• In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sull'efficacia dei video nella comunicazione digitale, evidenziando i vantaggi rispetto al testo e alla fotografia. Gli studenti esploreranno le diverse tipologie di video aziendali e impareranno quando e come utilizzarle in base al canale di comunicazione scelto. Si analizzeranno spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, video con storytelling e testimonial, fornendo una comprensione approfondita di quando e perché utilizzarli nel contesto del marketing. Il corso approfondisce anche i parametri da considerare per ogni tipo di video, fornendo agli studenti le competenze necessarie per creare e utilizzare contenuti video efficaci per promuovere prodotti e servizi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Abbattere il carico fiscale investendo nei video: • Massimo Ivan Falsetta: regista e sceneggiatore emergente • La veicolazione di un brand verso le masse • Le valutazioni su distribuzione e visibilità • Le diverse tipologie di Tax Credit • La gestione dei vantaggi delle Tax Credit per le aziende • Il Product Placement per le aziende: i vantaggi • Tax Credit e Product Placement: esempi di casi famosi e conosciuti • Consigli dell’autore. La pubblicità che diventa cinema: • Che cos’è un Fashion Film • Le caratteristiche che lo contraddistinguono • Differenze con i tradizionali video e spot pubblicitari • Le diverse tipologie di fashion film • Perché un brand dovrebbe girare un fashion film • Quando parlare alla propria nicchia e quando al grande pubblico? • Le visualizzazioni contano veramente? • Il regista è la chiave di volta del successo • Come attrarre media e stampa specializzata • I molteplici usi del fashion film • Riflessioni sempre utili Dalla TV al Viral Marketing: strategie e consigli • Dalla TV al Viral marketing - i video per il professionista oggi: • I vantaggi di un video nel marketing del professionista • Le basi dello Storytelling per i video • Le basi del Personal Branding per i video • L’importanza di conoscere la propria clientela • I principali errori (o orrori?) da evitare • Perchè il video è il re della comunicazione? • Le differenti tipologie di video da utilizzare • Quando il tono di voce fa la differenza • L’utilizzo dei video dalla TV al Web • Le visualizzazioni sono così importanti? • La conclusione di un bel percorso.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire una comprensione dettagliata dei diversi tipi di video aziendali e delle loro applicazioni nel contesto del marketing digitale. Si mira a fornire conoscenze pratiche su quando e come utilizzare gli spot pubblicitari, i video descrittivi, gli spot emozionali, quelli con storytelling e testimonial, al fine di massimizzare l'impatto della comunicazione video e promuovere in modo efficace i prodotti e i servizi aziendali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di guidare i liberi professionisti nella progettazione di servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano attraenti sul mercato. Attraverso una metodologia strutturata, gli studenti impareranno a competere efficacemente nel contesto digitale, dove l'offerta può risultare confusa e sovraffollata. Si concentrerà sull'importanza di essere metodici e preparati nella creazione di offerte vincenti, fornendo agli studenti le competenze necessarie per distinguersi e avere successo nel proprio settore professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i liberi professionisti che vogliano approfondire le proprie conoscenze nel contesto del web marketing.  



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il nuovo mondo consulenza • Evoluzione dei mercati • Tipologie e livelli consulenza • L’equazione della consulenza • La competenza al servizio del mercato • Nicchie dinamiche • Consulenze, sistemi e mercato • Analisi della concorrrenza • Mai più senza clienti. Crea la tua offerta: • Prima di iniziare • Identifica il tuo cliente ideale • Analizza il tuo cliente ideale • Definisci il problema • Definisci il risultato • Progetta la tua offerta premium • Implementa la tua offerta premium • Concludi la presentazione dell’offerta. L’approccio in Conference Call: • La vendita tramite video call o telefono • Atteggiamento mentale vendita • Struttura della call di vendita • Gestione delle obiezioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire ai liberi professionisti le competenze necessarie per progettare e offrire servizi che rispondano alle esigenze dei clienti e che siano competitivi sul mercato digitale. Si mira a guidare gli studenti nella creazione di offerte vincenti, fornendo loro una metodologia strutturata per competere efficacemente nel contesto online, dove l'offerta può essere confusa e sovraccarica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sull'importanza crescente dei video come strumento primario di comunicazione nel contesto del marketing digitale. Attraverso una serie di esempi pratici, gli studenti esploreranno diverse strategie di marketing dirette ed indirette che possono essere implementate utilizzando i video online. L'obiettivo principale del corso è fornire una guida metodica sull'utilizzo delle principali strategie di marketing su IGTV, la piattaforma di video verticali di Instagram. Si dimostrerà come, grazie alla diffusione degli smartphone, sia possibile creare contenuti coinvolgenti e efficaci per promuovere prodotti e servizi in modo innovativo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Instagram video - IGTV: • Il social del momento e del futuro • Come le persone stanno utilizzando Instagram • Possibilità di Video • IGTV e le sue funzionalità • Analizzare i risultati. Uno sguardo alle nuove tendenze: • Snapchat e Tik Tok • Le dirette Live • Gli strumenti di produzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di illustrare in modo metodico le principali strategie di marketing utilizzate su IGTV, la piattaforma di video verticali di Instagram. Attraverso l'analisi di esempi pratici, si mira a fornire le competenze necessarie per creare e promuovere contenuti video coinvolgenti e efficaci per la promozione di prodotti e servizi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con i webinar

    30,00 
    Questo corso si focalizza sull'efficace utilizzo dei webinar come strumento di marketing avanzato. Attraverso l'apprendimento di come strutturare, promuovere e gestire i webinar in modo ottimale, gli studenti acquisiranno competenze chiave per coinvolgere il pubblico e offrire un'esperienza impeccabile. Si approfondiranno anche strategie per massimizzare l'engagement e convertire gli spettatori in clienti fiduciosi. In sintesi, il corso fornisce una guida pratica su come gestire webinar efficaci, dall'inizio alla fine, per guidare il pubblico verso una conversione significativa.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Il Webinar come strumento di Marketing: • Introduzione al corso • Gli strumenti presenti nel mercato • Le tecniche di Marketing Automation in un Meeting. La matematica delle giuste decisioni: • Chi usa con profitto i Webinar nel mondo • Come gestire la promozione di un Webinar • Come gestire la pianificazione di un Webinar • Come aumentare l’interesse del proprio pubblico • Fattori chiavi da non dimenticare per l’Engageement. Da spettatore a consumatore fiducioso: • La fiducia passa attraverso una attenta analisi • L’importanza di conoscere il pubblico • La modellazione dei contenuti per la conquista della fiducia • La conclusione di un lungo percorso. Il Webinar per fare Marketing - 10 Top Manager a confronto: • Il punto di vista di Ardath Albee • Il punto di vista di Lauren Alt • Il punto di vista di Michael Brenner • Il punto di vista di Tina Dietz • Il punto di vista di Andrea Fryrear • Il punto di vista di Lauren Mead • Il punto di vista di Sherrie Mersdorf • Il punto di vista di Jen Spencer • Il punto di vista di Elle Woulfe • Il punto di vista di Daniel Waas • Riassunto dei punti chiave fondamentali. Tutorial pratico in quattro azioni - PROGRAMMARE: • 21 passaggi fondamentali • Come definire ruoli e responsabilità dello staff • Come gestire le impostazioni principali • Come programmare l’evento • Come invitare staff e partecipanti • Come aggiungere risorse per coinvolgere • Come personalizzare brand e colori. Tutorial pratico in quattro azioni -  AVVIARE: • Come prepararsi ad avviare il webinar • Come fare un controllo delle impostazioni • Come gestire l’audio dello staff • Come gestire le conversazioni con lo staff • Come avviare la trasmissione e l’evento. Tutorial pratico in quattro azioni -  COINVOLGERE: • Come gestire sondaggi in real-time • Come usare più webcam • Preparazione al successo: check list per coinvolgere • Preparazione al successo: check list per lo staff. Tutorial pratico in quattro azioni - DISCUTERE: • Come passare dall’evento alla riunione • Come organizzare un meeting con successo • Come configurare audio e preferenze • Come prepararsi alla riunione • Come condividere le webcam e iniziare • Come gestire i partecipanti al meeting.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire una comprensione approfondita dei processi necessari per gestire con successo un webinar, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista strategico e di coinvolgimento del pubblico. Si mira a fornire conoscenze pratiche su come strutturare, promuovere e condurre webinar efficaci, al fine di trasformare gli spettatori in clienti fiduciosi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il marketing nei canali video

    80,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo efficace dei video come strumento principale di comunicazione nel contesto del marketing digitale. Attraverso una serie di lezioni metodiche e numerosi esempi pratici, gli studenti impareranno le strategie di marketing dirette e indirette che possono essere implementate utilizzando i video online. Si darà particolare attenzione ai due principali canali video, Instagram e Youtube, mentre verranno anche esaminati i nuovi canali emergenti come TikTok. L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le competenze necessarie per sfruttare al meglio il potenziale dei video nel promuovere prodotti e servizi, utilizzando anche strumenti di produzione accessibili come gli smartphone.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Presentazione del corso • L’evoluzione dei video • Accenni di Content Marketing • L’arrivo degli smartphones • Lo sviluppo del Mobile Marketing • Video orizzontali o verticali. Video: • Le regole davanti alla videocamera • I fondamentali per presentarsi • Gli strumenti minimi • “Stories”, un nuovo modo di comunicare ma anche un’ottima palestra • Creare una strategia video. Il Video Marketing: • I dati legati ai video • Le piattaforme • Il perché di un video YouTube • Prima di aprire il canale. YouTube: • Il funzionamento generale • La community di YouTube • L’App Youtube e differenze con il Desktop • Come le persone arrivano a YouTube • Ottimizzare un canale YouTube • Ottimizzare un video YouTube • Il Watch Time • Gli strumenti inclusi in YouTube • YouTube Analytics • Gestione del canale • I sottotitoli • Analizzare i risultati. Facebook: • Facebook non è YouTube • Come le persone trovano i video su Facebook • L’impostazione della sezione video nella pagina • Le possibilità dei video sulla piattaforma • Analizzare i risultati. Instagram: • Il social del momento e del futuro • Come le persone stanno utilizzando Instagram • Possibilità di Video • IGTV e le sue funzionalità • Analizzare i risultati. Uno sguardo alle nuove tendenze: • Snapchat e Tik Tok • Le dirette Live • Gli strumenti di produzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire una comprensione approfondita delle strategie di marketing video, concentrandosi sui principali canali come Instagram e YouTube, e includendo anche l'analisi di nuove piattaforme emergenti come TikTok. Si mira a fornire le competenze necessarie per utilizzare i video in modo efficace nella promozione di prodotti e servizi online, anche utilizzando strumenti di produzione accessibili come gli smartphone.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sull'importanza e sull'efficacia dei video come strumento principale di comunicazione nel marketing digitale. Attraverso l'analisi di strategie dirette e indirette, supportate da numerosi esempi pratici, gli studenti saranno guidati nell'acquisizione di competenze per sfruttare il potenziale del video nel promuovere prodotti e servizi online. L'obiettivo principale del corso è illustrare in modo metodico le strategie di marketing su uno dei principali canali video, YouTube, dimostrando come anche con strumenti accessibili come gli smartphone sia possibile realizzare contenuti vincenti.

    A chi si rivolge

    IL corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Il Marketing con i video in YouTube: • Prima di aprire il canale YouTube • Il funzionamento generale • La community di YouTube • L’App Youtube e differenze con il Desktop • Come le persone arrivano a YouTube • Ottimizzare un canale YouTube • Ottimizzare un video YouTube • Il Watch Time • Gli strumenti inclusi in YouTube • YouTube Analytics • Gestione del canale • I sottotitoli • Analizzare i risultati. 



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è quello di fornire una comprensione dettagliata delle strategie di marketing video, concentrandosi in particolare sul canale YouTube. Si mira a illustrare in modo metodico e pratico come utilizzare i video in modo efficace per promuovere prodotti e servizi online, dimostrando che con strumenti accessibili come gli smartphone è possibile realizzare contenuti di successo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing in Pinterest

    10,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo strategico di Pinterest come strumento di marketing e-commerce. Con oltre 300 milioni di utenti globali e più di 12 milioni in Italia, Pinterest offre un approccio unico rispetto ai tradizionali social media. Il corso guida gli studenti attraverso la creazione e l'ottimizzazione di profili aziendali su Pinterest, la gestione di bacheche e pin efficaci, e l'utilizzo di strumenti di monitoraggio per valutare le prestazioni. Gli studenti impareranno inoltre a promuovere attivamente la propria presenza su Pinterest e a mantenerla dinamica nel tempo, integrandola nel funnel d'acquisto e nelle strategie di e-commerce.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a grossisti e commercianti che vogliono iniziare ad utilizzare Pinterest come strumento di business per il B2C.  



    Argomenti e contenuti

    Pinterest per il B2C di negozianti e grossisti: • Il mondo dei Pin • La creazione di un profilo aziendale • La creazione di Pin e Bacheche • La creazione di immagini e video • La creazione dei contenuti • Come collegare un E-commerce a Pinterest • La gestione di un piano editoriale • Il Real Time Marketing in Pinterest • Il caso Birkenstock in Italia: quando i grossisti intervengono a tutela dei propri negozianti.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è insegnare ad utilizzare Pinterest in modo strategico e efficace per fini di marketing e-commerce. Ciò include la creazione e l'ottimizzazione del profilo aziendale, la gestione di contenuti coinvolgenti come bacheche e pin, l'uso di strumenti di monitoraggio per valutare le prestazioni e la promozione attiva della presenza del marchio sulla piattaforma. Inoltre, si mira a integrare Pinterest nel funnel d'acquisto e nelle strategie di e-commerce, fornendo agli utenti le competenze necessarie per sfruttare appieno il potenziale di questo social media nella crescita del brand e delle vendite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con Hubspot

    60,00 
    Questo corso si focalizza sull'illustrare le potenzialità della piattaforma HubSpot, che permette di integrare e gestire in modo efficace i dati provenienti da vari canali di contatto online. L'obiettivo è spiegare come sfruttare al meglio la versione gratuita di HubSpot per piccole e medie imprese e professionisti, mentre nella parte avanzata del corso verranno trattate le funzionalità PRO utilizzate dalle grandi aziende.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Perchè Hubspot?: • Introduzione al corso • I CRM nel marketing basato sui dati • Hubspot: un CRM+. Account e panoramica: • Account e panoramica • Creazione dell’account • Panoramica della piattaforma • BONUS: Pricing. Configurazione: • Personalizzare Hubspot • Setup. Liste contatti: • Il CRM • Contatti e companies • Segmentazione • Esercitazione sulla segmentazione • Il valore delle liste. Conversazioni: • Conversazioni • Inbox • Chatflow • Snippet e template. Strumenti di marketing: • Marketing con Hubspot • Ads su Hubspot • E-mail marketing • Acquisizione dati. Gestione interna: • Deal, task e meetings • Gestione del processo di vendita • Amministrazione delle task • Meeting. Assistenza: • Service Hub • Gestione dei Ticket. Funzioni avanzate: • Automatismi • Sequenze di E-mail e trigger • Chatflow con If branch • Integrazioni a pagamento • Work-around. Casi pratici: • Esempi pratici • Modelli di marketing con hubspot. 



    Obiettivi

    L'obiettivo principale del corso è fornire agli utenti una comprensione dettagliata delle funzionalità della piattaforma HubSpot e come utilizzarle per gestire in modo efficace i contatti online provenienti da diversi canali. Si mira a illustrare come sfruttare al meglio la versione gratuita per le PMI e i professionisti, oltre a esplorare le funzionalità avanzate della versione PRO utilizzate dalle grandi aziende.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con Whatsapp

    30,00 
    Questo corso esplora le potenzialità di WhatsApp nel marketing e nella comunicazione aziendale. Attraverso strumenti come le liste broadcast, gli studenti impareranno come raggiungere il proprio pubblico in modo efficace e gratuito. L'alto tasso di apertura dei messaggi inviati tramite smartphone offre un'opportunità unica per promuovere le imprese. Gli studenti acquisiranno competenze per utilizzare WhatsApp in modo strategico, garantendo una comunicazione personalizzata e mirata con i clienti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base. 



