• In offerta!
    -50%
    Questo non è un corso sulle leggi ma sugli strumenti che servono per diventare un host di successo e, pertanto, sarà sempre necessario avvalersi di un consulente legale e fiscale per quanto riguarda il rispetto delle norme e dei regolamenti legali e fiscali attualmente in vigore.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a proprietari di casa vacanza, locazione turistica e gestori di B&B.



    Argomenti e contenuti

    Il contratto d’affitto ad uso turistico: • Introduzione al corso • Cos’è il contratto di affitto ad uso turistico • Cosa include il contratto di affitto ad uso turistico • Come utilizzare/adattare un contratto standard alle proprie esigenze – visioniamo i contratti. La ricevuta non fiscale o di pagamento: • Cos’è la ricevuta di pagamento ed elementi della ricevuta di pagamento • Come creare e compilare una ricevuta di pagamento in italiano ed in inglese. Il Cir: • Cos’è il CIR e Chi deve registrarsi • Quali sono le regioni che già lo hanno istituito e quali sono le sanzioni per chi opera senza aver prima ottenuto il CIR e sanzioni varie • Dove impostare il CIR su Airbnb. L’imposta di soggiorno: • Cos’è l’imposta di soggiorno (ossia la tassa turistica) • Chi è esente nel pagare l’imposta e come si calcola la tassa turistica • Come impostare l’imposta di soggiorno su Airbnb • Come impostare l’imposta di soggiorno su Booking. Il portale Alloggiati Web: • Perché fare l’iscrizione al portale alloggiati web – Lezione pratica: Iscrizione e compilazione schedina AlloggiatiWeb • Lezione pratica: Come scaricare il certificato Alloggiatiweb • Lezione pratica: Registrazione turisti e compilazione schedina Alloggiati web. L’Overbooking e la sincronizzazione dei calendari: • L’Overbooking e la sincronizzazione dei calendari • Lezione pratica: Come sincronizzare i calendari di Booking.com e Airbnb.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di essere una vera e propria guida pratica che accompagnerà passo-passo nel loro percorso i proprietari di casa vacanza/locazione turistica/gestori di B&B, fornendo tutti quegli strumenti che sono fondamentali per portare avanti la propria attività in piena regola.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca. Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l'indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a Web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Gli strumenti e le Best Pratics: introduzione alla SEO, miti della SEO, non è colpa di nessuno, termini, facciamo chiarezza, il segreto del Search Intent. Approfondimenti sui Keyword Planner: SEM Rush e Google Keyword Planner, SEM Rush, SEO Zoom, G KWP, raccolta dei dati, Analisi Parole Chiave, Long Tail KWs, Analisi della Concorrenza, Keyword difficulty, sbloccare SEM Rush, sbloccare SEO Zoom, farci dire da Google quali contenuti creare, Tool gratuiti per la Keyword Research, Tool gratuiti per il volume di ricerca. Approfondimenti su Yoast SEO: tutto quello che NON sai su Yoast, le funzionalità, aspetto della ricerca, console di ricerca, Social e Facebook Open Graph, strumenti: Importa ed Esporta; strumenti: robots.txt e .htaccess; strumenti: Editor di massa; Meta Robot Tags (noindex e nofollow), NoFollow negli URL, ottimizzare un contenuto con Yoast SEO, ottimizzare la leggibilità con Yoast SEO, contenuti Cornerstone e Pillar Articole, pagine duplicate e URL Canonical, Yoast Premium, la nostra opinione. Approfondimenti sulla Google Search Console: introduzione all’Indicizzazione, strumenti per Webmaster, configurare Google Search Console, cos’è la Sitemap, inviare la Sitemap su Google, inviare la Sitemap su Bing, inviare la Sitemap su Yandex, panoramica e Novità, prestazioni: Filtri e monitoraggio SERP; Sitemap: Cosa devi ricordarti, copertura: esempio reale; copertura: Esperimento in Live; copertura: Risultati dell’esperimento; controllo URL: chiedere l’indicizzazione di una pagina, usabilità sui dispositivi mobile, azioni manuali e Negative SEO, Link: Esterni, interni e anchor text, impostazioni: Aggiungere nuovi collaboratori, come usare i dati del Google Search Console. Approfondimenti su SEM Rush: panoramica dei Pannelli, configurazione del Progetto, analisi delle Keyword, filtri avanzati, concorrenti: Keywords e Backlinks; concorrenti: Sfruttare i siti stranieri; concorrenti: Rubare le loro posizioni nella SERP; SERP Features, strumenti per scrivere articoli straordinari, strumenti per il SEO on Page. Approfondimenti su SEO Zoom: cosa mi piace di SEO Zoom, configurare un progetto, scrittura di contenuti, tool di analisi, scoprire le debolezze dei Competitor. Varie ed Eventuali: domini scaduti, relazione KW Difficulty e Volume, lezione 7.03 Miuzie.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di illustrare le migliori strategie di SEO. In questo corso, dove sarai guidato da Matteo e Alberto Olla, non imparerai a fare SEO da un consulente, ma imparerai da persone pratiche che ottengono risultati concreti con siti ben posizionati in alto sui motori di ricerca per keywords rilevanti. Fare SEO non è un costo ma un investimento solo se sei in grado realmente di fare SEO in maniera efficace, altrimenti può risultare un costo enorme sia in tempo sia in denaro. Se hai un business online, o vuoi crearne uno, questo è il corso che ti insegnerà ad avere la giusta visibilità su Google e sugli altri motori di ricerca.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.

