• In offerta!
    -50%

    Il social selling

    170,00 
    In questo corso si analizzeranno le potenzialità del Social Selling, vista come un'attività in cui gli addetti alle vendite utilizzano i social media per interagire direttamente con i loro prospect, offrendo valore professionale sino a quando il potenziale cliente è pronto all'acquisto. Si illustrerà come creare e sfruttare il proprio brand personale e professionale per individuare le opportunità di vendita, valutare i prospects, creare e valorizzare le relazioni con essi anche grazie alla condivisione di contenuti, oltre che ottenere dati e informazioni in grado di facilitare la vendita stessa. Questo corso ha lo scopo di fornire un percorso di Social Selling attraverso l'utilizzo di strumenti che possiamo definire "quotidiani" nella vita di un'azienda: Instagram, Google My Business e Whatsapp.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti, che vogliono essere automi ed edotti nel creare siti web WordPress di qualità, oltre che ad agenzie che intendono innovare le proprie strategie di marketing. Non sono necessarie basi di programmazione e linguaggio HTML per poter seguire il corso.



    Argomenti e contenuti

    Instagram per il Digital Marketing: - Perchè usare Instagram? Alla scoperta di Instagram - Visualizzare Instagram da PC - L’algoritmo di Instagram: conoscerlo per sfruttarlo al meglio - Definizione degli obiettivi . La gestione del profilo: - Dal profilo personale al profilo aziendale - Impostare correttamente l’account e il profilo - Linktree, il tool gratuito per aggiungere più link al profilo - Il Nametag, strumento per farsi trovare facilmente -  Utilizzare più account Instagram sullo stesso smartphone. Quali contenuti funzionano e come crearli: - Come pubblicare su Instagram - Creare il proprio stile attraverso le foto e i filtri - Accompagnare le foto da un testo efficace: la caption - Condividere un contenuto: i repost Content is King: il contenuto è il Re anche qui - Quali contenuti funzionano su Instagram - Perchè un profilo ben caratterizzato e con target preciso è più efficace -Misurare il risultato: le statistiche (Insights) di Instagram - Quando pubblicare su Instagram? In che giorni e in che ore?. Come vendere su Instragram: - Instagram Shopping e Fb Shop: cosa sono e cosa offrono - Instagram Shopping: opportunità e limiti - Funzione e configurazione di Shopping su Instagram - Come gestire gli Shoppable post Da Facebook a Instagram nella gestione di un catalogo - Come collegare un E-commerce ad Instragram. Hastag e geolocalizazione: - L’uso degli hashtag: come trovare e utilizzare hashtag efficaci - La geolocalizzazione dei post. Instagram Stories per coinvolgere: - Le storie di Instagram: cosa sono e come sfruttarle al meglio - Creare le stories testi, stickers, modalità creative - Creare le stories: funzioni creative ed esempi pratici - Coinvolgere con le storie di Instagram: sondaggi e domande ai follower - Le stories in evidenza - Le live stories in diretta - Strumenti e app gratuite per la creatività delle stories - Anteprima Reel. Come aumentare i Follower: - Aumentare i follower: le tecniche più efficaci - Gli shotout e i gruppi - Gli influencer e i micro influencer - I Bot e gli automatismi per aumentare i follower. La pubblicità su Instagram: - Instagram Ads: come funziona la pubblicità a pagamento su Instagram - Creazione di un’inserzione Instagram ADS: i post sponsorizzati - Suggerimenti per le inserzioni su Instagram - Scegliere il copy da utilizzare nelle inserzioni Instagram - Il sito di Instagram per le aziende.  