• In offerta!
    -50%

    SEO in Magento corso operativo

    30,00 
    In questo corso si parte dall’ottimizzare blocchi importanti di pagine quali quelle delle categorie e dei brand, ci si concentra poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare, con sistemi di data entry, la parte SEO delle schede prodotto, per poi arrivare a mettere in campo campagne organiche massive con sistemi Engine in grado di spingere determinati prodotti in evidenza, senza tralasciare i sistemi ad indice utilizzati e limitando l’uso di Ajax nei filtri. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate ai prodotti da spingere nella SERP. Il corso è rivolto a tecnici e proprietari, con competenze tecniche, di un sito E-commerce in Magento che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Magento che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. La SEO classica in Magento: i casi trattati, estrazione delle categorie, impostazione delle strategie, creazione del progetto, la scelta dell’impatto grafico. I sistemi moderni in MAGENTO: introduzione ai sistemi ad indice, le regole di calcolo di una strategia, lavorazione di un progetto ad Indice, introduzione ai sistemi Engine, scrittura di un progetto Engine, lavorazione di un progetto Engine, sottomissione di un progetto massivo tramite GSC, lezione 3.8 La prima importante analisi da fare.



    Obiettivi

    In questo corso si parte dall’ottimizzare blocchi importanti di pagine quali quelle delle categorie e dei brand, ci si concentra poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare con dei sistemi di data entry la parte SEO delle schede prodotto, per poi arrivare a mettere in campo delle campagne organiche massive con sistemi Engine in grado di spingere determinati prodottiin evidenza senza tralasciare i sistemi ad indice utilizzati limitando l’uso di Ajax nei filtri. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine onsite e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate ai prodotti da spingere nella SERP. Questo è un corso tecnico consigliato per dei tecnici.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Questo non è un corso sulle leggi ma sugli strumenti che servono per diventare un host di successo e, pertanto, sarà sempre necessario avvalersi di un consulente legale e fiscale per quanto riguarda il rispetto delle norme e dei regolamenti legali e fiscali attualmente in vigore.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a proprietari di casa vacanza, locazione turistica e gestori di B&B.



    Argomenti e contenuti

    Il contratto d’affitto ad uso turistico: • Introduzione al corso • Cos’è il contratto di affitto ad uso turistico • Cosa include il contratto di affitto ad uso turistico • Come utilizzare/adattare un contratto standard alle proprie esigenze – visioniamo i contratti. La ricevuta non fiscale o di pagamento: • Cos’è la ricevuta di pagamento ed elementi della ricevuta di pagamento • Come creare e compilare una ricevuta di pagamento in italiano ed in inglese. Il Cir: • Cos’è il CIR e Chi deve registrarsi • Quali sono le regioni che già lo hanno istituito e quali sono le sanzioni per chi opera senza aver prima ottenuto il CIR e sanzioni varie • Dove impostare il CIR su Airbnb. L’imposta di soggiorno: • Cos’è l’imposta di soggiorno (ossia la tassa turistica) • Chi è esente nel pagare l’imposta e come si calcola la tassa turistica • Come impostare l’imposta di soggiorno su Airbnb • Come impostare l’imposta di soggiorno su Booking. Il portale Alloggiati Web: • Perché fare l’iscrizione al portale alloggiati web – Lezione pratica: Iscrizione e compilazione schedina AlloggiatiWeb • Lezione pratica: Come scaricare il certificato Alloggiatiweb • Lezione pratica: Registrazione turisti e compilazione schedina Alloggiati web. L’Overbooking e la sincronizzazione dei calendari: • L’Overbooking e la sincronizzazione dei calendari • Lezione pratica: Come sincronizzare i calendari di Booking.com e Airbnb.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di essere una vera e propria guida pratica che accompagnerà passo-passo nel loro percorso i proprietari di casa vacanza/locazione turistica/gestori di B&B, fornendo tutti quegli strumenti che sono fondamentali per portare avanti la propria attività in piena regola.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo percorso è rivolto a tutto il personale che lavora all'interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell'Unione Europea. Questi dati possono provenire da dipendenti, business partner, clienti attuali e potenziali. Il corso si pone l'obiettivo di illustrare il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 e cosa cambia rispetto al regolamento precedente, che fa riferimento in Italia al D. Lgs. 196/2003. Il regolamento 679/2016 è direttamente applicabile nell'Unione Europea e obbligatorio dal 25 maggio 2018. Il corso è aggiornato con gli ultimi provvedimenti emanati dal garante e del governo. Autore: DOTT. EDOARDO CAPELLI - TARGETIMPRESA®

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutto il personale che lavora all’interno di qualsiasi organizzazione, in qualsiasi paese, che raccoglie, conserva o tratta i dati personali di residenti dell’Unione Europea. Questi dati possono provenire da dipendenti, business partner, clienti attuali e potenziali.



    Argomenti e contenuti

    ·   Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 ·   Informazioni, comunicazioni e modalità trasparenti per l'esercizio dei diritti dell'interessato ·  Titolare del trattamento e responsabile del trattamento ·   Rappresentanti di Titolari del trattamento di Responsabili del trattamento non stabiliti nell'Unione ·   Compiti del Titolare e del Responsabile del trattamento dati personali.



    Obiettivi

    Il corso si pone l’obiettivo di illustrare il Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali 679/2016 e cosa cambia rispetto al regolamento precedente, che fa riferimento in Italia al D. Lgs. 196/2003. Il regolamento 679/2016 è direttamente applicabile nell’Unione Europea e obbligatorio dal 25 maggio 2018.



    Modalità e fruizione

    Streaming.



    Certificazione

    Attestato di frequenza.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%

    Aggiornamento per dirigenti

    65,00 
    Corso di aggiornamento in merito agli approfondimenti normativi, i luoghi di lavoro, gli infortuni mancati e alcuni tra i rischi più comuni in azienda, integrati con il rischio COVID-19.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che in azienda vengono designati a svolgere il ruolo di dirigente, vale a dire la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.



    Argomenti e contenuti

    Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori  I luoghi di lavoro  Dispositivi di protezione individuale  I near miss  Titolo IV - D. Lgs. 106/09  La gestione delle emergenze  Rischio Stress Lavoro-Correlato.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito agli approfondimenti normativi, i luoghi di lavoro, gli infortuni mancati e alcuni tra i rischi più comuni in azienda, integrati con il rischio COVID-19.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    Gli strumenti digitali sono ormai onnipresenti nei rapporti tra le persone, ma non sempre vengono impiegati in modo congruo e produttivo. Il corso esamina e suggerisce le buone pratiche per utilizzare la Rete in maniera efficace ed allineata ai valori individuali e professionali. Così come nelle relazioni tradizionali esistono dei codici e delle consuetudini, il corso descriverà le tecniche e gli strumenti per migliorare i rapporti in Rete, aumentare il livello di comprensione reciproca, sviluppando il concetto di empatia digitale. L'obiettivo di questo corso è analizzare vari sistemi digitali di relazione interpersonale (e-mail, messaggi istantanei come WhatsApp, social media, web call e riunioni online, ecc.) individuando i modi più corretti per impiegarli e per trarne il massimo beneficio. Verrà anche illustrato un approccio alle relazioni digitali per consentire di valorizzare e ottimizzare il proprio tempo e quello dei propri interlocutori. Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero imparare come gestire al meglio i rapporti che si creano in rete.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero imparare come gestire al meglio i rapporti che si creano in rete.



    Argomenti e contenuti

    Empatia digitale e relazioni interpersonali online: • Introduzione e descrizione del corso • La comunicazione interpersonale ai tempi di internet • La Netiquette: regole di stile e buon senso • La Netiquette su Email, WhatsApp e smartphone • La Netiquette sui Social media • Reati sul web; Internet e minori • Uso degli strumenti digitali nelle relazioni interpersonali • Web call, riunioni e collaborazione online • Il dono del tempo • Email Inbox zero • Ottimizzare le riunioni • Strumenti per migliorare le relazioni online • Manifesto della comunicazione non ostile.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è analizzare vari sistemi digitali di relazione interpersonale (e-mail, messaggi istantanei come WhatsApp, social media, web call e riunioni online, ecc.) individuando i modi più corretti per impiegarli e per trarne il massimo beneficio. Verrà anche illustrato un approccio alle relazioni digitali per consentire di valorizzare e ottimizzare il proprio tempo e quello dei propri interlocutori.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano all’interno di Uffici.



    Argomenti e contenuti

    Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza; Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione • Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti Il DVR, il DUVRI; La formazione delle figure della sicurezza; Organi di vigilanza; Tipologie contrattuali e sicurezza dei lavoratori • La gestione delle emergenze • Dispositivi di protezione individuale • Movimentazione Manuale dei Carichi • Rischio Videoterminali • Rischio Stress Lavoro-Correlato • I near miss • Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro • Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro.



    Obiettivi

    L’obiettivo del corso è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili nell’ambiente di lavoro dell’ufficio e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sull’individuazione e il controllo dei rischi specifici e delle buone prassi.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto a tutti i Responsabili che gestiscono attività alimentari, che abbiano già effettuato un corso di prima formazione, in conformità alle normative regionali in cui ha sede l’attività. Anche il periodo di aggiornamento varia in base alle normative regionali. Può essere infatti triennale, quadriennale o quinquennale.



    Argomenti e contenuti

    Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP e Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime e Igiene personale  Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività  Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo e Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alle procedure dei metodi di autocontrollo e degli obblighi di responsabilità dell’industria alimentare, sull’individuazione e il controllo dei rischi specifici e delle buone prassi.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.

    A chi si rivolge

    Questo percorso è rivolto ai titolari di imprese alimentari, ai responsabili dei piani di autocontrollo e agli addetti alla produzione e preparazione di alimenti.



    Argomenti e contenuti

    • Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP • Obblighi e responsabilità dell’industria alimentare • Le principali parti costitutive di un piano di autocontrollo • Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive • Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP • Conservazione degli alimenti • Approvvigionamento delle materie prime • Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature • Igiene personale • Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito all’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) il quale rappresenta per l’industria alimentare la fonte principale per l’autocontrollo igienico sanitario ed è obbligatorio per garantire la salute e la tutela dalle contaminazioni alimentari.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%

    Direttiva Macchine

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alla Direttiva Macchine.



    Argomenti e contenuti

    Norme e normazione • Gli articoli specifici • Direttive Comunitarie.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad esplorare la definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa, le norme e il diritto da cui è regolato, i suoi principi, le azioni e le sue dimensioni nell’azienda e sul territorio dove quest’ultima opera.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Definizione Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) o Corporate Social Responsibility (CSR) • Norma ISO 26000 e linee guida di RSI • Responsabilità Sociale d’Impresa e diritto nazionale • I principi della RSI (sostenibilità, volontarietà, trasparenza, qualità, integrazione) • Dimensioni principali della RSI in azienda • Dimensioni principali della RSI sul territorio e sulla comunità dove opera l’azienda • I fattori di traino per una cultura di RSI • Piano di azioni RSI.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di esplorare la definizione di Responsabilità Sociale d’Impresa, le norme e il diritto da cui è regolato, i suoi principi, le azioni e le sue dimensioni nell’azienda e sul territorio dove quest’ultima opera.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Corso di aggiornamento finalizzato ad introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire le moderne competenze trasversali utili a sviluppare e gestire un modello economico sostenibile, in grado di analizzare i benefici delle attività produttive sia dal punto di vista della crescita economica che dell’impatto sociale ed ambientale.



    Argomenti e contenuti

    • Finanza Sostenibile e analisi degli impatti ESG • Le iniziative normative e di policy dell’Unione Europea • Finanza sostenibile e imprese: strategie e strumenti • Engagement • Net-Zero • Finanza sostenibile e cambiamento climatico.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è di quello di introdurre i partecipanti ai modelli di finanza sostenibile, analizzando gli impatti delle scelte aggressive, le normative europee, le strategie e gli strumenti utili a raggiungere l’equilibrio tra crescita economica e sostenibilità ambientale e sociale.



    Modalità e fruizione

    Video - Corso



    Certificazione

    Al termine del corso sarà rilasciato un certificato di frequenza che attesta i moduli e i contenuti sviluppati nel percorso formativo.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a chi vuole ampliare e consolidare le basi grammaticali acquisite in precedenza nella lingua inglese.

    A chi si rivolge

    Questo corso si rivolge a chi vuole ampliare e consolidare le basi grammaticali acquisite in precedenza nella lingua inglese.



    Argomenti e contenuti

    Il corso si suddivide nelle seguenti unit: Making Hypothesis, If I were you, You had better, We ought to do, How to give instructions, Talking about new projects, New experiences.

    I contenuti grammaticali comprendono: Past continuous, Past simple vs past continuous, Subordinate clauses, If clauses in indirect questions, Wh- Clauses after "be", Wh- Clauses in indirect questions, Clauses of comparison, Review: real conditions; Review: relative clauses; Present perfect vs simple past, Review: conditional clauses (real conditions); Unreal conditions (present reference).

     

     



    Obiettivi

    Al termine del corso sarai in grado di: usare il do in funzione enfatica, utilizzare may e might nelle frasi introdotte da if, fare discorsi ipotetici, usare espressioni complesse per chiedere e dare consigli, capire e utilizzare correttamente frasi idiomatiche particolari, costruire frasi alla forma imperativa, distinguere l'inglese britannico da quello americano,conoscere le differenze di vocabolario e di pronuncia tra i vari Paesi anglofoni, imparare a utilizzare il gergo informatico, formulare ipotesi utilizzando un linguaggio più complesso, servirti di nuove espressioni idiomatiche, utilizzare l'inglese colloquiale, comprendere e fare descrizioni dettagliate, leggere semplici articoli di giornali e riviste, seguire i punti principali di notiziari TV. Secondo i livelli stabiliti dal Consiglio d'Europa, il livello di competenza di questo corso è B2.2.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso è propedeutico al rilascio di certificazioni europee ed internazionali.

    Ore: 20

Titolo

Torna in cima