• In offerta!
    -50%
    Questo corso ha come scopo quello di essere una vera e propria guida pratica per tutti coloro che desiderano conoscere le differenze tra le varie tipologie di strutture turistiche extralberghiere, e vogliono capire quale sia quella più adatta alle loro esigenze. Inoltre, il corso ha l’obiettivo di aiutare i proprietari di case, e di strutture varie non alberghiere, ad iniziare la propria attività dalle basi, dando quella conoscenza che è basilare per iniziare con il piede giusto ed in piena autonomia. Ogni modulo è composto da una parte teorica, ed una parte pratica, "on the job". Questo corso, grazie agli esempi pratici e ai modelli forniti, ti permetterà di essere in grado di iniziare la tua attività nel settore turistico extralberghiero da subito. Questo corso è rivolto a tutti i proprietari di casa, e/o per chi ha una struttura che potrebbe essere adibita a struttura turistica extralberghiera, per chi vorrebbe iniziare a mettere le basi per diventare un vero imprenditore, e per chi non ha esperienza e vorrebbe addentrarsi nel settore.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti i proprietari di casa, e/o per chi ha una struttura che potrebbe essere adibita a struttura turistica extralberghiera, per chi vorrebbe iniziare a mettere le basi per diventare un vero imprenditore, e per chi non ha esperienza e vorrebbe addentrarsi nel settore.



    Argomenti e contenuti

    Definizione di share economy e di affitto a breve termine: • Introduzione al corso • Cos’è l’home sharing • Cosa si intende per affitti a breve termine • Vantaggi e svantaggi dello share economy / affitto a breve termine. Differenza fiscale b&b, case vacanze e locazione turistica: • Differenza legale tra beb, case vacanze e locazione turistiche • Differenza fiscale beb, case vacanze e locazione turistica e Trattamento fiscale • Cosa stabilisce la legge di Bilancio 2021 per gli affitti a breve. Lo studio di mercato: • Cosa si intende per studio di mercato e come identificarlo. Studio della concorrenza e del turista ideale: • Come definire ed analizzare la concorrenza • Definizione di target di riferimento e turista ideale e creazione turista ideale • Foglio di lavoro – Quanto è attrattiva la tua area? • Dove impostare il CIR • Imposta di soggiorno. Come stabilire i prezzi dei tuoi annunci: • Quali sono i criteri basilari per stabilire il del tuo annuncio e come coprire i danni del turista • Parte pratica – come stabilire i prezzi del tuo annuncio • Parte pratica – guida all’uso del calcolatore utile netto: Come calcolare tutti i costi di gestione, diretti/indiretti, visibili/occulti • Parte pratica – guida all’uso del calcolo utile netto per professionisti • Prezzo base vs prezzo ideale trovato con lo studio della concorrenza. Presentazione delle piattaforme OTA presenti sul mercato: • Elenco dei maggiori siti utilizzati per l’home sharing e quadro generale dei costi/commissioni per ciascun sito. L’homestaging: • Cosa è l’ Homestaging e come preparare la tua casa mantenendo costi bassi • Le cose essenziali che non devono mai mancare in una casa vacanza. L’importanza dell’immagine: • Perché le foto sono la chiave del tuo business • I segreti per fare foto di alta qualità. L’annuncio di successo: • Come creare un annuncio di successo • Parte pratica: apertura account su Airbnb • Parte pratica: apertura account su Booking. Creazione di un annuncio di successo su Airbnb: • Creazione annuncio Airbnb • Come impostare il metodo di pagamento per ricevere i pagamenti • Impostazione prezzi e calendario su Airbnb. Creazione di un annuncio di successo su Booking.com: • Inizio creazione annuncio • Come impostare le pulizie e il deposito cauzionale • Impostazione prezzi e calendario su Booking. I segreti di Airbnb: • I segreti di Airbnb. I segreti di Booking.com • I segreti di Booking.



    Obiettivi

    Il corso, oltre ad avere come obiettivo quello di essere una vera e propria guida pratica per tutti coloro che desiderano conoscere le differenze tra le varie tipologie di strutture turistiche extralberghiere e vogliono capire quale sia quella più adatta alle loro esigenze, vuole anche aiutare i proprietari di case, e di strutture varie non alberghiere, ad iniziare la propria attività dalle basi, fornendo quella conoscenza essenziale per cominciare con il piede giusto ed in piena autonomia. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%

    Search Console corso completo

    70,00 
    From Zero to Hero con Google Analytics Universal Analytics! L’obiettivo di questo corso è farti diventare un Data Analyst competente e preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics. In questo corso imparerai ad usare in modo estensivo tutta la piattaforma Google Analytics Universal Analytics ed anche Google Tag Manager, un sistema di Tag Management che ti permetterà di personalizzare i tracciamenti, tutelando la privacy dei tuoi utenti. Dalle nozioni più elementari, fino al monitoraggio inter-dominio ed e-commerce avanzato, con questo corso avrai tutti gli strumenti per gestire autonomamente la tua Data Analysis.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia acquisire conoscenze nel campo della Data Analysis, in particolare usando gli strumenti offerti da Google e a chiunque gestisca siti web.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Terminologia • Panoramica GSC • Storia • Potenzialità • Aggiornamenti. Le Basi: • Tipi di Proprietà – Dominio e Prefisso URL • Aggiungi il tuo sito alla GSC • Sezione Indice Sitemap • Sezione Indice Copertura • Sezione Miglioramenti • Sezione Sicurezza e azioni Manuali • Sezione Strumenti e Rapporti Precedenti • Sezione Link • Sezione Impostazioni • Sezione Prestazioni. Sezione Prestazioni: • Query • Pagine • Paesi • Dispositivi • Aspetto nella ricerca • Date • Controllo Url • Applicazioni Pratiche – Analisi Ctr • Applicazioni Pratiche – Posizione Media • Applicazioni Pratiche – Video Aziendali e Foto • Applicazioni Pratiche – Ricerca Brand • Applicazioni Pratiche – Posizionamento Off Topic • Applicazioni Pratiche – Google Discover • Applicazioni Pratiche – Utilizzo Filtri • Applicazioni Pratiche – Filtri Avanzati. Controllo Url: • L’URL non si trova su Google • L’URL si trova su Google • Sitemap • Canonical • Sezione Copertura. Sezione Copertura: • Errore • Errore Approfondimento • Valide con avvisi • Valide con avvisi Approfondimento • Valide • Valide Approfondimento • Pagina Esclusa • Pagina Esclusa Approfondimento • Applicazioni Pratiche – Redirect 301 • Applicazioni Pratiche – Canonical • Applicazioni Pratiche – 404 • Applicazioni Pratiche – Sito Ottimale. La gestione delle Sitemap: • Aggiungi una nuova Sitemap • Sitemap inviate • Eliminare vecchie Sitemap • Ultima lettura e URL totali rilevati • Applicazioni Pratiche – Il valore di un sito ben strutturato • Applicazioni Pratiche – Problemi Sitemap. Sezione Miglioramenti: • Usabilità sui dispositivi mobili • Sorgente: Crawler per smartphone o Desktop? • Usabilità sui dispositivi mobili Pagine in Errore e Valide • False segnalazioni da parte di Google • Breadcrumb • Dati Strutturati • Amp • Velocità (sperimentale). Sicurezza e azioni Manuali: • Azioni manuali • Problemi di sicurezza. Sezione Strumenti e rapporti precedenti: • Targheting internazionale • Rimozioni • Statistiche scansione • Messaggi – Parametri Url – Web Tools • Disallow • Tester dei file robots • Evidenziatore di dati e altre funzioni nascoste. Sezione Link esterni ed interni: • Link esterni • Siti con link principali • Testo con link principale • Pagine collegate principali • Applicazioni Pratiche – Scansione con Screaming Frog • Applicazioni Pratiche – Migrazioni • Applicazioni Pratiche – Disallow quando usarlo • Applicazioni Pratiche – Filtri sui Link. Sezione Impostazioni: • Gestione Accessi • Crawler di indicizzazione • Cambio Indirizzo. Oltre la GSC: • Tool ed altre funzioni integrabili con le attività in GSC.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una guida completa e pratica all’utilizzo della Google Search Console mediante un corso tecnico strutturato e ricco di esempi al fine di trasmettere quelle competenze per diventare un Data Analyst preparato, che sa sfruttare appieno la versatilità della piattaforma Google Analytics.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%

    Rich Snippet e dati strutturati

    30,00 
    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google. Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Dati strutturati e Rich Snippet - cosa sono e come gestirli: cosa sono i dati strutturati?, Vantaggi, cos’è Schema.org, quando ha senso usare i Dati Strutturati, lo strumento di Test, configurazione, Articoli, BlogPost e News, eventi, prodotti, video, servizi, recensioni, voti e stelline, ristoranti, aziende e attività locali, inserire gli snippet a mano, altri plugin consigliati, quanto devi aspettare per i risultati.



    Obiettivi

    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Oggi è sempre più difficile per un ristorante stare al passo con tutte le evoluzioni del web markerting. È impossibile seguire il sito, la newsletter, i social e tutto il resto. Se ci si concentra solo su Facebook e si impara ad usarlo bene sarà sufficiente a vedere presto una crescita della propria attività e del suo fatturato. Questo corso è un vero e proprio concentrato di strategie di marketing con Facebook applicate al settore della ristorazione, facili da implementare e orientate al risultato.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori e dipendenti operanti nel settore della ristorazione interessati ad applicare tecniche di web marketing per la promozione delle loro attività.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: • Perchè solo Facebook?. Strategie di Marketing: • Come funziona il marketing in Facebook • Come applicare il funnel anche offline • Come costruire il tuo pubblico su Facebook • Le fasi di Targeting & Retargeting • Strategia copy angles • Strategia “Da Fan a contatto”. Strategie di fidelizzazione: • Come e quando offrire sconti • Come coinvolgere persone della zona • Offerte per i genitori • Offerte di compleanno • Offerte combinate: cena + cinema.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di insegnare come usare Facebook al fine di acquisire nuovi clienti e fidelizzarli. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Il Modulo A – Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti coloro che operano o intendono operare nel settore alimentare nella Regione Toscana. Questo modulo rappresenta il primo livello di formazione previsto dalle "Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi" approvate con la Delibera di Giunta Regionale n. 540 del 6 maggio 2024.

    A chi si rivolge

    Il Modulo Accesso Alimentare (MAA) è un corso obbligatorio per tutti i soggetti che lavorano od intendono lavorare nell’ambito alimentare.



    Argomenti e contenuti

    Conservazione degli alimenti;

    Igiene degli alimenti e controllo delle forniture;

    Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature;

    Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;

    Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;

     



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata e rimanere aggiornati in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e agli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sui rischi alimentari e sulle buone prassi igieniche da adottare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    L'attestato di frequenza al Modulo A ha una validità di 5 anni. Successivamente, è previsto un aggiornamento periodico per mantenere le competenze acquisite e adeguarsi alle eventuali modifiche normative.

    RILASCIO ATTESTATO:

    -       Centri di formazione accreditati dalla regione Toscana

    -       Imprese alimentari

     

    -       Enti Sanitari Locali (ASL)

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto agli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione che hanno già affrontato la prima formazione e devono effettuare l’aggiornamento quinquennale.

     



    Argomenti e contenuti

    • I luoghi di lavoro • Principi comuni • Fattori di rischio e relative misure di prevenzione • Rischi, incidenti e infortuni mancati • Individuazione dei rischi • Uso delle attrezzature di lavoro e DPI • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di lavoro • Sostanze pericolose • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Agenti fisici • Atmosfere esplosive • Rischio videoterminali • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Rumore • Rischio Chimico e Cancerogeno • Radiazioni ottiche artificiali • Rischio Biologico • Direttiva Macchine • Principi d'integrazione della sicurezza • Vibrazioni Meccaniche • La gestione delle emergenze.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’ASPP, ossia la figura che fa parte del Servizio di Prevenzione e Protezione incaricata dal Datore di Lavoro  ottemperando a quanto richiesto dalla normativa attraverso una formazione in cui vengono trattate evoluzioni, applicazioni pratiche e approfondimenti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato ad affrontare la formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che in azienda vengono designati a svolgere l’importante ruolo del dirigente, che cura la sovrintendenza all’attività lavorativa e che garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 c. 1 lett. e) D. Lgs. n. 81/08.



    Argomenti e contenuti

    Modulo 1. Giuridico-Normativo: Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; Il sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/2008, Delega di funzioni; Responsabilità civile e penale e tutela assicurativa; Responsabilità amministrativa; I sistemi di qualificazione delle imprese; Direttiva Macchine – norme e direttive comunitarie; Il quadro giuridico europeo. Modulo 2. Gestione ed organizzazione della sicurezza: Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.lgs. 81/08); Gestione della documentazione tecnico-amministrativa; Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine di adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. 81/08;  Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione: Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi: Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi; Il rischio stress lavoro-correlato; Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;  I near miss; I dispositivi di protezione individuale; La sorveglianza sanitaria. Modulo 4. Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori: Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;  Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; Tecniche di comunicazione; Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione per i dirigenti sotto quattro fondamentali aspetti: norme, gestione ed organizzazione, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione e formazione dei lavoratori.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale alimentarista che svolge mansioni di produzione post-primaria, trasformazione, preparazione, somministrazione, commercio di prodotti alimentari sottoposti a regime di temperatura controllata.



    Argomenti e contenuti

    La formazione degli alimentaristi - Introduzione • Allergeni • La conservazione degli alimenti • Igiene degli alimenti e controllo delle forniture • Igiene del personale e sanificazione dei locali e delle attrezzature.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutto il personale alimentare le cui mansioni rientrano nei Livelli 1 e 2 così come classificati nella DGR 311/2019 della Regione EmiliaRomagna.



    Argomenti e contenuti

    I rischi e i pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione  Metodi e principi di autocontrollo Obblighi e responsabilità dell'industria alimentare Tecniche di conservazione degli alimenti Approvvigionamenti materie prime Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Igiene personale Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole attività Epidemiologia Gli allergeni alimentari Celiachia.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dai rischi legati ai lavori in quota.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito ai rischi legati ai lavori in quota. 

     



    Argomenti e contenuti

    Gli agenti fisici - introduzione normativa • Definizioni • Normativa di riferimento • Tipologie di cadute • Sistemi di protezione collettiva • Dispositivi di arresto caduta • Requisiti generali dei sistemi di arresto caduta • Livelli di protezione •  Effetto pendolo • Distanza di caduta libera • La scelta dei sistemi anticaduta • La scelta delle linee di ancoraggio orizzontali • La scelta in funzione dell'uso particolare del dispositivo • Imbracature anticaduta • Selezione degli ancoraggi • Uso in sicurezza dei sistemi anticaduta e delle linee di ancoraggio • Ispezione, trasporto e manutenzione.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di portare a conoscenza di tutte le figure della sicurezza aziendali relativamente alla normativa sulla gestione, prevenzione e protezione dai rischi legati ai lavori in quota.



    Modalità e fruizione

    Video 



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti i responsabili dell’impresa della commercializzazione, somministrazione, trasformazione e produzione alimentare.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari (chimici, fisici e biologici) e loro prevenzione; • Conservazione degli alimenti lungo la filiera alimentare; • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP; • Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare; • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo; • • Identificazione dei punti critici e loro monitoraggio, misure correttive e verifiche; • Prerequisiti, GMP, HACCP, documentazione; • Celiachia • Moca • Esempi applicativi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari. Il corso è indispensabile e rappresenta un obbligo di legge ed è fondamentale per essere in regola con la propria attività. 

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività di Addetti alle Pulizie.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR. Questo corso in particolare si rivolge a tutti gli addetti delle pulizie.



    Argomenti e contenuti

    • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro • Movimentazione Manuale dei Carichi • Disturbi legati alla postura • Rischio Chimico e Cancerogeno • Rischio Biologico.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante l’attività di Addetti alle Pulizie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alla rimozione di amianto. 



    Argomenti e contenuti

    Caratteristiche del Piano di Lavoro • Tipologia di lavori da realizzare • La protezione dei lavoratori • Le tecniche di lavoro • Rifiuti.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all'approfondimento delle strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale



    Argomenti e contenuti

    • Le strategie per gli investimenti socialmente responsabili (Sri) e la gestione delle Performance Esg • L'impresa sostenibile: Risk, Governance e processi operativi • Reporting non finanziario: bilancio di sostenibilità, Reporting integrato e dichiarazione non finanziaria • La strategia di sostenibilità ambientale nelle aziende.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di approfondire le strategie d’impresa destinate ad investire e gestire modelli economici socialmente responsabili, focalizzandosi sui rischi, i processi operativi, la governance, i bilanci e la dichiarazione non finanziaria.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a principianti che hanno già acquisito le prime basi della lingua inglese. Scopo del corso è ampliare il vocabolario di base e introdurre semplici espressioni che si riferiscono a situazioni della vita di tutti i giorni. OBIETTIVI Al termine del corso sarai in grado di: * capire brevi frasi e messaggi * seguire semplici istruzioni * rispondere a domande sulla famiglia e sul lavoro * scrivere cartoline * compilare formulari. CURRICULUM GRAMMATICALE I contenuti grammaticali comprendono: * Be-simple present * Personal pronouns * Singular / Plural Nouns * There is / There are * Have - simple present * Imperative * Demonstratives * Prepositions of place (in, on ,at) * Some / Any * Much, Many, A lot of

    A chi si rivolge

    Il livello è rivolto a principianti che intendono ampliare il proprio vocabolario di base al fine di formulare espressioni che si riferiscono alla vita di tutti i giorni. Al termine del corso sarai in grado di capire frasi brevi, seguire semplici istruzioni, rispondere a domande relative alla famiglia e al lavoro e scrivere brevi frasi.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Shopping, Daily Routine, Feelings, Getting to know London, Will being, rules, Flats and houses, What shall we have.



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: usare cifre, numeri, prezzi e date, fare paragoni, parlare per ipotesi, esprimere cosa si “sente, usare le Question Tags, programmare e condividere il tuo futuro prossimo, Tenere conversazioni su più argomenti. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è A1.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

  • In offerta!
    -50%

    Business English

    139,00 
    Questo corso è rivolto a tutti gli studenti e professionisti che vogliono imparare l'inglese commerciale o specialistico! Il corso è diviso in 24 livelli. Ogni livello è a sua volta composta da 4 lesson. - Lesson 1: questa prima lezione, propedeutica alla fruizione del video, si compone di 6 esercizi - Lesson 2: si struttura in una serie di stimoli - messaggi audio, documenti, lettere, e-mail - funzionali alla risoluzione di un esercizio - Lesson 3: contiene per intero una delle 24 puntate video della Business Comedy e 4 esercizi relativi - Lesson 4: in questa ultima parte potrai leggere un articolo tratto da un giornale o da un sito internet di cui potrai verificare la comprensione tramite i 5 esercizi proposti. Ciascuna Lesson sviluppa gli argomenti affrontati nella puntata video proposta. È pertanto consigliabile seguire l'ordine in cui sono presentate le Lesson e i relativi esercizi, per potersi orientare e svolgere il corso in modo proficuo. Anche in questo caso le attività svolte saranno registrate nella sezione I MIEI PROGRESSI, dove si potrà sempre verificare quali attività sono state già affrontate e con quali risultati. CASE STUDIES I Case Studies sono lezioni di approfondimento, basate su un "dilemma aziendale". Sono in tutto 8 e ti consentiranno di approfondire la conoscenza della lingua inglese in un settore specifico della vita professionale a partire da settori specifici come Risorse Umane, Marketing, It, Import-Export, Logistica.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutti gli studenti e professionisti che vogliono imparare l’inglese commerciale o specialistico.



    Argomenti e contenuti

     

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Level 1: The Project Begins; Level 2: Forming a Team; Level 3: Competitors; Level 4: Preliminary Contacts; Level 5: Company Profile; Level 6: Assessing an RFP; Level 7: Setting up a Videoconference; Level 8: Videoconferencing; Level 9: Hotel Conferences; Level 10: Welcome; Level 11: Presenting the Product; Level 12: Company Organisation; Level 13: From Production to Delivery; Level 14: Apologizing; Level 15: Making an Agreement; Level 16: Gathering Information; Level 17: Revising the Proposal; Level 18: Finalizing the Proposal; Level 19: Rectifying Errors; Level 20: Informal Business Events; Level 21: Company Sales; Level 22: Company Finances; Level 23: Evaluating a Proposal; Level 24: Results and Consequences. Ogni livello è a sua volta composta da 4 lesson: Lesson 1: questa prima lezione, propedeutica alla fruizione del video, si compone di 6 esercizi; Lesson 2: si struttura in una serie di stimoli - messaggi audio, documenti, lettere, e-mail - funzionali alla risoluzione di un esercizio; Lesson 3: contiene per intero una delle 24 puntate video della Business Comedy e 4 esercizi relativi; Lesson 4: in questa ultima parte potrai leggere un articolo tratto da un giornale o da un sito internet di cui potrai verificare la comprensione tramite i 5 esercizi proposti. Ciascuna Lesson sviluppa gli argomenti affrontati nella puntata video proposta. È pertanto consigliabile seguire l'ordine in cui sono presentate le Lesson e i relativi esercizi, per potersi orientare e svolgere il corso in modo proficuo; le attività svolte saranno registrate nella sezione I MIEI PROGRESSI, dove si potrà sempre verificare quali attività sono state già affrontate e con quali risultati.

    I Case Studies: Case Study 1: Human Resources; Case Study 2: Marketing; Case Study 3: Information Technology; Case Study 4: Sales; Case Study 5: Logistics; Case Study 6: Finance; Case Study 7: Import/Export. I case studies ti consentiranno di approfondire la conoscenza della lingua inglese in un settore specifico della vita professionale a partire da settori specifici come Risorse Umane, Marketing, It, Import-Export, Logistica.

     

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato, le conoscenze culturali, la fluidità linguistica adeguata a tutte le situazioni di negoziazioni o trattative in ambiti commerciali, vendite, marketing o acquisti.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 100

  • In offerta!
    -50%

    Big data e analisi predittiva

    90,00 
    Questo corso mira a trasferire nozioni fondamentali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplora il concetto di Big Data come una vasta raccolta di dati che richiede tecnologie e metodi specifici per estrarre valore e conoscenza. Si focalizza sulla capacità di analizzare grandi quantità di dati eterogenei, strutturati e non strutturati, utilizzando metodi statistici e informatici avanzati per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione ai Big Data • Applicazione del fenomeno dei Big Data • Introduzione alla Sentiment analysis • Sentiment Analysis • Azienda e Sentiment Analysis • Applicazioni • Cluster di organizzazione dati e modelli di predizione • KNIME • Estensioni in Python.

     



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è trasferire ai partecipanti conoscenze essenziali sulla raccolta, gestione, analisi e monetizzazione dei Big Data. Esplorando il concetto di Big Data come vasta raccolta di dati, si cerca di fornire strumenti per estrarre valore e conoscenza, attraverso l'analisi di dati eterogenei per scoprire correlazioni e prevedere tendenze future.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.  

     

    Ore: 18

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si concentra sulla definizione o aggiornamento del piano di integrazione digitale delle attività aziendali. Utilizzando una metodologia didattica moderna e coinvolgente, il corso guida le aziende attraverso un processo strutturato simile a un viaggio a tappe. Ogni tappa del percorso si propone di rispondere alle domande chiave dell'impresa, aiutando a sviluppare una strategia di business digitale ben definita. Il corso copre tutti gli aspetti da considerare nei progetti di digital transformation, utilizzando canvas e modelli operativi collaudati per simulare esempi concreti. Fornisce agli partecipanti gli strumenti necessari per sviluppare competenze fondamentali per l'allineamento e la coerenza dei progetti digitali con gli obiettivi aziendali.

    A chi si rivolge

    Il corso è ricolto a chiunque sia interessato a definire o aggiornare il piano di integrazione o trasformazione digitale della propria impresa.



    Argomenti e contenuti

    Tutte le tappe per impostare la strategia di business digitale: introduzione e presentazione del Digital Business Strategy Canvas, a cosa serve la strategia digitale. Kickoff (Timeline, Partecipanti, Approccio), Assessment. Valori alti: Purpose, Mission, Vision, Values, Assets e Value proposition. Market & Trends, Analisi competitor, customers: Buyer Persona; customers: Customer Journey; obiettivi & KPI, Acquisition & Retain (Processo di vendita), communication: Cosa, come e dove comunichiamo. Piano editoriale. Le tecnologie, People & Governance: competenze, team e processi; Risorse e budget. Formalizzazione della strategia di business digitale.



    Obiettivi

    Il corso aiuta a definire o aggiornare il piano diintegrazione digitale delle attività d’impresa, partendo dagli obiettivi e dal contesto in cui opera l’azienda, mediante una metodologia didattica coinvolgente e moderna. Infatti, nel corso la strategia di business digitale viene analizzata attraverso la metafora di un viaggio che si svolge su un percorso a tappe, ciascuna delle quali ha l’obiettivo di rispondere alle domande chiave dell’impresa. Il corso, che esamina tutto ciò che bisogna considerare per i progetti di digital transformation, illustrerà una serie di canvas e modelli operativi ben collaudati simulando degli esempi concreti: un set di “attrezzi del mestiere” che verranno messi a disposizione dei partecipanti e saranno immediatamente utilizzabili. In definitiva si tratta di un corso per sviluppare le competenze alla base di ogni progetto digitale affinché risulti allineato e coerente con gli obiettivi di business dell’impresa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    I Marketplace per il Food

    20,00 
    Questo corso, condotto da Martina Vazzoler, esperta di vendita online, marketing e strategie digitali nel settore delle microimprese, si focalizza sulle opportunità commerciali online per i produttori nel settore agroalimentare italiano. Offre una mappatura completa dei canali e delle piattaforme disponibili, fornendo non solo consigli strategici su quale strada seguire, ma anche contatti diretti per ottimizzare il tempo dei produttori nell'instaurare collaborazioni con E-Commerce e Marketplace specifici. Il corso è progettato per essere una guida pratica per tutte le aziende agroalimentari italiane, dalle microimprese che gestiscono direttamente la distribuzione online dei loro prodotti, fino ai manager di esportazione delle grandi aziende che promuovono le eccellenze italiane a livello internazionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a imprenditori del settore food interessati a vendere online i propri prodotti, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media ma anche alle microimprese che devono gestire personalmente la scelta dei canali più adatti e agli export manager delle grandi aziende che gestiscono l'export delle eccellenze agroalimentari italiane a livello internazionale.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: • Introduzione ai Marketplace • Intervento dell’autrice • Gli obiettivi del corso. Il mercato del Food in Italia. Offline vs Online: • Come si suddivide la vendita online? • Definire gli obiettivi della presenza online • L’obiettivo della strategia multicanale. Introduzione agli strumenti - la mappatura del Food: • Il mondo dei marketplace • Cosa ti serve • Cosa non ti serve • Mappa dei marketplace Food • Istruzioni per l’uso • Digital Lean Production • Scheda prodotto: elementi da considerare. Conclusioni: • Dove e come scaricare la mappa del Food Marketplace.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è fornire una guida completa e pratica alle aziende del comparto agroalimentare italiano su come sfruttare al meglio le opportunità offerte dal commercio online. Attraverso la mappatura dettagliata delle varie opportunità commerciali disponibili su E-Commerce e Marketplace, inoltre il corso mira a fornire consigli strategici e contatti diretti utili per ottimizzare la gestione del tempo e delle risorse dei produttori. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Autodesk Revit è il software BIM più usato nel mondo; parametrico relazionale di indiscussa efficacia, poiché gestisce ed elabora una notevole quantità di dati e rappresentazioni grafiche. Nei progetti BIM Revit consente di gestire molte informazioni relative ai materiali, ai costi, ai tempi di realizzazione, può anche identificare potenziali conflitti di spazio fisico tra i diversi sistemi costruttivi (architettonico, impiantistico e strutturale). Inoltre Revit BIM trasferisce ad altri software BIM oriented informazioni precise su tutte le componenti dell’edificio. Progettare con Revit migliora il metodo di lavoro di un progettista.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire la progettazione con Revit 



    Argomenti e contenuti

    Intersezioni muratura e solaio - Parametri e formule - I serramenti e la parametrizzazione 



    Obiettivi

    Il corso vi permetterà di acquisire le competenze necessarie per implementare gli elementi essenziali per la costruzione architettonica quali le intersezioni tra murature e solaio, parametri e formule e i serramenti con la loro relativa parametrizzazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Il Natural Language Processing è il cuore di Google Search e Google Translate ed è la tecnologia che da la voce a Siri, Alexa, Google Assistant e tutti gli altri assistenti virtuali. In questo corso apprenderemo i segreti Natural Language Processing e impareremo ad utilizzarlo su problemi reali come eseguire l'analisi del sentiment su recensioni di film usando scikit-learn, raggruppare automaticamente articoli di giornale in base all'argomento usando Gensim, creare un Chatbot per la customer care usando Keras e Tensorflow, generare del nuovo testo in stile Dante Alighieri usando le Reti Neurali ricorrenti con Keras e Tensorflow.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere ed utilizzare il Natural Language Processing e a chiunque sia interessato a Chatbot ed interfacce conversazionali

      



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Estrazione del Testo - Le Espressioni Regolari - Preprocessing del Testo - Codifica del Testo - Analisi del Testo - Analisi del Sentiment - Topic Modelling - Deep Learning e Chatbot - Word Embedding e Word2Vec - Reti Ricorrenti e Text Generation 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di apprendere i segreti Natural Language Processing e di impararlo ad utilizzare su problemi reali. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    I sistemi informatici

    45,00 
    Un sistema informatico di fatto è rappresentato da uno o più macchine interconnesse tra di loro. Il corso ha come obiettivo quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell'informazione digitale sottolineando l'importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico. L'attenzione si sposterà, poi, sulla descrizione dell'architettura del computer e dei sistemi operativi accennando al ciclo di vita del software. Da un lato verrà quindi esplorato quello che è il mondo del file system e come i computer gestiscono questo aspetto. Ci si concentrerà poi su come i computer gestiscono e si interfacciano con i dispositivi di input/output ed in ultimo verrà fatta una panoramica sulla gestione della sicurezza.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Introduzione e rappresentazione delle informazioni • Codifica dell’informazione • Architettura dei computer • Il sistema operativo • Gestione dei processi e gestione della memoria • Gestione del file system, dell’input output della sicurezza • Progettazione dei sistemi informatici.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche in merito alla codifica dell’informazione digitale sottolineando l’importanza dei numeri nei sistemi informatici e del sistema di numerazione binario nello specifico. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 9

  • In offerta!
    -50%
    Il corso introduce la disciplina del Project Management. A partire dalla definizione di progetto, vengono discussi i ruoli del team e la relazione con tutte le parti interessate (Stakeholders). Il focus del corso, infatti, è definire come il progetto possa nascere e relazionarsi con le varie organizzazioni che lo "ospitano". Il riferimento che viene seguito in questo corso, come glossario e come approccio, è lo standard di Project Management del PMI, Project Management Institute.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire le proprie conoscenze dell'ambito del Project Management.



    Argomenti e contenuti

    La gestione di un progetto: • Definizione di un progetto • Progetto, programma o portfolio? • Ruoli del team di progetto • Progetto e organizzazione aziendale • I Project Stakeholders • La gestione dei project stakeholder • Punti chiave e conclusioni. 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di introdurre la disciplina del Project Management. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Gli schemi mentali di successo

    50,00 
    Perché a parità di conoscenze, competenze e di esperienze vissute, alcuni realizzano i loro obiettivi e altri no? Le condizioni di partenza contano fino ad un certo punto. Per lo più dipende da noi stessi. Di fronte ad una situazione difficile, alcune persone sviluppano un senso di impotenza, di incapacità; in altre, invece, scatta un meccanismo opposto per cui reagiscono attivamente alla situazione difficile e ne traggono così sicurezza e autostima che li spingono poi a mettersi in gioco e a non mollare.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia imparare come costruire schemi mentali di successo per aumentare la propria sicurezza e la propria autostima.



    Argomenti e contenuti

    • I presupposti per la crescita personale • Metti a fuoco cosa vuoi davvero • Come definire i tuoi obiettivi • Trova la tua motivazione • Trova la strategia per raggiungere i tuoi obiettivi • Definisci il tuo piano d’azione • Individua gli ostacoli • Come non autosabotarti.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di insegnare come costruire schemi mentali di successo attraverso metodi e le tecniche che derivano dalla psicologia applicata e dal coaching. La psicologia applicata può essere definita come la psicologia che aiuta nella vita di tutti i giorni, poiché, il suo obiettivo finale consiste nella risoluzione delle problematiche connesse alla quotidianità. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    Le basi del Public Speaking

    40,00 
    Oggi come oggi è ormai determinante per chiunque possedere sicure competenze per gestire le situazioni in cui occorre parlare a un pubblico per presentare progetti, relazioni e idee in maniera efficace e coinvolgente. Questo corso fornisce ai partecipanti gli strumenti e le tecniche utili a gestire tutti i momenti e le possibili situazioni in cui è richiesta una valida e proficua comunicazione pubblica. Verranno illustrate tecniche specifiche che permettono la giusta comunicazione in base al ruolo, al proprio stile, e la gestione sicura e consapevole dell?'uditorio e la capacità di rispondere a domande e obiezioni in maniera efficace e persuasiva. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze di comunicazione e interlocuzione in pubblico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze di comunicazione e interlocuzione in pubblico.



    Argomenti e contenuti

    Le basi del Public Speaking: introduzione al corso , gestire l’ansia, le dinamiche dell’attenzione, le “buone ” regole. Comunicazione verbale e non verbale: introduzione alla comunicazione verbale e non verbale, come comunica il corpo, la postura del corpo, come gestire il non verbale, come comunicano le mani e il viso, lo sguardo e le espressioni del viso. L’uso della voce: come comunica la voce, una pronuncia chiara , ritmo e l’uso delle pause, gli effetti di senso della voce, gli effetti di suspence, chiusura e accentatura, la voce coinvolgente, la voce che emoziona. Discorso efficace: contenuti e relazione, la direzione del pensiero comunicativo, gli effetti di primacy e recency, la costruzione del discorso efficace, gli obiettivi del discorso, le tre fasi di un discorso. Discorso razionale e discorso emotivo: le leve persuasive, obiettivi razionali e obiettivi emozionali, l’apertura del discorso razionale, un’apertura emozionale, altre aperture emozionali, la struttura del discorso razionale, la struttura del discorso emotivo, la chiusura del discorso, comunicare la positività, le strategie persuasive. Approfondimenti e conclusioni: tecniche per argomentare efficacemente, le domande: come farle e come gestirle; vivere e gestire le obiezioni, conclusioni.



    Obiettivi

    Oggi come oggi è ormai determinante per chiunque possedere sicure competenze per gestire le situazioni in cui occorre parlare a un pubblico per presentare progetti, relazioni e idee in maniera efficace e coinvolgente. Questo corso fornisce ai partecipanti gli strumenti e le tecniche utili a gestire tutti i momenti e le possibili situazioni in cui è richiesta una valida e proficua comunicazione pubblica. Verranno illustrate tecniche specifiche che permettono la giusta comunicazione in base al ruolo, al proprio stile, e la gestione sicura e consapevole dell’uditorio e la capacità di rispondere a domande e obiezioni in maniera efficace e persuasiva.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso va in profondità lungo tutti i processi e le soluzioni che portano le persone a ottenere una maggiore sicurezza. In questo corso troverai tutti gli strumenti necessari che ti consentiranno di accrescere la fiducia in te stesso e la tua autostima. Imparerai a gestire le più varie situazioni, dall'ambito relazionale a quello lavorativo ed economico, comunicativo e del benessere fisico. Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono aumentare la propria sicurezza e la propria autostima.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono aumentare la propria sicurezza e la propria autostima.



    Argomenti e contenuti

    • Sicurezza e Autostima • Cosa è Sicurezza e Autostima • Il fulcro della tua vita • Convinzioni e Sicurezza • Praticare e Rinforzare • Gestione delle emozioni • Ansia, Paure e Fobie + Esercizio • Insicurezza nel relazionarsi e come superarla • L'insicurezza economico-lavorativa e finanziaria • Entrate e Uscite monetarie • Convinzioni e denaro • Nicchie e opportunità • La perfezione e l'eccesso di perfezionismo • L'arte del comunicare • Affinare e raffinare la CNV • Troppo tempo per pensare non va bene • La voce di Pluto + Esercizio • Passato, presente, futuro e nozioni disfunzionali apprese • Domanda! Il potere delle domande • Il ruolo della ripetizione e della rapidità nell’apprendimento e nella sicurezza in se stessi + esercizio • Comunicazione efficace • Il primo impatto, come essere efficaci e la persuasione • Frasi ben formate, presupposizioni, coerenza e comprensione • Fisicità, autostima e immagine di sé •Alimentazione, movimento, riposo, gestire situazioni difficili e il sapersi difendere • Amore e relazioni - Amore e Relazioni: Trovare l'Anima Gemella, Avere Relazioni Sane evitando Possessività ed Eccesso di Gelosia • La Sessualità, Ciò che Piace e Ciò che non piace, Genitori e Figli, Cuori Spezzati e il Valore dell'Esperienza • Il più grande problema che affligge le persone in tutto il mondo + conclusioni, saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    Questo corso va in profondità lungo tutti i processi e le soluzioni che portano le persone a ottenere una maggiore sicurezza. In questo corso troverai tutti gli strumenti necessari che ti consentiranno di accrescere la fiducia in te stesso e la tua autostima. Imparerai a gestire le più varie situazioni, dall'ambito relazionale a quello lavorativo ed economico, comunicativo e del benessere fisico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta il lavoro da remoto in modo completo e approfondito, sia dal punto di vista individuale che aziendale. Il mondo del lavoro sta cambiando ed è sempre più connesso e ibrido: solo in Italia siamo passati da 500 mila persone che lavoravano da remoto nel 2019 ad oltre 4,2 milioni nel 2021 (Fonte: Politecnico di Milano). È quindi necessario capire come sfruttare le opportunità del lavoro da remoto ma è anche utile imparare ad organizzare attività e tempo, ad usare correttamente le piattaforme e le tecnologie per comunicare online, ma anche gestire i vari rischi (isolamento, alienazione, sicurezza, ecc.). Le aziende devono aggiornare i loro modelli organizzativi per valorizzare i collaboratori che lavorano da remoto (parzialmente o completamente), cogliendone i numerosi benefici. La struttura del corso si basa su un modello originale che identifica tutti gli elementi del lavoro da remoto che occorre conoscere e saper gestire, in modo da avere sempre un quadro di riferimento chiaro e completo. Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che lavorano in Smart Working e che vogliono migliorare il proprio equilibrio tra vita privata e lavoro.



    Argomenti e contenuti

    • Introduzione al corso sul Remote Work • Le definizioni del lavoro da remoto • Scenario e trend del lavoro da remoto • Opportunità e criticità individuali del lavoro da remoto • Impatti sociali del remote working • Falsi miti e realtà • Organizzazione aziendale • Organizzazione individuale • Approccio mentale, comportamenti e competenze • Luogo e ambiente di lavoro • Gli strumenti hardware • Gli strumenti software • Siti e altre risorse utili • Comunicare con web call e meeting online.



    Obiettivi

    Il corso affronta il lavoro da remoto in modo completo e approfondito, sia dal punto di vista individuale che aziendale. Il mondo del lavoro sta cambiando ed è sempre più “connesso” e ibrido: solo in Italia siamo passati da 500 mila persone che lavoravano da remoto nel 2019 ad oltre 4,2 milioni nel 2021 (Fonte: Politecnico di Milano). È quindi necessario capire come sfruttare le opportunità del lavoro da remoto ma è anche utile imparare ad organizzare attività e tempo, ad usare correttamente le piattaforme e le tecnologie per comunicare online, ma anche gestire i vari rischi (isolamento, alienazione, sicurezza, ecc.). Le aziende devono aggiornare i loro modelli organizzativi per valorizzare i collaboratori che lavorano da remoto (parzialmente o completamente), cogliendone i numerosi benefici. La struttura del corso si basa su un modello originale che identifica tutti gli elementi del lavoro da remoto che occorre conoscere e saper gestire, in modo da avere sempre un quadro di riferimento chiaro e completo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è far comprendere l'importanza delle scorte in una supply chain ma anche i costi che portano con sé, al fine di capire come calcolare l'esposizione finanziaria generata dagli esborsi e dagli incassi fatti dalle vendite della merce. Con questo corso potrete imparare e praticare diversi concetti e tecniche utilissime sulle scorte che vengono usate tutti i giorni nel mondo del lavoro. Gli argomenti trattati in particolare riguardano le scorte, cosa sono e i loro pro e contro, i 3 KPI e i 6 indici usati, cosa siano le scorte viaggianti e il Cash to Cash Cycle, le scorte di sicurezza e i 3 metodi per calcolarle, quali siano i 3 metodi di replenishment più comuni e infine cosa sia un lotto economico di acquisto. Il corso è rivolto a funzionari e dipendenti di qualsiasi livello che si occupano di gestione delle scorte nella Supply Chain e per tutti coloro che vorrebbero acquisire conoscenze nel settore.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a funzionari e dipendenti di qualsiasi livello che si occupano di gestione delle scorte nella Supply Chain e per tutti coloro che vorrebbero acquisire conoscenze nel settore.



    Argomenti e contenuti

    La gestione delle scorte nella Supply Chain: le scorte, i 3 KPI e i 6 indici usati per le scorte, scorte viaggianti e tipologie di trasporto, CTC (Cash To Cash) Cycle – Teoria, CTC (Cash To Cash) Cycle – Esercizio, scorte di sicurezza, metodo probabilità di copertura esercizio, metodo integrale di perdita esercizio, metodo ottimizzazione economica esercizio, Analisi ABC Pareto nelle scorte, ABC esercizio, modelli di replenishment, metodo no replenishment esercizio, metodo min-max esercizio, metodo EOQ - lotto fisso di riordino esercizio, metodo integrale di copertura esercizio, modello EOQ - Teoria per chiarimenti.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è far comprendere l'importanza delle scorte in una supply chain ma anche i costi che portano con sé, al fine di capire come calcolare l'esposizione finanziaria generata dagli esborsi e dagli incassi fatti dalle vendite della merce. Con questo corso potrete imparare e praticare diversi concetti e tecniche utilissime sulle scorte che vengono usate tutti i giorni nel mondo del lavoro. Gli argomenti trattati in particolare riguardano le scorte, cosa sono e i loro pro e contro, i 3 KPI e i 6 indici usati, cosa siano le scorte viaggianti e il Cash to Cash Cycle, le scorte di sicurezza e i 3 metodi per calcolarle, quali siano i 3 metodi di replenishment più comuni e infine cosa sia un lotto economico di acquisto.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Le PMI Italiane producono meno Valore Aggiunto rispetto alla media Europea (Commissione Europea), la Redditività delle PMI è in calo (Report Cerved) e le nuove imprese faticano a crescere e a scalare il business (SEP Monitor). Cosa c'è che non va? Manca la managerializzazione dei processi. Il Marketing è un processo aziendale matematico dove molto spesso i calcoli rappresentano il tallone d'Achille del business. Non puoi delegare certi calcoli. Conoscere i numeri è la prima condizioni che si deve verificare per il successo. Non conoscere i numeri è la prima condizione verso il fallimento. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze di marketing analytics con Excel 365.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze di marketing analytics con Excel 365.



    Argomenti e contenuti

    L’ambiente di lavoro, un efficace data input, le operazioni di formattazione e stampa, la matematica di Excel, le funzioni di livello base, le basi della grafica Excel, i grafici Excel, dai fondamentali al livello intermedio, lavorare con i filtri automatici, il problema delle ricorrenze, le funzioni di livello intermedio, la gestione dei nomi, inserire commenti e proteggere il foglio di lavoro, il database gestionale e le regole dei DataBase Excel, le Tabelle Pivot, dal livello intermedio al livello avanzato, le funzioni di livello avanzato, la formattazione condizionale avanzata, Transposizione e Unpivotizzazione, i database csv e txt, le formule Matriarcali, le nuove funzioni di Excel 365, case studies finali, introduzione ai DataBase Relazionali, conclusione del corso e considerazioni finali.



    Obiettivi

    Le PMI Italiane producono meno Valore Aggiunto rispetto alla media Europea (Commissione Europea), la Redditività delle PMI è in calo (Report Cerved) e le nuove imprese faticano a crescere e a scalare il business (SEP Monitor). Cosa c’è che non va? Manca la managerializzazione dei processi. Il Marketing è un processo aziendale matematico dove molto spesso i calcoli rappresentano il tallone d’Achille del business. Non puoi delegare certi calcoli. Tu gestisci il business, tu prendi le decisioni, tu imposti, detti ed approvi le procedure. Tu devi dire di si o di no, e non puoi andare a sentimento. Conoscere i numeri è la prima condizioni che si deve verificare per il successo. Non conoscere i numeri è la prima condizione verso il fallimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 23

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso mira a migliorare la tua capacità di apprendere nuove abilità o informazioni in modo rapido ed efficace. Andiamo ben oltre il tipo di "lettura veloce" (o scrematura glorificata) a cui potresti essere stato esposto, immergendoci nei fattori cognitivi e neurologici reali che rendono l'apprendimento più facile e più efficace. Ti offriamo anche tecniche di memoria avanzate per affrontare gli enormi carichi di informazioni che sarai in grado di elaborare. Imparerai come inserire e conservare le informazioni in un modo completamente nuovo: un modo migliore e più veloce. Lettura veloce con alta comprensione del testo (80%+). Parole per minuti (PAM) ,tecniche di memoria per memorizzare e richiamare grandi quantità di informazioni in modo rapido e accurato, lo sviluppo di un'infrastruttura cognitiva per supportare questo flusso di nuove informazioni a lungo termine sono solo alcune delle tecniche che imparerai grazie a questo corso. Il corso è rivolto a professionisti, studenti e a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie tecniche di apprendimento e di memorizzazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a professionisti, studenti e a tutti coloro che vogliono migliorare le proprie tecniche di apprendimento e di memorizzazione.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione a Lettura veloce, super apprendimento e tecniche di memoria: introduzione alla lettura veloce, lettura Veloce cosa aspettarsi, ti serviranno due cose. Mettiti alla prova: gli albori della lettura, aviazione Inglese. Creare le condizioni: Cambridge University, creare le condizioni, guida i tuoi occhi, sub-Vocalizzazione, come leggere velocemente. Esercizi pratici: controllare i movimenti oculari, esercitazioni – seguire i segnali, seguire le parole, seguire le parole casuali, punto fisso e parole, visione periferica, abitudini di lettura veloce. La Memoria: come funziona la memoria, come migliorare la memoria, il vialetto di casa, l’apprendimento. Mappe mentali: applicazione delle Mappe Mentali, guida operativa Mappe Mentali.



    Obiettivi

    Questo corso mira a migliorare la tua capacità di apprendere nuove abilità o informazioni in modo rapido ed efficace. Andiamo ben oltre il tipo di "lettura veloce" (o scrematura glorificata) a cui potresti essere stato esposto, immergendoci nei fattori cognitivi e neurologici reali che rendono l'apprendimento più facile e più efficace. Ti offriamo anche tecniche di memoria avanzate per affrontare gli enormi carichi di informazioni che sarai in grado di elaborare. Imparerai come inserire e conservare le informazioni in un modo completamente nuovo: un modo migliore e più veloce Lettura veloce con alta comprensione del testo (80%+). Parole per minuti (PAM) ,tecniche di memoria per memorizzare e richiamare grandi quantità di informazioni in modo rapido e accurato, lo sviluppo di un'infrastruttura cognitiva per supportare questo flusso di nuove informazioni a lungo termine sono solo alcune delle tecniche che imparerai grazie a questo corso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Comunicazione in tempi di crisi

    20,00 
    Saper gestire una crisi è essenziale e potersi preparare con un sistema capace di fornire risposte coordinate, e per poter gestire il processo in maniera efficace, autorevole e credibile. Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza di come una crisi può svilupparsi e di quali possano essere i suoi impatti potenziali, al fine di poter fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione strutturata necessaria per poterla affrontare. Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto della comunicazione e del crisis management. Non sono necessarie competenze di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze nel contesto della comunicazione e del crisis management. Non sono necessarie competenze di base.



    Argomenti e contenuti

    Il Crisis Management: la comunicazione in uno stato di Crisi, emergenza o crisi?, Pre-Crisi, il team di risposta alla crisi, il ruolo del Portavoce, procedure e linee guida, la gestione di uno stato di Crisi, raccomandazioni per una risposta efficace, la gestione di uno stato di Post crisi.



    Obiettivi

    Saper gestire una crisi è essenziale e potersi preparare con un sistema capace di fornire risposte coordinate, e per poter gestire il processo in maniera efficace, autorevole e credibile. Questo corso vuole contribuire a formare la consapevolezza di come una crisi può svilupparsi e di quali possano essere i suoi impatti potenziali, al fine di poter fornire gli strumenti operativi essenziali per la gestione e la comunicazione strutturata necessaria per poterla affrontare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%

    Pivot table Excel 365 masterclass

    140,00 
    L'obiettivo del corso è quello di portare a consolidare e arricchire al massimo le competenze riguardanti il mondo Excel, formando in uno degli skill tra i più richiesti nel mondo professionale. Il corso è composto da 140 video dedicati esclusivamente alla programmazione tramite Tabelle Pivot per chi desidera apprendere questi aspetti ai massimi livelli. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare al meglio lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle con successo nella propria strategia di business.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare al meglio lo strumento delle tabelle Pivot su Excel 365 per impiegarle con successo nella propria strategia di business.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso, i database Excel, esercizio – La tabella parametrizzata, dalla tabella parametrizzata alla pivot, grafici e slicers, i film database, raggruppare, filtrare, ordinare, esercizi riepilogativi, opzioni di riepilogo, opzioni Mostra Valore come..., la funzione INFO.DATI.TAB.PIVOT, la formattazione condizionale, esercizio guidato: Gestionale: la pivot definitiva, pivot cache e memoria, nuove opzioni, campi ed elementi calcolati: approfondimento, pivot Macro, esempi finali.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di portare a consolidare e arricchire al massimo le competenze riguardanti il mondo Excel, formando in uno degli skill tra i più richiesti nel mondo professionale. Il corso è composto da 140 video dedicati esclusivamente alla programmazione tramite tabelle Pivot per chi desidera apprendere questi aspetti ai massimi livelli.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%

    Azioni per ridurre la CO2

    20,00 
    Con questo corso spiegheremo, anche a livello tecnico, alcune soluzioni tecnologiche per riuscire a ridurre la CO2 nell’atmosfera, capiremo i processi messi in atto e analizzeremo nel dettaglio l’esempio del MechanicalTree un dispositivo che anche nella forma ricorda un albero, essendo una struttura metallica che arriva ad un’altezza di circa 10 metri. Questa installazione non richiede energia per la cattura della CO2, come avviene con tecnologie simili che sfruttano spesso sistemi elettrici costosi, ma utilizza il solo movimento dell’aria e quindi l’impatto ambientale e il costo di cattura sono molto bassi.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende ed in particolare a quelle figure aziendali che svolgono ruoli con responsabilità nei processi con impatto sull'ambiente.



    Argomenti e contenuti

    Azioni per ridurre la CO2: - Il ruolo della CO2 - Il protocollo di Kyoto - I meccanismi del Protocollo di Kyoto - Carbon Footprint - Riduzione della CO2 e di gas serra attraverso - Smart working per la riduzione della CO2 - Utilizzare energie green - Mobilità Green - Ridurre, riciclare, riutilizzare - Viaggiare in modo sostenibile - Consumare prodotti a km 0 - Riqualificazione energetica per ridurre la CO2 - Il risparmio energetico a casa - Utilizzare elettrodomestici che consumano poco.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare, anche a livello tecnico, alcune soluzioni tecnologiche per riuscire a ridurre la CO2 nell’atmosfera ed illustrare i processi già messi in atto (verrà analizzato nel dettaglio l’esempio del MechanicalTree).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT). Vedremo il suo ruolo principale e cioè il contribuire al finanziamento delle "comunità della conoscenza e dell'innovazione" (o CCI), costituite da istituti di istruzione superiore, imprese, istituti di ricerca e altre parti che collaborano a progetti innovativi. Vedremo quando e dove è stato creato l’EIT e la sua natura come organismo comunitario indipendente. Le sue attività sono svolte in linea con le azioni a livello regionale, nazionale e intergovernativo. L'EIT è dotato di personalità giuridica, ha uno statuto specifico che definisce il suo funzionamento e le responsabilità dei suoi principali attori, tra cui il comitato di gestione, il direttore e la funzione di controllo interno. Vedremo quali sono i suoi obiettivi principali tra cui: promuovere la diffusione delle migliori pratiche per realizzare una cultura comune dell'innovazione e del trasferimento delle conoscenze; diventare un punto di riferimento globale come organismo di eccellenza nei settori dell'istruzione superiore, della ricerca e dell'innovazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che volgliono saperne di più sull'istituto Europeo di Innovazione Tecnologica.



    Argomenti e contenuti

    Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): - Premessa - Cos’è EIT - Le CCI - Le sfide e le strategie.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso spiegheremo i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica e così nel 2005 ha stilato un vero e proprio libro verde per realizzare il principio del “Fare di più con meno�. la Commissione stima che l'UE potrebbe ridurre il consumo di energia del 20% entro il 2020, il che libererebbe una somma di 60 miliardi di euro all'anno per altri investimenti. Un tale livello di risparmio avrebbe avuto un impatto positivo sui cittadini dell'UE in due modi. Rafforzerebbe la competitività dell'industria europea e potrebbe portare alla creazione di un milione di posti di lavoro in settori correlati (gestione dei trasporti, tecnologie ad alta efficienza energetica, ecc.) Andremo ad analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l'efficienza energetica, capiremo come si cerca di applicare le misure esistenti ma anche pensarne di nuove.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a le aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze sulle normative europee a livello di efficienza energetica.



    Argomenti e contenuti

     La normativa europea sull’efficienza energetica: - introduzione ai concetti di efficienza energetica - Evoluzione delle politiche - La programmazione nazionale - Efficienza energetica nell'industria - Efficienza energetica nell'edilizia - Incentivi per risparmio energetico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di spiegare i motivi che hanno portato l’Europa a divenire consapevole che serve una normativa europea sull’efficienza energetica ed analizzare in quali aree potrebbe essere rafforzata l'efficienza energetica stessa.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso si vuole far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima. Andremo ad analizzare le azioni necessarie da intraprendere questa riforma. Un nuovo sistema di governance: il quadro 2030 propone una nuova governance basata su piani nazionali per un'energia competitiva, sicura e sostenibile. Riforma del sistema ETS dell'UE: cioè stabilire una riserva per la stabilità del mercato. Efficienza energetica: quali i miglioramenti in materia di efficienza energetica contribuiranno al raggiungimento di tutti gli obiettivi della politica energetica UE.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Il quadro strategico sull'energia e il clima: - Premessa - Il quadro strategico per l'energia ed il clima -  La legge europea sul clima - L'efficienza energetica per la sostenibilità - Il sistema EU ETS - Le energie rinnovabili.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far conoscere la politica europea che si vuole adottare per rivedere il quadro strategico sull’energia e il clima analizzando anche le azioni necessarie per intraprendere questa riforma.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediali.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

Titolo

Torna in cima