Strumenti utili e risorse: - Come programmare un post e pubblicare da pc grazie al Creator Studio - Pubblicare contemporaneamente un post su Facebook e su Instagram - Utilizzare Instagram in modo completo da pc, emulando uno smartphone - I tool per gestire al meglio Instagram e altri canali social - Applicazioni e strumenti gratuiti per Instagram - Instagram TV, funzioni, utilità e creazione dei contenuti - La strategia da adottare per un profilo efficace. Whatsapp Business: - Introduzione e presentazione del capitolo - Opportunità di Whatsapp per il Marketing - Whatsapp Messenger e Whatsapp Business: differenze tra le due app - Come scaricare Whatsapp Business e quale numero di telefono utilizzare - Configurazione di Whatsapp Business e impostazioni del profilo aziendale - Impostare gli orari di apertura in Whatsapp Business - Whatsapp e pagina Facebook collegata. Strumenti di messaggistica di Whatsapp Business: - Impostare il messaggio di benvenuto - Impostare le risposte rapide - Impostare correttamente il messaggio d’assenza - Utilizzare le etichette per catalogare le chat - Conservare i messaggi importanti - Le statistiche. La nuova funzione Catalogo di Whatsapp Business: - La funzione Catalogo di Whatsapp Business - Cosa non possiamo inserire nel nostro catalogo prodotti - Come il cliente visualizza il nostro catalogo. Fare marketing con Whatsapp: gruppi e liste broadcast: - Strumenti di comunicazione avanzati di Whatsapp: chat, gruppi, broadcast - Utilizzo dei gruppi whatsapp - Le liste broadcast, cosa sono e a cosa servono - Vantaggi e opportunità delle liste broadcast: esempi pratici - Creare e gestire una lista broadcast - Aggiungere clienti alla lista broadcast - Comunicare attraverso le stories (aggiornamenti di stato) - Creare un aggiornamento di stato in Whatsapp - Creazione pratica di un aggiornamento di stato - Inserire pulsanti e “click o chat” con sito web, canali social, ecc. Integrazioni tra Whatsapp, Instagram e Facebook: - Collegare una pagina Facebook a Whatsapp - Sincronizzazione dell’account Whatsapp con Facebook - Condivisione contenuti tra Facebook e Whatsapp - Utilizzare Whatsapp per servizi di consegna a domicilio - Utilizzare Whatsapp da PC: Whatsapp web e l’app per Windows 10. Piccoli trucchi per l’uso di Whatsapp, App consigliate per grafica e foto: - Come scrivere in grassetto e corsivo su Whatsapp - Utilizzare caratteri speciali e formattazione del testo su Whatsapp - Utilizzare Canva per creare grafiche, post, biglietti e tanto altro - Come trovare immagini gratuite e senza copyright da utilizzare su Whatsapp - Snapseed, app gratuita ed efficace per modificare le foto da smartphone - Il servizio di supporto e assistenza di Whatsapp. Il mondo di Google My Business: - Conoscere My Business - I punti di forza di questo strumento - Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato - Panoramica completa di una scheda - Le valenze della Local Search - Analisi del 3 Pack service - Ricerca diretta e scheda - I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: - Panoramica degli strumenti a disposizione - Rivendicare una scheda - Aprire una nuova scheda  -Verificare una scheda - La gestione della home - Inserimento e verifica delle informazioni - La gestione dei Post - La gestione della scheda prodotti - La gestione del sito gratuito - La gestione del catalogo prodotti - La gestione delle statistiche - La gestione di schede multi utenza - La gestione da Smartphone - La gestione dei Follower - La gestione di post efficaci e della pubblicità.



    Obiettivi

    Questo corso ha come obiettivo quello di fornire un percorso di Social Selling attraverso l'utilizzo di strumenti quotidiani nella vita di un'azienda: Instagram, Google My Business e Whatsapp.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    HBIM per le ristrutturazioni

    25,00 
    Il corso su Historic Building Information Modeling (HBIM) insegna come utilizzare questa metodologia avanzata per documentare e analizzare dettagliatamente gli edifici storici. I partecipanti apprenderanno a catturare e gestire informazioni specifiche su caratteristiche architettoniche e strutturali complesse, facilitando decisioni informate e precise durante le ristrutturazioni. HBIM offre un approccio specializzato rispetto ad altre forme di BIM, affrontando le sfide uniche degli edifici storici.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a professionisti del settore edilizio, come architetti, ingegneri, restauratori e specialisti del patrimonio culturale, che sono coinvolti nella ristrutturazione e conservazione degli edifici storici. È adatto anche a chiunque lavori con la modellazione BIM e desideri approfondire l'applicazione specifica di questa tecnologia per edifici storici.



    Argomenti e contenuti

    • Excursus storico sulla modellazione e il BIM • La metodologia di lavoro BIM e il CAD • H-BIM restauro e ristrutturazioni • La digitalizzazione • La normativa • Il rilevato del patrimonio



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare a utilizzare l'Historic Building Information Modeling (HBIM) per migliorare le ristrutturazioni degli edifici storici, combinando tecnologie avanzate e modellazione BIM per prendere decisioni informate, preservare il patrimonio culturale e facilitare la collaborazione tra professionisti del settore.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso “Il Piano di Emergenza in azienda – Come comportarsi in caso di eventi atmosferici straordinari� affronta la gestione di una serie di eventi naturali (alluvioni, allagamenti, terremoti, ecc.) sia dal punto di vista aziendale che dal punto di vista del semplice cittadino.All’interno del corso viene inoltre illustrato il Sistema di Protezione Civile italiano ed il suo funzionamento, in modo da fornire agli interessati utili informazioni in merito alla struttura che si attiva in caso di eventi estremi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP e Datori di Lavoro.



    Argomenti e contenuti

    l piano delle emergenze in azienda:

    ·        come comportarsi in caso di eventi atmosferici straordinari come alluvione, terremoto, blackout elettrico ecc.

    Il sistema di Protezione Civile

      • Compiti della Protezione Civile
      • I volontari di Protezione Civile

    Coordinamento e gestione delle emergenze

     

      • Studiare il territorio, conoscere le strutture, affidamento preventivo dei ruoli, riconoscere segnali di “allarme”
      • Metodi di studio e interventi pratici con la partecipazione della Protezione Civile


    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di fornire ai discenti gli strumenti per ottimizzare il Piano di Emergenza aziendale e/o essere preparati in caso di eventi estremi.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 13 CREDITI FORMATIVI. Il corso offre un'approfondita panoramica sui principi e le pratiche fondamentali necessarie per progettare edifici sostenibili e a basso impatto ambientale. Il programma copre temi cruciali come l'efficienza energetica, l'utilizzo di materiali ecosostenibili, le case passive e le tecnologie green. Attraverso moduli interattivi e istruttivi, i discenti acquisiranno nozioni utili relativamente alle caratteristiche di edifici innovativi che rispettano l'ambiente e contribuiscono alla transizione ecologica.

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore edile, come architetti, ingegneri civili, geometri e tecnici edili, che desiderano approfondire le proprie competenze nella progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.



    Argomenti e contenuti

    Il programma copre temi cruciali come l'efficienza energetica, l'utilizzo di materiali ecosostenibili, le case passive e le tecnologie green.



    Obiettivi

    ll corso si propone di fornire un approfondimento circa gli aspetti fondamentali da considerare nella progettazione di edifici sostenibili e a basso impatto ambientale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 13 Crediti PROF: 13

  • In offerta!
    -50%
    Il corso fornisce informazioni relative al Business Process Management e il Business Process Modelling, descrivendo nel dettaglio le metodologie di rappresentazione dei processi. Grazie a ciò è possibile comprendere come effettuare la digitalizzazione in un'azienda. Viene affrontata l'analisi dei linguaggi UML e BPMN, e con uno studio approfondito di cos'è un dato e un'informazione. La seconda parte del corso riguarda il sistema informativo aziendale, in particolare i software relativi alla gestione aziendale, quali CRM e ERP, oltre che l'ICT e il Knowledge Management, concludendo con la sezione relativa a documenti aziendali, aspetti legali dell'industria 4.0, partendo da un inquadramento dei concetti di base, per poi passare alle tecnologie abilitanti attraverso la disamina di parole chiavi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • I processi aziendali e la mappatura dei processi • Basi di dati-modelli e linguaggi • Introduzione al sistema informativo aziendale • Sistema informativo aziendale • I documenti aziendali e aspetti legali • Industria 4.0



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni relative al Business Process Management e il Business Process Modelling, descrivendo nel dettaglio le metodologie di rappresentazione dei processi al fine di comprendere come effettuare la digitalizzazione in un’azienda. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 19

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale. L'obiettivo del corso è quello di approfondire i concetti e le sfide lanciate dalla Commissione della Comunità Europea per favorire la transizione al modello economico circolare, abbassando i consumi di carbonio e favorendo gli investimenti per la creazione di nuovi posti di lavoro con competenze professionali specifiche. VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 28 Crediti PROF: 28

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alle conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, con una concentrazione superiore allo 0,1%, sia in ambito professionale che industriale (Ai sensi della voce 74 allegato XVII del Regolamento (CE) n.1907/2006 (REACH), del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) e dell’art 37 D.Lgs. 81/08).



    Argomenti e contenuti

    • Chimica dei diisocianati; • Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); • Esposizione ai diisocianati;  Valori limite di esposizione professionale; • Modalità di sviluppo della sensibilizzazione; • Odore come segnale di pericolo; • Importanza della volatilità per il rischio;  Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;  Igiene personale;  Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;  Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; • Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;  Ventilazione AGGIORNAMENTO Quinquennale  Pulizia, fuoriuscite, manutenzione; • Smaltimento di imballaggi vuoti;  Protezione degli astanti;  Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;  Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);  Sicurezza basata sui comportamenti (behaviourbased);  Manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);  Applicazione a spruzzo in cabina ventilata;  Applicazione con rullo;  Applicazione con pennello;  Applicazione per immersione o colata;  Trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; pulitura e rifiuti;  Qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione.  Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);  Manutenzione; • Gestione dei cambiamenti;  Valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;  Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;  Certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo  Manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi);  Applicazioni per fonderie;  Manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature;  Manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);  Applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze necessarie a tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, sottolineando gli aspetti tecnici e di gestione del rischio chimico.



    Modalità e fruizione

    Videocorso



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Nel corso impareremo ad utilizzare il programma da zero, dalla creazione del modello base 3d alla sua piena gestione integrata e collaborativa. impareremo a creare elementi 3d parametrici e non, le famiglie, le fasi di lavoro, i render, l’impaginazione delle tavole grafiche ed infine il vero cuore pulsante del BIM ovvero la collaborazione integrata e collaborativa attraverso workset e modelli federati ma non solo, troveremo anche moltissimi casi pratici affrontati dall’insegnate in anni di progettazione. Il corso è stato suddiviso appositamente in capitoli tematici in ognuno di questi viene sviscerato uno specifico argomento, dalle basi fino alla gestione avanzata del singolo elemento e non solo, in ogni capitolo vi sono molti esempi pratici con la relativa spiegazione per la realizzazione. Obiettivi Questo corso non vuole solo essere una spiegazione su come utilizzare correttamente il programma ma vuole essere un vero e proprio manuale di utilizzo da avere sempre con sé con moltissimi casi studio che sicuramente accrescerà la competenza del Professionista. Durata del corso Questo corso ha una durata di 17 ore momenti formativi esclusi

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste. 



