• In offerta!
    -50%
    Qual è il ruolo moderno dei punti fisici nello scenario omnicanale che deve gestire ogni azienda e qual'è la relazione tra il punto vendita ed i canali digitali? E come cambia l'esperienza all'interno di un punto vendita e quali sono i valori aggiunti che puo’ portare il punto fisico al digitale e viceversa, nell'esperienza di relazione con i clienti? Questo corso ha l’obiettivo di fornire le risposte a questi quesiti per dar modo a tutti di percepire come evolve rapidamente il modo dio fare marketing nel retail grazie alle tecnologie digitali e alla multicanalità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano potenziare le proprie competenze di retailing



    Argomenti e contenuti

    Innovazione nel Retail 

    Omnicanalità - Il digitale allunga la relazione col punto vendita - Tecniche di successo tra fisico e digitale - Raccogliere insights, l'esperienza e relazione con i clienti - Touch point “aumentati” dal digitale - Nuove relazioni e opportunità - I nuovi ruoli dei punti vendita - Il futuro virtuale dei negozi



    Obiettivi

    Il corso vi consentirò di comprendere come evolve rapidamente il modo di fare marketing nel retail grazie alle tecnologie digitali e alla multicanalità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La network security

    125,00 
    Le reti di telecomunicazioni hanno cambiato il nostro modo di vivere e mantenere rapporti con il resto del mondo. I breakthroughs nel settore hanno permesso, a partire dall'introduzione dei primi strumenti per telecomunicare (es. telegrafo), di abbattere le distanze che intercorrono fisicamente tra gli individui sparsi sul globo e di realizzare processi ed eventi che mai si sarebbero ritenuti possibili in epoche nemmeno troppo remote (es. videoconferenze tra utenti in continenti diversi). Il presente corso mira a mettere in luce quelli che sono i meccanismi alla base del funzionamento degli apparati tecnologici menzionati poc'anzi per poi indagare le dinamiche degli attacchi che minano al loro funzionamento e/o mettono a rischio i fruitori dei servizi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione e rappresentazione delle informazioni • Codifica dell’informazione • Architettura dei computer • Il sistema operativo • Gestione dei processi e gestione della memoria • Gestione del file system, dell’input output della sicurezza • Progettazione dei sistemi informatici



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di  mettere in luce quelli che sono i meccanismi alla base del funzionamento degli apparati tecnologici per poi indagare le dinamiche degli attacchi che minano al loro funzionamento e/o mettono a rischio i fruitori dei servizi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 25

  • In offerta!
    -50%

    Vantaggi e innovazioni in IoT

    25,00 
    In questo corso parleremo della quarta rivoluzione industriale che sta investendo il nostro paese, delle tecnologie abilitanti ed in particolare dell'IoT a servizio delle PMI. Parleremo del ruolo dell’ internet of things per raggiungere la sostenibilità industriale e e delle competenze lavorative. In ultimo vedremo le soluzioni innovative che ci offrono le aziende per incrementare la competitività ed attuare i piani di industria 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    Le tecnologie abilitanti nel piano nazionale Impresa 4.0 - IOT (Internet of things) - Stack architetturale IoT - IOT e Sicurezza - Il futuro della connettività: abilitare l’internet delle cose - Campi di sviluppo ed esempi - Iot e businnes - Smart manufacturing - Come una azienda interpreta l’innovazione nell’ottica della competitività - Iot e lavoro - Aziende che offrono innovazione per le aziende - 

    Video Time - 



    Obiettivi

    Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti le informazioni principali sui vantaggi delle innovazioni inerenti all'industria 4.0, capire quali sono gli obiettivi per le aziende del futuro e quali sono i processi per acquisire sempre più competitività, conoscere i principi per avviare processi di sostenibilità, conoscere aziende che forniscono tecnologie abilitanti da implementare presso le proprie realtà produttive. 

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso si propone, in maniera pratica e completa, di argomentare i presupposti applicativi e le caratteristiche fondamentali di un importante strumento di management a supporto della pianificazione strategica: il benchmarking, presentandone i modelli, gli strumenti, le metodologie applicative, l'utilità ed i vantaggi. Il corso è completato dalla presentazione dei principali modelli associativi utilizzati dalle imprese e dalle imprese italiane per fare benchmarking.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende, consulenti strategici, funzionari e dipendenti che si occupano di strategia aziendale e di valutazione della performance.



    Argomenti e contenuti

    • Le associazioni di impresa • Associazione italiana cultura qualità • L'EFQM - modello e strumenti • Associazione Benchmarking for success • Benchmarking club • Club di PMI • GAIN CLUB e il caso dell'Emilia Romagna.



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di dare una conoscenza pratica e completa dei presuppposti applicativi e delle caratteristiche fondamentali del benchmarking.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il corso illustra come aumentare la produttività gestendo al meglio il proprio tempo durante l'arco della giornata. Questo non è il solito corso di time management, ciò che lo differenzia da tutti gli altri è il fatto che non identifica una regola generale uguale per tutti, ma parte dalle caratteristiche personali di ognuno e ti spiega come applicare princìpi, metodi e tecniche alla Vostra personalità. Vi sono infatti 6 differenti personalità di gestione del tempo da conoscere e analizzare per scoprire qual è lo stile prevalente e su quali caratteristiche personali costruire un proprio personale sistema di gestione del tempo.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano aumentare la propria produttività imparando a gestire al meglio il proprio tempo.



    Argomenti e contenuti

    Concetti base di Time Management: • Introduzione • Scopo, obiettivi e compito • Le caratteristiche di un obiettivo • Definisci i tuoi obiettivi • Le parole chiave per il tuo tempo. Principi e metodi per la gestione del tempo: • Introduzione: principi e metodi per il tuo tempo • Il principio di Pareto • La legge di Parkinson • La legge di Laborit • La legge di Illich • Priorità e produttività • Come compilare la matrice di produttività • La delega efficace. Gestione del tempo e personalità: • Introduzione: tempo e personalità • Gli stili di gestione del tempo • Il giocoliere: le caratteristiche • Il giocoliere: principi e metodi di gestione del tempo • Il giocoliere: il processo ideale di gestione del tempo • Lo stratega: le caratteristiche • Lo stratega: principi e metodi di gestione del tempo • Lo stratega: il processo ideale di gestione del tempo • Il visionario: le caratteristiche • Il visionario: principi e metodi di gestione del tempo • Il visionario: il processo ideale di gestione del tempo • Il perfezionista: le caratteristiche • Il perfezionista: principi e metodi di gestione del tempo • Il perfezionista: il processo ideale di gestione del tempo • L’istintivo: le caratteristiche • L’istintivo: principi e metodi di gestione del tempo • L’istintivo: il processo ideale di gestione del tempo • Il talentuoso: le caratteristiche • Il talentuoso: principi e metodi di gestione del tempo • Il talentuoso: il processo ideale di gestione del tempo • Collaborare con i diversi stili di gestione del tempo. Gestione dell’ambiente e delle distrazioni: • Introduzione: fattori interni ed esterni • I rubatempo circostanziali • I rubatempo autoindotti • Bioritmo e ciclo di rendimento • La motivazione • Locus of control • Stato di flow e stato di attivazione • Come smettere di procrastinare. Gestione dei fattori interni: • Stress e produttività • Paura e ansia • Come smettere di autosabotarti.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di illustrare come aumentare la produttività gestendo al meglio il proprio tempo durante l’arco della giornata. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

     

     

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Dai priorità in modo efficace per assicurarti di lavorare sulle cose giuste, al momento giusto. Costruisci un sistema di produttività personalizzato utilizzando strumenti avanzati. Scopri e applica strategie, tecniche e hack per la gestione del tempo e la produttività. Identifica e risolvi gli ostacoli che ti impediscono di essere più produttivo. Usa le tue caratteristiche e i tuoi tratti naturali a tuo vantaggio per ottimizzare il tuo tempo e la tua produttività. Usa il tuo sistema affidabile per raccogliere e gestire le tue attività. Pianifica il tuo lavoro e gli obiettivi giornalieri, settimanali e a lungo termine per risparmiare tempo e ridurre lo stress. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a gestire meglio il proprio tempo e lo stress nel contesto lavorativo. .

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a gestire meglio il proprio tempo e lo stress nel contesto lavorativo. .



    Argomenti e contenuti

    Tempo = Vita: trailer Time Management, premesse. La risorsa: pillola Rossa o Pillola Blu, esercizio 1 - Lezione di TM, 86.400€. Prendere decisioni: decidere non è fare, dedica tempo al tempo, tempo=Energia, esercizio 2 - Resuscitare il tempo morto, sei quello che fai, esercizio 3 - Block Time. Gli Obiettivi: obiettivi SMART, obiettivo e Visione, obiettivo Positivo, obiettivo Ecologico. Abitudini potenzianti: abitudini per progredire, il potere delle abitudini, sostituzioni potenzianti. Gestire le priorità: metodo A B C, LIFO e FIFO, le due regole d'oro, principio 80/20, il mito del multitasking, il sonno e la produttività, il momento è ADESSO!, lezione di Time Management dal Buddha, il sonno e la produttività, la bevanda energetica, tutorial Google Calendar, i Ladri del Tempo.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di illustrare quali siano le tecniche e gli strumenti idonei alla gestione pratica del tempo, quali siano gli strumenti di produttività personale e di gestione del tempo che miglioreranno la produttività e la tua soddisfazione nel lavoro e nella vita; come applicare strategie, tecniche e trucchi per il time management andando anche ad identificare gli ostacoli che impediscono di essere più produttivi.

     

    pianificare il tuo lavoro e gli obiettivi giornalieri, settimanali e a lungo termine per risparmiare tempo e ridurre lo stress.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Prima di analizzare le principali misure di prevenzione della corruzione è bene capire alcuni principi generali disposti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il quale disciplina il rispetto delle misure necessarie per la prevenzione degli illeciti nell’amministrazione e il rispetto delle prescrizioni contenute nel piano anticorruzione. Capire questi principi significa capire cosa e come un dipendente debba assicurare l’adempimento degli obblighi di trasparenza previsti in capo alle pubbliche amministrazioni secondo le disposizioni normative vigenti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte quelle figure responsabili della prevenzione della corruzione.



    Argomenti e contenuti

    Anticorruzione in ambito pubblico e prevenzione: - Presentazione - Corruzione etica ed integrità - Il fenomeno corruttivo - I tipi di corruzione - I reati di corruzione contro la Pubblica Amministrazione - Altri delitti contro la Pubblica Amministrazione - Le norme in tema di contrasto e prevenzione - Elementi di economia della corruzione - Analisi del rischio - Linee di riferimento per la prevenzione della corruzione - Codice di comportamento dei dipendenti pubblici - Tecniche investigative della corruzione - Le autorità anticorruzione - I settori della corruzione in Italia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di, partendo dall'analisi delle principali misure di prevenzione della corruzione, capire alcuni principi generali disposti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, il quale disciplina il rispetto delle misure necessarie per la prevenzione degli illeciti nell’amministrazione e il rispetto delle prescrizioni contenute nel piano anticorruzione. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso insegna competenze oggi indispensabili oggi in un mercato del lavoro in continuo cambiamento e in cui i percorsi di carriera diventano sempre meno solidi e lineari. Con questo corso imparerai cos'è e come funziona la ricerca attiva ed efficace del lavoro: un approccio più complesso, ma anche molto più efficace e soddisfacente del semplice e frustrante invio di curriculum in risposta ad annunci. Capirai come davvero funziona il mercato del lavoro, come curare le tue emozioni e migliorare il tuo atteggiamento durante un periodo difficile come la disoccupazione, come creare un messaggio e una reputazione efficaci nel farti selezionare, quali sono i migliori trucchi e metodi per candidarsi e infine come affrontare al meglio il colloquio di lavoro. Il corso è rivolto a tutte le persone che sono alla ricerca di un nuovo impiego.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che sono alla ricerca di un nuovo impiego.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione, 10 falsi miti sul lavoro, le 7 trappole della ricerca passiva, l’atteggiamento che trova lavoro, alla scoperta di te, crea il tuo messaggio, la ricerca attiva del lavoro, strumenti e canali di candidatura, i colloqui di lavoro.



