Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%

    ADS in Youtube corso operativo

    50,00 
    Questo corso si concentra sull'utilizzo autonomo di Google Ads per creare e gestire campagne video su YouTube, integrate efficacemente nella strategia di marketing di un'azienda. Gli argomenti trattati includono diversi temi cruciali per una strategia di marketing video, partendo dall'integrazione di YouTube Ads tramite Google Ads fino alla pianificazione e alla realizzazione di campagne video efficaci. L'obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare Google Ads per creare campagne video su YouTube che supportino gli obiettivi di marketing dell'azienda, migliorando così la visibilità e l'engagement del brand attraverso la piattaforma video di Google.

    A chi si rivolge

    Il corso è ricolto a tutti coloro che vogliono migliorare la propria strategia di vendita utilizzando lo strumento delle ADS su Youtube.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: il programma del corso, come funziona Google Ads. Account: creazione account YouTube, creazione account Google Ads, panoramica account Google Ads, collegamento Google Ads – YouTube. Campagna: i formati pubblicitari, creazione Campagna True View In-Stream, creazione Gruppo di annunci True View In-Stream, creazione Annuncio True View In-Stream, campagna Discovery, campagna Bumper, campagna In-stream Non Ignorabile, campagna Outstream, campagna Sequenza di annunci, modificare e analizzare una campagna, estensioni (Sitelink). Collegamento con Google Analytics e Google Tag Manager: collegare Google Tag Manager (GTM) al proprio sito, collegare Google Analytics a Google Tag Manager (GTM), collegare Google Ads a Google Analytics, abilitare funzione Remarketing, importare le metriche da Google Analytics. Remarketing: REM: cos’è e come funziona, creazione pubblico da sito web, creazione pubblico da canale YouTube, creare e importare pubblico Remarketing da Google Analytics su Google Ads. Conversioni: conversioni da sito web, le conversioni e i modelli di attribuzione, creazione e importazione di conversioni da Google Analytics su Google Ads, campagna True View For Action. Funzionalità: budget condivisi, elenchi di posizionamenti esclusi, pubblico combinato. Budget: come determinare il budget di una campagna parte prima, come determinare il budget di una campagna parte seconda. Extra: creazione account e panoramica di Canva, utilizzo di Canva.



    Obiettivi

    Questo corso prevede l’utilizzo di Google Ads per imparare a realizzare in autonomia delle campagne video su YouTube da integrare nella propria strategia di marketing. Si affronteranno differenti temi, tutti fondamentali in quella che è una strategia di marketing, partendo dal capire come integrare YouTube Adv grazie a Google Ads nella propria strategia per realizzare delle vere e proprie campagne video.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    In questo modulo si affrontano i fondamentali della programmazione con l’introduzione a JavaScript la cui conoscenza è imprescindibile per lo sviluppo front end. In questo modulo è utilizzato e praticato il cosiddetto plain o vanilla JavaScript con particolare attenzione alla manipolazione del DOM e la validazione delle form HTML ed è integrato con JSON e tecnologia asincrona in Ajax.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere le basi di JavaScript per lo sviluppo front end 



    Argomenti e contenuti

    JavaScript - JQuery - Approfondimenti - Ajax e JSON - 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di completare la formazione relativa allo sviluppo frontend e pertanto richiede la conoscenza e la pratica degli obiettivi formativi del modulo base.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    L’esperienza nella formazione sugli standard tecnologici dell’industria della formazione ci hanno portato a mettere a punto una metodologia innovativa che mette insieme format e tecniche differenti adattandole ai contenuti e integrandoli in un programma in cui facilitazione, tecnologia, coinvolgimento forniscono finalmente risposte alle esigenze di una formazione moderna e a misura di partecipante. Abbiamo preso i contenuti relativi allo standard Experience API, li abbiamo integrati con alcuni elementi basilari dell’instructional Design e delle tecnologie applicate alla formazione, costruendo moduli trasversali e fessibili. Il docente, Nicola Mastrorilli è un Designer, fondatore di Experio (nel 2015 fu il primo Learning Record Provider italiano) e consulente per progeti di formazione da oltre 20 anni occupandosi anche di comunicazione in tute le sue forme (online e offline). Ha introdoto, per la prima volta in moltissime aziende italiane, lo standard Experience API, un approccio analitico alla formazione e l’uso delle più avanzate tecnologie per l’apprendimento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi desidera abbracciare un approccio metodologico che consente di basare le scelte su dati analitici molto precisi. Ovviamente questo porta l’organizzazione a lavorare con cicli di revisione dei processi e dei programmi formativi



