• In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e vogliamo dare degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging come ausilio alla riduzione degli sprechi alimentari, fornendo indicazioni sulle tematiche d’intervento prioritarie: dalla la lotta alla fame all’educazione alimentare; dall’alimentazione ambientalmente sostenibile alla differenziazione delle modalità di consumo individuale o familiare di cibi e bevande; dalla valorizzazione delle territorialità alla responsabilità nella ristorazione collettiva. Insomma, il packaging green deve rappresentare un punto importante della questione ambientale, per cui innovazione degli imballaggi è sinonimo di tutela ambientale, economica e sociale.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende di settore.



    Argomenti e contenuti

    Progettare il packaging green: la svolta obbligatoria: - 1 La Neuroestetica e il design emotivo nel web; 2 Neruomarketing in negozio; - 3 Customer Journey Experience: prima, durante, dopo.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e si vogliono fornire degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole illustrare il programma nazionale italiano per la gestione dei rifiuti (PNGR). Questo programma si pone come uno dei pilastri strategici e attuativi della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, insieme al Programma nazionale di Prevenzione dei rifiuti e ad altri strumenti di policy. Andremo a fare un’introduzione per spiegare cos’è l’economica circolare, per poi approfondire i punti chiave di questo PNGR italiano dato che fissa alcuni macro-obiettivi. Vedremo le linee strategiche a cui le Regioni e le Province autonome dovranno attenersi nella elaborazione dei Piani di gestione dei rifiuti, offrendo contestualmente, una ricognizione nazionale dell’impiantistica, suddivisa per tipologia di impianti e per regione, al fine di fornire, in primis, indirizzi atti a colmare i gap impiantistici presenti nel territorio

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge agli enti locali delle regioni e province autonome per la pianificazione e gestione dei rifiuti.



    Argomenti e contenuti

    Programma nazionale per la gestione dei rifiuti: - Rifiuti - La normativa per la gestione dei rifiuti in Italia - La produzione e gestione dei rifiuti urbani in Europa - L’Italia e la gestione dei rifiuti - L’industria italiana del riciclo - Valutazione della produzione energia bruciando rifiuti - Missione 2 del PNRR: Rivoluzione verde e transizione ecologica - Migliorare la capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti - L’Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile - I rifiuti speciali - Gestione dei rifiuti urbani -  Produzione e gestione di specifiche tipologie di rifiuti -Flussi di rifiuti omogenei strategici e azioni per colmare i gap - Criteri e linee strategiche per l'elaborazione dei piani regionali.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di  illustrare il programma nazionale italiano per la gestione dei rifiuti (PNGR).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo informare circa la Comunicazione della UE per una strategia globale a favore di uno sviluppo sostenibile. Vedremo da dove parte l'idea che la mondializzazione costituisce un motore potente per alimentare la crescita mondiale ed individuare i mezzi per rispondere a problemi globali come: sanità, istruzione, ambiente. Ma lasciate a loro stesse, le forze del mercato generano ed aumentano le diseguaglianze, le forze di esclusione e rischiano di creare danni irrimediabili all'ambiente. La mondializzazione deve dunque accompagnarsi a misure per evitare o attenuare questi effetti. Nei settori determinanti della società occorre migliorare la gestione mondiale, cioè promuovere un controllo più efficiente dell'interdipendenza. La Comunicazione presenta varie azioni per contribuire allo sviluppo sostenibile a livello mondiale che completano la strategia a favore dello sviluppo sostenibile del maggio 2001 e coprono gli aspetti economici, sociali, ambientali, finanziari, di coerenza delle politiche comunitarie e di governance a tutti i livelli.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze in riferimento allo sviluppo sostenibile.



    Argomenti e contenuti

    Partnership mondiale per lo sviluppo sostenibile: - L’agenda 2030 - Gli obiettivi - Gli strumenti per il monitoraggio degli SDGs - Gli strumenti per il monitoraggio degli SDGs - Obiettivo 17 - I progressi in Italia.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare circa la Comunicazione della UE per una strategia globale a favore di uno sviluppo sostenibile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Analizzeremo con questo corso i punti chiave del regolamento europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile. I finanziamenti devono provenire da tre fonti e vedremo quali sono. I finanziamenti devono rispettare determinate disposizioni. Il ruolo degli Stati membri: se intendono contribuire mediante un pagamento volontario (Stati membri contribuenti) o consentire l’installazione sul proprio territorio di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Stati membri ospitanti) ed in base al ruolo scelto quali informazioni devono fornire. Il ruolo della Commissione. Il sistema per la concessione della sovvenzione: quali i principi atti a consentire un processo competitivo per attenuare il rischio finanziario. Da quando si applica il Regolamento ed i periodi di attuazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle aziende e a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.



    Argomenti e contenuti

    Meccanismo unionale di finanziamento dell’energia rinnovabile: - Transizione energetica, sostenibilità e sicurezza - Contesto e scenario globale di riferimento - Premesse meccanismo unionale di finanziamento -  Meccanismo unionale di finanziamento.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di analizzare i punti chiave del Regolamento Europeo sul finanziamento dell’energia rinnovabile.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Illustreremo le cifre del problema: densità demografica, inquinamento e consumi energetici e per affrontarli la sfida delle smart city può essere una soluzione e vedremo come, a che filosofia abitativa bisogna affidarsi per far sì che città del futuro siano inclusive, sicure e sostenibili. Capiremo perché la parola d’ordine è resilienza. Vedremo perché per costruire una vera Smart city è importante partire da un’accurata lettura del territorio attraverso i suoi dati.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge in particolare a lavoratori e aziende del terzo settore e in generale a tutti coloro che sono interessati alla materia.



    Argomenti e contenuti

    Le smart city come obiettivo di sviluppo: - Cos'è una smart city - Attori protagonisti e modelli evolutivi - Centri intelligenti e sostenibili - Misurazione della smartness - Tecnologie a supporto dell'economia circolare - Programmare una smart city -  Digitalizzazione dei servizi pubblici - Ruolo della smartizzazione nelle città - Criticità della smartizzazione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    L’energia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cos’è? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia elettrica. Ma come è possibile recuperare il calore dalla Terra? Lo vedremo in questo corso. La sua caratteristica peculiare è che per produrla non necessita di processi di combustione e dunque contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Fonte di energia verde e rinnovabile per eccellenza, l'energia geotermica è un'energia alternativa e pulita a cui fanno da cornice non trascurabili vantaggi e vedremo quali sono, capiremo perché tra le energie rinnovabili, quella geotermica concretizza la fonte che riesce a produrre la maggiore quantità di elettricità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti i tecnici in generale e a tutti coloro che vogliono intraprendere questo mondo.



    Argomenti e contenuti

    Geotermia: - Definizione di geotermia - Risorse geotermiche - Sistemi geotermici - Possibilità e limiti dell'energia geotermica - Gli utilizzi - Il condizionamento ambientale - I campi geotermici - Sistema a sonde orizzontali - Sistema a sonde verticali (SGV) o Borehole Heat Exchanger - Circuiti idraulici aperti - Impatto ambientale - Geostrutture energetiche - Come funziona una centrale geotermica - Le centrali geotermoelettriche e gli impianti di climatizzazione - Energia pulita e nuove frontiere - Geotermia per abitazioni - Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia - Geotermia e Ambiente.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare un tipo di fonte rinnovabile per la produzione di energia, il geotermico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%

    La casa passiva

    15,00 
    In questo corso daremo informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) capiremo come mai le dispersioni termiche sono ridotte a tal punto che non si rende necessario l’utilizzo di un impianto di riscaldamento convenzionale. Gli apporti di riscaldamento passivi e gratuiti come l’irraggiamento solare, le persone, gli elettrodomestici ed il calore recuperato dall’aria esausta, coprono gran parte del fabbisogno termico. Spiegheremo come mai la potenza termica richiesta è così bassa che ad esempio una stanza di 20mq può essere riscaldata usando solo 10 candele o mediante il calore corporeo emesso da 4 persone, anche in pieno inverno. la spesa energetica fino ad un -70% rispetto ad un analogo edificio costruito secondo gli attuali standard ( A4 ) di legge. Capiremo punto per punto quali i vantaggi per la sostenibilità ed il risparmio energetico portati dalle case passive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema delle Passivhaus (case passive)



    Argomenti e contenuti

    La casa passiva       

    Premessa - Perché costruire case passive - Definizione dello standard casa passiva - Cosa rende un edificio casa passiva - parte 1 e 2 - Edifici esistenti come Passivehous



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di darvi le informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole informare su come l'Unione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050. Per cui vedremo gli obiettivi intermedi per schermi ed in che misura l'UE si stia impegnando per dar vita a un'economia a basse emissioni di carbonio. Vedremo come stabilisce le sfide strategiche, le necessità di investimento e il ruolo che i diversi settori dovrebbero svolgere. Ad esempio: settore energetico, trasporti, edifici, l’industria, l’agricoltura, ecc. in che modo vengono coinvolti

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad informare sul valore di un’economia a basse emissioni di carbonio.



    Argomenti e contenuti

    Il valore di una economia a basse emissioni di carbonio         

    La transizione verde e le sue sfide - L’indicatore ambientale della Carbon Footprint - La transizione al low-carbon: stime - La transizione al low-carbon: opportunità - Incoraggiare la crescita verde - Ritmi e percorsi di transizione - Linee guida per un'economia a basse emissioni di carbonio - Creazione di un quadro per l'indicatore di crescita verde locale - Ruolo dell’innovazione tecnologica e finanziaria in campo climatico - Il carbon risk - Il carbon budget - Vulnerabilità climatica ed economica in Italia - La transizione in Italia: stranded assets, barriere e opportunità



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di informare su come lUnione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso uneconomia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustriamo cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche. Vedremo la loro missione di voler costituire un centro di conoscenza per la gestione sostenibile delle sostanze chimiche, contribuendo a un ampio ventaglio di iniziative globali e politiche dell’UE, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente. Capiremo i loro interventi su cosa si basano, infatti L'ECHA ha emesso decisioni di applicazione generale che riguardano potenzialmente tutte le società che soddisfano determinati criteri oggettivi o descrivono taluni processi dell'ECHA

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati agli interventi dell’European Chemicals Agency.



    Argomenti e contenuti

    Interventi dell’European Chemicals Agency       

    Strategia europea in materia di sostanze chimiche - Conosciamo l’European Chemicals Agency - Strategia chimica per la sostenibilità - Sostanze chimiche e materiali sicuri e sostenibili - Il regolamento REACH - WFD: la direttiva quadro sui rifiuti - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 1 - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 2 - ECHA: Sostituzione con prodotti chimici più sicuri – parte 3 - ECHA: le microplastiche - ECHA: Alternative alla sperimentazione animale - ECHA: nanomateriali - ECHA: Sostanze polifluoroalchiliche (PFAS) 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una misura dello Stato italiano volto a sostenere la competitività delle imprese stimolando anche gli investimenti per la ricerca e sviluppo. Vedremo per quali attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale in campo scientifico e tecnologico, il credito d’imposta è riconosciuto, ed in quale misura. Vedremo quali attività di innovazione tecnologica 4.0 e green rientrano questi aiuti, attività cioè finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sostanzialmente migliorati per il raggiungimento di un obiettivo di transizione ecologica o di innovazione digitale 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è destinato a chi desidera approfondire il tema degli incentivi per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione.



    Argomenti e contenuti

    Incentivi per la ricerca, sviluppo e innovazione          

    Incentivi Ricerca, Sviluppo e Innovazione nel nuovo Green New Deal - Strategia di ricerca e innovazione 2020-2024 - Sostegno all’economia blu (SBEP) - Tecnologie 5G. Progetti audiovisivi - Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali - Fondo di garanzia per le PMI - Voucher per consulenza in innovazione



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è illustrare le caratteristiche del credito d'imposta offerto dallo Stato italiano per sostenere la competitività delle imprese, con particolare attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica 4.0, transizione ecologica e attività di design e ideazione estetica.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Essere un leader non significa pensare, ascoltare e comunicare in modo diverso. Grazie a questo corso apprenderai tutti i segreti del public speaking. Scoprirai come superare ansia e paura del parlare in pubblico e come trasformare quest’arte in opportunità, declinandola nei vari ambiti dal vivo e online. Troverai anche un segmento dedicato all’alleggerimento della cadenza dialettale. Un leader è un punto di riferimento per la squadra e per questo parleremo di ascolto attivo, cioè di quell’abilità che ti permetterà di stabilire relazioni forti. Un leader pensa in maniera utile e proprio per questo non potevo non parlarti di mindset

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri migliorare le proprie competenze di public speaking, superare l'ansia da palcoscenico, e sviluppare abilità di ascolto attivo e mindset per una crescita personale efficace.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso - Public speaking - le basi - Public speaking - dal suono alla parola - Public speaking - Il linguaggio del corpo - Public Speaking 2 estratti - Ridurre la cadenza dialettale - Ascolto attivo - Presentazioni con slide - Mindset da leader - Fiducia in se stessi 



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è insegnare i segreti del public speaking e come superare ansia e paura del parlare in pubblico, trasformando quest'arte in un'opportunità sia in contesti dal vivo che online. Il corso include anche tecniche per alleggerire la cadenza dialettale, sviluppare abilità di ascolto attivo e migliorare il mindset per superare paure e credenze limitanti, facilitando la crescita personale e il rafforzamento delle relazioni.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 13

  • In offerta!
    -50%

    Business Intelligence

    25,00 
    Le aziende hanno spesso risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione. Aggregando, analizzando e utilizzando i dati, è possibile fornire all'azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva) e questo è il nostro concetto di "Azienda del futuro". Questo corso ha lo scopo di fornire informazioni sul funzionamento di questi processi per trarre importanti spunti sul perché e dove volerle applicare, sui benefici e vantaggi dovuti al loro utilizzo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.



    Argomenti e contenuti

    La Business Intelligence: supporto indispensabile al processo decisionale: • La storia della Business intelligence • Le principali sfide della Business intelligence • Il sistema informativo e il sistema informatico • I vantaggi. L’architettura del Sistema Business Intelligence: • Architettura BI • Il ruolo del data warehouse nell’architettura di business intelligence • Requisiti di un’efficace architettura di BI di livello enterprise. Come progettare una Business Intelligence: • La metodologia • Le figure professionali • Fasi del progetto: analisi preliminare e giustificazione del progetto • Fasi del progetto: pianificazione delle attività • La pianificazione delle attività: raccolta dei requisiti • La pianificazione delle attività: creazione del prototipo. La pianificazione delle attività: analisi delle fonti dati: • La pianificazione delle attività: definizione delle regole di data quality • La pianificazione delle attività: Progettazione e sviluppo di report (e dashboard) • La pianificazione delle attività: Progettazione e sviluppo del data minig • La pianificazione delle attività: Misurazione del successo • Regole di successo ed errori da evitare • Strumenti di estrazione, analisi e reportistica. Business Intelligence nelle imprese moderne e ultime tendenze: • L’ascesa dell’IA • Il linguaggio naturale umanizza i dati • L’analisi utilizzabile inserisce i dati nel contesto • Le collaborazioni con i dati amplificano il buon impatto sociale • I codici etici • La gestione dei dati e convergenza con le moderne piattaforme BI • Lo storytelling dei dati è il nuovo linguaggio delle corporazioni • Le aziende diventano più intelligenti con adozione dell’analitica • La democrazia dei dati eleva i data scientist • La migrazione accelerata dei dati cloud alimenta l’adozione moderna della BI. Campi di applicazione della Business Intelligence: • Settore bancario e finanziario • Investigazioni aziendali • Nelle imprese commerciali • Logistica • Vendite. 5 esempi di Business Intelligence in azione: • HelloFresh: rapporti di marketing digitale centralizzati per aumentare le conversioni • REI: aumento dei tassi di abbonamento per il rivenditore cooperativo • La società di imbottigliamento Coca-Cola: ha massimizzato l’efficienza operativa • Chipotle: visione unificata delle operazioni di ristorazione • Le scuole pubbliche Des Moines identificano e aiutano gli studenti a rischio. Tutti i vantaggi della real-time business intelligence: • Esempi del potere della real-time BI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire informazioni sul funzionamento e utilizzo di risorse aziendali estremamente sottoutilizzate, composte da archivi di dati della propria organizzazione; aggregando, analizzando e utilizzando i dati, è possibile fornire all’azienda un alto livello di intelligenza operativa e far scoprire molte più opportunità di successo. In questo contesto interviene la Business Intelligence (Big Data, Scienza dei Dati e Analisi Predittiva).



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

Titolo

Torna in cima