Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    Dal Risk Management al lancio dell’impresa

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Dalla business idea al lancio della tua impresa ed il suo posizionamento, quali sono gli step e gli strumenti che abbiamo a nostra disposizione per redigere un buon piano di azione? L’idea di business si deve accompagnare ad una attenta valutazione sulla gestione del rischio imprenditoriale (il risk management). Detta valutazione diviene una proposta di valore secondo dei precisi modelli (Business Model Canvas) da accompagnare in quello che è il posizionamento di mercato e la sua strategia di collocamento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri realizzare il proprio progetto di business. 



    Argomenti e contenuti

    Dal Risk Management al lancio dell’impresa       

    La tua idea di business - Il rischio imprenditoriale - Il risk management - Il business model canvas I e II parte - Il lean canvas per le start up - Il vantaggio competitivo I e II parte - La funzione di marketing - Il posizionamento - Il team, il funding, il timing - Business model di successo - Un modello di business plan 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è guidare i partecipanti nella realizzazione del proprio progetto di business, strutturando percorso logico necessario da seguire per dare forma al e realizzare il progetto, per creare la “proposta di valore” e strutturarla, scegliere il posizionamento desiderato e raggiungerlo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    La gestione del carico fiscale

    Il prezzo originale era: 100,00 €.Il prezzo attuale è: 50,00 €.
    In un mondo sempre più globalizzato, incui è possibile gestire la propria attività anche da remoto, vedremo quelle che sono le giurisdizioni più “tax friendly� per noi italiani, nel pieno rispetto della normativa in riferimento all’estero. Tutti i paesi del mondo infatti stanno impostando una competizione fiscale molto agguerrita per attirare società e imprenditori, è quindi importante scegliere di recarsi nei paesi che ti offrono più vantaggi, a seconda della tua situazione personale, imprenditoriale e patrimoniale. L'obiettivo del corso è quello di guidarti per evitare gli ostacoli, aiutarti a individuare i fattori veramente importanti per scegliere la giurisdizione che fa al caso tuo. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.



    Argomenti e contenuti

    La gestione d’impresa: introduzione al corso, perchè tutti falliscono, imprenditore, non dipendente, scegliere il commercialista, i segreti del bilancio, confronto tra regimi fiscali, il rendiconto mensile, l’Outsourcing, fondi patrimoniali non aggredibili, proteggere il Patrimonio con il Trust, suggerimenti per pagare meno tasse. La fiscalità internazionale: fiscalità Internazionale, adempimenti fiscali, asset Protection e Privacy, Conto Corrente Offshore arbitraggio Internazionale. Le giurisdizioni Off shore: Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, Singapore e Malesia, Cayman e Belize, Panama e Isole Vergini Britanniche, Stati Uniti d’America, Lussemburgo e San Marino, Svizzera, Andorra e Liechtenstein, Gibilterra, Estonia e Principato di Monaco, Regno Unito.



    Obiettivi

    In un mondo sempre più globalizzato, in cui è possibile gestire la propria attività anche da remoto, vedremo quelle che sono le giurisdizioni più “tax friendly” per noi italiani, nel pieno rispetto della normativa in riferimento all’estero. Tutti i paesi del mondo infatti stanno impostando una competizione fiscale molto agguerrita per attirare società e imprenditori, è quindi importante scegliere di recarsi nei paesi che ti offrono più vantaggi, a seconda della tua situazione personale, imprenditoriale e patrimoniale. L'obiettivo del corso è quello di guidarti per evitare gli ostacoli, aiutarti a individuare i fattori veramente importanti per scegliere la giurisdizione che fa al caso tuo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Tecniche e tecnologie di produzione

    Il prezzo originale era: 500,00 €.Il prezzo attuale è: 250,00 €.
    In questo corso parleremo di come le tecniche e le tecnologie di produzione influiscano in modo importante sulla produttività delle aziende. Lo faremo prendendo in esame casistiche di rilevante importanza quali la tecnologia di produzione di armi da fuoco, l'agricoltura di precisione, il settore della conservazione degli alimenti, della lavorazione degli alimenti ed infine della climatizzazione. Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende, consulenti strategici, funzionari e dipendenti che si occupano di tecniche e tecnologie di produzione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende, consulenti strategici, funzionari e dipendenti che si occupano di tecniche e tecnologie di produzione.



    Argomenti e contenuti

    Climatizzazione, agricoltura di precisione, produzione delle bevande, conservazione degli alimenti, lavorazione degli alimenti, scienze e tecnologie alimentari, lavorazione del cuoio, lavorazione del legno, armi da fuoco, materie plastiche.



    Obiettivi

    In questo corso parleremo di come le tecniche e le tecnologie di produzione influiscano in modo importante sulla produttività delle aziende. Lo faremo prendendo in esame casistiche di rilevante importanza quali la tecnologia di produzione di armi da fuoco, l'agricoltura di precisione, il settore della conservazione degli alimenti, della lavorazione degli alimenti ed infine della climatizzazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 40

  • In offerta!
    -50%

    Excel 365 avanzato con tabelle Pivot

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Dalle basi dell'ambiente Pivot fino ad un buon livello intermedio, questo è l'obiettivo di questo corso, dove vengono trattati i concetti fondamentali e necessari per rendere il lavoro in ambiente Pivot un'esperienza formativa avvincente ed efficace. Per molto tempo le competenze relative all'ambiente Pivot, pur da sempre parte integrante di Excel, erano considerate quasi come un capitolo a se stante. Oggi non è più così. Negli ultimi anni l'ambiente Pivot è stato potenziato e grazie anche all'efficienza che è in grado di apportare ai nostri flussi di lavoro, questa metodologia è diventata un'integrazione fondamentale di Excel standard e costituisce senza dubbio uno delle skills sempre più richieste dalle aziende. Questo corso quindi offre un focus sulla struttura dei dati in input (Excel Database) perchè solo se i dati in input sono strutturati in maniera opportuna l'ambiente Pivot ci restituirà un'esperienza di lavoro davvero appagante ed efficiente. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come utilizzare lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle al meglio nella propria strategia di business.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come utilizzare lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle al meglio nella propria strategia di business.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso. I Database Excel: tabelle a sviluppo verticale ed orizzontale, i database Excel, il formato tabellare. Creare e formattare una tabella Pivot: creare una Tabella Pivot, aggiornare una Tabella Pivot, formattare una Tabella Pivot. Filtri dati, Slicers e Multislicers: Slicers, Multislicers, la formattazione degli Slicers. La funzione INFO.DATI. Lavorare sui Campi e sugli Elementi di una Tabella Pivot: impostazioni di riepilogo campo valori, eseguire somme incrementali (totale parziale in), raggruppare, ordinare, Report Vendite, i grafici Pivot. Dashboard in ambiente Pivot: progettare una dashboard - il layout, finalizzare la dashboard. Conclusione: conclusione del corso, i percorsi formativi.



    Obiettivi

    Dalle basi dell’ambiente Pivot fino ad un buon livello intermedio, questo è l’obiettivo di questo corso, dove vengono trattati i concetti fondamentali e necessari per rendere il lavoro in ambiente Pivot un’esperienza formativa avvincente ed efficace. Per molto tempo le competenze relative all’ambiente Pivot, pur da sempre parte integrante di Excel, erano considerate quasi come un capitolo a se stante. Oggi non è più così. Negli ultimi anni l’ambiente Pivot è stato potenziato e grazie anche all’efficienza che è in grado di apportare ai nostri flussi di lavoro, questa metodologia è diventata un’integrazione fondamentale di Excel “standard” e costituisce senza dubbio uno delle skills sempre più richieste dalle aziende. Questo corso quindi offre un focus sulla struttura dei dati in input (Excel Database) perchè solo se i dati in input sono strutturati in maniera opportuna l’ambiente Pivot ci restituirà un’esperienza di lavoro davvero appagante ed efficiente.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    La programmazione neuro linguistica PNL

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    La PNL, che è una disciplina con proprie tecniche utilizzata per fare coaching, è un nuovo approccio alla comunicazione, alla partecipazione, al pensiero e alle azioni correlate, alla percezione e proposta di sé, che si propone di sostenere e promuovere il raggiungimento di obiettivi utili e superiori. Obiettivi utili perché troppo spesso si inseguono obiettivi non utili e che diventano solo perdita di tempo ancorché attrattive come hobby, obiettivi superiori rispetto a quelli che si può sperare di ottenere senza il supporto di un adeguato percorso di coaching e senza la padronanza delle tecniche autoriparanti e vincenti. Il corso si propone di costruire e/o migliorare le soft skills in campo personale e professionale intendendosi per soft skills una serie di abilità caratteriali e partecipative che consentano di essere vincenti o almeno allineati ed allineate agli standard minimi per essere competitivi e superiori alla media. Il corso è rivolto a tutte le persone interessate al miglioramento delle proprie soft skills sia in ambito lavorativo che in ambito personale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone interessate al miglioramento delle proprie soft skills sia in ambito lavorativo che in ambito personale.



    Argomenti e contenuti

    Le basi della programmazione neuro linguistica: PNL- definizione, utilità e mindset, i presupposti della PNL - i livelli della comprensione e della comunicazione, elementi di funzionamento del pensiero, gli automatismi, lo swish, il lateral thinking, i filtri nel processo di rilevazione, elaborazione ed apprendimento, le tecniche base, i conflitti di relazione e negoziali e la loro gestione conclusioni.



    Obiettivi

    La PNL, che è una disciplina con proprie tecniche utilizzata per fare coaching, è un nuovo approccio alla comunicazione, alla partecipazione, al pensiero e alle azioni correlate, alla percezione e proposta di sé, che si propone di sostenere e promuovere il raggiungimento di obiettivi utili e superiori. “Obiettivi utili” perché troppo spesso si inseguono obiettivi non utili e che diventano solo perdita di tempo ancorché attrattive come hobby, “obiettivi superiori” rispetto a quelli che si può sperare di ottenere senza il supporto di un adeguato percorso di coaching e senza la padronanza delle tecniche “autoriparanti e vincenti”. Il corso si propone di costruire e/o migliorare le soft skills in campo personale e professionale intendendosi per soft skills una serie di abilità caratteriali e partecipative che consentano di essere vincenti o almeno allineati ed allineate agli standard minimi per essere competitivi e superiori alla media.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Comunicazione efficace e persuasione

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    L’obiettivo del corso è quello di trattare tutti i fondamenti di base legati alla comunicazione, alla motivazione e alla persuasione, spianando la strada e favorendo il terreno per la crescita di atteggiamenti potenti e preformanti. Grazie a questo corso imparerai a comunicare, persuadere e motivarti, a indurre stati in te stesso e negli altri, a gestire qualsiasi conversazione traendone il meglio per te e chi ti circonda. Inoltre apprenderai come delineare obiettivi ad hoc e a formulare domande mirate che orientino te stesso e gli altri dove vuoi tu, come gestire i tuoi programmi inconsci e, infine, come acquisire una mentalità che un eccellente comunicatore deve avere. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie abilità di comunicazione e persuasione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie abilità di comunicazione e persuasione.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: comunicazione efficace e persuasione, il potere di un'elegante e abile comunicazione, influenza gli altri con quello che dici, la persuasione sta nelle parole e negli atteggiamenti, l'idea della persuasione. Il carisma: carisma - l’arte di attrarre, una realtà che ti cambia, la lezione di un maestro, le persone stanno con chi le fa star bene, le due facce della medaglia, interessati e si interesseranno, alle persone piace essere ascoltate, una risata che contagia. Le regole del gioco: orienta te stesso al successo, le skills di un persuasore, il "QUANDO" detta il tempo. La persuasione nelle vendite e nella vita di tutti i giorni: cosa fa il cliente: cliente per un giorno; clienti buoni e pessimi venditori, FEEDBACK: la colazione dei campioni; avere una buona carta stradale, possedere convinzioni vere o meno, attirare l'attenzione, siate congruenti. Che cosa vendiamo: che cosa vendiamo? Vendiamo sensazioni, comincia con il rapport, due errori da evitare, dimostrare comprensione, ancora più flessibilità linguistica. I fondamenti di base: diamo una rispolverata, la realtà non è la realtà, i tre processi di filtraggio, processi inconsci: gli automatismi; creazione di percorsi neurali attraverso stimoli esterni, ripetizione e rapidità, libertà in azione: capacità di utilizzare la mente conscia per guidare l'attività inconscia. Rispecchio, ricalco e...guida!: ricalcare il non verbale a volte non basta, ritmo, tono e respirazione, controllo obbligatorio del rapport. I sistemi di rappresentazione: Cosa sono?, ecco allora come notarli, individuazione dei sistemi di rappresentazione: ESERCITATI; stessa idea in differenti sistemi di rappresentazione, e ora...parliamo la stessa lingua, conclusioni.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di trattare tutti i fondamenti di base legati alla comunicazione, alla motivazione e alla persuasione, spianando la strada e favorendo il terreno per la crescita di atteggiamenti potenti e preformanti. Grazie a questo corso imparerai a comunicare, persuadere e motivarti, a indurre stati in te stesso e negli altri, a gestire qualsiasi conversazione traendone il meglio per te e chi ti circonda. Inoltre apprenderai come delineare obiettivi ad hoc e a formulare domande mirate che orientino te stesso e gli altri dove vuoi tu, come gestire i tuoi programmi inconsci e, infine, come acquisire una mentalità che un eccellente comunicatore deve avere.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Le energie pulite e loro vantaggi

    Il prezzo originale era: 340,00 €.Il prezzo attuale è: 170,00 €.
    Obiettivo del presente corso illustrare i vantaggi di uno sfruttamento delle energie pulite o altrimenti dette rinnovabili cioè: il sole, il vento, le risorse idriche e geotermiche, le maree, il moto delle onde e le biomasse. Vedremo tra i vari vantaggi quello che sicuramente è da sottolineare è che oltre a essere in grado di rigenerarsi allo stesso ritmo con cui vengono utilizzate, le energie rinnovabili presentano appunto un’importante peculiarità: sono forme di energia pulita e, in quanto tali, non inquinano l’ambiente con emissioni nocive. Le energie rinnovabili, quindi, limitano le emissioni di CO2, la principale responsabile dell’effetto serra e del cambiamento climatico dell’intero pianeta

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Le energie pulite e loro vantaggi: 1) Eolico; 2) Geotermia; 3) Patrimonio idrico e tutela del territorio; 4) Energia solare; 5) Biomasse; 6) Energia pelagica; 7) Idrogeno green.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare i vantaggi di uno sfruttamento delle energie pulite o altrimenti dette rinnovabili cioè: il sole, il vento, le risorse idriche e geotermiche, le maree, il moto delle onde e le biomasse. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 31

  • In offerta!
    -50%

    Esempi di realtà industriali green

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Con questo corso si vuole illustrare la sostenibilità aziendale, cioè cosa vuol dire divenire ed essere una realtà industriale green. Vedremo nel dettaglio alcuni esempi di realtà che sono riuscite a darsi un’impronta green. Essere virtuosi in questo senso si concretizza con progetti e azioni, che permettono di creare delle soluzioni ecosostenibili per l’attività. Gli sforzi dovranno quindi indirizzarsi verso l’ambito ambientale, sociale ed economico. Scopriamo quindi quali sono le imprese che si stanno impegnando per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e quali azioni stanno intraprendendo. Prenderemo in esame, ad esempio, gli impianti italiani di P&G (Procter & Gamble) e le sue azioni per divenire sempre più sostenibile nella produzione. Poi vedremo anche il caso di KitKat, azienda produttrice di cioccolato, che si è prefissata l’ambito traguardo di divenire carbon neutral entro il 2025.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende ed in particolare a quelle figure aziendali che svolgono ruoli con responsabilità nei processi con impatto sull'ambiente.



    Argomenti e contenuti

    Esempi di realtà industriali green: - Cos’è l’industria verde - Incentivi per le aziende sostenibili - L’esempio di Ferrero - L’impegno di Barilla per la sostenibilità - Lavazza ed il suo percorso di sostenibilità - Il viaggio di BMW verso un futuro sostenibile - Adidas e la sua visione sostenibile - La strategia di sostenibilità di Gucci - Sostenibilità Samsung - La sostenibilità di Terna - Sostenibilità delle attività industriali di stellantis - Lo sviluppo sostenibile e green di Poste Italiane.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la sostenibilità aziendale, cioè cosa vuol dire divenire ed essere una realtà industriale green. Verranno mostrati nel dettaglio alcuni esempi di realtà che sono riuscite a darsi un’impronta green.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Sistema di scambio di quote di emissione dell’UE

    Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 15,00 €.
    Con questo corso vogliamo presentare come si regola nella UE la procedura della vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra. Capiremo prima di tutto cosa significa lo scambio di quote di emissioni di gas e poi vedremo i punti chiave di questo scambio e cioè la vendita all'asta che è stato il metodo predefinito per l'assegnazione delle quote dall'inizio della fase 3 del sistema nel 2013. Vedremo perché è considerato il metodo più trasparente per l'assegnazione delle quote e mette in pratica il principio "chi inquina paga" . Le imprese che rientrano nell'ETS dell'UE devono acquistare una percentuale crescente di quote tramite aste

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati all'argomento.



    Argomenti e contenuti

    Sistema di scambio di quote di emissione dell'UE: - Riforma strutturale del sistema EU ETS - Tetto e quote di emissione - Uso dei crediti internazionali - Vendita all'asta - Assegnazione agli impianti industriali a titolo gratuito - Assegnazione transitoria agli impianti di produzione di energia elettrica.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di presentare come si regola nella UE la procedura della vendita all’asta delle quote di emissioni di gas a effetto serra.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    La diagnosi energetica per le aziende

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Con questo corso si vuole informare sulla legislazione vigente e gli obblighi che ne derivano riguardo la diagnosi energetica per le aziende di grandi dimensioni ed energivore, per raggiungere livelli di efficienza. Quali sono questi obblighi? Ma perché si è arrivati ad un obbligo di legge, capiremo dunque prima di tutto l’importanza strategica della diagnosi energetica per raggiungere un efficientamento energetico e quindi ad un risparmio in bolletta, miglioramento della produttività e della competitività unita ad una riduzione delle emissioni di CO2. Vedremo chi deve eseguire questa diagnosi che è un ente esterno accreditato. Insomma Un percorso importante soprattutto in questa fase di transizione energetica e di aumento dei costi dell’energia.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende in generale e in particolare a quelle di grandi dimensioni ed energivore.

     



    Argomenti e contenuti

    La diagnosi energetica per le aziende: - Introduzione alla questione energetica - Quadro normativo - D.Lgs. 102 del 2014 e ss.mm - Diagnosi energetica e sistemi di gestione - Requisiti generali EN 16247, edifici EN 16247-2 - Diagnosi energetica EN 16247-3.



    Obiettivi

    Lìobiettivo del corso è quello di informare sulla legislazione vigente e gli obblighi che ne derivano riguardo la diagnosi energetica per le aziende di grandi dimensioni ed energivore, per raggiungere livelli di efficienza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Il mercato dell’energia dell’Unione europea

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    l corso vuole informare su come l'Unione europea (UE) abbia preso atto che fornire un'energia affidabile e conveniente ai propri cittadini è necessario per realizzare i suoi obiettivi per il 2030 . Uno scopo è trasformare il mercato dell'energia, ripensando il mercato dell'energia elettrica per attirare ulteriori investimenti. Si vedrà come i mercati transfrontalieri a breve termine (inclusi quelli infragiornalieri) siano essenziali per un mercato dell'elettricità efficiente. Questi devono essere concepiti in previsione del futuro sistema energetico, ossia un sistema che combinerà flussi transfrontalieri di energia elettrica su larga scala ed elevati volumi di produzione di energie rinnovabili variabili (la loro produzione essendo selezionata dalla natura non è costante ) e vedremo se sarà in grado di fare fronte alla rapida crescita delle rinnovabili oltre alla necessità di un funzionamento sicuro e stabile della rete elettrica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che sono interessati al settore energetico.



    Argomenti e contenuti

    Il mercato dell’energia dell’Unione europea: - Verso la liberalizzazione del mercato dell'energia - Mercato dell'energia e delle fonti energetiche - La politica energetica e la crisi energetica - Funzionamento del mercato dell'energia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare su come l'Unione europea (UE) abbia preso atto che fornire un'energia affidabile e conveniente ai propri cittadini è necessario per realizzare gli obiettivi per il 2030.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le energie rinnovabili: patrimonio idrico e tutela del territorio

    Il prezzo originale era: 100,00 €.Il prezzo attuale è: 50,00 €.
    Con questo corso vogliamo sensibilizzare e diffondere nel modo più semplice possibile l’idea che la tutela del territorio e del suo patrimonio idrico per l’Italia, anche in virtù dei cambiamenti climatici odierni, sia di fondamentale importanza- vedremo quali i 4 piani di intervento inseriti nel PNNR: rafforzare la capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico (0,50 miliardi di euro); prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio (8,49 miliardi di euro); salvaguardare la qualità dell’aria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine (1,69 miliardi di euro); garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l’intero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime (4,38 miliardi di euro) Nelle sezioni si illustreranno le varie misure e si discutono alcuni punti critici. Il contributo cerca poi di fare luce su alcune lacune dell’intera componente, e si chiude con delle riflessioni conclusive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nel processo di costituzione di iniziative di energia condivisa.



    Argomenti e contenuti

    Patrimonio idrico e tutela del territorio: - L’idrosfera - Acqua: risorsa scarsa e preziosa - Come funziona un acquedotto - Il cambiamento climatico: effetti sull’acqua - Acqua uomo e territorio - Acqua e agricoltura - Acqua per allevamento, industria, energia - L’energia Idroelettrica e le altre fonti rinnovabili - L’ingegneria delle dighe - Centrale idroelettrica - Tipologie di impianti idroelettrici - La turbina idraulica - Gli aspetti idraulici - Aspetti normativi -  Idroelettrico e impatto ambientale.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di sensibilizzare e diffondere nel modo più semplice possibile l’idea che la tutela del territorio e del suo patrimonio idrico per l’Italia, anche in virtù dei cambiamenti climatici odierni, sia di fondamentale importanza.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

Torna in cima