Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    Le PMI Italiane producono meno Valore Aggiunto rispetto alla media Europea (Commissione Europea), la Redditività delle PMI è in calo (Report Cerved) e le nuove imprese faticano a crescere e a scalare il business (SEP Monitor). Cosa c'è che non va? Manca la managerializzazione dei processi. Il Marketing è un processo aziendale matematico dove molto spesso i calcoli rappresentano il tallone d'Achille del business. Non puoi delegare certi calcoli. Conoscere i numeri è la prima condizioni che si deve verificare per il successo. Non conoscere i numeri è la prima condizione verso il fallimento. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze di marketing analytics con Excel 365.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze di marketing analytics con Excel 365.



    Argomenti e contenuti

    L’ambiente di lavoro, un efficace data input, le operazioni di formattazione e stampa, la matematica di Excel, le funzioni di livello base, le basi della grafica Excel, i grafici Excel, dai fondamentali al livello intermedio, lavorare con i filtri automatici, il problema delle ricorrenze, le funzioni di livello intermedio, la gestione dei nomi, inserire commenti e proteggere il foglio di lavoro, il database gestionale e le regole dei DataBase Excel, le Tabelle Pivot, dal livello intermedio al livello avanzato, le funzioni di livello avanzato, la formattazione condizionale avanzata, Transposizione e Unpivotizzazione, i database csv e txt, le formule Matriarcali, le nuove funzioni di Excel 365, case studies finali, introduzione ai DataBase Relazionali, conclusione del corso e considerazioni finali.



    Obiettivi

    Le PMI Italiane producono meno Valore Aggiunto rispetto alla media Europea (Commissione Europea), la Redditività delle PMI è in calo (Report Cerved) e le nuove imprese faticano a crescere e a scalare il business (SEP Monitor). Cosa c’è che non va? Manca la managerializzazione dei processi. Il Marketing è un processo aziendale matematico dove molto spesso i calcoli rappresentano il tallone d’Achille del business. Non puoi delegare certi calcoli. Tu gestisci il business, tu prendi le decisioni, tu imposti, detti ed approvi le procedure. Tu devi dire di si o di no, e non puoi andare a sentimento. Conoscere i numeri è la prima condizioni che si deve verificare per il successo. Non conoscere i numeri è la prima condizione verso il fallimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 23

  • In offerta!
    -50%
    Dalle basi dell'ambiente Pivot fino ad un buon livello intermedio, questo è l'obiettivo di questo corso, dove vengono trattati i concetti fondamentali e necessari per rendere il lavoro in ambiente Pivot un'esperienza formativa avvincente ed efficace. Per molto tempo le competenze relative all'ambiente Pivot, pur da sempre parte integrante di Excel, erano considerate quasi come un capitolo a se stante. Oggi non è più così. Negli ultimi anni l'ambiente Pivot è stato potenziato e grazie anche all'efficienza che è in grado di apportare ai nostri flussi di lavoro, questa metodologia è diventata un'integrazione fondamentale di Excel standard e costituisce senza dubbio uno delle skills sempre più richieste dalle aziende. Questo corso quindi offre un focus sulla struttura dei dati in input (Excel Database) perchè solo se i dati in input sono strutturati in maniera opportuna l'ambiente Pivot ci restituirà un'esperienza di lavoro davvero appagante ed efficiente. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come utilizzare lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle al meglio nella propria strategia di business.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come utilizzare lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle al meglio nella propria strategia di business.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso. I Database Excel: tabelle a sviluppo verticale ed orizzontale, i database Excel, il formato tabellare. Creare e formattare una tabella Pivot: creare una Tabella Pivot, aggiornare una Tabella Pivot, formattare una Tabella Pivot. Filtri dati, Slicers e Multislicers: Slicers, Multislicers, la formattazione degli Slicers. La funzione INFO.DATI. Lavorare sui Campi e sugli Elementi di una Tabella Pivot: impostazioni di riepilogo campo valori, eseguire somme incrementali (totale parziale in), raggruppare, ordinare, Report Vendite, i grafici Pivot. Dashboard in ambiente Pivot: progettare una dashboard - il layout, finalizzare la dashboard. Conclusione: conclusione del corso, i percorsi formativi.



    Obiettivi

    Dalle basi dell’ambiente Pivot fino ad un buon livello intermedio, questo è l’obiettivo di questo corso, dove vengono trattati i concetti fondamentali e necessari per rendere il lavoro in ambiente Pivot un’esperienza formativa avvincente ed efficace. Per molto tempo le competenze relative all’ambiente Pivot, pur da sempre parte integrante di Excel, erano considerate quasi come un capitolo a se stante. Oggi non è più così. Negli ultimi anni l’ambiente Pivot è stato potenziato e grazie anche all’efficienza che è in grado di apportare ai nostri flussi di lavoro, questa metodologia è diventata un’integrazione fondamentale di Excel “standard” e costituisce senza dubbio uno delle skills sempre più richieste dalle aziende. Questo corso quindi offre un focus sulla struttura dei dati in input (Excel Database) perchè solo se i dati in input sono strutturati in maniera opportuna l’ambiente Pivot ci restituirà un’esperienza di lavoro davvero appagante ed efficiente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Come dipendenti, è importante agire in modo rispettoso nei confronti di tutti i colleghi, sia che si trovino nell'ufficio accanto o dall'altra parte del pianeta. Questo corso descrive i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al principio del rispetto e illustra i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere i vantaggi derivanti dal dimostrare rispetto per le persone nel luogo di lavoro â–ª Scegliere di agire con rispetto nelle interazioni con gli altri.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di descrivere i vantaggi di cui tutti possono beneficiare in un ambiente improntato al principio del rispetto e illustrare i principi di base per promuovere una proficua interazione tra colleghi nel luogo di lavoro. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Eventi 2.0

    149,00 
    Saper organizzare tutti i passi della creazione di un evento è fondamentale soprattutto per una comunicazione efficace e di successo, attraverso i social network. Comunica i tuoi Eventi con gli strumenti del Web 2.0. I Social Network sono ormai la nostra principale forma di comunicazione e lo strumento di marketing preferito. Saperli usare per promuovere i propri eventi digitali e creare un pubblico attento è l'arma segreta dei brand più influenti.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Uffici stampa, Social Media Manager, Organizzatori di eventi (di qualsiasi tipologia).



    Argomenti e contenuti

    Prima di cominciare: â–ª La Preparazione â–ª Gli Obiettivi â–ª Il Budget â–ª Il Target â–ª Piano di Comunicazione â–ª Il Piano Editoriale. Inizio Attività: â–ª Inizio Attività â–ª Preparazione Specifica â–ª Lo Zaino 2.0 â–ª Il giorno dell’Evento â–ª l’Hashtag.



    Obiettivi

    Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire un'informazione adeguata al fine di: Saper organizzare tutti i passi fondamentali per una comunicazione efficace e di successo di un evento, attraverso i social network. - Imparare ad utilizzare i mezzi di comunicazione 2.0 al fine di svilupparli e integrarli nella comunicazione degli eventi. - Acquisire conoscenza degli strumenti live come social streaming e formazione di un rapporto con gli stakeholder della rete (blogger, influencer, esperti 2.0).



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Etica aziendale globale

    65,00 
    Nell'odierno contesto aziendale, le aziende sono oggetto di esami approfonditi nei media, presso gli investitori e presso i clienti, riguardo al modo in cui operano. Le persone preferiscono fare affari con società e persone che condividono i loro stessi valori ed evitano gli affari che ritengono immorali, riservati o corrotti. Le organizzazioni e i loro dipendenti che si mantengono su rigorosi criteri etici, spesso traggono benefici dalle pratiche commerciali leali e corrette, finanziari e in termini di opinione pubblica. In questo corso, apprenderete le caratteristiche e i vantaggi della condotta etica, nonché in che modo identificare ed evitare comportamenti immorali e che cosa fare in caso di domande. Il corso è stato sviluppato in collaborazione con Gordon Dadds LLP. Nota: il materiale e i contenuti del corso hanno scopo puramente informativo e non sono da intendersi come un parere legale e possono o meno rispecchiare gli sviluppi legali più recenti. Nessuna informazione contenuta nel presente documento o nei materiali del corso è da ritenersi espressione di un parere professionale in riferimento a qualsiasi situazione specifica, né costituisce un parere legale sulla conformità in riferimento a statuti legali o decreti ministeriali. Gordon Dadds LLP declina ogni responsabilità per i contenuti esposti, su cui è proibito e a rischio dell'utente fare affidamento. La trasmissione e la ricezione di informazioni non sono da intendersi come l'avvio di una relazione tra cliente e avvocato. Si consiglia ai lettori di non agire in base alle informazioni qui fornite senza prima richiedere una consulenza legale indipendente.

    A chi si rivolge

    Ilcorso si rivolge a tutti i dipendenti e i manager.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Riconoscere la differenza tra comportamento etico e comportamento immorale â–ª Riconoscere l‘impatto dei comportamenti immorali su se stessi e sulla propria organizzazione â–ª Stabilire se un‘azione è etica applicando la tecnica LEARN â–ª Riconoscere e intervenire di fronte ai comportamenti immorali sul posto di lavoro.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasmettere le caratteristiche e i vantaggi della condotta etica, nonché in che modo identificare ed evitare comportamenti immorali e che cosa fare in caso di domande.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Un team veramente efficace è più della semplice somma delle sue parti. E richiede l'impegno di ciascun membro del team. I membri efficaci del team si spingono oltre a se stessi e ai propri desideri e traguardi personali. Per essere un membro efficace del team la sfida è di mettere il team al primo posto, il che significa massimizzare il proprio contributo nell'aiutare il team a raggiungere i propri scopi. Questo corso si occupa delle strategie e delle tecniche che possono aiutare a divenire un membro efficace e prezioso del team. In particolare verranno esaminate le modalità di adozione di un approccio positivo alla partecipazione nel team, come ad esempio il riconoscimento dei benefici del lavoro di squadra e l'apprendimento della tolleranza verso le differenze con gli altri membri del team. Impareremo inoltre come lavorare proattivamente e in collaborazione con i membri del team nel raggiungere i traguardi del team stesso. DESTINATARI Dipendenti di tutti i livelli; tutti coloro che fanno parte di un team

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i dipendenti di tutti i livelli e a tutti coloro che fanno parte di un team.



    Argomenti e contenuti

    - Identificare le strategie atte ad adottare un atteggiamento mentale positivo relativamente al lavoro in un team - Riconoscere come essere un membro proattivo del team - Riconoscere le strategie per dimostrare tolleranza verso i compagni di team - Utilizzare strategie per essere membri efficaci del team - Riconoscere esempi di strategie da adottare per lavorare in collaborazione con altri.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di mettere a conoscenza  delle strategie e delle tecniche che possono aiutare a divenire un membro efficace e prezioso del team in particolare modo verranno esaminate le modalità di adozione di un approccio positivo alla partecipazione nel team. Si insegnerà inoltre come lavorare proattivamente e in collaborazione con i membri del team nel raggiungere i traguardi del team stesso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole illustrare la sostenibilità aziendale, cioè cosa vuol dire divenire ed essere una realtà industriale green. Vedremo nel dettaglio alcuni esempi di realtà che sono riuscite a darsi un’impronta green. Essere virtuosi in questo senso si concretizza con progetti e azioni, che permettono di creare delle soluzioni ecosostenibili per l’attività. Gli sforzi dovranno quindi indirizzarsi verso l’ambito ambientale, sociale ed economico. Scopriamo quindi quali sono le imprese che si stanno impegnando per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e quali azioni stanno intraprendendo. Prenderemo in esame, ad esempio, gli impianti italiani di P&G (Procter & Gamble) e le sue azioni per divenire sempre più sostenibile nella produzione. Poi vedremo anche il caso di KitKat, azienda produttrice di cioccolato, che si è prefissata l’ambito traguardo di divenire carbon neutral entro il 2025.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende ed in particolare a quelle figure aziendali che svolgono ruoli con responsabilità nei processi con impatto sull'ambiente.



    Argomenti e contenuti

    Esempi di realtà industriali green: - Cos’è l’industria verde - Incentivi per le aziende sostenibili - L’esempio di Ferrero - L’impegno di Barilla per la sostenibilità - Lavazza ed il suo percorso di sostenibilità - Il viaggio di BMW verso un futuro sostenibile - Adidas e la sua visione sostenibile - La strategia di sostenibilità di Gucci - Sostenibilità Samsung - La sostenibilità di Terna - Sostenibilità delle attività industriali di stellantis - Lo sviluppo sostenibile e green di Poste Italiane.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la sostenibilità aziendale, cioè cosa vuol dire divenire ed essere una realtà industriale green. Verranno mostrati nel dettaglio alcuni esempi di realtà che sono riuscite a darsi un’impronta green.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso esplora l'uso di oggetti riciclati e riciclabili come soluzioni sostenibili per ridurre l'impatto ambientale. I partecipanti apprenderanno come utilizzare materiali precedentemente usati e facilmente riciclabili per creare prodotti che conservano le risorse naturali e riducono i rifiuti, contribuendo positivamente all'ecosistema globale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a chiunque sia interessato alla sostenibilità ambientale, inclusi professionisti del design, architetti, produttori e consumatori consapevoli. È particolarmente utile per chi desidera comprendere e applicare soluzioni basate su materiali riciclati e riciclabili per ridurre l'impatto ambientale e promuovere una cultura di sostenibilità.



    Argomenti e contenuti

    • Perché è importante riciclare • Riusare, Riciclare, Riparare • Recupero e riciclo del cartongesso • Da lattine e plastica nascono le nuove bici • Strade e piste ciclabili con plastica ricilata • Pavimenti riciclati • PET riciclato • Idee originali per riciclare tappi e bottiglie di plastica • Borracce ecologiche • Materiali tessili da scarti alimentari • Occhiali riciclati



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è mostrare come gli oggetti riciclati e riciclabili possano ridurre l'impatto ambientale e preservare le risorse naturali, promuovendo al contempo una cultura di sostenibilità che avvantaggia sia l'ambiente che la società.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Esempi di green building

    15,00 
    Con questo corso vogliamo analizzare come si è sviluppata l’idea di green building o altrimenti detta bioarchitettura. Vedremo le sue caratteristiche fondamentali ed i vantaggi che porta alla sostenibilità. Andremo ad analizzare i tre concetti chiave che aiutano a comprendere il valore di una progettazione orientata all'efficienza energetica, all'armonia, al rispetto dell'ambiente e al comfort degli abitanti. Vedremo alcuni esempi di costruzioni green nel mondo e le loro peculiarità soffermandoci su The Edge, o l’ufficio più sostenibile al mondo, è uno degli esempi di progetti di bioarchitettura presenti ad Amsterdam poi vedremo il più famoso in Italia e certamente il più iconico, bosco verticale costruito da Boeri a Milano, divenuto “una casa per alberi che ospita anche umani e volatili�.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la tematica del green building 



    Argomenti e contenuti

    Esempi di green building



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare come si è sviluppata l’idea di green building o altrimenti detta bioarchitettura



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Energia rinnovabile e sue fonti

    105,00 
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 30 CREDITI FORMATIVI. Il corso si propone di approfondire la conoscenza sull'energia rinnovabile e le sue diverse fonti, offrendo una panoramica dettagliata sul concetto di energia rinnovabile, le varie fonti energetiche disponibili e i relativi aspetti tecnici e ambientali. Attraverso moduli dedicati all'eolico, alla geotermia, all'energia solare, alle biomasse e all'energia pelagica, vengono esplorate le diverse modalità di produzione e utilizzo delle energie rinnovabili, evidenziandone l'importanza e le implicazioni pratiche nell'ambito della transizione ecologica.

    A chi si rivolge

    Il corso è dedicato a professionisti del settore energetico, ingegneri, tecnici specializzati e consulenti ambientali.



    Argomenti e contenuti

    le energie rinnovabili: eolico; geotermia; patrimonio idrico e tutela del territorio; energia solare; biomasse; energia pelagica.



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una conoscenza approfondita sull'energia rinnovabile e sulle sue diverse fonti. Comprendere il concetto di energia rinnovabile, studiare le diverse fonti di energia; analizzare gli aspetti tecnici e ambientali ed esplorarne le applicazioni pratiche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale

    Ore: 30 Crediti PROF: 30

  • In offerta!
    -50%
    Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere quali tecnologie e quali buone pratiche di risparmio energetico sono più adatte ad un edificio e ai sistemi energetici ed elettrici li installati.



    Argomenti e contenuti

    Enea e l'efficientamento energetico         

    Cos’è l’ENEA - Efficientamento energetico: cos’è e come realizzarlo - Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica - L’Osservatorio Climatico ENEA - Quando va fatta la comunicazione Enea - Gli ecobonus sfruttabili - L’ENEA e la P.A. per migliorare l'efficienza energetica



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti, addetti di settore, un quadro aggiornato degli strumenti di conoscenza utili per capire e contestualizzare le dinamiche dei consumi energetici legati all’uso dell’edificio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Employer branding

    199,00 
    I team di talento creano Aziende di successo. Questi individui di talento però non vengono tipicamente a bussare alla porta - è necessario acquisirli proattivamente e coltivarli con una formazione strutturata. Se desideri che la tua azienda superi la concorrenza cercando, trovando, assumendo e trattenendo i migliori talenti disponibili, allora dovrai adottare una strategia di acquisizione dei talenti oltre ad imparare come coltivare questi professionisti eccezionali in modo da amplificare il loro valore

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a proprietari di aziende, imprenditori, responsabili delle assunzioni, leader e professionisti che cercano di passare alle risorse umane o all'acquisizione di talenti.



    Argomenti e contenuti

    â–ª Selezione e Reclutamento â–ª Fonti e Strumenti di Reclutamento â–ª Come il candidato sceglie l’azienda e il Brand Ambassador â–ª I criteri delle Assunzioni ed Employer branding Esterno â–ª Employer branding Esterno e Risultati. 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata su come si distingue la talent acquisition dal recruitment e come strutturare un processo di acquisizione quasi infallibile. 



    Modalità e fruizione

    Streaming



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima