• La certificazione PEKIT Expert si consegue superando quattro esami, ciascuno composto da 36 quesiti da risolvere entro un tempo massimo di 45 minuti: Cominciare le operazioni Vivere in connessione Esperienza Multimediale Diventare Esperti Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    La certificazione si rivolge a tutte le fasce di utenza, dai ragazzi della scuola primaria fino agli adulti e agli anziani. Per i più giovani è previsto il percorso di certificazione P.E.K.I.T. School. 



    Argomenti e contenuti

    Area di Competenza 1. Informazione e data literacy 1.1 Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali 1.2 Valutare dati, informazioni e contenuti digitali 1.3 Gestire dati, informazioni e contenuti digitali. Area di Competenza 2. Comunicazione e collaborazione 2.1 Interagire con le tecnologie digitali 2.2 Condividere con le tecnologie digitali 2.3 Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali 2.4 Collaborare attraverso le tecnologie digitali 2.5 Netiquette 2.6 Gestire l’identità digitale. Area di Competenza 3. Creazione di contenuti digitali 3.1 Sviluppare contenuti digitali 3.2 Integrare e rielaborare contenuti digitali 3.3 Copyright e licenze 3.4 Programmazione. Area di Competenza 4. Sicurezza 4.1 Proteggere i dispositivi 4.2 Proteggere i dati personali e la privacy 4.3 Tutelare la salute e il benessere 4.4 Tutelare l’ambiente. Area di Competenza 5. Problem solving 5.1 Risolvere i problemi tecnici 5.2 Identificare i bisogni e le risposte tecnologiche 5.3 Utilizzare creativamente le tecnologie digitali 5.4 Identificare i gap di competenza digitale. 

    Syllabus Digcomp 2.1



    Obiettivi

    La versione 2.1 del framework DigComp definisce 8 i livelli di padronanza per ciascuna delle 21 competenze digitali organizzate in 5 aree di competenza individuate come facenti parte delle competenze digitali: 1. Alfabetizzazione su informazioni e dati 2. Comunicazione e collaborazione 3. Creazione di contenuti digitali 4. Sicurezza 5. Problem Solving. 

    DigComp 2.1 | 2017: è stato sviluppato e definisce i parametri per la valutazione del livello di competenza digitale dei cittadini europei secondo il Joint Research Centre (JRC) – The European Commission’s science and knowledge service dell’Unione Europea. 



    Modalità e fruizione

    E-learning.



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti. La certificazione P.E.K.I.T Expert rientra anche nella graduatoria dei punteggi per il personale ATA rilasciando 0,6 punti per il personale Amministrativo e tecnico e 0,3 punti per i Collaboratori scolastici.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.

  • In offerta!
    -50%

    Corso di guida sicura

    25,00 
    Corso in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.

    A chi si rivolge

    Ad ogni lavoratore, definito come: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.



    Argomenti e contenuti

    • Il guidatore: attenzione e percezione • Incidenti stradali: cause e fattori principali • Stili di guida • Il veicolo • Frenata, tempi e distanza di sicurezza • Fattori ambientali e guida: nebbia, pioggia, ghiaccio • Consigli per la salute e sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione di tutti coloro che durante la propria attività lavorativa guidano dei mezzi di locomozione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento dedicato all'RSPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    • D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. • Il sistema legislativo e i soggetti del sistema di prevenzione aziendale • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza • I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi • I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione • Infortuni mancati e dispositivi di protezione • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione • Sostanze pericolose • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Principi comuni • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori • I luoghi di lavoro • Rischio videoterminali • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Rumore • La responsabilità amministrativa civile e penale dei soggetti giuridici • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI • Test intermedio • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro • Rischio Chimico e Cancerogeno • Radiazioni ottiche artificiali • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il DUVRI • Individuazione dei rischi • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo • I principali soggetti del sistema • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo •Iprincipalisoggettidelsistema• Agenti fisici • Atmosfere esplosive • La gestione delle emergenze • Introduzione alla prevenzione incendi • Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale • Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo • I principali soggetti del sistema • Le fonti di rischio ed il rischio ergonomico • La comunicazione • La comunicazione e il conflitto • PS1 Cenni di Primo Soccorso • Rischio Biologico • Sistemi di Gestione e processi organizzativi - Il Decreto Legislativo 231/01 Vibrazioni Meccaniche.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è ottemperare a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 40

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli Addetti che manipolano alimenti all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all'HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Il Modulo A – Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti coloro che operano o intendono operare nel settore alimentare nella Regione Toscana. Questo modulo rappresenta il primo livello di formazione previsto dalle "Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi" approvate con la Delibera di Giunta Regionale n. 540 del 6 maggio 2024.

    A chi si rivolge

    Il Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti i soggetti che lavorano od intendono lavorare nell’ambito alimentare.



    Argomenti e contenuti

    Conservazione degli alimenti;

    Igiene degli alimenti e controllo delle forniture;

    Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature;

    Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;

    Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;

     



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L'attestato di frequenza al Modulo A ha una validità di 5 anni. Successivamente, è previsto un aggiornamento periodico per mantenere le competenze acquisite e adeguarsi alle eventuali modifiche normative.

    RILASCIO ATTESTATO:

    -       Centri di formazione accreditati dalla regione Toscana

    -       Imprese alimentari

     

    -       Enti Sanitari Locali (ASL)

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

    A chi si rivolge

    A tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda appartenente ad una macrocategoria di rischio alto, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I near miss  Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro  Rischio Stress Lavoro-Correlato  Movimentazione Manuale dei Carichi  Disturbi legati alla postura  Agenti Fisici - Rumore  Rischio videoterminali  Rischio Biologico  Stress dovuto alla pandemia da Covid 19  Rischio Chimico e Cancerogeno  Vibrazioni Meccaniche  Agenti fisici - Campi Elettromagnetici  Ambienti confinati  Atmosfere esplosive  Sostanze pericolose  Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al D. Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%
    Questo percorso è rivolto a tutto il personale che lavora all'interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell'Unione Europea. Questi dati possono provenire da dipendenti, business partner, clienti attuali e potenziali. Il corso si pone l'obiettivo di illustrare il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 e cosa cambia rispetto al regolamento precedente, che fa riferimento in Italia al D. Lgs. 196/2003. Il regolamento 679/2016 è direttamente applicabile nell'Unione Europea e obbligatorio dal 25 maggio 2018. Il corso è aggiornato con gli ultimi provvedimenti emanati dal garante e del governo. Autore: DOTT. EDOARDO CAPELLI - TARGETIMPRESA®

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale che lavora all’interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell’Unione Europea. Questi dati possono provenire da dipendenti, business partner, clienti attuali e potenziali.



    Argomenti e contenuti

    ·   Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 ·   Informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l'esercizio dei diritti dell'interessato ·  Titolare del trattamento e responsabile del trattamento ·   Rappresentanti di Titolari del trattamento di Responsabili del trattamento non stabiliti nell'Unione ·   Compiti del Titolare e del Responsabile del trattamento dati personali.



    Obiettivi

    Il corso si pone l’obiettivo di illustrare il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 e cosa cambia rispetto al regolamento precedente, che fa riferimento in Italia al D. Lgs. 196/2003. Il regolamento 679/2016 è direttamente applicabile nell’Unione Europea e obbligatorio dal 25 maggio 2018.



    Modalità e fruizione

    Streaming.



    Certificazione

    Attestato di frequenza.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Se l’analisi di grossi quantitativi di dati sta diventando sempre di più una necessità, non solo nel campo del marketing, ma anche di settori come la medicina e la diagnostica, da alcuni anni ci si sta ponendo il problema di quali siano le metodologie migliori per trarre quanta più informazione utile possibile dai grandi dataset che possono essere reperiti in vari modi su internet (ad esempio nel caso di analisi di social media) o fanno parte del patrimonio di un’azienda. Di conseguenza, anche dal lato dell'organizzazione dei dati sono nati dei framework particolari per la gestione di queste grosse quantità di dati, il più recente dei quali è Spark. Spark può essere utilizzato con molti linguaggi di programmazione, dei quali R è il più recente. Per questa ragione molte possibili analisi dati possono venire implementate tramite i due pacchetti per la gestione di Spark in linguaggio R, che sono SparkR e sparklyr.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare a elaborare grandi quantità di dati in maniera distribuita. Chiunque voglia imparare a sfruttare il vantaggio competitivo dei Big Data.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Installazione di Spark in locale con VirtualBox - Creare una macchina virtuale AWS EC2 - Creare un Cluster con AWS EMR -Utilizzare Spark con DataBricks - Il Resilient Distributed Dataset (RDD) - Analisi di 225 Milioni di Recensioni su Amazon [Laboratorio] - Il DataFrame - Analisi di 28 milioni di Recensioni di Film [Laboratorio] - Time Series - Analisi delle Azioni di Apple [Laboratorio] - Machine Learning con Spark MLlib - Kaggle e le sue API - Machine Learning Supervisionato - Regressione - Machine Learning Supervisionato - Classificazione - Sentiment Analysis sulle Recensioni di Yelp [Laboratorio] - Spark Streaming - Analisi in Tempo Reale dei Tweets pubblicati su Twitter [Laboratorio] 



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di imparare a lavorare con i Big Data utilizzando Spark, il framework per il calcolo distribuito più popolare al mondo, usato in produzione da giganti come Amazon, Microsoft, Oracle, Verizon e Cisco.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Back end base: Fondamenti di PHP

    90,00 
    PHP è il fondamentale linguaggio di programmazione lato server per lo sviluppo di siti dinamici e web app. In PHP sono anche sviluppati i più utilizzati gestori di contenuti (CMS) come il famoso WordPress. PHP rappresenta una delle skills irrinunciabili per un full stack web developer. Il modulo è interamente dedicato alle basi di PHP secondo il paradigma procedurale/ funzionale per acquisire dimestichezza con la sintassi fondamentale e l’utilizzo delle più comuni librerie e metodi del linguaggio. Dopo lo studio generale del linguaggio verranno focalizzate le features tipiche di PHP. Conclude il modulo l’introduzione al paradigma di programmazione ad oggetti. Il modulo richiede la conoscenza delle tecniche di sviluppo web e una piena dimestichezza con HTML5/CSS3 e framework responsivi come Bootstrap.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano acquisire dimestichezza con la gestione di un server locale per la corretta interpretazione del codice PHP



    Argomenti e contenuti

    I fondamenti del linguaggio PHP - La programmazione ad oggetti



    Obiettivi

    Il corso vi consentirà di acquisirà dimestichezza con la gestione di un server locale per la corretta interpretazione del codice PHP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Il modulo è prettamente pratico ed esemplificativo di applicazioni web in prospettiva di produzione reale. Gli esempi proposti propongono obiettivi molto comuni nelle più diffuse applicazioni per il web e nei siti dinamici come l’invio di mail o i sistemi di login. In particolare si lavorerà su sistemi che prevedono la gestione piena dei dati archiviati con PHP seguendo le comuni operazioni CRUD sui dati archiviati. Specifica attenzione sarà data all’integrazione delle direttive SQL in PHP e al tema della sicurezza. Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo front end e la base dello sviluppo back end. Sarà data per scontata la conoscenza di HTML, CSS, JS, PHP e SQL

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto all'utente principiante e al programmatore che vuole iniziare a sviluppare con PHP e MySQL.



    Argomenti e contenuti

    Pagina cattura contatti - Sistema di login con sessioni - Progetto con MVC e PDO 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di mostrare le applicazioni web in prospettiva di produzione reale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Questo modulo affronta tematiche avanzate di sviluppo, in particolare per l’introduzione al framework Laravel. Laravel è uno dei più potenti e performanti framework dell’ecosistema PHP, adatto per medi e grandi progetti. Velocizza con la sua agile architettura MVC la realizzazione di bellissime e moderne web app. Può lavorare in associazione con framework front end, in particolare Vue.js, fornendo così allo sviluppatore tutte le risorse e gli strumenti per lo sviluppo professionale nel mondo web. Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo front end e la base dello sviluppo back end. Si richiede una buona conoscenza e una certa familiarità con PHP, ed è data per scontata la conoscenza di HTML, CSS, JS e tecniche di responsive web design.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere gli strumenti e le funzionalità di questo framework che permette di realizzare siti web dinamici di fascia alta e web application.



    Argomenti e contenuti

    Sviluppare con Laravel 9

    Presentazione del progetto - Introduzione alle views - Creare manualmente un modello - Popolare il database - I partials in Blade - Gestire i componenti di Blade - Aggiungere un campo al database 



    Obiettivi

    Il modulo richiede la conoscenza e la pratica dei fondamenti dello sviluppo front end e la base dello sviluppo back end.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 11

  • In offerta!
    -50%

    Food Online e Normative

    20,00 
    Questo è corso di preparazione all’utilizzo di un E-commerce diretto per la vendita del Food online al privato. Non si tratta solo di un percorso di consigli e di strategie di Marketing online ma è una vera e propria guida utile al produttore per organizzarsi al meglio, anche grazie all’intervento nel corso di un docente di Life81, gruppo il cui fine è collaborare per l’affermazione di una cultura tesa ad accrescere la consapevolezza dell’importanza della salute, dell’igiene e della sicurezza in qualsiasi ambito lavorativo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad imprenditori del settore food interessati a vendere online i propri prodotti, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Vendere cibo online: dalle normative alle strategie di marketing. Inquadramento tecnico amministrativo: • Requisiti normativi • Inquadramento tecnico • Adempimenti amministrativi. Le informazioni al consumatore: • Oneri informativi • Informazioni al consumatore • Tracciabilità e Rintracciabilità. Lo stoccaggio della merce: • Normative sullo stoccaggio delle merci • Mantenimento dei requisiti di igiene • Dallo stoccaggio alla logistica integrata. Etichettatura dei prodotti: cos’è obbligatorio?: • Cos’è e a cosa serve una etichetta • Caratteristiche grafiche e geometriche • Contenuti obbligatori e opzionali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di preparare il fruitore all’utilizzo di un E-commerce diretto per la vendita del Food online al privato fornendo una vera e propria guida utile al produttore per organizzarsi al meglio. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima