• In offerta!
    -50%

    I sistemi operativi

    80,00 
    Il corso riguarda i sistemi operativi e fornisce una chiara descrizione dei concetti di base. Prerequisiti essenziali per la comprensione sono la familiarità con l'organizzazione di un generico calcolatore, la conoscenza di un linguaggio di programmazione ad alto livello, e delle principali strutture di dati. Nel modulo vi sono nozioni riguardanti l'architettura dei calcolatori necessarie alla comprensione dei sistemi operativi. I concetti fondamentali e gli algoritmi trattati si basano su quelli impiegati nei sistemi operativi disponibili in commercio. Si partirà da una descrizione generale, per poi analizzare nel dettaglio gli elementi fondamentali e caratterizzanti i sistemi operativi. Si è in ogni modo cercato di presentare questi concetti e algoritmi in una forma generale, non legata a un particolare sistema operativo. Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a persone che devono interagire in maniera costante con macchine, processi e prodotti, operatori con compiti nella filiera produttiva, chiunque svolga mansioni per cui sia necessario acquisire o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal Piano Transizione 4.0. 



    Argomenti e contenuti

    Strutture dei sistemi di calcolo • Strutture dei sistemi operativi • Processi • Thread • Scheduling cpu • Gestione della memoria • Interfaccia del file system • Realizzazione del file system.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di fornire una chiara descrizione dei concetti di base riguardanti i sistemi operativi partendo da una panoramica generale per poi passare ad una successiva analisi dettagliata degli elementi che li caratterizzano, 



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 16

  • In offerta!
    -50%
    Nel corso parleremo delle origini del project management, le caratteristiche di un progetto, i vantaggi aziendali. Analizzeremo le figure professionali coinvolte in questo processo e i livelli di maturità che vanno a toccare diverse componenti del project management. Parleremo anche delle varie aree di conoscenza, in particolare di: gestione dei tempi, costi, qualità, risorse umane, comunicazione, gestione dei rischi e gestione dell'integrazione. Inoltre andremo ad approfondire tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili per gestire i vari ambiti.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a chiunque voglia approfondire le proprie competenze nell'ambito del Project Management.



    Argomenti e contenuti

    Nozioni generali: • Project management un po’ di storia • La definizione di progetto • Caratteristiche di un progetto • Le fasi di processo del Project Management • I vantaggi e benefici del Project Management • Il ciclo di vita del progetto • Il Program management: processi e strategie • Gli stakeholder di progetto • I processi di Project Management • I gruppi di processo. Le figure professionali coinvolte: • Premessa • Coordinatore di progetto • Project Scheduler • Il Project manager Assistance • Il Project Manager • I diversi tipi di Project Manager • Il Senior Project Manager. I livelli di maturità: • La maturità delle Operazioni nella gestione dei progetti • Analisi sui livelli di maturità dei progetti • Nascita di un progetto: I livelli e le variabili • Il Project charter • Il Project Portfolio Management • Il project Manager: una variante importante • La Project Sponsorship e I livelli di maturità • La performance desiderabile • Il controllo del progetto • Le lesson learned • Le lesson learned e i livelli di maturità • I processi di Project Management e i livelli di maturità • Cause comuni di insuccesso di un progetto. Project Management e le aree di conoscenza: • Gestione dell’ambito di progetto – Project Scope Management • Gestione dei tempi di progetto – Project Time Management • 4 Gestione dei costi di progetto – Project Cost Management • Gestione della qualità di progetto – Project Quality Management • Predisporre il Piano di Qualità • Gestione delle risorse umane – Project Human Resource Management • Scegliere i membri giusti del team di progetto • Gestione della comunicazione – Project Communications Management • Il piano di comunicazione per la gestione di progetto • Gestione dei rischi di progetto – Project Risk Management • Strumenti e tecniche per la gestione dei rischi • Pianificare le risposte ai rischi • Gestione dell’approvvigionamento – Project Procurement Management • Gestione dell’integrazione – Project Integration Management. Tecniche, approcci, metodologie e strumenti utili: • Critical Chain Project Management • La schedulazione di un progetto • Gestione dei ritardi di progetto • Milestone di progetto e milestone trend analysis • Come costruire un Grafico Milestones – • Il Diagramma di Gantt: perchè usarlo • Come creare un Diagramma di Gantt • Business Case • Workflow Management System • Il BPM – Business Process Management • Strumenti per la gestione aziendale – la catena del valore di Porter • Strumenti per la gestione aziendale – Balanced Scorecard • Strumenti per la gestione aziendale – Activity based management • Il controllo qualità – Lean production • Il controllo qualità – Total Quality Management • Il controllo qualità – Six Sigma • Il controllo qualità – Il Continuous Improvement • Il controllo qualità – Capability Maturity Model Integration • Strumenti per organizzare il team di lavoro • I 5 pilastri per gestire con successo il team.



    Obiettivi

    Questo corso ha l'obiettivo di far conoscere diversi aspetti del project management, per chi si vuole approcciare per la prima volta ma anche per chi già lo conosce e desidera approfondire.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Trovare il punto di equilibrio tra vita privata e vita professionale non è semplice e l'unico modo per riuscirci è analizzare con attenzione i costi (es: stress) e i benefici (es: gratificazione) che ne ricaviamo. Il Business Model YOU è lo strumento che ti consente di capire come creare un lavoro redditizio a partire da chi sei. Attraverso momenti di riflessione personale e un lavoro molto pratico, il corso si caratterizza come un'esperienza per prendere consapevolezza di te stesso e del proprio potenziale. Questa consapevolezza cambierà per sempre la prospettiva sul tuo futuro professionale.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a liberi professionisti e a lavoratori dipendenti che vogliono costruire o reinventare il loro lavoro partendo da loro stessi e dalla conoscenza di sé.



    Argomenti e contenuti

    • Perché il business model you • Che cos’è un modello di business personale • La tua carriera è un’impresa • Il personal business model canvas • Le risorse chiave • Le attività chiave • I segmenti della clientela • La proposta di valore • I canali • Le relazioni con i clienti • I partner chiave • I costi • I ricavi • Disegna la tua carriera con il business model you • Esempio di business model di Francesca • Esempio di business model.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è fornire le base per la costrizione di un business model personale.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    Per i Fornitori il MePA è un utile strumento di e-procurement in quanto, oltre a ottimizzare i tempi di vendita, favorisce anche la diminuzione dei costi. Lo strumento permette di valorizzare la propria azienda anche se piccola, con accesso da tutto il territorio italiano. Il MePA offre anche un confronto diretto con il proprio mercato di riferimento e permette di rinnovare i processi di vendita. Il Mepa di Consip è in estrema sintesi il ganglio fondamentale dove le PA possono comprare, in rete pertanto è importante padroneggiarne bene il funzionamento di questo strumento.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto alle PA che desiderano conoscere come operare su MEPA



    Argomenti e contenuti

    Operare sul MEPA          

    La spesa pubblica: introduzione generale e fondamentali - La funzione acquisti della p.a. la Consip - Gli appalti nella P.A. -  Accordi quadro, convenzioni, SDAPA - Gare di appalto: definizione e procedure - Gli strumenti di acquisto e negoziazione del mepa e sul mepa



    Obiettivi

    Il corso ha l'obiettivo di fare apprendere sia alle PA che alle imprese come digitalizzare i processi di procurement pubblico, riducendo i tempi di gara e anche i costi commerciali.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale 



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso va in profondità lungo tutti i processi e le soluzioni che portano le persone a ottenere una maggiore sicurezza. In questo corso troverai tutti gli strumenti necessari che ti consentiranno di accrescere la fiducia in te stesso e la tua autostima. Imparerai a gestire le più varie situazioni, dall'ambito relazionale a quello lavorativo ed economico, comunicativo e del benessere fisico. Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono aumentare la propria sicurezza e la propria autostima.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono aumentare la propria sicurezza e la propria autostima.



    Argomenti e contenuti

    • Sicurezza e Autostima • Cosa è Sicurezza e Autostima • Il fulcro della tua vita • Convinzioni e Sicurezza • Praticare e Rinforzare • Gestione delle emozioni • Ansia, Paure e Fobie + Esercizio • Insicurezza nel relazionarsi e come superarla • L'insicurezza economico-lavorativa e finanziaria • Entrate e Uscite monetarie • Convinzioni e denaro • Nicchie e opportunità • La perfezione e l'eccesso di perfezionismo • L'arte del comunicare • Affinare e raffinare la CNV • Troppo tempo per pensare non va bene • La voce di Pluto + Esercizio • Passato, presente, futuro e nozioni disfunzionali apprese • Domanda! Il potere delle domande • Il ruolo della ripetizione e della rapidità nell’apprendimento e nella sicurezza in se stessi + esercizio • Comunicazione efficace • Il primo impatto, come essere efficaci e la persuasione • Frasi ben formate, presupposizioni, coerenza e comprensione • Fisicità, autostima e immagine di sé •Alimentazione, movimento, riposo, gestire situazioni difficili e il sapersi difendere • Amore e relazioni - Amore e Relazioni: Trovare l'Anima Gemella, Avere Relazioni Sane evitando Possessività ed Eccesso di Gelosia • La Sessualità, Ciò che Piace e Ciò che non piace, Genitori e Figli, Cuori Spezzati e il Valore dell'Esperienza • Il più grande problema che affligge le persone in tutto il mondo + conclusioni, saluti e ringraziamenti.



    Obiettivi

    Questo corso va in profondità lungo tutti i processi e le soluzioni che portano le persone a ottenere una maggiore sicurezza. In questo corso troverai tutti gli strumenti necessari che ti consentiranno di accrescere la fiducia in te stesso e la tua autostima. Imparerai a gestire le più varie situazioni, dall'ambito relazionale a quello lavorativo ed economico, comunicativo e del benessere fisico.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 6

  • In offerta!
    -50%
    L’intero concetto di Amministrazione Digitale ruota intorno a quella che viene chiamata “rappresentazione informatica� e che può essere definita come il risultato della trasformazione in bit, e successiva memorizzazione di quegli atti, fatti o dati che possano avere rilevanza giuridica. La disciplina del documento informatico e della sua validità giuridica hanno rappresentato il primo tassello per consentire l’applicazione analogica delle norme preesistenti alle nuove tecnologie in un contesto in cui l’obiettivo del legislatore è di consentire di conferire piena validità giuridica all’attività contrattuale e amministrativa svolta con l’ausilio degli strumenti informatici.

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge principalmente a dirigenti e personale della pubblica amministrazione ma anche alle figure professionali con responsabilità nella gestione telematica dell'attività amministartiva e negoziale. 



    Argomenti e contenuti

    Amministrazione trasparente e digitale: l’E-Government: - Presentazione corso; - Il valore della trasparenza nella attività della P.A; -  Il principio della documentalità dell’attività amministrativa; - L'atto amministrativo; - Elementi di archivistica; -  Archivistica generale approfondimenti; - Dematerializzazione e digitalizzazione della P.A.; - Dall'egovernment all'open government; -  Il documento informatico; - L’autenticazione del documento informatico e delle copie; - Linee guida agid; -  La strategia di Cloud Computing nella P.A.; - Le piattaforme abilitanti; - Algoritmi digitalizzazione; - Piano triennale per l’informatica nella P.A.; - Cyber-security.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello fornire la conoscenza verso gli strumenti per la gestione integralmente telematica dell’attività amministrativa e negoziale delle PPAA, in considerazione degli obblighi che impongono di abbandonare le tradizionali modalità analogiche.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 12

  • In offerta!
    -50%
    Questo corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti conoscenze e strumenti prettamente teorici relativi alla strategia tecnologica d'impresa, alla gestione della tecnologia e dell'innovazione tecnologica, allo sviluppo di nuovi prodotti nonché alla comprensione dell'innovazione. I casi studio trattati nel corso risulteranno fondamentali per capire al meglio gli argomenti trattati nel corso stesso associandoli a qualcosa di concreto quali strategie realmente applicate dalle aziende più famose del globo. Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire concetti legati all'innovazione e alla gestione dell'innovazione tecnologica.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a manager e dirigenti di aziende pubbliche e private, consulenti, funzionari e dipendenti di qualsiasi livello interessati ad approfondire concetti legati all’innovazione e alla gestione dell’innovazione tecnologica.



    Argomenti e contenuti

    La gestione dell’innovazione tecnologica: introduzione all'innovazione, da chi proviene l'innovazione, forme dell'innovazione, cicli tecnologici e disegno dominante, curve a S e selezione delle tecnologie, timing di entrata nel mercato, collaborazioni, strategia brevettuale, gestione dei processi di R&D, Team di R&D e la loro gestione, gestione dello sviluppo di un prodotto, strategie di distribuzione di un prodotto, finanziamenti per l'innovazione, misure di performance nell'R&D, valutazione dei progetti.



    Obiettivi

    Questo corso ha l'obiettivo di fornire agli utenti conoscenze e strumenti prettamente teorici relativi alla strategia tecnologica d'impresa, alla gestione della tecnologia e dell'innovazione tecnologica, allo sviluppo di nuovi prodotti nonché alla comprensione dell'innovazione. I casi studio trattati nel corso risulteranno fondamentali per capire al meglio gli argomenti trattati nel corso stesso associandoli a qualcosa di concreto quali strategie realmente applicate dalle aziende più famose del globo.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le  competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Aggiungere un tocco personale e originale alla tua presentazione, consente di stimolare l'attenzione, aumentare la considerazione e migliorare la percezione ed il ricordo di chi la guarda. Il corso aiuta ad utilizzare le funzioni per rendere il contenuto della presentazione più chiaro e comprensibile, ad esempio quando si hanno da mostrare dei grafici o delle immagini un po' complessi. Nel corso vengono anche descritti alcuni plug-in gratuiti per rendere PowerPoint ancora più produttivo e più potente, attraverso la disponibilità di nuove funzioni ed elementi come icone, simboli immagini, ecc. Il corso presenta una serie di tecniche per personalizzare le slide PowerPoint e renderle più interessanti, convincenti e capaci di generare l'effetto wow. Le sessioni illustrano una serie di funzioni semplici da implementare e di sicura efficacia e originalità. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a creare presentazioni su PowerPoint efficaci in qualsiasi contesto.



    Argomenti e contenuti

    Presentazione, introduzione, transizioni super originali, punti del programma e ruota delle opzioni, zoom su punti diversi di un’immagine, visualizzazione di un’intera pagina web, la slide per la pausa caffè, il miglior telecomando. Bonus: due potenti plug-in gratuiti.



    Obiettivi

    Aggiungere un tocco personale e originale alla tua presentazione, consente di stimolare l’attenzione, aumentare la considerazione e migliorare la percezione ed il ricordo di chi la guarda. Il corso aiuta ad utilizzare le funzioni per rendere il contenuto della presentazione più chiaro e comprensibile, ad esempio quando si hanno da mostrare dei grafici o delle immagini un po’ complessi. Nel corso vengono anche descritti alcuni plug-in gratuiti per rendere PowerPoint ancora più produttivo e più potente, attraverso la disponibilità di nuove funzioni ed elementi come icone, simboli immagini, ecc.... Il corso presenta una serie di tecniche per personalizzare le slide PowerPoint e renderle più interessanti, convincenti e capaci di generare l’effetto “wow”. Le sessioni illustrano una serie di funzioni semplici da implementare e di sicura efficacia e originalità.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 2

  • In offerta!
    -50%
    L'obiettivo di questo corso è farti diventare un professionista nella lettura dei volti e del linguaggio del corpo. Le microespressioni sono fondamentali nel rilevamento delle bugie e sono essenziali per il tuo successo nelle vendite, nei rapporti, nelle negoziazioni, nel reclutamento e nella leadership. Queste brevi espressioni facciali appartengono ai segni più affidabili di ciò che qualcuno sente veramente. Chi sa leggere bene le micro-espressioni, vende di più e sa prevedere il proprio successo o fallimento. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a leggere il linguaggio del corpo e le micro espressioni per incrementare il proprio successo nel business.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a leggere il linguaggio del corpo e le micro espressioni per incrementare il proprio successo nel business.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione: linguaggio del Corpo e Micro Espressioni, chi è Matteo Rocchi. Linguaggio del corpo: il corpo parla, cosa ottengo con il linguaggio del corpo, i 3 livelli della comunicazione, il linguaggio del corpo per migliorare se stessi, riconoscere le bugie, la prossemica, il contatto e la cronemica, i movimenti degli occhi per leggere nel pensiero. Parte pratica: parte pratica i 20 segnali principali, sfregamento del naso, occhi, braccia e gambe incrociate, grattacapo, tosse, smorfia, coprirsi la bocca, toccarsi le orecchie, suzione delle labbra, sfregamento delle mani, coperture, indirizzamento del busto e piedi, spostare gli oggetti, spazzolamento, ripulirsi o spolverare gli altri, stretta di mano, linguino, oscillazione del busto, le distanze, giocherellare con gli oggetti. La memoria: l'Apprendimento, come funziona la Memoria, come migliorare la Memoria, il vialetto di casa, l'inconscio, sviluppa l'inconscio, i 4 modi per addestrare l'inconscio. Il corpo e la mente: autocontatto, mirroring, rapporto intimo, le 8 chiavi del Carisma. Le Emozioni: cosa sono le E-Mozioni, Intelligenza Emotiva, Rabbia e Paura, Gioia e Tristezza, Disgusto e Sorpresa, la mimica facciale.



    Obiettivi

    L’obiettivo di questo corso è farti diventare un professionista nella lettura dei volti e del linguaggio del corpo. Le microespressioni sono fondamentali nel rilevamento delle bugie e sono essenziali per il tuo successo nelle vendite, nei rapporti, nelle negoziazioni, nel reclutamento e nella leadership. Queste brevi espressioni facciali appartengono ai segni più affidabili di ciò che qualcuno sente veramente. Chi sa leggere bene le micro-espressioni, vende di più e sa prevedere il proprio successo o fallimento.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 5

  • In offerta!
    -50%
    Molte aziende - anche di dimensioni rilevanti- fanno difficoltà a fare il salto di qualità necessario oggi per poter essere realmente competitive. Spesso le attività di web marketing in grandi aziende sono trascurate, gestite con fai-da-te più o meno articolato oppure frammentate fra vari fornitori, senza un reale controllo da parte dell'azienda. Uno dei punti nodali è la capacità di impostare le strategie dal punto di vista sia metodologico che operativo, in modo da aumentare l'efficienza e l'efficacia delle azioni, ottimizzando le risorse e massimizzando i risultati. L'obiettivo di questo corso è quindi quello di illustrare cosa fare e cosa non fare quando si desidera organizzare al meglio un team di lavoro per arrivare a massimizzare al meglio investimenti e risultati. Il corso è rivolto ad aziende di piccole e grandi dimensioni che vogliono migliorare le proprie strategie di marketing.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto ad aziende di piccole e grandi dimensioni che vogliono migliorare le proprie strategie di marketing.



    Argomenti e contenuti

    La stesura di un piano marketing: inquadramento del concetto di marketing aziendale, il piano marketing: cos’è e come si compone, obiettivi del piano marketing, definizione della strategia di marketing, come individuare mezzi, strumenti, azioni e organizzare la giusta gerarchia, metodi di misurazione: KPI e ritorno sull’investimento. Differenza fra piano di marketing e di comunicazione: differenze fra marketing e comunicazione aziendale, differenze fra piano marketing e piano di comunicazione, obiettivi della comunicazione ed effetti sul valore percepito. Online e tradizionale: una panoramica d’insieme: cosa vuol dire marketing integrato, marketing mix: bilanciamento fra mezzi, strumenti e azioni; approfondimento sul sito web, approfondimento sui social network per l’uso , approfondimento sugli strumenti Google, approfondimento sui media tradizionali: radio e stampa. Misurare il ritorno sull’investimento e ottimizzare gli investimenti: panoramica sui KPI più comunemente utilizzati, come leggere i dati di performance del proprio sito, come leggere i dati di performance di una campagna digital, come individuare la performance di una campagna su media tradizionali, ritorno sull’investimento diretto e indiretto: come interpretare i dati, come leggere e interpretare i dati Google Analytics. Come strutturare un ufficio marketing: le attività di marketing aziendali: principali figure professionali coinvolte, panoramica sulle azioni tipiche con investimento di risorse una tantum, panoramica sulle azioni tipiche con investimento di risorse continuativo, suggerimenti per la creazione e la gestione di un team equilibrato.



    Obiettivi

    Molte aziende – anche di dimensioni rilevanti – fanno difficoltà a fare il “salto di qualità” necessario oggi per poter essere realmente competitive. Spesso le attività di web marketing in grandi aziende sono trascurate, gestite con fai-da-te più o meno articolato oppure frammentate fra vari fornitori, senza un reale controllo da parte dell’azienda. Uno dei punti nodali è la capacità di impostare le strategie dal punto di vista sia metodologico che operativo, in modo da aumentare l’efficienza e l’efficacia delle azioni, ottimizzando le risorse e massimizzando i risultati. L'obiettivo di questo corso è quindi quello di illustrare cosa fare e cosa non fare quando sidesidera organizzare al meglio un team di lavoro per arrivare a massimizzare al meglio investimenti e risultati.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 3

  • In offerta!
    -50%
    La leadership è spesso considerata un'abilità sfuggente o complessa, essenziale a casa, al lavoro e in ogni fase della tua carriera e questo corso copre tutto ciò che devi sapere, dalla delega alla motivazione, dai diversi stili di leadership alla pianificazione del futuro della tua attività. Che tu stia gestendo un piccolo team o un'intera azienda, questo corso svilupperà competenze essenziali per la gestione del tempo e la motivazione del tuo team. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affinare le proprie competenze di leadership.

    A chi si rivolge

    Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono affinare le proprie competenze di leadership.



    Argomenti e contenuti

    Introduzione alla Leadership: a chi è rivolto il corso, premesse, fisiologia e postura, i 3 Livelli di comunicazione. I 5 Livelli della Leadership: come funzionano i 5 livelli della Leadership, muoversi tra livelli, quando la chimica è forte, livello 1 - LA POSIZIONE, il lato negativo del livello 1, non dire che sei il Leader, livello 2 - IL CONSENSO, il consenso enfatizza il valore, la regola d'Oro, il consenso non basta!, livello 3 - LA PRODUTTIVITÀ, Il Team Building, la finestra di JoHari, agente di cambiamento, livello 4 - LO SVILUPPO DELLE PERSONE, Il vero nemico (il successo è figlio della semplicità), i comandamenti dello sviluppo, livello 5 - LA VETTA, libertà di parola, pianifica la tua successione. Gli Obiettivi: obiettivi SMART, obiettivo e Visione, obiettivo Positivo, obiettivo Positivo. Abitudini potenzianti: abitudini per progredire, il potere delle abitudini, sostituzioni potenzianti, KAIZEN, le 4 dinamiche relazionali. Atteggiamento: ESSERE, FARE, AVERE, come cambiare gli altri, i 5 comportamenti per essere rispettato, credibilità e rispetto, autostima, sistema di attivazione reticolare, le 8 chiavi del Carisma, la Grammatica Trasformazionale.



    Obiettivi

    L'obiettivo di questo corso è quello di fornire un'adeguata informazione su tutto ciò che si deve sapere della leadershiop, dalla delega alla motivazione, dai diversi stili di leadership alla pianificazione del futuro della tua attività. Questo corso svilupperà competenze essenziali per la gestione del tempo e la motivazione del proprio team.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, sono in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa.

    Ore: 4

  • In offerta!
    -50%
    Il corso affronta il tema dell'economia circolare come opportunità di sviluppo dei modelli di business che convergano verso la transizione ecologica nel mondo delle PMI. Scopo del corso è illustrare ai soggetti interessati il processo di formazione e trasformazione del settore, stimolando l'innovazione sostenibile e la collaborazione intersettoriale per la creazione di valore condiviso. Il corso si focalizza sulle conoscenze di contesto, tecniche e manageriali relative principalmente all’economia circolare

    A chi si rivolge

    Il corso si rivolge alle aziende.



    Argomenti e contenuti

    1 Inquadramento e vantaggi di una PMI innovativa; 2 Trasformarsi digitalmente per competere; 3 La gestione delle risorse e i trend delle HR; 4 Fasi del processo di recruiting; 5 Il Recruiting tradizionale; 6 Smart working e Recruiting; 7 Nuove tecniche di Recruiting; 8 Le nuove tecnologie nel Recruiting; 9 Interviste e colloqui nelle organizzazioni; 10 L'assessment center; 11 I test nella selezione.



    Obiettivi

    L'obiettivo del corso è quello di parlare dell'economia circolare come opportunità di sviluppo dei modelli di business che convergano verso la transizione ecologica nel mondo delle PMI. Inoltre si vogliono illustrare ai soggetti interessati il processo di formazione e trasformazione del settore, stimolando l'innovazione sostenibile e la collaborazione intersettoriale per la creazione di valore condiviso.



    Modalità e fruizione

    Courseware multimediale.



    Certificazione

    Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. 

    Ore: 18

Titolo

Torna in cima