• In offerta!
    -50%

    Introduzione agli standard per la sostenibilità in azienda

    Il prezzo originale era: 196,00 €.Il prezzo attuale è: 98,00 €.
    Corso di aggiornamento dedicato ad approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Che cos’è la sostenibilità e che cos’è lo sviluppo sostenibile • Le attività umane e i principali impatti sull’ambiente; il concetto di esternalità • Gli impatti sull’ambiente misurati attraverso il concetto di “impronta ambientale” e la possibile “circolarità” delle attività umane • Come si producono impatti positivi o negativi sull’ambiente da parte di persone, famiglie, aziende, comunità • Quali sono i comportamenti di rilevanza ambientale • Definire un piano di azione per il consolidamento dei comportamenti ambientali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti di sostenibilità e sviluppo, attraverso case history che raccontano gli impatti e le impronte lasciate dai comportamenti di aziende, persone e comunità sull’ambiente che li ospita, al fine di condividere e intraprendere azioni e strategie virtuose.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    General English – Level 7 Low Intermediate

    Il prezzo originale era: 50,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.
    Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: I’ll be dreaming for you, In spite of all, It’s all about money, Get a job!, Answering questions at a job interview, Nice memories, Continuous actions in the past and future Giving Emphasis, Backpacking.

    I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: utilizzare il future continuous, sillabare, usare la punteggiatura, mettere in risalto una parte del discorso, utilizzare Who- what- where, why -which, esprimere avversione, utlizzare For e since, utilizzare la forma progressiva nei diversi tempi verbali, modificare il significato delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, esprimere la durata di un'azione attraverso l'espressione it takes, conoscere i termini medici e relativi alla salute, capire ed esprimere pensieri astratti, discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale, dare informazioni dettagliate, capire ricette gastronomiche. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa il livello di competenza di questo corso è B2.1.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito agli obblighi formativi e alle competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa utilizzano: escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Modulo giuridico - normativo: Presentazione del corso; Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore. â–ª Modulo tecnico: Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso). Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli obblighi formativi e alle competenze opportune per un uso idoneo e sicuro di tutte le macchine movimento terra.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Big data e analisi predittiva

    Il prezzo originale era: 180,00 €.Il prezzo attuale è: 90,00 €.
    Questo corso mira a trasferire nozioni fondamentali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplora il concetto di Big Data come una vasta raccolta di dati che richiede tecnologie e metodi specifici per estrarre valore e conoscenza. Si focalizza sulla capacità di analizzare grandi quantità di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, utilizzando metodi statistici e informatici avanzati per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione ai Big Data • Applicazione del fenomeno dei Big Data • Introduzione alla Sentiment analysis • Sentiment Analysis • Azienda e Sentiment Analysis • Applicazioni • Cluster di organizzazione dati e modelli di predizione • KNIME • Estensioni in Python.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è trasferire ai partecipanti conoscenze essenziali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplorando il concetto di Big Data come vasta raccolta di dati, si cerca di fornire strumenti per estrarre valore e conoscenza, attraverso l'analisi di dati eterogenei per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

     

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%

    Strategia digitale per l’impresa

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Questo corso si concentra sulla definizione o aggiornamento del piano di integrazione digitale delle attività aziendali. Utilizzando una metodologia didattica moderna e coinvolgente, il corso guida le aziende attraverso un processo strutturato simile a un viaggio a tappe. Ogni tappa del percorso si propone di rispondere alle domande chiave dell'impresa, aiutando a sviluppare una strategia di business digitale ben definita. Il corso copre tutti gli aspetti da considerare nei progetti di digital transformation, utilizzando canvas e modelli operativi collaudati per simulare esempi concreti. Fornisce agli partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare competenze fondamentali per l'allineamento e la coerenza dei progetti digitali con gli obiettivi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è ricolto a chiunque sia interessato a definire o aggiornare il piano di integrazione o trasformazione digitale della propria impresa.



    Argomenti e contenuti

    Tutte le tappe per impostare la strategia di business digitale: introduzione e presentazione del Digital Business Strategy Canvas, a cosa serve la strategia digitale. Kickoff (Timeline, Partecipanti, Approccio), Assessment. Valori alti: Purpose, Mission, Vision, Values, Assets e Value proposition. Market & Trends, Analisi competitor, customers: Buyer Persona; customers: Customer Journey; obiettivi & KPI, Acquisition & Retain (Processo di vendita), communication: Cosa, come e dove comunichiamo. Piano editoriale. Le tecnologie, People & Governance: competenze, team e processi; Risorse e budget. Formalizzazione della strategia di business digitale.



    Obiettivi

    Il corso aiuta a definire o aggiornare il piano diintegrazione digitale delle attività d’impresa, partendo dagli obiettivi e dal contesto in cui opera l’azienda, mediante una metodologia didattica coinvolgente e moderna. Infatti, nel corso la strategia di business digitale viene analizzata attraverso la metafora di un viaggio che si svolge su un percorso a tappe, ciascuna delle quali ha l’obiettivo di rispondere alle domande chiave dell’impresa. Il corso, che esamina tutto ciò che bisogna considerare per i progetti di digital transformation, illustrerà una serie di canvas e modelli operativi ben collaudati simulando degli esempi concreti: un set di “attrezzi del mestiere” che verranno messi a disposizione dei partecipanti e saranno immediatamente utilizzabili. In definitiva si tratta di un corso per sviluppare le competenze alla base di ogni progetto digitale affinché risulti allineato e coerente con gli obiettivi di business dell’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    I Marketplace per il Food

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Questo corso, condotto da Martina Vazzoler, esperta di vendita online, marketing e strategie digitali nel settore delle microimprese, si focalizza sulle opportunità commerciali online per i produttori nel settore agroalimentare italiano. Offre una mappatura completa dei canali e delle piattaforme disponibili, fornendo non solo consigli strategici su quale strada seguire, ma anche contatti diretti per ottimizzare il tempo dei produttori nell'instaurare collaborazioni con E-Commerce e Marketplace specifici. Il corso è progettato per essere una guida pratica per tutte le aziende agroalimentari italiane, dalle microimprese che gestiscono direttamente la distribuzione online dei loro prodotti, fino ai manager di esportazione delle grandi aziende che promuovono le eccellenze italiane a livello internazionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori del settore food interessati a vendere online i propri prodotti, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media ma anche alle microimprese che devono gestire personalmente la scelta dei canali più adatti e agli export manager delle grandi aziende che gestiscono l'export delle eccellenze agroalimentari italiane a livello internazionale.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Introduzione ai Marketplace • Intervento dell’autrice • Gli obiettivi del corso. Il mercato del Food in Italia. Offline vs Online: • Come si suddivide la vendita online? • Definire gli obiettivi della presenza online • L’obiettivo della strategia multicanale. Introduzione agli strumenti - la mappatura del Food: • Il mondo dei marketplace • Cosa ti serve • Cosa non ti serve • Mappa dei marketplace Food • Istruzioni per l’uso • Digital Lean Production • Scheda prodotto: elementi da considerare. Conclusioni: • Dove e come scaricare la mappa del Food Marketplace.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una guida completa e pratica alle aziende del comparto agroalimentare italiano su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dal commercio online. Attraverso la mappatura dettagliata delle varie opportunità commerciali disponibili su E-Commerce e Marketplace, inoltre il corso mira a fornire consigli strategici e contatti diretti utili per ottimizzare la gestione del tempo e delle risorse dei produttori. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    I fondamentali nella progettazione con Revit

    Il prezzo originale era: 200,00 €.Il prezzo attuale è: 100,00 €.
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la progettazione con Revit 



    Argomenti e contenuti

    Intersezioni muratura e solaio - Parametri e formule - I serramenti e la parametrizzazione 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di acquisire le competenze necessarie per implementare gli elementi essenziali per la costruzione architettonica quali le intersezioni tra murature e solaio, parametri e formule e i serramenti con la loro relativa parametrizzazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Natural Language Processing con Python

    Il prezzo originale era: 220,00 €.Il prezzo attuale è: 110,00 €.
    Il Natural Language Processing è il cuore di Google Search e Google Translate ed è la tecnologia che da la voce a Siri, Alexa, Google Assistant e tutti gli altri assistenti virtuali. In questo corso apprenderemo i segreti Natural Language Processing e impareremo ad utilizzarlo su problemi reali come eseguire l'analisi del sentiment su recensioni di film usando scikit-learn, raggruppare automaticamente articoli di giornale in base all'argomento usando Gensim, creare un Chatbot per la customer care usando Keras e Tensorflow, generare del nuovo testo in stile Dante Alighieri usando le Reti Neurali ricorrenti con Keras e Tensorflow.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere ed utilizzare il Natural Language Processing e a chiunque sia interessato a Chatbot ed interfacce conversazionali

      



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Estrazione del Testo - Le Espressioni Regolari - Preprocessing del Testo - Codifica del Testo - Analisi del Testo - Analisi del Sentiment - Topic Modelling - Deep Learning e Chatbot - Word Embedding e Word2Vec - Reti Ricorrenti e Text Generation 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di apprendere i segreti Natural Language Processing e di impararlo ad utilizzare su problemi reali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    I sistemi informatici

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Un sistema informatico di fatto è rappresentato da uno o più macchine interconnesse tra di loro. Il corso ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell'informazione digitale sottolineando l'importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico. L'attenzione si sposterà, poi, sulla descrizione dell'architettura del computer e dei sistemi operativi accennando al ciclo di vita del software. Da un lato verrà quindi esplorato quello che è il mondo del file system e come i computer gestiscono questo aspetto. Ci si concentrerà poi su come i computer gestiscono e si interfacciano con i dispositivi di input/output ed in ultimo verrà fatta una panoramica sulla gestione della sicurezza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione e rappresentazione delle informazioni • Codifica dell’informazione • Architettura dei computer • Il sistema operativo • Gestione dei processi e gestione della memoria • Gestione del file system, dell’input output della sicurezza • Progettazione dei sistemi informatici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell’informazione digitale sottolineando l’importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%

    Ruoli e processi del Project Management

    Il prezzo originale era: 240,00 €.Il prezzo attuale è: 120,00 €.
    Nel corso parleremo delle origini del project management, le caratteristiche di un progetto, i vantaggi aziendali. Analizzeremo le figure professionali coinvolte in questo processo e i livelli di maturità che vanno a toccare diverse componenti del project management. Parleremo anche delle varie aree di conoscenza, in particolare di: gestione dei tempi, costi, qualità, risorse umane, comunicazione, gestione dei rischi e gestione dell'integrazione. Inoltre andremo ad approfondire tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili per gestire i vari ambiti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito del Project Management.



    Argomenti e contenuti

    Nozioni generali: • Project management un po’ di storia • La definizione di progetto • Caratteristiche di un progetto • Le fasi di processo del Project Management • I vantaggi e benefici del Project Management • Il ciclo di vita del progetto • Il Program management: processi e strategie • Gli stakeholder di progetto • I processi di Project Management • I gruppi di processo. Le figure professionali coinvolte: • Premessa • Coordinatore di progetto • Project Scheduler • Il Project manager Assistance • Il Project Manager • I diversi tipi di Project Manager • Il Senior Project Manager. I livelli di maturità: • La maturità delle Operazioni nella gestione dei progetti • Analisi sui livelli di maturità dei progetti • Nascita di un progetto: I livelli e le variabili • Il Project charter • Il Project Portfolio Management • Il project Manager: una variante importante • La Project Sponsorship e I livelli di maturità • La performance desiderabile • Il controllo del progetto • Le lesson learned • Le lesson learned e i livelli di maturità • I processi di Project Management e i livelli di maturità • Cause comuni di insuccesso di un progetto. Project Management e le aree di conoscenza: • Gestione dell’ambito di progetto – Project Scope Management • Gestione dei tempi di progetto – Project Time Management • 4 Gestione dei costi di progetto – Project Cost Management • Gestione della qualità di progetto – Project Quality Management • Predisporre il Piano di Qualità • Gestione delle risorse umane – Project Human Resource Management • Scegliere i membri giusti del team di progetto • Gestione della comunicazione – Project Communications Management • Il piano di comunicazione per la gestione di progetto • Gestione dei rischi di progetto – Project Risk Management • Strumenti e tecniche per la gestione dei rischi • Pianificare le risposte ai rischi • Gestione dell’approvvigionamento – Project Procurement Management • Gestione dell’integrazione – Project Integration Management. Tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili: • Critical Chain Project Management • La schedulazione di un progetto • Gestione dei ritardi di progetto • Milestone di progetto e milestone trend analysis • Come costruire un Grafico Milestones – • Il Diagramma di Gantt: perchè usarlo • Come creare un Diagramma di Gantt • Business Case • Workflow Management System • Il BPM – Business Process Management • Strumenti per la gestione aziendale – la catena del valore di Porter • Strumenti per la gestione aziendale – Balanced Scorecard • Strumenti per la gestione aziendale – Activity based management • Il controllo qualità – Lean production • Il controllo qualità – Total Quality Management • Il controllo qualità – Six Sigma • Il controllo qualità – Il Continuous Improvement • Il controllo qualità – Capability Maturity Model Integration • Strumenti per organizzare il team di lavoro • I 5 pilastri per gestire con successo il team.



    Obiettivi

    Questo corso ha l'obiettivo di far conoscere diversi aspetti del project management, per chi si vuole approcciare per la prima volta ma anche per chi già lo conosce e desidera approfondire.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    I processi per disegnare un carriera

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Trovare il punto di equilibrio tra vita privata e vita professionale non è semplice e l'unico modo per riuscirci è analizzare con attenzione i costi (es: stress) e i benefici (es: gratificazione) che ne ricaviamo. Il Business Model YOU è lo strumento che ti consente di capire come creare un lavoro redditizio a partire da chi sei. Attraverso momenti di riflessione personale e un lavoro molto pratico, il corso si caratterizza come un'esperienza per prendere consapevolezza di te stesso e del proprio potenziale. Questa consapevolezza cambierà per sempre la prospettiva sul tuo futuro professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a liberi professionisti e a lavoratori dipendenti che vogliono costruire o reinventare il loro lavoro partendo da loro stessi e dalla conoscenza di sé.



    Argomenti e contenuti

    • Perché il business model you • Che cos’è un modello di business personale • La tua carriera è un’impresa • Il personal business model canvas • Le risorse chiave • Le attività chiave • I segmenti della clientela • La proposta di valore • I canali • Le relazioni con i clienti • I partner chiave • I costi • I ricavi • Disegna la tua carriera con il business model you • Esempio di business model di Francesca • Esempio di business model.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire le base per la costrizione di un business model personale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Operare sul MEPA: regole ed esercitazioni pratiche

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Per i Fornitori il MePA è un utile strumento di e-procurement in quanto, oltre a ottimizzare i tempi di vendita, favorisce anche la diminuzione dei costi. Lo strumento permette di valorizzare la propria azienda anche se piccola, con accesso da tutto il territorio italiano. Il MePA offre anche un confronto diretto con il proprio mercato di riferimento e permette di rinnovare i processi di vendita. Il Mepa di Consip è in estrema sintesi il ganglio fondamentale dove le PA possono comprare, in rete pertanto è importante padroneggiarne bene il funzionamento di questo strumento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle PA che desiderano conoscere come operare su MEPA



    Argomenti e contenuti

    Operare sul MEPA          

    La spesa pubblica: introduzione generale e fondamentali - La funzione acquisti della p.a. la Consip - Gli appalti nella P.A. -  Accordi quadro, convenzioni, SDAPA - Gare di appalto: definizione e procedure - Gli strumenti di acquisto e negoziazione del mepa e sul mepa



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fare apprendere sia alle PA che alle imprese come digitalizzare i processi di procurement pubblico, riducendo i tempi di gara e anche i costi commerciali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

Torna in cima