• In offerta!
    -50%
    Analizzeremo con questo corso le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili�. Gli imballaggi cellulosici, per le peculiarità intrinseche delle fibre che li compongono, sono di per sé riciclabili e recuperabili, tuttavia possono essere concepiti con determinate caratteristiche che ne agevolano il recupero e il riciclaggio. Ma come possono essere definite queste caratteristiche? La direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio prevede i requisiti essenziali che un imballaggio deve presentare in ordine alla sua fabbricazione e composizione al fine di agevolarne il riutilizzo e il recupero.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire i requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green. 



    Argomenti e contenuti

    Requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green         

    Definizione e classificazione degli imballaggi - Packaging e marketing - Perché dobbiamo pensare diversamente sull'imballaggio - Fattori da considerare nella scelta dell'imballaggio - Introduzione alle etichette - Linee guida e approcci all’etichettatura - Imballaggi riciclabili e compostabili - Etichettatura ambientale - La costruzione dell’etichetta ambientale - Packaging: nuovi materiali e nuovi processi di produzione - I materiali utilizzati per rendere il packaging sostenibile - Processo di produzione dell'imballaggio ecologico nei diversi settori - Packaging sostenibile nei vari settori - Packaging sostenibile da foreste sostenibile - Scatole di cartone ondulato



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili”.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    La sfida si percepisce attualmente solo in minima parte, perché gli impianti eolici sono giovani o si stanno costruendo adesso, ma presto ne vedremo gli effetti. Oggi, ad esempio, gestiamo anche progetti di repowering che allungano la vita degli impianti eolici e danno luogo a pezzi di ricambio che richiedono soluzioni sostenibili di smaltimento. Sebbene non esistano ancora tecnologie mature e disponibili a livello globale per il riutilizzo o il riciclo dei materiali delle turbine eoliche, stiamo attivamente esplorando nuove soluzioni innovative.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati al campo del riutilizzo delle pale eoliche 



    Argomenti e contenuti

    Riutilizzo delle pale eoliche dismesse         

    Economia circolare: definizione, importanza e vantaggi - Parchi eolici in Italia e nel mondo - Il riciclo delle turbine eoliche - Una nuova vita per le gigantesche pale eoliche - Recupero e riuso delle pale eoliche



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di informare sulle tecnologie mature e disponibili a livello globale per il riutilizzo o il riciclo dei materiali delle turbine eoliche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La Commissione Europea affronta le principali questioni relative alla sempre maggiore dipendenza energetica dell'Europa: le sfide poste dai cambiamenti climatici e dal mercato interno dell'energia, le misure relative alla domanda e all'offerta di risorse energetiche, il ruolo delle energie rinnovabili e del nucleare, ecc. La dipendenza energetica esterna dell'Unione europea (UE) è in costante aumento. L'UE soddisfa il 50% del suo fabbisogno energetico attraverso le importazioni e, se non verrà intrapresa alcuna azione, questo aumenterà al 70% entro il 2030. Questa dipendenza esterna comporta rischi economici, sociali, ecologici e fisici per l' UE.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico



    Argomenti e contenuti

     Libro verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico         

    Verso una strategia europea di sicurezza dell'approvvigionamento - Il libro verde per la sicurezza energetica - Dati fondamentali sull’energia dell’Unione Europea – parte 1 - Dati fondamentali sull’energia dell’Unione Europea – parte 2 - Opzioni energetiche imperfette - parte 1 - Opzioni energetiche imperfette - parte 2 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 1 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 2 - Il nuovo quadro di riferimento per l’energia – parte 3 - La progressiva integrazione dei mercati dell’energia - Le debolezze dell'approvvigionamento energetico - parte 1 - Le debolezze dell'approvvigionamento energetico - parte 2 - Garantire il futuro energetico - parte 1 - Garantire il futuro energetico - parte 2 - Spunti per il dibattito - Le linee evolutive - La questione sicurezza degli approvvigionamenti - parte 1 - La questione sicurezza degli approvvigionamenti - parte 2 - Sicurezza e solidarietà nell’UE - parte 1 - Sicurezza e solidarietà nell’UE - parte 2 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare la strategia europea per affrontare un tema molto delicato e cioè la dipendenza energetica dall’esterno. Vedremo come le importazioni di energia rappresentano il 6% delle importazioni totali e, in termini geopolitici, il 45% delle importazioni di petrolio provengono dal Medio Oriente e il 40% delle importazioni di gas naturale dalla Russia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso andremo ad analizzare cosa sono più in dettaglio i requisiti elencati nel Regolamento UE del 2019 per una progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia. Più nello specifico motori elettrici a induzione senza spazzole, commutatori, collettori rotanti o collegamenti elettrici al rotore, previsti per funzionare a una tensione sinusoidale di 50 Hz, 60 Hz o 50/60 Hz, i VSD (convertitore elettronico di potenza) con 3 fasi di ingresso. Vedremo quali sono le apparecchiature esenti da questo Regolamento. Elencheremo i principi che hanno portato a stilare questo Regolamento e cioè: l'efficienza energetica dei motori elettrici; gli obblighi di informazione prodotto per i motori; l'efficienza energetica e gli obblighi di informazione prodotto per i VSD; la procedura di valutazione della conformità.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che sono interessati alla progettazione ecocompatibile. 



    Argomenti e contenuti

    Motori elettrici e variatori di velocità         

    Le caratteristiche della filiera - Mercato e produzione - La spinta regolamentare verso l’elettrificazione - Reg. UE 2019/1781 dell’1 ottobre 2019 - Specifiche di efficienza energetica dei motori 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di analizzare cosa sono più in dettaglio i requisiti elencati nel Regolamento UE del 2019 per una progettazione ecocompatibile per i prodotti connessi all’energia.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Grazie all'avanguardia tecnologia utilizzata in agricolturaGli agricoltori hanno avuto accesso agli strumenti giusti per ottimizzare l'uso di risorse come acqua, fertilizzanti e pesticidi. IoT ha permesso agli agricoltori di comprendere meglio le esigenze delle loro colture, come l'uso ottimale di acqua, fertilizzanti e pesticidi, portando a una produzione più efficiente e a risparmi sui costi. Inoltre, l'IoT aiuta a rilevare tempestivamente lo stress delle colture dovuto a parassiti o ad altri stress ambientali; ciò consente di risparmiare tempo prezioso e denaro sprecato quando questi problemi non vengono controllati.

    A chi si rivolge

    ll corso è indirizzato a tutte quelle figure professionali, e non, interessate a supportare e diffondere (presso imprese agricole, associazioni di categoria, consorzi di bonifica, ecc.) tecniche e metodologie per il miglioramento produttivo e la salvaguardia ambientale. 



    Argomenti e contenuti

    L'agricoltura di precisione per la sostenibilità         

    Che cos’è l’agricoltura di precisone - Cos’è l’IOT - IOT e agricoltura: vantaggi e ostacoli - Supporto tecnologico all’agricoltura di precisione - Agricoltura di precisione, acqua e tecnologie innovative- AI e IoT contro lo spreco di acqua



    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire una panoramica sulle potenzialità di gestione “precisa” delle coltivazioni ottimizzando la produzione agricola ed i fattori di input (es. irrigazione e fertilizzazione) e sfruttando al meglio le componenti hardware, software e le differenti tipologie di dati oggi disponibili.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    La biomassa può aiutare nella lotta contro il cambiamento climatico riducendo le emissioni di gas effetto serra. Utilizzata per il riscaldamento, la produzione di energia elettrica e come carburante per il trasporto, la biomassa può diversificare l'approvvigionamento energetico dell'Unione europea (UE) e creare crescita e posti di lavoro. Affinché il suo contributo sia efficace, deve essere prodotto in modo sostenibile ma deve essere anche incoraggiata a livello di politica ed incentivi

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire il campo dell'uso della biomassa come fonte di energia alternativa.



    Argomenti e contenuti

    L'uso della biomassa come energia alternativa         

    Definizione di biomassa - Tipologie di biomasse - Caratteristiche chimico-fisiche della biomassa - Utilizzo energetico delle biomasse - I processi termochimici: La combustione diretta - I processi termochimici: Carbonizzazione, Pirolisi e Gassificazione - I processi biochimici: La digestione anaerobica - parte 1 - I processi biochimici: La digestione anaerobica - parte 2 - La fermentazione - I bioliquidi



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di introdurre il pensiero che vede la biomassa venir considerata sempre più indispensabile per portare un contributo contro il cambiamento climatico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il corso vuole informare su come l'Unione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso un'economia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050. Per cui vedremo gli obiettivi intermedi per schermi ed in che misura l'UE si stia impegnando per dar vita a un'economia a basse emissioni di carbonio. Vedremo come stabilisce le sfide strategiche, le necessità di investimento e il ruolo che i diversi settori dovrebbero svolgere. Ad esempio: settore energetico, trasporti, edifici, l’industria, l’agricoltura, ecc. in che modo vengono coinvolti

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad informare sul valore di un’economia a basse emissioni di carbonio.



    Argomenti e contenuti

    Il valore di una economia a basse emissioni di carbonio         

    La transizione verde e le sue sfide - L’indicatore ambientale della Carbon Footprint - La transizione al low-carbon: stime - La transizione al low-carbon: opportunità - Incoraggiare la crescita verde - Ritmi e percorsi di transizione - Linee guida per un'economia a basse emissioni di carbonio - Creazione di un quadro per l'indicatore di crescita verde locale - Ruolo dell’innovazione tecnologica e finanziaria in campo climatico - Il carbon risk - Il carbon budget - Vulnerabilità climatica ed economica in Italia - La transizione in Italia: stranded assets, barriere e opportunità



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di informare su come lUnione europea (UE) con una sua Comunicazione ufficiale del 2011 Comunicazione (COM2011) pianifica con una tabella di marcia il passaggio verso uneconomia competitiva a basse emissioni di carbonio nel 2050.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti. Vedremo come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione. Produce quasi il 5% del fatturato economico mondiale, impiega circa 200 milioni di persone in tutto il mondo ed è l'industria in più rapida crescita. Il turismo è anche uno dei principali motori economici delle economie rurali europee; direttamente e indirettamente, rappresenta circa il 10% del PIL europeo e 20 milioni di posti di lavoro. Il Piano Strategico del Turismo 2017 - 2022 (PST) elaborato dal MiBACT identifica tre principi trasversali ispiratori delle politiche turistiche in Italia: prima fra tutte la sostenibilità, cioè strategie, interventi e azioni devono contribuire a rafforzare sistematicamente la sostenibilità del turismo nelle sue diverse accezioni relative ad ambiente, territorio, salvaguardia del patrimonio, sistema socioeconomico, cultura e cittadinanza

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti perché tutti siamo in un modo o nell’altro turisti.



    Argomenti e contenuti

    Il turismo sostenibile e la transizione Green

    Premessa - Turismo e business - Critiche al turismo tradizionale - Cos’è un turismo responsabile? - Le tre dimensioni del turismo sostenibile - Il turismo sostenibile lo è davvero se non è anche inclusivo? - L’innovazione nel turismo - Cos’è l’Agenda per il turismo europeo - Valutazione degli impatti - Ecolabel per il settore turistico - Fenomeno Greenwashing - Carta Europea del Turismo Sostenibile (ECST) - Agenda 2030 e turismo sostenibile - Territorio e comunità al centro - Impatto sull’ambiente: cosa può fare il turista - Turismo etico e rigenerativo, aspetti sociali ed economici - Principi del turismo rigenerativo - Turismo di prossimità - Turismo enogastronomico - Ecomusei: dimensione sociale del museo - Ecoturismo - Turismo culturale: heritage e sostenibilità - Cosa può fare l‘impresa turistica - Fare SEO per il turismo sostenibile - L’albergo “diffuso” in Italia - Geotermia come vacanza “rinnovabile” - Guida DENA in Germania e guida per l’eolico “Parchi nel vento” - La bellezza del solare - Transition Towns,“CAT” in Galles, PeR in Umbria, Peper Park in Veneto - Polo scientifico e tecnologico Horcynus Orca ed il museo Materia - Centrali idroelettriche come meta turistica-Tour Comuni Rinnovabili



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di far vedere come al giorno d’oggi Il turismo è un business in forte espansione.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 7

  • In offerta!
    -50%
    Obiettivo del presente corso è illustrare cos’è l’agrovoltaico, come nasce questa idea e come si arriva a farlo funzionare. Esploriamo dunque il mondo dell’agrovoltaico sondando i suoi funzionamenti e scoprendo insieme i vantaggi e gli svantaggi. Vedremo come si può classificare come un settore di natura ibrida ma ancora poco diffuso. Infatti, come si può notare dal nome, si tratta di una fusione di due settori, quello agricolo e quello fotovoltaico. Capiremo come questo modello innovativo riesce a incrementare la resa agricola tramite l’ombreggiamento, reso possibile dai pannelli solari, così che si possa diminuire lo stress termico sulle coltivazioni

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che sono interessati ad approfondire il campo del settore agricolo tra sostenibilità, tecnologia ed innovazione.



    Argomenti e contenuti

    Il settore agricolo tra sostenibilità tecnologia ed innovazione

     Introduzione - Agricoltura 4.0 - PAC politica agricola comune - Agrivoltaico - Strumenti ed opportunità del PNRR - Agrisolare - Agricoltura e sostenibilità - Strategia farm to fork 



    Obiettivi

    L'obiettivo del presente corso è illustrare cos’è l’agrovoltaico, come nasce questa idea e come si arriva a farlo funzionare. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo far capire come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per l’economia. Analizzando lo studio di Repair Lab di Sda Bocconi e di Crif individueremo i passaggi chiave che le imprese devono seguire per governare al meglio il loro processo di decarbonizzazione e minimizzare i rischi della transizione verde. Nello specifico, gli analisti per stimare gli impatti della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio hanno analizzato oltre 5 milioni di imprese italiane sulla base dell’indicatore di rischio di transizione ecologica sviluppato da Crif, che esprime la probabilità per un’azienda di subire impatti significativi con orizzonte al 2050 e che considera valore della produzione e investimenti.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a coloro che sono interessati al percorso verso un'economia a basse emissioni di carbonio. 



    Argomenti e contenuti

    Il percorso verso un'economia a basse emissioni di carbonio         

    Introduzione - I modelli di sviluppo - Le azioni sulle variabili chiave - Il quadro strategico dell'UE per l'energia ed il clima 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di far comprendere come riuscire a diminuire le emissioni di CO2 sia un percorso vantaggioso anche per l’economia. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Il retrofitting energetico

    15,00 
    Nel contesto dei cambiamenti climatici, il retrofitting energetico assume un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. Gli edifici esistenti rappresentano una parte significativa dell'infrastruttura costruita, e migliorarne l'efficienza energetica è essenziale per ridurre l'impronta ecologica globale. Governi, istituzioni e aziende stanno sempre più incentivando e investendo in progetti di retrofitting energetico attraverso politiche, incentivi fiscali e programmi di sostegno.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto coloro che sono interessati ad approfondire il tema del retrofitting energetico. 



    Argomenti e contenuti

    Il retrofitting energetico         

    Il deep retrofitting - Deep retrofit, ristrutturazione, riqualificazione energetica - Quali settori interessa i retrofitting - Retrofit: metodologia e progettualità - Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale al 10-10-2023 - Il ruolo delle facciate nel retrofit energetico - Energy Efficiency Report 2023



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di informarvi su come il retrofitting energetico assume un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso faremo conoscere Il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC) vedremo come si articola la sua organizzazione dei gruppi di lavoro: il gruppo di lavoro I che si occupa delle basi scientifiche dei cambiamenti climatici; il gruppo di lavoro II si occupa degli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi naturali e umani, delle opzioni di adattamento e della loro vulnerabilità; il gruppo di lavoro III si occupa della mitigazione dei cambiamenti climatici, cioè della riduzione delle emissioni di gas effetto serra. Vedremo quando e perché è nato e da chi dipende, capiremo come svolge il suo lavoro e illustreremo l'attività principale dell'IPCC cioè la preparazione a intervalli regolari di valutazioni esaustive e aggiornate delle informazioni scientifiche, tecniche e socio-economiche rilevanti per la comprensione dei mutamenti climatici indotti dall'uomo, degli impatti potenziali dei mutamenti climatici e delle alternative di mitigazione e adattamento disponibili per le politiche pubbliche.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato ai limiti dello sviluppo e la mitigazione climatica 



