• In offerta!
    -50%

    Interfaccia uomo-macchina

    85,00 
    Per interfaccia uomo-macchina (HMI) si intende la funzione o il componente di un determinato dispositivo o di un'applicazione software che consente all'uomo di operare e interagire con le macchine. In ambito industriale, gli operatori utilizzano HMI per controllare e automatizzare i macchinari e le loro linee di produzione. L'interfaccia uomo-macchina consente ai proprietari degli impianti di rispondere rapidamente ai cambiamenti o alle difficoltà, migliorando di conseguenza l'efficienza grazie ai minori tempi di fermo. Ciò consente di disporre di sistemi intelligenti che riducono i costi e gli sprechi, perfezionando in ultima analisi i processi e la redditività. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    • Interazione persona-computer • I dispositivi per l’interazione • Percezione visiva e design delle interfacce • Memoria, pensiero e linguaggio • Il design all’interno di ambienti interattivi • L’usabilità • L’esperienza dell’utente • Accessibilità e design universale • Aspetti sociali dell’uso delle tecnologie • Tecnologie interattive, evoluzione e sostenibilità • Evoluzione dei paradigmi d’interazione.



    Obiettivi

    L’interfaccia uomo-macchina consente ai proprietari degli impianti di rispondere rapidamente ai cambiamenti o alle difficoltà, migliorando di conseguenza l'efficienza grazie ai minori tempi di fermo. Ciò consente di disporre di sistemi intelligenti che riducono i costi e gli sprechi, perfezionando in ultima analisi i processi e la redditività.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 17

  • PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal M.I.U.R con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010 I progetti che prevedono l'introduzione e l'uso del tablet sono ormai numerosi, ed ormai sono evidenti i risultati positivi di tale pratica. La soddisfazione è percepita dai genitori che hanno investito nell'acquisto e dai docenti che hanno dovuto rimodulare la didattica adattandosi rapidamente al nuovo strumento. Questo corso ricopre le principali funzionalità e strumenti che offre l'utilizzo del talet. Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell'aggiornamento delle graduatorie di II e III fascia Per costo e attivazione contattare il vostro referente commerciale.

    A chi si rivolge

    Il corso sull’utilizzo didattico del TABLET è finalizzato al conseguimento dell’Attestato sull’uso didattico del Tablet valutato con 0.5 punti nelle graduatorie GPS. 



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1 - La cassetta degli strumenti del Tablet 1.1 Dispositivi portatili: il TabletFile 1.2 Tablet a Scuola: vantaggi della tecnologia 1.3 Tablet Android e iPad: funzioni e impostazioni 1.4 Operazioni preliminari e funzioni speciali 1.5 Gli strumenti di Android e iOS 1.6 La connettività 1.7 La condivisione file con Android e iOS 1.8 Protezione e Sicurezza: virus e malware 1.9 Scaricare, installare e disinstallare le App 1.10 Web APPS. Modulo 2: La Scuola Digitale: Metodi e strumenti 2.1 Ambiente di apprendimento nella Scuola Digitale 2.2 Il Tablet strumento di apprendimento 2.3 Potenzialità didattiche del Tablet DAD e DDI 2.4 Processi di apprendimento e insegnamento con l’uso TABLET 2.5 Apprendimento interattivo e multimediale 2.6 PNSD e innovazione didattica #azione 6, il BYOD a scuola 2.7 Didattica con le Google Apps 2.8 Strumenti operativi e ambienti di apprendimento on line 2.9 Leggere e scrivere testi multimediali con l’uso dei tablet 2.10 Documenti Google. Modulo 3: Imparare insieme con il Tablet: ICT e Inclusione 3.1 La scuola come comunità che include 3.2 Inclusione scolastica con il Tablet 3.3 Didattica Inclusiva per BES e DSA 3.4 Il digitale come strumento abilitativo e compensativo 3.5 DSA gli strumenti didattici e tecnologici 3.6 Strumenti digitali utili per alunni BES 3.7 Sintesi vocale e mappe concettuali 3.8 Ambito matematico e geometrico 3.9 Verifiche e questionari per la valutazione 3.10 Strategie per promuovere una didattica inclusiva gli EAS.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata informazione sulle principali funzionalità e strumenti che offre l'utilizzo del tablet.



    Modalità e fruizione

    E-learning. 



    Certificazione

    Le certificazioni e i corsi online P.E.K.I.T sono titoli validi ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie degli insegnanti di II e III fascia. Per ciascuna certificazione informatica sono riconosciuti 0,5 punti. È possibile sommare fino ad un massimo di 4 titoli, ottenendo così un riconoscimento complessivo pari a 2 punti.

    La certificazione PEKIT è riconosciuta dal MIUR con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010. 

    Ore: 200

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N. 2 CREDITI FORMATIVI. A 10 anni di distanza dal testo unico della Sicurezza del Lavoro, il corso intende dare ai partecipanti una panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le chiavi operative necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli. Significativa è la check list descritta che consente di monitorare - riunendoli in unico quadro sinottico - gli adempimenti dal carattere disparato che provengono da distinte normative. ATTIVABILE FINO AL 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il Corso si rivolge ad Aziende, Professionisti, a Tecnici, Associazioni e Avvocati del settore, a Rappresentati degli ordini delle professioni interessate.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso tratta dei: - Documenti obbligatori e documenti consigliati (da tenere in cantiere o in azienda); - Documenti relativi alla sicurezza (responsabile dei lavori, Coordinatori, direttore dei lavori e suoi assistenti, notifica preliminare, DVR, DUVRI generalmente sostituiti da PSC e POS, riunioni di cantiere, informazione e formazione; Ponteggi, Scavi e fondazioni, Macchine, Demolizioni); - Documenti relativi alle varie autorizzazioni cui è subordinato il cantiere (titoli abilitativi edilizi, autorizzazioni ambientali); - Documenti relativi agli appalti ed ai dipendenti. Si affronta inoltre il tema della responsabilità dei professionisti e dei tecnici in ordine alla tenuta dei documenti di cantiere (deleghe di attribuzioni) nonché il tema delle ispezioni di cantiere. Infine, presenta e descrive la relativa Check list.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di dare un'adeguata panoramica, con focus su specifici dettagli, della disciplina in modo da fornire le competenze e le “chiavi operative” necessarie ad affrontare gli adempimenti e gli eventuali controlli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%

    Low Intermediate – Intermediate

    133,00 
    Il corso è costituito di due moduli; in ogni modulo vi sono dei momenti di autovalutazione non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. CORSO ACCREDITATO AL CNI PER 40 CFP CORSO ACQUISTABILE FINO AL 20/11/2025

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge, nello specifico alla categoria Ingegneri, a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Argomenti: • I’ll be dreaming for you • In spite of all • It’s all about money • Get a job! • Answering questions at a job interview • Nice memories • Continuous actions in the past and future Giving Emphasis • Backpacking • Making Hypothesis • If I were you • You had better • We ought to do • How to give instructions • Talking about new projects • New experiences. I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous; Past simple vs past continuous; Subordinate clauses; If clauses in indirect questions; Wh- Clauses after "be";Wh- Clauses in indirect questions; Clauses of comparison; Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past; Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le informazioni necessaria al fine di: Utilizzare il future continuous, sillabare, usare la punteggiatura, mettere in risalto una parte del discorso, utilizzare Who- what- where, why -which, esprimere avversione, utlizzare For e since, utilizzare la forma progressiva nei diversi tempi verbali, modificare il significato delle parole aggiungendo prefissi e suffissi, esprimere la durata di un'azione attraverso l'espressione it takes, conoscere i termini medici e relativi alla salute. Usare il do in funzione enfatica, utilizzare may e might nelle frasi introdotte da if, fare discorsi ipotetici, usare espressioni complesse per chiedere e dare consigli, capire e utilizzare correttamente frasi idiomatiche particolari, costruire frasi alla forma imperativa, distinguere l'inglese britannico da quello americano, conoscere le differenze di vocabolario e di pronuncia tra i vari Paesi anglofoni, imparare a utilizzare il gergo informatico, formulare ipotesi utilizzando un linguaggio più complesso, servirti di nuove espressioni idiomatiche, utilizzare l'inglese colloquiale, capire ed esprimere pensieri astratti; discutere dei tuoi interessi culturali e del tuo campo professionale; dare informazioni dettagliate; capire ricette gastronomiche; comprendere e fare descrizioni dettagliate; leggere semplici articoli di giornali e riviste; seguire i punti principali di notiziari TV. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d’Europa il livello di competenza di questo corso è B2.1.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 40 Crediti PROF: 40

  • In offerta!
    -50%
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.20 CREDITI FORMATIVI. Questo corso si rivolge a chi è già in grado di sostenere una semplice conversazione in lingua inglese, a leggere brevi articoli e a capirne i punti essenziali. OBIETTIVI Al termine di questo corso sarai in grado di: Utilizzare il past continuous, formulare ipotesi, esprimere una necessità, migliorare la pronuncia, chiedere e negare il permesso, usare used to, ampliare il tuo vocabolario e la capacità espressiva. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è B1.1 CURRICULUM GRAMMATICALE Il corso è strutturato dividendo ogni modulo in 5 modalità di apprendimento: - Watch & Learn - Speak! - Read & Learn - How it works - Review VALIDO FINO AL 31.12.2025

    Ore: 20 Crediti PROF: 20

  • In offerta!
    -50%
    Il corso illustra i vantaggi di avere un buon Informatico Forense nei casi giuridici. Partendo dal presupposto che la scelta di un consulente forense prescinde da determinati requisiti come un titolo di studio coerente alla disciplina trattata, una esperienza comprovata ed altre capacità tecnico/scientifiche al fine di rendere le fonti di prova resistenti in giudizio, è importante sottolineare come l'esperienza di anni in molti e diversissimi casi sicuramente possa fare la differenza. L'informatica è infatti ovunque nelle vite ed azioni di tutti, quindi la difesa basata sul rilevamento di tracce digitali può essere applicata a vari ambiti difensivi, dall'aziendale al diritto di famiglia, dal crimine informatico all'incidente stradale. La scelta dell?informatico forense è quindi cruciale per l'assegnazione dell'incarico, perché l'intero procedimento o parte di esso, Civile o Penale, può essere condizionato dall'incompetenza specifica del consulente prescelto. Il corso è rivolto a tutti coloro devono/vogliono avvalersi di un informatico forense in processi giuridici.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro devono/vogliono avvalersi di un informatico forense in processi giuridici.



    Argomenti e contenuti

    Cosa deve saper fare un buon consulente: introduzione al ruolo dell’informatico forense, definizione e metodo scientifico, l’informatico forense, Best Practices, le fasi e gli strumenti, bufale e miti informatici, conclusioni. L’importanza dell’esperienza spiegata con degli esempi: crimini violenti, incidenti stradali, infedeltà aziendale e concorrenza sleale, stalking, diffamazione ed infedeltà coniugale, truffe online.



    Obiettivi

    Il corso illustra i vantaggi di avere un buon Informatico Forense nei casi giuridici. Partendo dal presupposto che la scelta di un consulente forense prescinde da determinati requisiti come un titolo di studio coerente alla disciplina trattata, una esperienza comprovata ed altre capacità tecnico/scientifiche al fine di rendere le fonti di prova resistenti in giudizio, è importante sottolineare come l’esperienza di anni in molti e diversissimi casi sicuramente possa fare la differenza. L’informatica è infatti ovunque nelle vite ed azioni di tutti, quindi la difesa basata sul rilevamento di tracce digitali può essere applicata a vari ambiti difensivi, dall’aziendale al diritto di famiglia, dal crimine informatico all’incidente stradale. La scelta dell’informatico forense è quindi cruciale per l’assegnazione dell’incarico, perché l’intero procedimento o parte di esso, Civile o Penale, può essere condizionato dall’incompetenza specifica del consulente prescelto.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Le regole del web design

    20,00 
    Questo corso si concentra sulle regole fondamentali del Web Design, riconoscendo l'importanza cruciale dell'aspetto visivo nel marketing. Attraverso il Graphic Design, si mira a trasmettere l'essenza del brand e ad evocare emozioni nei consumatori, sottolineando l'importanza di un progetto grafico efficace per la conversione dei visitatori del sito web.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che non hanno esperienza di web design e vogliono imparare per acquisire competenze specifiche nel settore.



    Argomenti e contenuti

    Le regole del Web Design: obiettivi della grafica, dalla grafica cartacea al web, la funzione delle immagini, guida ai formati immagine, come ottimizzare le immagini per il web, le regole di creazione di un logo, le regole di abbinamento di un colore, quali errori evitare, singola slide o Carosello?, Le regole per la gestione di uno sfondo, gli stili più in uso nel web, immagini originali VS immagini in Stock, guida ai portali Stock, guida ai diritti d’Autore.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole che comandano il Web Design. Nel Marketing ‘la vista’ è uno dei mezzi più usati nelle strategie. L’impatto visivo attiva le prime emozioni del consumatore che viene colpito dai colori e dalle immagini. Il Graphic Design accompagna l’utente nella percezione dell’anima del brand e nelle emozioni che esso vuole trasmettere, pertanto un buon progetto grafico risulta fondamentale per la conversione di un sito web.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa con un’attenzione sulle buone prassi da tenersi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende estetiche e parrucchieri.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. • I luoghi di lavoro • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico • Disturbi legati alla postura



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generale e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa con un’attenzione sulle buone prassi da tenersi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Grazie alla sua evoluzione digitale, il video rappresenta oggi in assoluto il media più potente e diffuso al mondo: viene prodotto in enormi quantità attraverso dispositivi mobili come smartphone e fotocamere digitali, e consumato a ritmi vertiginosi attraverso la rete ed internet. Questa età dell'oro del video digitale trova in Adobe Premiere Pro CC lo strumento ideale per acquisire, elaborare, montare e pubblicare immagini in movimento di qualsiasi genere, dal semplice vlog su Youtube sino alla più sofisticata opera cinematografica.

    A chi si rivolge

    Il corso è stato progettato sia per chi si avvicina per la prima volta al montaggio video e sia per utenti del settore grafico pubblicitario



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Importare ed organizzare le clip video - Fondamenti di montaggio video - Effetti - Editing dell'audio -Esportazione - Montaggio Multicamera - Color Correction e Color Grading - Strumenti di Compositing - Ottimizzazione dell'audio - Effetti davvero speciali - Esportazione del montaggio - Conclusioni



    Obiettivi

    Docenti dall’esperienza trentennale nel settore del Digital Media, in corso vi accompagneranno gradualmente a prendere confidenza con questo straordinario strumento software. Anche se non avete alcuna conoscenza pregressa di cosa sia un video digitale e come possiate utilizzarlo per raccontare storie in movimento, al termine di questo corso sarete in grado, con confidenza, di realizzare accattivanti produzioni video a livello professionale andando ad imparare la produzione di video digitali completi in tutti gli aspetti, dalla acquisizione, al montaggio, agli effetti sino alla pubblicazione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad insegnare come approntare un progetto di commercio elettronico e impostare le componenti della strategia commerciale, organizzativa e tecnologica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad avviare un E-commerce. 



    Argomenti e contenuti

    E-commerce: dalla progettazione alla gestione: introduzione, E-commerce: uno scenario in continua crescita; l'evoluzione del retail in ottica multicanale, le caratteristiche salienti dell'acquirente online, avviare un e-commerce: impatti sul business e sull'organizzazione dell'azienda, gli elementi di un progetto e-commerce, esempi di buone pratiche di e-commerce, personalizzazione e Marketing Automation, trend emergenti dell'E-commerce.



    Obiettivi

    E’ indubbio che il mondo E-commerce sia uno scenario in continua crescita che vede il mondo del retail dover affrontare un’ottica sempre più multicanale. Prima di costruire un e-commerce sarebbe però opportuno affrontare quelle che sono le logiche commerciali e strategiche che risulteranno essere le fondamenta sulle quali costruire la nostra operazione di vendita. Bisognerà quindi considerare tutti gli elementi che compongono un “progetto e-commerce” partendo dalle caratteristiche salienti dell’acquirente online fino al calcolo degli impatti sul business e sull’organizzazione dell’azienda. L’obiettivo di questo corso è insegnare come approntare un progetto di commercio elettronico e impostare le componenti della strategia commerciale, organizzativa e tecnologica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad avviare e rendere efficiente ed efficace l'attività di vendita online su Amazon.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia iniziare a vendere i propri prodotti su Amazon.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: introduzione ad Amazon Seller, introduzione ad Amazon Vendor, FBA e FBM a confronto. La gestione di uno store: Apertura Account, Standby Account, impostazioni principali del Setup, Gestione Ordini, comunicazioni ai compratori, gestione Customer Service, gestione dei resi, elementi in una inserzione, collegarsi a prodotti esistenti, creazione manuale nuove offerte, caricamento tramite file xls, caricamento tramite Flat file, assegnare varianti ai prodotti, controllo delle offerte, gestione performance. Il Marketing in Amazon: il marketing con spedizioni FBM, il Marketing con spedizione FBA, introduzione alla BUY BOX, strategie di marketing in Amazon, campagne ADS in Amazon, come fare branding in Amazon, il Dropshipping come integrazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di avviare e rendere efficiente ed efficace l'attività di vendita online su Amazon. Il corso, oltre ad insegnare come impostare gli elementi primari per iniziare a vendere, tratta nel dettaglio la gestione delle vendite internazionali con inserzioni nei singoli mercati esteri, andando ad analizzare tutti gli strumenti e i programmi messi a disposizione da Amazon per massimizzare le proprie vendite.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso è progettato per imprenditori e responsabili marketing al fine di illustrare l'importanza e le metodologie di una SEO moderna e strutturata per raggiungere nuovi mercati, proteggere il lancio di prodotti, incrementare le vendite online, consolidare la presenza del brand e ridurre i costi delle campagne PPC. Attraverso casi di successo reali, il corso offre una comprensione approfondita delle strategie di investimento più efficaci e fornisce indicazioni su come selezionare fornitori competenti e convenienti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Introduzione • 10 anni di SEO in 5 esempi. La scelta di una buona strategia: • Guida ai casi di successo • Caso 01 Posizionamento internazionale WordPress classico • Caso 02 Posizionamento WordPress nuova generazione tramite indici • Caso 03 Posizionamento Onsite in Magento tramite pagine filtro • Caso 04 Posizionamento in Prestashop dall’Onsite agli Engine • Caso 05 Posizionamento di un brand mediante Reverse Engineering • Caso 06 Posizionamento di un portale tramite regole di scrittura • Caso 07 Posizionamento di risorse video in WordPress • Caso 08 Posizionamento per battere un preciso concorrente • Caso 09 Posizionamento per abbattere una campagna ADV • Caso 10 Posizionamento con Multiengine territoriale • Caso 11 Posizionamento complesso dall’Onsite ai Referral. La scelta di un buon fornitore: • Quali sono gli obiettivi di un progetto • Cosa significa raggiungere un obiettivo • Caratteristiche di un buon fornitore • Come distinguere l’utile dall’inutile.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire agli imprenditori e ai responsabili marketing una comprensione pratica della SEO moderna e strutturata, attraverso l'analisi di casi di successo reali. Si focalizza sull'uso efficace della SEO per raggiungere nuovi mercati, aumentare le vendite online, consolidare il brand e ridurre i costi delle campagne PPC. Inoltre, fornisce consigli su come selezionare i fornitori giusti e le migliori strategie di investimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima