste ricerche le fanno tutti ma non esiste una singola tecnica che, da sola, possa aumentare radicalmente i risultati tuoi o della tua rete. Esiste invece un insieme di accorgimenti che applicati portano ad ottenere risultati davvero importanti. Nel corso parleremo di tutto quello che ti serve per diventare un professionista della vendita consulenziale, ovvero della vendita di valore, sia che tu voglia imparare per te stesso, sia perché tu voglia imparare per aiutare la tua rete a vendere di più. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della negoziazione e della vendita.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito della negoziazione e della vendita.



    Argomenti e contenuti

    L’arte della vendita: introduzione al corso, perchè la gente compra, Successo e Fallimento, Genesi del Fallimento. I principi della vendita: datti da fare, prepararsi all’incontro, Personal Branding, Offrire Valore, Prezzo vs Valore, Creare Relazioni, i Decision Maker, porre le domande giuste, il potere della risata, la Creatività, eliminare i rischi, Dichiarazioni di Stima, fregatene, Sviluppo Personale, TraDetector.



    Obiettivi

    Quali sono le tecniche di vendita più efficaci per fatturare di più nel tuo settore specifico? Queste ricerche le fanno tutti ma non esiste una singola tecnica che, da sola, possa aumentare radicalmente i risultati tuoi o della tua rete. Esiste invece un insieme di accorgimenti che applicati portano ad ottenere risultati davvero importanti. Nel corso parleremo di tutto quello che ti serve per diventare un professionista della vendita consulenziale, ovvero della vendita di valore, sia che tu voglia imparare per te stesso, sia perché tu voglia imparare per aiutare la tua rete a vendere di più.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso affronta il tema della tecnologia digitale ed il ruolo strategico soprattutto del Cloud, che riesce a portare una visione strategica della sostenibilità, basata sulla capacità di integrazione degli asset tecnologici, organizzativi e di ecosistema con soluzioni tecnologiche nativamente green per portare la sostenibilità nel “core business� delle imprese. E’ la concretizzazione di un approccio che unisce sustainability by tech, sustainability in tech e sustainability at scale; permette alle aziende di contare su una sustainable IT by design in tutte le sue dimensioni. Vedremo l’esempio di Google stessa che vanta un impegno verso la sostenibilità vissuto in “prima persona� in un percorso che l’ha vista tagliare il traguardo carbon neutral nel 2007 a cui ha aggiunto, dal 2017, il raggiungimento di una quota di acquisto di energie rinnovabili pari al 100% dei consumi.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende.



    Argomenti e contenuti

    1 Cloud: utilizzo, funzionalità e sicurezza; 2 Introduzione al Cloud Computing; 3 Cloud Computing e risvolti aziendali; 4 Aspetti legali del Cloud Computing; 5 Sicurezza informatica applicata al Cloud; 6 Esempi di applicazione aziendale del Cloud.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di affrontare il tema della tecnologia digitale e soprattutto il ruolo del Cloud, che riesce a portare una visione strategica della sostenibilità, basata sulla capacità di integrazione degli asset tecnologici, organizzativi e di ecosistema con soluzioni tecnologiche green per portare la sostenibilità nel “core business” delle imprese.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 15

  • In offerta!
    -50%
    Lo standard del recycled (o del riciclato) si applica a qualsiasi materiale utilizzato in un prodotto per il quale il produttore presenta una dichiarazione sul contenuto riciclato e sul tipo di materiale contenuto nel prodotto finale. Lo standard consente di dare indicazioni sui materiali da qualificare e quantificare ai fini della realizzazione di una percentuale di riciclato il cosiddetto “contenuto minimo�. Tali standard si applicano a più campi di produzione e materiali e vedremo quali sono.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende che utilizzano materiale riciclato.



    Argomenti e contenuti

    Gli standard del Recycled Content: - Global recycle standard - Claim RCS/GRS - Claim generali di marketing di RCS - Standard sui contenuti riciclati - Ambito, obiettivi, limitazioni e requisiti - Linee guida per gli utenti di etichette private - Conservazione dei registri ed esternalizzazione - Criteri di elaborazione e gestione - 4 Criteri multi-sito e di gruppo -  Principi della certificazione OCS - Verifica del materiale da agricoltura biologica -  Quadro normativo di riferimento del remade in Italy -  Certificazione del prodotto.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la normativa che disciplina la produzione di vari materiali e beni attraverso un riciclo; si andrà a vedere come le norme descrivono i requisiti generali di conformità per i produttori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima