A chi si rivolge
Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a comprendere come sfruttare le informazioni del settore pubblico, nonché a coloro che operano nel campo dei dati, della ricerca, o dell'intelligenza artificiale.
Argomenti e contenuti
Open data e riutilizzo delle informazioni del settore pubblico
Concezione e storia degli Open Data - Open Data: definizione, caratteristiche, licenze, formati - Open data e PA - Come aprire i dati - Normativa - Qualità, disponibilità, reperibilità e meta-datazione - Dai dati grezzi ai linked open data: formati e tipologie di dati - Revisione della Direttiva sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico
Obiettivi
L'obiettivo di questo corso è illustrare la direttiva UE del 2019 sul riutilizzo delle informazioni del settore pubblico, spiegando come questa normativa mira a sfruttare il potenziale socioeconomico di dati come informazioni geografiche, catastali, statistiche e di ricerca. Il corso esamina come tali informazioni possono essere rese più accessibili per imprese e start-up, promuovendo trasparenza e concorrenza, e le disposizioni pratiche per il loro riutilizzo.
Modalità e fruizione
Courseware multimediale
Certificazione
Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.