    A chi si rivolge

    Ogni lavoratore presente in azienda che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, deve effettuare la formazione generale e specifica sui rischi stabiliti all’interno del DVR.



    Argomenti e contenuti

    • Danno • Prevenzione • Protezione • Organizzazione della prevenzione aziendale • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali • Organi di vigilanza, controllo e assistenza • Rischio Biologico • Rischio Stress Lavoro-Correlato • Movimentazione manuale dei carichi • Ustioni e ferite da taglio • Individuazione dei rischi.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla formazione generale e specifica in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo StatoRegioni del 21.12.2012. In particolare viene posta attenzione sui rischi che si incontrano quotidianamente durante le attività interne alle aziende del settore Alimentare.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso di formazione in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

    A chi si rivolge

    Questo corso è rivolto a tutto il personale alimentare le cui mansioni rientrano nei Livelli 1 e 2 così come classificati nella DGR 311/2019 della Regione EmiliaRomagna.



    Argomenti e contenuti

    I rischi e i pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e tecniche di prevenzione  Metodi e principi di autocontrollo Obblighi e responsabilità dell'industria alimentare Tecniche di conservazione degli alimenti Approvvigionamenti materie prime Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature Igiene personale Metodi e tecniche di individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole attività Epidemiologia Gli allergeni alimentari Celiachia.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai rischi e ai pericoli alimentari, la conservazione degli alimenti, l'igiene, l'individuazione e il controllo rischi, gli allergeni e la celiachia.

     



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    La procedura di accreditamento è dettata dalle normative regionali.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Corso in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge ai lavoratori dipendenti, ai datori di lavoro o ai lavoratori autonomi che svolgono lavori elettrici, i quali devono possedere l'attribuzione della condizione di PES – Persona Esperta- e PAV – Persona Avvertita.



    Argomenti e contenuti

    Principali disposizioni legislative e normative Effetti dell’elettricità sul corpo umano e sistemi di prevenzione e protezione  Attrezzatura e DPI per lavori elettrici Valutazione dei rischi e delle condizioni ambientali  Preparazione dei lavori elettrici  Lavoro su impianti  Ruoli e profili professionali  Comunicazioni e documentazione per lavori elettrici  Lavori fuori tensione  Lavori sotto tensione in bassa tensione  Lavori in prossimità di parti attive  Lavori non elettrici.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito alla normativa CEI 11-27 del 2021, la quale definisce in modo chiaro la formazione minima che ogni lavoratore, datore di lavoro o lavoratore autonomo deve affrontare per essere nella condizione di PES e PAV.



    Modalità e fruizione

    E-Learning



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008. Per DDL e professionisti Autonomi, non avendo alcun DDL che possa attestare loro questa qualifica, si applica il regime di Auto-certificazione, fermo restando che debbano essere pronti, a richiesta della committenza, a documentare la loro autocertificazione.

    Ore: 14

  • In offerta!
    -50%
    Corso sui concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso.

    A chi si rivolge

    A tutti i lavoratori che, indipendente dalla loro tipologia contrattuale, operano in aziende a Rischio Basso.



    Argomenti e contenuti

    • Il D. Lgs 81/08 Evoluzione della normativa; Obblighi e sanzioni delle figure della sicurezza Gestione delle emergenze; La valutazione dei rischi in azienda Informazione e formazione   Il D. Lgs 81/08 – Approfondimenti I criteri degli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi I luoghi di lavoro (comprende illuminazione, microclima) Rischio videoterminali, DPI; I near miss La gestione delle emergenze Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro Segnaletica di Salute e Sicurezza sul Luogo di Lavoro; Disturbi legati alla postura Rischio Stress Lavoro-Correlato.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali e specifici dei rischi che possono presentarsi durante l'attività lavorativa. In particolare, il corso si focalizza sull’aspetto normativo, sui concetti di gestione delle emergenze, dei dpi, dei rischi più comuni rilevabili in un ambiente di lavoro a Rischio Basso e sulle buone prassi da tenersi in questo periodo pandemico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Corso finalizzato a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011. Il corso deve essere integrato con le ultime 8 ore in aula.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro che in base al D. Lgs. 81/08 intendono assumersi il compito di responsabile della Prevenzione e Protezione della propria azienda.



    Argomenti e contenuti

    D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza e sue ss.mm.ii. - approfondimento  I luoghi di lavoro  La gestione delle emergenze  Uso delle attrezzature di lavoro  Dispositivi di protezione individuale I modelli di organizzazione e di gestione. La vigilanza e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione  Competenze relazionali e conoscenza della realtà aziendale  Introduzione alla prevenzione incendi  La comunicazione e il conflitto.



    Obiettivi

    L’obiettivo è quello di fornire un'informazione adeguata finalizzata a fornire, o perfezionare, le conoscenze del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, sottolineando gli aspetti normativo-giuridici e quelli relativi alla gestione ed organizzazione della sicurezza indicati nell'Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Il corso prevede una certificazione secondo le disposizioni di legge espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

    Ore: 8

  • In offerta!
    -50%
    Cadere in una trappola è genericamente sconveniente. Il mondo e la nostra vita sono pieni di trappole. A volte sono solo fastidiose (una buca che non avevano notato), in altri casi sono decisamente pericolose (un’opportunità finanziaria che nasconde una truffa). Però, sapendo dove sono, si possono evitare, aggirare o comunque se ne può ridurre l'impatto negativo. Oramai viviamo in un mondo permeato dalle tecnologie digitali le quali però nascondono mille insidie. Sono tranelli che dobbiamo conoscere, prenderne consapevolezza e capire come gestirli.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chi è interessato ai temi temi della transizione digitale e della documentazione e comunicazione delle esperienze attraverso testi multimediali.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione - Digital me - Ambienti digitali ostili - Tecnologie nemiche - Malanni correnti - Pratiche moderne - 



    Obiettivi

    Il corso ha quindi l’obiettivo di aiutare a vivere al meglio le nostre vite intrecciate con le tecnologie.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 10

  • In offerta!
    -50%
    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva, da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna, di un Woocommerce. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso verrà affrontata la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese. Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un Woocommerce che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare la vendita online dei loro prodotti.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Intervento Onsite: il processo di lavoro, obiettivi e passaggi da affrontare, la gestione delle sitemap, la gestione di un template, la gestione di un sottodominio, estrazione categorie a API, creazione della prima tavola progetto, ottimizzazione delle categorie esistenti. Intervento ad Indice: impostazione progetto ad Indice, creazione del progetto SEO, creazione Template Custom e controllo, creazione link e attivazione Importer XML, generazione con template CUSTOM, importazione del progetto e controllo, sottomissione sitemap e indice in Woocommerce, prima analisi progetto ad Indice. Intervento con Wooengine: scrittura di un progetto in WooEngine, estrazione del progetto WooEngine, copia in locale del template Woocommerce, carico del progetto sul sottodominio, setup iniziale del WooEngine, associazione delle chiavi ai prodotti, inserimento dei {PLACEHOLDERS} contenuti, personalizzazione del template grafico, inserimento dei {PLACEHOLDERS} prodotti, gestione delle CTA {PRICE} di acquisto, sottomissione sitemap e indice in WooEngine, prima analisi progetto con WooEngine. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, la seconda importante analisi, 5000 chiavi e un po’ di buona musica.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire strumenti e supporto utili ad attivare una campagna SEO massiva, da 500 chiavi per la parte interna e una da 5.000 chiavi per la parte esterna, di un Woocommerce. In questo corso si parte dall’ottimizzazione delle categorie esistenti per proseguire con tecniche di posizionamento organico evolute sia per la parte interna tramite sistemi ad indice, che per la parte esterna tramite sistemi Wooengine. Per completezza di esempi in questo corso verrà affrontata la SEO di due Woocommerce, uno in italiano e uno internazionale in lingua inglese.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%

    Rich Snippet e dati strutturati

    30,00 
    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google. Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a web designer e sviluppatori web che desiderano progettare un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, proprietari di siti web che vogliono migliorare l’indicizzazione del proprio sito, lavoratori che operano su siti web aziendali, principianti ed esperti di marketing online, e blogger.



    Argomenti e contenuti

    Dati strutturati e Rich Snippet - cosa sono e come gestirli: cosa sono i dati strutturati?, Vantaggi, cos’è Schema.org, quando ha senso usare i Dati Strutturati, lo strumento di Test, configurazione, Articoli, BlogPost e News, eventi, prodotti, video, servizi, recensioni, voti e stelline, ristoranti, aziende e attività locali, inserire gli snippet a mano, altri plugin consigliati, quanto devi aspettare per i risultati.



    Obiettivi

    Qual è l’importanza dei dati strutturati nel posizionamento organico? Ma soprattutto cosa sono i dati strutturati? Sono meta-informazioni presenti nel codice HTML di una pagina utili a fornire dati aggiuntivi sulle pagine stesse, al fine di consentire ai motori di ricerca di classificare meglio a livello semantico il loro contenuto. In questo corso trattiamo cosa siano i dati strutturati, come inserirli nel proprio sito e perché queste informazioni sono importanti per l’ottimizzazione SEO e per offrire materiale vincente a Google.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse al canale immagini e al canale video. Partiremo affrontando le soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a quelle più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati. Il corso è rivolto a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le aziende che ritengono importante dare visibilità ai cataloghi dei loro prodotti nel canale immagini e video di Google.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Il posizionamento immagini: dalla base ai sistemi evoluti, il posizionamento immagini in WordPress, il posizionamento immagini nei grandi database, il Posizionamento immagini nei siti referral, gli Engine immagini con catalogo fisso, gli Engine immagini con catalogo variabile, creazione del progetto di contenuti, creazione del progetto grafico, inserimento delle immagini, controllo TAG con My Source, sottomissione delle imagini GSC, prima analisi dei risultati. Il posizionamento video: l’importanza del posizionamento dei video, il concetto di SEO in un canale Youtube, il concetto di SEO nel canale video di Google, il posizionamento video in un’ottica moderna, dalla scelta chiavi all’importazione onsite, verifica posizionamento video, gli Engine a supporto dei canali video. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, la seconda importante analisi.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di illustrare le regole utili a portare in una prima pagina di Google le risorse al canale immagini e al canale video. Partiremo affrontando le soluzioni più semplici in un comune WordPress fino a quelle più complesse da approcciare tramite i moderni sistemi Engine. Il posizionamento delle immagini e dei video è infatti una strategia di marketing che ha un peso molto importante in tanti e differenti mercati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    In questo corso si parte dall’ottimizzazione di blocchi importanti di pagine, quali categorie e pagine brand, concentrandosi poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto. Infine, si arriva a mettere in campo le campagne organiche massive con sistemi Engine, in grado di spingere determinati prodotti in evidenza. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate a prodotti da spingere nella SERP. Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti. Si richiedono competenze tecniche di base.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti i proprietari di un sito E-commerce in Prestashop che desiderano gestire in modo metodico e sistematico delle campagne SEO finalizzate ad aumentare le vendite online dei propri prodotti. Si richiedono competenze tecniche di base.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione al corso: presentazione del corso, attivazione strumenti inclusi al corso, il vero valore aggiunto del corso. Dalle categorie ai sistemi esterni: creazione delle tavole progetto, creazione delle regole nei prodotti, impostazione SEO delle categorie, scrittura dei TAG delle categorie, scrittura dei contenuti delle categorie, scrittura del progetto dei Brand, impostazione del file di importazione, realizzazione delle campagne esterne, la gestione di un Product Engine. Soluzioni alternative: estrazione alternativa da CPanel, elaborazione alberatura TXT da CSV, lavorazione progetto dal TXT estratto, organizzazione struttura dal CSV esportato, sostituzione Placeholder nel CSV, popolamento Metadati nel CSV finale, inserimento di stili CSS nel CSV, importazione CSV in Prestahop, attivazione Sitemap e GSC. La conclusione di un progetto: gli obiettivi di un progetto, prima analisi del progetto, la seconda importante analisi.



    Obiettivi

    In questo corso si parte dall’ottimizzazione di blocchi importanti di pagine, quali categorie e pagine brand, concentrandosi poi sull’applicazione delle regole utili ad impostare sistemi automatici di data entry per la parte SEO delle schede prodotto. Infine, si arriva a mettere in campo le campagne organiche massive con sistemi Engine, in grado di spingere determinati prodotti in evidenza. Anche se i sistemi in uso sono strumenti tecnici complessi, il corso presenta un servizio che ha un utilizzo in realtà estremamente semplice: esportazione e reimportazione di tabelle per le pagine on site e blocchi da 5.000 chiavi con sistemi engine per le campagne massive dedicate a prodotti da spingere nella SERP.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

Titolo

Torna in cima