• In offerta!
    -50%

    Formazione generale e specifica per aziende di autolavaggio – ATECO 2007 G

    Il prezzo originale era: 150,00 €.Il prezzo attuale è: 75,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzionesui rischi specifici che si incontrano quotidianamente durante l’attività di lavaggio auto.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione generale e specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico • Individuazione dei rischi • Disturbi legati alla postura. 



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi specifici che si incontrano quotidianamente durante l’attività di lavaggio auto.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Formazione specifica per attività di pulizia – ATECO 81.2 da 4h

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Corso in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività di Addetti alle Pulizie.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR. Questo corso in particolare si rivolge a tutti gli addetti delle pulizie.



    Argomenti e contenuti

    • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante l’attività di Addetti alle Pulizie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Formazione specifica per aziende di autolavaggio – ATECO 2007 G

    Il prezzo originale era: 80,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.
    Corso in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende di Autolavaggio.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico • Individuazione dei rischi • Disturbi legati alla postura.



    Obiettivi

    L'obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012.. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante l’attività di Addetti alle Pulizie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai titolari di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%

    Corso per responsabili delle procedure HACCP – Regione Lazio

    Il prezzo originale era: 160,00 €.Il prezzo attuale è: 80,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai Responsabili della procedura HACCP all’interno di ogni azienda alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Corso per OSA e personale alimentarista – Regione Sicilia

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto ad ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito al corso per l'OSA e il personale alimentarista. 



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La sicurezza di un alimento, MTA, Rischi chimico e fisico • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Definizione dei limiti e misure correttive e Piano/Manuale di Autocontrollo • La rintracciabilità e le procedure • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Corso per operatori e responsabili del settore alimentare – Regione Sardegna

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli operatori del settore alimentare indipendentemente dalla mansione svolta, ovvero: addetti che manipolano alimenti (cuochi, pizzaioli, barman, etc.); addetti che non manipolano alimenti (camerieri, magazzinieri, promoter, addetti vendita e trasporto); titolari e responsabili dell'industria alimentare, i quali devono possedere un’idonea formazione in ambito alimentare e sono obbligati ad assicurare quella degli addetti tramite specifici corsi di formazione.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Allergeni • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • La rintracciabilità degli alimenti e le procedure • Conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Incidenza delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) e frodi alimentari • Frodi sanitarie e commerciali • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività • Celiachia e alimentazione senza glutine.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%

    Corso di aggiornamento per il personale addetto alla produzione e vendita di sostanze alimentari da 1h – Regione Veneto

    Il prezzo originale era: 40,00 €.Il prezzo attuale è: 20,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito alle norme di comportamento per una corretta preparazione/manipolazione sicura degli alimenti per gli addetti al GRUPPO 1.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alle attività caratterizzate dalla NON manipolazione degli alimenti (Gruppo 1) cioè: cantinieri addetti all'imbottigliamento, lavapiatti, venditori frutta/verdura, mugnai, personale degli asili e scuole, materne che non manipola alimenti, ecc.

     

     



    Argomenti e contenuti

    Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature  Tabella degli allergeni.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle norme di comportamento per una corretta preparazione/manipolazione sicura degli alimenti per gli addetti al GRUPPO 1 cioè: cantinieri addetti all'imbottigliamento, lavapiatti, venditori frutta/verdura, mugnai, personale degli asili e scuole, materne che non manipola alimenti, eec.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Corso per addetti al settore delle imprese alimentari – Provincia autonoma di Trento

    Il prezzo originale era: 60,00 €.Il prezzo attuale è: 30,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito alla normativa europea, gli allergeni, la conservazione degli alimenti e, soprattutto, l'igiene degli alimenti e l'igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.

    A chi si rivolge

    Agli addetti alla produzione e vendita delle imprese alimentari.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi – Introduzione Allergeni  Igiene degli alimenti e controllo delle forniture  Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa europea, gli allergeni, la conservazione degli alimenti e, soprattutto, l'igiene degli alimenti e l'igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La normativa emanata dalla Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento (delibera n. 159 del 10/02/2008) stabilisce che l’individuazione dei fabbisogni formativi per gli addetti al settore delle imprese alimentari spetta al responsabile di ogni singola impresa, che individua nel proprio piano di autocontrollo i criteri e le modalità per la programmazione in base ai rischi ed alla complessità dei processi produttivi e delle produzioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Corso HACCP per Responsabili dell’impresa alimentare – Regione Friuli Venezia Giulia

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti i responsabili dell’impresa della commercializzazione, somministrazione, trasformazione e produzione alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari (chimici, fisici e biologici) e loro prevenzione; • Conservazione degli alimenti lungo la filiera alimentare; • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP; • Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare; • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo; • • Identificazione dei punti critici e loro monitoraggio, misure correttive e verifiche; • Prerequisiti, GMP, HACCP, documentazione; • Celiachia • Moca • Esempi applicativi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività. 

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%

    Corso di aggiornamento per alimentaristi – Regione Sicilia

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito al rimanere aggiornati sui microrganismi patogeni e le condizioni che favoriscono o inibiscono la relativa crescita; sulla corretta conservazione degli alimenti e i trattamenti di abbattimento microbico, con particolare riferimento alla catena del freddo e alle corrette temperature di conservazione degli alimenti; sulla prevenzione delle tossinfezioni alimentari e sui piani di autocontrollo basati sul sistema HACCP.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti gli alimentaristi che abbiano già effettuato il corso di prima formazione, in conformità alla normativa della Regione Sicilia, GURS n. 72 del 09.03.2018 Il corso di aggiornamento per la Regione Sicilia ha durata triennale.

     



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività - PARTE I • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività - PARTE II • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP - Parte I • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP - Parte II.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito al rimanere aggiornati sui microrganismi patogeni e le condizioni che favoriscono o inibiscono la relativa crescita; sulla corretta conservazione degli alimenti e i trattamenti di abbattimento microbico, con particolare riferimento alla catena del freddo e alle corrette temperature di conservazione degli alimenti; sulla prevenzione delle tossinfezioni alimentari e sui piani di autocontrollo basati sul sistema HACCP.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione dell’ente regionale preposto ADIFER SICILIA, previa sottoscrizione del centro IN ad ADIFER NAZIONALE.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%

    Corso di aggiornamento per responsabili di attività alimentari

    Il prezzo originale era: 90,00 €.Il prezzo attuale è: 45,00 €.
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sull’individuazione e il controllo dei rischi specifici e delle buone prassi.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti i Responsabili che gestiscono attività alimentari, che abbiano già effettuato un corso di prima formazione, in conformità alle normative regionali in cui ha sede l’attività. Anche il periodo di aggiornamento varia in base alle normative regionali. Può essere infatti triennale, quadriennale o quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale  Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività  Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sull’individuazione e il controllo dei rischi specifici e delle buone prassi.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

Torna in cima