    Obiettivi

    Il corso insegna competenze oggi indispensabili oggi in un mercato del lavoro in continuo cambiamento e in cui i percorsi di carriera diventano sempre meno solidi e lineari. Con questo corso imparerai cos'è e come funziona la ricerca attiva ed efficace del lavoro: un approccio più complesso, ma anche molto più efficace e soddisfacente del semplice e frustrante invio di curriculum in risposta ad annunci. Capirai come davvero funziona il mercato del lavoro, come curare le tue emozioni e migliorare il tuo atteggiamento durante un periodo difficile come la disoccupazione, come creare un messaggio e una reputazione efficaci nel farti selezionare, quali sono i migliori trucchi e metodi per candidarsi e infine come affrontare al meglio il colloquio di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%

    Recupero del credito debitorio

    30,00 
    Il corso ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti ed imprenditori gli strumenti che loro hanno a disposizione per recuperare i crediti (modalità, tempistiche ed opportunità), ma non solo, troveremo anche i consigli pratici dell’avvocato Alvise Antinucci per prevenire il recupero del credito ed anche le modalità di azione più convenienti basate sulla lunga esperienza sul campo dello studio legale Area Legis di Belluno. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.



    Argomenti e contenuti

    La tutela del credito: introduzione al corso, il credito nei servizi, la tutela contrattuale, sicurezza e modalità di pagamento, azioni per il recupero del credito, l’azione diretta in sede esecutiva, la valutazione preventiva, importanza dei rapporti costi/benefici, l’azione esecutiva e il pignoramento, il pignoramento presso terzi, il pignoramento immobiliare, costi e prospettive di successo.



    Obiettivi

    La tutela del credito risulta essere una delle problematiche più pressanti e consistenti nell’ambito aziendale ed imprenditoriale dell’ultimo mezzo secolo. Si rivela pertanto essenziale, per l’imprenditore, conoscere i meccanismi principali a sua difesa, sia in fase preliminare alla contrattazione, che successivamente, al fine di mettere il più possibile al sicuro le proprie ragioni di credito. Il corso ha l’obiettivo di far conoscere ai professionisti ed imprenditori gli strumenti che loro hanno a disposizione per recuperare i crediti (modalità, tempistiche ed opportunità), ma non solo, troveremo anche i consigli pratici dell’avvocato Alvise Antinucci per prevenire il recupero del credito ed anche le modalità di azione più convenienti basate sulla lunga esperienza sul campo dello studio legale Area Legis di Belluno.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il modo di lavorare in Excel sta cambiando, e anche velocemente. L'obiettivo del corso è illustrare come effettuare complesse trasformazioni testuali, aggregazioni dei dati, pulizia delle tabelle, merging, gestione degli aggiornamenti, collegamento immediato all'ambiente Pivot e molto altro. Tutto a disposizione in pochi click. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare dati utilizzando lo strumento Power Query di Excel.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare come analizzare dati utilizzando lo strumento Power Query di Excel.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, opzioni di base, opzioni avanzate, esempi avanzati, Data Modeling e Power Pivot, Extra Bonus: Introduzione al DAX, Case Studies, conclusione del corso.



    Obiettivi

    Il modo di lavorare in Excel sta cambiando, e anche velocemente. Purtroppo però in Italia non siamo al passo con i tempi, ne è prova del fatto che, in italiano, si trova ben poco sull’argomento “Power Excel” , mentre all’estero, specialmente oltreoceano, questo flusso di lavoro e’ ormai consolidato e largamente utilizzato sia in ambiente “standard” che in Business Intelligence. E solo chi ha speso molto tempo a codificare in VBA o a predisporre complicate formule Excel capisce davvero i vantaggi che questo flusso innovativo è in grado di proporre: solo utilizzandolo ci si rende perfettamente conto del salto di qualità ed efficienza che è in grado di operare e delle enormi potenzialità che esprimerà nell’immediato futuro. L’obiettivo del corso è illustrare come effettuare complesse trasformazioni testuali, aggregazioni dei dati, pulizia delle tabelle, merging, gestione degli aggiornamenti, collegamento immediato all’ambiente Pivot e molto altro... tutto a disposizione in pochi click e con una velocità di apprendimento del tool che ha dell’incredibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%

    Sicurezza e password management

    30,00 
    Oggi il Cybercrime è fatto da organizzazioni strutturate e dotate di mezzi – economici ed informatici – molto potenti. Il giro d’affari mondiale del Cybercrime ha ormai superato quello del traffico della droga: si stima che nel 2020 arriverà ai 1.000 miliardi di dollari. Soldi rubati a noi ed alle aziende! Nessuno può considerarsi immune da rischi: chiunque è un obbiettivo dei cybercriminali e dovrà mettere in conto di essere ATTACCATO, prima o poi.. è quindi importante approfondire queste argomentazioni e nel farlo ci aiuterà uno dei più importanti consulenti che abbiamo in Italia: Giorgio Sbaraglia. Ingegnere e Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer), svolge attività di consulenza e formazione per la sicurezza informatica per molte importanti società italiane, tra le quali la 24Ore Business School de Il Sole 24 Ore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze in campo digitale.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza delle Password oggi: presentazione di Giorgio Sbaraglia, Cyber Security Advisor e DPO, perché LE Password sono così importanti: una storia (vera) molto istruttiva..., gli errori da non fare... e che tanti fanno!, Come vengono scoperte (rubate) le password?, Le tecniche di Password Cracking, quante password?, Massima attenzione all’account email, come è fatta una password: le caratteristiche, le regole per una password SICURA, non usare le domande di (in)sicurezza, qual è la soluzione per ricordare tante password? I Password manager, quali Password Manager usare, esempio pratico dell’uso di un Password Manager, l’autenticazione forte (2FA: a due fattori), 2FA: i metodi più utilizzati.



    Obiettivi

    Oggi il Cybercrime è fatto da organizzazioni strutturate e dotate di mezzi – economici ed informatici – molto potenti. Il giro d’affari mondiale del Cybercrime ha ormai superato quello del traffico della droga: si stima che nel 2020 arriverà ai 1.000 miliardi di dollari. Nessuno può considerarsi immune da rischi: chiunque è un obbiettivo dei cybercriminali e dovrà mettere in conto di essere attaccato, prima o poi. È quindi importante approfondire queste argomentazioni e nel farlo ci aiuterà uno dei più importanti consulenti in materia che abbiamo in Italia: Giorgio Sbaraglia, ingegnere e Information & Cyber Security Advisor e DPO (Data Protection Officer). In questo corso affronteremo un percorso formativo utile a capire le tecniche di attacco finalizzate a violare le nostre Password e le soluzioni migliori per difenderle.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso verranno presentate le diverse tipologie di video aziendali applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo quando usarli e perché, scendendo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing e al loro utilizzo nei post virali nei canali social. Il corso è rivolto a professionisti iscritti agli ordini professionali interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell'ambito della promozione video per la propria attività.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti iscritti agli ordini professionali interessati ad ampliare le proprie conoscenze nell'ambito della promozione video per la propria attività.



    Argomenti e contenuti

    L’importanza dei video per ordini e professionisti: dalla TV al Viral marketing: i video per il professionista oggi, obiettivi del corso e referenze del docente, i vantaggi di un video nel marketing del professionista, le basi dello Storytelling per i video, le basi del Personal Branding per i video, l’importanza di conoscere la propria clientela, i principali errori (o orrori?) da evitare, perché il video è il re della comunicazione?, Le differenti tipologie di video da utilizzare, quando il tono di voce fa la differenza, l’utilizzo dei video dalla TV al Web, le visualizzazioni sono così importanti?.



    Obiettivi

    In questo corso verranno presentate le diverse tipologie di video aziendali applicabili oggi da un professionista iscritto ad un ordine: spot pubblicitari, video descrittivi, spot emozionali, spot con storytelling, con testimonial o senza. Impareremo quando usarli e perché, scendendo in particolari fondamentali per la loro scelta e applicazione a livello marketing e al loro utilizzo nei post virali nei canali social.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima