• In offerta!
    -50%

    SEO in WordPress corso operativo

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    In questo corso offriamo un percorso di formazione rivolto all'uso esclusivo di strategie tramite ADS. Non è quindi un corso diretto alla formazione su come ottimizzare i tempi ad esempio nella gestione del business manager o dei pixel in un Woocommerce, ma bensì un corso che rappresenta un percorso avanzato che si concentra su quelle che sono le migliori strategie utili a migliorare le percentuali di conversioni delle campagne tramite post mediante ADS. Il corso è rivolto a tutti coloro che sanno già utilizzare le ADS e vogliono costruire un'efficace strategia di vendita basata su di queste.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i professionisti e le aziende che hanno un loro sito web in WordPress e che necessitano di realizzare un ottimo posizionamento organico per raggiungere la prima pagina dei motori di ricerca.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: l’arte della SEO in WordPress, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Il concetto di “CONTENT IS KING”: posizionamento e canali, le terminologie principali, le origini della SEO, le basi della semantica, la nascita della SEO moderna. Le regole della SEO moderna: le regole di scrittura, le regole di pubblicazione, le regole di calcolo di una strategia, le regole di raggiungibilità, la SEO moderna con un esempio. Iniziamo il progetto dal template: cosa stiamo per affrontare, se avete Gutenberg installate Classic Editor, creazione del TEMPLATE SEO, inserimento {PLACEHOLDERS} e controllo, i principali errori da evitare. Settiamo il nostro WordPress: Set Up IMPORTATORE, Set Up ADMIN SEO, Set up ALL IN ONE SEO, collegare la GSC, collegare le Analytics. Affrontiamo il progetto SEO: creazione del progetto, scrittura delle strategie, scrittura del progetto, generazione e pubblicazione, sottomissione Sitemap ed indice. Concludiamo la lavorazione: gli obiettivi di un progetto, la prima importante analisi, la seconda importante analisi. Tre buoni consigli sempre validi: come preparare ottime strategie, come apprendere leggendo, come distinguere l’utile dall’inutile.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è illustrare come effettuare un'ottimizzazione onsite di contenuti esistenti fino alla creazione di una campagna SEO massiva stabile e duratura nel tempo utile a farvi emergere nella visibilità organica con la vostra attività commerciale. Al termine di questo percorso non solo avrete un quadro molto chiaro di come si affronta un progetto SEO attraverso la sola scrittura di contenuti, ma arriverete anche a realizzare, se lo desiderate, una campagna organica massiva tramite sistemi ad indice.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Back end base: Fondamenti di PHP

    Il prezzo originale era: 180,00 €.Il prezzo attuale è: 90,00 €.
    PHP è il fondamentale linguaggio di programmazione lato server per lo sviluppo di siti dinamici e web app. In PHP sono anche sviluppati i più utilizzati gestori di contenuti (CMS) come il famoso WordPress. PHP rappresenta una delle skills irrinunciabili per un full stack web developer. Il modulo è interamente dedicato alle basi di PHP secondo il paradigma procedurale/ funzionale per acquisire dimestichezza con la sintassi fondamentale e l’utilizzo delle più comuni librerie e metodi del linguaggio. Dopo lo studio generale del linguaggio verranno focalizzate le features tipiche di PHP. Conclude il modulo l’introduzione al paradigma di programmazione ad oggetti. Il modulo richiede la conoscenza delle tecniche di sviluppo web e una piena dimestichezza con HTML5/CSS3 e framework responsivi come Bootstrap.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire dimestichezza con la gestione di un server locale per la corretta interpretazione del codice PHP



    Argomenti e contenuti

    I fondamenti del linguaggio PHP - La programmazione ad oggetti



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di acquisirà dimestichezza con la gestione di un server locale per la corretta interpretazione del codice PHP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami, ciascuno composto da 36 quesiti da risolvere entro un tempo massimo di 45 minuti: Cominciare le operazioni Vivere in connessione Esperienza Multimediale Diventare Esperti Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    La certificazione si rivolge a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani. Per i più giovani è previsto il percorso di certificazione P.E.K.I.T. School. 



    Argomenti e contenuti

    Area di Competenza 1. Informazione e data literacy 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali. Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione 2.1 Interagire con le tecnologie digitali 2.2 Condividere con le tecnologie digitali 2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali 2.5 Netiquette 2.6 Gestire l’identità digitale. Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali 3.1 Sviluppare contenuti digitali 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali 3.3 Copyright e licenze 3.4 Programmazione. Area di Competenza 4. Sicurezza 4.1 Proteggere i dispositivi 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy 4.3 Tutelare la salute e il benessere 4.4 Tutelare l’ambiente. Area di Competenza 5. Problem solving 5.1 Risolvere i problemi tecnici 5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche 5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali 5.4 Identificare i gap di competenza digitale. 

    Syllabus Digcomp 2.1



    Obiettivi

    La versione 2.1 del framework DigComp definisce 8 i livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali: 1. Alfabetizzazione su informazioni e dati 2. Comunicazione e collaborazione 3. Creazione di contenuti digitali 4. Sicurezza 5. Problem Solving. 

    DigComp 2.1 | 2017: è stato sviluppato e definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei secondo il Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea. 



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti. La certificazione P.E.K.I.T Expert rientra anche nella graduatoria dei punteggi per il personale ATA rilasciando 0,6 punti per il personale Amministrativo e tecnico e 0,3 punti per i Collaboratori scolastici.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.

  • In offerta!
    -50%

    Earthship Biotecture

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Il corso su Earthship Biotecture insegna a progettare e costruire case ecologiche e autosufficienti, chiamate "Earthship". I partecipanti apprendono come utilizzare materiali riciclati, sfruttare l'energia solare, raccogliere acqua piovana e gestire i rifiuti in modo sostenibile. È ideale per chi vuole approfondire l'architettura sostenibile e vivere in armonia con l'ambiente.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato all'architettura sostenibile, all'ecologia e all'autosufficienza. È adatto per architetti, designer, costruttori, ambientalisti e persone che vogliono imparare a vivere in modo più ecologico e indipendente. Anche chi desidera approfondire il tema dell'edilizia a basso impatto ambientale troverà il corso particolarmente utile.



    Argomenti e contenuti

    • Il modello edilizio tipo • Earthships, il massimo dell'architettura off-grid • Approccio all'edilizia sostenibile secondo il metodo “earthship” • Costruire la “earthship”• Progettazione “earthship”• Earthship in Francia • Earthship in Spagna • Costruire una Earthship in Italia



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare a progettare Earthships utilizzando il concetto di "termodinamica passiva" per regolare naturalmente la temperatura interna. I partecipanti impareranno come costruire abitazioni sostenibili, autosufficienti ed ecologiche, riducendo la dipendenza da risorse tradizionali e promuovendo uno stile di vita più economico e indipendente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    RSPP DDL – Modulo normativo e gestionale per aziende a rischio basso

    Il prezzo originale era: 240,00 €.Il prezzo attuale è: 120,00 €.
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 8 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  Introduzione alla prevenzione incendi  La comunicazione e il conflitto.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata finalizzata a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Corso di formazione in materia di igiene degli alimenti – Accreditato alla regione Emilia Romagna ai sensi del DGR 311/2019

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di formazione in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutto il personale alimentare le cui mansioni rientrano nei Livelli 1 e 2 così come classificati nella DGR 311/2019 della Regione EmiliaRomagna.



    Argomenti e contenuti

    I rischi e i pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione  Metodi e principi di autocontrollo Obblighi e responsabilità dell'industria alimentare Tecniche di conservazione degli alimenti Approvvigionamenti materie prime Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Igiene personale Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole attività Epidemiologia Gli allergeni alimentari Celiachia.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Impianti elettrici di cantiere

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Corso in merito alle indicazioni su come devono essere realizzati ed utilizzati gli impianti elettrici dei cantieri temporanei e mobili, fornendo una panoramica sulle misure di prevenzione e protezione necessarie per prevenire infortuni legati a contatti diretti ed indiretti, corto circuiti, sovraccarichi, ecc.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi esposti al rischio elettrico quali installatori, manutentori, verificatori, con conoscenze di impianti elettrici. Il corso è valido come credito formativo per lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP DDL, RSPP esterno, ASPP, Coordinatore per la Sicurezza.



    Argomenti e contenuti

    Norme di riferimento e linee guida • Valutazione della tipologia di alimentazione dell’impianto • Scelta dei materiali • Misure di protezione contro i contatti • Misure di protezione contro le sovracorrenti • Il corto circuito • Sistemi di sezionamento, comando e protezioni principali • Illuminazione artificiale • Componenti dell’impianto di terra • Protezione dalle scariche atmosferiche • Gestione dell’impianto elettrico (CEI 64-17) • Figure di lavoratori (PES/PAV).



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di analizzare la normativa di riferimento (linee guida INAIL, DM 37/2008, D.Lgs.81/08) che fornisce le indicazioni su come devono essere realizzati ed utilizzati gli impianti elettrici dei cantieri temporanei e mobili, fornendo una panoramica sulle misure di prevenzione e protezione necessarie per prevenire infortuni legati a contatti diretti ed indiretti, corto circuiti, sovraccarichi ecc... .



    Modalità e fruizione

    Video



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Corso per operatori e responsabili del settore alimentare – Regione Sardegna

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli operatori del settore alimentare indipendentemente dalla mansione svolta, ovvero: addetti che manipolano alimenti (cuochi, pizzaioli, barman, etc.); addetti che non manipolano alimenti (camerieri, magazzinieri, promoter, addetti vendita e trasporto); titolari e responsabili dell'industria alimentare, i quali devono possedere un’idonea formazione in ambito alimentare e sono obbligati ad assicurare quella degli addetti tramite specifici corsi di formazione.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Allergeni • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • La rintracciabilità degli alimenti e le procedure • Conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività • Celiachia e alimentazione senza glutine.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Indicatori per una green economy inclusiva

    Il prezzo originale era: 392,00 €.Il prezzo attuale è: 196,00 €.
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre i principali indici analitici di misurazione della sostenibilità: GRI-ESG-SDG. I metodi di misurazione della sostenibilità in azienda, la creazione della reportistica e della comunicazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Sostenibilità: una strategia misurabile; gli indici GRI-ESG e SDG, ESG: Environmental; ESG: Social; ESG: Governance; gestione di sostenibilità: processi di misura in azienda; report di sostenibilità, comunicazione di sostenibilità.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di introdurre i principali indici analitici di misurazione della sostenibilità: GRI-ESG-SDG. I metodi di misurazione della sostenibilità in azienda, la creazione della reportistica e della comunicazione.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Investire in sostenibilità

    Il prezzo originale era: 196,00 €.Il prezzo attuale è: 98,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito ai concetti chiave di finanza sostenibile e l’importanza di strategie e approcci di investimento sostenibile. Saranno analizzati i casi virtuosi d’investimento sostenibile, i fondi comuni di investimento e ulteriori prodotti finanziari sostenibili.

    A chi si rivolge

    Il corsp è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Definizioni chiave per la finanza sostenibile, evoluzione e fattori di sviluppo • Approcci e strategie di investimento sostenibile • La strategia di engagement per rafforzare l’importanza delle questioni di sostenibilità a livello di società • Oicr, fondi comuni di investimento sostenibili • Principali esempi di investimento ad impatto • Breve analisi di ulteriori prodotti finanziari sostenibili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di sviluppare i concetti chiave di finanza sostenibile e l’importanza di strategie e approcci di investimento sostenibile. Saranno analizzati i casi virtuosi d’investimento sostenibile, i fondi comuni di investimento e ulteriori prodotti finanziari sostenibili.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    General English – Level 6 Pre Intermediate II

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di sostenere una semplice conversazione in lingua inglese, di leggere brevi articoli e di capirne i punti essenziali.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi è già in grado di sostenere una semplice conversazione in lingua inglese, a leggere brevi articoli e a capirne i punti essenziali.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Promises, Be used to or get used to, If I had been, They have been famous for long, Bring take carry and wear, If only, Some History, Reported speech.

    I contenuti grammaticali comprendono: Clauses of cause, Clauses of time, Conditional clauses (real conditions), Clauses of result, Clauses of purpose, Passive voice (present), Passive voice (past), Present perfect (present relevance), Present perfect (indefinite past), Reporting verbs, Uses of: not any, no and none; Say and tell, Tag questions, Negative questions, Modals: degrees of probability (will, may, must); Modals: necessity (need, must, needn't); Modals: obligations (must, have to); Modals: Negative Indefinite Pronouns; Review: past forms of irregular verbs; Review: Wh- questions (object); Relative clauses (restrictive), Relative clauses (non-restrictive).



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: usare la forma passiva, conoscerai il past perfect, esprimerti con il discorso indiretto, utilizzare i connectors, conoscerai tutte le forme del periodo ipotetico, altri phrasal verbs, utilizzare il Future in the past e future perfect. Utilizzare il past continuous, formulare ipotesi, esprimere una necessità, migliorare la pronuncia, chiedere e negare il permesso, usare used to, ampliare il tuo vocabolario e la capacità espressiva, esprimere opinioni personali, scambiare informazioni dettagliate, raccontare la trama di un libro o un film ... e sentirti sempre a tuo agio con la lingua inglese se inizi una corrispondenza informale. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è B1.2.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Assessment test d’inglese

    Il prezzo originale era: 2,00 €.Il prezzo attuale è: 1,00 €.
    Assessment test d'inglese

    Obiettivi

    Valutare il livello di partenza dell'utente 

    Ore: 1

Torna in cima