    Argomenti e contenuti

    I limiti dello sviluppo e la mitigazione climatica       

    Primi passi nel riconoscimento dell’allarme clima - Mitigazione dei cambiamenti climatici - Strumenti economici per la riduzione delle emissioni - La climate law - Cambiamento climatico una questione di policy



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di far conoscere il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC)



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque sia interessato a conoscere quali tecnologie e quali buone pratiche di risparmio energetico sono più adatte ad un edificio e ai sistemi energetici ed elettrici li installati.



    Argomenti e contenuti

    Enea e l'efficientamento energetico         

    Cos’è l’ENEA - Efficientamento energetico: cos’è e come realizzarlo - Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica - L’Osservatorio Climatico ENEA - Quando va fatta la comunicazione Enea - Gli ecobonus sfruttabili - L’ENEA e la P.A. per migliorare l'efficienza energetica



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti, addetti di settore, un quadro aggiornato degli strumenti di conoscenza utili per capire e contestualizzare le dinamiche dei consumi energetici legati all’uso dell’edificio.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Le fonti di rischio

    25,00 
    Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alle fonti di rischio.



    Argomenti e contenuti

    • I lavoratori autonomi (attività in cantiere) DPI: cosa sono, come si usano, a cosa servono I rischi trasmessi dall’ambiente di lavoro e DPI.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso illustreremo come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte. Vedremo come attualmente le autorizzazioni oggi a disposizione dei recuperatori sono di due tipi: semplificate ed ordinarie, ma mentre il regime semplificato è codificato (DM 5/2/98 e smi), quello ordinario non si basa su standard e regole comuni, in quanto esse variano da regione e regione, talora da provincia a provincia. Il DM 5/2/98 è generico, superato tecnicamente, mal si adatta al recupero dei rifiuti inerti e non può e non deve rappresentare un riferimento per le riforme che il settore richiede. Per cui vedremo anche il punto di vista degli operatori del settore del recupero dei rifiuti inerti che sintetizzano i loro problemi quotidiani e propongono delle possibili soluzioni.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfodire il tema della disciplina sulla qualifica di rifiuto inerte



    Argomenti e contenuti

     La disciplina sulla qualifica del rifiuto inerte

    Definizione di rifiuto inerte - Composizione e classificazione dei rifiuti inerti - Considerazioni e problematiche nel controllo del rifiuto inerte - Le analisi del rifiuto - La fase di demolizione - Tecniche di demolizione - L’uso dei materiali riciclati - Esempi di utilizzo di materiali riciclati - Il quadro normativo di riferimento – parte 1 e 2



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di illustrare come a livello normativo viene classificato e disciplinato il rifiuto inerte.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Qual è la situazione del nostro pianeta? E quali strumenti abbiamo a disposizione per salvarlo? A queste domande rispondiamo analizzando l’analisi dell’International Resource Panel sulla salute del nostro pianeta. Nell’analisi oltre a riportare dati sulle condizioni e sui trend storici e ipotesi future riferite al nostro pianeta, troveremo anche suggerimenti per attuare politiche atte ad avere un disaccoppiamento relativo ed assoluto tra aumento del benessere e della ricchezza senza gravare ulteriormente sull’ambiente, il tutto in previsione di un aumento della popolazione, una maggiore uguaglianza sociale e miglioramento del benessere rimanendo all’interno dei confini del pianeta.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell'analisi sfruttamento e inquinamento della terra. 



    Argomenti e contenuti

    L’analisi dello sfruttamento del nostro pianeta - Dalla scelta dei materiali trainanti all'impatto sul pianeta - La risposta sociale per determinare il nostro futuro condiviso



    Obiettivi

    Questo corso ha l’obiettivo di far conoscere lo stato di salute del nostro pianeta e di far comprendere l’origine di diversi pianti green e politiche ambientali che le diverse regioni mondiali hanno adottato per raggiugere obiettivi di sostenibilità ambientale. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    I temi della sostenibilità ambientale sono protagonisti di dibattiti a livello internazionale e la necessità di digitalizzare le catene di approvvigionamento per ridurre gli impatti ambientali è ormai convinzione diffusa e consolidata. Alla luce del conflitto tra Russia e Ucraina e della delicata situazione geopolitica in atto, la tematica che ruota attorno all’efficienza energetica ricopre un ruolo cruciale per governi e organizzazioni di tutto il mondo. La crisi energetica ha scatenato un conseguente aumento dei costi delle materie prime, ecco perché in questo momento è fondamentale ottimizzare le risorse energetiche a disposizione, cercando di ridurre quanto più possibile i consumi, per far fronte alle future problematiche di approvvigionamento. Secondo i dati dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) il consumo globale energetico aumenterà di circa il 37% entro il 2040, provocando, di conseguenza, notevoli pressioni sulle forniture energetiche. In particolare, negli ultimi due anni, il mercato energetico internazionale è stato influenzato prima dalla pandemia e adesso dalle tensioni globali che hanno impattato sensibilmente sui prezzi delle commodities energetiche più importanti tra cui il gas, l’energia elettrica e il petrolio. In questo contesto di incertezza, le moderne tecnologie digitali possono fornire un aiuto prezioso per limitare gli sprechi di energia e concorrere agli obiettivi di sostenibilità.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri approfondire il tema: come ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti industriali con l’IOT



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Internet of Things (IoT) e Industry 4.0: considerazioni preliminari - Le norme di riferimento in ambito ICS - Come si è evoluto il Cybercrime - Attacchi ICS: alcuni casi famosi - I tipi e le modalità di attacco ICS - Il Fattore Umano: il rischio più frequente - Il controllo della crescita della vegetazione: il dispositivo WCAM - Gestione delle credenziali e Autenticazione. Le Password - La Mitigazione del Rischio negli attacchi ICS - IOT: Internet of Things, ieri e oggi - Il grande abbraccio tra IOT e digitalizzazione aziendale - I 5 chakra dell'IOT e sensoristica intelligente - Sicurezza,crimini e privacy nella tecnologia IOT - Identità digitale cardine della reputazione online - Sfide di sicurezza dell'IOT e impatti sulla reputazione aziendale - Internet delle cose esempi di applicazioni e nuove sfide - Il viaggio dei dati, dagli oggetti alle applicazioni IOT - Come approcciare un progetto IOT - Shopping e marketing nell'era IOT - Le quattro "effe" da tenere d'occhio 



    Obiettivi

    Il corso vuole illustrare come la tecnologia e in particolare la IoT può dare



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 28

  • In offerta!
    -50%
    Lo Scan To BIM è un processo di reverse engineering che impiega tecnologie di rilevamento avanzate dell'ambiente costruito (as-built) per ottenere nuvole di punti e mesh 3D che diventano la base per la modellazione BIM. Si tratta del percorso BIM inverso: si portano informazioni reality-based nei sistemi BIM rilevandole con metodi quali la scansione laser. La metodologia Scan To BIM presenta una serie di importanti vantaggi: il primo è senz’altro rappresentato dalla velocità e dalla precisione di raccolta dei dati. I laser scanner sono in grado di rilevare un numero elevatissimo di punti e hanno un’elevata capacità di elaborazione dei dati raccolti, consentendo di ottenere file dettagliati ma al tempo stesso leggeri e facili da gestire. Un secondo pro è la possibilità di ottenere un modello contenuto in un unico file, con un notevole vantaggio in termini di gestione e rapidità dei flussi di lavoro. Di conseguenza, anche i costi di sviluppo del progetto si riducono. Inoltre, lo Scan To BIM fornisce la garanzia di avere un controllo attendibile sul modello digitale del progetto. Inoltre lo scan to BIM contribuisce ad ottenere quello che viene chiamato il GREEN BIM cioè un processo che prevede l’applicazione della metodologia BIM alla progettazione, costruzione e gestione di edifici ecosostenibili.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il campo della progettazione con nuvole di punti



    Argomenti e contenuti

     I laser - Tecnologia LIDAR - Storia e tecnologia laser scanner - I settori di utilizzo - Gestione nuvola di punti in recap e cad - Gestione nuvola di punti in Revit Bim 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di comprendere cos’è la scansione laser 3D, le sue origini e l’evoluzione nel corso degli anni, parleremo di diversi strumenti utili per le scansioni; i vantaggi dello Scan to BIM, i vari campi di applicazione della scansione laser 3D; l’utilizzo pratico della scansione nel BIM e nelle restituzioni tradizionali in CAD



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso soprattutto teorico sui passi da fare, le analisi da compiere, che in era digitale probabilmente non sono complicate come può sembrare, sull’efficientamento energetico nell’edilizia. Daremo anche un’infarinatura sulle norme e alla burocrazia necessaria che sono richieste per iniziare una costruzione con tali parametri energetici. Ma è soprattutto un corso che vuole mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico perché anche da qui parte il piano d’azione più generale di una sostenibilità dei consumi.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo dell'efficientamento energetico nell’edilizia



    Argomenti e contenuti

    Efficientamento energetico nell’edilizia         

    Analisi del clima in Italia - Analisi del sole - Le fonti di energia rinnovabile o assimilabile - Analisi dell’edificio e dell’impianto: premessa - Analisi dell’edificio e dell’impianto: l’involucro opaco - Analisi dell’edificio e dell’impianto: l’involucro trasparente



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di mettere a conoscenza di tutti ciò che sta alla base per valutare cosa è veramente un’edilizia per un efficientamento energetico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Questo è un corso che vuole informare sull’importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici, con un occhio di riguardo verso quelli pubblici. Illustreremo quali sono gli obiettivi indicati dal nostro Paese ed i punti cruciali su cui intervenire necessari per portarci ad una vera e propria transizione ecologica. Per cui si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica ma anche far capire le opportunità e gli incentivi per chi lavora nel ramo di interesse.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque desideri accrescere le proprie competenze nel campo dell' efficienza energetica e riqualificazione degli edifici



    Argomenti e contenuti

    Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici         

    Cos’è l’efficienza energetica - PNRR e riqualificazione energetica - La strategia di rinnovamento del parco edilizio - Efficienza energetica nell’industria - Soluzioni innovative per edifici nuovi ed esistenti - Efficienza energetica e mercato immobiliare - Efficienza energetica e valore di mercato negli immobili residenziali



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di informare sull'importanza ed i benefici di una riqualificazione energetica degli edifici



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    I pacchetti di energia pulita

    15,00 
    Questo è un corso che vuole illustrare ciò che l’Europa ha introdotto nel 2019 per attuare un cambiamento profondo del mercato elettrico, spiegheremo cos’è il Clean Energy Package ed i motivi che hanno portato l’Europa a stilare questo piano. Vogliamo far capire i benefici per la collettività portati da tale riforma ma anche quali le conseguenze ed i cambiamenti nel mercato elettrico e quali sono i campi interessati a questo cambiamento, soprattutto se potrà creare un nuovo modello di business nel mercato elettrico. Andremo a capire come queste nuove regole porteranno notevoli benefici ai consumatori, all'ambiente e all'economia. Coordinando questi cambiamenti a livello dell'UE nella lotta al riscaldamento globale e fornisce un contributo importante a raggiungere la neutralità del carbonio (zero emissioni nette) entro il 2050.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a desidera accrescere le proprie competenze nel campo dei pacchetti di energia pulita  



    Argomenti e contenuti

    Energia pulita         

    Impatto dei combustibili fossili - Distribuzione ed utilizzo dei combustibili fossili - Cos’è l’energia pulita - Obiettivo 7 dell’agenda 2030 - L’energia pulita per ridurre l’effetto serra - Elettrificazione verde - Repower EU - Il ruolo del GSE - Quadro normativo di riferimento per le enerige rinnovabili 



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare cos'è Clean Energy Package ed i motivi che hanno portato l’Europa a stilare questo piano



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    Progettare il verde pensile

    15,00 
    In questo corso vogliamo spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione a seconda delle tipologie che si vogliono realizzare ma soprattutto cosa si intende, in generale, per valore ambientale che un certo intervento di questo tipo può acquisire dal punto di vista naturalistico; in tal senso si può parlare anche di valore ambientale o ecologico. Perché il verde pensile ha dei requisiti fondamentali per incrementare il valore ambientale di un intervento edilizio, importante dunque la conoscenza degli aspetti ecologici e il rispetto della coerenza floristica delle specie vegetali da utilizzare. Andremo a riflettere anche sull’importanza e le finalità delle linee giuda per una corretta progettazione.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel campo della progettazione degli spazi verdi urbani



    Argomenti e contenuti

    Progettare il verde pensile       

    Definizione di verde pensile - Tetto verde: evoluzioni e vantaggi - Le tipologie di copertura verde - Norma UNI 11235:2007 - Verde pensile e la compensazione ambiantale - Azione di mitigazione microclimatica e isolamento termico degli edifici - Il valore ecologico del verde pensile - La gestione delle acque meteoriche - La suddivisione percentuale di copertura - Analisi e progetto faunistico 



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di spiegare cosa si intende per verde pensile e le differenze di progettazione



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%
    Con questo corso vogliamo sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull’importanza nell’uso dei materiali ecosostenibili. Ma è giusto anche spiegare cos’è e quando si può definire un materiale veramente ecosostenibile. Illustreremo le 5 regole di base per farvi capire a quali caratteristiche devono sottostare i materiali per essere etichettati eco-sostenibili. Vedremo perché è fondamentale effettuare una valutazione sul suo ciclo di vita e delle ricadute che può generare sull’ambiente. Come si misura Il ciclo di vita tenendo conto essenzialmente di due valori: energetico (consumo di energia necessaria per produrre il materiale) e ambientale (rifiuti rilasciati nell’ambiente dal materiale) Solo se vi è il rispetto di tutti questi aspetti lo si potrà definire ecosostenibile.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge a tutti coloro interessati ad approfondire il tema dell'utilizzo di materiali ecosostenibili. 



    Argomenti e contenuti

    L’utilizzo di materiali ecosostenibili         

    Materiali ecosostenibili: cosa sono e quali sono i più innovativi - Requisiti fondamentali dei materiali per la bioedilizia - Bioedilizia: costruire a impatto zero con i materiali ecosostenibili - Mattoni di funghi per un’edilizia sostenibile - Lana di pecora come isolante: caratteristiche e utilizzo - La pietra ricomposta - I biomattoni - L’isolamento in paglia



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di sensibilizzare sia gli operatori professionali che le persone comuni sull'importanza nell'uso di materiali ecosostenibili. 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

  • In offerta!
    -50%

    La casa passiva

    15,00 
    In questo corso daremo informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) capiremo come mai le dispersioni termiche sono ridotte a tal punto che non si rende necessario l’utilizzo di un impianto di riscaldamento convenzionale. Gli apporti di riscaldamento passivi e gratuiti come l’irraggiamento solare, le persone, gli elettrodomestici ed il calore recuperato dall’aria esausta, coprono gran parte del fabbisogno termico. Spiegheremo come mai la potenza termica richiesta è così bassa che ad esempio una stanza di 20mq può essere riscaldata usando solo 10 candele o mediante il calore corporeo emesso da 4 persone, anche in pieno inverno. la spesa energetica fino ad un -70% rispetto ad un analogo edificio costruito secondo gli attuali standard ( A4 ) di legge. Capiremo punto per punto quali i vantaggi per la sostenibilità ed il risparmio energetico portati dalle case passive.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire il tema delle Passivhaus (case passive)



    Argomenti e contenuti

    La casa passiva       

    Premessa - Perché costruire case passive - Definizione dello standard casa passiva - Cosa rende un edificio casa passiva - parte 1 e 2 - Edifici esistenti come Passivehous



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di darvi le informazioni sulla casa passiva (Passivhaus) 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 1

Titolo

Torna in cima