Chiamaci allo 02.67739025|info@formagroup.it
  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è farti diventare un professionista nella lettura dei volti e del linguaggio del corpo. Le microespressioni sono fondamentali nel rilevamento delle bugie e sono essenziali per il tuo successo nelle vendite, nei rapporti, nelle negoziazioni, nel reclutamento e nella leadership. Queste brevi espressioni facciali appartengono ai segni più affidabili di ciò che qualcuno sente veramente. Chi sa leggere bene le micro-espressioni, vende di più e sa prevedere il proprio successo o fallimento. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a leggere il linguaggio del corpo e le micro espressioni per incrementare il proprio successo nel business.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a leggere il linguaggio del corpo e le micro espressioni per incrementare il proprio successo nel business.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: linguaggio del Corpo e Micro Espressioni, chi è Matteo Rocchi. Linguaggio del corpo: il corpo parla, cosa ottengo con il linguaggio del corpo, i 3 livelli della comunicazione, il linguaggio del corpo per migliorare se stessi, riconoscere le bugie, la prossemica, il contatto e la cronemica, i movimenti degli occhi per leggere nel pensiero. Parte pratica: parte pratica i 20 segnali principali, sfregamento del naso, occhi, braccia e gambe incrociate, grattacapo, tosse, smorfia, coprirsi la bocca, toccarsi le orecchie, suzione delle labbra, sfregamento delle mani, coperture, indirizzamento del busto e piedi, spostare gli oggetti, spazzolamento, ripulirsi o spolverare gli altri, stretta di mano, linguino, oscillazione del busto, le distanze, giocherellare con gli oggetti. La memoria: l'Apprendimento, come funziona la Memoria, come migliorare la Memoria, il vialetto di casa, l'inconscio, sviluppa l'inconscio, i 4 modi per addestrare l'inconscio. Il corpo e la mente: autocontatto, mirroring, rapporto intimo, le 8 chiavi del Carisma. Le Emozioni: cosa sono le E-Mozioni, Intelligenza Emotiva, Rabbia e Paura, Gioia e Tristezza, Disgusto e Sorpresa, la mimica facciale.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è farti diventare un professionista nella lettura dei volti e del linguaggio del corpo. Le microespressioni sono fondamentali nel rilevamento delle bugie e sono essenziali per il tuo successo nelle vendite, nei rapporti, nelle negoziazioni, nel reclutamento e nella leadership. Queste brevi espressioni facciali appartengono ai segni più affidabili di ciò che qualcuno sente veramente. Chi sa leggere bene le micro-espressioni, vende di più e sa prevedere il proprio successo o fallimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Molte aziende - anche di dimensioni rilevanti- fanno difficoltà a fare il salto di qualità necessario oggi per poter essere realmente competitive. Spesso le attività di web marketing in grandi aziende sono trascurate, gestite con fai-da-te più o meno articolato oppure frammentate fra vari fornitori, senza un reale controllo da parte dell'azienda. Uno dei punti nodali è la capacità di impostare le strategie dal punto di vista sia metodologico che operativo, in modo da aumentare l'efficienza e l'efficacia delle azioni, ottimizzando le risorse e massimizzando i risultati. L'obiettivo di questo corso è quindi quello di illustrare cosa fare e cosa non fare quando si desidera organizzare al meglio un team di lavoro per arrivare a massimizzare al meglio investimenti e risultati. Il corso è rivolto ad aziende di piccole e grandi dimensioni che vogliono migliorare le proprie strategie di marketing.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad aziende di piccole e grandi dimensioni che vogliono migliorare le proprie strategie di marketing.



    Argomenti e contenuti

    La stesura di un piano marketing: inquadramento del concetto di marketing aziendale, il piano marketing: cos’è e come si compone, obiettivi del piano marketing, definizione della strategia di marketing, come individuare mezzi, strumenti, azioni e organizzare la giusta gerarchia, metodi di misurazione: KPI e ritorno sull’investimento. Differenza fra piano di marketing e di comunicazione: differenze fra marketing e comunicazione aziendale, differenze fra piano marketing e piano di comunicazione, obiettivi della comunicazione ed effetti sul valore percepito. Online e tradizionale: una panoramica d’insieme: cosa vuol dire marketing integrato, marketing mix: bilanciamento fra mezzi, strumenti e azioni; approfondimento sul sito web, approfondimento sui social network per l’uso , approfondimento sugli strumenti Google, approfondimento sui media tradizionali: radio e stampa. Misurare il ritorno sull’investimento e ottimizzare gli investimenti: panoramica sui KPI più comunemente utilizzati, come leggere i dati di performance del proprio sito, come leggere i dati di performance di una campagna digital, come individuare la performance di una campagna su media tradizionali, ritorno sull’investimento diretto e indiretto: come interpretare i dati, come leggere e interpretare i dati Google Analytics. Come strutturare un ufficio marketing: le attività di marketing aziendali: principali figure professionali coinvolte, panoramica sulle azioni tipiche con investimento di risorse una tantum, panoramica sulle azioni tipiche con investimento di risorse continuativo, suggerimenti per la creazione e la gestione di un team equilibrato.



    Obiettivi

    Molte aziende – anche di dimensioni rilevanti – fanno difficoltà a fare il “salto di qualità” necessario oggi per poter essere realmente competitive. Spesso le attività di web marketing in grandi aziende sono trascurate, gestite con fai-da-te più o meno articolato oppure frammentate fra vari fornitori, senza un reale controllo da parte dell’azienda. Uno dei punti nodali è la capacità di impostare le strategie dal punto di vista sia metodologico che operativo, in modo da aumentare l’efficienza e l’efficacia delle azioni, ottimizzando le risorse e massimizzando i risultati. L'obiettivo di questo corso è quindi quello di illustrare cosa fare e cosa non fare quando sidesidera organizzare al meglio un team di lavoro per arrivare a massimizzare al meglio investimenti e risultati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    La leadership è spesso considerata un'abilità sfuggente o complessa, essenziale a casa, al lavoro e in ogni fase della tua carriera e questo corso copre tutto ciò che devi sapere, dalla delega alla motivazione, dai diversi stili di leadership alla pianificazione del futuro della tua attività. Che tu stia gestendo un piccolo team o un'intera azienda, questo corso svilupperà competenze essenziali per la gestione del tempo e la motivazione del tuo team. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affinare le proprie competenze di leadership.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affinare le proprie competenze di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alla Leadership: a chi è rivolto il corso, premesse, fisiologia e postura, i 3 Livelli di comunicazione. I 5 Livelli della Leadership: come funzionano i 5 livelli della Leadership, muoversi tra livelli, quando la chimica è forte, livello 1 - LA POSIZIONE, il lato negativo del livello 1, non dire che sei il Leader, livello 2 - IL CONSENSO, il consenso enfatizza il valore, la regola d'Oro, il consenso non basta!, livello 3 - LA PRODUTTIVITÀ, Il Team Building, la finestra di JoHari, agente di cambiamento, livello 4 - LO SVILUPPO DELLE PERSONE, Il vero nemico (il successo è figlio della semplicità), i comandamenti dello sviluppo, livello 5 - LA VETTA, libertà di parola, pianifica la tua successione. Gli Obiettivi: obiettivi SMART, obiettivo e Visione, obiettivo Positivo, obiettivo Positivo. Abitudini potenzianti: abitudini per progredire, il potere delle abitudini, sostituzioni potenzianti, KAIZEN, le 4 dinamiche relazionali. Atteggiamento: ESSERE, FARE, AVERE, come cambiare gli altri, i 5 comportamenti per essere rispettato, credibilità e rispetto, autostima, sistema di attivazione reticolare, le 8 chiavi del Carisma, la Grammatica Trasformazionale.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'adeguata informazione su tutto ciò che si deve sapere della leadershiop, dalla delega alla motivazione, dai diversi stili di leadership alla pianificazione del futuro della tua attività. Questo corso svilupperà competenze essenziali per la gestione del tempo e la motivazione del proprio team.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta il tema dell'economia circolare come opportunità di sviluppo dei modelli di business che convergano verso la transizione ecologica nel mondo delle PMI. Scopo del corso è illustrare ai soggetti interessati il processo di formazione e trasformazione del settore, stimolando l'innovazione sostenibile e la collaborazione intersettoriale per la creazione di valore condiviso. Il corso si focalizza sulle conoscenze di contesto, tecniche e manageriali relative principalmente all’economia circolare

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende.



    Argomenti e contenuti

    1 Inquadramento e vantaggi di una PMI innovativa; 2 Trasformarsi digitalmente per competere; 3 La gestione delle risorse e i trend delle HR; 4 Fasi del processo di recruiting; 5 Il Recruiting tradizionale; 6 Smart working e Recruiting; 7 Nuove tecniche di Recruiting; 8 Le nuove tecnologie nel Recruiting; 9 Interviste e colloqui nelle organizzazioni; 10 L'assessment center; 11 I test nella selezione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di parlare dell'economia circolare come opportunità di sviluppo dei modelli di business che convergano verso la transizione ecologica nel mondo delle PMI. Inoltre si vogliono illustrare ai soggetti interessati il processo di formazione e trasformazione del settore, stimolando l'innovazione sostenibile e la collaborazione intersettoriale per la creazione di valore condiviso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%

    Il Progetto re-circle OCSE

    20,00 
    Con questo corso vogliamo dare una panoramica generale sul progetto dell’ OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per una politica di orientamento sulla sostenibilità ed efficienza delle risorse del pianeta in modo da attuare così una transizione verso un’economia circolare. Capiremo perché è necessaria ed importante la sostenibilità e la rimessa in circolo dei beni materiali che deve essere molto più diffusa per contrastare le richieste di risorse di una crescente popolazione mondiale per inseguire standard di vita materiali più elevati

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende e a tutti coloro che sono interessati.



    Argomenti e contenuti

    Il Progetto re-circle OCSE: - Cos’è l’OCSE - Sviluppo sostenibile: definizione e obiettivi - Rassegna OCSE sullo sviluppo sostenibile - Valori materiali e non materiali - Misurare la sostenibilità - La rivoluzione della nuova produzione - L’importanza delle competenze tecnologiche secondo l’OCSE - Ocse e la mobilità sociale - Innovazione per un'agricoltura più sostenibile e prospera - Politiche OCSE per produttività, sostenibilità e resilienza - L'impatto delle politiche su produttività, sostenibilità e resilienza - Gli effetti del sistema di scambio di quote di emissione dell'UE - Ripresa del turismo dopo la pandemia vista dall’OCSE.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di offrire una panoramica generale sul progetto dell’ OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per una politica di orientamento sulla sostenibilità ed efficienza delle risorse del pianeta in modo da attuare così una transizione verso un’economia circolare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole informare come a livello europeo si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia. Cosa significa questo in termini pratici lo andremo ad analizzare elencando i punti chiave: Le specifiche per la progettazione ecocompatibile coprono tutte le fasi della vita di un prodotto: materie prime, fabbricazione, imballaggio, trasporto e distribuzione, installazione, manutenzione, uso e fine vita. Per ciascuna fase, vari organi nominati dai paesi dell'UE valutano una serie di aspetti ambientali, verificando aspetti quali i materiali e l'energia consumata, le emissioni ei rifiuti previsti nonché le possibilità di reimpiego, riciclo e recupero

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze riguardo la progettazione ecocompatibile di prodotti connessi all'energia. 



    Argomenti e contenuti

    La progettazione ecocompatibile dei prodotti: - Introduzione - Direttiva 2009/125 CE del parlamento europeo - Regolamento di Bruxelles - Politiche per una economia circolare - LCA e Codesign.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare come si è arrivati a stabilire una metodologia regolamentata a livello europeo per una progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Magazzino e stoccaggio merci 4.0

    90,00 
    Per logistica 4.0 si intende l’applicazione dell’Industria 4.0 al mondo della supply chain e rappresenta la pianificazione efficiente di tutti i processi relativi allo stoccaggio delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, alla movimentazione e al trasporto. Implica un sistema di digitalizzazione dei processi per mezzo di soluzioni tecnologiche innovative, allo scopo di aumentare la connessione e la condivisione di dati lungo tutti gli anelli della supply chain, prevedendo anche una connessione tra macchine, sistemi di stoccaggio, macchinari e software. Affinché una logistica sia sempre efficiente, al variare dei processi industriali dovrà variare di conseguenza, adattandosi alle nuove tecnologie per portare vantaggi alla produzione e alla gestione delle merci in magazzino. Ecco, quindi, che la logistica 4.0 mette in campo robotica avanzata, realtà aumentata, internet delle cose (IoT), big data, machine learning, ecc.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che lavorano nella filiera logistica e si occupano di ottimizzare i flussi di magazzino in particolare a Shupply chain manager e responsabili di magazzino.



    Argomenti e contenuti

    1) Organizzazione del magazzino - 2) Fasi operative e decisionali - 3) La logistica nel futuro del commercio a dettaglio.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come dovrebbe essere il magazzino 4.0 per una gestione delle merci sempre più ottimizzato.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo dare una panoramica generale sull’industria del cemento e come mai si imputa a lei i maggiori livelli di emissioni di CO2. Vedremo come le imprese del settore, consapevoli del proprio ruolo nello sviluppo sostenibile, sono da sempre impegnate nella riduzione della propria impronta ambientale. In particolare, da anni investono nella ricerca sulla cattura della CO2 con interessanti progetti pilota per ottimizzarne le tecniche.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro che lavorano nelle imprese del settore.



    Argomenti e contenuti

    L'industria del cemento: - Introduzione - La strategia per l'efficientamento energetico - Gli incentivi e le agevolazioni.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una panoramica generale sull’industria del cemento e come mai le si imputa i maggiori livelli di emissioni di CO2.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole illustrare a che punto è in Italia la produzione energetica da fonti rinnovabili. Andremo a vedere le stime per il futuro, gli incentivi esistenti e se sono funzionali. Le differenze tra le varie regioni e territori geografici. Quali le regioni con più bassa penetrazione di impianti fotovoltaici e perché. Industria e terziario sono i settori in cui più alta risulta la potenza energetica prodotta da fonte solare, dedicata all’alimentazione di grandi stabilimenti, palazzi, capannoni. Il settore domestico è invece quello a più alta penetrazione, con una produzione decisamente inferiore vista la taglia piccola degli impianti dedicati all’autoproduzione. Tra le strade indicate, si fa diretto riferimento all’utilizzo di aree industriali dismesse per l’installazione di grandi impianti fotovoltaici, ma è fattibile? I timori di uno sfruttamento del terreno con rischio di deturpare i territori sono fondati? A che punto sono l’eolico, l’idroelettrico, il geotermico? Loro prospettive per il futuro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi desidera approfondire l'argoment delle Energie rinnovabili in Italia



    Argomenti e contenuti

    Le Energie rinnovabili in Italia         

    Le fonti rinnovabili - Le rinnovabili prodotte in Italia - Fonti rinnovabili nel settore elettrico - Utilizzo delle fonti rinnovabili nel settore termico - Utilizzo delle fonti rinnovabili nel settore termico 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare a che punto è in Italia la produzione energetica da fonti rinovabili 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso che vuole informare sull’importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici, con un occhio di riguardo verso quelli pubblici. Illustreremo quali sono gli obiettivi indicati dal nostro Paese ed i punti cruciali su cui intervenire necessari per portarci ad una vera e propria transizione ecologica. Per cui si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica ma anche far capire le opportunità e gli incentivi per chi lavora nel ramo di interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri accrescere le proprie competenze nel campo dell' efficienza energetica e riqualificazione degli edifici



    Argomenti e contenuti

    Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici         

    Cos’è l’efficienza energetica - PNRR e riqualificazione energetica - La strategia di rinnovamento del parco edilizio - Efficienza energetica nell’industria - Soluzioni innovative per edifici nuovi ed esistenti - Efficienza energetica e mercato immobiliare - Efficienza energetica e valore di mercato negli immobili residenziali



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sull'importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere quali tecnologie e quali buone pratiche di risparmio energetico sono più adatte ad un edificio e ai sistemi energetici ed elettrici li installati.



    Argomenti e contenuti

    Enea e l'efficientamento energetico         

    Cos’è l’ENEA - Efficientamento energetico: cos’è e come realizzarlo - Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica - L’Osservatorio Climatico ENEA - Quando va fatta la comunicazione Enea - Gli ecobonus sfruttabili - L’ENEA e la P.A. per migliorare l'efficienza energetica



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti, addetti di settore, un quadro aggiornato degli strumenti di conoscenza utili per capire e contestualizzare le dinamiche dei consumi energetici legati all’uso dell’edificio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La biomassa può aiutare nella lotta contro il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas effetto serra. Utilizzata per il riscaldamento, la produzione di energia elettrica e come carburante per il trasporto, la biomassa può diversificare l'approvvigionamento energetico dell'Unione europea (UE) e creare crescita e posti di lavoro. Affinché il suo contributo sia efficace, deve essere prodotto in modo sostenibile ma deve essere anche incoraggiata a livello di politica ed incentivi

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire il campo dell'uso della biomassa come fonte di energia alternativa.



    Argomenti e contenuti

    L'uso della biomassa come energia alternativa         

    Definizione di biomassa - Tipologie di biomasse - Caratteristiche chimico-fisiche della biomassa - Utilizzo energetico delle biomasse - I processi termochimici: La combustione diretta - I processi termochimici: Carbonizzazione, Pirolisi e Gassificazione - I processi biochimici: La digestione anaerobica - parte 1 - I processi biochimici: La digestione anaerobica - parte 2 - La fermentazione - I bioliquidi



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di introdurre il pensiero che vede la biomassa venir considerata sempre più indispensabile per portare un contributo contro il cambiamento climatico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima