• In offerta!
    -50%

    Acquistare verde: guida agli appalti pubblici verdi

    Il prezzo originale era: 30,00 €.Il prezzo attuale è: 15,00 €.
    Con questo corso vogliamo far conoscere gli appalti pubblici verdi, cosa vuol dire quando si definisce questo tipo di appalti “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero ciclo di vita rispetto a beni, servizi e opere con la stessa funzione primaria ma oggetto di una procedura di appalto diversa�. Fornisce una spiegazione delle possibilità messe a disposizione dalla legislazione dell’Unione europea, indicando un approccio semplice ed efficace per quanto riguarda i contratti verdi. Il corso segue la logica e la struttura di una procedura di appalto e fornisce esempi concreti di acquisti verdi da parte delle autorità pubbliche in tutta l’Unione europea.

    A chi si rivolge

    il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la tematica degli appalti pubblici verdi 



    Argomenti e contenuti

    Acquistare verde: guida agli appalti pubblici verdi         

    Alla scoperta del Green Public Procurement - Il GPP come strumento della Politica Integrata di Prodotto - Le potenzialità del GPP - Il quadro delle strategie e normative che coinvolgono il GPP - Strumenti conoscitivi per l’individuazione dei criteri ambientali - Gli obiettivi ambientali strategici di riferimento per il GPP - I criteri ambientali minimi - La procedura per la definizione dei criteri ambientali minimi - Indicazioni generali per tutti gli enti pubblici



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere gli appalti pubblici verdi 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Acquisizione di incarichi di direzione dei lavori e di progettazione da parte di enti locali e di amministrazioni pubbliche

    Il prezzo originale era: 72,00 €.Il prezzo attuale è: 36,00 €.
    Il Corso si rivolge a professionisti tecnici, ad uffici delle amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura, associazioni e avvocati del settore. L'evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore per l'intento di dare una panoramica e l'illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le "chiavi operative" per risolvere le criticità che possono presentarsi. https://www.youtube.com/watch?v=CyufC3QM2wk

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Acquisizione di incarichi di direzione dei lavori e di progettazione da parte di enti locali e di amministrazioni pubbliche

    Il prezzo originale era: 72,00 €.Il prezzo attuale è: 36,00 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNI PER N.2 CREDITI FORMATIVI. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore. L'evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l'offerta formativa del settore per l'intento di dare una panoramica e l'illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le chiavi operative per risolvere le criticità che possono presentarsi. CORSO ACQUISTABILE FINO AL 22/04/2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%

    Acquisizione di incarichi di direzione dei lavori e di progettazione da parte di enti locali e di amministrazioni pubbliche

    Il prezzo originale era: 72,00 €.Il prezzo attuale è: 36,00 €.
    CORSO ACCREDITATO AL CNAPPC PER N.2 CREDITI FORMATIVI. Il Corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore. L’evoluzione del codice dei contratti pubblici, la profonda riforma della progettazione delle opere da mettere a gara e soprattutto il continuo aggiornamento delle Linee Guida ANAC relative all'affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria, pone agli operatori del settore opportunità e problematiche in incessante movimento. Questo implica un costante aggiornamento che deve comprendere il tema delle tecniche di redazione delle domande e delle offerte ed il rispetto dei requisiti di partecipazione. Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi. CORSO VALIDO FINO AL 31.12.2025

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a Professionisti tecnici, ad Uffici delle Amministrazioni pubbliche che affidano contratti per servizi di ingegneria e architettura. Associazioni e avvocati del settore.



    Argomenti e contenuti

    Il Corso si propone di dare indicazioni rigorose ed operative sui seguenti temi: - Come la P.A. si deve comportare e quando può affidare l’incarico di direzione dei lavori e di progettazione? - Come fare la domanda di partecipazione e con quali requisiti? - Chi può partecipare? - Il soccorso istruttorio e la disciplina dei compensi; - Aspetti finanziari; - Come ottenere i requisiti ridicesti dai relativi bandi? - Soccorso istruttorio; - Il procedimento disciplinare presso l’ANAC per inesistenza dei requisiti dichiarati o falsa dichiarazione.



    Obiettivi

    Il corso si differenzia rispetto a quanto usualmente esprime l’offerta formativa del settore per l’intento di dare una panoramica e l’illustrazione nel dettaglio della stessa nonché le competenze e le “chiavi operative” per risolvere le criticità che possono presentarsi.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Attestato di frequenza

    Ore: 2 Crediti PROF: 2

  • In offerta!
    -50%

    Abilità fondamentali per telefonate professionali

    Il prezzo originale era: 130,00 €.Il prezzo attuale è: 65,00 €.
    Tutte le aziende nell'economia globale utilizzano il telefono per almeno una parte delle loro attivita'. Per molte aziende, il telefono rappresenta il mezzo di comunicazione principale con utenti, clienti e colleghi. E con l'avvento degli ambienti di lavoro virtuali, che rappresentano una pratica aziendale moderna, le regole comportamentali per le telefonate d'affari rivestono attualmente un'importanza senza eguali sia per il successo dei dipendenti che dell'azienda. Il presente corso illustra le abilita' fondamentali per un uso professionale del telefono. Vengono descritte le pratiche consigliate per effettuare e ricevere telefonate, registrare e lasciare messaggi sulla casella vocale e delineare le linee guida comportamentali per l'utilizzo dei telefoni cellulari. DESTINATARI I dipendenti di ogni livello e ogni individuo che desideri affinare le proprie abilità al telefono

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai dipendenti di ogni livello e ogni individuo che desideri affinare le proprie abilità al telefono.



    Argomenti e contenuti

    · Riconoscere il motivo per cui il telefono rappresenta uno strumento d'affari così importante nella proiezione di un'immagine positiva · Individuare le pratiche consigliate per l'utilizzo del telefono in un dato contesto · Individuare esempi di pratiche consigliate per l'utilizzo di un telefono cellulare · riconoscere esempi di messaggi di benvenuto registrati per la casella vocale · riconoscere esempi appropriati di messaggi lasciati sulla casella vocale.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito allle abilita' fondamentali per un uso professionale del telefono.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    L’attestato di frequenza è a carico dell’Ente di Formazione che eroga il corso.

    Ore: 1

  • Abbonamento da 10 tamponi rapidi a  100€ con pagamento in loco! Esito del Tampone Rapido in solo 10 minuti.

    Aperti dal lunedì al venerdì. Orari  9:00 / 13:00 –  14:00 / 18:00

    Chiama al numero +39 0267739025! (anche WhatsApp)
Torna in cima