    Argomenti e contenuti

    Lo standard XAPI       

    Introduzione alla tecnologia XAPI - Lo standard XAPI applicato su casi reali - Masterclass XAPI



    Obiettivi

    Abbracciare Experience API significa abbracciare un approccio metodologico che consente di basare le scelte su dati analitici molto precisi. Ovviamente questo porta l’organizzazione a lavorare con cicli di revisione dei processi e dei programmi formativi. xAPI evolve dunque con le scelte aziendali, di qui nasce l’esigenza di offrire servizi consulenziali evoluti erogati in parte on site in parte da remoto. Alcuni dati? Negli ultimi 12 mesi AMAZON ha aperto (e completato) 35 ricerche di personale da inserire nel Team: per tutte le figure tra le richieste vi era la conoscenza approfondita di Experience API e la figura più ricercata da Amazon era il Learning Experience Designer.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Prototipazione rapida

    95,00 
    Al giorno d'oggi è diventato importante, se non vitale, che i nuovi prodotti raggiungano il mercato il prima possibile, prima dei concorrenti. Questo ha comportato una riduzione in termini di tempo e di risorse materiali utilizzate nelle varie fasi, tra cui quella dello sviluppo del prodotto, portando allo sviluppo di nuove metodologie e tecnologie. Questo corso esaminerà il concetto di Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping (RP)). Nello specifico verrà introdotto e trattato l'elemento principe che consentirà di analizzare al meglio la prototipazione rapida, ovvero tutto ciò che concerne la modellazione 3D. Successivamente si entrerà nel merito della prototipazione rapida analizzando le principali tecniche ma offrendo anche spunti sulle possibili applicazioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.  



    Argomenti e contenuti

    • Nozioni di base sulla tecnologia di stampa 3D • Introduzione alla prototipazione rapida • Catena di processo della prototipazione rapida • Sistemi di prototipazione rapida a base liquida • Sistemi di prototipazione rapida a base di solidi • Sistemi di prototipazione rapida a base di polveri • Applicazione ed esempi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di prendere in esame il concetto di Prototipazione Rapida (Rapid Prototyping (RP) attraverso l'introduzione e successivo approfondimento di tutto ciò che concerne la modellazione 3D. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 19

  • In offerta!
    -50%
    I dispositivi a supporto del nostro lavoro devono mutare ed evolversi velocemente, adattandosi ed imparando sempre di più dalle nostre esigenze. Andare a lavorare non sempre vuol più dire recarsi in un luogo ben preciso facendo un percorso ben preciso, ma sempre più spesso per determinati ruoli andare a lavorare vuol dire compiere una serie di azioni sempre nello stesso luogo oppure in luoghi diversi dalla sede aziendale fisica. Questa grande necessità di mobilità ha portato quindi alla necessità di avere una serie di tecnologie a disposizione che ci permettano tutto ciò in sicurezza e semplicità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze in campo digitale.



    Argomenti e contenuti

    Trasformarsi e competere: • Il mondo che cambia in continuazione: i trend tecnologici • I trend tecnologici emergenti del dopo pandemia • Il tema della sicurezza e della produttività • La protezione dei dati • I Secure Boot, Trusted Boot, Device Guard e Credential Guard • La sicurezza resa semplice • Le evoluzioni verso la semplificazione • Il dispositivo che si adatta all’esperienza umana.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo è fornire un'informazione adeguata sui nuovi trend lavorativi attraverso l'analisi del  mutamento delle esigenze portando a conoscenza delle soluzioni tecnologiche che il mercato ci presenta al fine di affrontare al meglio la mobilità del lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Recruitment aziendale efficace

    50,00 
    Il corso fornisce strumenti pratici per un'efficace gestione delle principali fasi di recruiting, impostando correttamente il processo e acquisendo una metodologia che massimizzi il risultato, al fine di condurre le interviste in modo efficace per poter confrontare al meglio i candidati, comprendere le esigenze aziendali, portare a conoscenza dei professionisti che gestiscono le HR nuove tecniche da poter utilizzare per attuare una selezione ancora più specifica ed approfondita e poter così attrarre talenti in linea con la visione aziendale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ai professionisti che si trovano a dover gestire dei processi di selezione o a coloro interessati a professionalizzarsi nel campo del recruiting, imprenditori e manager preposti alla gestione dei processi di ricerca e selezione del personale, addetti e responsabili Amministrativi e consulenti HR jr.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Premessa • Definizione • Il ruolo del dipendente nella quarta rivoluzione industriale • I trend della HR • Daniel Goleman e l’intelligenza emotiva: QI o QE? • Le soft skills e le hard skills. Fasi del processo di Recruiting: • Il processo di selezione e ricerca del personale • La job analysis • La job description • Approcci per condurre un’analisi • Task Analysis • La ricerca del personale • Lo screening • L’offerta di lavoro e l’introduzione del nuovo lavoratore. Il Recruiting tradizionale: • La prova attitudinale • Il test della personalità • Tipi di test della personalità: 15FQ+ • Tipi di test della personalità: Big Five Questionnaire • Tipi di test della personalità: OPPRP • Il test grafologico • Il test di intelligenza • Outsourcing: affidare esternamente la ricerca di personale. Smart working e Recruiting: • Premessa • HR e smart working • Come cambia il recruiting con lo smart working • Dal recruiting 2.0 al recruiting 4.0 • Esempi di Digital Recruiting. Nuove tecniche di Recruiting: • Premesse • Social Recruiting e Personal Branding • Escape Room o Serious Game • L’Hackathon • L’intervista a mezzo video • Colloquio online vs colloquio in presenza • Domande e strategie vincenti per valutare un candidato. Le nuove tecnologie nel Recruiting: • La realtà aumentata e la realtà virtuale • La Gamification • Intelligenza artificiale • Strumenti per lo screening • Conclusioni e saluti.



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di dare strumenti pratici per un'efficace gestione delle principali fasi di recruiting  fornendo le nozioni necessarie per apprendere una metodologia che massimizzi il risultato, al fine di condurre le interviste in modo efficace.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Il corso è pensato per permettere di apprendere gli elementi essenziali per analizzare e comprendere una struttura organizzativa aziendale e le sue leve fondamentali. Si analizzeranno le principali strutture organizzative, le modalità di divisione del lavoro, il concetto di ruolo e mansione. Il taglio è molto pratico e la divisioni in moduli è stata pensata proprio per fornire le conoscenze e le capacità di analisi necessarie alla comprensione dei contesti e dei fenomeni organizzativi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le proprie competenze organizzative.



    Argomenti e contenuti

    L’azienda: • L'azienda, l'imprenditore e i beni economici • Economicita, efficacia ed efficienza Ì€ • Modalità di classificazione delle aziende • L'impresa individuale e le societaÌ€di persone • Le societaÌ€di capitale. L’organizzazione aziendale: • L’azienda come sistema: l’ambiente e l’azienda • Organizzazione Aziendale: definizione e principi di base • Le variabili organizzative- la struttura organizzativa. La divisione del lavoro in azienda: • Criteri di divisione verticale del lavoro • Criteri di divisione orizzontale del lavoro • La struttura organizzativa a livello microstrutturale- compiti, mansioni, posizioni. Variabili organizzative: • I sistemi operativi • La cultura organizzativa • Gli stili di direzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire un'adeguata informazione per permettere di apprendere gli elementi essenziali per analizzare e comprendere una struttura organizzativa aziendale e le sue leve fondamentali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    "Qual è lo scopo della mia vita?" è una delle domande più essenziali che tutti noi ci porremo ad un certo punto della nostra vita. In effetti, se cerchi quante persone cercano questo termine su Google, sono più di 100.000 al mese. Se fai una ricerca su Amazon per libri su "Scopo della vita" ti darà più di 10.000 risultati. Come mai? Perché è nella natura umana voler comprendere il significato della vita. In questo corso, troverai la guida completa per scoprire lo scopo della tua vita. Avrai le attività e gli strumenti di cui hai bisogno per aiutare i tuoi clienti, per superare i condizionamenti e gli schemi negativi che puoi aver avuto all'inizio della vita , per scoprire i tuoi talenti esplorando le tue passioni e interessi ed eliminare i sistemi di credenze limitanti. Allora, sei pronto ad aiutare gli altri a scoprire e realizzare il loro scopo? Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono aiutare gli altri a trovare e a realizzare i propri scopi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono aiutare gli altri a trovare e a realizzare i propri scopi.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione a Trova il tuo Perché: sentirsi realizzati è un diritto, premesse. Attuare lo scopo: attuare lo scopo come vedi il tuo lavoro visione chiara. Trovare il Perché: trovare il perché, facilitatori, il cerchio d’oro. La Biologia del Perché: la Biologia del cervello, la forza della Vision, vividamente immaginato, esercizio sulla Visualizzazione. IKIGAI: IKIGAI, colloquio di lavoro, essere, fare, avere. Gli obiettivi: obiettivi SMART, obiettivo e Visione, obiettivo Positivo, obiettivo Ecologico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una guida completa per scoprire lo scopo della tua vita. Avere le attività e gli strumenti di cui si necessita per aiutare i clienti, per superare i condizionamenti e gli schemi negativi, per scoprire i propri talenti esplorando passioni e interessi ed eliminando i sistemi di credenze limitanti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    La stampa tridimensionale

    100,00 
    La stampa tridimensionale sta trasformando la produzione industriale in tutto il mondo, grazie anche alla disponibilità di stampanti 3D sempre più efficienti e in grado di lavorare con una gamma crescente di materiali tecnici e ad alte prestazioni. L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni utili nell' ambito. In particolare, si partirà dal capire quali siano i metalli, i polimeri e i ceramici con le lavorazioni tipiche, al fine di analizzarne le caratteristiche primarie e poter meglio comprendere l'impiego di tali materiali all'interno del processo di stampa 3D, per poi terminare questo lungo percorso con il capire limiti e principali problematiche legate a questa nuova tecnologia industriale. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che sono interessati.



    Argomenti e contenuti

    La stampa tridimensionale: - Introduzione ai materiali; - Introduzione alla stampa 3D; - I materiali per la tecnologia; - Funzionamento della stampante e processo di stampa; - Trucchi e metodi per una buona stampa; - I limiti per la stampa 3D; - I repository dei modelli e i metodi di stampa alternativa; -  I software; - Esempio di stampa; -  La stampa 3D e i nuovi campi di applicazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di, partendo dal capire quali siano i metalli, i polimeri e i ceramici con le lavorazioni tipiche, analizzare le caratteristiche primarie poter meglio comprendere l’impiego di tali materiali all’interno del processo di stampa 3D. Infine capire limiti e principali problematiche legate a questa nuova tecnologia industriale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, creando situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma il discente, cioè colui che è il creatore della propria crescita professionale e personale. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0, che permettere di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. In questo corso parliamo di formazione in generale e, nello specifico, dell’erogazione in fad, di come realizzare formazione efficace e personalizzata per la singola azienda, del credito d’imposta e della normativa abbinata, di fondi per la formazione finanziata e del calcolo del credito d’imposta. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze e competenze finanziarie.



    Argomenti e contenuti

    Fad, credito d’imposta e formazione 4.0: presentazione del corso, l’importanza della formazione aziendale oggi, i vantaggi della fad per le aziende all’avanguardia, Fad, adaptive learning e costruzionismo sociale, le regole della formazione efficace. Il digital learning personalizzato: tecniche e tecnologie: Webinair e virtual coaching, Blended e virtual class-room, Flipped classroom, Piattaforme lms. Il credito d’imposta e la normativa italiana: la strategia industria 4.0 e la sua riforma, la riforma delle misure fiscali “industria 4.0”, dal super e iperammortamento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, nuova sabatini, sostegno al credito e alla liquidità, credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, credito di imposta ricerca e sviluppo ex art. 3 D.l. N. 145/2013, il nuovo credito di imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative, credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e altri interventi. Formazione finanziata e opportunità: cos’è la formazione finanziata, come accedere ai fondi, il calcolo del credito di imposta, formazione finanziaria e opportunità di lavoro, conclusioni e saluti finali.



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far comprendere quanto sia importante e proficuo continuare sempre a formarsi a qualsiasi età, in qualsiasi ambito o carica ricoperta. Analizzeremo quindi un nuovo approccio formativo: la FAD. Capace di fondere la formazione tradizionale con le nuove tecnologie, creando situazioni di apprendimento immersivo dove il vero protagonista dell’apprendimento non è più il docente ma il discente, cioè colui che è il creatore della propria crescita professionale e personale. Skillare o re-skillare le risorse umane aziendali non comporta solo un vantaggio in termini di performance e competitività aziendale, ma in questi ultimi anni vuol dire avere anche vantaggi contributivi grazie al piano industria 4.0, che permettere di accedere a crediti di imposta ed agevolazioni fiscali. In questo corso parliamo di formazione in generale e, nello specifico, dell’erogazione in fad, di come realizzare formazione efficace e personalizzata per la singola azienda, del credito d’imposta e della normativa abbinata, di fondi per la formazione finanziata e del calcolo del credito d’imposta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, arrivando a costruire una competenza utile in tutte le fasi: dall'ideazione alla creazione delle slide. Fino alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento oppure online, alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare a creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento, con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.



    Argomenti e contenuti

    Arte e scienza delle presentazioni: perché presentiamo, in viaggio verso l'obiettivo, dietro le quinte, diventare un pubblico attentissimo, scopriamo le mappe, la mappa di Londra, la piramide importantissima, valore e chiarezza, creare slide ovvie, nomi nomi nomi, crea spazi e poi riempili, le scatole di Ken Robinson, il grafico più importante, alcuni strumenti utili, costruire un flusso, gli strumenti dei TED Talk, il lancio dell'Iphone. Analizziamo insieme alcune presentazioni: lo Schema Diapositiva, creiamo un template da zero, struttura e Visualizzazione, anteprima e modalità Presentatore.



    Obiettivi

    In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, e arriveremo a costruire una competenza che ti tornerà utile in tutte le fasi di una presentazione, dall'ideazione alla creazione delle slide alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento, in classe, online, al capo, a investitori.... alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare come creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria Business Intelligence. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all'avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell'applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze di Data Modelling utilizzando lo strumento gratuito di Microsoft Power BI Desktop.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso. Installare Power BI Desktop: scaricare Power BI, aprire Power BI. L'interfaccia di Poower Bi Desktop: l'interfaccia di Power BI. Caricare il modello Dati: caricare le LUT, la LUT di calendario, caricare le tabelle dei dati, definire le relazioni, agire sul caricamento dei dati, completare il modello. Operazioni preliminari: il calcolo del fatturato, nascondere al client le chiavi secondarie. Introduzione alle visualizzazioni: la visualizzazione a matrice, la geolocalizzazione, la visualizzazione ad imbuto, la formattazione della visualizzazione ad imbuto, la visualizzazione a scheda, le schede con più righe, il calcolo del rateo resi, il calcolo sintetico del rateo resi, la mappa ad albero, la tabella, la matrice, il grafico ad anello, il grafico combinato, lavorare sullo sfondo delle visualizzazioni, bloccare gli oggetti, gestire gli aggiornamenti, gestire le connessioni, lavorare sullo sfondo pagina. Il Drill Through: introduzione, il calcolo del fatturato, impostazione Drill Through. Conclusione e passi successivi: i prossimi passi, i percorsi formativi.



    Obiettivi

    Power BI Desktop è un software Microsoft, scaricabile gratuitamente che viene incluso nella categoria “Business Intelligence”. Non è uno strumento di nicchia: la mission di Microsoft è quella di rendere fruibile lo strumento su  larga scala, e vi assicuro che tutti possono iniziare a lavorare con questo strumento all’avanguardia nel settore di riferimento, raggiungendo, con una curva di apprendimento molto veloce, un livello di automazione assolutamente impensabile fino a qualche anno fa. Questo corso sii pone gli obiettivi di portarvi ad un livello assolutamente efficace per utilizzarlo operativamente per definire un Data Modeling di base ma molto orientato ai risultati, per lavorare con le principali opzioni di interfaccia dell’applicativo progettando dashboard e customizzando il proprio ambiente di lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

Titolo

Torna in cima