    Argomenti e contenuti

    Glossario e nozioni base: • Cos’è il BIM • Le figure coinvolte • I livelli del BIM • Gli oggetti BIM • Le famiglie • I Parametri • Estensione dei file • I lod: nozioni base • I lod secondo la normativa italiana. L’interfaccia grafica: • Prima apertura di revit • Apertura di un progetto • Apertura di una famiglia • Ananlisi della barra di accesso rapido • Analisi della barra di stato • Analisi della barra di navigazione • Analisi del View Cube • Analisi del browser di progetto • Analisi della Tavolozza delle proprietà. Analisi della barra multifunzione e dei comandi: • Menù FILE • Menù ARCHITETTURA • Menù STRUTTURA • Menù SISTEMI • Menù INSERISCI • Menù ANNOTA • Menù ANALIZZA • Menù VOLUMETRIE E CANTIERE • Menù COLLABORA • Menù VISTA • Menù GESTISCI • Menù MDULI AGGIUNTIVI – MODIFICA. Impostazioni di base per realizzare un progetto: • Come scegliere il file modello su cui disegnare • Caricare librerie, texture e modelli mancanti • Impostazione delle unità di misura • Impostazione degli spessori di linea • Opzioni file • Impostare in modello di base personalizzato. Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti: • Capire cosa si vuole disegnare_esistente o progetto • Le impostazioni della tavolozza proprietà • Importare o collegare cad – prima parte • Importare o collegare cad – seconda parte • Nord di progetto ed esistente • Analisi browser di progetto • I livelli. Le murature. Il solaio architettonico. Intersezioni muratura e solaio. Parametri e formule. I serramenti e la parametrizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le nozioni necessarie per utilizzare il programma, dalla creazione del modello base 3D alla sua piena gestione integrata e collaborativa; si fornirà un'adeguata informazione per creare elementi 3D parametrici e non, famiglie, fasi di lavoro, render, impaginazione delle tavole grafiche ed infine la collaborazione integrata e collaborativa attraverso workset e modelli federati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 17

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso completo Adobe InDesign sarete in grado di impaginare libri, brochure, depliant, manifesti e opuscoli. Sarai inoltre in grado di creare grafiche che potrai utilizzare per i tuoi post su Facebook oppure realizzare un ebook e questo perché InDesign non è un programma che permette di creare layout grafici solo per l'editoria, bensì ha delle funzioni avanzatissime per disegnare, creare tracciati ed elaborare in modo creativo testi, forme e immagini per svariati utilizzi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare Adobe InDesign per creare elaborati grafici di ogni tipo



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Contenitori di testo - Contenitori di immagini e grafica - Documenti Multipagina - Impaginare con Stile -Tabelle - Strumenti di produttività - Conclusioni 



    Obiettivi

    Con questo corso completo Adobe InDesign sarete in grado di impaginare libri, brochure, depliant, manifesti e opuscoli. Sarai inoltre in grado di creare grafiche che potrai utilizzare per i tuoi post su Facebook oppure realizzare un ebook e questo perché InDesign non è un programma che permette di creare layout grafici solo per leditoria, bensì ha delle funzioni avanzatissime per disegnare, creare tracciati ed elaborare in modo creativo testi, forme e immagini per svariati utilizzi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 24 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda dal settore di rischio alto.



    Argomenti e contenuti

    D. Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii.  Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale  Approfondimento Giuridico - Normativo  Accordo Stato Regioni 22.02.2012  Introduzione alla prevenzione incendi  Direttiva macchine  Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro  I principali soggetti del sistema  I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi  I near miss  Il DURC  Delega di funzioni  Piano Operativo i sicurezza Cantieri temporanei e mobili  Capitolato speciale per la sicurezza nei contratti d’appalto per lavori edili o di ingegneria civile  Formazione sulla sicurezza  Il quadro giuridico europeo  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI  I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01  Sistemi di gestione, processi organizzativi e norme UNI e CEI  Documenti di cantiere  Piano Operativo di Sicurezza (POS)  La gestione delle emergenze  Cenni di Primo Soccorso  Comunicazione - Il Gruppo  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo  Empatia e mimetismo nella relazione comunicativa  Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii

    Ore: 24

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnare a calcolare il profitto di una attività di commercio elettronico in Amazon imparando a cercare il produttore migliore da gestire in dropshipping.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affacciarsi al mondo di Amazon o che già vendono su questa piattaforma, anche senza disporre di una propria logistica e un proprio magazzino.



    Argomenti e contenuti

    Prepararsi a vendere: il futuro del commercio al dettaglio, conoscere Amazon da questo punto di vista, come si presenta lo scenario, l’importanza della buy box in questi casi, registriamoci come venditori, troviamo il giusto prodotto, calcoliamo il giusto profitto, valutiamo i concorrenti. Iniziare a vendere: la tecnica dell’arbitraggio al dettaglio, il dropshipping, vendere senza spendere, gli account venditore da utilizzare, la determinazione del prezzo di vendita, la ricerca dei fornitori in Alibaba, la gestione dei codici Ean, l’inserimento dei prodotti a catalogo, la creazione delle schede prodotto, l’implementazione nei canali FBA. Consigli per chi inizia: sette ottimi consigli per chi inizia il trading in Amazon.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è insegnare a calcolare

    il profitto di una attività di commercio elettronico in

    Amazon imparando a cercare il produttore migliore

    da gestire in dropshipping.

    Questo corso ti insegnerà a conoscere meglio Amazon da un differente punto di vista, quello delle analisi di mercato su precisi prodotti e concorrenti. Analisi di mercato molto importanti quando si portano avanti attività di Trading online ma molto utili anche quando si deve capire quanto costerà, e soprattutto che ricavi mi porterà l’inserire nei marketplace determinati prodotti. Nella parte centrale del corso imparerai infatti al meglio a calcolare il reale profitto sulla rivendita di un qualsiasi prodotto partendo dal cercare a seconda del margine di ricavo il fornitore migliore. Tutto online, tutto dal tuo computer in uno scenario che rappresenta il futuro del commercio al dettaglio da portare avanti nel Marketplace più importante al mondo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    La SEO On Page e Off Page

    80,00 
    Questo corso fornisce linee guida per una gestione completa della SEO, concentrandosi sui punti cruciali e evitando sprechi di risorse. Gli studenti impareranno a ottimizzare il posizionamento dei siti web utilizzando approcci che vanno oltre WordPress, applicabili su diverse piattaforme CMS.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger. 



    Argomenti e contenuti

    SEO On Site: Introduzione al SEO on Site • Autorità: Cos’è l’Autorità di un sito • Autorità: Installare la MozBar • Autorità: Cos’è il Link Juice • Autorità: Chiarimenti veloci Link Juice • Struttura: La Struttura a Silos • Struttura: Quanto è potente • Struttura: Verticale e Orizzontale • Struttura: Errori con Categorie e Tag • Struttura: Gerarchie tra Pagine • Struttura: Esempi PRATICI di Silos • Struttura: Esempi SBAGLIATI di Silos • Struttura: Consigli per i tuoi Silos • Salute: Penalizzazioni • Età: Quanto è vecchio il dominio. SEO On Page: Introduzione al SEO on Page • SEO Teoria: Titolo • SEO Teoria: Descrizione • SEO Teoria: Testata o H1 • SEO Teoria: H2, H3, ecc. • SEO Teoria: Ripetizioni della Keyword • SEO Teoria: Uso dei Sinonimi • SEO Teoria: Uso dei Grassetti • SEO Teoria: Immagini e ALT Text • SEO Teoria: Link Esterni • SEO Teoria: Link Interni • SEO Teoria: Permalink • Installazione di Yoast SEO • SEO Pratico Articolo • SEO Pratico Video • SEO Pratico Immagini • SEO Pratico Rifiniture • SEO Pratico Link & Ping. SEO Off Site:  SEO off site • Link Building • Come contattare un webmaster • Aggiornamento NoFollow • Comunicati stampa. SEO Avanzato: Qualità dei contenuti e User Experience • CTR, Time on Site e Bounce Rate • Usa altri siti • Dati Strutturati • Piccolo Segreto • Ottimizzazione CTR p1 • Altre avanzate • Above the Fold e trucco dei 5 secondi • Quante parole deve avere un articolo? • Posizionarsi per una query Brand • Apparire nei Featured Snippet con le Liste • Indici automatici negli articoli • Aggiungere Bottoni Social. Negative SEO: Intro Negative SEO • Disavow • Plagio e Spam • il trappolone.



    Obiettivi

    Il corso nasce per fornire le linee guida per gestire una SEO “a tutto campo” aiutando a focalizzare gli sforzi su interventi importanti, senza perdere tempo e denaro su attività strategicamente poco rilevanti. Con questo corso imparerai a migliorare il posizionamento del tuo sito internet mediante importanti linee guida ragionate non solo per siti in WordPress, ma potrai applicare le nozioni e le tecniche di questo corso anche su altri CMS.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

Titolo

Torna in cima