-
In offerta!
-50%Avere poca memoria è il tallone di Achille di migliaia di persone. Padroneggiare le tecniche di memorizzazione è fondamentale per studiare, lavorare, o nella vita di tutti e senza un metodo di memorizzazione efficace e la giusta concentrazione, ricordare un carico di informazioni massiccio può essere complesso: per questo le tecniche di memoria accorrono in nostro aiuto, proprio per accelerare il processo di apprendimento e memorizzazione. Le tecniche di memoria sono dei metodi studiati per immagazzinare qualsiasi tipo di informazione nel modo più efficace. Si tratta di una disciplina del pensiero che permette di fissare le informazioni nella memoria a lungo termine. In questo corso parleremo del funzionamento della memoria umana e della curva dell’oblio, inoltre vedremo la spiegazione delle varie tecniche di memorizzazione ed alcuni esercizi da poter fare. -
In offerta!
-50%In questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, arrivando a costruire una competenza utile in tutte le fasi: dall'ideazione alla creazione delle slide. Fino alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento oppure online, alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare a creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento, con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.
Argomenti e contenutiArte e scienza delle presentazioni: perché presentiamo, in viaggio verso l'obiettivo, dietro le quinte, diventare un pubblico attentissimo, scopriamo le mappe, la mappa di Londra, la piramide importantissima, valore e chiarezza, creare slide ovvie, nomi nomi nomi, crea spazi e poi riempili, le scatole di Ken Robinson, il grafico più importante, alcuni strumenti utili, costruire un flusso, gli strumenti dei TED Talk, il lancio dell'Iphone. Analizziamo insieme alcune presentazioni: lo Schema Diapositiva, creiamo un template da zero, struttura e Visualizzazione, anteprima e modalità Presentatore.
ObiettiviIn questo corso esploreremo il mondo delle presentazioni, e arriveremo a costruire una competenza che ti tornerà utile in tutte le fasi di una presentazione, dall'ideazione alla creazione delle slide alla presentazione vera e propria. Che tu debba presentare in una riunione, evento, in classe, online, al capo, a investitori.... alla fine di questo corso avrai facilità nel raccontare le tue idee, a entusiasmare chi ti ascolta e a raggiungere i tuoi obiettivi. L’obiettivo del corso è quindi quello di insegnare come creare presentazioni efficaci a prescindere dall'argomento con slide da gestire in modo veloce e creativo basandosi sul funzionamento del cervello di chi ascolta.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 3
-
In offerta!
-50%Corso di aggiornamento finalizzato a toccare tutti gli aspetti che compongono i processi legati alla movimentazione della merce, dall’ordine alla consegna al cliente finale, per fornire quanti più strumenti possibili per definire una politica aziendale efficace ed efficiente.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto ai proprietari di E-commerce che vogliono migliorare e ottimizzare i propri processi logistici e di spedizione, nonché a futuri proprietari di E-commerce che si vogliono informare in materia.
Argomenti e contenutiLe spedizioni in un E-Commerce: intervento dell’autore, alla scoperta dei parametri sensibili, la gestione del magazzino, imballaggio ed etichettatura, imballaggi isotermici e refrigeranti, documenti e fiscalità in Comunità Europea, documenti e fiscalità internazionale Extra CEE, normative e limitazioni soprattutto in USA, operatori e servizi disponibili, tariffe e trasportabilità, assicurazioni e surcharges, gestione dei resi.
ObiettiviL’obiettivo del corso è quello di toccare tutti gli aspetti che compongono i processi legati alla movimentazione della merce, dall’ordine alla consegna al cliente finale, per fornire quanti più strumenti possibili per definire una politica aziendale efficace ed efficiente. Il vero obiettivo è assicurare una customer experience che possa invogliare il cliente a ripetere l’esperienza e a generare nuovi ordini.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 1
-
In offerta!
-50%Con questo corso vogliamo illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Illustreremo le cifre del problema: densità demografica, inquinamento e consumi energetici e per affrontarli la sfida delle smart city può essere una soluzione e vedremo come, a che filosofia abitativa bisogna affidarsi per far sì che città del futuro siano inclusive, sicure e sostenibili. Capiremo perché la parola d’ordine è resilienza. Vedremo perché per costruire una vera Smart city è importante partire da un’accurata lettura del territorio attraverso i suoi dati.
A chi si rivolgeIl corso si rivolge in particolare a lavoratori e aziende del terzo settore e in generale a tutti coloro che sono interessati alla materia.
Argomenti e contenutiLe smart city come obiettivo di sviluppo: - Cos'è una smart city - Attori protagonisti e modelli evolutivi - Centri intelligenti e sostenibili - Misurazione della smartness - Tecnologie a supporto dell'economia circolare - Programmare una smart city - Digitalizzazione dei servizi pubblici - Ruolo della smartizzazione nelle città - Criticità della smartizzazione.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di illustrare la smart city cioè una soluzione al problema della sempre più crescente urbanizzazione soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 5
-
In offerta!
-50%Questo corso si concentra sulle regole fondamentali del Web Design, riconoscendo l'importanza cruciale dell'aspetto visivo nel marketing. Attraverso il Graphic Design, si mira a trasmettere l'essenza del brand e ad evocare emozioni nei consumatori, sottolineando l'importanza di un progetto grafico efficace per la conversione dei visitatori del sito web.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a coloro che non hanno esperienza di web design e vogliono imparare per acquisire competenze specifiche nel settore.
Argomenti e contenutiLe regole del Web Design: obiettivi della grafica, dalla grafica cartacea al web, la funzione delle immagini, guida ai formati immagine, come ottimizzare le immagini per il web, le regole di creazione di un logo, le regole di abbinamento di un colore, quali errori evitare, singola slide o Carosello?, Le regole per la gestione di uno sfondo, gli stili più in uso nel web, immagini originali VS immagini in Stock, guida ai portali Stock, guida ai diritti d’Autore.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole che comandano il Web Design. Nel Marketing ‘la vista’ è uno dei mezzi più usati nelle strategie. L’impatto visivo attiva le prime emozioni del consumatore che viene colpito dai colori e dalle immagini. Il Graphic Design accompagna l’utente nella percezione dell’anima del brand e nelle emozioni che esso vuole trasmettere, pertanto un buon progetto grafico risulta fondamentale per la conversione di un sito web.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 2
-
In offerta!
-50%Questo corso è un'immersione pratica nelle regole essenziali per creare Landing Page efficaci. Imparerai come trasmettere il valore del tuo prodotto o servizio e guidare i visitatori verso l'acquisto. Senza bisogno di competenze avanzate di sviluppo, acquisirai le conoscenze necessarie per creare pagine di atterraggio di successo per le tue strategie di marketing online.
A chi si rivolgeIL corso è rivolto a imprenditori e dipendenti interessati ad applicare tecniche e strategie di social media marketing per la promozione delle loro attività, a freelance e lavoratori autonomi che operano nel settore digitale e vogliono aggiornare le loro competenze web e social media.
Argomenti e contenutiIntroduzione al mondo delle Landing Page: • Le Landing page • Differenza tra Home Page e Landing Page • Landing Page e inserzioni su Facebook e Google. Landing Page che funzionano - come progettarle: • Gli elementi che compongono una landing page • I classici errori da evitare quando inizi • Le landing page all’interno di un funnel di marketing. Le differenti tipologie di Landing Page: • Pagine di prevendita • Pagine Optin • Pagine di vendita • Pagine ringraziamento o Thank you page • Pagine OTO – One Time Offer • Pagine di ordine • Landing Page nel funnel. Software e servizi: • Unbounce • Instapage • Elementor • OptimizePress • Mailchimp • Themeforest. Migliorare le prestazioni:• Aumentare efficacia: Squeeze Page • Come testare l’efficacia. Copywriting per landing page persuasive: • Il Copywriting nelle landing page • Modello 1: B-A-B • Modello 2: P-A-R • Modello 3: Caratteristiche – Vantaggi • Modello 4: AIDA • Modello 5: I-P-P-A • Modello 6: 3 buoni motivi • Modello 7: Formula mista. Conclusioni finali: • La conclusione di un lungo percorso.
ObiettiviGli obiettivi di questo corso sono guidare gli studenti nell'apprendimento delle regole fondamentali per creare Landing Page di successo, fornendo loro le competenze necessarie per trasmettere il valore dei propri prodotti o servizi e condurre i visitatori verso l'acquisto, dimostrando che non è necessario essere sviluppatori esperti per creare Landing Page efficaci, ma piuttosto offrendo un approccio pratico e accessibile alla creazione di pagine di atterraggio vincenti per le strategie di marketing online.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 4
-
In offerta!
-50%Con questo corso cercheremo di far conoscere una situazione che porta a dei problemi per l’Italia, realizzare impianti di energia rinnovabile che è diventata una priorità strategica. Tuttavia, l’attuale groviglio di regole incerte e contraddittorie e il clima conflittuale tra amministrazioni centrali e territoriali lo rendono impossibile. Negli ultimi anni si è assistito a un’esplosione del numero di iniziative, ma ciò non ha trovato corrispondenza nel numero di autorizzazioni rilasciate, andremo a capire i motivi. Una delle condizioni essenziali è la creazione di un’adeguata capacità di stoccaggio, cioè la capacità di accumulare e conservare l’energia prodotta, ma non consumata immediatamente. Vedremo come nei sistemi tradizionali questo ruolo è svolto dagli impianti termoelettrici a gas naturale, che rimangono a disposizione della rete, mentre nei sistemi smart sono le tecnologie di stoccaggio che permettono anche agli impianti di energie rinnovabili di svolgano tale ruolo. Vedremo la loro applicazione in concreto
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire l'argomento sulle fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio.
Argomenti e contenutiLe fonti rinnovabili ed il loro stoccaggio
Premessa - Le fonti rinnovabili e non rinnovabili - Cosa si intende per stoccaggio dell’energia - L’energia solare - L’energia eolica
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di far conoscere la priorità strategica di realizzare impianti di energia rinnovabile.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 1
-
In offerta!
-50%Corso in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione specifica in merito alle fonti di rischio.
Argomenti e contenuti• I lavoratori autonomi (attività in cantiere) • DPI: cosa sono, come si usano, a cosa servono • I rischi trasmessi dall’ambiente di lavoro e DPI.
ObiettiviL’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi specifici in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneIl corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.
Ore: 2
-
In offerta!
-50%Con questo corso vogliamo sensibilizzare e diffondere nel modo più semplice possibile l’idea che la tutela del territorio e del suo patrimonio idrico per l’Italia, anche in virtù dei cambiamenti climatici odierni, sia di fondamentale importanza- vedremo quali i 4 piani di intervento inseriti nel PNNR: rafforzare la capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico (0,50 miliardi di euro); prevenire e contrastare gli effetti del cambiamento climatico sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla vulnerabilità del territorio (8,49 miliardi di euro); salvaguardare la qualità dell’aria e la biodiversità del territorio attraverso la tutela delle aree verdi, del suolo e delle aree marine (1,69 miliardi di euro); garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche lungo l’intero ciclo e il miglioramento della qualità ambientale delle acque interne e marittime (4,38 miliardi di euro) Nelle sezioni si illustreranno le varie misure e si discutono alcuni punti critici. Il contributo cerca poi di fare luce su alcune lacune dell’intera componente, e si chiude con delle riflessioni conclusive.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti coloro che operano nel processo di costituzione di iniziative di energia condivisa.
Argomenti e contenutiPatrimonio idrico e tutela del territorio: - L’idrosfera - Acqua: risorsa scarsa e preziosa - Come funziona un acquedotto - Il cambiamento climatico: effetti sull’acqua - Acqua uomo e territorio - Acqua e agricoltura - Acqua per allevamento, industria, energia - L’energia Idroelettrica e le altre fonti rinnovabili - L’ingegneria delle dighe - Centrale idroelettrica - Tipologie di impianti idroelettrici - La turbina idraulica - Gli aspetti idraulici - Aspetti normativi - Idroelettrico e impatto ambientale.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di sensibilizzare e diffondere nel modo più semplice possibile l’idea che la tutela del territorio e del suo patrimonio idrico per l’Italia, anche in virtù dei cambiamenti climatici odierni, sia di fondamentale importanza.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 5
-
In offerta!
-50%L’energia geotermica, una fonte di energia rinnovabile, ma cos’è? La geotermia sfrutta il calore presente nella crosta e nel sottosuolo del pianeta per produrre energia elettrica. Ma come è possibile recuperare il calore dalla Terra? Lo vedremo in questo corso. La sua caratteristica peculiare è che per produrla non necessita di processi di combustione e dunque contribuisce alla riduzione delle emissioni di inquinanti e di CO2 in atmosfera. Fonte di energia verde e rinnovabile per eccellenza, l'energia geotermica è un'energia alternativa e pulita a cui fanno da cornice non trascurabili vantaggi e vedremo quali sono, capiremo perché tra le energie rinnovabili, quella geotermica concretizza la fonte che riesce a produrre la maggiore quantità di elettricità .
A chi si rivolgeIl corso si rivolge a tutti i tecnici in generale e a tutti coloro che vogliono intraprendere questo mondo.
Argomenti e contenutiGeotermia: - Definizione di geotermia - Risorse geotermiche - Sistemi geotermici - Possibilità e limiti dell'energia geotermica - Gli utilizzi - Il condizionamento ambientale - I campi geotermici - Sistema a sonde orizzontali - Sistema a sonde verticali (SGV) o Borehole Heat Exchanger - Circuiti idraulici aperti - Impatto ambientale - Geostrutture energetiche - Come funziona una centrale geotermica - Le centrali geotermoelettriche e gli impianti di climatizzazione - Energia pulita e nuove frontiere - Geotermia per abitazioni - Situazione e prospettive dell’energia geotermica in Italia - Geotermia e Ambiente.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di illustrare un tipo di fonte rinnovabile per la produzione di energia, il geotermico.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 5
-
In offerta!
-50%Con questo corso spieghiamo le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico. Quali sono le caratteristiche tecniche di una pala eolica. Cosa sono i campi eolici e le loro differenze (on-shore e off-shore). Andremo poi a scoprire che vi sono degli impianti eolici adatti alla produzione domestica di energia elettrica, sia per case singole, sia per condomini. Vedremo le tipologie principali di generatori eolici, che potremmo utilizzare per l’installazione del nostro impianto eolico domestico: impianto eolico domestico ad asse verticale (può essere una soluzione per chi abita in condomini, edifici di città con tetti piani, a falda o con piccoli terrazzi) e impianto eolico domestico ad asse orizzontale. Capiremo quale conviene di più (e soprattutto se conviene) tra le varie soluzioni proposte, così l’utente potrà capire tra le tipologie esistenti. La durata temporale di un impianto, i costi ed i benefici. Capiremo le politiche per incentivarlo, ed il suo ruolo nella transizione ecologica
A chi si rivolgeIl corso si rivolge a coloro che desiderano diventare Manutentore Certificato di Impanti Eolici.
Argomenti e contenutiLe energie rinnovabili: eolico - Energia Eolica di piccola scala - Risorse mondiali di energia eolica - I vantaggi dell'energia eolica - Turbolenza e localizzazione intelligente - Sistemi eolici - Pro e i contro dei sistemi connessi alla rete - Sistemi connessi alla rete con batteria di backup - Valutazione del sito del vento - I generatori eolici - Turbine eoliche ad asse verticale - Caratteristiche di una macchina eolica - Le turbine eoliche - Gli scenari mondiali - Nuovi impianti eolici.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di spiegare le caratteristiche di una fonte rinnovabile che sfrutta il vento per produrre energia, l’eolico.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 5
-
In offerta!
-50%Con questo corso illustriamo il sole e la sua applicazione pratica per produrre energia. E’ la fonte rinnovabile per eccellenza, L’energia solare è una fonte energetica sostenibile e potenzialmente infinita: il sole fornisce ogni 50 minuti la quantità di energia che potrebbe soddisfare il fabbisogno energetico globale di un intero anno. Esistono diverse tecnologie per catturare la potenza del sole: il solare termico, che capta il calore, e il fotovoltaico, che trasforma l’irradiazione in elettricità . Andremo ad analizzarle per capire la loro applicazione, cosa si fa per promuoverla, se esistono incentivi.
A chi si rivolgeIl corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire conoscenze di base sulle fonti energetiche rinnovabili e sulle tecnologie per la produzione di energia pulita.
Argomenti e contenutiEnergia solare: - Il consumo energetico umano - Metodi di conversione dell'energia - Il fotovoltaico - Desalinizzazione solare - Apparecchiatura per la misurazione della radiazione solare - Collettori piatti - Materiali dei collettori piatti - Costruzione di parabole e Meccanismi di tracciamento - Norme Europee - Sistemi solari per il riscaldamento dell'acqua - Sistemi passivi - Sistemi attivi - Sistemi di riscaldamento aria-acqua e Impianti a pompa di calore - Sistemi di accumulo di calore - Sistema di accumulo termico ad aria - Sistema di accumulo termico a liquido.
ObiettiviL'obiettivo del corso è quello di illustrare il sole e la sua applicazione pratica per produrre energia; le diverse tecnologie per catturare la potenza del sole: il solare termico e il fotovoltaico. Si andrà poi ad analizzarle per capire la loro applicazione e cosa si fa per promuoverla.
Modalità e fruizioneCourseware multimediale.
CertificazioneGli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.
Ore: 5