    Argomenti e contenuti

    Whatsapp Business: • Introduzione e presentazione del corso • Opportunità di Whatsapp per il Marketing • Whatsapp Messenger e Whatsapp Business: differenze tra le due app • Come scaricare Whatsapp Business e quale numero di telefono utilizzare • Configurazione di Whatsapp Business e impostazioni del profilo aziendale • Impostare gli orari di apertura in Whatsapp Business • Whatsapp e pagina Facebook collegata. Strumenti di messaggistica di Whatsapp Business: • Impostare il messaggio di benvenuto • Impostare le risposte rapide • Impostare correttamente il messaggio d’assenza • Utilizzare le etichette per catalogare le chat • Conservare i messaggi importanti • Le statistiche La nuova funzione. Catalogo di Whatsapp Business: • La nuova funziona Catalogo di Whatsapp Business • Cosa non possiamo inserire nel nostro catalogo prodotti • Come il cliente visualizza il nostro catalogo. Fare marketing con Whatsapp - gruppi e liste broadcast: • Strumenti di comunicazione avanzati di Whatsapp: chat, gruppi, broadcast • Utilizzo dei gruppi whatsapp • Le liste broadcast, cosa sono e a cosa servono • Vantaggi e opportunità delle liste broadcast: esempi pratici • Creare e gestire una lista broadcast • Aggiungere clienti alla lista broadcast • Comunicare attraverso le stories (aggiornamenti di stato) • Creare un aggiornamento di stato in Whatsapp • Creazione pratica di un aggiornamento di stato • Inserire pulsanti e “click o chat” con sito web, canali social, ecc. Integrazioni tra Whatsapp, Instagram e Facebook: • Collegare una pagina Facebook a Whatsapp • Sincronizzazione dell’account Whatsapp con Facebook • Condivisione contenuti tra Facebook e Whatsapp • Utilizzare Whatsapp per servizi di consegna a domicilio • Utilizzare Whatsapp da PC: Whatsapp web e l’app per Windows 10. Piccoli trucchi per l’uso di Whatsapp, App consigliate per grafica e foto: • Come scrivere in grassetto e corsivo su Whatsapp • Utilizzare caratteri speciali e formattazione del testo su Whatsapp • Utilizzare Canva per creare grafiche, post, biglietti e tanto altro • Come trovare immagini gratuite e senza copyright da utilizzare su Whatsapp • Snapseed, app gratuita ed efficace per modificare le foto da smartphone • Il servizio di supporto e assistenza di Whatsapp. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare come sfruttare le potenzialità di WhatsApp nel marketing e nella comunicazione aziendale, focalizzandosi sull'utilizzo efficace delle liste broadcast per raggiungere il pubblico target in modo gratuito ed efficiente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con MyBusiness

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti offerti da Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a creare e gestire una scheda My Business, ottimizzando le informazioni e sfruttando le funzionalità come foto e post. Il corso fornisce anche istruzioni su come gestire le recensioni e altri aspetti della "Local Search". È progettato per essere diretto e pratico, consentendo agli studenti di implementare rapidamente le conoscenze acquisite senza dover affrontare tecniche complesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social marketing. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Il mondo di Google My Business: • Conoscere My Business • I punti di forza di questo strumento • Dalle Pagine Gialle alle Directory: un mondo superato • Panoramica completa di una scheda • Le valenze della Local Search • Analisi del 3 Pack service • Ricerca diretta e scheda • I vantaggi di una buona gestione. Gestione e personalizzazione della scheda: • Panoramica degli strumenti a disposizione • Rivendicare una scheda • Aprire una nuova scheda • Verificare una scheda • La gestione della home • Inserimento e verifica delle informazioni • La gestione dei Post • La gestione della scheda prodotti • La gestione del sito gratuito • La gestione del catalogo prodotti • La gestione delle statistiche • La gestione di schede multi utenza • La gestione da Smartphone • La gestione dei Follower. Google My Business per ristoranti e pubblici esercizi: • Utilizzare al meglio My Business per questo settore • Inserimento delle informazioni fondamentali • Inserimento delle foto dei piatti • Inserimento dei moduli di prenotazione • Strategie e consigli per i ristoratori. Google My Business per negozianti e commercianti: • Utilizzare al meglio My Business nell’ambito del commercio • Creare post efficaci e fare pubblicità con Google • Strategie e consigli per negozianti e commercianti. Google My Business per artigiani e liberi professionisti: • Sede fisica e area coperta dal servizio • La gestione migliore di questi strumenti per Voi • Strategie e consigli per artigiani e professionisti. Google My Business per hotel e strutture ricettive: • My Business per la ricettività • Informazioni fondamentali da gestire • La gestione di una scheda ricettiva • La gestione delle foto delle camere • Strategie e consigli per le strutture ricettive. 



    Obiettivi

    Il corso mira a insegnare l'utilizzo efficace degli strumenti gratuiti di Google, come la scheda My Business e il mini sito web, per migliorare la visibilità online delle attività commerciali. Gli studenti impareranno a gestire informazioni, foto, post e recensioni per massimizzare l'impatto sulla ricerca locale, con un focus sulla praticità e l'applicabilità immediata delle conoscenze acquisite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing in Instagram

    100,00 
    Questo corso mira a fornire una panoramica completa su Instagram, il social network in rapida crescita e con un crescente interesse nel settore del marketing digitale. L'obiettivo è ottimizzare l'utilizzo di Instagram per le imprese, offrendo lezioni rapide e pratiche, basate sull'esperienza di numerosi corsi svolti in aula. Gli studenti impareranno a sfruttare appieno le potenzialità di Instagram per promuovere i propri prodotti o servizi in modo efficace, con un approccio immediato e di facile implementazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprese locali, consulenti digitali, formatori, gestori di pagine o profili di aziende locali o a chi si occupa di strategie digitali per le piccole attività. 



    Argomenti e contenuti

    Instagram per il Digital Marketing: • Perchè usare Instagram? • Alla scoperta di Instagram • Visualizzare Instagram da PC • L’algoritmo di Instagram: conoscerlo per sfruttarlo al meglio • Definizione degli obiettivi. La gestione del profilo: • Dal profilo personale al profilo aziendale • Impostare correttamente l’account e il profilo • Linktree, il tool gratuito per aggiungere più link al profilo • Il Nametag, strumento per farsi trovare facilmente • Utilizzare più account Instagram sullo stesso smartphone. Quali contenuti funzionano e come crearli: • Come pubblicare su Instagram • Creare il proprio stile attraverso le foto e i filtri • Accompagnare le foto da un testo efficace: la caption • Condividere un contenuto: i repost • Content is King: il contenuto è il Re anche qui • Quali contenuti funzionano su Instagram • Perchè un profilo ben caratterizzato e con target preciso è più efficace • Misurare il risultato: le statistiche (Insights) di Instagram • Quando pubblicare su Instagram? In che giorni e in che ore?. Come vendere su Instragram: • Instagram Shopping e Facebook Shop: cosa sono e cosa offrono • Instagram Shopping: opportunità e limiti • Come funziona Shopping su Instagram • Come configurare Shopping in Instagram • Come gestire gli Shoppable post • Da Facebook a Instagram nella gestione di un catalogo • Come collegare un E-commerce ad Instragram. Hastag e geolocalizazione: • L’uso degli hashtag: come trovare e utilizzare hashtag effiaci • La geolocalizzazione dei post Instagram Stories per coinvolgere • Le storie di Instagram: cosa sono e come sfruttarle al meglio • Creare le stories testi, stickers, modalità creative • Creare le stories: funzioni creative ed esempi pratici • Coinvolgere con le storie di Instagram: sondaggi e domande ai follower • Le stories in evidenza • Le live stories in diretta • Strumenti e app gratuite per la creatività delle stories. Come aumentare i follower: • Aumentare i follower: le tecniche più efficaci • Gli shotout e i gruppi • Gli influencer e i micro influencer • I Bot e gli automatismi per aumentare i follower. La pubblicità su Instagram: • Instagram Ads: come funziona la pubblicità a pagamento su Instagram • Creazione di un’inserzione Instagram ADS: i post sponsorizzati • Suggerimenti per le inserzioni su Instagram • Scegliere il copy da utilizzare nelle inserzioni Instagram • Il sito di Instagram per le aziende. Strumenti utili e risorse: • Come programmare un post e pubblicare da pc grazie al Creator Studio • Pubblicare contemporaneamente un post su Facebook e su Instagram • Utilizzare Instagram in modo completo da pc, emulando uno smartphone • I tool per gestire al meglio Instagram e altri canali social • Applicazioni e strumenti gratuiti per Instagram • Instagram TV, funzioni, utilità e creazione dei contenuti. Conclusioni:  • La strategia da adottare per un profilo efficace.  



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una comprensione completa di Instagram e delle sue opportunità nel contesto del marketing digitale. Si mira a ottimizzare l'utilizzo di Instagram per le imprese, offrendo lezioni pratiche e immediate basate sull'esperienza diretta acquisita da corsi svolti in aula. Questo corso si propone di fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per utilizzare Instagram in modo efficace e strategico, al fine di promuovere i loro prodotti o servizi e raggiungere il proprio pubblico di riferimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con i Fashion Film

    30,00 
    Questo corso introduce il concetto di "Fashion Film", una forma pubblicitaria che unisce l'estetica cinematografica con l'influenza virale dei media digitali. Considerata una delle tecniche di marketing più potenti per attirare l'attenzione dei media e della stampa specializzata online, il fashion film è ampiamente adottato dai brand di moda di lusso. L'obiettivo del corso è di illustrare come utilizzare il video per promuovere un brand attraverso questa strategia. Massimo Ivan Falsetta, il primo regista italiano finalista al Fashion Film Festival di Chicago, condivide le sue conoscenze e esperienze, offrendo agli studenti un'ampia prospettiva su questa forma di comunicazione visiva innovativa nel contesto del marketing nel settore della moda.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    La pubblicità che diventa cinema: • Introduzione al corso di Massimo Ivan Falsetta • Che cos’è un Fashion Film • Le caratteristiche che lo contraddistinguono • Differenze con i tradizionali video e spot pubblicitari • Le diverse tipologie di fashion film • Perché un brand dovrebbe girare un fashion film • Quando parlare alla propria nicchia e quando al grande pubblico? • Le visualizzazioni contano veramente? • Il regista è la chiave di volta del successo • Come attrarre media e stampa specializzata • I molteplici usi del fashion film • Conclusioni e riflessioni sempre utili. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di insegnare come utilizzare il video, specificamente il "Fashion Film", per promuovere efficacemente un brand nel settore della moda. Attraverso le lezioni fornite da Massimo Ivan Falsetta, regista italiano finalista al Fashion Film Festival di Chicago, gli studenti avranno l'opportunità di comprendere le tecniche e le strategie necessarie per creare contenuti video che catturino l'attenzione dei media e della stampa specializzata online, contribuendo così alla promozione e al successo del brand.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Il Marketing con Prezi

    40,00 
    Questo corso si concentra sull'insegnare l'utilizzo di Prezi, un software utile sia per le attività interne che esterne dell'azienda. Rispetto a PowerPoint, Prezi offre la possibilità di creare presentazioni multimediali più dinamiche e coinvolgenti, sostituendo la tradizionale sequenza lineare di slide con una mappa concettuale che permette di visualizzare il quadro globale dell'argomento. Questa caratteristica consente ai destinatari delle presentazioni di avere una visione più completa e di comprendere meglio le relazioni tra i singoli temi trattati. L'obiettivo del corso è di insegnare agli studenti come utilizzare Prezi per creare presentazioni più efficaci e coinvolgenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano professionalmente di comunicazione: uffici di comunicazione e marketing interni alle aziende, professionisti e agenzie di comunicazione. 



    Argomenti e contenuti

    Prezi per i professionisti: • L’intervento dell’autore. Creare presentazioni ad alto valore aggiunto: • Cos’è Prezi • Creare una nuova presentazione • Inserire gli elementi nella presentazione • I 3 livelli di una presentazione • 5 Le animazioni • Le copertine di argomenti e sottoargomenti • Ulteriori elementi: grafici, blocchi narrativi e editor immagini • Le rotazioni • Aggirare la struttura in 3 livelli • Prezi Video • Gestire la presentazione • I limiti di Prezi Next. Conclusioni: • Riepilogo e link utili.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è insegnare come utilizzare Prezi in modo efficace per creare presentazioni coinvolgenti e dinamiche. Si concentra sull'illustrare le funzionalità di Prezi, un software alternativo a PowerPoint, che offre la possibilità di creare presentazioni multimediali più dinamiche e coinvolgenti. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per sfruttare appieno le potenzialità di Prezi, in modo tale da creare presentazioni visivamente accattivanti, strutturate in modo non lineare, che favoriscano un coinvolgimento più attivo e una migliore comprensione da parte del pubblico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il Social media content

    40,00 
    Questo corso è pensato per coloro che gestiscono autonomamente le pagine social della propria attività ma non stanno ottenendo i risultati desiderati. L'obiettivo è guidare gli studenti nel processo di creazione di contenuti di valore che coinvolgano il proprio pubblico, trasmettendo la propria storia in modo unico. Il corso offre un metodo pratico e operativo per la corretta gestione dei profili social, attraverso lezioni chiare e concise che affrontano le sfide più comuni e offrono numerosi esempi da mettere subito in pratica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, oltre che a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Vademecum dei Social | 1 | Follower, Reach, Engagement: • Follower, Reach, Engagement • Le Conversazioni contano – stimolare l’engagement • Non tutti vedono i tuoi contenuti! • Predilire contenuti interni alla piattaforma • Seguire la Netiquette • Ascoltare, Ascoltare, Ascoltare • Non tutti i social sono uguali • I social non vanno abbandonati • Sui Social vincono i contenuti di nicchia. Vademecum dei Social | 2 | Cura dei Contenuti: • Cura dei Contenuti • Informare, educare, divertire • Non essere esageratamente auto-referenziali • ..ma comunque “informare” sulle vostre attività “core” • Le caratteristiche di un contenuto virale • Creare rubriche e contenuti riconoscibili. Vademecum dei Social | 3 | Il Piano Editorale: • Il calendario editoriale per i social • Creazione dell’aspettativa nel pubblico • Sfruttare (ma non troppo) festività e mkt istantaneo • Incentivare la condivisione • Pubblicare meno, pubblicare meglio • Strumenti utili per la programmazione dei post. Vademecum dei Social | 4 | Grafica & Social Media: • Aspetti visuali • L’immagine di qualità è tutto • L’immagine semplice, immediata, urlata • La nascita di un nuovo linguaggio • Quando create una grafica per i social • Leggibilità dei caratteri e allineamenti grafici • Contrasto e combinazioni armoniche • Variare la proposta con diversi formati • Il valore delle dirette video • Lezione 4.10 Risorse utili per la creazione di contenuti. Vademecum dei Social | 5 | Le tecniche dello Storytelling: • Copywriting • Raccontare, raccontarsi lo storytelling in breve • Quanto deve essere lungo un post • Verbi semplici, forme attive, testo stringato • Gli utenti Internet vanno pazzi per le liste • Fare domande coinvolgenti • Rafforzare (e stringere) i concetti con le emoticon • Evitare il click baiting • Sfruttare i teaser e i countdown per generare suspense. Vademecum dei Social | 6 | Analizzare i risultati: • Regola numero 1: Avere Pazienza • Regola numero 2: essere costanti • I Parametri del successo di un Format sul Web • Le Metriche da Tenere d’Occhio • Alcuni consigli utili per la vostra immagine social • Se un format non funziona • Big Likes, ambassador, haters e troll • Ringraziamenti.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire in modo efficace le proprie pagine social, trasformando la loro presenza online da semplice pubblicità a una narrazione coinvolgente e di valore. Si propone di guidare gli studenti nel processo di creazione di contenuti unici e di valore che attraggano e coinvolgano il proprio pubblico target. Inoltre, mira a fornire un metodo pratico e operativo per la gestione strategica dei profili social, attraverso lezioni chiare e concise che affrontano le sfide più comuni e forniscono esempi concreti per una rapida implementazione pratica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Il Social media branding

    40,00 
    Questo corso si propone di illustrare il corretto utilizzo dei social media per rafforzare il brand aziendale, partendo dall'analisi delle abitudini dei consumatori. I social network, originariamente concepiti per la comunicazione, offrono una vasta gamma di strumenti, sia tradizionali che innovativi, che servono a molteplici scopi. È fondamentale comprendere le regole di base dei social media per sfruttarli appieno, rendendo le proprie interazioni più coinvolgenti, meno noiose e quindi più efficaci nell'ambito del marketing aziendale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche di social media marketing per la promozione delle loro attività, freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al Social Media Branding: • I Social in una azienda • Mappare, educare e coinvolgere • Nuovi scenari, nuovi consumatori, nuovi percorsi • Brand, personal Brand e content marketing. Social: • Social Media Branding: logica aziendale e processi lavorativi • Reti sociali e social Network: impatto nel habitat professionale. Uno sguardo al Futuro: • Employer Branding e Talent Acquisition • Conclusioni e cosa ci aspetta nei prossimi 10 anni. Motori di ricerca ed il Mobile: • Opportunità ma anche tracce indelebili da controllare • Mobile marketing: strumento di lavoro ed opportunità. La Reputazione: • Cos’è la reputazione e la web reputation • Piani di gestione della community per prevenire eventuali crisis management. Un metodo di lavoro: • Il metodo di lavoro in concreto ed i suoi benefici • Linee guida aziendali e modelli da utilizzare.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è spiegare come utilizzare correttamente i social media per potenziare il brand della propria azienda. Partendo dall'analisi delle abitudini dei consumatori, si mira a fornire indicazioni su come sfruttare al meglio gli strumenti offerti dai social network, conformandosi alle loro regole per essere più coinvolgenti ed efficaci. Si intende quindi trasmettere le competenze necessarie per migliorare la presenza aziendale sui social media, rendendo le interazioni più pertinenti e rilevanti per il proprio pubblico di riferimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di insegnare l'applicazione delle tecniche dello storytelling al marketing, mirando ad aumentare le vendite e le conversioni. Nell'attuale panorama, la capacità di narrare storie è diventata una delle competenze più richieste. Poiché il mondo è costantemente alla ricerca di nuove narrazioni, l'attenzione è riservata solo a coloro che sanno raccontarle in modo efficace. Nonostante l'avversione generalizzata alla pubblicità, siamo attratti dall'ascoltare storie, il che rappresenta un'opportunità unica per veicolare messaggi pubblicitari. Questo corso dimostra come la capacità di raccontare la storia giusta sia sempre essenziale nel contesto del marketing moderno.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Marketing Storytelling: • Introduzione al corso • Perchè le storie funzionano • Storia – Racconto -Narrazione • Tre esercizi base • A cosa serve fare storytelling • Elementi fondamentali per la narrabilità. Brand Storytelling : • Fasi Narrative di un’azienda • ESERCIZIO: raccontare le fasi aziendali • Pubblici interni ed esterni • Leggere in profondità il tuo pubblico: l’esempio di DOVE • STORY-MAP MODEL: intercettare le tematiche profonde del tuo pubblico • ESERCIZIO: raccontare l’azienda • ESERCIZIO: raccontare il prodotto • STORYTELLING e SITO WEB: esempio di Brunello Cucinelli. Strumenti e modelli : • Strumenti operativi • Storytelling negativo • Elementi base di una bella storia • MODELLI: 7 storie che funzionano • TIPS VELOCI per il tuo Storytelling.



    Obiettivi

    L'obiettivo principale di questo corso è insegnare come applicare efficacemente le tecniche dello storytelling al marketing, con l'intento di aumentare le vendite e le conversioni. Si mira a fornire le competenze necessarie per creare narrazioni coinvolgenti e persuasive, riconoscendo che la capacità di raccontare storie è diventata fondamentale nell'attuale panorama commerciale. Si enfatizza l'importanza di catturare l'attenzione del pubblico attraverso narrazioni significative e rilevanti, trasformando la comunicazione di marketing in esperienze memorabili e coinvolgenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si propone di fornire un approccio completo al Social Media Marketing per le aziende italiane, considerando l'importanza cruciale del marketing digitale in un mercato competitivo. Partendo dalle basi, il corso mira a valutare e ottimizzare elementi chiave come il prodotto, il prezzo, la distribuzione, la comunicazione e la promozione, al fine di sviluppare una politica di vendita efficace e vincente. Attraverso un'analisi approfondita del ciclo di vendita, del personal selling, del sales management e altri aspetti logistici e promozionali, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per sviluppare strategie di marketing digitale di successo, volte a incrementare il fatturato e la crescita economica aziendale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto del social media marketing. 



    Argomenti e contenuti

    • Marketing 4.0 • Web marketing manager e digital strategist • Web marketing per micro imprese e professionisti • Web marketing per PMI • Come fare crescere il nostro business attraverso il web • Quanto si fida il consumatore • Social media marketing • Marketing 4.0 settore agroalimentare • Vendita e marketing nella grande distribuzione • Organizzazione magazzino • Whatsapp business – Nuova visione del marketing • Instagram–l’evoluzione del marketing • LinkedIn– soluzioni per l’azienda • Il Tik Tok marketing.



    Obiettivi

    L'obiettivo primario di questo corso è fornire alle aziende italiane un approccio completo al Social Media Marketing, partendo dalle basi, per aumentare il fatturato e navigare con successo nel mercato competitivo attuale. Si mira a fornire una comprensione dettagliata degli elementi chiave per una strategia di vendita efficace, inclusi prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione e promozione. Attraverso l'analisi approfondita di vari aspetti come il ciclo di vendita, il personal selling, il sales management e altri fattori logistici e promozionali, il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per sviluppare e implementare strategie di marketing digitale di successo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 60

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso mira a insegnare ai professionisti della scrittura di articoli, blog e pagine web come condurre un'analisi semantica approfondita di un sito e successivamente migliorare i contenuti per fini SEO. Dalla correzione degli errori nei settaggi della sitemap alla gestione di una scrittura on-page ottimizzata, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per migliorare la comunicazione semantica dei loro lavori e ottenere un posizionamento organico migliore nelle ricerche online.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Il concetto di “Content is King”: • Introduzione dell’autore • La storia dei motori • Glossario e acronimi • 10 anni di SEO in 5 esempi • I canali dell’organico • Semantica e comunicazione • Dalla teoria alla pratica • La SEO classica con un esempio • L’avvento della SEO moderna • Le regole nella pubblicazione • Il calcolo di una strategia • Le regole di usabilità • Analisi di una lavorazione moderna • L’ultimo passaggio: il mondo engine • Il glossario al contrario. La gestione di un Audit: • Analizzare gli errori in una sitemap • Analizzare gli errori lato semantico • All in One versus Yoast SEO • I settaggi delle sitemap: la gestione di AIO • Dividere le lingue utilizzando lo stesso DB • Dividere le lingue separando i DB. La riqualificazione di contenuti esistenti: • Introduzione al SEO copywriting • Come scrivere un URL • Come scrivere un H1 • Come scrivere un METATITLE • Come scrivere un H2 • Come scrivere un PARAGRAFO • Come scrivere una METADESCRIPTION • Come scrivere nelle RISORSE • I diversi sistemi di scrittura. La creazione di una campagna massiva • Premesse relative il vostro primo progetto TRIAL • Attivazione gratuita degli strumenti di lavoro • Il valore aggiunto della funzione HELP • Creazione di una tavola progetto • Calcolo e creazione delle chiavi • Creazione dei contenuti del progetto • Creazione del TEMPLATE SEO • Inserimento dei PLACEHOLDER • Generazione del progetto • I principali errori da evitare • Attivazione IMPORTER XML • Attivazione ADMIN SEO • Controllo settaggi SITEMAP • Importazione e pubblicazione del progetto • Comunicazione sitemap ai motori. Come condurre una analisi post lavorazione: • Le analisi post pubblicazione • Come verificare di aver fatto una buona lavorazione • Cosa significa raggiungere un obiettivo • Gli algoritmi segreti di Google Kindle Edition.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare ai professionisti della scrittura di articoli, blog e pagine web come condurre un'analisi semantica dettagliata di un sito e successivamente ottimizzare i contenuti per fini SEO. Gli studenti impareranno a correggere gli errori nei settaggi della sitemap e a gestire una scrittura on-page efficace per garantire un posizionamento organico ottimale delle proprie pagine.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Il Copywriting emozionale

    20,00 
    Questo corso offre un'opportunità unica per perfezionare le vostre abilità di copywriting narrativo e commerciale, consentendovi di affinare i vostri piani editoriali di scrittura. Attraverso approfondimenti pratici, imparerete a identificare i bisogni del lettore e a intercettare i suoi desideri più profondi. Vi sarà insegnato come strutturare il testo in modo chiaro ed efficace, e sarete guidati nella generazione di nuove idee per i vostri contenuti. Inoltre, acquisirete le competenze necessarie per creare una connessione emotiva autentica con il vostro pubblico, garantendo un coinvolgimento duraturo e significativo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il racconto di una storia vera. Le importanti regole da conoscere: • Le differenti tipologie di scrittura • Scrivere parlando alle persone • Scrivere con titoli che catturano • Scrivere partendo dalle obiezioni • Scrivere per convincere • Scrivere per contrapposizioni • Scrivere per vendere con il marketing diretto • Scrivere in modo influente • Ottimi modelli di Copywriting.



    Obiettivi

    L'obiettivo primario di questo corso è fornire le competenze necessarie per migliorare le loro capacità di copywriting narrativo e commerciale. Ciò include l'affinamento dei piani editoriali di scrittura, l'identificazione dei bisogni e dei desideri del lettore, la creazione di testi strutturati in modo chiaro ed efficace, la generazione di nuove idee per i contenuti e la creazione di una connessione emotiva autentica con il pubblico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso offre una vasta gamma di modelli pronti all'uso per migliorare l'efficacia dei tuoi testi di presentazione, promozione e vendita. Attraverso lezioni pratiche, imparerai a scrivere contenuti che coinvolgano e vendano, superando la sfida di far cliccare, commentare e acquistare online. Imparerai che la persuasione efficace va oltre semplici slogan o belle immagini, richiedendo abilità di scrittura capaci di guidare, influenzare e convincere il tuo pubblico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 



    Argomenti e contenuti

    Neuromarketing applicato al Copywriting: • Introduzione al corso • Attivatore 1 – Concreto, semplice, familiare • Attivatore 2 – Emozioni • Attivatore 3 – Inizio & Fine • Attivatore 4 – Contrasto • Attivatore 5 – Visivo • Attivatore 6 – Egocentrico. Partire bene: • Titoli persuasivi • Falli leggere • Caratteristiche e benefici. Modelli avanzati: • Power Words • Open Loop • Soap Opera Sequence • Comunicazione sensoriale • 5 Amplificatori di fiducia. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una serie di modelli pronti all'uso per migliorare l'efficacia dei testi di presentazione, promozione e vendita. Attraverso lezioni pratiche, verranno insegnate le abilità necessarie per scrivere contenuti persuasivi che coinvolgano e spingano il pubblico all'azione, superando le sfide comuni nel fare cliccare, commentare e acquistare online. Inoltre, si propone di trasmettere l'importanza di una scrittura persuasiva di qualità nel guidare, influenzare e convincere il pubblico, andando oltre la mera presentazione di informazioni o offerte.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Le basi del Copywriting

    30,00 
    Questo corso si concentra sull'importanza del Copywriting, l'arte di utilizzare le parole per suscitare una reazione nel lettore. Imparerai a scrivere in modo efficace, persuasivo e influente, ponendo l'attenzione sulle persone anziché sul prodotto. Sarai guidato nella pianificazione di offerte di marketing diretto che coinvolgono e guidano il lettore verso le tue proposte, utilizzando metafore per rafforzare il messaggio e creare curiosità e interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a blogger, redattori, copywriter, studenti che vogliono essere automi ed edotti nel creare contenuti di qualità, freelance e professionisti, consulenti e personale d’azienda che aspirano a completare il proprio bagaglio di competenze integrando le attività volte alla creazione contenuti. 

     



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Il racconto di una storia vera. Le importanti regole da conoscere: • Le differenti tipologie di scrittura • Scrivere parlando alle persone • Scrivere con titoli che catturano • Scrivere partendo dalle obiezioni • Scrivere per convincere • Scrivere per contrapposizioni • Scrivere per vendere con il marketing diretto • Scrivere in modo influente • Ottimi modelli di Copywriting.



    Obiettivi

    L'obiettivo specifico di questo corso è fornire le competenze necessarie per scrivere post ed email in modo efficace, persuasivo e influente, focalizzandosi sul coinvolgimento delle persone anziché sui prodotti, e utilizzando metafore per rinforzare il messaggio e generare curiosità e interesse nel lettore, al fine di migliorare le performance delle loro attività di marketing.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Le Landing Page per vendere

    40,00 
    Questo corso è un'immersione pratica nelle regole essenziali per creare Landing Page efficaci. Imparerai come trasmettere il valore del tuo prodotto o servizio e guidare i visitatori verso l'acquisto. Senza bisogno di competenze avanzate di sviluppo, acquisirai le conoscenze necessarie per creare pagine di atterraggio di successo per le tue strategie di marketing online.

    A chi si rivolge

    IL corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al mondo delle Landing Page:  • Le Landing page • Differenza tra Home Page e Landing Page • Landing Page e inserzioni su Facebook e Google. Landing Page che funzionano - come progettarle: • Gli elementi che compongono una landing page • I classici errori da evitare quando inizi • Le landing page all’interno di un funnel di marketing. Le differenti tipologie di Landing Page: • Pagine di prevendita • Pagine Optin • Pagine di vendita • Pagine ringraziamento o Thank you page • Pagine OTO – One Time Offer • Pagine di ordine • Landing Page nel funnel. Software e servizi: • Unbounce • Instapage • Elementor • OptimizePress • Mailchimp • Themeforest. Migliorare le prestazioni:• Aumentare efficacia: Squeeze Page • Come testare l’efficacia. Copywriting per landing page persuasive: • Il Copywriting nelle landing page • Modello 1: B-A-B • Modello 2: P-A-R • Modello 3: Caratteristiche – Vantaggi • Modello 4: AIDA • Modello 5: I-P-P-A • Modello 6: 3 buoni motivi • Modello 7: Formula mista. Conclusioni finali: • La conclusione di un lungo percorso.



    Obiettivi

    Gli obiettivi di questo corso sono guidare gli studenti nell'apprendimento delle regole fondamentali per creare Landing Page di successo, fornendo loro le competenze necessarie per trasmettere il valore dei propri prodotti o servizi e condurre i visitatori verso l'acquisto, dimostrando che non è necessario essere sviluppatori esperti per creare Landing Page efficaci, ma piuttosto offrendo un approccio pratico e accessibile alla creazione di pagine di atterraggio vincenti per le strategie di marketing online.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alle normative inerenti l'uso di carrelli elevatori sul luogo di lavoro, la manutenzione di tali macchine e i rischi associati al loro utilizzo.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a ogni lavoratore che durante lo svolgimento del proprio lavoro debba utilizzare un carrello elevatore semovente con conducente a bordo. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione • Modulo tecnico • Componenti principali  Nozioni di fisica  Rischi connessi all'utilizzo di carrelli elevatori - Parte I e II  Utilizzo in sicurezza del carrello elevatore  Controlli e manutenzione.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle normative inerenti l'uso di carrelli elevatori sul luogo di lavoro, la manutenzione di tali macchine e i rischi associati al loro utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni n. 53 del 22/02/2012.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso parleremo del bim, della sua diffusione, ,quali sono i vantaggi dell’utilizzo della metodologia. Inoltre vedremo l’uso di un programma di progettazione bim oriented quale Revit. Nelle sezioni dedicate all’uso e apprendimento del programma troveremo anche moltissime applicazioni pratiche casistiche. Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere e capire cos’è la metodologia di lavoro bim, quali sono le caratteristiche e quali vantaggi porta. All’interno di questo corso si ha anche l’opportunità di imparare a lavorare con la metodologia bim attraverso l’uso del programma Revit, all’interno del quale verranno affrontate, discusse e risolte moltissime casistiche di tipo edilizio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desidera approfondire il campo del Bim nella progettazione sostenibile



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso - Introduzione al BIM - La nascita del BIM - L’impatto della digitalizzazione nella filiera delle costruzioni - I livelli del BIM - Il BIM nel mondo - Il BIM nell’Europa -lI BIM in Italia - Le caratteristiche tecniche - Campi di applicazione - Le nuove figure professionali - Le competenze BIM professionali - Oggetti BIM - Facility management - Condivisione dei dati e BIM in futuro - Glossario e nozioni base - L'interfaccia grafica - Analisi della barra multifunzione e dei comandi - Impostazioni di base per realizzare un progetto - Progettazione: impostazioni specifiche dei singoli progetti - Le murature - Il solaio architettonico - Intersezioni muratura e solaio - Parametri e formule - I serramenti e la parametrizzazione - Scale rampe e ringhiere - Le coperture - Facciate continue - Planimetria - Masse concettuali - Componenti adattivi: le volte -Arredi e modelli locali - Materiali e render - Sezioni, viste e visualizzazioni - Dettagli di finitura e simboli di annotazione - Le etichette e note chiave - Gli abachi - Browser di progetto e fasi di progetto - Impaginazione e stampa - Scan to BIM La gestione delle nuvole di punti in Revit 



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere e capire cos’è la metodologia di lavoro bim, quali sono le caratteristiche e quali vantaggi porta. All’interno di questo corso si ha anche l’opportunità di imparare a lavorare con la metodologia bim attraverso l’uso del programma Revit, all’interno del quale verranno affrontate, discusse e risolte moltissime casistiche di tipo edilizio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 60

  • In offerta!
    -50%

    AR VR e MR per il business

    35,00 
    In questo corso andremo ad analizzare 3 delle cosiddette "tecnologie abilitanti" inserite all'interno del programma INDUSTRIA 4.0. Le tecnologie prese in considerazione sono la realtà aumentata (AR), la realtà virtuale (VR) e la realtà mista (MR). Queste tecnologie sono tra di loro simili ma nello stesso tempo diverse, possono essere utilizzate assieme ma anche separatamente. I loro campi di applicazione sono infiniti, possiamo dire che intervengono ovunque ci sia la necessità di migliorare ed innovare il confort lavorativo, produttivo, economico, fisico, ludico e didattico delle persone. Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di queste nuove tecnologie e importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Le tecnologie abilitanti AR VR e MR: • Introduzione alle tecnologie • Un po' di storia • Le tecnologie oggi • AR, VR, MR e industria 4.0 • Tecnologie abilitanti e loro applicazione. I maggiori campi di applicazione: • Edilizia • Immobiliare • Manutenzione meccanica • Componentistica e assemblaggio • Sicurezza sul lavoro • Logistica • Vendita al dettaglio • GDO • Agroalimentare • Agricoltura • Ristorazione • Fiere ed Eventi • Incoming e turismo • Telecomunicazioni • Editoria e TV • Comunicazione • Fashion e Moda • E-commerce • Medicale e Farmaceutica • Chirurgia • Odontoiatria • Veterinaria e Zootecnia • Terapia psicologica • Risorse umane • Cosmesi • Fitness e Wellness • Memoria muscolare • E-Learning • Didattica • Sport • Gaming • Ecologia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni adeguata sul funzionamento di queste nuove tecnologie ( realtà aumentata A.R., realtà virtuale V.R. e realtà mista M.R.) e importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso affronta la problematica della sicurezza delle infrastrutture IoT/M2M nell'era dell'Industria 4.0. Esamina il rischio di vulnerabilità dei dispositivi IoT dovuto alla mancanza di conoscenza degli utenti e alla loro semplicità relativa rispetto ai computer tradizionali. Si sottolinea come una connettività non sicura possa consentire agli aggressori di utilizzare dispositivi IoT compromessi per attaccare altre apparecchiature di rete. Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione approfondita di come proteggere i dispositivi IoT, equiparandoli ai computer in termini di sicurezza, attraverso l'uso di password, firewall e sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics), e mostrando come implementare queste misure di sicurezza in una rete separata.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Internet of Things (IoT) e Industry 4.0: considerazioni preliminari: • Intervento dell’autore • IoT e Industry 4.0: introduzione • IT vs. ICS/OT: un rapporto complicato con priorità differenti • I sistemi ICS: modello ANSI/ISA-95 e IDMZ (Industrial Demilitarized Zone). Le norme di riferimento in ambito ICS: • NIST, ISO e la ISA99/IEC62443 • La Direttiva NIS 2016/1148 ed il Cybersecurity Act. Come si è evoluto il Cybercrime: • I numeri nel mondo ed in Italia • Il Rapporto Clusit. Attacchi ICS -  alcuni casi famosi: • Tanti tipi di attacchi • Un caso inquietante… ma possibile • L’attacco Stuxnet • Shamon colpisce Saudi Aramco • BlackEnergy in Ucraina. I tipi e le modalità di attacco ICS: • Gli attacchi APT (Advanced Persistent Threat): fasi e caratteristiche • Come vengono acquisite le informazioni per l’attacco: cosa è l’OSINT • Monitoraggio del dark web, ma non solo… • Le fasi successive e finali dell’attacco APT. Il Fattore Umano: il rischio più frequente: • I rischi del “fattore umano”: social engineering, phishing, spear phishing • Le varianti del phishing • Gli attacchi omografici e il Typosquatting. L’email non è uno strumento sicuro: • L’email non è uno strumento sicuro. La Business Email Compromise (BEC) • Lo spoofing • Una Email sicura: come fare?. Gestione delle credenziali e Autenticazione. Le Password: • Gestione delle credenziali e Autenticazione • Gli errori da non fare… e che tanti fanno! • Come vengono scoperte (rubate) le password? • Le tecniche di Password Cracking • Come è fatta una password: le caratteristiche • Le regole per una password SICURA • I Password Manager • Quali Password Manager usare. La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: • La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS: i principi cardine • Il pericolo arriva dall’interno. Il Principio del minimo privilegio (POLP) • L’importanza della Detection: il monitoraggio ed il controllo • Sistemi di protezione avanzata: IDS, IPS e UBA • La gestione dei fornitori esterni • Le verifiche di sicurezza • Best practices in ambito ICS • L’importanza del “fattore H” (human factor).



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire informazioni per una comprensione completa delle pratiche di sicurezza necessarie, che includono l'adozione di password sicure, l'implementazione di firewall e l'utilizzo di sistemi come l'UBA (User Behaviour Analytics) per proteggere i dispositivi IoT nell'ambito dell'Industria 4.0, considerando le vulnerabilità e i rischi legati alla loro connettività e come applicare efficacemente misure di sicurezza per proteggere infrastrutture IoT/M2M da accessi non autorizzati e possibili attacchi informatici. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Il digitale è sempre più pervasivo nelle nostre vite (personali e professionali) e, con una serie di nuovi ambienti digitali, consente di allargare i confini fisici anche per quanto riguarda il business e le aziende. Questa evoluzione normalmente associata al termine “metaverso”, peraltro già in atto da tempo, da una parte riprende alcune metafore del mondo fisico e le traspone online, dall’altro abilita scenari del tutto nuovi, superando i canonici limiti del mondo analogico. In questo scenario, le aziende hanno a disposizione nuove ed interessanti opportunità per estendere e migliorare le loro capacità comunicative e di relazione con i propri stakeholder (clienti, partner, dipendenti, ecc.).

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ai nuovi ambienti digitali per il business



    Argomenti e contenuti

    I nuovi ambienti digitali per il business         

    Introduzione - I nuovi ambienti di comunicazione e relazione disponibili nel digitale - Espandere le relazioni con le nuove esperienze comunicative - Alcuni dei nuovi ambienti digitali sul metaverso - L’esempio“Virtual Studio”



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare i nuovi ambienti digitali per il business, tra cui un esempio applicativo di “studio virtuale” per realizzare presentazioni, webinar, corsi e sessioni online, all’interno di uno spazio digitale multimediale personalizzabile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso presenta tutte le principali funzioni degli applicativi della suite Microsoft Office ed in particolare Word, PowerPoint, Excel, Teams, Outlook, OneNote e OneDrive. Le funzionalità di ciascun applicativo sono descritte in modo chiaro con esempi pratici e realistici. È un percorso formativo che parte dai fondamentali di ciascun programma e quindi non è richiesto nessun prerequisito per seguirlo.

    A chi si rivolge

    il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire nuove competenze sul mondo di Microsoft office 365



    Argomenti e contenuti

    Word - Powerpoint - Excel - Altri programmi office



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di far conoscere tutte le funzioni fondamentali degli applicativi più popolari per computer, in particolare Word per la gestione dei testi, PowerPoint per le presentazioni ed Excel per i fogli di calcolo al fine di apprendere le principali funzioni degli altri software della suite Microsoft Office: Teams per le webcall, Outlook per la posta elettronica, OneNote per gli appunti e OneDrive per la gestione del cloud.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%

    Fare carriera nel digitale

    60,00 
    Il corso si incentra sui metodi e gli strumenti utili a capire come e dove lavorare e progredire nel mondo digitale al fine di capire anche come sta cambiando il mercato del lavoro riferito proprio al settore del digitale. Andremo a capire quale sia “Il modello Career Plane” per poter apprendere in quella che è una mappa della crescita professionale, quale siano le competenze da conoscere e in quali di queste specializzarsi (hard skill) fin o ad arrivare alle capacità, attitudini e abilità necessarie intrinseche in ognuno di noi (soft skill). Apprenderemo le basi del Change management per gestire al meglio tempo ed efficienza, comunicazione interpersonale e collaborazione, concentrazione e Learnability. Concluderemo il corso con una paniramica utile a capire dove e come lavorare nel digitale, sia in Italia o all’estero, in ufficio piuttosto che in modalità ibrida o da remoto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al mondo al mondo del digitale 



    Argomenti e contenuti

    Fare carriera nel digitale         

    Introduzione - Chiediamolo a ChatGPT - Come sta cambiando il mercato del lavoro nel settore digitale - Come sta cambiando il mercato del lavoro nel settore digitale - parte 2 - Come sta cambiando il mercato del lavoro nel settore digitale - parte 3 - Il modello Career Plane - Le competenze da conoscere e in quali di queste specializzarsi - Dove e come lavorare nel digitale - Identità digitale e Professional Branding - Elementi cruciali per la crescita professionale nel digitale



    Obiettivi

    Gli obiettivi sono riferiti al presentare elementi cruciali per la crescita professionale nel digitale utili a disporre di un metodo per pianificare la propria carriera nel settore digitale andando ad individuare gli elementi chiave per scegliere in modo consapevole le opportunità disponibili oltre a determinare le competenze e le capacità necessarie per progredire professionalmente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è un concentrato unico di informazioni utili dell’autore: trattandosi di una “collezione di suggerimenti”, non segue un percorso logico come nella didattica tradizionale, ma salta volutamente da un argomento all’altro per arrivare a stimolare su fronti diversi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto Imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività. Freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Strategie digitali nella comunicazione aziendale: • Introduzione generale • Comunicare da supereroi • Congiungi o dividi nella tua comunicazione? • Come scegliere il nome più adatto alla tua azienda/prodotto/servizio? • Il valore della formazione • Il potere delle storie • Organizzazione eventi: pianifichi o improvvisi? • Personal branding e consulenti • La febbre dell’oro • La comunicazione è un prodotto • Come creare una campagna pubblicitaria? • Usi il sapone o l’acqua micellare? • Grandi eventi, grandi problemi • Cosa compra il tuo cliente? • I colori nella comunicazione- come scegliere i più adatti • Confessioni di un organizzatore di eventi • Facciamo un test? Ma anche no • Sei un consulente o un guru? • Come gestire il budget di un evento? • Yes men- un pericolo per il tuo team • Comunicazione non verbale. La nostra postura cambia la nostra sicurezza.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di trasferire conoscenze su temi quali la comunicazione, il branding, come scegliere il nome ad un prodotto, cosa è importante nell’organizzazione di un evento, come posizionarsi sul mercato, aspetti strategici ed operativi della propria comunicazione aziendale e altro ancora.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    La Blockchain rappresenta un nuovo modo di collaborare e condurre il business. Fornisce attendibilità e trasparenza in un mondo in cui, a volte, sono entrambe carenti. Questi attributi la rendono una soluzione ideale per molti utilizzi, tra cui la visibilità, l’attendibilità e l’efficienza. Ogni qualvolta si verificano attriti tra questi processi interdipendenti e interaziendali, la blockchain può essere d’aiuto. Spesso, nelle aziende sono presenti dipartimenti suddivisi in silos che devono realizzare riconciliazioni di transazioni complesse. Di solito, queste operazioni sono caratterizzate da frizioni e divergenze tra i dipartimenti perché all’interno dell’ecosistema aziendale, tutti gli attori coinvolti come utenti interni ed esterni, processi e sistemi producono e utilizzano dati con strumenti diversi e in momenti diversi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire gli aspetti legati al mondo della Blockchain.



    Argomenti e contenuti

    Cos’è la Blockchain e come funziona - Internet of Value - Tra Intelligenza Artificiale, IOT, cloud, algoritmi e scalabilità - Gli ambiti di applicazione della Blockchain



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è spiegare i passaggi fondamentali da affrontare per fruire al meglio delle opportunità che la Blockchain può offrire. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    In una società sempre più convulsa e che si muove velocemente, il tempo è una risorsa preziosa. Il corso aiuterà a risparmiare e ad ottimizzare il proprio tempo, attraverso una serie di metodologie concrete e di strumenti digitali utilizzabili da subito. La gestione responsabile del proprio tempo passa anche attraverso una attenta gestione delle proprie attività digitali. Dal migliorare la gestione delle e-mail per arrivare ad avere "inbox zero" alla gestione di estensioni del browser utili a far risparmiare tempo perchè nel Digitale 2.0 le possibilità per ottimizzare e massimizzare sono molte e vanno conosciute e sfruttate al meglio.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori e non che vogliano imparare come riuscire a risparmiare ed ottimizzare il proprio tempo 



    Argomenti e contenuti

    Risparmiare tempo nel mondo digitale 

    La gestione responsabile del proprio tempo - Gestione delle e mail per arrivare ad avere "inbox zero"-  Estensioni del browser per risparmiare tempo - Riunioni online: organizzazione e partecipazione - Riunioni online: organizzazione e partecipazione - Riunioni online: organizzazione e partecipazione 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di aiutarvi nella gestione responsabile del vostro tempo attraverso una attenta gestione delle proprie attività digitali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Le "lavagne digitali" o digital dashboard come Miro rappresentano un'evoluzione nel modo di collaborare, sia nelle sessioni online che nei meeting e workshop in presenza. Le piattaforme di collaborazione consentono di impostare in modo nuovo e più efficiente le riunioni, le sessioni di brainstorming, i workshop, i corsi di formazioni, le presentazioni, ecc. Il corso esamina tutti i principali ambiti di utilizzo delle piattaforme come Miro o Mural potendo contare sull’esperienza pluriennale con questi strumenti del docente, il quale è anche membro del Miro Professional Network.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri acquisire conoscenze e competenze nella progettazione della comunicazione visiva



    Argomenti e contenuti

    Piattaforme di collaborazione visuale - Piattaforme di collaborazione visuale: novità 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere nel dettaglio tutte le funzioni di delle piattaforme edi collaborazione visuale



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    I meeting online sono entrati ormai nella routine di milioni di lavoratori di qualsiasi ruolo e settore. Un’evoluzione peraltro già in atto da alcuni anni ed accelerata in modo decisivo dalla pandemia. Il problema è che, trattandosi di uno strumento di relazione abbastanza nuovo per molte persone, il suo utilizzo non è sempre gestito in maniera efficiente e produttiva.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie competenze nell'organizzazione e nella gestione di riunioni.



    Argomenti e contenuti

    Ottimizzare ed organizzare i meeting online       

    Organizzare un meeting online - Partecipare ad un meeting online - Condurre un meeting online - Impostazione di un meeting ibrido - Le piattaforme di collaborazione e la visual collaboration. 



    Obiettivi

    Il corso ha l’obiettivo di aiutare a comprendere come organizzare, condurre e partecipare ai meeting online in modo efficace, coinvolgente e produttivo. Verranno anche fornite indicazioni sui principali tipi di meeting online e su come si stanno evolvendo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Oggi gli smartphone sono diventati un’appendice del nostro corpo, un oggetto che abbiamo sempre con noi, che usiamo in modo continuo e che contiene molte informazioni. Rappresentano per questo un obbiettivo molto interessante per cybercriminali e per chi ci vuole spiare. Oggi il “classico” phishing si è trasferito anche negli smartphone, attraverso i messaggi: si parla infatti di smishing, cioè “SMS phishing”. Esamineremo le modalità con le quali i malware penetrano negli smartphone, con tecniche che sono diverse da quelle utilizzate per i computer e faremo un confronto tra i due principali sistemi operativi: Android e iOS. Oggigiorno può essere molto più utile spiare uno smartphone piuttosto che rubarlo. Spiegheremo quindi cosa sono gli Spyware, applicazioni appositamente create per compiere attività di spionaggio sui nostri smartphone.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori e non 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di comprendere quanto sono sicure le applicazioni di messaggistica istantanea e le “best practices” di utilizzo degli smartphone in ambito aziendale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Gestire il team, organizzare i contatti, seguire i progetti, monitorare lo sviluppo, calendarizzare appuntamenti e strutturare le comunicazioni sono le più grandi sfide per le aziende che oggi vogliono strutturarsi in modo ibrido o in remoto, ma anche per quelle che vogliono massimizzare l’organizzazione e i risultati. Con questo corso hai a disposizione tutto il necessario per gestire al meglio i tuoi progetti e il tuo team grazie a ClickUp, uno dei più completi tool di project management in circolazione. Sarai in grado di padroneggiare la gestione di task e gli spazi di lavoro, potrai assegnare i compiti al team, misurarne l’operato (in termini di tempo e scadenze), calendarizzare ogni azione, condividere creatività e informazioni. In aggiunta avrai tutto il necessario per gestire i contatti e le vendite con un CRM integrato e vari automatismi per semplificarti la vita e tenerti sempre aggiornato.

    A chi si rivolge

     Il corso è rivolto a chiunque voglia organizzare al meglio le attività personali o del proprio business



    Argomenti e contenuti

    Gestire i progetti con Clickup - Nuovo account - Primi passi - Organizzazione dei progetti - Task - Analizzare i numeri - Funzioni avanzate- Casi di utilizzo



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di rendertvi esperti nell’uso di ClickUp e di tutte le sue funzioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 6

Titolo

Torna in cima